Lancia Voyager 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2014, Model line: Voyager, Model: Lancia Voyager 2014Pages: 428, PDF Dimensioni: 3.69 MB
Page 211 of 428

ATTENZIONE!
Il convertitore catalitico malfunzio-
nante, come indicato sopra, può
raggiungere temperature più alte
rispetto alle normali condizioni di
esercizio. Questa condizione può
provocare incendi in caso di guida a
bassa velocità o di arresto sopra
materiali infiammabili quali vege-
tazione secca, legname, cartone
ecc., causando, di conseguenza, in-
fortuni gravi o persino letali al con-
ducente, ai passeggeri o a terzi.
10. Spia di segnalazione avaria/
attivazione del programma elettro-
nico di stabilità (ESC) (per versioni/
mercati, dove previsto) La spia di segnalazione
avaria/attivazione dell'ESC
sul quadro strumenti si illu-
mina quando il dispositivo
di accensione viene ruotato in posi-
zione RUN. A motore acceso deve spe-
gnersi. L'accensione continua della
spia di segnalazione avaria/
attivazione dell'ESC a motore acceso
indica che è stata rilevata un'avaria
nell'impianto ESC. Se la spia rimane accesa dopo vari cicli di accensione e
dopo vari chilometri percorsi a velo-
cità superiori a 48 km/h, recarsi al più
presto alla Rete Assistenziale di zona
per la diagnosi del problema e la rela-
tiva correzione.
NOTA:
Ogni qualvolta il dispositivo di
accensione viene portato in po-
sizione RUN, la spia ESC disin-
serito e la spia di segnalazione
avaria/attivazione dell'ESC si il-
luminano temporaneamente.
Ogni qualvolta il dispositivo di accensione viene portato in po-
sizione RUN, il sistema ESC si
inserisce anche se in precedenza
era stato disinserito.
Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio o un ticchettio. Ciò
rispecchia il normale funziona-
mento; i suoni cessano a sistema
ESC disinserito, eliminata la
causa che ne ha provocato l'atti-
vazione. 11. Spia spegnimento del pro-
gramma elettronico di stabilità
(ESC) (per versioni/mercati, dove
previsto)
Questa spia indica che il pro-
gramma elettronico di stabi-
lità (ESC) è disattivato.
12. Tachimetro
Indica la velocità della vettura.
13. Indicatore sportello del boc-
chettone rifornimento carburante
La freccia in questo simbolo
indica che lo sportello del
bocchettone di rifornimento
si trova sul lato sinistro
della vettura.
14. Indicatore di livello carburante
Con il dispositivo di accensione in po-
sizione RUN la lancetta dell'indica-
tore indica il livello del carburante
ancora disponibile nel serbatoio.
205
Page 212 of 428

15. Spia air bagCon il dispositivo di accen-
sione in posizione RUN,
questa spia si accende per
4-8 secondi per eseguire un
test lampade. Se la luce non si accende
al momento dell'avviamento del mo-
tore, se rimane accesa oppure se si
accende durante la marcia, far con-
trollare al più presto l'impianto dalla
Rete Assistenziale. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Si-
stemi di protezione passeggeri" in
"Cose da sapere prima dell'avvia-
mento della vettura".
16. Spia leva del cambio
La spia leva del cambio è funzional-
mente autonoma ma fisicamente inte-
grata sul quadro strumenti. Visua-
lizza la posizione della leva del
cambio automatico. NOTA:
Tenere premuto il freno prima di
selezionare la posizione P (par-
cheggio).
La marcia più alta disponibile è visualizzata nell'angolo infe-
riore destro del display quadro
strumenti, quando la funzione
Selezione elettronica gamma
(ERS) è attiva. Utilizzare il selet-
tore +/- sulla leva del cambio
per attivare la funzione ERS (per
versioni/mercati, dove previsto).
Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Cambio automa-
tico" nel capitolo "Avviamento e
funzionamento".
17. Spia antifurto vettura (per
versioni/mercati, dove previsto)
Questa spia lampeggia velo-
cemente per circa 15 secondi
all'inserimento dell'anti-
furto e successivamente lam-
peggia lentamente fino allo sblocco
della vettura.
18. Spia freni
Questa spia controlla varie
funzioni dei freni, incluso il li-
vello del liquido dei freni e l'inseri-
mento del freno di stazionamento. Se
la spia dei freni si accende, potrebbe
indicare che il freno di stazionamento
è inserito, che il livello del liquido dei
freni è basso oppure che è stato ri-
scontrato un problema con il serba-
toio dell'impianto frenante antibloc-
caggio (ABS).
Se la spia rimane accesa con freno di
stazionamento disinserito e il livello
del liquido raggiunge la tacca del
pieno del serbatoio pompa freni, è
possibile che sia stato rilevato un mal-
funzionamento dell'impianto idrau-
lico frenante oppure un problema al
servofreno dai sistemi ABS/ESC. In
tal caso, la spia rimarrà accesa fino a
quando l'anomalia non sarà stata eli-
minata. Se il problema riguarda il ser-
vofreno, la pompa ABS si attiva du-
rante la frenata, di conseguenza si
potrebbe avvertire una pulsazione al
pedale del freno ogni volta che si ar-
resta la vettura.
206
Page 213 of 428

L'impianto frenante sdoppiato assi-
cura la frenata della vettura, sia pure
con efficacia ridotta, in caso di ineffi-
cienza di una parte dell'impianto
idraulico. L'inefficienza di uno dei
circuiti dell'impianto frenante sdop-
piato è segnalata dalla spia freni che si
accende quando il livello del liquido
dei freni nella pompa freni è sceso al
di sotto di un determinato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando
l'anomalia non sarà stata eliminata.
NOTA: la spia può lampeggiare
brevemente quando si affrontano
curve strette per lo spostamento
del liquido freni nel serbatoio. È
necessario intervenire sulla vet-
tura e verificare il livello dell'olio
dei freni.
In caso di accensione della spia far
controllare al più presto l'impianto
frenante.ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso utiliz-
zare la vettura con la spia rossa dei
freni accesa. Una parte dell'im-
pianto frenante potrebbe essere
inefficiente, con conseguente au-
mento degli spazi di frenata e ri-
schio di un incidente. Far control-
lare immediatamente la vettura.
Le vetture dotate di impianto frenante
antibloccaggio (ABS) montano anche
un ripartitore di frenata elettronico
(EBD). In caso di avaria dell'EBD si
accendono contemporaneamente la
spia freni e quella ABS. In questo caso
è necessaria l'immediata riparazione
del sistema ABS.
Il funzionamento della spia freni può
essere controllato portando il disposi-
tivo di accensione dalla posizione
OFF alla posizione RUN. La spia do-
vrebbe accendersi per circa due se-
condi. La spia si deve quindi spegnere
se il freno di stazionamento non è
inserito e se non vi sono guasti nel-
l'impianto frenante. In caso di man-
cata accensione, rivolgersi alla Rete
Assistenziale. Se il freno di stazionamento è inserito,
la spia si accenderà nel momento in
cui il dispositivo di accensione verrà
portato in posizione RUN.
NOTA: questa spia indica solo
l'avvenuto inserimento del freno
di stazionamento. Non indica la
forza di blocco che il freno di
stazionamento esercita sulle ruote.
19. Spia di segnalazione cintura di
sicurezza non allacciata
Portando il dispositivo di ac-
censione in posizione RUN,
questa spia si illumina per
circa 4-8 secondi per il test lampade.
Durante tale prova, se la cintura di
sicurezza lato guida o lato passeggero
non è allacciata, viene emesso un se-
gnale acustico. Dopo il test lampade o
durante la guida, in presenza di cin-
ture di sicurezza non ancora allac-
ciate, la spia corrispondente si ac-
cende e si attiva un segnale acustico.
Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Sistemi di protezione pas-
seggeri" in "Cose da sapere prima del-
l'avviamento della vettura".
207
Page 214 of 428

20. Indicatore di temperatura
Questo indicatore mostra la tempera-
tura del liquido di raffreddamento del
motore. In normali condizioni di fun-
zionamento dell'impianto di raffred-
damento del motore la lancetta dello
strumento deve trovarsi sul settore
centrale.
È probabile che lo strumento indichi
una temperatura elevata nei seguenti
casi: clima molto caldo, percorsi su
strade di montagna con forte pen-
denza o traino di un rimorchio. Si
deve evitare che la lancetta superi i
limiti superiori del campo di funzio-
namento normale.AVVERTENZA!
Un impianto di raffreddamento
surriscaldato può danneggiare la
vettura. Se la lancetta dell'indica-
tore di temperatura si sposta sulla
zona "H" arrestare la vettura. Far
girare il motore al minimo con
l'aria condizionata disattivata fin-
ché la lancetta non sarà rientrata
nella gamma normale. Se la lan-
cetta rimane su "H" e si avvertono
segnalazioni acustiche continue,
spegnere immediatamente il mo-
tore e richiedere subito l'intervento
della Rete Assistenziale.
ATTENZIONE!
Il surriscaldamento del liquido di
raffreddamento è estremamente
pericoloso. Il vapore o il liquido in
ebollizione possono provocare gravi
ustioni. In caso di surriscalda-
mento, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale. Qualora si decida di interve-
nire personalmente, vedere
"Manutenzione". Rispettare scru-
polosamente le avvertenze fornite
alla voce Tappo del radiatore del-
l'impianto di raffreddamento.
21. Spia retronebbia Si illumina all'inserimento dei
retronebbia. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento
a "Luci" in "Descrizione caratteristi-
che della vettura".
208
Page 215 of 428

CHECK PANEL (display
quadro strumenti) (per
versioni/mercati, dove
previsto)
Il Check Panel (display quadro stru-
menti) è dotato di un display interat-
tivo per il conducente situato sul qua-
dro strumenti.
Questo sistema consente al condu-
cente di poter selezionare varie
informazioni utili mediante la pres-
sione degli interruttori montati sul vo-
lante. Il display quadro strumenti
comprende:
Radio Information (Informazioniautoradio) Fuel Economy (Consumo del
carburante);
Vehicle Speed (Velocità della vettura);
Trip Info (Informazioni di viaggio);
Tire BAR (Pressione pneumatici in BAR)
Vehicle Info (Informazioni sulla vettura);
Messages (Messaggi)
Units (Unità)
System Setup (Impostazioni si- stema ) (impostazioni personali)
Turn Menu off (Disattivazione menu)
Il sistema consente al conducente di
selezionare le informazioni premendo
i seguenti pulsanti posti sul volante. Pulsante SU
Premere e rilasciare il pul-
sante SU per scorrere verso
l'alto i menu principali Fuel
Economy (Consumo carbu-
rante), Vehicle Info (Informazioni
sulla vettura), Tire BAR (Pressione
pneumatici in BAR), Cruise Control
(Velocità di crociera), Messages (Mes-
saggi), Units (Unità) e i sottomenu.
Pulsante GIÙ
Premere e rilasciare il pul-
sante GIÙ per scorrere
verso il basso i menu princi-
pali e i sottomenu.
Check Panel (display quadro strumenti)
Pulsanti display quadro strumenti sul volante
209
Page 216 of 428

Pulsante SELEZIONAIl pulsante SELEZIONA
consente di accedere alle
informazioni dei sottomenu
del display quadro stru-
menti, di selezionare le impostazioni
di alcune caratteristiche e di ripristi-
nare alcune funzioni del display qua-
dro strumenti. Il display quadro stru-
menti avverte il conducente quando è
possibile utilizzare il pulsante SELE-
ZIONA visualizzando una freccia ri-
volta a destra.
Pulsante BACK (Indietro)
Premere il pulsante BACK
per tornare al menu o al
sottomenu precedente.
DISPLAY QUADRO
STRUMENTI
Il display quadro strumenti è diviso in
tre sezioni:
1. Parte superiore, dove vengono vi-
sualizzate la direzione indicata dalla
bussola, il contachilometri e la tempe-
ratura esterna. 2. Area principale del display, dove
vengono visualizzati i menu e i mes-
saggi pop up.
3. La sezione delle spie riconfigura-
bili si trova sotto al contachilometri.
Nell'area principale del display ven-
gono generalmente visualizzati il
menu principale o le schermate della
funzione del menu principale selezio-
nata. Nell'area principale del display
vengono visualizzati inoltre i mes-
saggi pop up (circa 60 messaggi pos-
sibili di avvertenza o di informa-
zione). Questi messaggi si dividono in
diverse categorie:
Messaggi visualizzati per cinque
secondi memorizzati
Quando si verificano le condizioni
adatte, questo tipo di messaggio oc-
cupa l'area principale dello schermo
per cinque secondi, per poi tornare
alla schermata precedente. La mag-
gior parte dei messaggi di questo tipo
viene memorizzata (finché sussiste la
condizione che ne ha causato l'attiva-
zione) e può essere visualizzata di
nuovo dalla voce "Messages" (Mes-
saggi) del menu principale. Finché c'èun messaggio memorizzato, sulla riga
in cui sono riportate le informazioni
relative a temperatura esterna/
bussola viene visualizzata una "i".
Esempi di questo tipo di messaggi
sono "Right Front Turn Signal Lamp
Out" (Spia indicatore di direzione an-
teriore destra guasta) e "Low Tire
Pressure" (Pressione di gonfiaggio in-
sufficiente).
Messaggi non memorizzati
Questo tipo di messaggi viene visua-
lizzato a tempo indeterminato o fino a
quando sussiste la condizione che ne
ha causato l'attivazione. Esempi di
questo tipo di messaggi sono "Turn
Signal On" (Indicatore di direzione
inserito, nel caso in cui l'indicatore sia
attivo) e "Lights On" (Luci accese, se
il conducente scende dalla vettura).
Messaggi con dispositivo di ac-
censione su RUN non memorizzati
Questo tipo di messaggio viene visua-
lizzato finché il dispositivo di accen-
sione è in posizione RUN. Un esempio
di questo tipo di messaggi è "Press
Brake Pedal and Push Button to
Start" (Premere il pedale del freno e
premere il pulsante per avviare).
210
Page 217 of 428

Messaggi visualizzati per cinque
secondi non memorizzati
Quando si verificano le condizioni
adatte, questo tipo di messaggio oc-
cupa l'area principale dello schermo
per cinque secondi, per poi tornare
alla schermata precedente. Esempi di
questo tipo di messaggi sono "Me-
mory System Unavailable - Not in
Park" (Sistema di memorizzazione
non disponibile — Non in posizione di
parcheggio) e "Automatic High Be-
ams On" (Abbaglianti automatici ac-
cesi).
La sezione delle spie riconfigurabili è
suddivisa in un'area di spie bianche a
destra, spie gialle al centro e spie rosse
a sinistra.
Quando sussistono le condizioni ade-
guate, sul display quadro strumenti
vengono visualizzati i seguenti mes-
saggi:
Key in ignition (Chiave di accen-sione inserita)
Ignition or Accessory On (Accen- sione o ACC inseriti) Wrong Key (Chiave sbagliata)
Damaged Key (Chiave danneggiata)
Key not programmed (Chiave non
programmata)
Vehicle Not in Park (Vettura non in posizione P (parcheggio))
Key Left Vehicle (Chiave non nella vettura)
Key Not Detected (Chiave non rilevata)
Press Brake Pedal and Push Button to Start (Premere il pedale del freno
e premere il pulsante per avviare)
Liftgate Ajar (Portellone aperto) - un segnale acustico si attiva
quando la vettura inizia la marcia
Low Tire Pressure (Pressione di gonfiaggio insufficiente)
Service TPM System (Verifica si- stema TPMS) (fare riferimento a
"Sistema di controllo pressione
pneumatici" in "Avviamento e
funzionamento") Premium System Tire Pressure Di-
splay Screen With Low Tire(s) “In-
flate Tire to XX” (Valore pressione
pneumatici su sistema Premium
basso "Gonfiare gli pneumatici a
XX")
Turn Signal On (Indicatori di dire- zione inseriti)
RKE Battery Low (Batteria RKE insufficiente)
Service Keyless System (Assistenza sistema di accensione senza chiave)
LOW WASHER FLUID (LIQUIDO LAVACRISTALLI
INSUFFICIENTE)
Necessità cambio olio
Check Gascap (Controllo tappo bocchettone di rifornimento
carburante)
Left Front Turn Signal Lamp Out (Spia indicatore di direzione ante-
riore sx guasta)
Left Rear Turn Signal Lamp Out (Spia indicatore di direzione poste-
riore sx guasta)
211
Page 218 of 428

Right Front Turn Signal Lamp Out(Spia indicatore di direzione ante-
riore dx guasta)
Right Rear Turn Signal Lamp Out (Spia indicatore di direzione poste-
riore dx guasta)
Park Assist Disabled (Sistema di as-
sistenza al parcheggio disabilitato)
Service Park Assist System (Inter- venire sul sistema di assistenza al
parcheggio)
Personal Settings Not Available - Vehicle Not in PARK (Impostazioni
personali non disponibili - vettura
non in posizione P (parcheggio))
Blind Spot System Off (Sistema di monitoraggio dei punti ciechi disin-
serito) - Questo messaggio viene vi-
sualizzato ad accensione inserita
per segnalare che il sistema di mo-
nitoraggio dei punti ciechi è stato
disattivato.
Blind Spot System Not Available (Sistema di monitoraggio dei punti
ciechi non disponibile, sensore
bloccato) - Questo messaggio viene visualizzato per segnalare che il si-
stema di monitoraggio dei punti
ciechi (BSM, Blind Spot Monitor)
non è momentaneamente disponi-
bile a causa di un'ostruzione del
sensore, di un'interferenza elettrica
o di altre condizioni "temporanee".
Quando questo messaggio viene vi-
sualizzato, le icone di entrambi gli
specchi retrovisori esterni si illumi-
nano. In caso si rilevi la presenza di
un'interferenza elettronica, il si-
stema BSM illumina solo l'icona re-
lativa al lato su cui si verifica l'in-
terferenza e per tutto il periodo in
cui l'interferenza è presente.
Service Blind Spot System (Richie- sto intervento su sistema di monito-
raggio dei punti ciechi) - Questo
messaggio viene visualizzato per se-
gnalare che il sistema di monitorag-
gio dei punti ciechi (BSM, Blind
Spot Monitor) non è disponibile in
modo permanente. Sul display qua-
dro strumenti viene visualizzato un
apposito messaggio di notifica e le
spie BSM su entrambi gli specchi
retrovisori si illuminano in modo fisso. Se questo messaggio viene vi-
sualizzato, rivolgersi a una Rete
Assistenziale.
Obstacle Detected (Ostacolo rilevato)
Driver Seatbelt Unbuckled (Cin- tura di sicurezza lato guida non
allacciata)
Exhaust System - Regeneration Re- quired Now (Impianto di scarico -
Rigenerazione richiesta ora). In
condizioni di durata particolar-
mente breve di guida a bassa velo-
cità e di cicli di guida a bassa velo-
cità, il motore e il sistema di post-
trattamento dei gas di scarico non
riescono a raggiungere le condizioni
necessarie per rimuovere il partico-
lato fine (PM) intrappolato. In que-
sto caso, sul display quadro stru-
menti viene visualizzato il
messaggio "Exhaust System Rege-
neration - Required Now" (Im-
pianto di scarico — Rigenerazione
richiesta adesso). È sufficiente gui-
dare la vettura ad alta velocità per
212
Page 219 of 428

30 minuti per rimediare alla condi-
zione che si è creata nel filtro anti-
particolato, per rimuovere il parti-
colato fine intrappolato e
ripristinare il sistema alle normali
condizioni di funzionamento.
Exhaust Service Required — See Dealer Now (Intervenire sull'im-
pianto di scarico - Contattare su-
bito il centro assistenziale). La po-
tenza del motore viene limitata per
evitare danni permanenti al sistema
di post-trattamento. Se si verifica
questa condizione è necessario por-
tare la vettura in assistenza presso
la Rete Assistenziale locale.
Exhaust System - Regeneration Completed (Impianto di scarico -
Rigenerazione completata). Il mes-
saggio segnala che la procedura di
pulizia automatica del filtro anti-
particolato diesel (DPF) è stata
completata. Insieme alla visualiz-
zazione del messaggio, viene
emesso un segnale acustico per av-
visare il conducente di questa
condizione. Exhaust System - Regeneration In
Process (Impianto di scarico - Rige-
nerazione in corso). Il messaggio
segnala lo svolgimento della proce-
dura di pulizia automatica del filtro
antiparticolato diesel (DPF). Man-
tenere lo stesso stile di guida finché
il processo di rigenerazione non è
completato.
Exhaust Filter Full - Power Redu- ced See Dealer (Filtro dello scarico
pieno - Riduzione della potenza del
motore - Rivolgersi a un centro as-
sistenziale). Il PCM diminuisce la
potenza del motore per limitare la
possibilità di danni permanenti al-
l'impianto di post-trattamento. Se
questa condizione non viene cor-
retta e non viene eseguito un inter-
vento di manutenzione dal centro
assistenziale, il sistema di post-
trattamento dei gas di scarico può
subire danni significativi. Per cor-
reggere questa condizione, è neces-
sario portare la vettura presso la
Rete Assistenziale e farla riparare.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale, se si continua a usare la vettura l'im-
pianto di scarico verrà presto
danneggiato.
Exhaust Filter % Full (Filtro dello scarico pieno al %)
SPIE BIANCHE EVIC
In questa area vengono visualizzate
spie di segnalazione bianche riconfi-
gurabili. Tali spie includono:
Stato di selezione elettronica
gamma (ERS)
Gli stati della leva del cambio
"6,5,4,3,2,1" sono visualizzati per in-
dicare la posizione della leva del cam-
bio. Le spie "6,5,4,3,2,1" indicano
che la funzione di selezione elettro-
nica gamma (ERS) è stata attivata e la
marcia selezionata è visualizzata. Per
ulteriori informazioni sulla funzione
ERS (per versioni/mercati, dove pre-
visto), fare riferimento a "Avviamento
e funzionamento".
213
Page 220 of 428

Cruise Control elettronico prontoLa spia si accende quando il
Cruise Control elettronico è
attivo. Per ulteriori
informazioni vedere "Cru-
ise Control elettronico" in "Descri-
zione caratteristiche della vettura".
Cruise Control elettronico
IMPOSTATO
La spia si accende quando il
Cruise Control elettronico è
impostato. Per ulteriori
informazioni vedere "Cru-
ise Control elettronico" in "Descri-
zione caratteristiche della vettura".
SPIE GIALLE EVIC
In questa area vengono visualizzate
spie di segnalazione gialle riconfigu-
rabili. Tali spie includono:
Spia riserva carburante
Quando il livello del carbu-
rante è pari a circa 11,0 litri, la
spia si accende e rimane accesa finché
non si provvede al rifornimento. Spia tappo del serbatoio carbu-
rante allentato (per versioni/
mercati, dove previsto)
Se il sistema diagnostico
della vettura stabilisce che
il tappo bocchettone di ri-
fornimento carburante è al-
lentato, montato erroneamente o dan-
neggiato, sull'area del display
contachilometri si illuminerà la rela-
tiva spia. Chiudere correttamente il
tappo del bocchettone e premere il
pulsante SELEZIONA per cancellare
il messaggio. Se il problema persiste,
il messaggio ricompare al successivo
avviamento della vettura.
Il tappo bocchettone di rifornimento
carburante allentato, montato errone-
amente o danneggiato può causare
anche l'accensione della spia di se-
gnalazione avaria (MIL).
Spia livello liquido lavacristalli
insufficiente
Questa spia si illumina a in-
dicare che il livello del li-
quido lavacristalli è
insufficiente.
Spia di attesa accensione — Solo
motori diesel
La spia di attesa accensione si
accende quando il dispositivo
di accensione viene portato sulla posi-
zione RUN. Aspettare che la spia di
attesa accensione si spenga e poi av-
viare il motore. Per ulteriori informa-
zioni vedere "Procedure di avvia-
mento" in "Avviamento e
funzionamento".
Spia presenza acqua nel filtro
carburante — Solo motori diesel
Indica la presenza di acqua
nel filtro del carburante. Se
la spia rimane accesa, NON
avviare la vettura prima di
aver scaricato l'acqua dal filtro del car-
burante per evitare danni al motore.
Per la procedura di scarico dell'acqua
consultare il capitolo "Procedure di
manutenzione/Filtro separatore
carburante/acqua, spurgo" in "Manu-
tenzione".
214