Peugeot 508 2020 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2020, Model line: 508, Model: Peugeot 508 2020Pages: 276, PDF Dimensioni: 8.45 MB
Page 51 of 276

49
Ergonomia e confort
3Lo stato del sistema viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Non utilizzare la funzione quando il
sedile non è occupato.
Diminuire appena possibile l'intensità del
riscaldamento.
Quando le temperature del sedile e
dell'abitacolo hanno raggiunto un livello
adeguato, disattivare la funzione; un consumo
inferiore di corrente consente di ridurre il
consumo di carburante.
Un utilizzo prolungato dei sedili riscaldati
è sconsigliato per le persone con pelle
delicata.
Le persone con difficoltà di percezione del
calore (a causa di malattie, assunzione di
farmaci, ecc.) rischiano di subire ustioni.
Per conservare l’integrità del pannello termico
e prevenire un cortocircuito:
–
non appoggiare oggetti pesanti o taglienti
sul sedile,
–
non mettersi in ginocchio o in piedi sul
sedile,
–
non versare liquidi sul sedile,
–
Non utilizzare il sistema di riscaldamento
se la seduta del sedile è umida.
Massaggio multipunto
Sistema con selezione del tipo di massaggio e
regolazione dell'intensità. Questo sistema funziona a motore avviato e in
modalità STOP dello
Stop & Start.
Le impostazioni del massaggio sono accessibili
tramite il display touch screen.
Dal sedile anteriore:
► Premere questo pulsante; la spia
verde si accende.
La schermata delle impostazioni viene
visualizzata sul display touch screen con gli
ultimi valori memorizzati.
Se le impostazioni sono adeguate e non si
effettuano modifiche, la visualizzazione torna
allo stato precedente e la funzione si attiva
immediatamente.
I sedili devono essere regolati uno alla volta
iniziando dal sedile del guidatore.
Per modificare le impostazioni:
►
iniziare dal sedile del guidatore.
►
Selezionare un'intensità di massaggio tra i
tre livelli proposti: " 1
" (Basso), "2" (Normale) o
"3" (Forte).
►
Selezionare un altro tipo di massaggio tra
quelli proposti.
►
Attendere la scomparsa della schermata delle
impostazioni relative al sedile del guidatore.
►
Successivamente, procedere allo stesso
modo con il sedile del passeggero.
Le modifiche vengono applicate
immediatamente.
Una volta attivato, il sistema avvia un ciclo di
massaggio di un'ora, composto da sequenze
di 6 minuti di massaggio seguite da 3 minuti di
pausa.
Il sistema si arresta automaticamente alla fine
del ciclo; la spia del pulsante si spegne.
Regolazione del volante
► A veicolo fermo, tirare il comando per
rilasciare il volante.
►
Regolare l'altezza e la distanza, per trovare
la posizione di guida più adatta.
►
Spingere la leva di comando per bloccare il
volante.
Per motivi di sicurezza, queste
regolazioni devono essere effettuate solo
a veicolo fermo.
Retrovisori
Retrovisori
Nelle versioni equipaggiate di retrovisori
"fotocromatici", un sistema collegato a un
sensore di luminosità oscura il retrovisore per
ridurre il disturbo causato al guidatore dovuto al
Page 52 of 276

50
Ergonomia e confort
Modello "fotocromatico" automatico
Questo sistema consente di passare
automaticamente e in modo progressivo
dalla modalità diurna alla modalità notturna e
viceversa, utilizzando un sensore che misura la
luce che entra dal lato posteriore del veicolo.
Per garantire la massima visibilità
durante le manovre, il retrovisore si
schiarisce automaticamente all'inserimento
della retromarcia.
sole basso o ai fasci dei fari provenienti da altri
veicoli.
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati in modo da
ridurre "l’angolo morto".
Gli oggetti osservati sono in realtà più vicini di
quanto sembrino. Occorre tenerne conto per
valutare correttamente la distanza dei veicoli
in avvicinamento da dietro.
Disappannamento / Sbrinamento
Se il veicolo ne è equipaggiato, premere
questo tasto per sbrinare il lunotto e i
retrovisori esterni.
Per ulteriori informazioni sul Disappannamento
/ Sbrinamento del lunotto , attenersi alla
sezione corrispondente.
Regolazione
► Spostare il comando A verso destra o sinistra
per selezionare il retrovisore corrispondente.
►
Spostare il comando B
nelle quattro direzioni
per effettuare la regolazione.
►
Riportare il comando A
nella relativa
posizione centrale.
Chiusura/Apertura elettrica
Secondo l’equipaggiamento, i retrovisori
possono essere chiusi/aperti elettricamente
dall'interno, quando il veicolo è parcheggiato e il
contatto è inserito:
► Spostare il comando A nella
posizione centrale.
►
T
irare indietro il comando A.
►
Bloccare le porte del veicolo dall'esterno.
Apertura elettrica
► Dall'esterno: sbloccare le porte del veicolo.
► Dall'interno: a contatto inserito, posizionare
il comando A
nella posizione centrale e tirarlo
indietro.
La configurazione della
funzione apertura/chiusura automatica
dei retrovisori esterni si effettua tramite il
menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
Chiusura manuale
I retrovisori possono essere chiusi manualmente
parcheggio sporgente, box stretto, etc.).
►
Far ruotare il retrovisore verso il veicolo.
Inclinazione automatica con
retromarcia inserita
Funzione che porta automaticamente i retrovisori
in basso per agevolare le manovre di parcheggio
in retromarcia.
A motore avviato, all'inserimento della
retromarcia i retrovisori si inclinano verso il
basso.
I retrovisori tornano alle loro posizioni iniziali:
–
alcuni secondi dopo il disinserimento della
retromarcia;
–
quando la velocità del veicolo supera i
10
km/h;
–
allo spegnimento del motore.
Viene impostata tramite il menu Illumin
esterna/Veicolo del touch screen.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il
disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai
fari degli altri veicoli, ecc.
Page 53 of 276

51
Ergonomia e confort
3Modello "fotocromatico" automatico
Questo sistema consente di passare
automaticamente e in modo progressivo
dalla modalità diurna alla modalità notturna e
viceversa, utilizzando un sensore che misura la
luce che entra dal lato posteriore del veicolo.
Per garantire la massima visibilità
durante le manovre, il retrovisore si
schiarisce automaticamente all'inserimento
della retromarcia.
Sedili posteriori
Appoggiatesta posteriori
Posizione alta (utilizzo):
► T irare l'appoggiatesta completamente verso
l'alto.
Posizione bassa (quando i sedili non sono
occupati):
►
Premere il pulsante A
per rilasciare
l'appoggiatesta e spingerlo verso il basso.
Gli appoggiatesta posteriori possono essere
rimossi.
Rimozione di un appoggiatesta
► Prima inclinare lo schienale corrispondente.
► T irare l'appoggiatesta completamente verso
l'alto.
►
Premere il pulsante A
per rilasciare
l'appoggiatesta e rimuoverlo completamente.
►
Riporre l'appoggiatesta.
Ricollocazione di un appoggiatesta
► Inserire le aste dell'appoggiatesta nelle guide
dello schienale del sedile corrispondente.
►
Spingere l'appoggiatesta verso il basso, fino
in fondo.
►
Premere il pulsante A
per sbloccare
l'appoggiatesta e spingerlo completamente verso
il basso.
Non guidare mai con passeggeri seduti
sui sedili posteriori quando gli
appoggiatesta sono rimossi; gli appoggiatesta
devono essere montati in posizione alta.
L'appoggiatesta del sedile centrale e quelli
dei sedili laterali non sono intercambiabili.
Ribaltamento degli schienali
Ogni parte dello schienale prevede due comandi
di sbloccaggio:
–
una maniglia 1
sul lato esterno dello
schienale,
–
una leva 2
sul rivestimento laterale del
bagagliaio (station wagon).
La regolazione degli schienali dei sedili
deve essere eseguita solo a veicolo
fermo.
Operazioni preliminari:
►
Abbassare gli appoggiatesta o rimuoverli
quando si trasportano carichi pesanti.
►
Sollevare l'appoggiagomito posteriore.
Page 54 of 276

52
Ergonomia e confort
Riscaldamento e
ventilazione
Entrata d'aria
L'aria che circola all'interno dell'abitacolo è
filtrata e proviene dall'esterno, attraverso la
griglia alla base del parabrezza, o dall'interno,
nella modalità ricircolo d'aria.
Comandi
Secondo la versione, i comandi sono accessibili
nel menu "Climatizzazione" del display touch
screen o sono raggruppati nel pannello di
controllo della console centrale.
Distribuzione dell'aria
1. Diffusori di sbrinamento o disappannamento
del parabrezza
► Se necessario, spostare in avanti i sedili
anteriori.
►
V
erificare che non siano presenti persone
oppure oggetti che potrebbero interferire con
l'inclinazione verso il basso degli schienali
(abbigliamento, bagagli, ecc.).
►
V
erificare che le cinture di sicurezza laterali
aderiscano bene lungo gli schienali.
Quando lo schienale è rilasciato,
l'indicatore rosso nella maniglia di rilascio
è visibile.
Dall'abitacolo
► Premere la maniglia 1 di sbloccaggio dello
schienale.
► Accompagnare lo schienale 3 in posizione
orizzontale.
Dal bagagliaio (station wagon)
► Tirare verso di sé la paletta 2 di sbloccaggio
dello schienale.
Lo schienale 3 si abbassa completamente sulla
seduta.
Riposizionamento degli
schienali
Verificare prima che le cinture di
sicurezza laterali aderiscano
verticalmente agli anelli di aggancio degli
schienali.
► Portare lo schienale 3 in posizione verticale e
spingerlo con decisione per bloccarlo.
►
V
erificare che l'indicatore rosso della maniglia
di sbloccaggio 1 non sia più visibile.
►
V
erificare che le cinture di sicurezza laterali
non siano rimaste bloccate durante l'operazione.
Attenzione: uno schienale agganciato in modo errato compromette la sicurezza
dei passeggeri in caso di frenata brusca o di
incidente.
Il contenuto del bagagliaio potrebbe essere
proiettato verso la parte anteriore del veicolo.
Rischio di lesioni gravi!
Page 55 of 276

53
Ergonomia e confort
3Riscaldamento e
ventilazione
Entrata d'aria
L'aria che circola all'interno dell'abitacolo è
filtrata e proviene dall'esterno, attraverso la
griglia alla base del parabrezza, o dall'interno,
nella modalità ricircolo d'aria.
Comandi
Secondo la versione, i comandi sono accessibili
nel menu "Climatizzazione" del display touch
screen o sono raggruppati nel pannello di
controllo della console centrale.
Distribuzione dell'aria
1. Diffusori di sbrinamento o disappannamento
del parabrezza
2.Diffusori di sbrinamento o disappannamento
dei vetri laterali anteriori
3. Aeratori chiudibili e orientabili laterali
4. Aeratori chiudibili e orientabili centrali
5. Uscite d'aria verso i vani piedi anteriori
6. Uscite d'aria verso i vani piedi posteriori
7. Aeratori regolabili
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
►
Per garantire un'omogenea distribuzione
dell'aria, verificare che le griglie d’entrata
d’aria situate alla base del parabrezza, le
bocchette, gli aeratori, le uscite d'aria e
l'aspiratore d'aria nel bagagliaio non siano
ostruiti.
►
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica della
climatizzazione.
►
Far funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo in
perfetto stato di funzionamento.
►
Se il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla Rete PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di
recuperare una certa potenza del motore e di
migliorare quindi la capacità di traino.
Evitare di guidare a lungo con la
ventilazione spenta o il funzionamento
protratto del ricircolo di aria interna. Rischio di
appannamento dei vetri e di peggioramento
della qualità dell’aria!
Se la temperatura interna è molto
elevata dopo che il veicolo ha sostato a
lungo sotto il sole, arieggiare l'abitacolo per
alcuni minuti.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad
un livello sufficiente per garantire un corretto
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
Interventi di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
►
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo
e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
Raccomandiamo di utilizzare un filtro
abitacolo combinato. Grazie al relativo
additivo attivo speciale, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti e a
tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi
allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
Page 56 of 276

54
Ergonomia e confort
Programma confort
automatico
Questa modalità automatica assicura la gestione
ottimale della temperatura dell'abitacolo, del
flusso d'aria e della distribuzione dell'aria, in
base al livello di confort selezionato.
► Premere il pulsante 5 per attivare o
disattivare la modalità automatica del sistema
dell'aria climatizzata.
La spia del pulsante si accende quando
il sistema dell'aria climatizzata funziona
automaticamente.
È possibile regolare l'intensità del
programma confort automatico utilizzando il
pulsante " OPZIONI" per selezionare un profilo:
– "Lieve": privilegia il livello ottimale e la
silenziosità di funzionamento limitando il flusso
d'aria.
– "Normale": offre il miglior compromesso tra
confort termico e silenziosità di funzionamento
(regolazione predefinita).
– "Rapido": privilegia una diffusione dell'aria
dinamica ed efficace.
Per modificare il profilo corrente (indicato dalla
spia corrispondente), premere ripetutamente il
pulsante 9 fino a visualizzare il profilo preferito:
I profili "Normale" o "Rapido" sono i più
confortevoli per i passeggeri sui sedili posteriori.
La regolazione di questo profilo è associata
unicamente alla modalità automatica. Tuttavia,
alla disattivazione della modalità AUTO, la spia
► Per garantire il corretto funzionamento
del sistema di climatizzazione, si consiglia
anche di farlo controllare in base alle
raccomandazioni di libretto di manutenzione
e di garanzia.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start per mantenere il confort termico
nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sullo Stop & Start,
consultare la sezione corrispondente.
Modalità di guida ECO
La selezione di questa modalità
ottimizza i consumi di carburante ma
limita le prestazioni di riscaldamento e
climatizzazione, senza tuttavia disattivare il
sistema.
Climatizzazione
automatica bizona
Questo sistema controlla automaticamente
l'attivazione del sistema dell'aria climatizzata,
regolando temperatura, flusso d'aria e
distribuzione dell'aria all'interno dell'abitacolo. Il sistema dell'aria climatizzata funziona a
motore avviato, ma è possibile accedere alla
ventilazione e ai relativi comandi a contatto
inserito.
Premere il pulsante del menu
Climatizzazione per visualizzare la
schermata dei comandi del sistema.
1. Regolazione della temperatura
2. Regolazione del flusso d'aria 3.
Regolazione della distribuzione dell'aria
4. Accensione/Spegnimento aria climatizzata
5. Accensione/Spegnimento programma
confort automatico
6. Aria climatizzata max.
7. Accesso alla seconda schermata
8. Monozona/Bizona
9. Selezione dell'impostazione del programma
confort automatico (Lieve/Normale/Rapido)
10. Funzione "AQS (Air Quality System)"
(secondo la versione).
11 . Pre-condizionamento abitacolo (secondo la
versione)
12. Programma automatico visibilità
13. Ricircolo dell'aria interna
14. Disattivazione del sistema
Regolazione della
temperatura
Il guidatore ed il passeggero anteriore possono
scegliere la propria impostazione della
temperatura.
Il valore visualizzato corrisponde ad un livello di
confort e non ad una temperatura precisa.
►
Premere uno dei pulsanti
1
per aumentare
(rosso) o diminuire (blu) il valore.
Si raccomanda di evitare una differenza
superiore a 3°C tra l'impostazione sinistra e
destra.
Page 57 of 276

55
Ergonomia e confort
3Programma confort
automatico
Questa modalità automatica assicura la gestione
ottimale della temperatura dell'abitacolo, del
flusso d'aria e della distribuzione dell'aria, in
base al livello di confort selezionato.
►
Premere il pulsante
5
per attivare o
disattivare la modalità automatica del sistema
dell'aria climatizzata.
La spia del pulsante si accende quando
il sistema dell'aria climatizzata funziona
automaticamente.
È possibile regolare l'intensità del
programma confort automatico utilizzando il
pulsante
"OPZIONI " per selezionare un profilo:
–
"Lieve": privilegia il livello ottimale e la
silenziosità di funzionamento limitando il flusso
d'aria.
–
"Normale": offre il miglior compromesso tra
confort termico e silenziosità di funzionamento
(regolazione predefinita).
–
"Rapido": privilegia una diffusione dell'aria
dinamica ed efficace.
Per modificare il profilo corrente (indicato dalla
spia corrispondente), premere ripetutamente il
pulsante
9
fino a visualizzare il profilo preferito:
I profili "Normale" o "Rapido" sono i più
confortevoli per i passeggeri sui sedili posteriori.
La regolazione di questo profilo è associata
unicamente alla modalità automatica. Tuttavia,
alla disattivazione della modalità AUTO, la spia
del profilo selezionato più recentemente rimane
accesa.
La modifica della regolazione del profilo
non riattiva la modalità AUTO se questa era
disattivata.
Con clima freddo e a motore freddo, per
limitare la diffusione d'aria fredda
nell'abitacolo, il flusso d'aria evolve
progressivamente fino al raggiungimento del
valore di confort.
Quando si entra nel veicolo, se la temperatura
all'interno è molto più fredda o più calda
della regolazione di confort richiesta, non è
necessario modificare il valore visualizzato
per raggiungere più rapidamente il livello
di confort desiderato. Il sistema corregge
automaticamente la differenza di temperatura
il più velocemente possibile.
Funzione "Air Quality
System" (AQS)
Con una sonda inquinamento, questa funzione
attiva automaticamente il ricircolo dell'aria
interna nel momento in cui rileva una certa soglia
di sostanze inquinanti nell'aria esterna.
Quando la qualità dell'aria è nuovamente
soddisfacente, il ricircolo dell'aria interna si
disattiva automaticamente.
Questa funzione non è concepita per rilevare i
cattivi odori. Il ricircolo dell'aria si attiva automaticamente in
caso di utilizzo del lavacristallo anteriore o di
inserimento della retromarcia.
La funzione non si attiva se la temperatura
esterna è inferiore a 5
°C, per evitare il rischio di
appannamento del parabrezza e dei vetri laterali.
Per attivare o disattivare la funzione, accedere
alla seconda schermata utilizzando il pulsante
"OPZIONI ", poi premere il pulsante 10.
Controllo manuale
È possibile regolare manualmente una o più
funzioni, mantenendo il controllo automatico
delle altre funzioni da parte del sistema:
–
flusso d'aria,
–
distribuzione dell'aria.
Appena si modifica un'impostazione, la spia del
pulsante " AUT
O" si spegne.
►
Premere nuovamente il pulsante 5
per
riattivare il programma confort automatico.
Regolazione del flusso d'aria
► Premere uno dei tasti 2 (- o +) per aumentare
o diminuire la velocità del ventilatore.
Il simbolo del flusso d'aria (elica) si riempie
progressivamente in funzione del flusso d'aria
richiesto.
Quando il flusso d'aria è ridotto al minimo, la
ventilazione si interrompe.
Viene visualizzato " OFF" insieme all'elica.
Page 58 of 276

56
Ergonomia e confort
raggiungere più rapidamente la temperatura
desiderata dell'abitacolo.
► Premere questo pulsante per attivare/
disattivare la funzione (confermato
dall'accensione/dallo spegnimento della spia).
La funzione si attiva automaticamente in
caso di utilizzo del lavacristallo anteriore
o di inserimento della retromarcia.
Disappannamento
- Sbrinamento anteriore
Programma automatico
visibilità
Questa modalità consente lo sbrinamento o il
disappannamento quanto più rapido possibile del
parabrezza e dei vetri laterali.
► Premere questo pulsante per attivare/
disattivare la modalità (confermato
dall'accensione/spegnimento della spia).
Il programma gestisce automaticamente
l'aria climatizzata (secondo la versione), il
flusso d'aria, l'entrata d'aria e distribuisce
la ventilazione in maniera ottimale verso il
parabrezza e i vetri laterali.
È possibile modificare manualmente il flusso
d'aria senza disattivare il programma automatico
visibilità.
Regolazione della distribuzione
dell'aria
► Premere il pulsante 3 per regolare la
distribuzione del flusso dell'aria nell'abitacolo.
Parabrezza e vetri laterali
Aeratori centrali e laterali
Vani piedi
L'accensione del pulsante indica che l'aria viene
ventilata nella direzione specificata.
È possibile attivare tutti e tre i pulsanti
contemporaneamente, per una distribuzione
uniforme in tutto l'abitacolo.
Accensione/Spegnimento aria climatizzata
Il sistema dell'aria climatizzata è predisposto per
funzionare efficacemente in qualsiasi stagione,
con i vetri chiusi.
Consente di:
–
abbassare la temperatura in estate;
–
aumentare l'efficacia del disappannamento in
inverno, con temperature superiori a 3°C.
►
Premere il pulsante 4
per attivare/disattivare
il sistema dell'aria climatizzata.
Quando il sistema è attivato, la spia del pulsante
si accende.
L'aria climatizzata non funziona quando il
flusso d'aria è disabilitato.
Per ottenere aria fredda più rapidamente,
abilitare il ricircolo dell'aria interna per un
breve periodo. Poi riattivare
l'ingresso dell'aria
esterna.
Lo spegnimento dell'aria climatizzata
potrebbe provocare un peggioramento
dell'aria (umidità, appannamento).
Aria climatizzata al massimo
Questa funzione regola automaticamente la
temperatura al minimo possibile, la distribuzione
dell'aria verso gli aeratori centrali e laterali, il
flusso dell'aria al massimo e attiva il ricircolo
dell'aria interna.
►
Premere il pulsante 6
per attivare/disattivare
la funzione (la spia si accende/spegne).
Quando la funzione è disattivata, il sistema torna
all'impostazione precedente.
Monozona/Bizona
L'impostazione della temperatura del
lato passeggero può essere collegata
all'impostazione del lato guidatore (funzione
monozona).
È disponibile nella schermata secondaria
premendo il pulsante " OPZIONI".
►
Premere il pulsante 8
per attivare la funzione
"MONO"; il suo stato viene visualizzato come
"ON". La funzione si disattiva automaticamente se il
passeggero utilizza i pulsanti di regolazione della
temperatura (funzione bizona).
Ventilazione a contatto
inserito
A contatto inserito, è possibile utilizzare
il sistema di ventilazione per regolare le
impostazioni del flusso d'aria
2 e della
distribuzione dell'aria 3 nell'abitacolo, per un
periodo che dipende della carica della batteria.
Questa funzione non consente l'attivazione del
sistema dell'aria climatizzata.
Disattivazione del sistema
► Premere il pulsante 14 .
La spia corrispondente si accende e tutte le altre
spie del sistema si spengono.
Quest'azione disattiva tutte le funzioni del
sistema dell'aria climatizzata.
La temperatura non è più regolata. Un leggero
flusso d'aria, dovuto allo spostamento in avanti
del veicolo, rimane comunque percepibile.
Ricircolo dell'aria interna
L'entrata d'aria esterna permette di evitare
l'appannamento del parabrezza e dei vetri
laterali.
Il ricircolo dell'aria interna isola l'abitacolo
dagli odori e dai fumi esterni e consente di
Page 59 of 276

57
Ergonomia e confort
3raggiungere più rapidamente la temperatura
desiderata dell'abitacolo.
► Premere questo pulsante per attivare/
disattivare la funzione (confermato
dall'accensione/dallo spegnimento della spia).
La funzione si attiva automaticamente in
caso di utilizzo del lavacristallo anteriore
o di inserimento della retromarcia.
Disappannamento
- Sbrinamento anteriore
Programma automatico
visibilità
Questa modalità consente lo sbrinamento o il
disappannamento quanto più rapido possibile del
parabrezza e dei vetri laterali.
► Premere questo pulsante per attivare/
disattivare la modalità (confermato
dall'accensione/spegnimento della spia).
Il programma gestisce automaticamente
l'aria climatizzata (secondo la versione), il
flusso d'aria, l'entrata d'aria e distribuisce
la ventilazione in maniera ottimale verso il
parabrezza e i vetri laterali.
È possibile modificare manualmente il flusso
d'aria senza disattivare il programma automatico
visibilità.
Con il sistema Stop & Start, se il
disappannamento è attivo, la modalità
STOP non è disponibile.
In condizioni invernali, rimuovere la neve
o il ghiaccio sul parabrezza in prossimità
della telecamera, prima di avviare il veicolo.
Altrimenti, il corretto funzionamento
dell'equipaggiamento associato alla
telecamera potrebbe essere compromesso.
Parabrezza riscaldato
In presenza di clima freddo, questo sistema
riscalda la base del parabrezza e la zona situata
lungo il montante sinistro dello stesso.
Senza modificare le regolazioni del sistema
dell'aria climatizzata, permette di scollare dal
parabrezza
più velocemente le spazzole del
tergicristallo quando sono congelate e di evitare
l'accumulo di neve derivante dal funzionamento
del tergicristallo anteriore.
Accensione/Spegnimento
► Premere questo pulsante a motore avviato
per attivare/disattivare la funzione (confermato
dalla spia corrispondente).
La funzione è attiva non appena la temperatura
esterna è inferiore a 0°C. Si disattiva
automaticamente ad ogni spegnimento
del
motore.
Disappannamento /
Sbrinamento del lunotto
Il disappannamento - sbrinamento funziona solo
a motore avviato.
Secondo la versione, è applicabile anche ai
retrovisori.
► Premere questo tasto per attivare /
disattivare la funzione (conferma con
accensione/spegnimento della spia).
Il disappannamento - sbrinamento si spegne
automaticamente per evitare un eccessivo
consumo di corrente.
Page 60 of 276

58
Ergonomia e confort
Utilizzare di nuovo lo stesso comando quando ci
si sposta in luogo diverso.
Sostituzione della pila
La spia del telecomando diventa arancione se la
carica della batteria è bassa.
Se la spia non è accesa, la pila è scarica.
► Utilizzare una moneta per svitare il tappo e
sostituire la pila.
Non gettare le batterie del
telecomando, poiché contengono
metalli dannosi per l'ambiente. Consegnarle
presso un punto di raccolta autorizzato.
La durata massima del riscaldamento è
di circa 45 minuti, in base alle condizioni
climatiche.
La ventilazione si attiva quando la carica
della batteria è sufficiente.
Il riscaldamento si attiva quando:
– la carica della batteria e il livello del
carburante sono sufficienti,
Spegnere il disappannamento
- sbrinamento non appena lo si ritiene=
necessario, poich