PEUGEOT 5008 2018 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2018, Model line: 5008, Model: PEUGEOT 5008 2018Pages: 364, PDF Dimensioni: 13.19 MB
Page 81 of 364

79
Questi pannelli pianale non sono
progettati per sostenere un peso superiore
a 30 kg.
Prima di utilizzare i
pannelli pianale,
controllare che i
sedili della seconda fila
siano arretrati il più possibile.
Accesso ai sedili della terza
fila
I sedili della terza fila sono accessibili dai sedili
laterali della seconda fila. Dall'esterno o
dai sedili della terza fila:
F
C
ontrollare che i tavolini integrati ai sedili
anteriori siano riposti correttamente.
F
S
ollevare la leva D e spingere il sedile in
avanti per ribaltarlo e spostare il sedile
verso la parte anteriore.
Per riposizionare lo schienale:
F
R
addrizzare lo schienale fino a quando il
sedile si blocca in posizione.
A prescindere dalla posizione iniziale, il
sedile viene collocato automaticamente nella
terza posizione della gamma di regolazione
longitudinale, in modo da garantire spazio
sufficiente per i passeggeri dei sedili della terza
fila.
Se il sistema non funziona correttamente
(leva D ), i passeggeri della terza fila
possono uscire anche dopo aver ribaltato
lo schienale dei sedili della seconda fila
utilizzando il nastro C .
Non lasciare che bambini incustoditi
armeggino con i
sedili.
-
I
mpedisce la caduta degli oggetti dietro
i sedili della seconda fila.
I pannelli pianale sono fissati contro gli
schienali tramite elementi di fissaggio
magnetici.
Terza fila di sedili
I due sedili della terza fila sono ripiegabili sul
retro del bagagliaio. Ciascuno è protetto da
un pannello a
fisarmonica rigido collegato al
veicolo. Prestare attenzione ai bambini durante le
manipolazioni dei sedili.
Ogni pannello a
fisarmonica può
sostenere fino a 100
kg
con i sedili della
terza fila ripiegati.
Con i sedili della terza fila rimossi e
l'installazione dei supporti amovibili per il
pannello a fisarmonica, il massimo carico
consentito è 40 kg
.
Se è presente un sedile sul fondo del
bagagliaio, il supporto amovibile viene fissato
alla parete davanti alla relativa staffa.
Se si rimuove il sedile dalla parte posteriore
del bagagliaio per ottenere più spazio, occorre
collocare il supporto amovibile sui due perni
situati sulla parete centrale.
3
Ergonomia e confort
Page 82 of 364

80
Ripiegamento dei pannelli
a fisarmonica
Quando i sedili della terza fila sono sollevati,
q uesti pannelli ripiegati a fisarmonica possono
essere:
-
c
ollocati in posizione orizzontale dietro
i
sedili,
-
o
ppure in posizione verticale,
in modo da ottenere maggiore spazio per gli
oggetti.
Montaggio dei sedili
Questa operazione viene eseguita dalla soglia
del bagagliaio. F
R
imuovere il copribagagli.
F
R
addrizzare i
pannelli pianale dei sedili
della seconda fila.
F
S
ollevare il pannello a fisarmonica e
raddrizzarlo in posizione verticale.
F
T
irare il nastro nero E, ubicato dietro lo
schienale.
Lo schienale si reclina all'indietro insieme alla
seduta; il sedile si blocca in posizione aperta.
Il copribagagli può essere riposto dietro gli
schienali dei sedili della terza fila.
Per ulteriori informazioni sugli Allestimenti
interni e, in particolare sul copribagagli, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Vani portaoggetti dei sedili
F Tirare una delle cinghiette; le 3 sezioni
del pannello corrispondente si ripiegano
a
fisarmonica. F
R addrizzare i pannelli di continuità del
pianale dei sedili della seconda fila.
F
A
bbassare gli appoggiatesta al massimo.
F
C
ontrollare che le cinture di sicurezza
dei sedili della terza fila siano riposte
correttamente lungo i
rivestimenti laterali,
senza che si pieghino o
attorciglino.
F
T
irare il nastro F, ubicato nella parte
inferiore dello schienale.
Il sedile è sbloccato.
F
S
pingere leggermente in avanti lo
schienale.
Lo schienale si abbatte sulla seduta; il sedile
ribaltato viene riposto nella parte posteriore
dello spazio di carico.
F
R
icollocare i pannelli a fisarmonica al di
sopra dei sedili ribaltati.
Ergonomia e confort
Page 83 of 364

81
Appoggiatesta posteriori
Prima di qualsiasi manipolazione dei sedili
della terza fila, raddrizzare i pannelli di
continuità dei sedili della seconda fila.
Non tentare di ribaltare un sedile della
terza fila senza averlo aperto fino
a
quando lo schienale è completamente
bloccato.
Non lasciare oggetti sopra o
sotto ai sedili
della terza fila quando vengono ribaltati.
Non guidare il nastro F quando
si riposiziona il sedile – rischio di
schiacciarsi le dita!
Hanno due posizioni:
- u na posizione alta , quando il sedile è utilizzato:
F
s
ollevare l'appoggiatesta fino all'arresto.
-
u
na posizione bassa , quando il sedile non è
utilizzato:
F
p
remere il tastino A per sbloccare
l'appoggiatesta e spingerlo completamente
verso il basso.
Gli appoggiatesta posteriori sono smontabili.
Per rimuovere un appoggiatesta:
F
S
ollevare l'appoggiatesta fino all'arresto,
F
p
remere il tastino A per sbloccare
l'appoggiatesta e smontarlo completamente,
F
r
iporre l'appoggiatesta.
Per rimontare un appoggiatesta:
F
I
nserire le aste dell'appoggiatesta nelle
guide dello schienale corrispondente.
F
s
pingere l'appoggiatesta verso il basso fino
all'arresto,
F
P
remere il tastino A per liberare
l'appoggiatesta e spingerlo verso il basso.
Non guidare con passeggeri seduti sui
sedili posteriori quando gli appoggiatesta
sono smontati; gli appoggiatesta devono
essere montati in posizione alta.
Rimozione dei sedili
Per facilitare l'accesso al comando di
sbloccaggio del sedile sinistro, si raccomanda
di smontare prima il sedile destro. F
R
ipiegare i
pannelli a
fisarmonica.
Il sedile deve trovarsi nella posizione
ripiegata.
Queste operazioni vanno eseguite dalla soglia
del bagagliaio.
F
S
ollevare la leva gialla G
, ubicata a destra,
finché non si arresta per sbloccare il sedile.
F
T
rattenendo la leva gialla in posizione di
arresto, sollevare la parte posteriore del
sedile utilizzando la cinghietta rossa F .
3
Ergonomia e confort
Page 84 of 364

82
Sostituzione dei sedili
Queste operazioni vanno eseguite dalla soglia
del bagagliaio.Se il sedile non è posizionato
correttamente, occorre afferrarlo dai
lati con entrambe le mani e mantenerlo
piegato.
F
A
ccertare preliminarmente che il
contenitore dei sedili sia vuoto e che il
supporto mobile sia correttamente bloccato
alla parete anteriore. Controllare che i
ganci anteriori del sedile
siano correttamente fissati ai due punti di
ancoraggio.
In caso contrario, occorre sollevare il
sedile e ripetere la procedura. Se il sedile non è per fettamente
orizzontale, non premere sullo
schienale e non tentare di sollevarlo
,
in quanto ciò potrebbe danneggiare il
meccanismo.
Estrarre il sedile e ripetere l'operazione.
Modularità sedili
Esempi di configurazione
F Dopo aver sollevato la parte posteriore del sedile, afferrare entrambi i lati della
base in corrispondenza delle coperture di
plastica, quindi tirare il sedile verso di sé,
mantenendolo allo stesso angolo. F
A fferrando il sedile da entrambi i lati in
corrispondenza delle coperture di plastica,
inclinare il sedile in avanti.
F
Fissare contemporaneamente entrambi
i
ganci situati sulla parte anteriore del
sedile ai punti di ancoraggio colorati
situati a
destra e a sinistra sul fondo del
contenitore del sedile. F
A
bbassare la parte posteriore del sedile che
si blocca in posizione per effetto del suo
peso.
La leva gialla G si ripiega automaticamente.
7 posti 5 posti Traspor to di oggetti
Ergonomia e confort
Page 85 of 364

83
Ripiegando la seconda fila di sedili e
spostando indietro la terza fila di sedili, è
possibile ottenere un vano di carico unico
fino allo schienale dei sedili anteriori.
Ripiegando il sedile del passeggero
anteriore in posizione tavolino, è possibile
ottenere un vano di carico unico fino al
cruscotto.
Le manovre degli schienali devono essere
effettuate solo a veicolo fermo.
6
posti 4 posti
Funzione i-Cockpit Amplify
Questa funzione permette di gestire le regolazioni
dell'ambiente di guida.
Per ciascuna delle regolazioni sono proposte delle
impostazioni specifiche degli equipaggiamenti.
Contenuto di una regolazione
dell'ambiente di guida
Accesso alla schermata
iniziale del sistema
i-Cockpit Amplify
Accesso diretto mediante questo
tasto
Accesso mediante il menu
Applicazioni
F
Sel
ezionare " i-Cockpit
Amplify ".
Attivazione di una regolazione
dell'ambiente di guida
Dalla schermata iniziale:
F
Sel ezionare un ambiente: " Relax" o
" Boost ".
Secondo l'impostazione scelta per l'ambiente
di guida, gli equipaggiamenti si attivano
immediatamente.
Disattivazione dell'ambiente di
guida
Queste regolazioni dell'ambiente di guida sono
personalizzabili nel display touch screen.
Un ambiente di guida è definito dall'impostazione
di ciascuno di questi equipaggiamenti:
- illuminazione dell'abitacolo,
(attivazione/disattivazione e
regolazione dell'intensità luminosa).
- acustica musicale,
(scelta di un'impostazione prestabilita
dell'equalizzatore del sistema audio).
- diffusore di fragranze,
(attivazione/disattivazione, scelta
di una fragranza e impostazione
dell'intensità di diffusione).
- massaggi multipunto,
(scelta del sedile, attivazione/
disattivazione, scelta di un tipo di
massaggio e regolazione dell'intensità).
- Pack Dynamique
(attivazione/disattivazione). Dalla schermata iniziale:
F
P
remere "Disattivare ambiente ".
oppure
F
S
elezionare l'altro ambiente di guida.
L'ambiente di guida è disattivato
automaticamente all'interruzione del contatto.
3
Ergonomia e confort
Page 86 of 364

84
Personalizzazione di un ambiente
di guida
Dalla schermata iniziale:
F S elezionare un ambiente di guida per
attivarlo.
F
P
remere " Regolazioni" per visualizzare le
regolazioni per l'ambiente di guida.
F
S
elezionare un sistema per il quale si
desidera modificare le regolazioni.
F
A
l termine delle modifiche, premere qualsiasi
punto dello schermo al di fuori della finestra
di regolazione del sistema per tornare alla
pagina di regolazione ambiente di guida.
F
A
l termine delle modifiche delle regolazioni,
premere " Salvare parametri ".
Le modifiche sono prese in conto
immediatamente.
Un ambiente di guida può essere
modificato temporaneamente in qualsiasi
momento, cambiando le regolazioni di una
o
più sistemi gestiti nell'ambiente, senza
utilizzare la funzione i- Cockpit Amplify.
Ad esempio, è possibile disattivare
o
modificare l'intensità del messaggio
in corso premendo il tasto di attivazione
massaggi del sedile o
attivare/disattivare
l'illuminazione dell'abitacolo dal menu
Veicolo/Guida .
In questo caso, le nuove regolazioni non
vengono memorizzate nell'ambiente di
guida in uso.
Riscaldamento e
ventilazione
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e viene
dall'esterno, attraverso la griglia situata alla
base del parabrezza, o dall'interno, in ricircolo
d'aria.
Comandi
L'aria che entra può seguire vari percorsi,
in funzione dei comandi selezionati dal
guidatore, dal passeggero anteriore o
dai
passeggeri posteriori, in funzione del livello di
equipaggiamento.
Il comando di temperatura permette di ottenere
il livello di confort desiderato mescolando l'aria
dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione dell'aria permette
di scegliere i
punti di diffusione dell'aria
nell'abitacolo, combinando i
tasti abbinati.
Il comando del flusso d'aria permette di
aumentare o
di diminuire la velocità del
ventilatore.
In funzione del veicolo, i comandi sono
accessibili dal menu " Climatizzazione" del
display touch screen, o sono raggruppati sul
pannello della console centrale.
Distribuzione dell'aria
1. Diffusori di sbrinamento
o
disappannamento del parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento
o
disappannamento dei vetri laterali
anteriori.
3. Aeratori laterali orientabili.
4. Aeratori centrali chiudibili e orientabili.
5. Uscite d'aria piedi passeggeri anteriori.
Ergonomia e confort
Page 87 of 364

85
Per chiudere gli aeratori:
F a eratori laterali; posizionare centralmente il
cursore, quindi spostarlo lateralmente verso
la porta.
F
a
eratori centrali; posizionare centralmente il
cursore, quindi spostarlo lateralmente verso
se stessi. Consigli per la ventilazione e la
climatizzazione
Per fare in modo che questi sistemi siano
pienamente efficaci, rispettare le seguenti
regole d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r garantire un'omogenea distribuzione
dell'aria, verificare che le griglie di
ingresso aria situate alla base del
parabrezza, le bocchette, gli aeratori,
le uscite d'aria e l'aspiratore d'aria nel
bagagliaio non siano ostruiti.
F
N
on ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica
della climatizzazione.
F
F
ar funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 -10
minuti,
una o
due volte al mese, per mantenerlo in
per fetto stato di funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e
far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti. Raccomandiamo di scegliere un
filtro abitacolo combinato. Grazie al suo
additivo attivo specifico, contribuisce
a
purificare l'aria respirata dagli occupanti
e a
tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei
sintomi allergici, dei cattivi odori e dei
depositi grassi). F
Pe
r garantire il corretto funzionamento del
sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto
indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia.
F
S
e il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla rete PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette
di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino.
6.
Uscite d'aria piedi passeggeri posteriori.
7. Aeratori regolabili con ventola.
3
Ergonomia e confort
Page 88 of 364

86
Climatizzazione manuale
1.Regolazione della temperatura.
2. Accensione/Spegnimento della
climatizzazione.
3. Regolazione della distribuzione dell'aria.
4. Regolazione del flusso d'aria.
5. Ricircolo dell'aria dell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione funziona
unicamente a
motore avviato.
Regolazione della temperatura
F Ruotare questa manopola dal blu (freddo) al rosso (caldo).
Regolazione della
distribuzione d'aria
Regolazione del flusso d'aria
F Premere il tasto " elica
grande " o "elica piccola " per
incrementare o
ridurre il flusso
d'aria.
Le spie corrispondenti si accendono.
Se si preme il tasto " elica piccola" fino allo
spegnimento di tutte le spie (disattivazione del
sistema), il confort termico non è più gestito.
Tuttavia, resta percepibile un leggero flusso
d'aria dovuto allo spostamento del veicolo.
Accensione/Spegnimento
dell'aria climatizzata
L'aria climatizzata è predisposta per funzionare
efficacemente in qualsiasi stagione, con i vetri
chiusi.
Consente:
-
i
n estate, di abbassare la temperatura,
-
i
n inverno, con temperature superiori
a
3°C, di aumentare l'efficacia del
disappannamento.
Accensione
F Premere questo tasto; la spia arancione si accende.
Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
Stop & Star t
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a
motore
avviato.
Al fine di assicurare una temperatura
confortevole nell'abitacolo, è possibile
disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sullo Stop
& Star t , consultare la sezione
corrispondente. Parabrezza e vetri laterali.
Aeratori centrali e laterali.
Zone piedi.
F
P
remere questo tasto ripetutamente,
fino ad ottenere la distribuzione dell'aria
desiderata.
La distribuzione dell'aria può essere modulata
aggiungendo le spie arancioni corrispondenti.
Ergonomia e confort
Page 89 of 364

87
La climatizzazione non funziona quando la
regolazione del flusso d'aria è disattivata.
Per ottenere aria fresca rapidamente, è
possibile utilizzare il ricircolo d'aria interna
per alcuni istanti.
Spegnimento
F Premere nuovamente questo tasto, la spia corrispondente si
spegne.
Lo spegnimento dell'aria climatizzata può
provocare la formazione di umidità, o di
condensa sui vetri.
Aria climatizzata semi
automatica monozona
Premere il tasto del menu
Climatizzazione per visualizzare la
schermata dei comandi del sistema. Il sistema di climatizzazione funziona
unicamente a
motore avviato.
La temperatura d'uscita dalle bocchette e dagli
aeratori è regolata dal sistema in funzione
della temperatura dell'abitacolo e del livello di
temperatura impostata. 1.
Programma automatico visibilità.
2. Ricircolo dell'aria abitacolo.
3. Regolazione del flusso d'aria.
4. Regolazione della temperatura.
5. Regolazione della distribuzione dell'aria.
6. Arresto del sistema.
7. Accensione/spegnimento
climatizzazione.
8. Climatizzazione al massimo.
Regolazione della temperatura
F Premere uno dei tasti per
diminuire (blu) o aumentare
(rosso) il valore. Il valore visualizzato corrisponde ad un livello
di comfort e non ad una temperatura precisa.
Regolazione del flusso aria
Premere uno di questi tasti per
aumentare (+) o diminuire (-) la
velocità del ventilatore.
Il simbolo del flusso dell'aria (elica) si riempie
progressivamente in funzione della quantità
d'aria richiesta.
Diminuendo il flusso d'aria al minimo, si arresta
la ventilazione.
Evitare di guidare a
lungo con
la ventilazione spenta – Rischio
di formazione di condensa e di
peggioramento della qualità dell'aria!
Regolazione della
distribuzione d'aria
Questi tasti permettono di diffondere l'aria
nell'abitacolo combinando più bocchette
d'aerazione.
Parabrezza e vetri laterali.
Aeratori centrali e laterali.
3
Ergonomia e confort
Page 90 of 364

88
Accensione/Spegnimento
dell'aria climatizzata
L'aria climatizzata è predisposta per funzionare
efficacemente in qualsiasi stagione, con i vetri
chiusi.
Consente:
-
i
n estate, di abbassare la temperatura,
-
i
n inverno, con temperature superiori
a
3°C, di aumentare l'efficacia del
disappannamento.
Accensione
F Premere questo tasto; la relativa spia si accende. Il sistema di climatizzazione non funziona
quando la regolazione del flusso d'aria è
disattivata.
Per ottenere aria fresca rapidamente, è
possibile utilizzare il ricircolo d'aria interna
per alcuni istanti. Poi, riattivare l'entrata
d'aria esterna.
Spegnimento
F Premere nuovamente questo
tasto, la spia corrispondente si
spegne.
Lo spegnimento dell'aria climatizzata può
provocare la formazione di umidità, o di
condensa sui vetri.
Aria climatizzata al massimo
Questa funzione permette di ottenere più
velocemente il raffreddamento dell'aria
nell'abitacolo.
Il sistema regola automaticamente la
temperatura impostata sul livello di confort più
basso, la diffusione dell'aria verso gli aeratori
centrali e laterali, il flusso dell'aria massimo e
attiva il riciclaggio dell'abitacolo.
F
P
remere questo tasto per
attivare la funzione; la spia
corrispondente si accende.
Programma automatico
visibilità
Per ulteriori informazioni sul
Disappannamento/Sbrinamento anteriore ,
leggere la sezione corrispondente.
Arresto del sistema
F Premere questo tasto; la spia corrispondente si accende e
tutte le altre spie del sistema si
spengono.
Evitare di guidare a
lungo con il sistema
disattivato – Rischio di formazione di
condensa e di peggioramento della qualità
dell'aria!
Premendo un qualsiasi tasto si riattiva
il sistema con i
valori precedenti alla
disattivazione.
Piedi dei passeggeri.
La distribuzione dell'aria può essere modulata
utilizzando più tasti: l'accensione della spia
segnala la presenza d'aria ventilata nella
direzione indicata; lo spegnimento della
spia segnala l'assenza d'aria ventilata nella
direzione indicata.
Per una diffusione omogenea nell'abitacolo,
i tre tasti possono essere attivati
contemporaneamente.
F
P
remere di nuovo questo tasto per
disattivare la funzione e tornare
alle regolazioni precedenti; la spia
corrispondente si spegne. Quest'azione disattiva tutte le funzioni del
sistema di climatizzazione.
Il confort termico non è più gestito. Resta
comunque percepibile un leggero flusso d'aria
dovuto allo spostamento del veicolo.
Ergonomia e confort