OPEL ZAFIRA B 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014, Model line: ZAFIRA B, Model: OPEL ZAFIRA B 2014Pages: 229, PDF Dimensioni: 7.92 MB
Page 111 of 229

Strumenti e comandi109
Per azzerare tutte le informazioni di
un computer di bordo, selezionare la
voce di menu Tutti i valori.
Cronometro
Selezionare la voce di menu Timer,
dal menu Computer di bordo .
Per avviare, selezionare la voce di
menu Start. Per arrestare, selezio‐
nare la voce di menu Stop.
Per azzerare, selezionare la voce di
menu Reset.
Nel menu Opzioni è possibile selezio‐
nare l'informazione del cronometro
desiderata:
Durata tragitto senza fermate
Viene registrato il tempo di guida del
veicolo. Il tempo di sosta non viene
incluso.
Durata tragitto con fermate Viene registrato il tempo di guida del
veicolo. Il tempo di sosta con l'accen‐ sione disinserita viene incluso.
Durata tragitto
Misurazione del tempo dall'attiva‐ zione manuale con Start alla disatti‐
vazione manuale con Reset.
Pressione dei pneumatici
Page 112 of 229

110Strumenti e comandi
Selezionare il menu Pneum. dal
menu Computer di bordo .
Viene visualizzata la pressione cor‐
rente di ciascun pneumatico.
Maggiori informazioni 3 183.
Page 113 of 229

Illuminazione111IlluminazioneLuci esterne............................... 111
Luci interne ................................ 116
Caratteristiche dell'illumina‐ zione .......................................... 117Luci esterne
Interruttore dei fari
Ruotare l'interruttore dei fari:
7=Spento8=Luci di posizione9=Anabbaglianti
Spia 8 3 94.
Disinserendo l'accensione con anab‐ baglianti accesi, rimangono accese
solo le luci di posizione.
Controllo automatico dei
fari
Interruttore dei fari posizionato su
AUTO : Quando il motore è in fun‐
zione, l'illuminazione esterna è ac‐ cesa quando le condizioni esterne di
luminosità sono scarse.
Per ragioni di sicurezza, l'interruttore
dei fari deve rimanere sempre nella
posizione AUTO.
Portare l'interruttore luminoso su 9
se la visibilità è scarsa a causa della
nebbia o della foschia.
Page 114 of 229

112IlluminazioneAbbaglianti
Per passare dagli anabbaglianti agli
abbaglianti, spingere la leva.
Per passare agli anabbaglianti, pre‐ mere nuovamente la leva o tirarla.
Avvisatore ottico
Per usare gli abbaglianti come avvi‐
satore ottico, tirare la leva.
Regolazione profondità
luci
Regolazione manuale dellaprofondità delle luci
Per adattare la profondità delle luci al
carico del veicolo ed evitare l'abba‐
gliamento: premere la manopola per
sbloccarla, quindi ruotarla nella posi‐
zione desiderata.
Veicoli senza sistema di livellamento
automatico
0=Sedili anteriori occupati1=Tutti i sedili occupati2=Tutti i sedili occupati e vano ba‐
gagli carico3=Sedile del conducente occupato e vano bagagli carico
Veicoli con sistema di livellamento
automatico
0=Sedili anteriori occupati1=Tutti i sedili occupati1=Tutti i sedili occupati e vano ba‐
gagli carico2=Sedile del conducente occupato
e vano bagagli carico
Regolazione profondità luci
automatica La profondità delle luci viene regolataautomaticamente in base al carico del
veicolo.
Uso dei fari all'estero Il fascio di luce asimmetrico dei fari
aumenta la visibilità illuminando un
tratto di strada più ampio sul lato pas‐
seggero.
Se il veicolo viene utilizzato in Paesi
con guida sul lato opposto, regolare i fari per evitare l'abbagliamento.
Page 115 of 229

Illuminazione113
Veicoli con fari alogeniPer la regolazione dei fari rivolgersiad un'officina.
Veicoli con fari autoadattativi
Per regolare la direzione del fascio di luce dei fari:
1. Tirare la leva e trattenerla.
2. Inserire l'accensione.
3. Dopo circa 3 secondi viene emesso un segnale acustico.
Spia B 3 94.
Luci diurne
Con l'accensione inserita e l'interrut‐
tore dei fari in posizione 7 o AUTO , si
accendono le luci di posizione. Quando il motore è in funzione, si ac‐
cendono i fari.
Nei veicoli senza il controllo automa‐
tico delle luci, per accendere l'illumi‐
nazione del quadro strumenti quando
è buio, è necessario attivare 9.
Le luci diurne si spengono al disinse‐
rimento dell'accensione.
Fari autoadattativi
I fari autoadattativi bi-xeno migliorano
l'illuminazione in curva e aumentano
la profondità delle luci.Illuminazione in curva
I fasci di luce vengono ruotati auto‐
maticamente in funzione della posi‐ zione del volante e della velocità delveicolo.
Illuminazione in autostrada Procedendo in modo rettilineo e a ve‐
locità più elevate, i fasci di luce ven‐
gono leggermente sollevati, aumen‐
tando così la profondità delle luci.
Spia B 3 94.
Page 116 of 229

114IlluminazioneSegnalatori di emergenza
Inserimento con il pulsante ¨.
I segnalatori di emergenza si inseri‐
scono automaticamente in caso di at‐ tivazione degli airbag.
Indicatori di direzioneLeva verso
l'alto=Indicatore destroLeva verso il
basso=Indicatore sinistro
La leva torna sempre alla posizione iniziale.
Spingendo la leva oltre il punto di re‐ sistenza, l'indicatore rimane acceso.
Quando il volante torna indietro, l'in‐
dicatore viene disattivato automatica‐ mente.
Per emettere solo tre lampeggi, ad
esempio per segnalare un cambio di
corsia, spingere la leva fino al punto
di resistenza e rilasciarla.
Per prolungare la durata del lampeg‐
gio, spingere la leva fino al punto di
resistenza e trattenerla.
Per disattivare manualmente l'indica‐
tore, muovere leggermente la leva.
Fendinebbia
È possibile accendere i fendinebbia
solo se l'accensione è inserita e i fari
o le luci di posizione sono accesi.
Inserimento con il pulsante >.
Page 117 of 229

Illuminazione115Retronebbia
È possibile accendere il retronebbia
solo se l'accensione è inserita e i fari
o le luci di posizione (insieme ai fen‐
dinebbia) sono accesi.
Inserimento con il pulsante r.
Il retronebbia viene disattivato du‐
rante le operazioni di rimorchio.
Luci di parcheggio
Quando si parcheggia, è possibile ac‐ cendere la luce di parcheggio su unsolo lato del veicolo:
1. Portare l'interruttore dei fari su 7 o
AUTO .
2. Accensione disinserita.
3. Portare la leva degli indicatori di direzione del tutto verso l'alto
(luce di parcheggio di destra) o
verso il basso (luce di parcheggio
di sinistra).
L'azione è confermata da un segnale
acustico e dalla spia dell'indicatore di direzione.
Per spegnere, inserire l'accensione o spostare la leva degli indicatori di di‐
rezione nel senso opposto.
Luci di retromarcia La luce di retromarcia si accende
quando, con l'accensione inserita, si
innesta la retromarcia.
Coprifari appannati
Il lato interno dei coprifari si può ap‐
pannare rapidamente in condizioni di
clima umido e freddo, forte pioggia o
dopo il lavaggio. L'appannamento
sparisce rapidamente da solo, ma
può essere agevolato accendendo i
fari.
Page 118 of 229

116IlluminazioneLuci interneControllo delle luci del
quadro strumenti
La luminosità può essere regolata
quando sono accese le luci esterne:
premere la manopola k per sbloc‐
carla, quindi ruotarla e trattenerla fin‐
ché non si ottiene il livello di lumino‐
sità desiderato.
Luci interne
Entrando e uscendo dal veicolo, le
luci di cortesia anteriori e centrali si
accendono automaticamente e si
spengono dopo un certo tempo.
Luce di cortesia anteriore
Inserimento con il pulsante c.
Luci di cortesia centrali e
posteriori Sono disponibili in due versioni.
Inserimento con l'interruttore
(I = accese, 0 = spente,
centro = automatiche).
Disattivabili con il pulsante c.
Page 119 of 229

Illuminazione117Luci di lettura
Controllabili con i pulsanti a o l'inter‐
ruttore (I = accese, 0 = spente,
centro = automatiche).
Luci delle alette parasole
Si accendono all'apertura dei copri‐
specchietti.
Caratteristiche dell'illu‐
minazione
Illuminazione della
consolle centrale
Faretto alloggiato nel corpo dello
specchietto retrovisore interno. Illumi‐ nazione della consolle centrale a re‐
golazione automatica in funzione
della luce esterna.
Illuminazione all'entrata Dopo aver sbloccato il veicolo, l'illu‐minazione del quadro strumenti e le
luci della targa si accendono per al‐
cuni secondi.
Partenza 3 16.Luci in uscita
I fari e le luci di retromarcia si accen‐
dono per circa 30 secondi dopo l'atti‐ vazione del sistema e la chiusura
della portiera del conducente.
Attivazione 1. Disinserire l'accensione.
2. Rimuovere la chiave d'accen‐ sione.
3. Aprire la portiera del conducente.
Page 120 of 229

118Illuminazione
4.Tirare la leva degli indicatori di di‐
rezione.
5. Chiudere la portiera del condu‐ cente.
Se la portiera del conducente non
viene chiusa, le luci si spengono dopo circa due minuti.
Le luci si spengono immediatamente
se si tira la leva degli indicatori di di‐
rezione mentre la portiera del condu‐
cente è aperta.
Dispositivo salvacarica
della batteria
Per evitare che la batteria si scarichi,
tutte le luci interne si spengono auto‐
maticamente dopo circa 10 minuti dal
disinserimento dell'accensione.