Peugeot Bipper 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2014, Model line: Bipper, Model: Peugeot Bipper 2014Pages: 192, PDF Dimensioni: 9.73 MB
Page 21 of 192

19
IN BREVE
Informazioni principali
1.
Posizione STOP
- Arresto.
2.
Posizione MAR
- Contatto.
3.
Posizione AV V
- Avviamento.
Contattore
AVVIAMENTO
Per evitare malfunzionamenti, evitare di
appendere oggetti pesanti alla chiave
quando è inserita nel contattore.
CONFORT DI GUIDA
Regolatore di velocità
1.
Selezione / Interruzione della modalità
regolatore.
2.
Diminuzione del valore programmato.
3.
Programmazione di una velocità / Aumento
del valore programmato.
4.
Disattivazione / Ripresa della regolazione.
Per poter essere programmata o attivata, la
velocità del veicolo deve essere superiore a
30 km orari, con almeno la seconda marcia
inserita.
Visualizzazione sul quadro strumenti
La modalità regolatore di velocità appare sul
quadro strumenti quando viene selezionata.
Regolatore di velocità
45 35
Page 22 of 192

20
ECO-GUIDA
L'eco-guida è un insieme di atteggiamenti quotidiani che permettono all'automobilista di ottimizzare il consumo di carburante e l'emissione di CO
2 .
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, avviare con delicatezza e inserire subito la
marcia più alta. In fase d'accelerazione, inserire subito le marce.
Con cambio automatico o pilotato, preferire la modalità automatica,
senza premere a fondo o bruscamente il pedale dell'acceleratore.
L'indicatore di cambio marcia invita a inserire una marcia più alta :
quando sul quadro strumenti appare l'indicazione d'inserire una marcia
più alta, seguire subito il suggerimento.
Per il cambio manuale pilotato o automatico, questa indicazione
appare solo in modalità manuale.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli, utilizzare il freno
motore piuttosto che il pedale del freno, premere progressivamente
il pedale dell'acceleratore. Questi atteggiamenti contribuiscono ad
economizzare il consumo di carburante, e diminuire le emissioni di
CO
2 e ad attenuare il rumore del traffi co.
In condizioni di traffi co scorrevole, se si dispone del comando "Cruise"
al volante, selezionare il regolatore di velocità a partire da 40 km/h.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti elettrici
Prima di partire, se l'abitacolo è troppo caldo, arieggiarlo abbassando
i vetri e aprendo le bocchette d'aerazione, prima di utilizzare l'aria
condizionata.
Oltre i 50 km/h, chiudere i vetri e lasciare aperte le bocchette
d'aerazione.
Utilizzare gli equipaggiamenti che permettono di limitare la temperatura
nell'abitacolo (pannello d'occultamento del tetto apribile, tendine...).
Spegnere l'aria condizionata, tranne se la regolazione è automatica,
dopo aver raggiunto la temperatura di confort desiderata.
Spegnere lo sbrinamento e il disappannamento, se sono gestiti
automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento del sedile.
Non guidare con i fari e i fendinebbia accesi quando le condizioni di
visibilità sono suffi cienti.
Evitare di avviare il motore, soprattutto in inverno, prima di inserire la
prima marcia ; il veicolo si riscalda più velocemente durante la guida.
Se i passeggeri evitano di attivare i supporti multimediali (fi lm, musica,
videogiochi ...), contribuiscono a limitare il consumo d'energia elettrica,
quindi di carburante.
Scollegare gli apparecchi portatili prima di scendere dal veicolo.
Page 23 of 192

21
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo ; posizionare i bagagli più pesanti
sul fondo del bagagliaio, vicino ai sedili posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare la resistenza aerodinamica
(barre del tetto, portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,
rimorchio...). Preferire l'utilizzo di un portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e il portabagagli, dopo l'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i pneumatici da neve con
i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di manutenzione
Verifi care regolarmente e a freddo la pressione di gonfi aggio dei
pneumatici, riferendosi all'etichetta situata sull'entrata della porta del
guidatore.
Effettuare questa verifi ca particolarmente :
- prima di un lungo viaggio,
- ad ogni cambio di stagione,
- dopo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e dei pneumatici del rimorchio o
della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione del veicolo (cambio olio,
sostituzione fi ltro dell'olio, fi ltro dell'aria...) e seguire il programma delle
operazioni raccomandate dal costruttore.
Durante il riempimento del serbatoio, non insistere oltre il 3° scatto
della pistola, si eviterà lo straripamento del carburante.
Solo dopo i primi 3 000 chilometri di guida di questo nuovo veicolo si
constaterà una migliore regolarità del consumo medio di carburante.
Page 24 of 192

22
Posto di guida
QUADRI STRUMENTI
1.
Contachilometri / miglia.
2.
Display.
3.
Indicatore del carburante.
4.
Temperatura del liquido di
raffreddamento.
5.
Contagiri.
Quadro strumenti con display livello 1
Quadro strumenti con display livello 2
Display livello 1 del quadro strumenti
- Ora.
- Chilometri / miglia percorsi(e).
- Computer di bordo/autonomia consumi
velocità media.
- Altezza del fascio proiettori.
- Allarme superamento velocità
programmabile.
- Indicatore di cambio marcia.
- Stop & Start.
- Attivazione o disattivazione dell'airbag
passeggero.
Display livello 2 del quadro strumenti
- Ora.
- Data.
- Radio.
- Chilometri/miglia percorsi(e).
- Temperatura esterna.
- Modalità e marce inserite con cambio
manuale pilotato.
- Computer di bordo/autonomia consumi
velocità media.
- Altezza del fascio proiettori.
- Allarme eccessiva velocità
programmabile.
- Selezione della lingua di visualizzazione.
- Indicatore di cambio marcia.
- Stop & Start.
- Attivazione o disattivazione dell'airbag
passeggero.
- Attivazione o disattivazione del bloccaggio
automatico delle porte in marcia.
Page 25 of 192

23
1
ALL'AVVIAMENTO
Posto di guida
SPIE
Ad ogni avviamento: una serie di spie si accende effettuando un auto-test di controllo. Si spengono all'istante. A motore avviato: la spia
diventa un allarme se rimane sempre accesa o se lampeggia. Questo primo allarme può essere accompagnato da un segnale acustico e
da un messaggio che appare sul display. "Non trascurare questi avvertimenti".
Spia
è
segnala
Soluzione - azion
e
Servizio accesa
temporaneamente. anomalie minori. Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
rimasta accesa,
accompagnata da un
messaggio sul display. anomalie importanti. Annotare il messaggio d'allarme e rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Freno di stazionamento
Livello liquido freni accesa. freno di stazionamento
inserito o disinserito male. Disinserendo il freno di stazionamento la spia si
spegne.
accesa. livello di liquido
insufficiente. Effettuare un rabboco con un liquido
preconizzato dalla rete PEUGEOT .
rimasta accesa
malgrado il livello
corretto.
Fermarsi tassativamente, parcheggiare,
disinserire il contatto e rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato.
Livello minimo dell'olio
motore accesa. un livello d'olio
insufficiente nel motore. Verifi care il livello dell'olio motore e rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato.
rimasta accesa
malgrado il livello
corretto.
Fermarsi tassativamente, parcheggiare,
disinserire il contatto e rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato.
Temperatura del liquido
di raffreddamento
accesa con la
lancetta nella zona
rossa. un aumento anomalo. Fermarsi e disinserire il contatto, lasciar
raffreddare il circuito. Controllare visivamente il
livello.
su H nella zona
rossa. un aumento anomalo della
temperatura del liquido di
raffreddamento. Capitolo 7, rubrica "Livelli".
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Page 26 of 192

24
Posto di guida
Spia
è
segnala
Soluzione - azione
Olio motore accesa durante
la marcia, con un
messaggio sul display. una pressione insufficiente
dell'olio motore. Fermarsi e disinserire il contatto, rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
lampeggiante, con un
messaggio sul display
(solo 1.3 HDi 75 cv). la degradazione dell'olio
motore. Effettuare la manutenzione del veicolo appena
possibile per evitare di danneggiare il motore.
Carica batteria accesa. un'anomalia nel circuito di
carica. Controllare i terminali della batteria... Capitolo 7,
rubrica "Batteria".
rimasta accesa,
nonostante le
verifiche. un circuito difettoso,
un malfunzionamento
all'accensione o all'iniezione. Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Stop & Start accesa. un'anomalia dello Stop &
Start. Far verificare al più presto dalla rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.
Rilevazione di apertura accesa.
una porta chiusa male. Controllare la chiusura delle porte anteriori,
delle porte posteriori e laterali. accompagnata da un
messaggio sul display.
Cintura di sicurezza
non allacciata accesa poi
lampeggiante. il guidatore non ha
allacciato la cintura di
sicurezza. Tirare la cinghia della cintura di sicurezza poi
inserire il gancio nell'apposito alloggiamento di
bloccaggio.
accompagnata da un
segnale acustico poi
accesa fissa. il guidatore sta guidando
senza cintura di sicurezza
agganciata. Controllare la sua chiusura tirando la cinghia.
Capitolo 5, rubrica "Cinture di sicurezza".
lampeggiante,
accompagnata da un
segnale sonoro il passeggero anteriore
non ha allacciato la
cintura di sicurezza. Tirare la cintura e inserire la parte terminale nel
dispositivo di chiusura.
Page 27 of 192

25
1
ALL'AVVIAMENTO
Posto di guida
Spia
è
segnala
Soluzione - azione
Airbag frontale
Airbag laterale lampeggiante o
accesa fissa. l'anomalia di un airbag. Far controllare al più presto dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato. Capitolo 5, rubrica "Airbag".
Disattivazione dell'airbag
frontale lato passeggero accesa
la disattivazione volontaria di questo
airbag in presenza di un seggiolino per
bambini con schienale rivolto alla strada. Configurare con il MENU del computer di bordo.
Capitolo 3, rubrica "Menu".
ABS accesa fissa. un'anomalia del sistema.
Il veicolo conserva la frenata classica senza assistenza.
Tuttavia si consiglia di fermarsi e di rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato.
resta accesa, insieme
alla spia del freno di
stazionamento. un'anomalia del ripartitore
elettronico di frenata.
Fermarsi tassativamente, parcheggiare,
disinserire il contatto e rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato.
Sistema di controllo
della traiettoria lampeggiante per
qualche secondo. l'attivazione del sistema
ESP. Intervento del sistema per riportare il veicolo
nella traiettoria corretta.
accesa, insieme
alla spia del tasto
"ASR OFF"
, con
un messaggio sul
display. un'anomalia del sistema
ESP. Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
accesa,
accompagnata da un
messaggio sul display. un'anomalia del sistema
ASR / MSR. Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
accesa. un'anomalia del Controllo
di Trazione Intelligente. Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Partenza assistita in
salita/discesa accesa. un'anomalia della funzione
partenza assistita in salita/
discesa. Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Pastiglie dei freni
anteriori accesa. un'usura delle pastiglie
dei freni. Far sostituire le pastiglie dei freni dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Page 28 of 192

26
Posto di guida
Spia
è
segnala
Soluzione - azione
Antiavviamento
elettronico accesa. la chiave di contatto
inserita non viene
riconosciuta.
Avviamento impossibile. Cambiare chiave e far verificare quella non
funzionante dalla rete PEUGEOT. Rubrica 1,
parte "Aperture".
Sistema
antinquinamento lampeggiante o resta
accesa. un'anomalia del sistema. Far verificare al più presto dalla rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.
Livello minimo
carburante accesa con
la lancetta
dell'indicatore nella
zona E. è iniziata la riserva di
carburante. Effettuare al più presto un rifornimento di
carburante. La valutazione della riserva di
carburante è un parametro sensibile allo stile di
guida, al tipo di strada, al tempo trascorso ed ai
chilometri percorsi dal momento in cui la spia si
è accesa.
Filtro antiparticolato accesa,
accompagnata da
un segnale sonoro e
da un messaggio sul
display. un inizio di saturazione
del filtro antiparticolato. Effettuare appena possibile una rigenerazione
del filtro. Rubrica 7, parte "Controlli".
Presenza d'acqua nel
filtro del gasolio accesa,
accompagnata da
un messaggio sul
display. dell'acqua nel filtro del
carburante Diesel. Far effettuare lo spurgo dalla rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato. Rubrica 7, parte
"Controlli".
Preriscaldamento
Diesel accesa. le condizioni climatiche
necessitano di un
preriscaldamento. Attendere lo spegnimento della spia prima di
azionare il motorino di avviamento.
Se il motore non si avvia, reinserire il contatto
e attendere lo spegnimento della spia, poi
riavviare il motore.
Page 29 of 192

27
1
ALL'AVVIAMENTO
Posto di guida
Spia
è
segnala
Soluzione - azione
Luci di posizione accesa. una selezione manuale. Ruotare la ghiera del comando d'illuminazione
fino alla prima posizione.
Anabbaglianti
accesa. una selezione manuale. Ruotare la ghiera del comando d'illuminazione
fino alla seconda posizione.
Abbaglianti lo spostamento del
comando verso di sè. Tirare il comando d'illuminazione per tornare alla
posizione anabbaglianti.
Indicatori di direzione lampeggiante con
segnale acustico. un cambio di direzione
mediante il comando di
illuminazione, a sinistra
del volante. A destra: azionare il comando verso l'alto.
A sinistra: azionare il comando verso il basso.
Segnale d'emergenza lampeggiante con
cicalino. la pressione del comando
del segnale d'emergenza
situato al centro del
cruscotto. Gli indicatori di direzione sinistro e
destro, e le relative spie, lampeggiano
contemporaneamente.
Proiettori fendinebbia
anteriori accesa. il pulsante sulla console
centrale premuto. Selezione manuale.
I proiettori funzionano solo se le luci di posizione
o gli anabbaglianti sono accesi.
Fendinebbia posteriore accesa. pulsante sulla console
centrale premuto. Selezione manuale. I fari funzionano solo se le
luci di posizione o gli anabbaglianti sono accesi.
In condizioni di visibilità normali, è necessario
spegnerlo onde evitare contravvenzioni. "Questa
luce rossa è abbagliante".
Page 30 of 192

28
Posto di guida
Spia
è
segnala
Soluzione - azione
Regolatore di velocità accesa. l'attivazione del
regolatore. Selezione manuale. Rubrica 1, parte "Comandi
al volante".
Assistenza posteriore
al parcheggio accesa,
accompagnata da un
messaggio sul display. un'anomalia del sistema. L'assistenza sonora non è più attiva.
Far verificare al più presto dalla PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
Cambio manuale
pilotato accesa,
accompagnata da un
messaggio sul display. una manovra errata del
guidatore. Ripetere l'operazione desiderata.
lampeggia,
accompagnata da
un segnale sonoro e
da un messaggio sul
display. un'anomalia del cambio. Far verificare al più presto dalla rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.