OPEL MOVANO_B 2018 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2018, Model line: MOVANO_B, Model: OPEL MOVANO_B 2018Pages: 277, PDF Dimensioni: 6.35 MB
Page 191 of 277

Cura del veicolo189Livello del liquido di
raffreddamentoAttenzione
Un livello troppo basso del liquido
di raffreddamento può causare
danni al motore.
Quando il sistema di raffreddamento
è freddo, il livello del liquido di raffred‐ damento dovrebbe essere appena al
di sopra del segno MINI. Rabboccare
se il livello è basso.
9 Avvertenza
Lasciar raffreddare il motore prima
di aprire il tappo. Aprire il tappo
con cautela, lasciando fuoriuscire
lentamente la pressione.
Rabboccare con antigelo. Se l'anti‐
gelo non è disponibile, rabboccare
con acqua di rubinetto pulita o acqua
distillata. Chiudere il tappo e serrarlo
saldamente. Rivolgersi ad un'officina
per far controllare la concentrazione
dell'antigelo e riparare la causa della
perdita di liquido di raffreddamento.
Nel caso sia necessaria una quantità
elevata di liquido di raffreddamento
per ripristinare il livello, bisognerà
effettuare lo spurgo dell'impianto di
raffreddamento. Rivolgersi ad un'offi‐
cina.
Liquido per il servosterzoAttenzione
Piccole quantità di elementi conta‐ minanti possono causare danni o
malfunzionamenti del sistema di
sterzo. Evitare qualsiasi contatto
di contaminanti con il tappo del serbatoio od evitare qualsiasi infil‐ trazione degli stessi nel serbatoio.
Il livello del liquido normalmente non
deve essere controllato. Se durante la sterzata si ode un rumore anomalo o il servosterzo reagisce in modo
energico, rivolgersi ad un'officina.
In base al veicolo, il serbatoio del
liquido del servosterzo può trovarsi
nel vano motore (Tipo A) o sotto il
passaruota anteriore, dietro un
pannello di rivestimento (Tipo B).
Page 192 of 277

190Cura del veicoloTipo A
Se il livello del liquido nel serbatoio
scende al di sotto del segno MINI,
rivolgersi ad un'officina.
Tipo B
Se il livello del liquido scende al di
sotto del segno MIN, rivolgersi ad
un'officina.
Liquido di lavaggio
Riempire con acqua pulita miscelata
con la giusta quantità di soluzione
detergente per cristalli contenente
antigelo.
Attenzione
Solo un liquido di lavaggio con una
concentrazione sufficiente di anti‐
gelo fornisce una protezione alle
basse temperature o in caso di
calo improvviso delle stesse.
L'utilizzo di un liquido di lavaggio
contenente isopropanolo può
danneggiare le luci esterne.
Page 193 of 277

Cura del veicolo191FreniQuando lo spessore delle guarnizioni
dei freni è minimo, durante la frenata
si sente un fischio.
È possibile proseguire il viaggio ma si devono sostituire le pastiglie dei freni
appena possibile.
Dopo il montaggio di nuove guarni‐
zioni dei freni, evitare frenate brusche durante i primi viaggi.
Liquido dei freni9 Avvertenza
Il liquido dei freni è tossico e corro‐
sivo. Evitare il contatto con occhi,
pelle, tessuti e superfici verniciate.
Il livello del liquido dei freni deve
essere tra i segni MIN e MAX .
Assicurare la massima pulizia nell'ef‐
fettuare il rabbocco, in quanto la contaminazione del liquido dei freni
può compromettere il funzionamento
dell'impianto frenante. Rivolgersi ad
un'officina per eliminare la causa
della perdita di liquido dei freni.
Utilizzare solo liquido dei freni appro‐
vato per il veicolo in questione.
Liquido dei freni e della frizione
3 235.
Batteria veicolo
Il terminale di avviamento di emer‐
genza è situato nel vano motore.
Avviamento di emergenza 3 224.
La batteria del veicolo non richiede
manutenzione, a condizione che lo
stile di guida del conducente ne
consenta una carica sufficiente. La
guida per brevi tragitti e i frequenti
avviamenti del motore possono scari‐
care la batteria. Evitare di usare
dispositivi elettrici non necessari.
La spia di comando p si accende se
c'è un guasto nel sistema di carica. Fermarsi, spegnere il motore e rivol‐ gersi a un'officina.
Sistema di ricarica 3 101.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Page 194 of 277

192Cura del veicoloSe il veicolo non viene utilizzato per
oltre quattro settimane, la batteria
potrebbe scaricarsi. Scollegare il
morsetto dal terminale negativo della
batteria del veicolo.9 Pericolo
Verificare che il quadro sia
completamente spento (il veicolo
non deve trovarsi in Autostop)
prima di collegare o scollegare la
batteria.
Sistema Start-stop 3 143.
Dispositivo salvacarica della batteria
3 120.
Accesso alla batteria
La batteria si trova dietro a un
pannello nel gradino della portiera
anteriore sinistra. Smontare il
pannello per accedere alla batteria.
Sostituire la batteria del veicolo
Accertarsi che la batteria venga
sempre sostituita con una batteria
dello stesso tipo.
Rivolgersi a un'officina per far sosti‐
tuire la batteria del veicolo.
Sistema Start-stop 3 143.
Ricaricare la batteria del veicolo9 Avvertenza
Nei veicoli dotati di sistema Start-
stop, assicurarsi che il potenziale
di carica non superi i 14,6 Volt
quando si usa un caricabatteria. In caso contrario, la batteria del
veicolo potrebbe subire danni.
9 Pericolo
Garantire una ventilazione
adeguata durante la ricarica della
batteria. Sussiste il rischio di
esplosione se i gas generati
durante la ricarica si accumulano!
Avviamento di emergenza 3 224.
Page 195 of 277

Cura del veicolo193Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli:● Evitare scintille, fiamme libere o fumo.
● Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono causare
cecità o lesioni.
● Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
● La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe
causare cecità o lesioni gravi.
● Per ulteriori informazioni, consul‐
tare il manuale d'uso.
● Il gas esplosivo può essere presente nelle vicinanze dellabatteria.
Batteria supplementare
A seconda dell'equipaggiamento
ausiliario, alcuni modelli dispongono
di una batteria supplementare ubicata
sotto il sedile anteriore destro.
Avviso
La batteria supplementare è
connessa automaticamente alla
batteria principale solo quando il
motore è acceso. Non c'è bisogno di
disconnetterla manualmente prima
di disconnettere la batteria princi‐
pale o prima di un avviamento di
emergenza.
I morsetti sono stati progettati per
alimentare ulteriori dispositivi elet‐
trici, fino a un massimo di 50 A.
Avviamento di emergenza 3 224.
Filtro diesel
Eliminare l'acqua dal filtro diesel ad
ogni sostituzione dell'olio motore.
Page 196 of 277

194Cura del veicoloPosizionare un recipiente sotto l'al‐
loggiamento del filtro. Allentare le viti
zigrinate sul coperchio e sulla parte
inferiore del filtro di circa un giro per
scaricare l'acqua.
L'acqua è completamente eliminata
quando dalla vite zigrinata inferiore
comincia a fuoriuscire gasolio.
Serrare le due viti.
Controllare frequentemente il filtro
diesel se il veicolo è soggetto a condi‐
zioni gravose di esercizio.
Spurgo del sistema di alimentazione dieselSe il serbatoio del carburante si è
svuotato, è necessario spurgare l'im‐
pianto di alimentazione del diesel.
Rifornire il serbatoio di carburante e
procedere come segue:
1. posizionare un recipiente di raccolta adatto sotto la vite di
spurgo del filtro carburante;
2. allentare la vite di spurgo (freccia)
di un giro;
3. azionare manualmente la pompa di alimentazione in linea lenta‐
mente e continuamente fino a
quando il carburante che fuorie‐
sce dalla valvola di spurgo è privo
di bolle d'aria;
4. serrare la vite di spurgo.
Se il veicolo non è dotato di una
pompa di alimentazione in linea, rifor‐ nire il serbatoio di carburante e proce‐
dere come segue:Attenzione
Non girare la chiave in posizione
3 prima di iniziare la procedura di
spurgo.
Posizioni della chiave nel bloc‐
chetto di accensione 3 141.
1. Girare la chiave in posizione 2 e
mantenerla in tale posizione per
cinque secondi.
2. Girare la chiave in senso antiora‐ rio fino alla posizione 1 e atten‐
dere tre secondi.
3. Ripetere i passaggi 1 e 2 più volte.
4. Girare la chiave in posizione 3.
quindi girarla in senso antiorario
fino a 0.
Se il motore non si avvia dopo molti
tentativi di spurgo dell'impianto
diesel, rivolgersi ad un'officina.
Page 197 of 277

Cura del veicolo195Sostituzione delle spazzole
tergicristalli
Spazzola tergicristalli del
parabrezza
Se occorre, usare il gradino posto
sotto i fari per raggiungere le spaz‐ zole del parabrezza.
Sollevare il braccio del tergicristallo,
premere il fermaglio di fissaggio verso
il braccio stesso e staccare la spaz‐
zola.
Fissare la spazzola leggermente
angolata rispetto al braccio del tergi‐
cristallo e premere finché non scatta
in posizione.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.Sostituzione delle
lampadine
Verificare che il quadro sia completa‐
mente disattivato (il veicolo non deve
trovarsi in Autostop 3 143) e
spegnere l'interruttore corrispon‐
dente o chiudere le portiere.
Afferrare la lampadina nuova solo
tenendola per lo zoccolo. Non toccare
il vetro della lampadina a mani nude.
Per la sostituzione utilizzare solo
lampadine dello stesso tipo di quelle
sostituite.
Controllo delle lampadine Dopo la sostituzione delle lampadine,
accendere il quadro, azionare e
controllare le luci.
Esecuzione dei lavori 3 186.
Page 198 of 277

196Cura del veicoloFari
I fari hanno impianti separati per gli
abbaglianti 1 e gli anabbaglianti 2.
Abbaglianti
1. Smontare il coprilampada.
2. Scollegare il connettore elettrico dal portalampada.
3. Rilasciare la molletta di fissaggioed estrarre il portalampada dall'al‐
loggiamento del proiettore.
4. Smontare la lampadina dal porta‐ lampada e sostituirla.
5. Inserire il portalampada nell'allog‐
giamento del proiettore.
6. Fissarlo con la molletta di fissag‐ gio e montare il connettore elet‐
trico sul portalampada.
7. Montare la copertura di prote‐ zione del faro.
Anabbaglianti
1. Smontare il coprilampada.
Page 199 of 277

Cura del veicolo1972. Scollegare il connettore elettricodal portalampada.
3. Ruotare il portalampada in senso antiorario per sbloccarlo.
4. Estrarre il portalampada dall'al‐ loggiamento.
5. Smontare la lampadina dal porta‐lampada e sostituirla.
6. Inserire il portalampada, inne‐ stare le due linguette nell'alloggia‐mento e ruotare in senso orario
per fissarlo.
7. Collegare il connettore elettrico al
portalampada.
8. Montare la copertura di prote‐ zione del faro.
Luci di posizione
1. Smontare il coprilampada.
2. Scollegare il connettore elettrico dal portalampada.
3. Ruotare il portalampada in senso antiorario per sbloccarlo.
4. Estrarre il portalampada dall'al‐ loggiamento.
5. Smontare la lampadina dal porta‐lampada e sostituirla.
6. Inserire il portalampada, inne‐ stare le due linguette nell'alloggia‐mento e ruotare in senso orario
per fissarlo.
7. Collegare il connettore elettrico al
portalampada.
8. Riposizionare il coperchio di protezione.
Page 200 of 277

198Cura del veicoloFari autoadattativiLuce di svolta
I fari hanno impianti separati per gli
abbaglianti 1 e gli anabbaglianti 2. La
luce di svolta 3 è tra i fari.
1. Smontare il coprilampada. 2. Scollegare il connettore elettrico dal portalampada.
3. Ruotare il portalampada in senso antiorario per sbloccarlo.
4. Estrarre il portalampada dall'al‐ loggiamento.
5. Smontare la lampadina dal porta‐lampada e sostituirla.
6. Inserire il portalampada, inne‐ stare le due linguette nell'alloggia‐
mento e ruotare in senso orario
per fissarlo.
7. Collegare il connettore elettrico al
portalampada.
8. Riposizionare il coperchio di protezione.
Fendinebbia Far sostituire le lampadine dei fendi‐
nebbia anteriori da un'officina.
Indicatori di direzione
anteriori
1. Smontare il coprilampada.
2. Scollegare il connettore elettrico dal portalampada.
3. Ruotare il portalampada in senso antiorario per sbloccarlo.
4. Estrarre il portalampada dall'al‐ loggiamento.