Lancia Ypsilon 2001 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2001, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2001Pages: 191, PDF Dimensioni: 2.48 MB
Page 61 of 191

58
AIR BAG FRONTALI
E LATERALI
AIR BAG FRONTALI (fig. 85)
Descrizione e funzionamento
L’Air bag frontale (guidatore e pas-
seggero) è un dispositivo di sicurezza
per un intervento istantaneo in caso
di urto frontale, montato di serie per
il lato guidatore e disponibile a ri-
chiesta per il lato passeggero.
È costituito da un cuscino a gon-
fiaggio istantaneo contenuto in un ap-
posito vano:
– nel centro del volante per il guida-
tore;
– nella plancia portastrumenti e con
cuscino di maggior volume per il pas-
seggero.
L’air bag frontale (guidatore e pas-
seggero) è un dispositivo progettato
per proteggere gli occupanti in caso di
urti frontali di severità medio-alta,
mediante l’interposizione del cuscino
fra l’occupante ed il volante o la plan-
cia portastrumenti. AVVERTENZALe vetture provvi-
ste di ABS devono montare esclusiva-
mente cerchi ruote, pneumatici e
guarnizioni frenanti del tipo e marca
approvati dalla Casa costruttrice.
Completa l’impianto il correttore
elettronico di frenata denominato
EBD(Electronic Brake Distributor)
che mediante la centralina ed i sensori
del sistema ABS, consente di incre-
mentare le prestazioni dell’impianto
frenante.
La vettura è dotata di
correttore elettronico di
frenata (EBD). L’accen-
sione contemporanea delle spie >
excon motore in moto indica
un’anomalia del sistema EBD; in
questo caso con frenate violente si
può avere un bloccaggio precoce
delle ruote posteriori, con possibi-
lità di sbandamento. Guidare con
estrema cautela la vettura fino alla
più vicina Rete Assistenziale LAN-
CIA per la verifica dell’impianto.
L’accensione della sola
spia>con il motore in
moto indica normalmente
l’anomalia del solo sistema ABS.
In questo caso l’impianto frenante
mantiene la sua efficacia, pur
senza fruire del dispositivo anti-
bloccaggio. In tali condizioni an-
che la funzionalità del sistema
EBD può risultare ridotta. Anche
in questo caso si raccomanda di
raggiungere immediatamente la
più vicina Rete Assistenziale LAN-
CIA guidando in modo da evitare
brusche frenate, per la verifica
dell’impianto.
Se si accende la spia x
minimo livello liquido
freni, arrestare immedia-
tamente la vettura e rivolgersi alla
più vicina Rete Assistenziale LAN-
CIA. L’eventuale perdita di fluido
dall’impianto idraulico, infatti,
pregiudica comunque il funziona-
mento dell’impianto freni, sia di
tipo convenzionale che con il si-
stema antibloccaggio ruote.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 58
Page 62 of 191

59
di indossare, come del resto prescritto
dalla legislazione in Europa e nella
maggior parte dei paesi extraeuropei.
In caso di urti frontali di bassa seve-
rità (per i quali è sufficiente l’azione
di trattenimento esercitata dalle cin-
ture di sicurezza), l’air bag non viene
attivato.
Negli urti contro oggetti molto defor-
mabili o mobili (quali pali della se-
gnaletica stradale, mucchi di ghiaia o
neve, veicoli parcheggiati ecc.), negli
urti posteriori (quali ad esempio tam-
ponamenti da altro veicolo), negli urti
laterali, in caso di incuneamento sotto
altri veicoli o barriere protettive (ad
esempio sotto autocarro o guard rail),
in caso di urti frontali che non inte-
ressano la superficie frontale della vet-
tura (ad esempio per urto del para-
fango contro il guard rail), gli air bag
non vengono attivati in quanto non
offrono alcuna protezione aggiuntiva
rispetto alle cinture di sicurezza e di
conseguenza la loro attivazione risulta
inopportuna.
Pertanto la mancata attivazione in
questi casi non è indice di malfunzio-
namento del sistema.
fig. 85
P4C00348
AIR BAG FRONTALE
LATO PASSEGGERO
L’air bag frontale lato passeggero è
studiato e tarato per migliorare la
protezione di una persona che indossa
la cintura di sicurezza.
Il suo volume al momento del mas-
simo gonfiaggio è pertanto tale da
riempire la maggior parte dello spa-
zio tra la plancia e il passeggero. In caso di urto, una centralina elet-
tronica elabora i segnali provenienti
da un sensore di decelerazione e at-
tiva, quando necessario, il gonfiaggio
del cuscino.
Il cuscino si gonfia istantaneamente,
ponendosi a protezione fra il corpo dei
passeggeri anteriori e le strutture che
potrebbero causare lesioni. Immedia-
tamente dopo il cuscino si sgonfia.
In caso d’urto una persona che non
indossa le cinture di sicurezza avanza
e può venire a contatto con il cuscino
ancora in fase di apertura. In questa
situazione la protezione offerta dal cu-
scino risulta ridotta.
Pertanto l’air bag frontale (guidatore
e passeggero) non è sostitutivo ma
complementare all’uso delle cinture di
sicurezza, che si raccomanda sempreGRAVE PERICOLO:
con vettura equi-
paggiata di air bag
frontale sul lato passeggero, non
disporre sul sedile anteriore il seg-
giolino per bambino.
Disattivazione manuale
Qualora fosse assolutamente neces-
sario trasportare un bambino sul se-
dile anteriore, la vettura dispone co-
munque di air bag lato passeggero di-
sattivabile.
La disattivazione avviene azionando,
con la chiave di avviamento vettura,
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 59
Page 63 of 191

60
l’apposito interruttore a chiave A
(fig. 86), posto all’interno del cassetto
portaoggetti, sul lato sinistro.
L’interruttore a chiave, ha due posi-
zioni:
1)Air bag passeggero attivo: (posi-
zione ON ) spia sul quadro stru-
menti spenta; è assolutamente vietato
trasportare bambini sul sedile ante-
riore.
2)Air bag passeggero disattivato:
(posizione OFF ) spia sul quadro
strumenti accesa; è possibile traspor-
tare bambini protetti da appositi si-
stemi di ritenuta sul sedile anteriore.
La spia sul quadro strumenti ri-
mane permanentemente accesa fino
alla riattivazione dell’air bag passeg-
gero.AIR BAG LATERALE (fig. 87)
L’air bag laterale installato sul sedile
ha il compito di aumentare la prote-
zione del torace degli occupanti dei
posti anteriori in occasione di un urto
laterale di severità medio-alta.
È costituito da un cuscino a gon-
fiaggio istantaneo alloggiato nello
schienale dei sedili anteriori; questa
soluzione permette di avere sempre il
cuscino nella posizione ottimale ri-
spetto all’occupante indipendente-
mente dalla regolazione del sedile.
In caso di urto laterale, una centra-
lina elettronica elabora i segnali pro-
venienti da un sensore di decelera-
zione e attiva, quando necessario, il
gonfiaggio del cuscino.
Il cuscino si gonfia istantaneamente,
ponendosi a protezione fra il torace
dei passeggeri anteriori e la porta
della vettura. Immediatamente dopo
il cuscino si sgonfia.In caso di urti laterali di bassa seve-
rità (per i quali è sufficiente l’azione
di trattenimento esercitata dalle cin-
ture di sicurezza), l’air bag non viene
attivato. Anche in questo caso è sem-
pre necessario l’utilizzo delle cinture
di sicurezza, che in caso di urto late-
rale assicurano comunque il corretto
posizionamento dell’occupante e ne
evitano l’espulsione per urti molto
violenti.
Pertanto l’air bag laterale (guidatore
e passeggero) non è sostitutivo ma
complementare all’uso delle cinture di
sicurezza, che si raccomanda sempre
di indossare, come del resto prescritto
dalla legislazione in Europa e nella
maggior parte dei paesi extraeuropei.
fig. 86
P4C00379
fig. 87
P4C00349
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 60
Page 64 of 191

61
AVVERTENZE GENERALI
È possibile l’attivazione degli air
bag frontali e/o laterali (ove in do-
tazione) se la vettura è sottoposta
a forti urti o incidenti che interes-
sano la zona sottoscocca, come ad
esempio urti violenti contro gra-
dini, marciapiedi o risalti fissi del
suolo, cadute del veicolo in grandi
buche o avvallamenti stradali.
L’entrata in funzione degli air
bag libera una piccola quantità di
polveri e fumo. Queste polveri e fu-
mosità non sono nocive e non in-
dicano un principio di incendio;
inoltre la superficie del cuscino di-
spiegato e l’interno del veicolo
possono venire ricoperti da un re-
siduo polveroso: questa polvere
può irritare la pelle e gli occhi. Nel
caso di esposizione lavarsi con sa-
pone neutro e acqua.
In caso di accensione della spia
ûdurante la marcia (segnalazione
di una anomalia) rivolgersi tem-
pestivamente ed esclusivamente
alla Rete Assistenziale LANCIA per
la sua riparazione.L’impianto air bag ha una vali-
dità di 10 anni. All’avvicinarsi di
questa scadenza, rivolgersi alla
Rete Assistenziale LANCIA.
Nel caso di un incidente in cui si
sia attivato l’air bag, rivolgersi alla
Rete Assistenziale LANCIA per far
sostituire tutto il dispositivo di si-
curezza, centralina elettronica,
cinture di sicurezza, pretensiona-
tori e per far verificare l’integrità
dell’impianto elettrico.
Tutti gli interventi di controllo,
riparazione e sostituzione riguar-
danti gli air bag devono essere ef-
fettuati presso la Rete Assistenziale
LANCIA.
In caso di rottamazione della vet-
tura occorre rivolgersi alla Rete
Assistenziale LANCIA per far di-
sattivare l’impianto.
In caso di cambio di proprietà
della vettura è indispensabile che
il nuovo proprietario venga a co-
noscenza delle modalità di im-
piego e delle avvertenze sopra in-
dicate ed entri in possesso del Li-
bretto di Uso e Manutenzione.L’attivazione di pretensionatori
(se a comando elettrico), air bag
frontali e air bag laterali è decisa
in modo differenziato dalla cen-
tralina elettronica, in funzione del
tipo di urto. La mancata attiva-
zione di uno o più di essi non è
pertanto indice di malfunziona-
mento del sistema.
Ruotando la chiave di av-
viamento in posizione
MAR la spia ûsi accende
ma deve spegnersi dopo circa 4 se-
condi. Se la spia non si accende o
se rimane accesa durante la mar-
cia, rivolgersi immediatamente
alla Rete Assistenziale LANCIA.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 61
Page 65 of 191

62
L’air bag non sostituisce
le cinture di sicurezza, ma
ne incrementa l’efficacia.
Inoltre, poiché gli air bag frontali
non intervengono in caso di urti
frontali a bassa velocità, urti late-
rali, tamponamenti o ribaltamenti,
in questi casi gli occupanti sono
protetti dalle sole cinture di sicu-
rezza che pertanto vanno sempre
allacciate.Guidare tenendo sempre
le mani sulla corona del
volante in modo che, in
caso di intervento dell’air bag,
questo possa gonfiarsi senza in-
contrare ostacoli che potrebbero
arrecarvi gravi danni. Non guidare
con il corpo piegato in avanti ma
tenere lo schienale in posizione
eretta appoggiandovi bene la
schiena.
Se la vettura è stata og-
getto di furto o tentativo di
furto, se ha subito atti
vandalici, inondazioni o allaga-
menti, far verificare il sistema air
bag presso la Rete Assistenziale
LANCIA.Non applicare adesivi o
altri oggetti sul volante o
sul mobiletto dell’air bag
lato passeggero. Non viaggiare con
oggetti in grembo, davanti al to-
race e tantomeno tenendo tra le
labbra pipa, matite ecc.. In caso di
urto con intervento dell’air bag po-
trebbero arrecarvi gravi danni.
Il corretto funzionamento
di air bag frontali, air bag
laterali e pretensionatori è
garantito solo se la vettura non è
sovraccarica; non superare i cari-
chi massimi ammessi (vedere ta-
bella “Pesi” nel capitolo “Caratte-
ristiche tecniche”).Ruotando la chiave di av-
viamento in posizione
MAR la spia (con inter-
ruttore di disattivazione air bag
frontale lato passeggero in posi-
zione ON) si accende per circa 4
secondi, lampeggia per successivi
4 secondi per ricordare che l’air bag
passeggero ed il relativo air bag la-
terale (se presente) si attiveranno
in caso d’urto, dopodiché si deve
spegnere.
Si ricorda che a chiave di
avviamento inserita ed in
posizione MAR, sia pure a
motore spento, gli air bag possono
attivarsi anche su una vettura
ferma, qualora questa venga urtata
da un altro veicolo in marcia.
Quindi anche con vettura ferma
non devono assolutamente essere
posti bambini sul sedile anteriore.
D’altro canto si ricorda che a vet-
tura ferma senza chiave inserita e
ruotata gli air bag non si attivano
in conseguenza di un urto; la man-
cata attivazione degli air bag in
questi casi, pertanto, non può es-
sere considerata come indice di
malfunzionamento del sistema.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 62
Page 66 of 191

63
Per vetture equipaggiate
con air bag laterali, non
ricoprire lo schienale dei
sedili anteriori con rivestimenti o
foderine.L’air bag non sostituisce
le cinture di sicurezza, ma
ne incrementa l’efficacia.
Inoltre, poiché gli air bag frontali
non intervengono in caso di urti
frontali a bassa velocità, urti late-
rali, tamponamenti o ribalta-
menti, in questi casi gli occupanti
sono protetti dalle sole cinture di
sicurezza che pertanto vanno
sempre allacciate.
Per vetture dotate di air
bag laterali, non lavare lo
schienale del sedile con
acqua o vapore in pressione nelle
stazioni di lavaggio automatiche
per sedili.
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On
Board Diagnosis) installato sulla vet-
tura, è conforme alla Direttiva
98/69/CE (EURO 3).
Questo sistema permette una dia-
gnosi continua dei componenti su vet-
tura correlati alle emissioni; segnala
inoltre all’utente, mediante l’accen-
sione della spia sul quadro stru-
menti la condizione di deterioramento
in atto dei componenti stessi.
L’obiettivo è quello di:
– tenere sotto controllo l’efficienza
dell’impianto;
– segnalare quando un malfunzio-
namento provoca l’aumento delle
emissioni oltre la soglia prestabilita
dalla regolamentazione europea;
– segnalare la necessità di sostitu-
zione dei componenti deteriorati.
Il sistema inoltre dispone di un con-
nettore diagnostico, interfacciabile
con adeguata strumentazione, che
permette la lettura dei codici di errore
memorizzati in centralina, insieme
con una serie di parametri specifici
della diagnosi e del funzionamento del
motore.
AVVERTENZADopo l’eliminazione
dell’inconveniente, per la verifica
completa dell’impianto la Rete Assi-
stenziale LANCIAè tenuta ad effet-
tuare test al banco di prova e, qualora
fosse necessario, prove su strada le
quali possono richiedere anche lunga
percorrenza.Se, ruotando la chiave di
avviamento in posizione
MAR, la spia non si
accende oppure se, durante la
marcia, si accende a luce fissa o
lampeggiante, rivolgersi il più pre-
sto possibile alla Rete Assisten-
ziale LANCIA.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 63
Page 67 of 191

64
– per gli altoparlanti nelle porte, svi-
tare le viti A (fig. 90)ed asportare la
griglia di protezione.
AVVERTENZAIn caso di autora-
dio con due soli altoparlanti full-range
utilizzare per gli stessi le sedi previste
nelle portiere. Le sedi sulla plancia
sono utilizzabili solo per tweeter.
Gli altoparlanti posteriori vanno in-
seriti negli appositi vani ricavati nel
rivestimento della fiancata (fig. 91).
La griglia di protezione è ad incastro.IMPIANTO
AUTORADIO
fig. 88
P4C00327
fig. 89
P4C00108
autoradio; cavi per altoparlanti ante-
riori su plancia; alloggiamento per au-
toradio; alloggiamento per altopar-
lanti: anteriori su plancia e su porte,
posteriori su fiancate laterali.
L’autoradio va montata nell’appo-
sita sede occupata dal vano porta og-
getti, che viene tolto facendo pressione
sulle due linguette di ritegno A
(fig. 88).
Qui sono reperibili i cavi di alimen-
tazione e collegamento altoparlanti su
plancia.
Per gli altoparlanti anteriori tweeter,
utilizzare le sedi alle estremità laterali
della plancia porta strumenti (fig. 89):
– con un cacciavite a lama molto
fine alzare la griglietta inserita a pres-
sione interponendo tra plancia e cac-
ciavite un pezzo di nastro adesivo al
fine di non rovinare la plancia;
fig. 90
P4C00109
Nel caso si voglia instal-
lare una autoradio, suc-
cessivamente all’acquisto
della vettura, occorre prima rivol-
gersi alla Rete Assistenziale LAN-
CIA, la quale sarà in grado di con-
sigliarvi in merito, al fine di sal-
vaguardare la durata della batte-
ria. L’eccessivo assorbimento a
vuoto danneggia la batteria e può
far decadere la garanzia della bat-
teria stessa.
DOTAZIONE STANDARD
L’impianto, per tutte le versioni è
costituito da: cavi per alimentazionePer l’installazione del cavo
antenna, rivolgersi alla Rete
Assistenziale LANCIA.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 64
Page 68 of 191

65
IMPIANTO
DI PREDISPOSIZIONE - optional
È costituito da:
– 2 altoparlanti anteriori tweeter;
– 2 altoparlanti nelle porte full-
range;
– cavi per altoparlanti posteriori;
– cavo e antenna radio manuale ubi-
cata sulla parte anteriore del tetto vet-
tura.
Per i collegamenti elet-
trici, vedere il capitolo
“Installazione accessori”.AUTORADIO
L’impianto completo è costituito da:
– impianto di predisposizione (vedi
paragrafo precedente);
– radio con CD modello Clarion
PU2312 (fig. 92)(per caratteristiche
e funzionamento vedere le istruzioni
fornite sul supplemento allegato);
– custodia frontalino;
– staffe di estrazione corpo autoradio;
– 2 altoparlanti posteriori;
– cavo CD CHANGER (dove previ-
sto) con relativa connessione, ubicato
sul lato destro del bagagliaio, per l’in-
stallazione da parte del Cliente di un
CD CHANGER compatibile.
fig. 92
P4C00380
fig. 93
P4C00422
fig. 91
P4C00110
RADIONAVIGATORE
L’impianto completo è costituito da:
– impianto di predisposizione (vedi
paragrafo precedente);
– radionavigatore Blaupunkt (fig. 93)
(per caratteristiche e funzionamento
vedere le istruzioni fornite sul supple-
mento allegato);
– staffe di estrazione corpo radiona-
vigatore;
– 2 altoparlanti posteriori;
– cavo CD CHANGER con relativa
connessione, ubicato sul lato destro
del bagagliaio, per l’installazione da
parte del Cliente di un CD CHAN-
GER compatibile.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 65
Page 69 of 191

66
PREDISPOSIZIONE
TELEFONO
CELLULARE
Se la vettura è stata richiesta con
l’impianto di predisposizione al te-
lefono cellulare, la stessa sarà dotata
all’origine di:
– altoparlante bifunzione (autoradio
+ telefono cellulare) ubicato sulla
porta destra;
– antenna bifunzione (autoradio +
telefono cellulare) A(fig. 94) ubicata
sulla parte anteriore del tetto;
– cavi di collegamento all’antenna
bifunzioneA(fig. 95) e cablaggio con
connettore a dieci vie Bcon funzione
di alimentazione e collegamento al-
l’altoparlante bifunzione ubicati nella
parte anteriore del tunnel centrale;
per accedervi, occorre svitare le viti e
togliere lo sportello C.
AVVERTENZALa potenza mas-
sima applicabile all’antenna è di 20W.Lo schema per il collegamento dei
cavi è il seguente:
Nmassa elettronica.
Rpositivo (+30), protetto dal
fusibile n° 4 da 15A (centra-
lina interconnettiva, vedere il
capitolo “In emergenza”).
GNpositivo (+) luci, protette dal
fusibile n° 10 da 10A (centra-
lina interconnettiva, vedere il
capitolo “In emergenza”).
Cpositivo (+) chiave, protetto
dal fusibile n° 3 da 15A (cen-
tralina interconnettiva, vedere
il capitolo “In emergenza”).
NLaltoparlante bifunzione sulla
porta destra (–).Per l’installazione del te-
lefono cellulare ed il colle-
gamento alla relativa pre-
disposizione in vettura rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assisten-
ziale LANCIA.
fig. 94
P4C00303
RBaltoparlante bifunzione sulla
porta destra (+).
BVsegnale MUTE autoradio.
Si consiglia di installare il microfono
in prossimità della plafoniera ante-
riore e in modo tale da non pregiudi-
care la visibilità di guida.
fig. 95
P4C00361
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 66
Page 70 of 191

67
In caso di necessità sostituite il tappo
combustibile solo con un altro origi-
nale, o l’efficienza dell’impianto recu-
pero vapori benzina potrebbe essere
compromessa.TAPPO
DEL SERBATOIO
COMBUSTIBILE
Spingere con la mano sul rilievo in-
dicato dalla freccia; lo sportello A
(fig. 96) si apre parzialmente. Per
aprirlo completamente afferrarlo dal
bordoBe tirarlo verso l’esterno.
Il tappo è provvisto di serratura e di
un’apposito cordino che lo vincola alla
scocca.
Per aprire:
1)Mantenendo il tappo in posizione
(fermo), ruotare la chiave di apertura
in senso antiorario.
2)Ruotare il tappo di circa un
quarto di giro in senso antiorario ed
estrarlo.AVVERTENZALa chiusura erme-
tica può determinare un leggero au-
mento di pressione nel serbatoio; un
eventuale rumore di sfiato, mentre si
ruota il tappo è quindi del tutto nor-
male.
AVVERTENZAPer evitare smarri-
menti, in condizione di tappo estratto,
la chiave di apertura non è estraibile.
3)Durante il rifornimento posizio-
nare il tappo Cnel gancio Dricavato
sullo sportello, come illustrato in fi-
gura.
Per chiudere:
1)L’innesto del tappo è del tipo a
“baionetta”, occorre quindi inserire il
tappo (completo di chiave) e ruotarlo
in senso orario, fino ad avvertire uno
o più scatti.
2)Ruotare la chiave in senso orario
ed estrarla, chiudere quindi lo spor-
tello di apertura.Non avvicinarsi al boc-
chettone del serbatoio con
fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d’incendio. Evi-
tare anche di avvicinarsi troppo al
bocchettone con il viso, per non
inalare vapori nocivi.
fig. 96
P4C00381
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 67