OPEL GRANDLAND X 2020 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2020, Model line: GRANDLAND X, Model: OPEL GRANDLAND X 2020Pages: 305, PDF Dimensioni: 21.84 MB
Page 251 of 305

Cura del veicolo249Veicoli dotati di impianto audio
L'occhiello di traino e i cunei si
trovano in una cassetta situata nel
vano di carico sotto alla copertura del
pianale.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 254.
Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐ giare i pneumatici e i cerchi. Quandosi parcheggia, non schiacciare i pneu‐
matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi veri‐ ficando che non presentino danni. Incaso di danni o usura irregolare, rivol‐ gersi ad un'officina.
Pneumatici invernali
I pneumatici invernali migliorano la sicurezza di guida a temperature infe‐
riori a 7 °C e per questo motivo
devono essere utilizzati su tutte le
ruote.
In conformità con le normative speci‐
fiche del Paese, applicare l'adesivo di velocità nel campo visivo del condu‐
cente.Come pneumatici invernali sono
consentite tutte le misure di pneuma‐
tici 3 287.
Denominazione dei pneumatici
Ad es. 225/55 R 18 98 V225:larghezza pneumatici, mm55:rapporto di sezione (tra altezza
e larghezza), %R:tipo di cintura: RadialeRF:tipo: RunFlat18:diametro del cerchio, pollici98:indice di carico, ad es. 98
rappresenta 750 kgV:indice di velocità
Lettere per l'indice di velocità:
Q:fino a 160 km/hS:fino a 180 km/hT:fino a 190 km/hH:fino a 210 km/hV:fino a 240 km/hW:fino a 270 km/h
Scegliere uno pneumatico adatto alla velocità massima del veicolo.
Page 252 of 305

250Cura del veicoloLa velocità massima è raggiungibile
al valore di massa a vuoto con condu‐ cete (75 kg) più un carico utile di
125 kg. L'equipaggiamento opzionale
potrebbe ridurre la velocità massima
del veicolo.
Prestazioni 3 284.
Pneumatici direzionali
Gli pneumatici direzionali dovrebbero
essere montati in modo da ruotare nella direzione corretta. La direzione
di rotazione adeguata viene indicata
da un simbolo (ad esempio una frec‐
cia) sul fianco.
Pressione dei pneumatici
Controllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di un viaggio lungo. Non dimen‐ ticare la ruota di scorta. Questo vale
anche per i veicoli con sistema di
monitoraggio della pressione pneu‐
matici.
Pressione dei pneumatici 3 287.
La targhetta con le informazioni sulla
pressione pneumatici sul telaio della
portiera sinistra indica i pneumatici
appartenenti alla dotazione originale
e la relativa pressione di gonfiaggio.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi, e valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
Gonfiare sempre la ruota di scorta
alla pressione specificata per il pieno
carico.
Una pressione di gonfiaggio non
corretta influisce negativamente su
sicurezza, guidabilità del veicolo,
comfort e consumo di carburante,
oltre ad accelerare il processo di
usura dei pneumatici.
Le pressioni dei pneumatici sono
diverse a seconda delle varie opzioni. Per il valore corretto di pressione dei
pneumatici, seguire la seguente
procedura:
1. Identificare il codice identificativo del motore.
Dati del motore 3 281.
2. Identificare il pneumatico rispet‐ tivo.
Le targhette di pressione dei pneu‐
matici mostrano tutte le possibili
combinazioni di pneumatici 3 287.
Per i pneumatici approvati per il
proprio veicolo fare riferimento al
Certificato di conformità EEC fornito con il veicolo o ad altri documenti di
registrazione nazionale.
Il conducente è responsabile del
gonfiaggio dei pneumatici alla pres‐
sione corretta.
Page 253 of 305

Cura del veicolo2519Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni
interni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a velo‐ cità elevate.
9 Avvertenza
Per pneumatici specifici la pres‐
sione dei pneumatici raccoman‐ data secondo quanto riportato
nella tabella di pressione dei
pneumatici può superare la pres‐
sione massima dei pneumatici
come indicato sul pneumatico.
Non superare mai la pressione
massima dei pneumatici riportata
sullo pneumatico.
Sensibilità alla temperatura
La pressione pneumatici dipende
dalla temperatura del pneumatico
stesso. Durante la guida la tempera‐
tura e la pressione dei pneumatici
aumenta. I valori di pressione dei
pneumatici sull'etichetta informativa
degli stessi e la tabella della pres‐
sione dei pneumatici sono validi per
pneumatici freddi, cioè a 20 °C.
La pressione aumenta di circa
10 kPa per un aumento di tempera‐ tura di 10 °C. Questo deve essere
tenuto in considerazione quando si
controllano pneumatici caldi.
Sistema di rilevamentoperdita di pressione
pneumatici
Il sistema di rilevamento perdita dipressione pneumatici controlla
costantemente la velocità di rotazione
delle quattro ruote e avvisa il condu‐
cente in caso di pressione bassa
durante la marcia. Questo viene otte‐
nuto confrontando la circonferenza di
rotolamento degli pneumatici con dei
valori di riferimento e altri segnali.
In caso di perdita di pressione in uno
degli pneumatici, la spia w si accende
e viene visualizzato un messaggio di
avvertimento nel Driver Information
Center.In tal caso, ridurre la velocità ed
evitare curve e frenate brusche. Non
appena si ha l'opportunità di arrestare
il veicolo in condizioni di sicurezza,
controllare la pressione pneumatici.
Spia di controllo w 3 104.
Dopo aver regolato la pressione
pneumatici, avviare il sistema per
permettere alla spia di spegnersi,
quindi riavviarlo.Attenzione
Il sistema di rilevamento perdita
pressione pneumatici segnala
un'eventuale bassa pressione dei
pneumatici e non sostituisce la
regolare manutenzione degli
stessi da parte del conducente.
In caso di malfunzionamento del
sistema, il Driver Information Center
(DIC) visualizza un messaggio. Impo‐ stare la pressione pneumatici correttae riavviare il sistema. Se il malfunzio‐
namento continua ad essere segna‐
lato, rivolgersi a un'officina. Non è
possibile utilizzare il sistema quando
ABS o ESC ha un malfunzionamento
Page 254 of 305

252Cura del veicoloo mentre si usa una ruota di scorta
temporanea. Dopo aver rimontato il
pneumatico, controllare la pressione
a pneumatici freddi e avviare il
sistema.
Inizializzazione del sistema
In seguito ad una correzione della
pressione pneumatici o al cambio di
una ruota, è necessario avviare il sistema per permettere la memoriz‐zazione dei nuovi valori di circonfe‐
renza di riferimento:
1. Assicurarsi sempre che tutti e quattro i pneumatici abbiano la
corretta pressione 3 287.
2. Azionare il freno di staziona‐ mento.
3. Premere w per azzerare il
sistema di rilevamento perdita
pressione pneumatici.
4. L'azzeramento è confermato da un'indicazione a comparsa.
Una volta avviato, il sistema si calibra automaticamente con la nuova pres‐
sione pneumatici durante la marcia.
Dopo un certo periodo di marcia, il
sistema adotta e monitora i nuovi valori di pressione.
Controllare sempre la pressione
quando i pneumatici sono freddi.
Il sistema deve essere riavviato se: ● La pressione pneumatici è cambiata
● Le condizioni di carico del veicolo
sono cambiate
● Le ruote sono state cambiate di posizione o sostituiteIl sistema non segnala immediata‐
mente lo scoppio o il rapido sgonfiag‐ gio di un pneumatico. Ciò è dovuto al
tempo necessario ai relativi calcoli.
Profondità del battistrada Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza, i pneumatici vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm
(4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si racco‐
manda che la profondità del batti‐
strada dei pneumatici su un assale
non debba variare più di 2 mm.
Page 255 of 305

Cura del veicolo253Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm) è osservabile quando il
battistrada è usurato fino a uno degli
indicatori di usura del battistrada
(TWI). La loro posizione è indicata da
contrassegni sul fianco del pneuma‐
tico.
Se l'usura è maggiore sui pneumatici
anteriori rispetto a quelli posteriori,
scambiare periodicamente le ruote
anteriori con quelle posteriori. Assi‐
curarsi che tutte le ruote abbiano lo
stesso senso di rotazione.
I pneumatici invecchiano anche se
non vengono usati. Si consiglia di
sostituire i pneumatici ogni 6 anni.
Cambio di misura deipneumatici e dei cerchi
Se si utilizzano pneumatici di misura
diversa rispetto a quelli montati di
fabbrica, può essere necessario
riprogrammare il sistema di rileva‐
mento perdita di pressione pneuma‐
tici ed apportare altre modifiche al
veicolo.Sistema di rilevamento perdita pres‐
sione pneumatici 3 251.
Far sostituire l'etichetta recante la
pressione dei pneumatici.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o ruote non
adatti può causare incidenti e
invalidare il permesso di circola‐
zione del veicolo.
Copricerchi
Utilizzare copricerchi e pneumatici
approvati dalla Casa Madre per la
vettura e conformi a tutti i requisiti
relativi alle combinazioni di cerchi e
pneumatici.
Se i copricerchi e i pneumatici usati
non sono approvati dalla Casa
Madre, i pneumatici devono essere
senza protezione del bordo.
I copricerchi non devono ostacolare il
raffreddamento dei freni.
9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o copricerchi
non adatti può causare improvvise perdite di pressione e conseguenti incidenti.
Veicoli con i cerchi in acciaio: Quando si utilizzano i dadi di bloccaggio ruote,
non montare copricerchi.
Catene da neve
Le catene da neve sono consentite
soltanto sulle ruote anteriori.
Page 256 of 305

254Cura del veicoloUtilizzare sempre catene a maglie fini
che non aumentino lo spessore del
battistrada e dei fianchi interni di oltre
9 mm (inclusa la chiusura della
catena).9 Avvertenza
Eventuali danni possono causare
lo scoppio dei pneumatici.
Le catene da neve sono ammesse sui
pneumatici di misura 215/70R16,
215/65 R17, 225/55 R18 e
205/55 R19.
Ruotino di scorta
L'uso delle catene da neve non è
consentito sulla ruota di scorta.
Kit di riparazione deipneumatici
È possibile riparare danni di lieve entità al battistrada con il kit di ripara‐
zione dei pneumatici.
Non rimuovere eventuali corpi estra‐ nei dal pneumatico.
Danni ai pneumatici di profondità
superiore a 4 mm o in corrispondenza
del bordo del fianco del pneumatico
non sono riparabili con il kit di ripara‐
zione dei pneumatici.9 Avvertenza
Non viaggiare a velocità superiore
a 80 km/h.
Non usare per periodi prolungati.
La sterzabilità e la guidabilità del
veicolo possono risultare compro‐
messi.
In caso di pneumatici sgonfi:
Azionare il freno di stazionamento e
inserire la prima, la retromarcia o la
posizione P.
Il kit di riparazione dei pneumatici si
trova nel vano di carico sotto la coper‐
tura del pianale.
1. Rimuovere la bombola del sigil‐ lante e il compressore.
2. Rimuovere l'etichetta con il limite di velocità dalla bombola del sigil‐lante e posizionarla dove possa
essere vista dal conducente.
Page 257 of 305

Cura del veicolo255
3. Rimuovere il cavo di collega‐mento elettrico e il flessibile dell'a‐ria dai vani portaoggetti nel lato
inferiore del compressore.
4. Avvitare i flessibile dell'aria del compressore sul raccordo della
bombola del sigillante.
5. Inserire la bombola del sigillante nella staffa sul compressore.
Posizionare il compressore
accanto al pneumatico in modo
che la bombola del sigillante sia in
posizione verticale.
6. Svitare il cappuccio coprivalvola dal pneumatico difettoso.
7. Avvitare il flessibile del sigillante sulla valvola del pneumatico.
8. L'interruttore sul compressore deve essere posizionato su J.
9. Collegare lo spinotto del
compressore alla presa elettrica oalla presa dell'accendisigari.
Perché funzioni correttamente, il
kit di riparazione dei pneumatici
può essere collegato solamente
alla presa di corrente anteriore da
12 V.
Per evitare di scaricare la batteria
si consiglia di lasciare il motore in
funzione.
10. Portare l'interruttore basculante sul compressore in posizione I. Il
pneumatico viene riempito di sigil‐
lante.
Page 258 of 305

256Cura del veicolo11. Il manometro del compressoreindica brevemente un valore fino
a 600 kPa (6 bar) mentre la
bombola del sigillante si svuota
(circa 30 secondi). Poi la pres‐
sione inizia a scendere.
12. Tutto il sigillante viene pompato nel pneumatico. Poi il pneumatico
viene gonfiato.
13. La pressione prescritta per il pneumatico si dovrebbe raggiun‐
gere entro 10 minuti.
Pressione dei pneumatici 3 287.
Al raggiungimento della pressione corretta, spegnere il compres‐
sore.
Se la pressione prescritta per il
pneumatico non viene raggiunta
entro 10 minuti, rimuovere il kit di
riparazione dei pneumatici.
Spostare il veicolo facendo
compiere un giro al pneumatico.
Ricollegare il kit di riparazione dei
pneumatici e continuare la proce‐
dura di gonfiaggio per 10 minuti.
Se ancora non si riesce a raggiun‐ gere la pressione prescritta, signi‐ fica che il danno al pneumatico è
eccessivo per consentire la ripa‐razione in questo modo. Rivol‐
gersi ad un'officina.
Scaricare la pressione in eccesso tramite il pulsante sul tubo dell'a‐
ria.
Non far funzionare il compressore
per più di 10 minuti.
14. Scollegare il kit di riparazione dei pneumatici. Rimuovere la
bombola del sigillante dalla staffa. Avvitare il flessibile di riempi‐
mento al connettore libero della
bombola di sigillante. Questo
impedisce la fuoriuscita di sigil‐
lante. Riporre il kit di riparazione
dei pneumatici nel vano di carico.
15. Pulire l'eventuale sigillante in eccesso con un panno.
16. Proseguire immediatamente laguida, in modo da distribuire
uniformemente il sigillante nel
pneumatico. Dopo aver percorso
circa 5 km ma non oltre 10 minuti
di viaggio, fermarsi e controllare la pressione dei pneumatici. Nel fare
questo, avvitare direttamente il
tubo dell'aria sulla valvola dello
pneumatico. Gonfiare lo pneuma‐
tico come indicato in precedenza. Scaricare la pressione in eccessotramite il pulsante sul tubo dell'a‐
ria.
Page 259 of 305

Cura del veicolo257Se la pressione pneumatici non è
scesa sotto 150 kPa (1,5 bar),
impostarla sul valore corretto. In
caso contrario, non utilizzare il
veicolo. Rivolgersi a un'officina
3 287.
Ripetere la procedura di controllo pressione dopo aver percorso altri
10 km ma non più di 10 minuti per assicurarsi che non vi sia una
perdita di pressione.
Se la pressione è scesa al di sotto
di 150 kPa (1,5 bar), il veicolo non
deve essere usato. Rivolgersi ad
un'officina.
17. Riporre il kit di riparazione dei pneumatici nel vano di carico.
Avviso
Le caratteristiche di guida del pneu‐
matico riparato sono gravemente
compromesse, per cui è necessario
sostituire il pneumatico.
Se si avvertono rumori anomali o se
il compressore diventa caldo,
spegnerlo e attendere almeno
30 min.La valvola di sicurezza incorporata
si apre a una pressione di
700 kPa (7 bar).
Annotare la data di scadenza del kit. Dopo questa data, la sua capacità disigillatura non è più garantita. Fare
attenzione alle informazioni sulla
conservazione del flacone di sigil‐
lante.
Sostituire il flacone di sigillante
usato. Smaltire il flacone come
previsto dalle norme applicabili.
Il compressore e il sigillante
possono essere utilizzati a partire da
una temperatura di circa -30 °C.
Sostituzione delle ruote
Eseguire la seguente procedura, atte‐ nendosi a quanto indicato:
● Parcheggiare il veicolo su una superficie piana, solida e non
scivolosa. Orientare le ruote
anteriori diritte in avanti.
● Se necessario, posizionare un cuneo sotto alla ruota diagonal‐
mente opposta a quella da sosti‐
tuire.● Azionare il freno di staziona‐ mento e inserire la prima, la retro‐
marcia o la posizione P.
● Se il terreno sul quale il veicolo è
parcheggiato è morbido, inserire
un pannello solido (spessore
max. 1 cm) sotto il martinetto.
● Estrarre dal veicolo gli oggetti pesanti prima di sollevarlo con il
cric.
● Quando la vettura è sollevata dal
martinetto, non lasciarvi all'in‐
terno persone o animali.
● Non infilarsi mai sotto un veicolo sollevato da un martinetto.
● Non avviare il veicolo quando è sollevato da un martinetto.
● Pulire i bulloni delle ruote prima di avvitarli.9Avvertenza
Non ingrassare i bulloni di fissag‐
gio.
Page 260 of 305

258Cura del veicoloCoppie di serraggioAttenzione
Se sul veicolo sono montate delle
ruote in lega, stringere manual‐
mente i bulloni di bloccaggio
almeno per i primi cinque giri.
Vi sono due tipi diversi di cerchi e
relativi di bulloni, a cui corrisponde
una coppia di serraggio diversa.
La coppia di serraggio per cerchi in
lega è di 100 Nm.
La coppia di serraggio per cerchi in
acciaio è di 115 Nm.
Utilizzare i bulloni corretti per i rispet‐
tivi cerchi.
Punti di sollevamento
I punti di sollevamento illustrati si rife‐
riscono all'utilizzo di bracci di solleva‐ mento e martinetti per la sostituzione
degli pneumatici invernali / estivi.
Posizione del braccio posteriore della
piattaforma di sollevamento, central‐
mente sotto il relativo punto di solle‐ vamento.
Posizione del braccio anteriore della
piattaforma di sollevamento, central‐
mente sotto il punto di sollevamento.
Ruota di scorta
La ruota di scorta può essere classi‐
ficata come ruotino di scorta, in base
alla sua misura rispetto alle altre ruote
e alle normative vigenti in materia. In
questo caso si applica un limite
massimo di velocità, nonostante
questo non sia indicato sulla ruota di
scorta.