OPEL INSIGNIA 2016.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016.5, Model line: INSIGNIA, Model: OPEL INSIGNIA 2016.5Pages: 349, PDF Dimensioni: 9.36 MB
Page 161 of 349

Climatizzatore159È possibile modificare l'impostazione
del lunotto termico automatico in
base alle temperature esterne nel
menu di personalizzazione del vei‐
colo nel Visualizzatore a colori Info.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostaz. , I Veicolo nel Vi‐
sualizzatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 123.
Personalizzazione del veicolo 3 128.
Avviso
Se si preme V a motore è acceso,
verrà impedito un Autostop fino a
quando V non venga premuto nuo‐
vamente.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Sistema Start-stop 3 170.Impostazioni manuali
È possibile adattare manualmente le
impostazioni del sistema di climatiz‐
zazione utilizzando i tasti di distribu‐
zione dell'aria e il comando della ve‐
locità ventola come segue. Modifi‐
cando manualmente le impostazioni si disattiva la modalità automatica.
Velocità della ventola SZR
Toccare ZS o R. La velocità della
ventola selezionata viene indicata
brevemente sul Visualizzatore Info.
Spegnendo la ventola, si disattiva an‐
che il climatizzatore.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere AUTO.
Distribuzione dell'aria l, M , K
Premere il pulsante appropriato per la
regolazione desiderata. Il LED del
pulsante si illumina per indicare l'atti‐
vazione.
l:parabrezza e finestrini anterioriM:zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione orien‐
tabiliK:ai piedi e al parabrezza
Sono possibili diverse combinazioni.
Ritorno alla distribuzione automatica
dell'aria: premere AUTO.
Page 162 of 349

160ClimatizzatoreRaffreddamento A/C
Premere A/C per inserire il raffredda‐
mento. Il LED del pulsante si illumina
per indicare l'attivazione. Il raffredda‐
mento funziona solamente con il mo‐
tore acceso e la ventola di controllo
del climatizzatore inserita.
Premere il pulsante A/C per disinse‐
rire il raffreddamento.
Il sistema di climatizzazione raffredda e deumidifica (asciuga) l'aria della ca‐bina secondo necessità. Ciò può pro‐
vocare la formazione di condensa,
scaricata sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il si‐
stema di raffreddamento per rispar‐
miare carburante.
Accensione/spegnimento del
sistema X
La modalità di raffreddamento, ven‐
tola è automatica e disattivabile pre‐
mendo X. Quando il sistema è disat‐
tivato, il LED si spegne nel pulsante
X .
Attivare premendo X o il tasto di raf‐
freddamento A/C o del pulsante della
modalità automatica AUTO. Il LED
del pulsante si illumina per indicare
l'attivazione.Ricircolo dell'aria manuale 4
Premere 4
per attivare il ricircolo
dell'aria. Il LED del pulsante si illu‐
mina per indicare l'attivazione.
Selezionare il ricircolo dell'aria per fa‐ cilitare il raffreddamento dell'abita‐colo o bloccare gli odori o lo scarico
esterno. Quando si seleziona il ricir‐
colo, si verifica una parziale ventila‐
zione per il ricambio dell'aria interna
ogni 10 minuti.
Premere di nuovo 4 per disattivare
la modalità di ricircolo.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐
narsi esternamente quando dell'aria
Page 163 of 349

Climatizzatore161fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
dall'esterno, attivare il tergicristallo e
disattivare l.
Ricircolo dell'aria automatico Un sensore dell'umidità dell'aria fa
passare il sistema automaticamente
all'aria esterna se l'umidità dell'aria in‐ terna è eccessiva.
Impostazioni di base
È possibile modificare alcune impo‐
stazioni di base nel menu di persona‐
lizzazione di veicolo nel visualizza‐
tore a colori Info.
Selezionare le impostazioni pertinenti
in Impostaz. , I Veicolo nel Visualiz‐
zatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 123.
Personalizzazione del veicolo 3 128.Riscaldatore ausiliario
Riscaldatore dell'aria
Quickheat è un sistema di riscalda‐
mento elettrico ausiliario che è in
grado di riscaldare automaticamente e più rapidamente l'abitacolo.Bocchette di
ventilazione
Bocchette di ventilazione orientabili
Bocchette dell'aria anteriori
Per aprire la bocchetta dell'aria, ruo‐
tare la rotella su B. Ruotare la rotella
per regolare il flusso di aria in uscita
dalla bocchetta.
Page 164 of 349

162Climatizzatore
Regolare la direzione del flusso d'aria
modificando l'inclinazione orizzontale e verticale delle alette della boc‐
chetta.
Per chiudere la bocchetta dell'aria, gi‐
rare la manopola di regolazione in po‐
sizione 7.
Bocchette di ventilazione
posteriori
Le bocchette dell'aria per il passeg‐
gero posteriore si trovano nella con‐
solle centrale tra i sedili anteriori.
9 Avvertenza
Non applicare oggetti alle alette
delle bocchette dell'aria. C'è il ri‐ schio di danni e lesioni in caso di
incidente.
Bocchette dell'aria fisse
Altre bocchette dell'aria si trovano
sotto il parabrezza e i finestrini e nei vani piedi.
Page 165 of 349

Climatizzatore163Manutenzione
Presa dell'aria
La presa dell'aria davanti al para‐
brezza nel vano motore non deve es‐ sere ostruita in alcun modo per con‐
sentire l'ingresso dell'aria. Togliere
eventuali depositi di foglie, sporco o
neve.
Filtro antipolline
Filtraggio dell'aria immessa
nell'abitacolo
Un filtro antipolline depura l'aria im‐
messa nell'abitacolo da polvere, fu‐
liggine, polline e spore.
Filtro a carboni attiviOltre all'azione del filtro antipolline,
quella del filtro a carboni attivi riduce
i cattivi odori.
Funzionamento regolare del
climatizzatore
Per garantire sempre la massima ef‐
ficienza del sistema, si consiglia di at‐ tivare il climatizzatore per alcuni mi‐
nuti almeno una volta al mese, indi‐
pendentemente dalle condizioni cli‐
matiche e dalla stagione.
Manutenzione
Per un raffreddamento ottimale, si
consiglia di far controllare annual‐
mente il sistema di climatizzazione, a partire da tre anni dopo la prima im‐matricolazione del veicolo. Di seguito indichiamo alcuni controlli da effet‐
tuare.
● prova di funzionalità e di pres‐ sione
● funzionalità del riscaldamento
● controllo di tenuta
● controllo delle cinghie di trasmis‐
sione
● pulizia del condensatore e sca‐ rico dell'evaporatore
● controllo delle prestazioni
Page 166 of 349

164Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................165
Controllo del veicolo ................165
Sterzare ................................... 165
Avviamento e funzionamento ....165
Rodaggio di un veicolo nuovo . 165
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........165
Tasto di azionamento ..............166
Potenza trattenuta disattivata ..168
Avviamento del motore ............168
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 170
Sistema stop-start ...................170
Parcheggio .............................. 172
Gas di scarico ............................ 174
Filtro antiparticolato .................174
Convertitore catalitico ..............175
AdBlue ..................................... 175
Cambio automatico ....................178
Display del cambio ..................178
Leva del cambio ......................179
Modalità manuale ....................180Programmi di marcia
elettronici ................................ 181
Guasto ..................................... 182
Interruzione alimentazione elettrica ................................... 182
Cambio manuale ........................183
Sistemi di guida ......................... 184
Trazione integrale ....................184
Freni ........................................... 184
Sistema di antibloccaggio ........184
Freno di stazionamento ...........185
Assistenza alla frenata ............187
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 187
Sistemi di controllo della guida ..187
Sistema di controllo della trazione ................................... 187
Controllo elettronico della stabilità ................................... 188
Sistema di guida interattiva (IDS) ....................................... 190
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 193
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 193
Limitatore di velocità ................194
Cruise control adattivo .............196
Allarme collisione anteriore .....203
Indicazione distanza anteriore . 207Frenata di emergenza attiva ....207
Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 209
Allarme angolo morto laterale . 215
Avviso cambio di corsia ...........217
Videocamera posteriore ..........219
Avviso di traffico posteriore .....221
Dispositivo di assistenza segnaletica stradale ...............222
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ..................................... 226
Carburante ................................. 227
Carburante per motori a benzina ................................... 227
Carburante per motori diesel ...227
Carburante per funzionamento a gas liquido .............................. 228
Rifornimento ............................ 230
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2
................... 235
Gancio traino ............................. 236
Informazioni generali ...............236
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 236
Traino di un rimorchio ..............236
Dispositivi di traino ..................237
Controllo della stabilità per il traino ...................................... 239
Page 167 of 349

Guida e funzionamento165Consigli per la guida
Controllo del veicolo
Non procedere per spinta
inerziale a motore spento (eccetto durante Autostop)
In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non fun‐ zionano. Rendendo la marcia un pe‐
ricolo per sé e per gli altri. Tutti i si‐
stemi funzionano durante un Auto‐
stop, ma ci sarà una riduzione con‐
trollata del servosterzo e la velocità
del veicolo diminuirà.
Sistema Start-stop 3 170.
Pedali
Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la corsa dei pedali stessi.
Utilizzare solo tappetini di misura
adatta e fissati dai rispettivi fermi sul
lato guida.Sterzare
Se l'assistenza del servosterzo non è
più disponibile a causa di un arresto
del motore o di un malfunzionamento del sistema, è possibile sterzare il vei‐colo ma con uno sforzo maggiore.
Spia c 3 112.Attenzione
Veicoli dotati di servosterzo idrau‐
lico:
Se il volante viene ruotato finché
raggiunge il finecorsa e viene te‐
nuto in quella posizione per più di
15 secondi, possono presentarsi danneggiamenti al sistema del
servosterzo e potrebbe non es‐
sere più disponibile l'assistenza
del servosterzo.
Avviamento e
funzionamento
Rodaggio di un veicolonuovo
Per i primi viaggi non effettuare inutil‐ mente brusche frenate.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e
l'olio presenti nell'impianto di scarico
evaporino producendo l'emissione di
fumi. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i
fumi.
Durante il rodaggio, il consumo di olio e carburante potrebbero risultare un
po' più alti del normale.
Filtro antiparticolato 3 174.
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione
Girare la chiave:
Page 168 of 349

166Guida e funzionamento0:accensione disinserita: Alcune
funzioni rimangono attive fino alla
rimozione della chiave o l'aper‐
tura della portiera del conducente purché l'accensione sia già inse‐
rita1:modalità accessori: Il blocca‐
sterzo è sbloccato e alcune fun‐
zioni elettriche sono disponibili,
quadro spento2:accensione in modalità di alimen‐ tazione: Il quadro è acceso, il mo‐
tore diesel è in fase di preriscal‐
damento. Le spie si illuminano e
la maggior parte delle funzioni
elettriche sono azionabili3:avvio motore: Rilasciare la chiave
dopo l'inizio della procedura di
avvio
Bloccasterzo
Rimuovere la chiave dal commuta‐
tore di accensione e ruotare il volante
finché si blocca.
9 Pericolo
Non rimuovere mai la chiave dal‐
l'interruttore di accensione du‐
rante la guida in quanto potrebbe
causare danni al bloccasterzo.
Tasto di azionamento
La chiave elettronica deve trovarsi al‐
l'interno del veicolo.
Modalità accessori
Premere Engine Start/Stop una volta
senza azionare il pedale della frizione
o del freno. Il LED giallo nel tasto si
accende. Il bloccasterzo è sbloccato
e alcune funzioni elettriche sono di‐
sponibili, quadro spento.Accensione in modalità di alimenta‐
zione
Tenere premuto Engine Start/Stop
per 6 secondi senza azionare il pe‐ dale della frizione o del freno. Il LED
verde nel tasto si accende, il motore
Page 169 of 349

Guida e funzionamento167diesel si preriscalda. Le spie si illumi‐
nano e la maggior parte delle funzioni elettriche sono azionabili.Avvio motore
Azionare il pedale della frizione (cam‐ bio manuale) o il pedale del freno
(cambio automatico) e premere
Engine Start/Stop ancora una volta.
Rilasciare il pulsante dopo l'inizio
della procedura di avvio.Accensione disinserita
Premere brevemente
Engine Start/Stop in ogni modalità o
a motore in funzione e veicolo fermo. Alcune funzioni rimangono attive fino
all'apertura della portiera del condu‐
cente purché l'accensione sia già in‐
serita.Spegnimento d'emergenza durante la guida
Premere Engine Start/Stop per più di
2 secondi o premere brevemente due
volte entro 5 secondi 3 168.Bloccasterzo
Il bloccasterzo si attiva automatica‐
mente quando:
● Il veicolo è fermo.
● L'accensione è stata spenta.
● La portiera del conducente è aperta.
Per sbloccare il bloccasterzo, aprire e chiudere la portiera del conducente e attivare la modalità accessori o av‐viare direttamente il motore.9 Avvertenza
Se la batteria del veicolo si sca‐
rica, il veicolo non deve essere ri‐
morchiato né avviato mediante
traino o a spinta, in quanto il bloc‐
casterzo non può essere disinse‐ rito.
Funzionamento su veicoli con
sistema chiave elettronica in caso di guasto
Se la chiave elettronica non funziona o la batteria della chiave elettronica è
debole, all'avvio del veicolo il Driver
Information Center può visualizzare Nessun telecomando rilevato o
Sostituire la batteria nel telecomando .
Aprire l'area del portaoggetti della
consolle centrale sollevando il brac‐
ciolo. Posizionare la chiave elettro‐
nica nell'alloggiamento del trasmetti‐
tore.
Altri oggetti, ad es. chiavi, trans‐
ponder, etichette, monete, ecc. de‐
vono essere rimosse dalla tasca.
Premere il pedale della frizione (cam‐ bio manuale) o il pedale del freno(cambio automatico) e premere
Engine Start/Stop .
Page 170 of 349

168Guida e funzionamentoPer spegnere il motore, premere di
nuovo Engine Start/Stop . Rimuovere
la chiave elettronica dall'alloggia‐
mento del trasmettitore.
Questa opzione è prevista solo per le situazioni di emergenza. Sostituire la
batteria della chiave elettronica non
appena possibile 3 23.
Per lo sblocco o il blocco delle por‐ tiere vedere Guasto al gruppo del te‐
lecomando o al sistema chiave elet‐
tronica 3 25.
Potenza trattenuta disattivata
I seguenti sistemi elettronici possono
funzionare fino a quando la portiera
del conducente non viene aperta o
per 10 minuti dopo avere disinserito l'accensione:
● alzacristalli elettrici
● tettuccio apribile
● prese di correnteAvviamento del motore
Veicoli con commutatore di
accensione
Cambio manuale: azionare il pedale
della frizione e del freno.
Cambio automatico: azionare il pe‐ dale freno e portare la leva del cambio
in posizione P o N.
Non azionare il pedale dell'accelera‐
tore.
Motore diesel: portare la chiave in po‐
sizione 2 per il preriscaldamento fin‐
ché la spia ! si spegne.
Girare brevemente la chiave in posi‐
zione 3 e rilasciarla: una procedura
automatica attiva il motorino d'avvia‐
mento con un breve ritardo finché il
motore è in funzione, vedi Controllo
automatico del motorino d'avvia‐
mento.
Durante un Autostop, è possibile riav‐ viare il motore premendo il pedale
della frizione 3 170.
Veicoli con tasto di azionamento
Cambio manuale: azionare il pedale
della frizione e del freno.