OPEL CORSA 2015.75 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015.75, Model line: CORSA, Model: OPEL CORSA 2015.75Pages: 277, PDF Dimensioni: 7.69 MB
Page 221 of 277

Cura del veicolo219
Se il coperchio della scatola portafu‐
sibili non è montato correttamente, è
possibile che si verifichi un malfun‐
zionamento.
Scatola portafusibili nel
quadro strumenti
La scatola portafusibili si trova dietro
l'interruttore luci del quadro strumenti. Tenere la maniglia, quindi tirare e ab‐
bassare l'interruttore dei fari.
N°Circuito1–2–3Alzacristalli elettrici4Trasformatore tensione5Centralina della carrozzeria 16Centralina della carrozzeria 27Centralina della carrozzeria 38Centralina della carrozzeria 49Centralina della carrozzeria 510Centralina della carrozzeria 611Centralina della carrozzeria 712Centralina della carrozzeria 813–14Portellone posteriore15Sistema airbag16Connettore di collegamento dati17Accensione
Page 222 of 277

220Cura del veicolo
N°Circuito18Climatizzatore19Tettuccio apribile20Sistema di ausilio al parcheggio/
Sensore pioggia/Telecamera
anteriore21Interruttore freni22Impianto audio23Display24–25Martinetto ausiliario26Cruscotto27Riscaldamento sedile, condu‐
cente28–29–30Quadro strumenti/Riscalda‐
mento sedili/FlexDock31Avvisatore acusticoN°Circuito32Riscaldamento sedile, passeg‐
gero33Volante riscaldato34–35Kit di riparazione dei pneumatici36–37Tergilunotto38Accendisigari39Alzacristalli elettrici/Tettuccio
apribile/Display cambio automa‐
tico40–Attrezzi per il veicolo
AttrezziVeicoli con kit di riparazione deipneumatici
Gli attrezzi sono posizionati insieme
al gancio di traino e al kit di ripara‐
zione pneumatici nel vano di carico
sotto la copertura del pavimento.
Page 223 of 277

Cura del veicolo221
Sulla versione OPC o GPL o su ver‐
sioni con sistema di trasporto poste‐
riore o pavimento con doppio fondo,
gli attrezzi sono posizionati insieme al gancio di traino e al kit di riparazionepneumatici sul lato destro del vano di
carico, dietro ad un coperchio.
Veicoli con ruota di scorta
Il martinetto, la chiave per bulloni
ruota ed alcuni attrezzi sono posizio‐
nati sul lato destro del vano di carico, dietro ad un coperchio 3 74.
Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐ giare i pneumatici e i cerchi. Quandosi parcheggia, non schiacciare i pneu‐ matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi ve‐
rificando che non presentino danni. In
caso di danni o usura irregolare, ri‐
volgersi ad un'officina.
Raccomandiamo di non scambiare le ruote anteriori con le posteriori e vi‐
ceversa, poiché potrebbe incidere
sulla stabilità del veicolo. Sull'assale
posteriore montare sempre gli pneu‐
matici meno usurati.
Page 224 of 277

222Cura del veicoloPneumatici invernaliI pneumatici invernali migliorano la si‐curezza di guida a temperature infe‐riori a 7 °C e per questo motivo
devono essere utilizzati su tutte le
ruote.
Come pneumatici invernali sono con‐ sentite tutte le misure di pneumatici3 265.
In conformità con le normative speci‐
fiche del Paese, applicare l'adesivo di
velocità nel campo visivo del condu‐
cente.
Denominazione dei
pneumatici Ad es. 195/55 R 16 95 H195=larghezza pneumatici, mm55=rapporto di sezione (tra altezza
e larghezza), %R=tipo di cintura: RadialeRF=tipo: RunFlat16=diametro del cerchio, pollici95=indice di carico, ad es. 95 rap‐
presenta 690 kgH=indice di velocitàLettere per l'indice di velocità:Q=fino a 160 km/hS=fino a 180 km/hT=fino a 190 km/hH=fino a 210 km/hV=fino a 240 km/hW=fino a 270 km/h
Pneumatici direzionali
Gli pneumatici direzionali devono es‐
sere montati in modo da ruote nella
direzione corretta. La direzione di ro‐
tazione adeguata viene indicata da
un simbolo (ad esempio una freccia)
sul fianco.
Pressione dei pneumatici Controllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di ogni viaggio lungo. Non di‐
menticare la ruota di scorta.
Questo vale anche per i veicoli dotati
del sistema di monitoraggio pres‐
sione pneumatici.
Svitare il cappuccio coprivalvola.
Pressione dei pneumatici 3 265.
La targhetta con le informazioni sulla pressione degli pneumatici sul telaio
della portiera destra indica gli pneu‐
matici appartenenti alla dotazione ori‐ ginale e la relativa pressione di gon‐
fiaggio.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi. E valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
La pressione dei pneumatici ECO
consente di ottenere il minore con‐
sumo di carburante possibile.
Page 225 of 277

Cura del veicolo223
Una pressione di gonfiaggio non cor‐
retta influisce negativamente su sicu‐ rezza, guidabilità del veicolo, comfort
e consumo di carburante, oltre ad ac‐
celerare il processo di usura dei
pneumatici.
Le pressioni dei pneumatici sono di‐
verse a seconda delle varie opzioni.
Per il valore corretto di pressione dei
pneumatici, seguire la seguente pro‐
cedura:
■ Identificare il codice identificativo del motore. Dati del motore 3 256.
■ Identificare il pneumatico rispettivo.
Le targhette di pressione dei pneu‐
matici mostrano tutte le possibili com‐
binazioni di pneumatici 3 265.
Per i pneumatici approvati per il pro‐
prio veicolo fare riferimento al Certifi‐
cato di conformità EEC fornito con il
veicolo o ad altri documenti di regi‐
strazione nazionale.
Il conducente è responsabile del gon‐ fiaggio dei pneumatici alla pressione
corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni in‐
terni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a ve‐
locità elevate.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, spegnere il quadro. Dopo aver regolato la pres‐
sione dei pneumatici inserire l'accen‐
sione e selezionare l'impostazione
pertinente sulla pagina Carico
pneumatici sul Driver Information
Center 3 101.
Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici Il sistema di monitoraggio pressione
pneumatici (TPMS) controlla la pres‐
sione di tutti e quattro i pneumatici
una volta al minuto quando la velocità
del veicolo supera un dato limite.
Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
Tutte le ruote devono essere provvi‐ ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Avviso
In paesi dove il sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione in‐
validerà l'omologazione del veicolo.
Le pressioni attuali dei pneumatici
possono essere visualizzate nel
Menu informazioni veicolo ? del
Driver Information Centre (DIC).
Il menu può essere selezionato pre‐
mendo i pulsanti sulla leva degli indi‐
catori di direzione.
Page 226 of 277

224Cura del veicolo
Premere MENU per selezionare
Menu informazioni veicolo ? .
Ruotare la manopola di regolazione
per selezionare il sistema di monito‐
raggio pressione pneumatici.
Visualizzatore base e visualizzatore
standard:La pressione dei pneumatici per ogni
pneumatico viene visualizzata sulla
sua pagina.
Visualizzatore Deluxe:
La pressione di tutti gli pneumatici
viene visualizzata su una pagina.
Lo stato del sistema e gli avvertimenti
riguardo la pressione vengono visua‐
lizzati mediante un messaggio indi‐
cante il pneumatico corrispondente
nel DIC.
Il sistema considera la temperatura
degli pneumatici per gli avvisi.
Il rilevamento di una bassa pressione
dei pneumatici viene segnalato dalla
spia w 3 98.
Se w si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare i pneu‐
matici come consigliato 3 265.
Se w lampeggia per 60-90 secondi e
poi si accende fisso, c'è un guasto nel sistema. Rivolgersi ad un'officina.
Page 227 of 277

Cura del veicolo225
Dopo aver effettuato il gonfiaggio, il
sistema potrebbe richiedere l'aggior‐
namento dei valori di pressione dei
pneumatici nel DIC. Nel frattempo, la
spia w può accendersi.
Se w si accende a basse temperature
e si spegne dopo la guida, potrebbe
significare che la pressione di gon‐
fiaggio dei pneumatici sta diminuendo fino al limite basso. Controllare la
pressione dei pneumatici.
Messaggi del veicolo 3 110.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, spegnere il quadro.
Montare solo ruote con sensore di
pressione, altrimenti la pressione dei
pneumatici non verrà visualizzata e
w si illuminerà con luce fissa.
Una ruota di scorta o un ruotino di
scorta non sono dotati di sensori della
pressione. Il sistema di monitoraggio
pressione pneumatici non funziona
per questi pneumatici. La spia w si
accende. Per gli altri tre pneumatici, il sistema resta operativo.L'uso di kit liquidi di riparazione dei
pneumatici disponibili in commercio
può compromettere il funzionamento
del sistema. È possibile utilizzare kit
di riparazione approvati dal Costrut‐
tore.
Impianti radio esterni ad elevata po‐
tenza possono compromettere il fun‐
zionamento del sistema di monitorag‐
gio della pressione dei pneumatici.
Ogni volta che i pneumatici vengono
sostituiti, il sistema di monitoraggio
della pressione dei pneumatici deve
essere smontato e sottoposto a ma‐
nutenzione. Per il sensore avvitato;
sostituire il nucleo valvola e l'anello di tenuta. Per il sensore agganciato; so‐ stituire l'intero stelo valvola.
Stato di carico del veicolo
Regolare la pressione dei pneumatici
in base alle condizioni di carico in
conformità alle informazioni indicate
sulla targhetta informativa o sulla ta‐
bella della pressione dei pneumatici
3 265, e selezionare la relativa im‐
postazione nel menu Carico
pneumatici nel Driver Information
Centre (DIC), Menu informazioniveicolo ? 3 101. Questa imposta‐
zione è il riferimento per gli avvisi re‐
lativi alla pressione degli pneumatici.
Il menu Carico pneumatici appare
solo se il veicolo è in sosta e il freno
di stazionamento è applicato. Su vei‐
coli con cambio automatico, la leva
selettrice deve essere in P.
Visualizzatore base e visualizzatore
standard:
Page 228 of 277

226Cura del veicolo
Selezionare■ LO per una pressione comfort fino
a tre persone.
■ ECO per una pressione Eco fino a
tre persone.
■ Hi per un pieno carico.
Visualizzatore Deluxe:
Selezionare ■ Leggero per una pressione confor‐
tevole fino a tre persone.
■ Eco per una pressione Eco fino a
tre persone.
■ Max per un pieno carico.
Processo di abbinamento del
sensore TPMS Ogni sensore TPMS ha un codice uni‐ voco di identificazione. Il codice iden‐
tificativo deve essere abbinato alla
posizione di una nuova ruota dopo
aver fatto ruotare le ruote o il cambio
della serie completa di ruote e se uno
o più sensori TPMS sono stati sosti‐
tuiti. È necessario effettuare il pro‐
cesso di abbinamento del sensore
TPMS anche dopo aver sostituito una
ruota di scorta con una ruota normale dotata di sensore TPMS.
La spia di malfunzionamento w e il
messaggio o il codice di avvertimento
devono spegnersi o scomparire al ci‐
clo di accensione successivo. I sen‐
sori vengono abbinati alle posizioni
della ruota mediante uno strumento di riapprendimento TPMS, nel seguente
ordine: ruota anteriore lato sinistro,
ruota anteriore lato destro, ruota po‐ steriore lato destro e ruota posteriore
sinistro. La luce dell'indicatore di di‐
rezione nella posizione attiva cor‐
rente rimane accesa fino all'abbina‐
mento del sensore.Rivolgersi alla propria autofficina per l'assistenza o per acquistare uno stru‐ mento di riapprendimento. Occorrono
2 minuti per abbinare la prima posi‐
zione ruota e 5 minuti in tutto per ab‐
binare tutte e quattro le posizioni
ruote. Se si impiega più tempo, il pro‐
cesso di accoppiamento si arresta e
deve essere riavviato.
Il processo di abbinamento dei sen‐
sori TPMS si svolge come segue:
1. Azionare il freno di staziona‐ mento.
2. Inserire l'accensione.
3. Su veicoli con cambio automatico:
posizionare la leva del cambio in
P .
Sui veicoli con cambio manuale
automatizzato: Premere e tenere
premuto il pedale dei freni. Muo‐
vere e mantenere la leva del cam‐
bio per 5 secondi in posizione N
fino a quando P venga visualiz‐
zato nel DIC. P indica che il pro‐
cesso di abbinamento sensori del
TPMS può essere avviato.
Page 229 of 277

Cura del veicolo227
Sui veicoli con cambio manuale:
selezionare la folle.
4. Usare MENU posto sulla leva del‐
l'indicatore di direzione per sele‐
zionare Menu informazioni
veicolo ? nel DIC.
5. Ruotare la manopola di regola‐ zione per scorrere i menu fino al
menu della pressione dei pneu‐
matici.
Visualizzatore base e visualizza‐
tore standard:
Visualizzatore Deluxe:
6. Premere SET/CLR per iniziare il
processo di abbinamento del sen‐
sore. Viene visualizzato un mes‐ saggio che richiede l'accettazione
del processo.
7. Premere di nuovo SET/CLR per
confermare la selezione. L'avvi‐
satore acustico suona due volte
per indicare che il ricevitore è in
modalità riapprendimento.
8. Iniziare con la ruota anteriore lato
sinistro.
9. Posizionare lo strumento di ripro‐ grammazione a contatto della
fianco laterale del pneumatico, vi‐ cino allo stelo della valvola. Poi
premere il pulsante per attivare il
sensore TPMS. Un avvisatore
acustico suona confermando che
il codice identificativo del sensore
è stato accoppiato a questa posi‐
zione della ruota.
10. Procedere con la ruota anteriore destra e ripetere la procedura
della Fase 9.
11. Procedere con la ruota posteriore
lato destro e ripetere la procedura
della Fase 9.
12. Procedere con la ruota posteriore
sinistra e ripetere la procedura
della Fase 9. L'avvisatore acu‐
stico suona due volte per indicare che il codice identificativo del sen‐
sore è stato abbinato alla ruota
posteriore sinistra e che il pro‐
cesso di abbinamento dei sensori
del TPMS non è più attivo.
13. Disinserire l'accensione.
Page 230 of 277

228Cura del veicolo
14. Regolare tutti e quattro gli pneu‐matici alla pressione raccoman‐
data indicata nell'etichetta della pressione del pneumatico.
15. Assicurare che lo stato di carico dei pneumatici sia impostato in
base alla pressione selezionata
3 101.
Sensibilità alla temperatura
La pressione pneumatici dipende
dalla temperatura del pneumatico
stesso. Durante la guida la tempera‐
tura e la pressione dei pneumatici au‐ menta. I valori di pressione degli
pneumatici forniti sulla relativa eti‐
chetta informativa e sulla relativa ta‐
bella si riferiscono a pneumatici
freddi, cioè a 20 °C. La pressione au‐
menta di circa 10 kPa per un aumento di temperatura di 10 °C. Questo deve
essere tenuto in considerazione
quando si controllano pneumatici
caldi.
Il valore di pressione dei pneumatici
visualizzato nel DIC indica la pres‐
sione reale dei pneumatici. Un pneu‐matico raffreddato mostra un valore
inferiore, che però non è indice di una
perdita d'aria.
Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza, i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm
(4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si consiglia
che la differenza di profondità del bat‐ tistrada dei pneumatici su un assale
non superi i 2 mm.Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm ) è osservabile quando il bat‐
tistrada è usurato fino a uno degli in‐
dicatori di usura del battistrada (TWI). La loro posizione è indicata da appo‐
siti segni sul fianco del pneumatico.
I pneumatici invecchiano anche se
non vengono usati. Si consiglia di so‐
stituire i pneumatici ogni sei anni.
Cambio di misura dei
pneumatici e dei cerchi
Se si utilizzano pneumatici di misura diversa rispetto a quelli montati di fab‐ brica, può essere necessario ripro‐
grammare il tachimetro, la pressione
nominale degli pneumatici ed appor‐
tare altre modifiche al veicolo.
Dopo aver montato pneumatici di mi‐
sura diversa, far sostituire l'etichetta
con la pressione dei pneumatici.