Peugeot 508 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2018, Model line: 508, Model: Peugeot 508 2018Pages: 320, PDF Dimensioni: 10.25 MB
Page 11 of 320

9
Per motivi di sicurezza, queste regolazioni
devono essere effettuate a veicolo fermo.
Scelta del colore della
visualizzazione
Dipende dal tipo di ambiente attivato dalla
funzione i-Cockpit® Amplify:
In funzione della versione, può essere scelta
nella configurazione del profilo nel menu
Impostazioni del display touch screen.
Le opzioni disponibili sono:
F
" Relax ": grigio,
F
" Boost ": rosso,
F
" Normal " (nessun ambiente selezionato):
blu.
Per ulteriori informazioni sulla funzione
i-Cockpit
® Amplify , leggere la sezione
corrispondente.
Scelta della modalità di visualizzazione
Per modificare la modalità di visualizzazione
sul quadro strumenti:
F
R
uotare la rotellina situata sulla sinistra
del volante per visualizzare e scorrere le
varie modalità sulla parte destra del quadro
strumenti.
F
Q
uando compare la modalità di
visualizzazione selezionata, premere la
rotellina per confermare.
Se la manopola non viene spostata, dopo
alcuni secondi si applica automaticamente la
modalità di visualizzazione display selezionata.
Ad ogni modalità corrisponde il tipo di
informazioni visualizzate sul quadro strumenti.
-
"
STRUMENT.": visualizzazione standard
degli indicatori di velocità analogico e
digitale, del contagiri, dell'indicatore del
carburante, dell'indicatore di temperatura
del liquido di raffreddamento e del
contachilometri totalizzatore.
-
"
NAVIGA Z.": visualizzazione standard con
l'aggiunta delle informazioni di navigazione
correnti ( mappe e istruzioni di navigazione).
-
"
GUIDA": visualizzazione standard con
l'aggiunta delle informazioni del sistema di
assistenza alla guida corrente.
-
"
VISIONE NOTTURNA": visualizzazione
standard con l'aggiunta di un rendering
dell'immagine della telecamera a infrarossi
(associata alla funzione Night Vision). -
" MINIMA": visualizzazione minima
con indicatore di velocità digitale e
contachilometri e, solo in caso di
avvertenza, indicatore del carburante
e della temperatura del liquido di
raffreddamento motore.
-
"
PERSONALE": visualizzazione minima
e possibilità di selezionare informazioni
opzionali da visualizzare nei riquadri
personalizzabili sul lato sinistro e destro.
Per impostare la modalità di visualizzazione
"PERSONALE" e selezionare le informazioni
da visualizzare nelle zone personalizzabili del
quadro strumenti:
Con display touch screen da 8" F
Premere Impostazioni nella
fascia superiore del display touch
screen.
F
Sel
ezionare "Configurazione ",
F
Sel
ezionare "Quadro strumenti
personalizzato ".
1
Strumentazione di bordo
Page 12 of 320

10
Spie
Allarmi associati
L'accensione di una spia può essere
accompagnata da un segnale acustico e/o da
un messaggio sul display del quadro strumenti.
Il tipo di allarme messo in relazione con lo
stato di funzionamento del veicolo permette
di sapere se la situazione è normale o se è
presente un'anomalia: per ulteriori informazioni,
vedere la descrizione di ciascuna spia.
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie di
colore rosso o arancione si accendono per
alcuni secondi sul quadro strumenti. Tali spie
dovrebbero spegnersi all'avviamento del motore.
Spie fisse
A motore avviato o con il veicolo in marcia,
l'accensione di una delle spie rosse o
arancione indica la presenza di un'anomalia
che richiede ulteriori indagini, utilizzando il
messaggio associato e la descrizione della
spia contenuta nella documentazione.
Quando una spia rimane accesa
I riferimenti (1) (2) e (3) nella descrizione delle
spie indicano se è necessario rivolgersi ad un
tecnico qualificato, in aggiunta agli interventi
immediati raccomandati.
(1) : È indispensabile fermarsi appena le
condizioni di sicurezza lo consentono e
disinserire il contatto .
(2): Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
(3) : Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Per motivi di sicurezza, queste regolazioni
devono essere effettuate a veicolo fermo. Visualizzati come simboli, allarmi visivi, che
informano il guidatore di un'anomalia (spia
d'allarme) o dell'attivazione di un sistema (spia
di funzionamento o di disattivazione). Alcune
spie si accendono in due modalità (fissa e
lampeggiante) e/o in colori diversi.
Per ulteriori informazioni su uno strumento
o una funzione, fare riferimento alla rubrica
corrispondente.
F
Sel
ezionare "
Quadro strumenti
personalizzato ".
F
Pe
r ciascuna delle zone di visualizzazione
personalizzata, sinistra e destra,
selezionare un tipo di informazione
mediante le frecce di scorrimento
corrispondenti nel display touch screen:
•
" Aiuti alla guida ".
•
" Vuoto "
•
" Info motore " (modalità sport),
•
" G-meter " (modalità sport),
•
" Temperature " (olio motore),
•
" Media ".
•
" Navigazione ".
•
" Computer di bordo ",
•
" Contagiri ".
•
" Visione notturna "
F
C
onfermare per salvare e uscire.
Se la modalità di visualizzazione in corso è
"PERSONALE", la nuova selezione viene
visualizzata istantaneamente. Con display touch screen HD 10" F
Premere
Impostazioni nella
fascia laterale del display
touch
screen.
F
Sel
ezionare "
OPZIONI".
Strumentazione di bordo
Page 13 of 320

11
Elenco delle spie
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
Spie rosse
STOPFissa, abbinata ad
un'altra spia d'allarme,
accompagnata dalla
visualizzazione di un
messaggio e da un
segnale acustico. Indica un malfunzionamento grave
del motore, dell'impianto freni, del
ser vosterzo, del cambio automatico
o
un'anomalia elettrica grave.Eseguire (1) e poi (2).
Temperatura
massima del
liquido di
raffreddamento
del motore Fissa.
La temperatura del circuito di
raffreddamento è troppo elevata. Eseguire (1), poi attendere il raffreddamento del
motore per rabboccare, se necessario. Se il problema
persiste, eseguire (2).
Pressione olio
motore Fissa.
Anomalia del circuito di lubrificazione
del motore. Eseguire (1) e poi (2).
Carica batteria Fissa. Anomalia del circuito di carica della
batteria (morsetti sporchi, cinghia
dell'alternatore allentata o rotta,
e c c .) . Eseguire (1).
Se il freno di stazionamento elettrico non funziona,
arrestare il veicolo:
F
C
on cambio manuale, inserire una marcia.
F
C
on cambio automatico, bloccare una delle ruote
con i ceppi in dotazione.
Pulire e serrare nuovamente le linguette. Se la spia
non si spegne, quando il motore viene avviato,
effettuare (2).
1
Strumentazione di bordo
Page 14 of 320

12
Porta/e aperta/eFissa e abbinata ad
un messaggio che
identifica la porta. Se una delle porte o il bagagliaio non
sono chiusi correttamente (velocità
inferiore a 10 km/h).
Fissa, abbinata ad un
messaggio che identifica
la porta e accompagnata
da un segnale acustico.Se una delle porte o il bagagliaio non
sono chiusi correttamente (velocità
superiore a 10 km/h).
Indicatore/spia di allarme
StatoCausa Azione/osservazioni
Cintura di sicurezza
non allacciata/
sganciataFissa o lampeggiante,
accompagnata da un
segnale acustico.Una cintura di sicurezza non è stata
allacciata o è stata sganciata.
Freno di
stazionamento
elettrico Fissa.
Il freno di stazionamento elettrico è
inserito.
Lampeggiante. Il freno di stazionamento elettrico non
si inserisce automaticamente.
Anomalia dell'inserimento/
disinserimento. Eseguire (1): parcheggiare su un terreno piano
(o r i z zo nt a l e).
Con cambio manuale: inserire una marcia.
Con il cambio automatico, portare il selettore delle
marce in P
.
Disinserire il contatto ed eseguire (2).
Freni Fissa. Notevole diminuzione del livello del
liquido dei freni. Effettuare (1), quindi rabboccare il livello usando
liquido conforme alle raccomandazioni del
Costruttore. Se il problema persiste, eseguire (2).
+ Fissa.
Anomalia del sistema ripartitore
elettronico di frenata (REF). Eseguire (1) e poi (2).
Strumentazione di bordo
Page 15 of 320

13
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
Spie arancioni
ServiceAccesa
temporaneamente,
accompagnata dalla
visualizzazione di un
messaggio. Sono state rilevate una o più
anomalie minori, senza spia
specifica.
Identificare la causa dell'anomalia mediante il messaggio
che appare sul quadro strumenti.
Alcune anomalie possono essere risolte direttamente,
come ad esempio una porta aperta o l'inizio di
saturazione del filtro antiparticolato.
Per qualsiasi altra anomalia, come un'anomalia del
sistema di segnalazione pneumatici sgonfi, effettuare (3).
Fissa, accompagnata
dalla visualizzazione
di un messaggio. Sono state rilevate una o più
anomalie gravi per le quali non sono
presenti spie di allarme specifiche. Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio che appare sul quadro strumenti, poi
(3).
+ Spia Ser vice accesa
fissa e chiave Ser vice
lampeggiante, poi
accesa fissa.Scadenza di manutenzione
superata.
Solo con le versioni Diesel BlueHDi.
Il tagliando deve essere effettuato non appena
possibile.
Fissa, accompagnata
dalla visualizzazione
del messaggio
"Anomalia freno di
stazionamento".
Il disinserimento automatico del freno
di stazionamento elettrico non è
disponibile:
Eseguire (2).
(1) : È indispensabile fermarsi appena le
condizioni di sicurezza lo consentono e
disinserire il contatto . (2): Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
(3)
: Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
1
Strumentazione di bordo
Page 16 of 320

14
Preriscaldamento
motore DieselAccesa
temporaneamente.
(fino a circa
30
secondi
in condizioni
meteorologiche
avverse) All'inserimento del contatto, se le
condizioni meteo e la temperatura del
motore lo rendono necessario.
Attendere lo spegnimento della spia prima di avviare
il motore.
Quando la spia si spegne, l'avviamento è immediato
se si preme e tiene premuto:
-
i
l pedale della frizione con il cambio manuale,
-
i
l pedale del freno con il cambio automatico,
Se il motore non si avvia, effettuare nuovamente la
richiesta di avviamento motore tenendo il pedale del
freno premuto.
Livello
carburante
basso Fissa, con il livello di
riser va mostrato in
rosso, accompagnata
da un segnale
acustico e da un
messaggio. Alla prima accensione, nel serbatoio
restano circa 6 litri di carburante
(riserva).
Fino a quando non si provvede al
rabbocco, l'allarme si ripete ad ogni
accensione del veicolo, con una
frequenza maggiore quando il livello
scende ulteriormente e diventa
prossimo allo zero. Effettuare al più presto un rabbocco di carburante per
evitare la panne.
Evitare che il serbatoio del carburante rimanga
completamente vuoto
, in quanto ciò potrebbe
danneggiare i sistemi antinquinamento e d'iniezione.
Sistema
diagnostico
motore Lampeggiante.
Anomalia del sistema di gestione
motore. Rischio di danni irreversibili al catalizzatore.
Eseguire (2) in assenza di anomalia
.
Fissa. Anomalia del sistema
antinquinamento.
La spia di allarme dovrebbe spegnersi all'avviamento del motore.
Eseguire rapidamente (3).
Indicatore/spia di allarme StatoCausa Azione/osservazioni
Strumentazione di bordo
Page 17 of 320

15
AdBlue®Accesa per
circa 30 secondi
all'inserimento
del contatto,
accompagnata da un
messaggio indicante
l'autonomia di guida. L'autonomia di guida è compresa tra
800 e 2.400 km.
Rabboccare AdBlue®.
Fissa all'inserimento
del contatto,
accompagnata da
un segnale acustico
e da un messaggio
indicante l'autonomia
di guida. L'autonomia di guida è compresa tra
100 e 800 km.
Rabboccare l'AdBlue
® non appena possibile
, oppure
eseguire (3).
Lampeggiante,
accompagnata da
un segnale acustico
e da un messaggio
indicante l'autonomia
di guida. L'autonomia è inferiore a 100
km. Si raccomanda di rabboccare l'AdBlue
® per evitare
l'impossibilità di avviamento , o eseguire (3).
Lampeggiante,
accompagnata da
un segnale acustico
e da un messaggio
indicante l'impossibilità
di avviare il motore. Il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto:
il dispositivo antiavviamento
regolamentare blocca l'avviamento
del motore. Per riavviare il motore, rabboccare l'AdBlue® o
eseguire (2).
È tassativo aggiungere una quantità minima di 5 litri
di AdBlue
® nel serbatoio corrispondente.
Indicatore/spia di allarme
StatoCausa Azione/osservazioni
1
Strumentazione di bordo
Page 18 of 320

16
+
+Sistema
antinquinamento
SCR
Fissa all'inserimento del contatto,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio. È stato rilevato un malfunzionamento
del sistema SCR.
Questo allarme sparisce non appena il
livello di emissione dei gas di scarico
torna ad essere conforme.
SpiaAdBlue
® lampeggiante,
all'inserimento del contatto, abbinata
alle spie Ser vice e autodiagnosi
motore, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio indicante
l'autonomia di guida. Secondo il messaggio visualizzato, è
possibile percorrere fino a 1.100
km
prima dell'attivazione del dispositivo
antiavviamento del motore. Eseguire (3) non appena possibile per
evitare l'impossibilità di avviamento.
SpiaAdBlue
® lampeggiante
all'inserimento del contatto, abbinata
alle spie Ser vice e autodiagnosi
motore, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio. Il dispositivo antiavviamento del
motore impedisce il riavvio del motore
(oltre il limite di guida consentito dopo
conferma del malfunzionamento del
sistema antinquinamento).Per avviare il motore, effettuare (2).
Indicatore/spia di allarme
Stato CausaAzione/osservazioni
Disattivazione
delle funzioni
automatiche
(con freno di
stazionamento
elettrico) Fissa.
Le funzioni "inserimento automatico"
(allo spegnimento del motore)
e "disinserimento automatico"
(all'accelerazione) sono disattivate.
In caso di anomalia, l'accensione di
questa spia è accompagnata da un
messaggio d'allerta.Se l'inserimento/il disinserimento
automatico non è più possibile,
eseguire (3).
Il freno può essere applicato o
rilasciato manualmente.
+ Inserimento
automatico
(con freno di
stazionamento
elettrico) Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione del messaggio
"Anomalia freno di stazionamento".
L'inserimento automatico non è
disponibile, il freno di stazionamento
può essere utilizzato solo
manualmente.Utilizzare la leva di comando del freno
di stazionamento elettrico.
Se l'inserimento automatico non è
disponibile, utilizzare il comando
manuale.
Strumentazione di bordo
Page 19 of 320

17
FreniFissa. Anomalia minore del sistema di
frenata. Guidare con prudenza.
Eseguire (3).
Indicatore/spia di allarme
StatoCausa Azione/osservazioni
+ Fissa, accompagnata
dalla visualizzazione
del messaggio
"Anomalia freno di
stazionamento".Non è più possibile immobilizzare il
veicolo, a motore avviato.
Se l'inserimento e il disinserimento manuali
non funzionano, la leva di comando del freno di
stazionamento elettrico non funziona.
Le funzioni automatiche devono essere utilizzate
in qualsiasi circostanza e sono automaticamente
riattivate in caso di anomalia della leva di comando.
Eseguire (2).
Malfunzionamento
(con freno di
stazionamento
elettrico)
Fissa.
Anomalia del freno di stazionamento
elettrico. Eseguire (3) rapidamente.
+
+ Fissa, accompagnata
dalla visualizzazione
del messaggio
"Anomalia freno di
stazionamento".
Il freno di stazionamento presenta
un'anomalia, le funzioni manuali
e automatiche potrebbero non
funzionare.
A veicolo fermo, per immobilizzare il veicolo:
F
T
irare il comando e tenerlo tirato per 7-15 secondi
circa, fino alla comparsa della spia sul quadro
strumenti.
Se questa procedura non funziona, occorre mettere in
sicurezza il veicolo:
F
P
archeggiare su terreno piano.
F
C
on cambio manuale: inserire una marcia.
F
C
on cambio automatico, selezionare la modalità
P , quindi bloccare una delle ruote con i cunei in
dotazione.
Eseguire (2).
1
Strumentazione di bordo
Page 20 of 320

18
Allarme Rischio
Collisione/Active
Safety BrakeFissa, accompagnata
dalla visualizzazione
di un messaggio. Il sistema ASR è stato disattivato
tramite il menu Guida
/Veicolo ) del
display touch screen.
Lampeggiante. Il sistema è attivo. Il veicolo frena leggermente al fine di ridurre la velocità
di collisione frontale con il veicolo che precede.
Fissa, accompagnata
da un messaggio e da
un segnale acustico. Il sistema presenta un'anomalia di
funzionamento.
Eseguire (3).
Sistema
antibloccaggio
delle ruote (ABS) Fissa.
Anomalia del sistema antibloccaggio
delle ruote. Il veicolo conserva una frenata normale.
Guidare con prudenza e a velocità moderata, quindi (3).
Indicatore/spia di allarme
StatoCausa Azione/osservazioni
Controllo
dinamico di
stabilità (CDS) e
antipattinamento
delle ruote (ASR) Fissa.
Il sistema è disattivato. Il sistema CDS/ASR viene automaticamente attivato
all'avviamento del veicolo e a partire da circa 50 km/h.
Al di sotto di 50
km/h, è possibile riattivare il sistema
manualmente.
Controllo
dinamico di
stabilità (CDS) e
antipattinamento
della ruota (ASR) Lampeggiante.
La regolazione CDSS/ASR si attiva
in caso di perdita di aderenza o di
deviazione dalla traiettoria.
Fissa. Il sistema CDS/ASR presenta
un'anomalia. Eseguire (3).
+
Allarme Rischio
Collisione/Active
Safety Brake Fissa.
Il sistema è in anomalia. Se queste spie si accendono dopo lo spegnimento e il
riavviamento del motore, eseguire (3).
Strumentazione di bordo