OPEL MERIVA 2015.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015.5, Model line: MERIVA, Model: OPEL MERIVA 2015.5Pages: 265, PDF Dimensioni: 7.91 MB
Page 121 of 265

Strumenti e comandi119Personalizzazione del
veicolo
Il comportamento del veicolo può es‐
sere personalizzato cambiando le im‐
postazioni nel Visualizzatore Info.
Alcune delle impostazioni personaliz‐
zate per i vari conducenti possono es‐ sere memorizzate in ogni chiave del
veicolo. Impostazioni memorizzate
3 22.
A seconda dell'equipaggiamento del
veicolo e delle leggi vigenti nei singoli Paesi, alcune delle funzioni di seguitodescritte potrebbero non essere di‐
sponibili.
Alcune funzioni sono visualizzate o attivate solo quando il motore è in fun‐
zione.
Impostazioni personali nel
Visualizzatore Info Grafico
CD 300/CD 400/CD 400plus
Premere CONFIG. Viene visualizzato
il menu Impostazioni .
Le seguenti impostazioni possono es‐
sere selezionate girando e premendo
la manopola multifunzione:
■ Lingue (Languages)
■ Data e ora
■ Impostazioni autoradio
■ Impostazioni telefono
■ Impostazioni veicolo
Nei rispettivi sottomenu è possibile modificare le seguenti impostazioni:
Lingue (Languages)
Selezione della lingua preferita.
Data e ora
Vedere Orologio 3 90.
Impostazioni autoradio
Vedi descrizione del sistema Infotain‐
ment nel relativo manuale.
Impostazioni telefono
Vedi descrizione del sistema Infotain‐
ment nel relativo manuale.
Page 122 of 265

120Strumenti e comandi
Impostazioni veicolo
■Climatizzazione e qualità dell'aria
Velocità ventola automatica : modi‐
fica il livello del flusso d'aria della
cabina dei comandi climatizzatore
in modalità automatica.
Modalità climatizzazione : controlla
lo stato del compressore di raffred‐
damento quando il veicolo viene
avviato. Ultima impostazione (con‐
sigliata) o all'avvio veicolo sempre
ON o sempre OFF.
Attiv. lunotto termico autom. : attiva
automaticamente il lunotto termico.
■ Impostazioni comfort
Volume segnali acustici : regola il
volume dei segnali acustici di av‐ vertimento.
Personalizz. per conducente : at‐
tiva/disattiva la funzione di perso‐
nalizzazione.
Att. tergilunotto aut. retrom. : attiva/
disattiva l'accensione automatica
del tergilunotto quando la retromar‐
cia è inserita.
■ Park assist / rilevamento collisioni
Park assist : attiva/disattiva i sensori
di parcheggio agli ultrasuoni.
■ Illuminazione ambiente esterno
Durata dopo uscita da veic. : attiva/
disattiva e modifica la durata delle
luci in uscita.
Illuminaz. esterna c. sblocco : attiva/
disattiva l'illuminazione di cortesia.
■ Blocco, sblocco e avviam. a dist.
Sbloccaggio a distanza porte : mo‐
difica la configurazione per sbloc‐
care solo la portiera del conducente
o l'intero veicolo durante lo sbloc‐ caggio.
■ Ripristina impost. di fabbrica
Ripristina impost. di fabbrica : re‐
setta tutte le impostazioni riportan‐ dole alle impostazioni di fabbrica.
Impostazioni nel Visualizzatore a colori info CD 600/Navi 650/Navi 950
Page 123 of 265

Strumenti e comandi121
Premere CONFIG sulla maschera del
sistema Infotainment per accedere al menù Impostazioni .
Girare la manopola multifunzione per
scorrere l'elenco in su o in giù. Pre‐
mere la manopola multifunzione
( Navi 950 / Navi 650: premere l'anello
esterno) per selezionare una voce del
menu.■ Lingue (Languages)
■ Data e ora
■ Impostazioni autoradio
■ Impostazioni telefono
■ Impostazioni di navigazione
■ Impostazioni display
■ Impostazioni veicolo
Nei rispettivi sottomenu è possibile
modificare le seguenti impostazioni:
Lingue (Languages)
Selezione della lingua preferita.
Data e ora
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.
Impostazioni autoradio
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.
Impostazioni telefono
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.
Impostazioni di navigazione
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐ ment.
Impostazioni display ■ Menu Home Page :
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐ ment.
■ Opzioni videocamera posteriore :
Premere per regolare le opzioni
della videocamera posteriore
3 165.
Page 124 of 265

122Strumenti e comandi
■Display Spento :
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐ ment.
■ Impostazioni mappa :
Ulteriori informazioni sono riportate nel manuale del sistema Infotain‐
ment.
Impostazioni veicolo ■ Climatizzazione e qualità dell'ari a
Velocità ventilatore automatica :
modifica la regolazione della ven‐
tola. L'impostazione modificata
sarà attiva dopo avere disattivato e
riattivato l'accensione.
Modalità climatizzazione : attiva o
disattiva il raffreddamento quando
si attiva l'accensione o si utilizza
l'ultima impostazione selezionata.
Sbrinamento automatico : attiva o
disattiva lo sbrinamento automa‐
tico.
Attiv. lunotto termico autom. : attiva
automaticamente il lunotto termico.■ Impostazioni comfort
Volume segnali acustici : regola il
volume dei segnali acustici di av‐ vertimento.
Personalizz. per conducente : at‐
tiva/disattiva la funzione di perso‐
nalizzazione.
Tergicristallo retromarcia
automatico : attiva/disattiva auto‐
maticamente l'accensione del ter‐
gilunotto quando la retromarcia è
inserita.
■ Sistemi di rilevamento /
anticollisione
Assistente parcheggio : attiva o di‐
sattiva i sensori a ultrasuoni.
■ Illuminazione ambiente esterno
Illuminaz. esterna c. sblocco : attiva
o disattiva l'illuminazione all'en‐ trata.
Durata dopo uscita da veic. : attiva/
disattiva e modifica la durata delle
luci in uscita.
■ Blocco, sblocco e avviam. a dist.
Sblocco portiere con telecomando :
modifica la configurazione persbloccare solo la portiera del con‐
ducente o l'intero veicolo durante lo
sbloccaggio.
■ Ripristina impost. di fabbrica : re‐
setta tutte le impostazioni riportan‐ dole alle impostazioni di fabbrica.
Page 125 of 265

Illuminazione123IlluminazioneLuci esterne............................... 123
Luci interne ................................ 129
Caratteristiche
dell'illuminazione ....................... 131Luci esterne
Interruttore dei fari
Ruotare l'interruttore dei fari:
7=Luci spente8=Luci di posizione9=Anabbaglianti
Spia 8 3 104.
Interruttore dei fari con controllo
automatico dei fari
Ruotare l'interruttore dei fari:
AUTO=Controllo automatico dei
fari: L'illuminazione esterna
si accende e si spegne au‐
tomaticamente a seconda
delle condizioni di lumino‐
sità esternem=Attivazione/disattivazione
del controllo automatico dei
fari. L'interruttore torna su
AUTO8=Luci di posizione9=Anabbaglianti
Page 126 of 265

124Illuminazione
Il Driver Information Centre conVisualizzatore Deluxe o
Deluxe Combi visualizza lo stato at‐ tuale del controllo automatico dei fari.
Quando l'accensione viene inserita, il controllo automatico dei fari è attivo.
Quando sono accesi gli anabba‐
glianti, 8 si illumina. Spia 8 3 104.
Luci posteriori Le luci posteriori si accendono as‐
sieme agli anabbaglianti e alle luci di
posizione.Controllo automatico dei
fari
Quando la funzione di controllo auto‐
matico dei fari è attivata e il motore è
acceso, il sistema alterna le luci di
marcia diurna e gli anabbaglianti a
seconda delle condizioni di lumino‐
sità.
Luci diurne 3 126.
Attivazione automatica degli
anabbaglianti
Gli anabbaglianti si accendono in
caso di condizioni di luce scarsa.
Rilevamento tunnel
Gli anabbaglianti si accendono all'in‐
gresso di una galleria.
Fari autoadattativi 3 126.
Abbaglianti
Per passare dagli anabbaglianti agli
abbaglianti, spingere la leva.
Per passare agli anabbaglianti, pre‐ mere nuovamente la leva o tirarla.
Avvisatore ottico
Per usare gli abbaglianti come avvi‐
satore ottico, tirare la leva.
Page 127 of 265

Illuminazione125Regolazione della
profondità delle luci
Regolazione manuale della
profondità delle luci
Per regolare la profondità delle luci in base al carico del veicolo e non ab‐
bagliare i conducenti dei veicoli in av‐
vicinamento: ruotare l'interruttore ro‐
tante ? nella posizione desiderata.
0=Sedili anteriori occupati1=Tutti i sedili occupati2=Tutti i sedili occupati e vano di ca‐
rico impegnato3=Sedile conducente occupato e
vano di carico riempito
Uso dei fari all'estero
Il faro asimmetrico estende la visibilità
sul bordo della strada dal lato pas‐
seggero anteriore.
Se il veicolo viene utilizzato in Paesi
con guida sul lato opposto, regolare i
fari per evitare l'abbagliamento.
Vetture senza fari autoadattativi
Con un cacciavite, ruotare le viti di re‐golazione in senso orario di mezzo
giro.
Le viti di regolazione sono posizio‐
nate nei fari, sopra i tappi degli abba‐
glianti 3 188.
Per la disattivazione, ruotare le viti di
regolazione in senso antiorario per
mezzo giro.Attenzione
Far controllare la regolazione dei
fari dopo la disattivazione.
Consigliamo di consultare un'offi‐ cina.
Page 128 of 265

126Illuminazione
Vetture con fari autoadattativi
1. Chiave nell'interruttore di accen‐sione.
2. Tirare la leva degli indicatori di di‐
rezione e mantenerla in posizione (avvisatore ottico).
3. Inserire l'accensione.
4. Dopo circa 5 secondi la spia f ini‐
zia a lampeggiare e si ode un se‐
gnale acustico.
Spia di controllo f 3 104.
La spia f lampeggia per circa
4 secondi, a titolo di promemoria, ogni
volta che l'accensione viene inserita.
Per la disattivazione, avviare la
stessa procedura come descritto in
precedenza. La spia f non lampeg‐
gerà quando la funzione è disattivata.
Luci diurne Le luci diurne aumentano la visibilità
del veicolo durante il giorno.
Si azionando automaticamente a
quadro acceso.
Fari autoadattativi
I fari autoadattativi assicurano una migliore illuminazione in curva, negli
incroci e nelle curve strette.
Luci di svolta dinamicheIl fascio di luce ruota a seconda del‐
l'angolo di sterzata del volante e della velocità, migliorando la luminosità in
curva.
Proiettori laterali addizionali
Nelle curve strette o durante le svolte,
a seconda dell'angolo di sterzata o
del segnale dell'indicatore di dire‐
zione, viene attivato un riflettore sup‐
plementare destro o sinistro che illu‐
mina la strada nel senso di marcia. Si attiva fino ad una velocità massima di 40 km/h.
Page 129 of 265

Illuminazione127
Funzione di retromarciaSe gli anabbaglianti sono accesi e
viene innestata la retromarcia, en‐
trambi i proiettori laterali addizionali si accendono. Questi restano accesi
per 20 secondi dopo aver disinserito la retromarcia o quando si viaggia ad
una velocità superiore a 17 km/h in
marcia avanti.
Segnalatori di emergenza
Azionato premendo ¨.
In caso di incidente con attivazione
degli airbag, si accendono automati‐
camente i segnalatori di emergenza.
Segnali di svolta e di
cambio della corsia di
marciaLeva verso
l'alto=indicatore di dire‐
zione destroLeva verso il
basso=indicatore di dire‐
zione sinistro
Spingendo la leva oltre il punto di re‐
sistenza, l'indicatore rimane acceso.
Quando il volante torna indietro, l'in‐
dicatore viene disattivato automatica‐ mente.
Per emettere solo tre lampeggi, ad
esempio per segnalare un cambio di
corsia, spingere la leva fino al punto
di resistenza e rilasciarla.
Con un rimorchio collegato, gli indi‐
catori di direzione lampeggiano sei
volte quando si preme la leva fino al
punto di resistenza e poi la si rilascia.
Per prolungare la durata del lampeg‐
gio, spingere la leva fino al punto di
resistenza e trattenerla.
Spegnere manualmente l'indicatore
di direzione portando la leva nella sua
posizione iniziale.
Page 130 of 265

128IlluminazioneFendinebbia
Azionato premendo >.
Interruttore dei fari in posizione
AUTO : accendendo i fendinebbia si
accenderanno automaticamente an‐ che gli anabbaglianti.
Retronebbia
Azionato premendo r.
Interruttore dei fari in posizione
AUTO : accendendo i retronebbia si
accenderanno automaticamente an‐
che gli anabbaglianti.
Interruttore dei fari in posizione 8: i
retronebbia possono essere accesi
solo con i fendinebbia.
Il retronebbia viene disattivato du‐
rante le operazioni di rimorchio.
Luci di parcheggio
Quando il veicolo è parcheggiato, è
possibile accendere le luci di par‐
cheggio su un lato del veicolo:
1. Disinserire l'accensione.
2. Portare la leva degli indicatori di direzione del tutto verso l'alto (luci
di parcheggio di destra) o verso il
basso (luci di parcheggio di sini‐
stra).
L'azione è confermata da un segnale
acustico e dalla spia dell'indicatore di direzione.