MAZDA MODEL CX-3 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: MAZDA, Model Year: 2015, Model line: MODEL CX-3, Model: MAZDA MODEL CX-3 2015Pages: 683, PDF Dimensioni: 7.41 MB
Page 111 of 683

tSportello serbatoio carburante
Per aprire lo sportello del serbatoio
carburante, tirare il comando di sblocco a
distanza.
Per chiudere,premere lo sportello del
serbatoio carburante finché non si blocca
saldamente.
Comando di sblocco a distanza
sportello serbatoio carburante
ttTappo serbatoio carburante
Per togliere il tappo del serbatoio
carburante, ruotarlo in senso antiorario.
Attaccare il tappo rimosso sul lato interno
dello sportello.
Per chiudere il tappo del serbatoio
carburante, ruotarlo in senso orario fino ad
avvertire uno scatto.
Apertura
Chiusura
Prima di mettersi in marcia
Carburante ed emissioni
3-31
Page 112 of 683

Vo l a n t e
ATTENZIONE
Non regolare mai la posizione del
volante a veicolo in marcia:
Regolare la posizione del volante a
veicolo in marcia è pericoloso.
Muovendo il volante si rischia
facilmente di sbandare. Ciò può
portare a perdere il controllo del
veicolo e a causare un incidente.
tRegolazione volante
Per modificare l'angolazione o l'altezza del
volante:
1. Fermare il veicolo e abbassare la leva
di sblocco posta sotto al piantone dello
sterzo.
Leva di sblocco
2. Regolare l'inclinazione del volante e/o
la lunghezza del piantone dello sterzo
come si desidera, quindi spingere in
alto la leva per bloccare il piantone.
3. Provare a spingere su e giù il volante
per assicurarsi che sia bloccato prima
di mettersi alla guida.
NOTA
Assicurarsi che il volante sia
saldamente bloccato in posizione. Se
risulta difficoltoso alzare la leva,
muove leggermente il volante avanti e
indietro per sollevare la leva.
Prima di mettersi in marcia
Vo l a n t e
3-32
Page 113 of 683

Specchietti retrovisori
Prima di mettersi in marcia, regolare gli
specchietti retrovisori interni ed esterni.
tSpecchietti retrovisori esterni
AT T E N Z I O N E
Dare un'occhiata alle spalle prima di
cambiare corsia:
Cambiare corsia senza aver prima
valutato con attenzione l'effettiva
distanza dei veicoli riflessi nello
specchietto retrovisore convesso è
pericoloso. Si potrebbe provocare un
serio incidente. Nello specchietto
retrovisore convesso le distanze
vengono falsate per cui quanto appare
è in realtà più vicino di quel che
sembra.
NOTA
(Specchietto retrovisore lato
conducente grandangolare
*)
•Lo specchietto retrovisore
grandangolare ha una superficie con
due curvature, separate da una linea
divisoria, che rappresentano la zona
esterna e la zona interna. La zona
interna è costituita da un normale
specchietto retrovisore convesso,
mentre la zona esterna consente una
visuale a più ampio raggio nel
medesimo campo visivo. Questa
combinazione offre maggiore
garanzia di sicurezza nei cambi di
corsia.
Linea divisoria
•La percezione della distanza degli
oggetti riflessi nelle zone esterna ed
interna dello specchietto retrovisore
grandangolare è differente. Gli
oggetti che appaiono nella zona
esterna sono in realtà più lontani di
quanto non sembrino guardandoli
nella zona interna.
Prima di mettersi in marcia
Specchietti retrovisori
*Alcuni modelli.3-33
Page 114 of 683

Regolazione specchietto retrovisore
elettrico
L'accensione deve essere commutata su
ACC o ON.
Per la regolazione:
1. Ruotare l'interruttore specchietto
retrovisore verso sinistra
o verso
destra
per selezionare lo specchietto
retrovisore sinistro o destro.
2. Premere l'interruttore perimetrale dello
specchietto retrovisore nella direzione
appropriata.
Posizione centrale
Interruttore perimetrale
specchietto retrovisore
Una volta regolato lo specchietto
retrovisore, ruotare l'interruttore in
posizione centrale in modo da escludere il
controllo.
Specchietto retrovisore ripiegabile
ATTENZIONE
Riportare sempre gli specchietti
retrovisori esterni nella posizione
operativa prima di mettersi in marcia:
Viaggiare con gli specchietti
retrovisori esterni ripiegati è
pericoloso. La visuale posteriore
risulterà ristretta con il conseguente
rischio di causare un incidente.
Specchietto retrovisore a ripiegamento
manuale
Ripiegare lo specchietto retrovisore
esterno all'indietro portandolo radente al
veicolo.
Prima di mettersi in marcia
Specchietti retrovisori
3-34
Page 115 of 683

Specchietto retrovisore a ripiegamento
elettrico
L'accensione deve essere commutata su
ACC o ON.
Per ripiegarlo, ruotare l'interruttore.
Per riportare lo specchietto retrovisore in
posizione operativa, ruotare l'interruttore
in posizione centrale.
Posizione centrale
ATTENZIONE
Non toccare lo specchietto retrovisore a
ripiegamento elettrico mentre si muove:
Toccare lo specchietto retrovisore a
ripiegamento elettrico mentre si muove è
pericoloso. Se la mano resta intrappolata,
può subire lesioni o danneggiare lo
specchietto retrovisore.
Utilizzare l'apposito interruttore per
riportare lo specchietto retrovisore a
ripiegamento elettrico in posizione
operativa:
Portare lo specchietto retrovisore a
ripiegamento elettrico in posizione
operativa usando le mani è pericoloso. Lo
specchietto retrovisore non verrebbe
bloccato in posizione, compromettendo
così la visuale posteriore.
Azionare gli specchietti retrovisori a
ripiegamento elettrico solo quando il
veicolo è parcheggiato in un luogo sicuro:
Azionare lo specchietto retrovisore a
ripiegamento elettrico durante la marcia è
pericoloso. Lo specchietto retrovisore
potrebbe collassare sotto la forza del vento
e non ritornare in posizione operativa,
compromettendo la visuale posteriore.
Azionamento specchietto retrovisore
esterno a motore spento*
Gli specchietti retrovisori esterni rimangono
operativi per circa 40 secondi una volta che
l'accensione è stata commutata da ON a OFF e
tutte le porte sono chiuse. Se una qualsiasi
porta viene aperta, gli specchietti retrovisori
esterni si arresteranno.
Prima di mettersi in marcia
Specchietti retrovisori
*Alcuni modelli.3-35
Page 116 of 683

tSpecchietto retrovisore interno
ATTENZIONE
Non impilare mai il carico o oggetti al
disopra degli schienali:
Impilare il carico al disopra degli
schienali è pericoloso. Può impedire la
visuale nello specchietto retrovisore
interno con il conseguente rischio di
urtare qualche altro veicolo quando si
cambia corsia.
Regolazione specchietto retrovisore
interno
Prima di mettersi in marcia, regolare lo
specchietto retrovisore interno sul centro
del lunotto.
Funzione antiabbagliante
Regolare lo specchietto mettendo la
levetta antiabbagliamento in posizione
giorno.
Spingere in avanti la levetta
antiabbagliamento per la guida diurna.
Tirarla indietro per ridurre l'effetto
abbagliante provocato dai fari dei veicoli
da dietro.
Leva giorno/notte
Giorno Notte
Prima di mettersi in marcia
Specchietti retrovisori
3-36
Page 117 of 683

Finestrini elettrici
I finestrini elettrici funzionano solo se
l'accensione è in posizione ON.
AT T E N Z I O N E
Prima di chiudere un finestrino,
verificare che il relativo vano sia
sgombro:
Chiudere un finestrino elettrico è
pericoloso. Una persona può restare
incastrata con le mani, la testa o il
collo nel finestrino e subire gravi
lesioni o perdere la vita. Questo
avvertimento riguarda soprattutto i
bambini.
Non permettere mai che i bambini
giochino con gli interruttori dei
finestrini elettrici:
Se gli interruttori dei finestrini elettrici
non vengono opportunamente bloccati
i bambini, giocando, potrebbero
azionarli senza volere con il rischio di
subire gravi lesioni nell'eventualità
che restino incastrati con le mani, la
testa o il collo nel finestrino.
AV V E R T E N Z A
Per non correre il rischio di bruciare il
fusibile e di danneggiare il sistema dei
finestrini elettrici, non aprire o chiudere
più di tre finestrini
contemporaneamente.
NOTA
Un finestrino elettrico potrebbe non
aprirsi/chiudersi più se si continua a
premere l'interruttore dopo che il
finestrino elettrico si è aperto/chiuso
completamente. Se il finestrino elettrico
non si apre/chiude, attendere un
momento prima di azionare
nuovamente l'interruttore.
tAzionamento finestrino elettrico lato
conducente
Apertura/chiusura normale
Per aprire il finestrino, premere
leggermente l'interruttore finché il
finestrino non raggiunge la posizione
desiderata.
Per chiudere il finestrino, sollevare
leggermente l'interruttore finché il
finestrino non raggiunge la posizione
desiderata.
Finestrino conducente
Apertura Chiusura
Gruppo interruttori comando principali
Prima di mettersi in marcia
Finestrini
3-37
Page 118 of 683

Apertura/chiusura automatica
Per aprire completamente il finestrino in
modo automatico, premere l'interruttore
fino in fondo, quindi rilasciarlo. Il
finestrino si aprirà completamente in
modo automatico.
Per chiudere completamente il finestrino
in modo automatico, sollevare
l'interruttore fino in fondo, quindi
rilasciarlo. Il finestrino si chiuderà
completamente in modo automatico.
Per fermare il finestrino a metà strada,
azionare l'interruttore nel verso opposto e
quindi rilasciarlo.
Procedura d'inizializzazione sistema dei
finestrini elettrici
Se la batteria è stata scollegata per
eseguire la manutenzione del veicolo
oppure un interruttore è stato mantenuto
azionato una volta che il finestrino si è
aperto/chiuso completamente, non sarà più
possibile aprire o chiudere
automaticamente quel finestrino.
Il funzionamento automatico verrà
ripristinato solamente su un finestrino
elettrico resettato.
1. Commutare l'accensione su ON.
2. Verificare che l'interruttore di blocco
dei finestrini elettrici situato sulla porta
del conducente non sia premuto.
3. Premere l'interruttore e aprire
completamente il finestrino.
4. Sollevare l'interruttore per chiudere
completamente il finestrino e, una
volta che il finestrino si è chiuso
completamente, tenerlo sollevato per
circa 2 secondi ancora.
Funzione di sicurezza
anti-schiacciamento del finestrino
Se mentre si sta chiudendo
automaticamente il finestrino incontra
ostacoli, come ad esempio le mani o la
testa di una persona o un oggetto
qualunque, arresta la sua corsa e si apre
parzialmente.
ATTENZIONE
Verificare che non vi siano ostacoli in
prossimità della posizione di completa
chiusura del finestrino elettrico e
lungo la sua corsa mentre si tiene
sollevato l'interruttore:
Ostruire il finestrino elettrico quando
è prossimo alla posizione di completa
chiusura o mentre si tiene sollevato il
suo interruttore è pericoloso.
In questa situazione la funzione di
sicurezza anti-schiacciamento non può
evitare che il finestrino concluda la
sua corsa. Se le dita restano incastrate
possono subire gravi lesioni.
Prima di mettersi in marcia
Finestrini
3-38
Page 119 of 683

NOTA
•In determinate condizioni, un
finestrino che si sta chiudendo
potrebbe fermarsi e invertire la sua
corsa se subisce qualche impatto che
viene avvertito come un ostacolo.
Se si attiva la funzione di sicurezza
anti-schiacciamento per cui il
finestrino elettrico non si chiude
automaticamente, per far sì che si
chiuda occorre sollevare l'interruttore
e tenerlo sollevato.
•La funzione di sicurezza
anti-schiacciamento del finestrino
non è operativa finché il sistema non
viene resettato.
Azionamento finestrino elettrico a
motore spento
Il finestrino elettrico rimane operativo per
circa 40 secondi una volta che l'accensione
è stata commutata da ON a OFF e tutte le
porte sono chiuse. Se una qualsiasi porta
viene aperta, il finestrino elettrico si
arresterà.
NOTA
Per azionare il finestrino elettrico a
motore spento, occorre tenere
saldamente sollevato l'interruttore sino
alla completa chiusura del finestrino
poiché in questa situazione la funzione
di chiusura automatica non è
utilizzabile.
tAzionamento finestrini elettrici dei
passeggeri
Per aprire il finestrino, premere
l'interruttore finché il finestrino non
raggiunge la posizione desiderata.
Per chiudere il finestrino, sollevare
l'interruttore finché il finestrino non
raggiunge la posizione desiderata.
Chiusura
Apertura
Prima di mettersi in marcia
Finestrini
3-39
Page 120 of 683

NOTA
•I finestrini elettrici sono azionabili
quando l'interruttore di blocco dei
finestrini elettrici situato sulla porta
del conducente è in posizione di
sblocco.
•I finestrini dei passeggeri si possono
aprire o chiudere usando il gruppo
interruttori di comando principali
situato sulla porta del conducente.
Finestrino
posteriore
sinistro
Finestrino
posteriore destroFinestrino
passeggero
anteriore
Finestrino conducente
Gruppo interruttori comando principali
ttInterruttore di blocco finestrini
elettrici
Questa funzione blocca tutti i finestrini,
tranne quello del conducente. Tenere
l'interruttore in posizione di blocco se ci
sono bambini a bordo.
Posizione di blocco (pulsante premuto):
Solamente il finestrino del conducente può
essere azionato.
Posizione di sblocco (pulsante non
premuto):
È possibile azionare tutti gli interruttori.
(Con interruttore chiusura
centralizzata)
Posizione di blocco
Posizione di sblocco
(Senza interruttore chiusura
centralizzata)
Posizione di blocco
Posizione di sblocco
Prima di mettersi in marcia
Finestrini
3-40