OPEL INSIGNIA 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014, Model line: INSIGNIA, Model: OPEL INSIGNIA 2014Pages: 343, PDF Dimensioni: 8.93 MB
Page 151 of 343

Climatizzatore149
Per tornare alla modalità automatica:
premere il pulsante AUTO.
Distribuzione dell'aria l, M , K
Premere il pulsante corretto per la re‐
golazione desiderata. L'attivazione è
indicata dal LED sul pulsante.
l=parabrezza e finestrini ante‐
riori.M=zona della testa attraverso le
bocchette dell'aria orientabili.K=vano piedi.
Sono possibili diverse combinazioni.
Ritorno alla distribuzione automatica
dell'aria: premere il pulsante AUTO.
Raffreddamento A/C
Premere il pulsante A/C per inserire il
raffreddamento. L'attivazione è indi‐ cata dal LED sul pulsante. Il raffred‐
damento funziona solamente con il
motore acceso e la ventola di con‐ trollo del climatizzatore inserita.
Premere nuovamente il pulsante A/
C per disinserire il raffreddamento.
Il sistema di climatizzazione raffredda e deumidifica (asciuga) l'aria della ca‐bina secondo necessità. Ciò può pro‐
vocare la formazione di condensa,
scaricata sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il si‐stema di raffreddamento per rispar‐
miare carburante.
Accensione/spegnimento del
sistema X
La modalità di raffreddamento, ven‐
tola è automatica e disattivabile pre‐
mendo il tasto X. Quando il sistema
è disattivato, il LED nel tasto X è
spento.
Attivazione mediante pressione del
pulsante X o del tasto di raffredda‐
mento A/C o del pulsante della mo‐
dalità automatica AUTO. L'attiva‐
zione è indicata dal LED sul pulsante.
Page 152 of 343

150Climatizzatore
Ricircolo dell'aria manuale 4
Premere il pulsante
4 per attivare il
ricircolo dell'aria. L'attivazione è indi‐
cata dal LED sul pulsante.
Selezionare il ricircolo dell'aria per fa‐ cilitare il raffreddamento dell'abita‐colo o bloccare gli odori o lo scarico
esterno. Quando si seleziona il ricir‐
colo, si verifica una parziale ventila‐
zione per il ricambio dell'aria interna
ogni 10 minuti.
Premere di nuovo il pulsante 4 per
disattivare la modalità di ricircolo.
In condizioni di aria ambientale calda
e molto umida, il parabrezza potrebbe
appannarsi esternamente quando
dell'aria fredda venga diretta verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare l.
Impostazioni di base È possibile modificare alcune impo‐
stazioni di base nel menu di persona‐ lizzazione di veicolo nel visualizza‐
tore a colori Info.
Selezionare le impostazioni pertinenti
in Impostazioni , I Veicolo nel Visua‐
lizzatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 120.
Personalizzazione del veicolo 3 125.
Sistema di climatizzazione
automatico doppio
Il climatizzatore automatico doppio
consente di impostare temperature di climatizzazione differenti per il lato
guida e il lato passeggero anteriore.In modalità automatica la tempera‐
tura, la velocità della ventola e la di‐
stribuzione dell'aria sono regolate au‐ tomaticamente.
Pannelli e tasti per le seguenti fun‐
zioni:
■ Temperatura RS
■ Distribuzione dell'aria l M K
■ Velocità della ventola R ZS
■ Modalità automatica AUTO
■ Raffreddamento A/C
■ Ricircolo dell'aria 4
■ Sbrinamento e disappannamento
V
Page 153 of 343

Climatizzatore151
■Accensione/spegnimento del
sistema X
■ Sincronizzazione della
temperatura bizona SYNC
Lunotto termico Ü 3 44.
Sedili anteriori riscaldati ß 3 57.
Sedili anteriori ventilati A 3 57.
Volante riscaldato * 3 87.
Indicazione
Le impostazioni di temperatura sono
indicate separatamente sui pannelli
per il lato conducente e il lato passeg‐
gero.
Ogni modifica delle impostazioni
viene mostrata per alcuni secondi sul
Visualizzatore Info.
Il sistema di climatizzazione automa‐
tico doppio è pienamente operativo
solo quando il motore è in funzione.
Le impostazioni del climatizzatore
vengono memorizzate nella chiave
utilizzata per bloccare il veicolo.
Modalità automatica AUTOImpostazioni di base per il massimo
comfort:
■ Premere AUTO, la distribuzione
dell'aria e la velocità della ventola
vengono regolate automatica‐
mente. L'attivazione è indicata dal
LED sul pulsante.
■ Premere A/C per azionare il raffred‐
damento e il disappannamento ideali. L'attivazione è indicata dal
LED sul pulsante.
■ Impostare la temperatura toccando
R o S sul lato conducente. L'impo‐
stazione comfort consigliata è
22 °C. È possibile impostare una
diversa temperatura per condu‐
cente e passeggero. Toccare R o
S sul lato passeggero per consen‐
tire diverse zone di temperatura.
■ Aprire tutte le bocchette dell'aria per ottimizzare la distribuzione del‐
l'aria in modalità automatica.
È possibile modificare l'impostazione
della regolazione della velocità ven‐
tola nella modalità automatica nel
menu di personalizzazione del vei‐
colo nel Visualizzatore a colori Info.
Page 154 of 343

152Climatizzatore
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostazioni , I Veicolo , nel
Visualizzatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 120.
Personalizzazione del veicolo 3 125.
Preselezione della
temperatura SR
Impostare la temperatura desiderata
toccando R per aumentare la tempe‐
ratura o S per diminuire la tempera‐
tura.
La temperatura selezionata è indicata
nei pannelli. Utilizzando il pannello la‐ terale lato guida si cambiano le tem‐
perature per entrambi i lati (quando
SYNC è selezionato), mentre utiliz‐
zando il pannello lato passeggero si
cambia solamente la temperatura lato
passeggero e si spegne SYNC, (se
già selezionato).
Se è impostata la temperatura mi‐
nima Lo, il sistema di controllo del cli‐
matizzatore funziona al raffredda‐
mento massimo, se A/C è azionato.
Se viene impostata la temperatura
massima Hi, il climatizzatore attiva il
riscaldamento massimo.
Avviso
Se AC non è azionato, la riduzione
della temperatura impostata della
cabina può causare il riavviamento
del motore da un arresto automatico (Autostop) o impedire un arresto au‐tomatico.
Sincronizzazione della temperatura bizona SYNC
Premere SYNC per collegare l'impo‐
stazione della temperatura lato pas‐
seggero al lato conducente. L'attiva‐
zione è indicata dal LED sul pulsante.Quando le impostazioni lato passeg‐
gero saranno regolate, il LED si spe‐
gne.
Sbrinamento e
disappannamento dei
cristalli V
■
Premere il pulsante V. L'attiva‐
zione è indicata dal LED sul pul‐
sante.
■ La temperatura e la ripartizione del‐
l'aria vengono impostate automati‐
camente e la ventola funziona ad
alta velocità.
Page 155 of 343

Climatizzatore153
■Inserire il lunotto termico Ü.
■ Per tornare alla modalità prece‐ dente: premere il pulsante V. Per
tornare alla modalità automatica:
premere il pulsante AUTO.
È possibile modificare l'impostazione
del lunotto termico automatico in
base alle temperature esterne nel
menu di personalizzazione del vei‐
colo nel Visualizzatore a colori Info.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostazioni , I Veicolo nel
Visualizzatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 120.
Personalizzazione del veicolo 3 125.
Avviso
Se il pulsante V viene premuto
mentre il motore è acceso, verrà im‐ pedito un Autostop fino a quando il
pulsante V non viene premuto di
nuovo.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Sistema Start-stop 3 163.Impostazioni manuali
È possibile adattare manualmente le
impostazioni del sistema di climatiz‐
zazione utilizzando i tasti di distribu‐
zione dell'aria e il comando della ve‐
locità ventola come segue. Modifi‐
cando manualmente le impostazioni si disattiva la modalità automatica.
Velocità della ventola SZR
Toccare ZS o R. La velocità selezio‐
nata per la ventola è indicata breve‐
mente nell'Infodisplay.
Spegnendo la ventola, si disattiva an‐
che il climatizzatore.
Per tornare alla modalità automatica:
premere il pulsante AUTO.
Distribuzione dell'aria l, M , K
Premere il pulsante corretto per la re‐
golazione desiderata. L'attivazione è
indicata dal LED sul pulsante.
l=parabrezza e finestrini anterioriM=zona della testa attraverso le
bocchette dell'aria orientabiliK=vano piedi
Sono possibili diverse combinazioni.
Ritorno alla distribuzione automatica
dell'aria: premere il pulsante AUTO.
Page 156 of 343

154Climatizzatore
Raffreddamento A/C
Premere il pulsante A/C per inserire il
raffreddamento. L'attivazione è indi‐ cata dal LED sul pulsante. Il raffred‐
damento funziona solamente con il
motore acceso e la ventola di con‐ trollo del climatizzatore inserita.
Premere nuovamente il pulsante A/
C per disinserire il raffreddamento.
Il sistema di climatizzazione raffredda e deumidifica (asciuga) l'aria della ca‐bina secondo necessità. Ciò può pro‐
vocare la formazione di condensa,
scaricata sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il si‐stema di raffreddamento per rispar‐
miare carburante.
Accensione/spegnimento del
sistema X
La modalità di raffreddamento, ven‐
tola è automatica e disattivabile pre‐
mendo il tasto X. Quando il sistema
è disattivato, il LED nel tasto X è
spento.
Attivazione mediante pressione del
pulsante X o del tasto di raffredda‐
mento A/C o del pulsante della mo‐
dalità automatica AUTO. L'attiva‐
zione è indicata dal LED sul pulsante.Ricircolo dell'aria manuale 4
Premere il pulsante
4 per attivare il
ricircolo dell'aria. L'attivazione è indi‐
cata dal LED sul pulsante.
Selezionare il ricircolo dell'aria per fa‐ cilitare il raffreddamento dell'abita‐colo o bloccare gli odori o lo scarico
esterno. Quando si seleziona il ricir‐
colo, si verifica una parziale ventila‐
zione per il ricambio dell'aria interna
ogni 10 minuti.
Premere di nuovo il pulsante 4 per
disattivare la modalità di ricircolo.
Page 157 of 343

Climatizzatore155
In condizioni di aria ambientale calda
e molto umida, il parabrezza potrebbe
appannarsi esternamente quando
dell'aria fredda venga diretta verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare l.
Ricircolo dell'aria automatico
Un sensore dell'umidità dell'aria
passa automaticamente all'aria
esterna se l'umidità dell'aria interna è
eccessiva.
Impostazioni di baseÈ possibile modificare alcune impo‐
stazioni di base nel menu di persona‐ lizzazione di veicolo nel visualizza‐tore a colori Info.
Selezionare le impostazioni pertinenti
in Impostazioni , I Veicolo nel Visua‐
lizzatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 120.
Personalizzazione del veicolo 3 125.Riscaldatore ausiliario
Riscaldatore dell'aria
Quickheat è un sistema di riscalda‐
mento elettrico ausiliario che è in
grado di riscaldare automaticamente
e più rapidamente l'abitacolo.Bocchette di
ventilazione
Bocchette di ventilazione
orientabili
Bocchette dell'aria anteriori
Per aprire la bocchetta dell'aria, ruo‐
tare la rotella su B. Ruotare la rotella
per regolare il flusso di aria in uscita
dalla bocchetta.
Page 158 of 343

156Climatizzatore
Regolare la direzione del flusso d'aria
modificando l'inclinazione orizzontale e verticale delle alette della boc‐
chetta.
Per chiudere la bocchetta dell'aria, gi‐
rare la manopola di regolazione in po‐
sizione 7.
Bocchette di ventilazione
posteriori
Le bocchette dell'aria per il passeg‐
gero posteriore si trovano nella con‐
solle centrale tra i sedili anteriori.
9 Avvertenza
Non applicare oggetti alle alette
delle bocchette dell'aria. C'è il ri‐ schio di danni e lesioni in caso di
incidente.
Bocchette dell'aria fisse
Altre bocchette dell'aria si trovano
sotto il parabrezza e i finestrini e nei vani piedi.
Page 159 of 343

Climatizzatore157Manutenzione
Presa dell'aria
La presa dell'aria davanti al para‐
brezza nel vano motore non deve es‐ sere ostruita in alcun modo per con‐
sentire l'ingresso dell'aria. Togliere
eventuali depositi di foglie, sporco o
neve.
Filtro antipolline
Filtraggio dell'aria immessa
nell'abitacolo Un filtro antipolline depura l'aria im‐
messa nell'abitacolo da polvere, fu‐
liggine, polline e spore.
Filtro a carboni attivi Oltre all'azione del filtro antipolline,
quella del filtro a carboni attivi riduce
i cattivi odori.
La sostituzione del filtro deve avve‐
nire durante una regolare manuten‐
zione.
Funzionamento regolare
del climatizzatore
Per garantire sempre la massima ef‐
ficienza del sistema, si consiglia di at‐ tivare il climatizzatore per alcuni mi‐
nuti almeno una volta al mese, indi‐
pendentemente dalle condizioni cli‐
matiche e dalla stagione.Manutenzione
Per un raffreddamento ottimale, si
consiglia di far controllare annual‐
mente il sistema di climatizzazione, a partire da tre anni dopo la prima im‐
matricolazione del veicolo. Di seguito indichiamo alcuni controlli da effet‐
tuare.
■ Prova di funzionalità e di pressione
■ Funzionalità del riscaldamento
■ Controllo di tenuta
■ Controllo delle cinghie di trasmis‐ sione
■ Pulizia del condensatore e scarico dell'evaporatore
■ Controllo delle prestazioni
Page 160 of 343

158Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................158
Avviamento e funzionamento ....159
Gas di scarico ............................ 166
Cambio automatico ....................168
Cambio manuale ........................ 173
Sistemi di guida ......................... 174
Freni ........................................... 175
Sistemi di controllo della guida ..178
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 184
Carburante ................................. 218
Gancio rimorchio ........................ 225Consigli per la guida
Controllo del veicolo
Non procedere per spinta
inerziale a motore spento
(eccetto durante Autostop)
In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non fun‐
zionano, rendendo la marcia un peri‐
colo per sé e per gli altri. Tutti i sistemi funzionano durante un Autostop, ma
ci sarà una riduzione controllata del
servosterzo e la velocità del veicolo
diminuirà.
Sistema Start-stop 3 163.
Pedali Non collocare tappetini nella zona dei pedali per evitare di ostacolare lacorsa dei pedali stessi.Sterzare
Se l'assistenza del servosterzo non è più disponibile a causa di un arresto
del motore o di un malfunzionamento
del sistema, è possibile sterzare il vei‐ colo ma con uno sforzo maggiore.
Spia c 3 109.Attenzione
Veicoli equipaggiati con servo‐
sterzo idraulico:
Se si ruota il volante a fine corsa e
lo si mantiene in tale posizione per più di 15 secondi, si potrebbe dan‐
neggiare l'impianto del servo‐
sterzo e perdere l'effetto di ser‐
voassistenza.