Lancia Voyager 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2013, Model line: Voyager, Model: Lancia Voyager 2013Pages: 412, PDF Dimensioni: 4.44 MB
Page 381 of 412

FUSIBILI/TIPM
Posizione Fusibile a
cartuccia Minifusibile
Descrizione
M37 —10 A rosso Freni antibloccaggio, sistema di controllo sta-
bilità, interruttore luci di arresto, relè pompa
alimentazione, comando alto
M38 —25 A naturale Motorini di blocco/sblocco porta, motorini di
blocco/sblocco portellone
Gli specchi riscaldati, la presa di cor-
rente inferiore della plancia porta-
strumenti e la console a pavimento
amovibile, quando in posizione ante-
riore, sono protetti dai fusibili di reset
automatico che possono essere sosti-
tuiti esclusivamente da un centro as-
sistenziale autorizzato. I sedili a rego-
lazione elettrica sono protetti da
interruttori automatici da 30 A allog-
giati sotto il sedile anteriore lato
guida. Gli alzacristalli elettrici sono
protetti da un interruttore automatico
da 25 A sistemato sotto la plancia
portastrumenti in prossimità del
piantone sterzo. Qualora si riscontri
un inconveniente temporaneo o per-
manente in questi impianti, rivolgersi
a un centro assistenziale autorizzato. INATTIVITÀ
PROLUNGATA DELLA
VETTURA
Se si prevede di non utilizzare la vet-
tura per un periodo superiore a 21
giorni, è possibile adottare alcune pre-
cauzioni a protezione della batteria e
precisamente le seguenti operazioni
possono essere eseguite in aftermar-
ket.
Togliere il minifusibile da 20 A nel
modulo di alimentazione total-
mente integrato (TIPM) contrasse-
gnato come "Assorbimento a dispo-
sitivo di accensione disinserito
(IOD)".
In alternativa, scollegare il cavo ne- gativo della batteria. Ogniqualvolta si lascia la vettura
inattiva per due o più settimane, far
funzionare l'impianto di condizio-
namento aria per almeno cinque
minuti con motore al minimo e ven-
tola impostata sulla velocità mas-
sima. Questa operazione garantirà
una lubrificazione adeguata per ri-
durre al minimo l'eventualità di
danni al compressore quando l'im-
pianto sarà rimesso in funzione.
LAMPADE DI RICAMBIO
LAMPADE –
Luci interne Rif. lampada
Plafoniera centrale e poste-
riore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 578
Luci di lettura centrali e poste-
riori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 578
375
Page 382 of 412

Luce di cortesia porta ante-
riore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 578
Luci di lettura parte anteriore
padiglione (per versioni/mercati,
dove previsto) . . . . . . . . . . . 578
Luci portellone . . . . . . . . . . 578
Luci di lettura su console a
padiglione . . . . . . . . . . . . PC579
Luce console amovibile (per
versioni/mercati, dove previ-
sto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Luci di cortesia su aletta
parasole . . . . . . . . . . . . 6501966
NOTA: Per gli interruttori con
spia integrata, chiedere al centro
assistenziale di zona le istruzioni
per la sostituzione.
Le lampade interne sono del tipo tutto
vetro o cilindriche. Le lampade con
zoccolo di alluminio non sono appro-
vate e non devono essere usate come
ricambio.LAMPADINE –
Esterno vettura Rif. lampada
Proiettore . . . . . . . . . . . . . . H11
Proiettore (HID) (per versioni/
mercati, dove previsto) . . . . D1S
Indicatore di direzione
anteriore . . . . . . . . . . PY27 / 7W
Luce di posizione ante-
riore . . . . . . . . . . . . . . . . . W5W
Proiettore fendinebbia
anteriore . . . . . . . . . . . . . . . H11
Luci indicatori laterali . . . W5W
Luce retromarcia . . . . P27 / 7W
Luce di posizione posteriore/di
arresto . . . . . . . . . . . . . . . . LED
(sostituire presso il centro
assistenziale autorizzato)
Indicatori di direzione poste-
riori . . . . . . . . . . . . . PY27 / 7W
Retronebbia . . . . . . . . . . . . LED (sostituire presso il centroassistenziale autorizzato)
Luce di arresto superiore
supplementare . . . . . . . . . . LED (sostituire presso il centroassistenziale autorizzato)
Luce targa . . . . . . . . . . . . . W5W SOSTITUZIONE
LAMPADE
AVVERTENZA!
Se possibile, si consiglia di far sosti-
tuire le lampade presso un centro
assistenziale LANCIA. Il corretto
funzionamento e orientamento
delle luci esterne è essenziale per
guidare in sicurezza e nel rispetto
della legge.
PROIETTORI A SCARICA
DI GAS AD ALTA
TENSIONE (HID) (per
versioni/mercati, dove
previsto)
I proiettori sono del tipo fluorescente
a scarica di gas ad alta tensione.
L'alta tensione può permanere nel cir-
cuito anche con l'interruttore proiet-
tori e dispositivo di accensione disin-
seriti. Per tale motivo, non si deve
tentare di sostituire autonoma-
mente una lampada proiettore. Se
una lampada proiettore si guasta,
376
Page 383 of 412

portare la vettura presso un centro
assistenziale autorizzato per la so-
stituzione.ATTENZIONE!
Quando il commutatore proiettori
viene ruotato su ON, nei portalam-
pada dei proiettori HID si verifica
un transitorio di alta tensione. Tali
scariche possono provocare una
grave folgorazione elettrica con
conseguenze anche letali se la sosti-
tuzione non viene eseguita corretta-
mente. Rivolgersi al centro assi-
stenziale autorizzato di zona per gli
opportuni interventi.
NOTA: sulle vetture dotate di pro-
iettori HID, all'accensione la luce
dei proiettori assume una colora-
zione azzurra. Tale fenomeno di-
minuisce e la luce diventa più
bianca dopo circa 10 secondi, non
appena il sistema si carica. PROIETTORI QUADRUPLI
(per versioni/mercati, dove
previsto)
1. Alzare il cofano per accedere alle
lampadine degli abbaglianti e degli
anabbaglianti sulla parte posteriore
dell'alloggiamento del proiettore.
2. Disinnestare le due linguette sul
lato del connettore e rimuovere il
connettore dalla lampada.
3. Ruotare la lampada del proiettore
e sfilarla dal relativo alloggiamento.
4. Montare la nuova lampada e ruo-
tarla fino a quando non si blocca nel
relativo alloggiamento.
AVVERTENZA!
Non toccare le lampade di ricambio
con le dita. Il contatto con olio ri-
duce sensibilmente la vita utile
della lampada. In caso di contatto
della lampada con superfici oleose,
pulirla con alcol.
5. Ricollegare il connettore del ca-
blaggio alla lampada. LUCI DI INGOMBRO
LATERALI E INDICATORI
DI DIREZIONE ANTERIORI
Accedere alla lampadina indicatore di
direzione / luce di ingombro laterale
dal retro dell'alloggiamento proiet-
tore.
1. Ruotare l'indicatore di direzione /
luce di ingombro laterale per rimuo-
vere il portalampada.
2. Estrarre la lampadina dal porta-
lampada.
3. Sostituire la lampadina e rimon-
tare il portalampada.
INDICATORI LATERALI
Le luci degli indicatori laterali si tro-
vano in entrambi i parafanghi ante-
riori.
1. Spingere il ripetitore laterale verso
destra e rilasciare la linguetta di rite-
gno a sinistra.
2. Estrarre la luce ripetitore laterale e
rimuovere il portalampada.
377
Page 384 of 412

3. Premere, quindi ruotare ed
estrarre la lampadina dal portalam-
pada.
4. Montare la lampadina nuova nel
portalampada.
5. Spingere il portalampada nel ripe-
titore laterale.
6. Posizionare il fermo a molla me-
tallico nella tacca del foro sul para-
fango.
7. Posizionare il ripetitore laterale
nel foro nel parafango.
8. Premere il ripetitore laterale per
comprimere il fermo a molla metallico
e alloggiare la linguetta di ritegno nel
parafango.FENDINEBBIA
NOTA: Accedere alla lampadina
fendinebbia dal retro del paraurti.
Sul lato posteriore sinistro del pa-
raurti, togliere il perno a pressione
e abbassare lo sportello di accesso
incernierato sul deflettore aria.
1. Togliere il coperchio di accesso
dalla parte inferiore del paraurti.
2. Rimuovere la lampadina.
3. Scollegare il connettore del ca-
blaggio.
4. Staccare la lampada dalla presa
connettore e montare la lampada di
ricambio.
AVVERTENZA!
Non toccare le lampade di ricambio
con le dita. Il contatto con olio ri-
duce sensibilmente la vita utile
della lampada. In caso di contatto
della lampada con superfici oleose,
pulirla con alcol.
5. Montare il complessivo lampadina
e connettore nell'alloggiamento del
fendinebbia.
6. Chiudere e fissare lo sportello di
accesso al di sotto del paraurti.
INDICATORE DI
DIREZIONE POSTERIORE
E LUCE RETROMARCIA
1. Sollevare il portellone.
2. Rimuovere il complessivo luce di
posizione posteriore rimuovendo le
due viti dall'interno. Utilizzare
un'asta in fibra o un attrezzo analogo
per fare leva con cautela sul lato
esterno della luce ed estrarre i due
perni a sfera.
Sostituzione della lampadina del ri-
petitore laterale378
Page 385 of 412

NOTA:
Se si utilizza un cacciavite, pro-teggere la carrozzeria della vet-
tura posizionando del materiale
morbido tra la carrozzeria e
l'attrezzo per non graffiare la
vernice.
Il punto migliore su cui fare leva è il più vicino possibile ai perni
per poterli rimuovere separata-
mente.
3. Ruotare il portalampada e rimuo-
verlo dal complessivo luce. 4. Tirare la lampadina per rimuo-
verla dal portalampada.
5. Sostituire la lampadina, rimontare
il portalampada e fissare nuovamente
il complessivo luce.
LUCE DI ARRESTO
SUPERIORE
SUPPLEMENTARE
(CHMSL)
Il gruppo CHMSL utilizza luci a LED
non sostituibili separatamente. Il
gruppo CHMSL deve essere sostituito
come complessivo presso un centro
assistenziale autorizzato.LUCE TARGA
Sono presenti due luci targa, situate
sotto la barra luci del portellone e
sopra la targa.
1. Rimuovere le due viti che fissano il
complessivo trasparente.
2. Rimuovere la lampadina dal por-
talampada. Sostituire la lampadina e
rimontare il complessivo trasparente.
RIFORNIMENTI
Metrico
Carburante (circa) 76 litri
Olio motore con filtro
Motore 3.6L 5,6 litri
Motore Diesel 2.8L 6,5 litri
Impianto di raffreddamento *
Motore 3.6L 12,6 litri
Motore Diesel 2.8L 13,8 litri
* Compresi il riscaldatore e il serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento riempiti al livello massimo. Aggiun-
gere 2,8 litri per il riscaldatore posteriore per versioni/mercati dove previsto.
379
Page 386 of 412

LIQUIDI, LUBRIFICANTI E RICAMBI ORIGINALI
MOTOREComponenteSpecifiche dei liquidi e dei lubrificanti (Ricambi originali)
Liquido di raffreddamento motore Protettivo con azione anticongelante di colore rosso a base di glicole monoetile- nico inibito con formulazione organica. Superiore alle specifiche CUNA NC
956-16, ASTM D 3306, Qualificazione FIAT 9.55523 (PARAFLU UP Con-
tractual Technical Reference N° F101.M01. Percentuale di utilizzo dell'im-
pianto di raffreddamento: 50% acqua 50% PARAFLU UP) (*) (**)
Olio motore – Motore 3.6L*** Olio motore completamente sintetico grado SAE 5W-30 conforme alla qualifi- cazione FIAT 9.55535, API SN, ILSAC GF-5 (SELENIA K POWER, Contrac-
tual Technical Reference N° F042.F11)
Olio motore - Motore diesel 2.8L*** Olio motore completamente sintetico grado SAE 5W-30 conforme alla qualifi- cazione FIAT 9.55535-CR1, API SM/CF, ACEA C3 (SELENIA MULTIPOWER
C3, Contractual Technical Reference N° 510.D07)
Candele – Motore 3.6L RER8ZWYCB4 (distanza 1,1 mm)
Scelta del carburante – Motore 3.6L 91 ottani o superiore
Scelta del carburante - Motore Diesel
2.8L 50 cetani o superiore (inferiore a 15 ppm di zolfo)
Additivo del carburante diesel - Mo-
tore diesel 2.8L Additivo per diesel con antigelo e azione protettiva per i motori diesel. (TU-
TELA DIESEL ART, Contractual Technical Reference N° F601.L06. Da me-
scolare con carburante diesel: 25 cc per 10 litri)
* Non rabboccare o miscelare con li-
quidi con specifiche diverse. ** Per condizioni climatiche partico-
larmente severe, si consiglia un mi-
scela di 60% di
PARAFLU UPe 40%
di acqua demineralizzata. *** In caso di emergenza è possibile
utilizzare lubrificanti con prestazioni
almeno ACEA C3 per i motori diesel,
se non sono disponibili prodotti origi-
nali. In questo caso il motore potrebbe
380
Page 387 of 412

non garantire le prestazioni ottimali;
si raccomanda di sostituire appena
possibile il lubrificante con un pro-
dotto consigliato. L'utilizzo di pro-
dotti con caratteristiche inferiori a IL-
SAC GF-5 per motori a benzina oinferiori a ACEA C3 per motori diesel
potrebbe causare danni al motore non
coperti dalla garanzia.
TELAIOComponente Specifiche dei liquidi e dei lubrificanti (Ricambi originali)
Cambio automatico Lubrificante completamente sintetico conforme alla qualificazione FIAT
9.55550-AV4 (TUTELA TRANSMISSION FORCE4, Contractual Technical Re-
ference N° F108.F11)
Pompa freni/frizione Liquido sintetico conforme alla qualificazione FIAT 9.55597, FMVSS n° 116,
DOT 4, ISO 4925, SAE J-1704 (TUTELA TOP 4, Contractual Technical
Reference N° F001.A93)
Serbatoio servosterzo Lubrificante completamente sintetico conforme alla qualificazione FIAT
9.55550-AV4 (TUTELA TRANSMISSION FORCE4, Contractual Technical Re-
ference N° F108.F11)
Liquido lavacristalli per parabrezza/
lunotto Miscela di alcool, acqua e tensioattivi conforme alla qualificazione FIAT9.55522,
CUNA NC 956-11 (TUTELA PROFESSIONAL SC35, Contractual Technical
Reference N° F201.D02)
381
Page 388 of 412

PIANO DI SMALTIMENTO
VETTURA ALLA FINE DEL
CICLO DI VITA
LANCIA è da anni impegnata nella
tutela dell'ambiente grazie a miglio-
ramenti continui dei propri processi di
produzione e alla realizzazione di pro-
dotti sempre più "eco-compatibili".
Per fornire ai clienti il miglior servizio
possibile in termini di rispetto delle
leggi ambientali e in conformità alla
Direttiva europea 2000/53/CE sullo
smaltimento delle vetture alla fine del
ciclo di vita, LANCIA offre ai propri
clienti l'opportunità di cedere la pro-
pria vettura* alla fine del ciclo di vita
senza costi aggiuntivi.
Secondo quanto stabilito dalla Diret-
tiva europea, quando una vettura
viene ceduta, l'ultimo proprietario
non incorre in alcuna spesa, in quanto
ha acquisito un bene con valore pari a
zero o addirittura negativo sul mer-
cato.In tutti i paesi dell'Unione europea,
fino al primo gennaio 2007, solo le
vetture registrate dopo il primo luglio
2002 sono state ritirate gratuita-
mente, mentre dal 2007 il ritiro è
stato gratuito a prescindere dall'anno
di registrazione, a condizione che la
vettura avesse ancora i componenti
base (nello specifico, motore e carroz-
zeria) e non presentasse scarti di altra
natura.
Per cedere la vettura alla fine del ciclo
di vita senza costi aggiuntivi, rivol-
gersi a un centro assistenziale o a un
centro rottamazione autorizzato
LANCIA.
Questi centri sono stati scelti con cura
per offrire un servizio di elevata qua-
lità per il ritiro, il trattamento e il
riciclo di vetture inutilizzate nel ri-
spetto dell'ambiente.
Per ulteriori informazioni su questi
centri di raccolta e rottamazione, re-
carsi presso un centro della Rete Assi-
stenziale LANCIA, chiamare il nu-
mero telefonico gratuito
00800 526242 00 o visitare il sito
Web di LANCIA.
(*) Vettura per il trasporto di passeg-
geri con un massimo di nove posti e un
peso totale ammesso di 3,5 t.
382
Page 389 of 412

383
Page 390 of 412

384