OPEL COMBO 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014, Model line: COMBO, Model: OPEL COMBO 2014Pages: 191, PDF Dimensioni: 4.21 MB
Page 101 of 191

Climatizzatore99allo stesso tempo raffreddare l'a‐ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini. Inoltre la qualità dell'aria nel‐ l'abitacolo si deteriora, e potrebbe
provocare sonnolenza agli occu‐
panti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐ narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare V.
Raffreddamento massimo
Aprire brevemente i finestrini, in modo da disperdere rapidamente l'aria
calda.
■ Raffreddamento n acceso.
■ Sistema di ricircolo dell'aria 4 at‐
tivato.
■ Portare il comando di distribuzione dell'aria su M.
■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più freddo.
■Regolare la velocità della ventola al
livello massimo.
■ Aprire tutte le bocchette di ventila‐ zione.
Sbrinamento e
disappannamento dei cristalli ■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più caldo.
■ Regolare la velocità della ventola al
livello massimo.
■ Portare il comando di distribuzione dell'aria su V.
■ Attivare il raffreddamento n.
■ Inserire il lunotto termico Ü.
■ Aprire opportunamente le boc‐ chette laterali dell'aria e orientarle
verso i finestrini delle portiere.
■ Per riscaldare allo stesso tempo anche il vano piedi, portare il co‐
mando di distribuzione dell'aria
su J.Sistema di climatizzazione
elettronico
Comandi per: ■ Temperatura
■ Distribuzione dell'aria e selezione menu
■ Velocità della ventola
AUTO=Modalità automatica4=Ricircolo dell'ariaÊ=Sbrinamento e disappan‐
namentoOFF=Accendere/spegnere
Lunotto termico Ü 3 31.
Page 102 of 191

100Climatizzatore
Viene automaticamente selezionata
la temperatura preimpostata. In mo‐
dalità automatica, la velocità della
ventola e la distribuzione dell'aria re‐
golano automaticamente il flusso del‐ l'aria.
Il sistema può essere regolato ma‐
nualmente mediante i comandi di di‐
stribuzione dell'aria e del flusso d'aria.
Il sistema di climatizzazione elettro‐
nico è pienamente operativo solo
quando il motore è in funzione.
Per garantire il corretto funziona‐
mento, non coprire il sensore sul qua‐
dro strumenti.
Modalità automatica
Impostazioni di base per il massimo
comfort:
■ Premere il pulsante AUTO.
■ Aprire tutte le bocchette di ventila‐ zione.
■ n acceso.
■ Impostare la temperatura deside‐ rata.Preselezione della temperatura
Le temperature possono essere im‐
postate sul valore desiderato.
Per garantire il massimo comfort nel‐
l'abitacolo, regolare la temperatura
con incrementi ridotti. Ruotare la ma‐
nopola AUTO per effettuare la rego‐
lazione.in senso orario=caldoin senso antiorario=freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore rag‐
giunge la temperatura di esercizio.
Quando la temperatura minima è im‐
postata al di sotto di 16 ℃, il sistema
di climatizzazione elettronico fun‐
ziona con il raffreddamento massimo. Il display visualizza LO.
Se la temperatura massima è impo‐ stata al di sopra di 32 ℃, il sistema di
climatizzazione elettronico funziona
con il riscaldamento massimo. Il dis‐
play visualizza HI.
Velocità della ventola
La velocità selezionata per la ventola è indicata sul display dalle barre.
Premere ] o < per aumentare o di‐
minuire la velocità della ventola.velocità
massima
della
ventola=tutte le barre visualiz‐
zatevelocità
minima
della
ventola=una barra visualiz‐
zata
Premere il pulsante n per disattivare
la ventola.
Per tornare alla velocità della ventola automatica: Premere il pulsante
AUTO .
Sbrinamento e
disappannamento dei cristalli
Premere il pulsante Ê.
La temperatura e la distribuzione del‐ l'aria vengono impostate automatica‐mente e la ventola funziona ad alta
velocità.
Quando il veicolo raggiunge la nor‐
male temperatura di esercizio, la fun‐
zione rimane attiva per ca. 3 minuti.
Page 103 of 191

Climatizzatore101
Per tornare alla modalità automatica:
premere il pulsante n o AUTO .
Distribuzione dell'aria Premere i pulsanti R, S e 6.
I LED dei pulsanti si accendono.
Le frecce sul display indicano le im‐
postazioni della distribuzione dell'a‐
ria.
Raffreddamento
Premere il pulsante n per inserire il
raffreddamento. L'attivazione è indi‐
cata dal LED sul pulsante. Il raffred‐
damento funziona solamente con il
motore acceso e la ventola di con‐
trollo del climatizzatore inserita.
Premere nuovamente il pulsante n
per disinserire il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐ fica (asciuga) quando la temperatura
esterna è superiore a un dato livello.
Ciò può provocare la formazione di
condensa, con conseguente caduta
di gocce da sotto il veicolo.Se raffreddamento o deumidifica‐
zione non servono, premere di nuovo
n per spegnere il sistema di raffred‐
damento e risparmiare carburante.
Ricircolo dell'aria manuale
Inserimento con il pulsante 4.ricir‐
colo
attivo=Il LED nel pulsante si ac‐
cende; nel display com‐
pare Dricir‐
colo
disatti‐
vato=Il LED nel pulsante si spe‐ gne; nel display compare
E9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini. Inoltre la qualità dell'aria nel‐
l'abitacolo si deteriora, e potrebbe
provocare sonnolenza agli occu‐
panti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐ narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare V.
Page 104 of 191

102ClimatizzatoreBocchette di
ventilazione
Bocchette di ventilazione
orientabili Mentre è attivo il raffreddamento, al‐
meno una bocchetta dell'aria deve
essere aperta, per evitare che la man‐
canza di movimento dell'aria provochi la formazione di ghiaccio sull'evapo‐
ratore.9 Avvertenza
Non applicare oggetti alle alette
delle bocchette dell'aria. C'è il ri‐ schio di danni e lesioni in caso di
incidente.
Bocchette di ventilazione
centrali
Far scorrere la manopola verso sini‐
stra per aprire la bocchetta.
Orientare la bocchetta per direzio‐
nare il flusso dell'aria secondo neces‐ sità.
Far scorrere la manopola verso de‐ stra per chiudere la bocchetta.
Bocchette di ventilazione laterali
Far scorrere la manopola verso sini‐
stra per aprire la bocchetta.
Orientare la bocchetta per direzio‐
nare il flusso dell'aria secondo neces‐ sità.
Far scorrere la manopola verso de‐ stra per chiudere la bocchetta.
Bocchette di ventilazione
fisse
Altre bocchette di ventilazione si tro‐
vano sotto il parabrezza e i finestrini
e nei vani piedi.
Page 105 of 191

Climatizzatore103Manutenzione
Presa dell'aria
La presa dell'aria davanti al para‐
brezza nel vano motore non deve es‐ sere ostruita in alcun modo per con‐
sentire l'ingresso dell'aria. Togliere
eventuali depositi di foglie, sporco o
neve.
Filtro antipolline
Il filtro antipolline impedisce a pol‐
vere, fuliggine, polline e spore di pe‐
netrare nell'abitacolo attraverso le
prese d'aria.
Funzionamento regolare
del climatizzatore
Per garantire sempre la massima ef‐
ficienza del sistema, il raffredda‐
mento deve essere attivato per alcuni
minuti almeno una volta al mese, in‐
dipendentemente dalle condizioni cli‐ matiche e dalla stagione. Il funziona‐
mento con raffreddamento non è pos‐
sibile quando la temperatura esterna
è troppo bassa.
Manutenzione Per un raffreddamento ottimale, si
consiglia di far controllare annual‐
mente il sistema di climatizzazione, a partire da tre anni dopo la prima im‐
matricolazione del veicolo. Di seguito
indichiamo alcuni controlli da effet‐
tuare.
■ Prova di funzionalità e di pressione
■ Funzionalità del riscaldamento
■ Controllo di tenuta
■ Controllo delle cinghie di trasmis‐ sione■ Pulizia del condensatore e scarico dell'evaporatore
■ Controllo delle prestazioni
Page 106 of 191

104Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................104
Avviamento e funzionamento ....104
Gas di scarico ............................ 109
Cambio manuale ........................ 111
Cambio manuale automatizzato 112
Freni ........................................... 115
Sistemi di controllo della guida ..117
Controllo automatico della velo‐
cità di crociera ............................ 119
Sistemi di rilevamento ostacoli ..120
Carburante ................................. 122
Traino ......................................... 127Consigli per la guida
Controllo del veicolo
Non procedere per spinta
inerziale a motore spento
(eccetto durante un Autostop)
In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non fun‐ zionano. Guidare in queste condizioni
è pericoloso per sé e per gli altri. Tutti i sistemi funzionano durante un
Autostop, ma ci sarà una riduzione
controllata della funzione del servo‐
sterzo e la velocità del veicolo viene
ridotta.
Sistema Stop-start 3 107.
Pedali Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la corsa dei pedali stessi.Avviamento e
funzionamento
Rodaggio di un veicolo
nuovo Per i primi viaggi non effettuare inutil‐mente frenate brusche.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e
l'olio presenti nell'impianto di scarico evaporino producendo l'emissione di
fumi. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i
fumi.
Durante il rodaggio, è possibile che i
consumi di carburante e di olio mo‐
tore siano più elevati e che il processo
di pulizia del filtro antiparticolato die‐
sel sia più frequente. È possibile che
la funzione di Autostop sia inibita per
consentire la carica della batteria.
Filtro antiparticolato 3 109.
Page 107 of 191

Guida e funzionamento105Posizioni della chiave nel
blocchetto di accensioneSTOP=Bloccasterzo sbloccato,
accensione disinseritaMAR=Accensione inserita, con
motore diesel: preriscalda‐
mentoAVV=AvviamentoAvviamento del motore
Cambio manuale: azionare la frizione e il freno.
Cambio manuale automatizzato: pre‐
mere il pedale del freno; il cambio si
porta automaticamente in N (folle)
Non azionare il pedale dell'accelera‐
tore.
Motore diesel: portare la chiave in po‐
sizione MAR per il preriscaldamento
finché la spia ! si spegne.
Girare brevemente la chiave in posi‐
zione AVV e rilasciare.
Prima di riavviare il motore o per spe‐
gnerlo, riportare la chiave in posi‐
zione STOP .
Autostop
Durante un Autostop, è possibile riav‐ viare automaticamente il motore pre‐
mendo il pedale della frizione. Veicoli
con cambio manuale automatizzato
(MTA): cambiare in una marcia
avanti, rilasciare il pedale del freno o
spostare la leva su +, – o R per atti‐
vare il riavvio automatico.
Sistema Stop-start 3 107.
Avviare il veicolo a basse
temperature
L'avviamento del motore senza ri‐ scaldatori aggiuntivi è possibile fino a -25 °C per i motori diesel e -30 °C per motori a benzina. E' necessario utiliz‐
zare un olio motore con appropriata
viscosità, carburante appropriato,
servizi di assistenza effettuati e una
batteria sufficientemente carica.
Page 108 of 191

106Guida e funzionamento
Riscaldamento del motore turbo
All'avviamento la coppia disponibile
del motore potrebbe essere limitata
per un breve periodo, specialmente
quando la temperatura del motore è
bassa. La limitazione serve a consen‐
tire al sistema di lubrificazione di pro‐
teggere completamente il motore.
Arresto del veicolo
Sistema di interruzione
dell'alimentazione del
carburante
In caso di scontro di una certa gravità,
l'alimentazione dell'impianto del car‐
burante viene interrotta e il motore
spento automaticamente per ragioni
di sicurezza. Un messaggio di avver‐ timento corrispondente può anche
essere visualizzato nel Driver Infor‐
mation Centre 3 80.
Avviso
Inoltre, le portiere del veicolo si
sbloccano automaticamente e le luci interne si illuminano.Ruotare la chiave di accensione in
posizione STOP per impedire alla
batteria di scaricarsi e chiedere assi‐
stenza immediatamente ad un'offi‐
cina. Far controllare il veicolo per
eventuali perdite di carburante nel
vano motore, sotto il veicolo e vicino
al serbatoio carburante.
Per resettare il sistema di interruzione
dell'alimentazione del carburante e
abilitare il veicolo alla guida:
1. Girare la chiave di accensione in posizione MAR 3 105
2. Attivare completamente l'indica‐ tore di direzione destro 3 92
3. Disattivare l'indicatore di dire‐ zione destro
4. Attivare completamente l'indica‐ tore di direzione sinistro
5. Disattivare l'indicatore di dire‐ zione sinistro
6. Ripetere i passaggi 2, 3, 4 e 5.
7. Girare la chiave di accensione in posizione STOP.9Pericolo
Se sentite odore di carburante nel
veicolo o è presente una perdita di
carburante, fatene eliminare im‐ mediatamente la causa da un'offi‐
cina. Non reimpostate il sistema di interruzione dell'alimentazione del
carburante per evitare il rischio
d'incendio.
Messaggi dell'impianto carburante
3 87.
Interruzione di carburante
al motore durante la
decelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il vei‐
colo procede con una marcia inserita
ma non viene premuto l'acceleratore.
Page 109 of 191

Guida e funzionamento107Sistema stop-start
Il sistema Stop-start contribuisce a far risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐ locità o si arresta, ad esempio a unsemaforo o in un ingorgo. Avvia au‐
tomaticamente il motore non appena viene premuta la frizione.
Un sensore della batteria assicura
che un Autostop venga eseguito solo se la batteria è sufficientemente ca‐
rica per un riavvio.
Attivazione
Il sistema Stop-start è disponibile non appena il motore viene avviato, il vei‐
colo parte e le condizioni riportate nel seguito di questa sezione sono sod‐
disfatte.Disattivazione
Disattivare il sistema stop-start ma‐
nualmente premendo il pulsante ^
nella consolle centrale. Il LED nel pul‐ sante si illumina per confermare la di‐
sattivazione.
Autostop
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo, attivare un Autostop come segue:
■ premere il pedale della frizione■ posizionare la leva in folle
■ rilasciare il pedale della frizione
Il motore verrà spento mentre l'ac‐ censione rimane attivata.
Un Autostop è indicato quando la spia
^ lampeggia nel Driver Information
Centre 3 80.
Durante un Autostop, il riscaldamento e le prestazioni dei freni vengono
mantenuti.
Attenzione
La funzionalità del servosterzo
può ridursi durante un Autostop.
Page 110 of 191

108Guida e funzionamento
Condizioni dell'Autostop
Il sistema Stop-start verifica che cia‐
scuna delle condizioni seguenti sia
soddisfatta. In caso contrario, l'Auto‐
stop viene inibito.
■ Il sistema Stop-start non è disatti‐ vato manualmente
■ il cofano è completamente chiuso
■ la portiera del conducente è chiusa
e la cintura di sicurezza del condu‐
cente è allacciata
■ la batteria è sufficientemente carica
e in buone condizioni
■ il motore è caldo
■ la temperatura del liquido di raffred‐
damento del motore non è troppo
alta
■ la temperatura dei gas di scarico del motore non è troppo alta,
ad esempio dopo una guida con un carico elevato del motore
■ la temperatura ambiente non è troppo bassa
■ il sistema di controllo del climatiz‐ zatore consente un Autostop■ la funzione di autopulizia del filtroantiparticolato non è attiva
■ il veicolo si è spostato rispetto al‐ l'ultimo Autostop
■ la depressione del freno è suffi‐ ciente
■ i tergicristalli non funzionano a ve‐ locità alta
■ non è selezionata la retromarcia
■ il lunotto termico non sta funzio‐ nando
Una temperatura ambiente prossima
al punto di congelamento può inibire
la funzione di Autostop.
Nei veicoli dotati di cambio manuale
automatizzato, un Autostop può es‐
sere inibito fino a raggiungere una ve‐
locità di circa 10 km/h.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 104.
Dispositivo salvacarica della batteria Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Stop-
start integra diverse funzioni salvaca‐ rica della batteria.Riavviare il motore
Cambio manuale
La leva del cambio deve essere in
folle per abilitare un riavvio automa‐
tico.
Premere il pedale della frizione per
riavviare il motore.
Cambio manuale automatizzato Se la leva del cambio è in posizione
N , selezionare un'altra marcia altri‐
menti rilasciare il pedale del freno o
spostare la leva su +, – o R per atti‐
vare un riavvio automatico.
Se si verifica una delle seguenti con‐
dizioni durante un Autostop, sarà ne‐ cessario riavviare il motore manual‐mente con la chiave.
■ la cintura di sicurezza del condu‐ cente non è allacciata e la portiera
del conducente è aperta
■ sono passati tre minuti dallo spe‐ gnimento del motore
Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio
un lettore CD portatile, durante il riav‐
vio potrebbe essere percepibile un
breve calo di tensione.