OPEL MOVANO_B 2016.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016.5, Model line: MOVANO_B, Model: OPEL MOVANO_B 2016.5Pages: 251, PDF Dimensioni: 5.71 MB
Page 141 of 251

Guida e funzionamento139La guida è possibile senza alcuna li‐
mitazione.Perdita di potenza del motore
Quando il livello di Adblue scende ul‐
teriormente, la spia Õ lampeggia per
alcuni secondi, poi si illumina con luce
fissa, accompagnata da un segnale
acustico e dalla perdita di potenza del motore.
Avviso
Tali limitazioni sono imposte dalla
legge.
Se non si effettua il rifornimento di
AdBlue prima che il serbatoio sia
vuoto, Õ lampeggia e dopo il succes‐
sivo riavvio del motore la velocità del
veicolo viene limitata a circa
20 km/ora.
Riempire immediatamente con al‐
meno 10 litri di AdBlue.Avvisi emissioni alte
Se le emissioni di scarico superano un certo valore, la spia Õ si illumina
insieme a A 3 92. Consultare un'of‐
ficina al più presto.Se il guasto non viene risolto entro
una certa distanza, Õ e A lampeg‐
giano per alcuni secondi, poi si illumi‐
nano con luce fissa. Perdita di po‐
tenza motore.
Quando il guasto è critico, Õ e A
lampeggiano di continuo e dopo il
successivo riavvio del motore la velo‐
cità del veicolo verrà limitata a circa
20 km/ora.
Avviso
Tali limitazioni sono imposte dalla
legge.
Rivolgersi a un'officina il prima possi‐ bile.Rifornimento di AdBlueAttenzione
Usare solo AdBlue conforme agli
standard europei DIN 70 070 e
USI 22241-1.
Non usare additivi.
Non diluire l'AdBlue.
Altrimenti il sistema di riduzione
catalitica selettiva potrebbe subire
dei danni.
Page 142 of 251

140Guida e funzionamentoAvviso
Se il rifornimento di AdBlue deve es‐ sere effettuato a temperature molto
basse, potrebbe non essere rilevato
dal sistema. In tal caso, parcheg‐
giare il veicolo in un'area con una temperatura ambiente superiore fino a quando AdBlue non si sia lique‐
fatto.
Avviso
Se l'avviamento del motore viene
impedito dal livello troppo basso di
AdBlue, consigliamo di aggiungere
almeno 10 litri di AdBlue durante il
rifornimento. Evitare i rabbocchi di piccola entità (ad es. inferiori a
5 litri), altrimenti il sistema potrebbe
non rilevare il rifornimento.
Avviso
Quando si svita il tappo protettivo del
bocchettone di rifornimento potreb‐
bero fuoriuscire vapori di ammo‐ niaca. Non inalare in quanto i vapori hanno un odore pungente. I vapori
non sono nocivi per inalazione.
Il veicolo deve essere parcheggiato
su una superficie pianeggiante.Il bocchettone di rifornimento per il li‐
quido AdBlue si trova dietro lo spor‐
tellino di rifornimento situato sul lato
destro del veicolo.
Lo sportellino di rifornimento può es‐
sere aperto solamente se il veicolo è
sbloccato e la portiera destra è
aperta.9 Pericolo
Veicoli con sistema stop-start: Il
motore deve essere spento e la chiave rimossa dal quadro per evi‐
tare il rischio che il motore venga
riavviato automaticamente dal si‐
stema.
Capacità 3 237.
Stazione di rifornimento
9 Pericolo
Seguire le istruzioni e le norme di
sicurezza della stazione di servizio durante il rifornimento di AdBlue.
1. Spegnere il motore e rimuovere la
chiave dall'interruttore di accen‐
sione.
2. Tirare lo sportellino di rifornimento
per aprire.
3. Svitare il tappo protettivo in senso
antiorario dal bocchettone di rifor‐ nimento.
4. Inserire completamente l'ugello della pompa nel bocchettone di ri‐
fornimento e azionarla.
5. A rifornimento ultimato, montare il
tappo protettivo e ruotarlo in
senso orario fino all'innesto.
6. Chiudere lo sportellino e la por‐ tiera di destra.
Page 143 of 251

Guida e funzionamento141Tanica di AdBlueAvviso
Usare solo appositi tanica AdBlue
per il rifornimento per impedire di
riempire eccessivamente con
AdBlue. Inoltre i vapori nel serbatoio
vengono catturati nel tanica e non
fuoriescono.
Avviso
Poiché AdBlue ha una durata limi‐
tata, controllare la data di scadenza
prima del rifornimento.
1. Spegnere il motore e rimuovere la
chiave dall'interruttore di accen‐
sione.
2. Tirare lo sportellino di rifornimento
per aprire.
3. Svitare il tappo protettivo in senso
antiorario dal bocchettone di rifor‐
nimento.
4. Aprire il tanica di AdBlue.
5. Montare un'estremità del tubo flessibile sul tanica e avvitare l'al‐
tra estremità sul bocchettone di ri‐ fornimento.
6. Sollevare il tanica fino a quando è
vuoto.
7. Svitare il tubo flessibile dal boc‐ chettone di rifornimento.
8. Montare il tappo protettivo e ruo‐ tare in senso orario fino a quandosi innesta.
9. Chiudere lo sportellino e la por‐ tiera di destra.
Avviso
Smaltire la tanica di AdBlue e il tubo flessibile in conformità alle disposi‐
zioni di legge sull'ambiente.
Avviso
Lasciar girare il motore del veicolo al minimo per 10 secondi per consen‐
tire al sistema di rilevare il riforni‐
mento di AdBlue.
La mancata osservanza di questa
procedura farà sì che il sistema rilevi
il rifornimento di AdBlue solo dopo
20 minuti di guida.
Se il rifornimento di AdBlue viene ri‐ levato, scompariranno gli avvisi di li‐
vello basso del liquido AdBlue.
Se non viene rilevato il rifornimento
di AdBlue dopo un po' di tempo che
il motore è in funzione, chiedere as‐
sistenza ad un'officina.
Page 144 of 251

142Guida e funzionamentoTappo di rifornimento
Utilizzare solo tappi del serbatoio ori‐ ginali. Il serbatoio Adblue è dotato di
un tappo speciale.
Guasto
Se il sistema rivela un'anomalia di
funzionamento, la spia Õ si illumina
insieme a A e all'emissione di un se‐
gnale acustico. Rivolgersi immediata‐
mente ad un'officina.
In base alla versione, un messaggio
corrispondente può anche essere vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
tre 3 97.Cambio manuale
Per inserire la retromarcia, premere il
pedale della frizione a veicolo fermo,
sollevare il collare sulla leva del cam‐ bio e inserire la marcia.
Se la marcia non si inserisce, portare la leva selettrice in posizione di folle,
rilasciare il pedale della frizione e pre‐
merlo nuovamente; ripetere quindi la
selezione della marcia.
Evitare di fare slittare la frizione inu‐ tilmente.
Durante il cambio marcia, premere a
fondo il pedale della frizione. Non te‐
nere il piede appoggiato sul pedale.
Attenzione
Si sconsiglia di guidare con la
mano appoggiata sulla leva del
cambio.
Page 145 of 251

Guida e funzionamento143Cambio manuale
automatizzato
Il cambio manuale automatizzato
(MTA) consente di cambiare marcia manualmente (modalità manuale) o
automaticamente (modalità automa‐
tica), in entrambi i casi con controllo
automatico della frizione.
Display del cambio
Visualizza la modalità e la marcia cor‐
renti.
Avviamento del motore
All'avvio del motore, premere il pe‐
dale del freno. Se il pedale del freno
non è premuto, la spia T si accende
sul display del cambio e il motore non può essere avviato.
Se il pedale del freno è premuto, il
cambio seleziona automaticamente N (folle); il display del cambio visua‐
lizza "N" e il motore può essere av‐
viato. Ci potrebbe essere un leggero
ritardo.
Leva del cambioSpostare sempre del tutto la leva del
cambio nella direzione desiderata. Quando la si rilascia, torna automati‐
camente alla posizione centrale.N:folleA/
M:passaggio tra modalità Auto‐
matica e Manuale
Il display del cambio visualizza "A" se è attivata la modalità au‐
tomatica.R:retromarcia
Innestare solo a veicolo fermo. Il display del cambio visualizza"R" quando è inserita la retro‐
marcia.+:passaggio a marcia superiore.-:passaggio a marcia inferiore.
Partenza
All'avviamento del motore, il cambio è in modalità automatica. Premere il pe‐ dale del freno e spostare la leva del
cambio verso + per inserire la
prima marcia.
Se è selezionata R, è innestata la
retromarcia. Quando si rilascia il pe‐
dale del freno, il veicolo inizia ad
Page 146 of 251

144Guida e funzionamentoavanzare. Per partire velocemente, ri‐lasciare il pedale del freno e
accelerare subito dopo aver innestato
una marcia.
In modalità automatica, il cambio in‐
serisce la altre marce automatica‐
mente, a seconda delle condizioni di
guida.
Per inserire la modalità manuale,
spostare la leva del cambio verso
A/M . Il display del cambio visualizza
la marcia corrente.
Per inserire la prima marcia, premere
il pedale del freno e spostare la leva del cambio verso + o -. Per inserire
una marcia superiore o inferiore spo‐
stare la leva del cambio verso + o -. È
possibile saltare le marce muovendo velocemente la leva del cambio più
volte.
Arresto del veicolo
In modalità automatica o manuale, al‐ l'arresto del veicolo, la prima marcia
viene inserita e la frizione rilasciata. In
R , rimane innestata la retromarcia.
In caso di sosta lungo pendenze, in‐
serire il freno di stazionamento o pre‐ mere il pedale del freno. Per evitare ilsurriscaldamento della frizione, una
segnalazione acustica intermittente
suggerisce al conducente di premere
il pedale del freno o di inserire il freno di stazionamento.
Spegnere il motore in caso di soste
prolungate, come negli ingorghi stra‐
dali.
Quando il veicolo è parcheggiato e la
portiera del conducente aperta, un ci‐
calino di allarme suonerà se la fole
non è selezionata o il pedale del freno non è stato premuto.
Freno motore
Modalità automatica
Quando si guida in discesa, il cambio
manuale automatizzato non passa a
marce superiori finché il motore non
raggiunge un regime abbastanza
alto. E passa per tempo a marce in‐
feriori quando si frena.
Modalità manuale
Per utilizzare l'effetto frenante del mo‐
tore quando si viaggia in discesa, se‐
lezionare per tempo una marcia più
bassa.Disimpegno della vettura
Il disimpegno del veicolo è consentito solo se quest'ultimo è bloccato nella
sabbia, nel fango, nella neve o in un
buco. Spostare ripetutamente la leva
del cambio tra R e A/M (o tra + e -) e
allo stesso tempo premere legger‐
mente il pedale dell'acceleratore. Non
mandare su di giri il motore ed evitare
accelerazioni repentine.
Parcheggio
Azionare il freno di stazionamento.
Rimane innestata l'ultima marcia se‐
lezionata (vedere il display del cam‐
bio). Con N, non è innestata alcuna
marcia.
Quando l'accensione viene disinse‐
rita, i movimenti della leva del cambio non hanno più alcun effetto.
Se l'accensione non è disinserita o se
il freno di stazionamento non è azio‐
nato, un segnale acustico viene atti‐
vato all'apertura della portiera del
conducente.
Page 147 of 251

Guida e funzionamento145Modalità manuale
Se si seleziona una marcia superiore quando il regime del motore è troppo
basso o una marcia inferiore quando il regime è troppo alto, il cambio mar‐ cia non viene eseguito. Questo impe‐
disce al motore di funzionare a un re‐ gime troppo alto o troppo basso.
Se il regime del motore è troppo
basso, il cambio passa automatica‐
mente a una marcia inferiore.
Se il regime del motore è troppo alto, il cambio passa automaticamente a
una marcia più alta con la funzione
Kickdown.Programmi di guida
elettronica
Modalità Winter (Inverno) V
Attivare la modalità Winter se si
hanno problemi di partenza su un
fondo stradale scivoloso.
Attivazione
Premere V. Il display del cambio vi‐
sualizza la spia V. Il cambio passa
alla modalità automatica e il veicolo
parte dopo aver inserito una marcia
idonea.
Disattivazione
La modalità Winter viene disinserita:
● premendo di nuovo V
● disinserendo l'accensione
● passaggio a modalità manuale
Se la frizione raggiunge una tempe‐
ratura molto elevata, un segnale acu‐ stico intermittente viene emesso al
fine di proteggere il cambio. In questi
casi, premere il pedale del freno, se‐
lezionare "N" e tirare il freno di sta‐
zionamento per consentire il raffred‐
damento della frizione.
Modalità Laden kg
Page 148 of 251

146Guida e funzionamentoLa modalità Laden può essere utiliz‐
zata sia in modalità manuale che in
quella automatica. In entrambi i casi,
la configurazione di innesto delle
marce verrà automaticamente rego‐
lata per adattarsi all'aumento di carico utile.
Attivazione
Premere kg. Il display del cambio vi‐
sualizza la spia kg. Il cambio selezio‐
nerà la configurazione di innesto marce ottimale.
Disattivazione
La modalità Laden viene disinserita:
● premendo di nuovo kg
● disinserendo l'accensione
Kickdown Premendo il pedale dell'acceleratore
oltre il punto di resistenza, a seconda del regime del motore il cambio passa
a una marcia inferiore. Ai fini dell'ac‐
celerazione, è possibile usufruire di
tutta la potenza di cui dispone il mo‐
tore.Se la velocità è troppo elevata, il cam‐ bio passa a una marcia superiore, an‐
che in modalità manuale. Senza la
funzione kickdown, questo innesto
automatico non viene attuato in mo‐
dalità manuale.
Guasto In caso di guasto, il display del cam‐
bio visualizza la spia W. È possibile
proseguire il viaggio a condizione che
si guidi con estrema cautela e previ‐
denza.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Interruzione
dell'alimentazione elettrica
La frizione non si stacca se si verifica un'interruzione dell'alimentazione
elettrica quando una marcia è inne‐
stata. Il veicolo non si può muovere.
Se la batteria del veicolo è scarica, avviare il veicolo utilizzando i cavi di
avviamento 3 205.Se il guasto non dipende dalla batte‐
ria scarica del veicolo, rivolgersi ad
un'officina.
Se non è possibile portare la leva se‐
lettrice in folle, il veicolo deve essere
assolutamente trainato con le ruote
motrici sollevate dal suolo 3 207.
Traino del veicolo 3 207.
Page 149 of 251

Guida e funzionamento147Freni
L'impianto frenante comprende due
circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse gua‐
starsi, è ancora possibile frenare il
veicolo con il secondo circuito. L'ef‐
fetto frenante tuttavia si ottiene solo
premendo con forza il pedale del
freno. A questo scopo è necessario
esercitare una pressione molto mag‐
giore del normale. Lo spazio di fre‐
nata necessario sarà maggiore. Ri‐
volgersi ad un'officina prima di prose‐
guire il viaggio.
Quando il motore non è in funzione, il
supporto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L'effetto frenante
non viene ridotto, ma sarà necessario esercitare una pressione molto mag‐
giore sul pedale. Questo fatto va ri‐
cordato soprattutto quando il veicolo
viene trainato.
Spia R 3 93.Sistema di antibloccaggio
Il sistema di antibloccaggio (ABS) im‐ pedisce alle ruote di bloccarsi.
L'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come
un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di re‐
golazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐ sione sul pedale.
Spia di controllo u 3 93.
Guasto Se le spie u e A si accendono con‐
temporaneamente alla visualizza‐ zione dei messaggi ABS DA
CONTROLLARE e ESP DA
CONTROLLARE nel Driver Informa‐
tion Center (DIC), è presente un gua‐sto nell'ABS. L'impianto frenante ri‐
mane funzionante, ma senza la rego‐ lazione ABS.9 Avvertenza
In caso di guasto dell'ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di fre‐ nate particolarmente forti. I van‐
taggi offerti dall'ABS non sono più
disponibili. In caso di frenate bru‐
sche, il veicolo non è più governa‐
bile e potrebbe sbandare.
Se le spie u, A , R e C si illumi‐
nano, l'ABS e l'ESP sono disattivati e il messaggio IMPIANTO FRENI
GUASTO appare nel DIC. Chiedere
assistenza ad un'officina.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Page 150 of 251

148Guida e funzionamentoFreno di stazionamento9Avvertenza
Azionare sempre energicamente il
freno di stazionamento senza pre‐
mere il pulsante di sblocco, e ti‐
rarlo con la maggior forza possi‐
bile nei tratti in salita o in discesa.
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento, sollevare leggermente la
leva, premere il pulsante di
sblocco ed abbassare completa‐
mente la leva.
Per ridurre le forze agenti sul freno di stazionamento, premere con‐temporaneamente il pedale del
freno.
Spia R 3 93.
Parcheggio 3 133.
Freno di stazionamento retrattile
In base al veicolo, la leva del freno di
stazionamento torna in posizione
orizzontale anche quando il freno di
stazionamento è applicato.
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento, sollevare leggermente la leva,
premere il pulsante di sblocco e ripor‐ tare la leva in posizione orizzontale.
Per applicare il freno di staziona‐
mento, tirare la leva verso l'alto e ri‐
lasciarla. La leva rimane in posizione
orizzontale.
Assistenza alla frenata Premendo rapidamente ed energica‐
mente il pedale del freno, viene appli‐
cata automaticamente la massima
forza frenante (frenata a fondo).
Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante fin‐ ché è necessario frenare a fondo. La
forza frenante massima viene ridotta automaticamente quando si rilascia il
pedale del freno.
L'assistenza alla frenata non è dispo‐ nibile durante un Autostop. Sistema
Start-stop 3 130.