5
149
Visibilità
L'emissione di un segnale acusticoall'aper tura di una por ta anteriore avver te il guidatore della dimenticanza dei fari accesi, a contatto interrotto e inmodalità accensione manuale dei fari.
In questo caso, una volta spenti i fari, ilsegnale acustico s'interrompe. A contatto interrotto, se gli anabbaglianti restano accesi, il veicolopassa in modalità "ECO" per evitare discaricare la batteria.
In alcune condizioni climatiche (bassa temperatura, umidità), potrebbeformarsi un leggero strato di condensa sulla super ficie interna del vetro dei fari anteriori e dei fanali posteriori, che scompare alcuni minuti dopo l’accensione degli stessi.
Fari diurni, obbligatori in alcuni Paesi, che si
attivano automaticamente all'avviamento del
motore, e che permettono una migliore visibilità
del veicolo agli altri guidatori.
Fari diurni
Questa funzione è garantita:
- per i Paesi in cui la regolamentazione
lo impone, dall'accensione dei fari
anabbaglianti abbinata all'accensione delleluci di posizione e delle luci della targa,
- per gli altri Paesi di commercializzazione,
dall'accensione di
fari specifici.
Questa funzione puòessere attivata o disattivatapassando dal menu diconfigurazione del veicolo.
I fari si spengono al disinserimentodel contatto ma è sempre possibileriattivarli azionando il comandod'illuminazione.
*
funzione parametrabile attraverso il menu di
configurazione del veicolo.
Fari a diodi
elettroluminescenti
Si accendono all'avviamento del motore.
In funzione del Paese di commercializzazioneassicurano le funzioni:
- fari diurni *
in modalità giorno e luci di
posizione in modalità notte (con i fari diurni,l'intensità luminosa è maggiore),
o- luci di posizione in modalità giorno e notte.
In presenza di fari a diodi elettroluminescenti,
le lampadine con filamento dei fari diurni/lucidi posizione dei gruppi ottici anteriori non sonoattive.