PEUGEOT 5008 2016 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2016, Model line: 5008, Model: PEUGEOT 5008 2016Pages: 364, PDF Dimensioni: 13.13 MB
Page 171 of 364

181
5008_it_Chap08_conduite_ed01-2015
Passaggio in modalità START del
motore
La spia "ECO" si spegne e il motore
si riavvia automaticamente :
-
c
on cambio manuale , premendo
completamente il pedale della frizione,
-
c
on cambio pilotato :
●
s
e la leva di selezione delle marce è in A
o M , rilasciando il pedale del freno,
●
o
ppure se la leva di selezione delle
marce è in N e il pedale del freno
rilasciato, spostando la leva di selezione
delle marce in A o M ,
●
o
ppure inserendo la retromarcia.
-
c
on cambio automatico :
●
s
e la leva di selezione delle marce è in D
o M , rilasciando il pedale del freno,
●
o
ppure se la leva di selezione delle
marce è in N e il pedale del freno è
rilasciato, spostando la leva di selezione
delle marce in D o M ,
●
o
ppure inserendo la retromarcia. In questo caso, la spia "ECO"
lampeggia qualche secondo poi si
spegne.
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità START
Questo funzionamento è del tutto normale.
Disattivazione
In qualsiasi momento, premere il comando
"ECO OFF" per disattivare il sistema.
Questo è segnalato dall'accensione della spia
sul comando, accompagnato da un messaggio
sul display.
La modalità START si attiva automaticamente
quando :
-
s
i apre la porta del guidatore,
-
s
i slaccia la cintura di sicurezza del
guidatore,
-
l
a velocità del veicolo supera i 25
km/h con
cambio manuale (3
km/h con le versioni
PureTech 130
cv e BlueHDi 115
e 120
cv),
11
knm/h con cambio pilotato o 3
km/h con
cambio automatico,
-
i
l freno di stazionamento elettrico è in fase
di inserimento,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, regolazione
della climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo. Se la disattivazione è stata effettuata
in modalità STOP, il motore si riavvia
immediatamente.
8
Guida
Page 172 of 364

182
5008_it_Chap08_conduite_ed01-2015
RiattivazioneAnomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del sistema, la
spia sul comando "ECO OFF" lampeggia, poi
si accende fissa.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile che il motore si spenga : tutte le spie
si accendono sul quadro strumenti. Si rende
allora necessario interrompere il contatto, poi
riavviare con la chiave.
Manutenzione
Questo sistema necessita una batteria
da 12
V con tecnologia e caratteristiche
specifiche (riferimenti disponibili presso la rete
PEUGEOT).
Il montaggio di una batteria non referenziata
da PEUGEOT comporta dei rischi di
malfunzionamento del sistema.
Per ricaricarla, utilizzare un carica batterie da
12
V senza invertire le polarità.
Premere nuovamente il comando "ECO OFF"
.
Il sistema è nuovamente attivo; questo è
segnalato dallo spegnimento della spia sul
comando e da un messaggio sul display.
Il sistema si riattiva automaticamente
ad ogni nuovo avviamento con la
chiave. Prima di qualsiasi intervento nel
vano motore, disattivare il sistema
Stop & Start per evitare il rischio di
ferite conseguenti ad un'attivazione
automatica della modalità START.
Lo Stop & Start ricorre ad una
tecnologia avanzata. Per qualsiasi
intervento sul veicolo, rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
In caso di guida su strada allagata o
passando in una grossa pozza d'acqua,
interrompere la funzione Stop & Start e
guidare a passo d'uomo.
Guida
Page 173 of 364

183
5008_it_Chap08_conduite_ed01-2015
Segnalazione pneumatici sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la
guida.
Il sistema sorveglia in permanenza la pressione
dei quattro pneumatici, non appena il veicolo
inizia a muoversi.
Dei captatori di pressione sono posizionati
nella valvola di ogni pneumatico (tranne per la
ruota di scorta).
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.Questo sistema non esonera dal
controllo mensile della pressione di
gonfiaggio dei pneumatici (compresa la
ruota di scorta) anche prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
di utilizzo (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi).
I valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei
pneumatici (vedere rubrica "Elementi
d'identificazione").
Il controllo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato "a
freddo" (veicolo fermo da 1
h o dopo
un tragitto inferiore a 10 km effettuato
a velocità moderata). In caso contrario,
aggiungere 0,3 bar ai valori indicati
sull'etichetta.
Guidare con i pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi è un supporto alla guida che non
sostituisce l'attenzione del guidatore.
8
Guida
Page 174 of 364

184
5008_it_Chap08_conduite_ed01-2015
Si manifesta con l'accensione fissa
di questa spia, accompagnata
da un segnale acustico e
secondo l'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio.
Allarme pneumatici sgonfi
L'accensione lampeggiante poi
fissa della spia pneumatici sgonfi
accompagnata dall'accensione
della spia "service" indica un
malfunzionamento del sistema.
Anomalia di
funzionamento
In caso di anomalia constatata su un solo
pneumatico, il pittogramma o il messaggio
visualizzato, secondo l'equipaggiamento, ne
permette l'identificazione.
F
D
iminuire immediatamente la velocità,
evitare le sterzate improvvise e le brusche
frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono. La perdita di pressione rilevata non
comporta sempre una deformazione
visibile dal pneumatico. Non fidarsi
quindi di un semplice controllo visivo. L'allarme rimane attivo fino al
rigonfiaggio, la riparazione o la
sostituzione del o dei pneumatici
interessati.
La ruota di scorta (di tipo ruotino o
cerchio in lamiera) non è dotata di
captatore.Questo allarme appare anche
quando almeno una delle ruote non è
equipaggiata di captatore (ad esempio
con ruota di scorta di tipo ruotino o in
lamiera).
In questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più assicurata.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare
il sistema o, dopo la foratura di un
pneumatico, rimontarlo sul cerchio
d'origine, equipaggiato di captatore.
F
S
e si dispone di un compressore (ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria del pneumatico) controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
S
e non fosse possibile effettuare questo
controllo immediatamente, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
oppure
F
I
n caso di foratura, utilizzare il kit di
riparazione provvisoria del pneumatico
o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento).
Qualsiasi riparazione o sostituzione di
un pneumatico equipaggiato di questo
sistema deve essere effettuato dalla
rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Se in caso di sostituzione, si monta un
pneumatico non rilevato dal sistema
(esempio : montaggio di pneumatici
da neve), occorre far reinizializzare il
sistema dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Guida
Page 175 of 364

185
5008_it_Chap08_conduite_ed01-2015
Assistenza grafica e sonora al parcheggio anteriore e posteriore
Sistema costituito da quattro sensori di
prossimità, situati nel paraurti anteriore e/o
posteriore.
Rileva tutti gli ostacoli (persone, veicoli, alberi,
barriere, ecc.) situati dietro il veicolo, ma non
può rilevare gli ostacoli situati sotto il paraurti.L'assistenza al parcheggio si attiva
:
- i nserendo la retromarcia,
-
c
on una velocità inferiore ai 10 km/h in
marcia avanti.
L'attivazione è accompagnata da un segnale
acustico e dalla visualizzazione del veicolo sul
display multifunzione. L'informazione di prossimità viene fornita da:
-
u n segnale acustico, la cui frequenza
aumenta progressivamente con
l'avvicinarsi del veicolo all'ostacolo,
-
u
n grafico sul display multifunzione, con
dei quadratini sempre più vicini al veicolo.
L'ostacolo è localizzato in funzione
dell'emissione del segnale sonoro negli
altoparlanti; anteriore o posteriore, lato destro
o lato sinistro.
Quando la distanza "veicolo/ostacolo" è
inferiore a trenta centimetri circa, il segnale
acustico diventa continuo e/o il simbolo
"Pericolo" appare sul display multifunzione.
La presenza di paletti o di oggetti
simili può essere rilevata all'inizio della
manovra, ma non lo è più quando il
veicolo vi si avvicina.
8
Guida
Page 176 of 364

186
5008_it_Chap08_conduite_ed01-2015
Per interrompere l'assistenza al parcheggio:
- d isinserire la retromarcia,
-
r
aggiungere una velocità di marcia
superiore a 10
km/h,
-
i
l veicolo deve essere fermo da almeno tre
secondi in marcia in avanti.
Disattivazione
Anomalia di
funzionamento Riattivazione
F Premere il pulsante A , la spia si accende, il
sistema viene disattivato completamente.
In caso di anomalia di funzionamento,
all'inserimento della retromarcia,
questa spia si accende sul cruscotto
e/o sul display multifunzione appare
un messaggio, accompagnata da un segnale
acustico (bip breve).
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
In condizioni di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori non
siano ricoperti da fango, brina o neve.
All'inserimento della retromarcia, un
segnale acustico (bip lungo) indica che i
sensori sono sporchi.
Quando la velocità è inferiore a circa
10
km/h, alcune modalità sonore (moto,
camion, martello pneumatico, ecc.)
possono attivare i segnali acustici di
assistenza al parcheggio.
Il sistema di assistenza al parcheggio
non sostituisce in alcun caso
l'attenzione del guidatore.
Il sistema si disattiva automaticamente
in caso di traino di un rimorchio o
di montaggio di un portabicicletta
(veicolo dotato di un gancio traino o
di un portabicicletta raccomandato da
P E U G E O T.F
P
remere di nuovo il pulsante A
, la spia si
spegne, il sistema viene riattivato.
Guida
Page 177 of 364

187
5008_it_Chap08_conduite_ed01-2015
Telecamera di retromarcia
La telecamera di retromarcia si attiva
automaticamente all'inserimento della
retromarcia. Il ritorno visivo a colori avviene sul
display di navigazione.Questo sistema è un supporto
alla guida che non si sostituisce
all'attenzione del guidatore che deve
sempre avere il controllo del suo
veicolo.
Pulire regolarmente l'obiettivo della
telecamera di retromarcia con una
spugna o con un panno morbido.
In caso di lavaggio in un impianto ad
alta pressione, tenere la lancia a 30
cm
dall'obiettivo della telecamera. I trattini verdi rappresentano la direzione
generale del veicolo.
I trattini rossi indicano 30
cm circa dopo il limite
del paraurti del veicolo.
I trattini blu rappresentano il raggio di sterzata
massimo.
La proiezione dei tracciati che appaiono
non permette di seguire il veicolo
rispetto a degli ostacoli alti (ad esempio:
veicoli in prossimità).
Una deformazione dell'immagine è
normale.
8
Guida
Page 178 of 364

188
5008_it_Chap08_conduite_ed01-2015
Misura dello spazio disponibile
Il sistema misura lo spazio disponibile per
il parcheggio tra due veicoli o due ostacoli.
Questo sistema fornisce informazioni circa:
-
la
possibilità di parcheggiare in uno spazio
libero, in funzione delle dimensioni del
veicolo e delle distanze necessarie per
effettuare le manovre.
-
i
l livello di difficoltà della manovra da
effettuare.
Il sistema non rileva gli spazi la cui misura
è nettamente inferiore o superiore alle
dimensioni del veicolo.Visualizzazioni sul quadro strumenti
La spia del sistema misura dello
spazio disponibile può assumere
tre diversi stati:
-
s
penta: la funzione non è selezionata.
-
a
ccesa fissa : la funzione è selezionata
ma le condizioni di misurazione non
sono ancora tutte presenti (indicatore di
direzione non attivato, velocità troppo
elevata) oppure la misurazione è terminata.
-
i
ndicatore di direzione: la misurazione è
in corso oppure appare il messaggio. È possibile attivare la funzione "misura dello
spazio disponibile" premendo il comando A
.
L’accensione fissa della spia indica che la
funzione è selezionata.
Guida
Page 179 of 364

189
5008_it_Chap08_conduite_ed01-2015
Funzionamento
La funzione mostra i seguenti messaggi:Parcheggio possibile
Parcheggio difficoltoso
Parcheggio sconsigliato La funzione si disattiva automaticamente:
- al
l’inserimento della retromarcia,
-
a
ll’interruzione del contatto,
-
d
opo i cinque minuti successivi
all'attivazione della funzione o dopo l'ultima
operazione di misurazione,
-
s
e la velocità del veicolo supera la soglia di
70
km/h per un minuto.
Se la distanza laterale, tra il veicolo e
lo spazio per il parcheggio è rilevante, il
sistema potrebbe essere inoperante.
-
L
a funzione resta disponibile dopo
ogni misurazione e può quindi
misurare più posti in successione.
-
I
n condizioni di cattivo tempo e
nella stagione invernale, verificare
che i captatori non siano ricoperti
da fango, neve o brina.
-
D
urante la misurazione con
marcia in avanti, la funzione
misura dello spazio disponibile
disattiva l’assistenza anteriore al
parcheggio.
In caso di malfunzionamento, far
verificare il sistema da parte della rete
PEUGEOT o di un riparatore qualificato.
È stato identificato uno spazio disponibile:
F
P
remere il comando A per attivare la
funzione.
F
A
ttivare l’indicatore di direzione dal lato
dello spazio da misurare.
F
D
urante la misurazione, avanzare lungo lo
spazio, ad una velocità inferiore ai 20
k
m/h,
per prepararsi ad effettuare la manovra.
I
l sistema allora misura le dimensioni dello
spazio.
F
I
l sistema indica il livello di difficoltà della
manovra con un messaggio sul display
multifunzione, accompagnato da un
segnale acustico.
8
Guida
Page 180 of 364

135
5008_it_Chap07_securite_ed01-2015
Indicatori di
direzione
F Abbassare al massimo il comando d'illuminazione per una manovra a sinistra.
F
A
lzare al massimo il comando
d'illuminazione per una manovra a destra.
Segnale d'emergenza
F Ribaltare o premere il pulsante A , gli
indicatori di direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione, il segnale d'emergenza si
accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
F
E
' anche possibile spegnerlo premendo il
tasto.
Avvisatore acustico
F Premere in corrispondenza di una delle razze del volante.
Sistema d'allarme sonoro per segnalare agli
altri guidatori un pericolo imminente.
Tre lampeggiamenti
Premere una volta verso l'alto o verso il
basso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione; gli indicatori di
direzione corrispondenti lampeggiano tre volte
.
La dimenticanza degli indicatori di
direzione inseriti per oltre venti secondi,
comporta l'aumento del volume del
segnale acustico finché la velocità è
superiore a 60
km/h. Sistema d'allarme visivo che utilizza gli
indicatori di direzione per avvertire gli altri
guidatori in caso di panne, traino o incidente
del veicolo.
L'utilizzo di questa funzione è disponibile
indipendentemente dalla velocità, ma è
apprezzabile soprattutto per i cambi di corsia
su strade a scorrimento veloce.
7
Sicurezza