Lancia Voyager 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2014, Model line: Voyager, Model: Lancia Voyager 2014Pages: 428, PDF Dimensioni: 3.69 MB
Page 251 of 428

SOSTITUZIONE DELLE
BATTERIE DELLE CUFFIE
Ciascuna cuffia funziona con due bat-
terie di tipo AAA. Per sostituire le
batterie:
Individuare il vano batterie sul pa-diglione auricolare sinistro delle
cuffie, quindi fare scorrere il coper-
chio del vano batterie verso il basso.
Sostituire le batterie accertandosi di orientarle come illustrato nello
schema delle polarità.
Rimontare il coperchio del vano batterie.
GARANZIA LIMITATA
SULLA DURATA DELLE
CUFFIE STEREO
UNWIRED®
Chi copre questa garanzia? Questa
garanzia copre l'utilizzatore iniziale o
l'acquirente ("l'utilizzatore") di que-
ste specifiche cuffie wireless (il "pro-
dotto") di Unwired Technology LLC
("Unwired"). La garanzia non è tra-
sferibile. Che durata ha la garanzia?
La ga-
ranzia dura fino a che il prodotto resta
in possesso dell'utilizzatore.
Cosa copre questa garanzia? Salvo
quanto in seguito specificato, la ga-
ranzia copre i prodotti che durante il
normale utilizzo presentano difetti di
materiale o di lavorazione.
Cosa non copre questa garanzia?
La garanzia non copre danni o difetti
derivanti da uso improprio, abuso o
modifiche del prodotto apportate da
persone diverse da Unwired. Gli auri-
colari in gommapiuma, che si usurano
nel tempo a seguito del loro normale
utilizzo, sono specificamente esclusi
(sono disponibili auricolari sostitutivi
a un prezzo simbolico). UNWIRED
TECHNOLOGY DECLINA QUALSI-
ASI RESPONSABILITÀ PER LE-
SIONI O DANNI A PERSONE O
COSE DERIVANTI DALL'USO DEL
PRODOTTO, O PER GUASTI O DI-
FETTI DELLO STESSO; NON SARÀ
ALTRESÌ RESPONSABILE PER
DANNI GENERALI, SPECIALI, DI-
RETTI, INDIRETTI, ACCIDEN-
TALI, CONSEQUENZIALI, ESEM-
PLARI, PUNITIVI O ALTRI DANNI DI QUALSIASI GENERE O NA-
TURA. Alcuni stati e giurisdizioni po-
trebbero non consentire l'esclusione o
la limitazione dei danni consequen-
ziali o accidentali, per cui la suddetta
limitazione potrebbe non essere appli-
cabile a tutti gli utilizzatori. La pre-
sente garanzia conferisce all'utente
diritti legali specifici. L'utente po-
trebbe godere di altri diritti variabili
da giurisdizione a giurisdizione.
Quali prestazioni in garanzia con-
cede Unwired®?
Unwired®, a sua
discrezione, riparerà o sostituirà i pro-
dotti difettosi. Unwired® si riserva il
diritto di sostituire un prodotto fuori
produzione con un modello similare.
LA PRESENTE GARANZIA È
L'UNICA CONCESSA PER QUESTO
PRODOTTO, COSTITUISCE
L'UNICO ED ESCLUSIVO RIME-
DIO A DISPOSIZIONE DELL'UTI-
LIZZATORE IN CASO DI PRO-
DOTTI DIFETTOSI, E
SOSTITUISCE QUALUNQUE AL-
TRA GARANZIA (SIA ESPRESSA
CHE IMPLICITA), COMPRESA
QUALSIASI GARANZIA DI COM-
MERCIABILITÀ O IDONEITÀ PER
UN PARTICOLARE SCOPO.
245
Page 252 of 428

INFORMAZIONI SUL
SISTEMA
MODALITÀ CONDIVISE
In questo modo il sistema VES™ in-
dirizza le sorgenti dell'autoradio alle
cuffie e l'autoradio indirizza le sor-
genti VES™ agli altoparlanti della
vettura. Quando l'autoradio e il ca-
nale VES™1o2sitrovano nella
stessa modalità (condivisa), un'icona
VES™ resta visibile sul display del-
l'autoradio per il canale selezionato e
l'icona condivisa resta visibile sullo
schermo VES™. Quando è attiva la
modalità condivisa, la stessa sorgente
audio può essere ascoltata sul canale 1
o sul canale 2 delle cuffie.
Se le funzioni autoradio (FM, AM) si
trovano in modalità condivisa con il
VES™, solo l'autoradio è in grado di
controllare le relative funzioni. In
questo caso il VES™ può condividere
la modalità autoradio, ma non può
cambiare le stazioni fino a che la mo-
dalità autoradio non viene cambiata
in una modalità diversa dalla moda-
lità autoradio selezionata dal VES™. Quando ci si trova in modalità condi-
visa, l'autoradio ha priorità sul
VES™ o su tutte le modalità autora-
dio (FM, AM). Il VES™ può commu-
tare il sintonizzatore (AM/FM), di-
spone delle funzioni SEEK (Ricerca),
SCAN (Esegui scansione), TUNE
(Sintonizza) ed è in grado di richia-
mare le preselezioni in modalità auto-
radio fintanto che non ci si trova in
modalità condivisa.
Quando si trova in modalità condi-
visa, sia l'autoradio che il VES™ con-
trollano le funzioni video. Il VES™
può controllare le seguenti modalità
video:
1. CD: comando avanti veloce, indie-
tro veloce, scansione e brano avanti/
indietro.
2. CD Changer (nell'autoradio): di-
sco avanti/indietro e tutti i comandi
CD elencati (avanti veloce, indietro
veloce, scansione e brano avanti/
indietro).
Il VES™ può addirittura controllare
le modalità audio o video quando
l'autoradio è spenta. Il VES™ puòaccedere alle modalità autoradio o di-
sco navigando attraverso il sistema
nel VES™ e attivando una modalità
autoradio o disco.SCHERMATA DELLA
MODALITÀ
INFORMAZIONI
1. Canale 1 Modalità
2. Canale 1 Solo audio/silenziamento
3. Canale 2 Solo audio/silenziamento
4. Canale 2 Modalità
5. Blocco del telecomando
6. Orologio
7. Modalità sorgente
Schermata video modalità
informazioni
246
Page 253 of 428

MENU DEL TASTIERINO
NUMERICO
Quando nella visualizzazione relativa
al canale1oalcanale2èpresente
DIRECT TUNE (Sintonizzazione di-
retta), premendo il pulsante OK del
telecomando viene attivato un menu a
tastierino numerico. Questa scher-
mata facilita l'immissione di una de-
terminata frequenza del sintonizza-
tore o di un determinato numero di
traccia. Per immettere la cifra deside-
rata:
1. Premere i pulsanti di navigazione
del telecomando (▲, ▼,►,◄) per
portarsi sulla cifra desiderata.
2. Quando la cifra è evidenziata, pre-
mere il pulsante ENTER/OK del tele-
comando per selezionarla. Ripetere
questa procedura fino all'avvenuta
immissione di tutte le cifre.
3. Per eliminare l'ultima cifra, por-
tarsi sul pulsante Del (Elimina) e pre-
mere ENTER/OK sul telecomando. 4. Una volta immesse tutte le cifre,
portarsi sul pulsante Go (Vai) e pre-
mere il pulsante ENTER/OK del tele-
comando.
MENU DEL DISCO
Quando si ascolta un CD audio o un
CD di dati, la pressione del pulsante
POPUP/MENU del telecomando con-
sente di visualizzare un elenco di tutti
i comandi relativi alla riproduzione
del disco. Mediante le opzioni è possi-
bile attivare o disattivare la riprodu-
zione a scansione e la riproduzione
casuale.
IMPOSTAZIONI DI
VISUALIZZAZIONE
Quando si guarda una sorgente video
(video DVD con il disco in modalità
Riproduzione, video Aux, ecc.), la
pressione del pulsante SETUP sul te-
lecomando attiva il menu Display Set-
tings (Impostazioni di visualizza-
zione). Queste impostazioni regolano
l'aspetto del segnale video visualiz-
zato sullo schermo. Le impostazioni
predefinite dal Costruttore sono già
configurate per una visualizzazioneottimale, per cui non è necessario mo-
dificarle in circostanze normali.
Per modificare le impostazioni, pre-
mere i pulsanti di navigazione (▲,
▼)
del telecomando per selezionare una
voce, quindi premere i pulsanti di na-
vigazione (►, ◄) del telecomando
per modificare il valore della voce at-
tualmente selezionata. Per riportare i
valori alle impostazioni originarie, se-
lezionare l'opzione di menu Default
Settings (Impostazioni predefinite) e
premere il pulsante ENTER/OK del
telecomando.
Le funzionalità del disco controllano
le impostazioni del lettore DVD / Blu-
ray remoto (per versioni/mercati,
dove previsto) per il DVD inserito nel
lettore remoto.
ASCOLTO DEL SEGNALE
AUDIO CON LO SCHERMO
CHIUSO
Per ascoltare soltanto l'audio del ca-
nale con lo schermo chiuso:
Impostare la sorgente e il canale prescelti per l'audio.
247
Page 254 of 428

Chiudere lo schermo.
Per cambiare la modalità audio at-tuale, premere il pulsante MODE
del telecomando. In tal modo verrà
selezionata automaticamente la
modalità audio disponibile succes-
siva senza servirsi del menu di sele-
zione MODE/SOURCE.
Se lo schermo è chiuso e non si sente
l'audio, verificare che le cuffie siano
accese (la spia ON è illuminata) e che
l'interruttore di selezione delle cuffie
sia impostato sul canale desiderato.
Se le cuffie sono inserite, premere il
pulsante di accensione del teleco-
mando per attivare l'audio. Se non si
sente ugualmente alcun segnale au-
dio, verificare che le batterie montate
nelle cuffie siano completamente cari-
che.
FORMATI DEI DISCHI
Il lettore DVD del sistema VES™ è in
grado di riprodurre i seguenti tipi di
dischi (con diametro da 12 cm o 8 cm):
DVD-Video (compressione video di tipo MPEG-2) (vedere le note ri-
guardo ai codici regionali dei DVD) DVD-Audio (soltanto uscita audio
a 2 canali)
CD Audio
CD di dati con file in formato audio compresso di tipo MP3 e WMA
Video CD (compressione video di tipo MPEG-1)
Il lettore Blu-ray è in grado di ripro-
durre i seguenti tipi di dischi (con
diametro da 12 cm):
BD: BDMV (Profile 1.1), BDAV,
DVD: DVD-Video, DVD-Audio, AVCREC, AVCHD, DVD-VR
CD: CD-DA, VCD, CD-TEXT
DVD/CD: MP3, WMA, AAC, DivX (versioni3–6)Pr ofile 3.0
File video compressi (DivX)
Il lettore Blu-ray è in grado di ripro-
durre file DivX da un CD (general-
mente un CD-R, CD-RW) o da un
DVD (generalmente un DVD-R,
DVD+R, DVD-RW o DVD+RW). Il lettore Blu-ray utilizza l'esten-
sione dei file per determinare il for-
mato video, quindi i nomi dei file
DivX devono avere sempre esten-
sione “.div”, “divx” o “.avi”. Per
impedire una riproduzione non cor-
retta, non utilizzare queste esten-
sioni per alcun altro tipo di file.
Per i file DivX, è supportato solo DivX Home Theater Profile
Ver.3.0.
Tutti i file protetti da copia non verranno riprodotti. Il lettore Blu-
ray ignorerà automaticamente il
file e inizierà a riprodurre il file
disponibile successivo.
Gli altri formati di compressione come Xvid e RMP4 non verranno
riprodotti. Il lettore Blu-ray igno-
rerà automaticamente il file e ini-
zierà a riprodurre il file disponibile
successivo.
A causa dell'assenza di indici nei file DivX, le funzioni di ripresa
della riproduzione, avanti veloce e
indietro veloce non sono
supportate.
248
Page 255 of 428

DivX Home Theater Profile 3.0 ri-chiede:
Risoluzione massima 720 x 480 a 30fps o 720 x 576 a 25fps
Risoluzione minima 16 x 16
Frequenza frame massima per sorgente progressiva, 30 frame al
secondo
Frequenza di campo massima per sorgente interlacciata, 60
campi al secondo
Per cambiare il capitolo attuale, utilizzare il pulsante avanti veloce
del telecomando o del lettore Blu-
ray per passare al capitolo succes-
sivo oppure il pulsante indietro ve-
loce per tornare all'inizio del
capitolo attuale o di quello
precedente.
Codici regionali DVD/Blu-ray/BD
Il lettore DVD/Blu-ray del sistema
VES™ e molti dei DVD/dischi Blu-
ray sono codificati per regione geo-
grafica. Affinché il disco possa essere
riprodotto, tali codici regionali de-
vono coincidere. Se il codice regionale
del DVD/disco Blu-ray non coincide con il codice regionale del lettore, il
disco non verrà riprodotto e verrà vi-
sualizzato un messaggio di avver-
tenza.
Supporto DVD Audio
Quando si inserisce un DVD Audio nel
lettore del sistema VES™, per impo-
stazione predefinita viene riprodotto
il titolo audio presente sul disco (la
maggior parte dei DVD Audio con-
tiene anche un titolo Video, ma que-
st'ultimo viene ignorato). Tutto il ma-
teriale con programma a più canali
viene miscelato automaticamente su
due canali, con conseguente possibile
apparente riduzione nel livello del vo-
lume sonoro. Se si aumenta il livello
del volume sonoro per compensare
questa variazione di livello del vo-
lume, non dimenticare di diminuire il
volume prima di cambiare il disco o di
passare a un'altra modalità.
Dischi masterizzati
Il lettore DVD del sistema VES™ è in
grado di riprodurre dischi CD-R e
CD-RW masterizzati in formato CD
Audio o Video CD o in formato CD-
ROM contenenti file MP3, WMA oAAC (solo lettore Blu-ray). Il lettore è
in grado di riprodurre anche il conte-
nuto in formato DVD Video masteriz-
zato su un supporto DVD-R o DVD-
RW. I dischi in formato DVD-ROM
(stampati o masterizzati) non sono
supportati.
Qualora si masterizzi un disco me-
diante personal computer, è possibile
talvolta che il lettore DVD del sistema
VES™ non sia in grado di riprodurre
qualche porzione del disco o l'intero
disco, anche se masterizzato in un for-
mato compatibile e riproducibile su
altri lettori. Per cercare di evitare in-
convenienti di riproduzione, quando
si masterizzano i dischi adottare le
linee guida indicate di seguito.
Le sessioni aperte vengono igno-
rate. Soltanto le sessioni chiuse
sono riproducibili.
Per i CD multi-sessione che conten- gono soltanto più sessioni in for-
mato CD Audio, il lettore modifi-
cherà la numerazione dei brani in
modo che il numero di ciascun
brano sia univoco.
249
Page 256 of 428

Per i CD di dati (ovvero i CD-ROM), utilizzare sempre il formato
ISO-9660 (livello 1 o livello 2), Jo-
liet o Romeo. Gli altri formati
(come ad esempio i formati HFS o
di altro tipo) non sono supportati.
Il lettore dischi Blu-ray riconosce 2000 file e 255 cartelle.
Il lettore riconosce un massimo di 512 file e 99 cartelle per ciascun
supporto CD-R e CD-RW.
Dei DVD registrabili in formato ibrido di tipo Mixed Media verrà
riprodotta soltanto la parte
Video_TS.
I dischi di tipo Mixed Media che contengono file "DivX" vengono ri-
prodotti con priorità sul lettore
Blu-ray.
Se non è possibile masterizzare un
disco riproducibile nel lettore DVD
del sistema VES™, consultare l'edi-
tore del software di masterizzazione
per richiedere ulteriori informazioni
sulla modalità di masterizzazione dei
dischi riproducibili. Per etichettare i dischi masterizzati e
riscrivibili (CD-R, CD-RW e DVD-R)
si consiglia di utilizzare un pennarello
indelebile. Non utilizzare etichette
adesive, poiché possono staccarsi dal
disco, incepparsi e danneggiare in
modo definitivo il lettore DVD.
File audio compressi (MP3 / WMA
e ACC)
Il lettore DVD / Blu-ray (per versioni/
mercati, dove previsto) è in grado di
riprodurre file MP3 (MPEG-1 Audio
Layer 3) e WMA (Windows Media
Audio) su CD di dati (generalmente
su supporto CD-R o CD-RW).
Il lettore DVD si serve sempre del-
l'estensione dei file per stabilirne il
formato audio, quindi i file MP3
devono avere sempre estensione
".mp3" o ".MP3" e i file WMA de-
vono avere sempre estensione
".wma" o ".WMA". I file AAC de-
vono avere sempre estensione "aac"
o "AAC." Per impedire una ripro-
duzione non corretta, non utilizzare
queste estensioni per alcun altro
tipo di file. Per i file MP3, sono supportati uni-
camente i dati dei tag ID3 (come ad
esempio il nome dell'artista, il titolo
del brano, il titolo dell'album e così
via) versione 1.
Per i file Blu-ray, sono supportati unicamente i dati dei tag ID3 (come
ad esempio il nome dell'artista, il
titolo del brano, il titolo dell'album
e così via) versione 1.0 / 1.1 / 2.2 /
2.3 e 2.4.
I file protetti da copia (come ad esempio quelli scaricati da molti ri-
venditori di contenuti musicali via
Internet) non potranno essere ri-
prodotti. Il lettore DVD ignorerà
automaticamente il file e inizierà a
riprodurre il file disponibile
successivo.
Gli altri tipi di formati di compres- sione quali ad esempio AAC, MP3
Pro, Ogg Vorbis e ATRAC3 non po-
tranno essere riprodotti. Il lettore
DVD ignorerà automaticamente il
file e inizierà a riprodurre il file
disponibile successivo.
250
Page 257 of 428

Se si creano i file personalmente, ilbit rate fisso consigliato per i file di
tipo MP3 è compreso tra 96 e
192 kbps, mentre il bit rate fisso
consigliato per i file di tipo WMA è
compreso tra 64 e 192 kbps. Sono
supportati anche i bit rate variabili.
Per entrambi i formati, la fre-
quenza di campionamento consi-
gliata è 44,1 kHz o 48 kHz.
Per cambiare il file attuale, utiliz- zare il tasto ▲del lettore DVD per
passare al file successivo oppure il
tasto ▼per tornare all'inizio del
file attuale o di quello precedente.
Per cambiare la directory corrente, utilizzare i pulsanti PROG Su e Giù
o indietro veloce/brano precedente
e avanti veloce/brano successivo.
Errori disco
Se il lettore DVD non è in grado di
leggere il disco, sui display del sistema
VES™ e dell'autoradio viene visualiz-
zato il messaggio "Disc Error" (Errore
disco) e il disco viene espulso automa-
ticamente. Un disco sporco, danneg-
giato o di formato non compatibile sono tutte possibili cause di visualiz-
zazione del messaggio "Disc Error"
(Errore disco).
Se il disco presenta una traccia dan-
neggiata con conseguente lettura er-
rata della traccia udibile o visibile che
persista per 2 secondi, il lettore DVD
tenterà di riprodurre il disco avan-
zando con salti di1-3secondi per
volta. Se giunge alla fine del disco, il
lettore DVD tornerà all'inizio del di-
sco e tenterà di riprodurre l'inizio
della prima traccia.
In condizioni di caldo estremo, ad
esempio quando la temperatura nel-
l'abitacolo è superiore a 120 °F, il
lettore DVD potrebbe spegnersi. A
temperature dell'abitacolo superiori a
140 °F, il lettore Blu-ray potrebbe
spegnersi. Quando ciò si verifica, il
lettore DVD/Blu-ray visualizza il
messaggio "VES High Temp" (Tem-
peratura eccessiva VES) e disattiva i
display del sistema VES™ finché la
temperatura non torna a valori di fun-
zionamento in piena sicurezza. Que-
sta disattivazione è necessaria per
proteggere l'ottica del lettore DVD/
Blu-ray.A temperature estremamente basse, il
lettore Blu-ray potrebbe richiedere un
tempo di lettura supplementare.
Quando ciò si verifica, lasciare riscal-
dare l'abitacolo, quindi inserire il di-
sco nel lettore.
DISPLAY
Impostazione di un'altra lingua
Tutte le impostazioni del menu Lan-
guage (Lingua) presentano una parti-
colare impostazione "Other" (Altra)
per inserire lingue diverse dal giappo-
nese e dall'inglese. La selezione di
queste lingue viene effettuata utiliz-
zando uno speciale codice a 4 cifre.
Menu Language (Lingua) del lettore
DVD
251
Page 258 of 428

Per inserire il codice di una nuova
lingua, attivare il menu Setup (Impo-
stazioni) del DVD. Per accedere al
menu Setup (Impostazioni) del DVD,
arrestare il DVD, passare alla moda-
lità autoradio, quindi configurare il
DVD e seguire le istruzioni fornite di
seguito.
Servendosi dei tasti cursore Su eGiù del telecomando, evidenziare la
voce relativa alla lingua da modifi-
care, quindi premere il tasto
ENTER/OK sul telecomando.
Mediante il tasto cursore Giù del telecomando, selezionare l'impo-
stazione "Other" (Altra), quindi
premere il tasto cursore Destra del
telecomando per iniziare a modifi-
care l'impostazione.
Servendosi dei tasti cursore Su e Giù del telecomando, selezionare
una cifra per la posizione attuale.
Dopo avere selezionato la cifra, pre-
mere il tasto cursore di destra del
telecomando per selezionare la cifra
successiva. Ripetere questa se-
quenza di selezione per tutte e
quattro le cifre. Una volta immesso l'intero codice
di quattro cifre, premere il tasto
ENTER/OK del telecomando. Se il
codice lingua non è abilitato, tutti i
numeri torneranno ad essere sosti-
tuiti dal simbolo "*". Se dopo que-
sta operazione le cifre risultano vi-
sibili, il codice lingua è abilitato.
Di seguito è riportato un elenco abbre-
viato di codici lingua. Per ulteriori co-
dici lingua, rivolgersi al centro assisten-
ziale da cui è stata acquistata la vettura.
Lan-
guage
(Lin-
gua) Co-
dice
Lan-
guage
(Lin-
gua)Co-
dice
Dutch
(olan-
dese) 2311 French
(fran-
cese)1517
Ger-
man
(tede-
sco) 1304 Ita-
lian
(ita-
liano)1819
Portu-
guese
(por-
to-
ghese) 2519 Spa-
nish
(spa-
gnolo)1418 Impostazione di Rating (Classifi-
cazione) e Password
Le impostazioni di Rating (Classifica-
zione) e Password funzionano insieme
per controllare i tipi di DVD visti dalla
propria famiglia. Alla maggior parte
dei DVD Video viene assegnato un
numero di classificazione (da1a8),
dove i numeri inferiori indicano che il
contenuto è adatto a tutta la famiglia,
mentre i numeri maggiori indicano
che il contenuto è adatto solo a un
pubblico adulto.
Quando viene caricato un DVD Video,
la sua classificazione viene confron-
tata con quella impostata nel lettore
DVD. Se il numero di classificazione
del disco è superiore a quello impo-
stato nel lettore viene visualizzata una
schermata di richiesta Password. Per
poter guardare il contenuto del disco,
il passeggero posteriore deve immet-
tere la password corretta adottando il
metodo di immissione password de-
scritto più avanti.
Per riprodurre tutti i dischi senza ne-
cessità di immissione di una pass-
word, impostare la classificazione del
252
Page 259 of 428

lettore DVD al livello 8. Impostando
la classificazione al livello 1, per ri-
produrre qualsiasi DVD sarà sempre
necessario immettere la password.
Non tutti i DVD contengono una clas-
sificazione codificata, pertanto è co-
munque possibile che dischi destinati
ad un pubblico adulto possano essere
riprodotti senza necessità di immis-
sione di una password.
La classificazione predefinita è al li-
vello 8 (riproduzione di tutti i dischi
senza password) e la password prede-
finita è 0000.Per impostare la password, attivare il
menu Setup (Impostazioni) del DVD
e seguire le ulteriori istruzioni ripor-
tate di seguito.
Servendosi dei tasti cursore di sini-
stra e destra del telecomando, sele-
zionare la scheda Rating (Classifi-
cazione).
Evidenziare l'opzione "Change Password" (Cambia password),
quindi premere il tasto ENTER/OK
del telecomando.
Immettere la password attuale. Se- lezionare una cifra, utilizzare i tasti
cursore Su e Giù del telecomando
per impostare il valore della cifra
corrente, quindi premere il tasto
cursore Destra del telecomando per
selezionare la cifra successiva. Ri-
petere questa sequenza di selezione
per tutte e quattro le cifre.
Una volta immessa l'intera pass- word di quattro cifre, premere il
tasto ENTER/OK del telecomando.
Se la password è corretta, viene vi-
sualizzata la schermata di imposta-
zione della password. Utilizzando i tasti cursore Su e Giù
del telecomando per modificare il
valore della cifra corrente e il tasto
cursore di destra del telecomando
per selezionare le cifre, immettere
la nuova password.
Una volta immessa l'intera pass- word di quattro cifre, premere il
tasto ENTER/OK del telecomando
per confermare la modifica.
Per impostare la classificazione, atti-
vare il menu Setup (Impostazioni) del
DVD e seguire le ulteriori istruzioni
riportate di seguito.
Immissione della password per la visione dei DVD
Menu Level (Livello) del lettore DVD
253
Page 260 of 428

Servendosi dei tasti cursore Sinistra e
Destra del telecomando, selezionare
la scheda Rating (Classificazione).
Evidenziare l'opzione "Change Ra-ting" (Cambia classificazione),
quindi premere il tasto ENTER/OK
del telecomando.
Immettere la password attuale. Se- lezionare una cifra, utilizzare i tasti
cursore Su e Giù del telecomando
per modificare il valore della cifra
corrente, quindi premere il tasto
cursore Destra del telecomando per
selezionare la cifra successiva. Ri-
petere questa sequenza di selezione
per tutte e quattro le cifre.
Una volta immessa l'intera pass- word di quattro cifre, premere il
tasto ENTER/OK del telecomando.
Se la password è corretta, viene vi-
sualizzato il menu Rating Level
(Livello classificazione).
Servendosi dei tasti cursore Su e Giù
del telecomando, selezionare il
nuovo livello di classificazione,
quindi premere il tasto ENTER/OK
del telecomando per confermare la
modifica.
CONTRATTO DEL
PRODOTTO
Software
Il presente prodotto comprende il
software con licenza GNU General
Public License (GPL) o GNU Lesser
General Public License (LGPL), ecc.,
che permette all'utente libertà di uti-
lizzo, modifica e distribuzione del co-
dice sorgente del software GPL/
LGPL.
QUESTO PRODOTTO È DATO IN LICENZA IN BASE ALLA AVC
PATENT PORTFOLIO LICENSE
PER L'USO PERSONALE E
L'USO NON COMMERCIALE
DEL CLIENTE PER UTILIZZI
QUALI (i) CODIFICA VIDEO
CONFORME ALLO STANDARD
AVC ("AVC VIDEO") E/O (ii) DE-
CODIFICA DEGLI AVC VIDEO
CHE SONO STATI CODIFICATI
DA UN CLIENTE IN UNA ATTI-
VITÀ PERSONALE E NON COM-
MERCIALE E/O DECODIFICA
DEGLI AVC VIDEO OTTENUTA
DA UN DISTRIBUTORE VIDEO
PROVVISTO DI LICENZA PER LA FORNITURA DEGLI AVC VI-
DEO. NON VIENE CONCESSA
NESSUNA LICENZA IMPLICITA
O ESPLICITA PER QUALSIASI
ALTRO UTILIZZO. SI POSSONO
OTTENERE ULTERIORI
INFORMAZIONI DA MPEG LA,
L.L.C. VISITARE IL SITO
HTTP://WWW.MPEGLA.COM
QUESTO PRODOTTO È DATO IN LICENZA IN BASE ALLA VC-1
PATENT PORTFOLIO LICENSE
PER L'USO PERSONALE E
L'USO NON COMMERCIALE
DEL CLIENTE PER UTILIZZI
QUALI (i) CODIFICA VIDEO
CONFORME ALLO STANDARD
VC-1 ("VC-1 VIDEO") E/O (ii)
DECODIFICA DEI VC-1 VIDEO
CHE SONO STATI CODIFICATI
DA UN CLIENTE IN UNA ATTI-
VITÀ PERSONALE E NON COM-
MERCIALE E/O DECODIFICA
DEI VIDEO VC-1 OTTENUTA DA
UN DISTRIBUTORE VIDEO
PROVVISTO DI LICENZA PER
LA FORNITURA DEI VC-1 VI-
DEO. NON VIENE CONCESSA
NESSUNA LICENZA IMPLICITA
254