OPEL COMBO E 2019 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2019, Model line: COMBO E, Model: OPEL COMBO E 2019Pages: 299, PDF Dimensioni: 10.32 MB
Page 131 of 299

Illuminazione129AttivazioneLeva degli indicatori di direzione con
il pulsante f
La spia verde f si accende in moda‐
lità fissa quando la funzione di assi‐
stenza all'uso degli abbaglianti è atti‐
vata, mentre la spia blu 7 si accende
quando gli abbaglianti sono accesi.
Spia di controllo f 3 115.
Disattivazione Con gli abbaglianti attivi, tirare una
volta la leva degli indicatori di dire‐
zione per disattivare l'assistenza
all'uso degli abbaglianti. Se l'avvisa‐
tore ottico viene usato quando sono
spenti i fari abbaglianti, la funzione di
assistenza all'uso degli abbaglianti
rimane attivata.
Spingendo la leva dell'indicatore per
attivare gli abbaglianti manuali si
disattiva l'assistente all'uso degli
abbaglianti. Inoltre, la funzione viene
disattivata quando vengono accesi i
fendinebbia.
Premere una volta f per disattivare
l'assistenza all'uso degli abbaglianti.
L'ultima impostazione dell'assistenza
all'uso degli abbaglianti è stata
memorizzata e sarà attiva la prossima volta che il motore viene acceso.Avvisatore ottico
Per usare gli abbaglianti come avvi‐
satore ottico, tirare la leva.
Tirando la leva si disattivano gli abba‐ glianti.
Page 132 of 299

130IlluminazioneRegolazione dellaprofondità delle luci
Regolazione manuale della
profondità delle luci
Per regolare la profondità delle luci in base al carico del veicolo e non abba‐ gliare i conducenti dei veicoli in avvi‐
cinamento: ruotare la manopola ?
nella posizione desiderata.
0:Sedili anteriori occupati1:Tutti i sedili occupati2:Tutti i sedili occupati e vano di
carico impegnato3:Sedile conducente occupato e
vano di carico riempitoUso dei fari all'estero
Se il veicolo viene utilizzato in Paesi
con guida sul lato opposto, non è
necessario regolare i fari.
Luci diurne
Le luci diurne migliorano la visibilità
del veicolo durante il giorno.
Vengono attivate automaticamente
quando il motore è in funzione.
Il sistema commuta da luci diurne ad
anabbaglianti in modo automatico, in
base alle condizioni di luce.
Luci di svolta
Si attiva fino a una velocità di 40 km/
h durante le svolte. A seconda dell'an‐ golo di sterzata o dell'attivazione degli
indicatori di direzione, i fendinebbia
anteriori illuminano la direzione di
marcia.
Questa funzione è attivabile o disatti‐ vabile nella personalizzazione del
veicolo 3 124.
Segnalatori di emergenza
I segnalatori di emergenza si accen‐
dono automaticamente nelle seguenti situazioni:
● Frenata in caso di emergenza (a seconda dell'intensità della dece‐lerazione).
● In caso d'incidente.
Page 133 of 299

Illuminazione131Si spegneranno alla prima accelera‐
zione o se si preme ¨.
Indicatori di direzioneleva verso l'alto:indicatori di dire‐
zione destrileva verso il
basso:indicatori di dire‐
zione sinistri
Quando si muove la leva si può avver‐ tire un punto di resistenza.
Una volta mossa la leva oltre il punto
di resistenza, gli indicatori lampeg‐
giano ininterrottamente. Gli indicatori
smettono di lampeggiare quando si
gira il volante nella direzione opposta
o si muove la leva in posizione
neutrale.
Per far lampeggiare gli indicatori provvisoriamente, mantenere la leva
nella posizione appena prima del
punto di resistenza. Gli indicatori di
direzione lampeggeranno finché non
verrà rilasciata la leva.
Per attivare tre lampeggi consecutivi, toccare brevemente la leva senza
farle oltrepassare il punto di resi‐
stenza.
Se ci si dimentica di spegnere gli indi‐
catori di direzione per più di venti
secondi, il volume del segnale
acustico aumenta se la velocità è
superiore a 60 km/h.Fendinebbia
Azionato premendo >.
Interruttore dei fari in posizione
AUTO : accendendo i fendinebbia si
accenderanno automaticamente
anche i fari.
Page 134 of 299

132IlluminazioneRetronebbia
Azionato premendo r.
Interruttore dei fari in posizione
AUTO : accendendo il retronebbia si
accenderanno automaticamente
anche i fari.
Interruttore dei fari in posizione 8: i
retronebbia possono essere accesi
solo con i fendinebbia.
I fendinebbia posteriori del veicolo si
disattivano quando si traina un rimor‐
chio o una spina viene inserita nella
presa, ad es. quando si utilizza un
portabiciclette.
Luci di parcheggio
Quando il veicolo è parcheggiato, è
possibile accendere le luci di
parcheggio su un lato del veicolo:
1. Disinserire l'accensione.
2. Portare la leva del tutto verso l'alto
(luci di parcheggio di destra) o
verso il basso (luci di parcheggio
di sinistra).
L'azione è confermata da un segnale
acustico e dalla spia dell'indicatore di
direzione.
Luci di retromarcia
La luce di retromarcia si accende
quando, con l'accensione inserita, si
innesta la retromarcia.
Coprifari appannati
Il lato interno dell'alloggiamento dei
fari si può appannare rapidamente in
condizioni di clima umido e freddo,
forte pioggia o dopo il lavaggio. L'ap‐
pannamento sparisce rapidamente
da solo, ma può essere agevolato
accendendo i fari.
Page 135 of 299

Illuminazione133Luci interne
Controllo delle luci del quadro strumenti
La luminosità delle seguenti luci può
essere regolata con le luci esterne accese:
● illuminazione del quadro stru‐ menti
● Display informativo
● interruttori e comandi illuminati
Ruotare l'interruttore rotante A e
tenerlo in questa posizione fino al
raggiungimento della luminosità desi‐
derata.
Luci interne
Entrando e uscendo dal veicolo, le
luci di cortesia anteriori e posteriori si accendono automaticamente e si
spengono dopo un certo intervallo di
tempo.
Avviso
In caso di incidente con attivazione degli airbag, le luci di cortesia siaccendono automaticamente.
Luce di cortesia anteriore e
posterioreAzionare l'interruttore basculante:;:accensione e spegni‐
mento automaticopremere e:accesopremere $:spento
Luci di lettura
Azionato premendo z
e B nelle luci di
cortesia.
Page 136 of 299

134Illuminazione
La figura precedente rappresenta le
luci di cortesia posteriori.
Luci nelle alette parasole
Si accendono al sollevamento del
coperchio.
Caratteristiche
dell'illuminazione
Illuminazione della consollecentrale
Una luce situata nella console supe‐
riore illumina la console centrale
quando i fari sono spenti.
È possibile regolare l'intensità dal
menu di personalizzazione del
veicolo 3 124.
Illuminazione all'entrata Illuminazione di cortesia
Alcune o tutte le seguenti luci si
accendono per un breve periodo
sbloccando le portiere del veicolo con il telecomando:
● fari
● luci posteriori
● luci interne
Il numero di luci che si attivano
dipende dalle condizioni dell'illumina‐ zione circostante.L'illuminazione si disattiva immedia‐
tamente inserendo l'accensione.
Partenza 3 18.
Questa funzione è attivabile o disatti‐
vabile nella personalizzazione del
veicolo 3 124.
All'apertura della portiera del condu‐
cente si accendono anche le seguenti luci:
● illuminazione di alcuni interruttori
● Driver Information Centre
Luci in uscita
Estraendo la chiave dall'interruttore di accensione si accendono le seguenti
luci:
● luci interne
● illuminazione del quadro stru‐ menti
Si disattivano automaticamente dopo
un determinato intervallo di tempo.
Questa funzione si attiva solo al buio.
Page 137 of 299

Illuminazione135Illuminazione esternaI fari, le luci posteriori e le luci della
targa illuminano la zona circostante il
veicolo per un periodo di tempo rego‐ labile dopo essere usciti dal veicolo.
Attivazione
1. Disinserire l'accensione.
2. Apertura della portiera del condu‐
cente.
3. Tirare la leva degli indicatori di direzione.
4. Chiudere la portiera del condu‐ cente.
Se la portiera del conducente non
viene chiusa, le luci si spengono dopo circa due minuti.
Le luci in uscita si spengono imme‐
diatamente se si tira la leva degli indi‐
catori di direzione mentre la portiera
del conducente è aperta.
Questa funzione è attivabile o disatti‐ vabile nella personalizzazione del
veicolo 3 124.
Display informativo 3 120.
Luci di localizzazione veicolo
Questa funzione permette di trovare il proprio veicolo, ad es. in situazioni di
scarsa illuminazione, tramite il
controllo remoto. I fari si accendono e
gli indicatori di direzione lampeggiano per 10 secondi.
Premere N sul controllo remoto.
Il veicolo deve rimanere bloccato per
più di 5 secondi.Illuminazione periferica
L'illuminazione periferica consente di
attivare le luci di posizione, gli anab‐
baglianti e le luci della targa utiliz‐
zando il controllo remoto.
Premere G sul controllo remoto per
attivare l'illuminazione periferica.
Premere nuovamente G per disatti‐
vare l'illuminazione periferica.
Dispositivo salvacaricadella batteria
Per impedire che la batteria del
veicolo si scarichi quando l'accen‐
sione è disinserita, alcune luci interne si spengono automaticamente dopoalcuni minuti.
Page 138 of 299

136ClimatizzatoreClimatizzatoreSistemi di climatizzazione..........136
Sistema di riscaldamento e di ventilazione ............................ 136
Sistema di climatizzazione ......137
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 140
RIscaldatore da parcheggio ....145
Bocchette di ventilazione ...........146
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 146
Bocchette di ventilazione fisse 147
Raffreddamento del vano portaoggetti ............................ 147
Manutenzione ............................ 148
Presa dell'aria .......................... 148
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 148Sistemi di
climatizzazione
Sistema di riscaldamento e di ventilazione
Comandi per: ● temperatura n
● distribuzione dell'aria, l, M e K
● velocità della ventola Z
● ricircolo dell'aria u
● lunotto e specchietti retrovisori esterni termici e
● sedili riscaldati ß
Lunotto termico e 3 45.
Specchietti retrovisori esterni termici
e 3 41.
Sedili riscaldati ß 3 53.
Temperatura
Regolare la temperatura ruotando n
sulla temperatura desiderata.HI:caldoLO:freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore
raggiunge la temperatura di esercizio.
Distribuzione dell'aria
l:parabrezza e finestrini anterioriM:zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione orien‐
tabiliK:ai piedi e al parabrezza
Sono possibili tutte le combinazioni.
Velocità della ventola
Regolare il flusso dell'aria ruotando
x sulla velocità desiderata.
Page 139 of 299

Climatizzatore137in senso orario:aumentoin senso antio‐
rario:diminuzione
Sistema di ricircolo dell'aria u
Premere u per attivare il ricircolo
dell'aria. Il LED del pulsante si illu‐ mina per indicare l'attivazione.
Premere di nuovo u per disattivare il
ricircolo dell'aria.
9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare
l'aria, l'umidità nell'abitacolo
aumenta, facendo appannare i
finestrini internamente. Inoltre la
qualità dell'aria nell'abitacolo si
deteriora, e potrebbe provocare
sonnolenza agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐
narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare l.
Sbrinamento e disappannamento
● Premere l: la distribuzione
dell'aria viene indirizzata verso il
parabrezza.
● Impostare il comando della temperatura n sul livello più
caldo.
● Regolare la velocità della ventola
x al livello massimo.
● Inserire il lunotto termico e.
● Aprire opportunamente le bocchette laterali dell'aria e
orientarle verso i finestrini delle
portiere.
Lunotto, parabrezza e specchietti retrovisori esterni termici b 3 45.
Sedili riscaldati ß 3 53.
Sistema di climatizzazione
Page 140 of 299

138ClimatizzatoreComandi per:● temperatura n
● distribuzione dell'aria, l, M e K
● velocità della ventola x
● raffreddamento A/C
● ricircolo dell'aria u
● lunotto e specchietti retrovisori esterni termici e
Lunotto termico e 3 45.
Specchietti retrovisori esterni termici e 3 41.
Temperatura n
Regolare la temperatura ruotando n
sulla temperatura desiderata.HI:caldoLO:freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore
raggiunge la temperatura di esercizio.
Distribuzione dell'aria l, M , Kl:parabrezza e finestrini anterioriM:zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione orien‐
tabiliK:vano piedi
Sono possibili tutte le combinazioni.
Velocità della ventola x
Regolare il flusso dell'aria ruotando
x sulla velocità desiderata.
in senso orario:aumentoin senso antio‐
rario:diminuzione
Raffreddamento A/C
Premere A/C per inserire il raffredda‐
mento. Il LED del pulsante si illumina
per indicare l'attivazione. Il raffredda‐
mento funziona solamente con il
motore acceso e la ventola inserita.
Premere il pulsante A/C per disinse‐
rire il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐ fica (asciuga) non appena la tempe‐
ratura esterna è poco al di sopra del
punto di congelamento. Ciò può
provocare la formazione di condensa,
che gocciolerà da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il
sistema di raffreddamento per rispar‐ miare carburante.
L'attivazione del raffreddamento
potrebbe impedire gli Autostop.
Sistema Stop-start 3 156.