Lancia Ypsilon 2001 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2001, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2001Pages: 191, PDF Dimensioni: 2.48 MB
Page 101 of 191

98
A seconda che le quattro ruote di
normale utilizzo siano con cerchio in
acciaio oppure in lega leggera, il ruo-
tino (sempre con cerchio in acciaio)
differisce costruttivamente per essere
compatibile con bulloni di fissaggio
che sono specifici per ognuno dei due
tipi di cerchio.
Volendo quindi sostituire il tipo di
ruote impiegate (cerchi in lega al po-
sto di quelli in acciaio o viceversa),
occorre cambiare la dotazione di bul-
loni e di conseguenza adottare un
nuovo ruotino specifico.PER RIMONTARE LA RUOTA
DI USO NORMALE
1)Seguendo la procedura sopra de-
scritta, sollevare la vettura e smontare
il ruotino di scorta.
2)Assicurarsi che la ruota di uso
normale sia, sulle superfici di contatto
con il mozzo, pulita e priva di impu-
rità che potrebbero, successivamente,
causare l’allentamento dei bulloni di
fissaggio.
3)Montare la ruota di uso normale,
inserendo il primo bullone nel foro A
(fig. 6)più vicino alla valvola di gon-
fiaggioB.
4)Montare la coppa ruota (allesti-
mento 1.2
16VM Nblu), facendo coin-
cidere l’intaglio C (fig. 6)con la valvola
di gonfiaggio.5)Inserire gli altri tre bulloni, uti-
lizzando la prolunga F (fig. 2)(alle-
stimento 1.2
16VM Nblu).
6)Avvitare i bulloni, utilizzando
l’apposita chiave D (fig. 2).
7)Abbassare la vettura ed estrarre il
cric.
8)Stringere a fondo i bulloni se-
condo l’ordine precedentemente illu-
strato(fig. 5).
9)Montate la coppa ruota (versione
LS) con l’avvertenza di posizionare
correttamente l’apposita sede per la
valvola di gonfiaggio; premere il
bordo della coppa con il palmo delle
mani (non battere) contro lo spalla-
mento del cerchio facendo attenzione
che tutte le alette di ritegno siano in-
trodotte nel cerchio.
Ad operazione conclusa:
– Sistemare il ruotino di scorta nel-
l’apposito spazio nel bagagliaio.
– Rimettere il cric nel proprio sup-
porto facendo coincidere la serigrafia
A (fig. 7)con la ghiera Bdel cric e po-
sizionando la base del cric in corri-
spondenza della serigrafia C.
fig. 6
P4C00161
fig. 7
P4C00403
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 98
Page 102 of 191

99
– Reinserire sul supporto gli attrezzi
utilizzati.
– Sistemare il supporto ed avvitare
il dispositivo di bloccaggio A (fig. 8).
AVVERTENZAPeriodicamente,
controllare la pressione dei pneuma-
tici e del ruotino di scorta.AVVERTENZAL’eventuale sosti-
tuzione del tipo di ruote impiegate
(cerchi in lega al posto di quelli in ac-
ciaio o viceversa) comporta che ne-
cessariamente venga cambiata la
completa dotazione dei bulloni di fis-
saggio con altri di lunghezza adeguata
e venga adottato uno specifico ruotino
di scorta, diverso per caratteristiche
costruttive.
È opportuno conservare i bulloni ed
il ruotino sostituiti in quanto indi-
spensabili in caso di un futuro reim-
piego del tipo di ruote originali.
Per svitare/avvitare il cappuccio
della valvola di gonfiaggio, usare la
prolungaF (fig. 2).
fig. 8
P4C00404
Modifiche o riparazioni
dell’impianto elettrico ese-
guite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratte-
ristiche tecniche dell’impianto,
possono causare anomalie di fun-
zionamento con rischi di incendio.
SE SI DEVE
SOSTITUIRE
UNA LAMPADA
Si consiglia, se possibile,
di far effettuare la sostitu-
zione delle lampade presso
la Rete Assistenziale LANCIA. Il
corretto funzionamento ed orien-
tamento delle luci esterne sono re-
quisiti essenziali per la sicurezza
di marcia e per non incorrere nelle
sanzioni previste dalla legge.
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 99
Page 103 of 191

100
Le lampade alogene de-
vono essere maneggiate
toccando esclusivamente
la parte metallica. Se il bulbo tra-
sparente viene a contatto con le
dita, riduce l’intensità della luce
emessa e si può anche pregiudi-
care la durata della lampada
stessa. In caso di contatto acci-
dentale, strofinare il bulbo con un
panno inumidito di alcool e la-
sciar asciugare.
Le lampade alogene con-
tengono gas in pressione,
in caso di rottura è possi-
bile la proiezione di frammenti di
vetro.
INDICAZIONI GENERALI
– Quando non funziona una luce,
prima di sostituire la lampada, verifi-
care che il fusibile corrispondente sia
integro.
– Per l’ubicazione dei fusibili fare ri-
ferimento al paragrafo “Se si brucia
un fusibile” in questo capitolo.
– Prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non
siano ossidati.
– Le lampade bruciate devono essere
sostituite con altre dello stesso tipo e
potenza. Le lampade con potenza in-
sufficiente danno una scarsa illumi-
nazione, mentre quelle troppo potenti
assorbono troppa energia.
– Dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificare sempre l’orienta-
mento per motivi di sicurezza.
fig. 9
P4C00301
TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate diffe-
renti tipi di lampade (fig. 9):
A Lampade tutto vetro
Sono inserite a pressione.
Per estrarle occorre tirare.
B Lampade a baionetta
Per estrarle dal relativo porta-
lampada, premere il bulbo, ruo-
tarlo in senso antiorario, quindi
estrarlo.
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 100
Page 104 of 191

101
C Lampade cilindriche
Per estrarle, svincolarle dai rela-
tivi contatti.
D Lampade alogene
Per rimuovere la lampada, svin-
colare la molla di bloccaggio dalla
sede relativa.LAMPADA Fig. 9 TIPO POTENZA
Abbaglianti D H3 12V-55W
Anabbaglianti D H7 12V-55W
Posizione anteriori A W5W 12V-5W
Frecce anteriori B PY21W 12V-21W
Frecce laterali A W5W 12V-5W
Frecce posteriori B PY21W 12V-21W
Fendinebbia D H1 12V-55W
Retromarcia B P21W 12V-21W
Stop e posizioni posteriori B R5W 12V-21/5W
Posizione posteriori B R5W 12V-21W
Antinebbia posteriori B P21W 12V-21W
Terzo stop A W5W 12V-5W
Targa C C5W 12V-5W
Plafoniera (versioni 1.2 16VM Nblu- LS) C – 12V-10W
Plafoniera:
– con luce di cortesia C – 12V-10W
– con luce di lettura A – 12V-6W
Bagagliaio C C5W 12V-5W
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 101
Page 105 of 191

102
LUCI ANTERIORI
DI POSIZIONE
Per sostituire la lampada da 12V-
5W (tipo W5W):
1)Togliere il coperchio B (fig. 10)
ruotandolo parzialmente in senso an-
tiorario.
2)Sfilare il portalampada C
(fig. 12), facendolo ruotare legger-
mente per facilitare lo sgancio.
3)Estrarre la lampada.
4)Sostituire la lampada inserita a
pressione, rimontare il portalampada
ed infine il coperchio.
fig. 12
P4C00025
LUCI ANTERIORI
Per sostituire le lampade alogene
(12V-55W):
1)Togliere i coperchi AeB (fig. 10)
ruotandoli parzialmente in senso an-
tiorario.
2)Sganciare le mollette di fissaggio
C-E-(fig. 11)ed estrarre la lampada
bruciataD(proiettore abbagliante
tipo H3 con cavetto costampato) op-
pureF(proiettore anabbagliante, tipo
H7).
3)Inserire la nuova lampada, ba-
dando a riposizionarla correttamente.
4)Riagganciare le mollette di fis-
saggio e richiudere i coperchi.SE SI SPEGNE
UNA LUCE ESTERNA
fig. 10
P4C00027
fig. 11
P4C00026
Modifiche o riparazioni
dell’impianto elettrico ese-
guite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratte-
ristiche tecniche dell’impianto,
possono causare anomalie di fun-
zionamento con rischi di incendio.
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 102
Page 106 of 191

103
FRECCE ANTERIORI
Per sostituire la lampada da 12V-
21W (tipo PY21W):
1)Sganciare la molla A (fig. 13), dal
supportoB, agendo nel senso della
freccia.
2)Sfilare il gruppo trasparente dalla
parte anteriore.
3)Il portalampada Cè collegato al
gruppo trasparente. Per estrarlo, farlo
ruotare leggermente.4)Togliere la lampada E (fig. 14),
spingendola leggermente e girandola
in senso antiorario.
5)Dopo aver sostituito la lampada,
rimontare il portalampada sul gruppo
trasparente.
6)Riposizionare il gruppo traspa-
rente, inserendo le due linguette D
nelle guide sul fianco del proiettore.
7)Riagganciare la molla A.
fig. 13
P4C00029
fig. 14
P4C00405
FRECCE LATERALI
Per sostituire la lampada da 12V-
5W (tipo W5W):
1)Spingere il trasparente A (fig. 15)
nel senso indicato dalla freccia, ope-
rando con la dovuta cautela per non
danneggiare la carrozzeria, in modo
da comprimere la linguetta di bloc-
caggio.
2)Estrarre il gruppo.
fig. 15
P4C00382
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 103
Page 107 of 191

GRUPPO LUCI POSTERIORI
1)Da interno bagagliaio, sollevare la
moquette di ricoprimento e svitare la
viteA (fig. 19)di bloccaggio del
gruppo ottico.
2)Estrarre il gruppo ottico B.
3)Sostituire la lampada bruciata
spingendola leggermente e ruotandola
in senso antiorario.
Le lampade (fig. 20) sono di tipo:
C- Lampada da 12V-21W (colore
arancio tipo PY21W) per le frecce.
D- Lampada da 12V-21W (tipo
P21W) per le luci di retromarcia.
104
3)Estrarre il portalampadaB
(fig. 16)dalla sede Cdel trasparente.
4)Estrarre la lampada Dinserita a
pressione e sostituirla.
5)Rimontare il portalampade nella
sedeCe poi il trasparente.
LUCI FENDINEBBIA
Per sostituire la lampada alogena da
12V-55W (tipo H1):
1)Sterzare le ruote a destra per in-
tervenire sul faretto di sinistra e vice-
versa per il faretto di destra.
2)Svitare la vite A (fig. 17)del co-
perchio sul passaruote.3)Ruotare in senso antiorario il co-
perchioB.
4)Sganciare la molletta D (fig. 18),
estrarre la lampada C.
5)Riagganciare la molletta De riav-
vitate il coperchio B.
fig. 16
P4C00383
fig. 17
P4C00152
fig. 18
P4C00406
fig. 19
P4C00038
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 104
Page 108 of 191

105
E- Lampada biluce da 12V-21/5W
(tipo R5W) per gli stop e le luci di po-
sizione.
F- Lampada da 12V-5W (tipo
R5W) per le luci di posizione.
G- Lampada da 12V-21W (tipo
P21W) per le luci antinebbia poste-
riori.
5)Rimontare il gruppo ottico, ser-
rando bene la vite A (fig. 19), senza
però forzare troppo.LUCE 3° STOP
Per sostituire una o più lampade da
12V-5W (tipo W5W):
1)Svitare le due viti A (fig. 21)e to-
gliere il rivestimento B.
2)Svitare le due viti C (fig. 22), scol-
legare il connettore De separare il
gruppo trasparente dal rivestimento
B.
3)Sganciare la linguetta E (fig. 23)
e separare il gruppo lampade dal
gruppo trasparente.
fig. 20
P4C00039
fig. 21
P4C00407
fig. 22
P4C00408
4)Sostituire la lampada F (fig. 23)
bruciata.
5)Rimontare il gruppo eseguendo in
modo inverso le varie operazioni.
fig. 23
P4C00409
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 105
Page 109 of 191

106
SE SI SPEGNE
UNA LUCE INTERNA
mità di un cacciavite infilata tra que-
sta e la seconda cornice come illu-
strato in (fig. 25).
PLAFONIERA
(per tutte le altre versioni)
Per sostituire una lampada:
1)Togliere i 2 tappi in plastica Ae
sganciare il coperchietto B(fig. 26).
2)Svitare le 4 viti di fissaggio del
gruppo plafoniera che si rendono vi-
sibili.
3)Premere la linguetta A (fig. 27)
per aprire il contenitore delle lam-
pade.
4)Sostituire la lampada bruciata.
B- Lampada da 12V-10W per luce
di cortesia.
C- Lampada da 12V-6W per luce
di lettura.
fig. 24
P4C00147
fig. 25
P4C00164
fig. 26
P4C00064
LUCE TARGA
Per sostituire la lampada da 12V-5W
(tipo C5W), svitare le viti di fissaggio
A (fig. 24)e togliere il trasparente.
PLAFONIERA (1.2
16VM Nblu-
LS)
Per sostituire la lampada da 12V-
10W della plafoniera, togliere il tra-
sparente in blocco con la cornice che
la circonda facendo leva con l’estre-Modifiche o riparazioni
dell’impianto elettrico ese-
guite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratte-
ristiche tecniche dell’impianto,
possono causare anomalie di fun-
zionamento con rischi di incendio.
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 106
Page 110 of 191

Prima di sostituire un fu-
sibile accertarsi di aver
tolto la chiave dal disposi-
tivo di avviamento e di aver spento
e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
107
LUCE BAGAGLIAIO
Per sostituire la lampada da 12V-
5W (tipo C5W), estrarre il traspa-
renteA (fig. 28), spingendolo nel
senso della freccia.SE SI BRUCIA
UN FUSIBILE
GENERALITÀ
Il fusibile è un elemento di prote-
zione dell’impianto elettrico: esso in-
terviene (ovvero si interrompe) es-
senzialmente in caso di avaria o di in-
tervento improprio sull’impianto.
Quando un dispositivo non fun-
ziona, occorre pertanto verificare l’ef-
ficienza del relativo fusibile di prote-
zione. L’elemento conduttore non
deve essere interrotto; in caso contra-
rio occorre sostituire il fusibile bru-
ciato con un altro avente lo stesso
amperaggio (stesso colore), (fig. 29).
A- Fusibile integro.
B- Fusibile con filamento interrotto.
Estrarre il fusibile da sostituire uti-
lizzando la pinzetta C (fig. 29-32),
una posta nella centralina principale,
l’altra posta nella centralina del vano
motore.
Se il guasto si ripete, rivolgersi alla
Rete Assistenziale LANCIA.
fig. 27
P4C00124
fig. 28
P4C00046
fig. 29
P4C00126
Non sostituire in alcun
caso un fusibile con un al-
tro di amperaggio supe-
riore, PERICOLO DI INCENDIO!
Non sostituire mai un fu-
sibile guasto con fili me-
tallici o altro materiale di
recupero. Utilizzare sempre un fu-
sibile integro dello stesso colore.
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 107