Peugeot Boxer 2010 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2010, Model line: Boxer, Model: Peugeot Boxer 2010Pages: 166, PDF Dimensioni: 4.35 MB
Page 101 of 166

104
Sicurezza
ANTISLITTAMENTO DELLE RUOTE (ASR) E CONTROLLO DINAMICO
DELLA STABILITÀ (ESP)
(ASR) E CONTROLLO DINAMICO (ASR) E CONTROLLO DINAMICO
Questi sistemi sono associati e
complementari all'ABS.
L'ASR è un dispositivo molto utile per
mantenere una motricità ottimale ed
evitare le perdite di controllo del veicolo in
accelerazione.
Il sistema ottimizza la motricità per evitare
lo slittamento delle ruote: agisce sui freni
delle ruote motrici e sul motore. Consente
inoltre di migliorare la stabilità direzionale
del veicolo in accelerazione.
Con l'ESP, si mantiene la traiettoria senza
tentare di controsterzare. In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal conducente,
il sistema ESP agisce automaticamente
sul freno di una o più ruote e sul motore
per riportare il veicolo nella traiettoria
desiderata.
ESP
In condizioni eccezionali (avvio di un veicolo
impantanato, bloccato dalla neve, da un
terreno mobile, ecc.), può rivelarsi utile
disattivare il sistema ASR per far slittare le
ruote e ritrovare l'aderenza.
Funzionamento dei sistemi ASR e ESP
Il diodo luminoso lampeggia
quando l'ASR o l'ESP vengono
sollecitati.
Premere questo pulsante.
La spia del pulsante si accende: il sistema
ASR non agisce più sul funzionamento del
motore, ma rimane attivo sui freni.
ANOMALIA
Quando si verifica un'anomalia
nel sistema ASR, si accende
questa spia, accompagnata da
un segnale acustico e confermata
dal messaggio sul display.
Sicurezza Sicurezza
Page 102 of 166

5
SICUREZZA
LIMITATORE FISSO DI VELOCITÀ
Se il veicolo ne è dotato, la velocità del
veicolo può essere limitata in modo fisso a
90 o 100 km/h. Questa velocità massima
non può essere modificata.
Un'etichetta collocata nell'abitacolo indica
questa velocità massima.
Il limitatore fisso non svolge la stessa
funzione del regolatore di velocità. Il
limitatore non può essere disattivato dal
conducente durante il tragitto.
Quando si verifica un'anomalia
nel sistema ESP, si accende
questa spia, accompagnata da
un segnale acustico e confermata
dal messaggio sul display.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
verificare questi sistemi.
Per un utilizzo corretto
I sistemi ASR/ESP aumentano la sicurezza
in caso di guida normale, ma non devono
spingere il conducente a guidare a velocità
troppo elevata.
Il funzionamento di questi sistemi è garantito
purché si rispettino le raccomandazioni
del costruttore relativamente alle ruote
(pneumatici e cerchi), ai componenti della
frenata, ai componenti elettronici, nonché
alle procedure di montaggio e di intervento
della rete PEUGEOT.
Dopo una collisione, far verificare il sistema
presso la rete PEUGEOT.
SicurezzaSicurezza
Page 103 of 166

5
SICUREZZA
LIMITATORE FISSO DI VELOCITÀ
Se il veicolo ne è dotato, la velocità del
veicolo può essere limitata in modo fisso a
90 o 100 km/h. Questa velocità massima
non può essere modificata.
Un'etichetta collocata nell'abitacolo indica
questa velocità massima.
Il limitatore fisso non svolge la stessa
funzione del regolatore di velocità. Il
limitatore non può essere disattivato dal
conducente durante il tragitto.
Quando si verifica un'anomalia
nel sistema ESP, si accende
questa spia, accompagnata da
un segnale acustico e confermata
dal messaggio sul display.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
verificare questi sistemi.
Per un utilizzo corretto
I sistemi ASR/ESP aumentano la sicurezza
in caso di guida normale, ma non devono
spingere il conducente a guidare a velocità
troppo elevata.
Il funzionamento di questi sistemi è garantito
purché si rispettino le raccomandazioni
del costruttore relativamente alle ruote
(pneumatici e cerchi), ai componenti della
frenata, ai componenti elettronici, nonché
alle procedure di montaggio e di intervento
della rete PEUGEOT.
Dopo una collisione, far verificare il sistema
presso la rete PEUGEOT.
SicurezzaSicurezza
Page 104 of 166

Cinture di sicurezza
106
CINTURE DI SICUREZZA
CINTURE DI SICUREZZA NELL'ABITACOLO
I sedili anteriori sono equipaggiati di
pretensionatori pirotecnici e limitatori di sforzo.
CINTURE DI SICUREZZA DEI SEDILI POSTERIORI
I sedili o la panchetta posteriore sono dotati
di cinture di sicurezza a tre punti di fissaggio
e di avvolgitori.
Il sedile centrale prevede una guida e un
avvolgitore della cintura, solidali con lo
schienale.
Regolazione in altezza
Stringere tra le dita il comando con il rinvio
e far scivolare l'insieme dal lato del sedile
guidatore e dal lato del sedile passeggero
laterale.
La cintura di sicurezza associata al sedile
centrale non è regolabile in altezza.
Bloccaggio
Tirare la cinghia davanti a sé, con un movimento
r e g o l a r e , v e r i fi c a n d o c h e n o n s i a t t o r c i g l i .
Inserire l'estremità della cinghia nell'apposita
fessura.
V e r i fi c a r n e l a c o r r e t t a c h i u s u r a , n o n c h é i l c o r r e t t o
funzionamento del dispositivo di bloccaggio
automatico, tirando rapidamente la cinghia.
Sbloccaggio
Premere il pulsante "rosso", la cintura si
avvolge automaticamente ma si consiglia di
accompagnare il movimento.
Per ragioni di sicurezza, questa
manovra non deve essere effettuata
durante la guida.
Spia cintura di sicurezza del guidatore non allacciata
All'avviamento del veicolo, se
il guidatore non ha allacciato la
cintura di sicurezza, questa spia
si accende.
CABINA ALLUNGATA
I sedili posteriori sono dotati ciascuno di una
cintura di sicurezza con avvolgitore a tre
punti di fissaggio.
Ogni cintura di sicurezza deve essere
utilizzata per una sola persona.
Page 105 of 166

Cinture di sicurezza
107
5
SICUREZZA
Il limitatore di carico attenua la pressione
della cintura di sicurezza sul corpo dei
passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico vengono attivate quando si
inserisce il contatto.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispositivo di
bloccaggio automatico in caso di collisione o
di frenata di emergenza.
È possibile sbloccare la cintura di sicurezza
premendo il pulsante rosso. Accompagnare
la cintura dopo lo sbloccaggio. Per un corretto utilizzo
Prima di avviare il veicolo, il conducente
deve controllare che tutti i passeggeri
abbiano allacciato correttamente le cinture
di sicurezza.
In qualunque posto del veicolo ci si trovi,
indossare sempre la cintura di sicurezza,
anche per percorsi di breve durata.
Le cinture di sicurezza sono dotate di un
avvolgitore che consente la regolazione
automatica della cinghia alla morfologia
dell'occupante.
Non utilizzare accessori (mollette, clip, spille
di sicurezza, ecc.) che lasciano un gioco alle
cinghie delle cinture di sicurezza.
Assicurarsi che la cintura di sicurezza sia
correttamente avvolta dopo l'utilizzo.
Dopo aver ribaltato o spostato un sedile
o una panchetta dei sedili posteriore,
assicurarsi che la cintura di sicurezza sia
correttamente avvolta e che l'apposita
fessura sia pronta a ricevere la sua
estremità.
In funzione della natura e dell'intensità
degli urti, il pretensionatore pirotecnico
può scattare prima ed indipendentemente
dagli airbag. Questo tende immediatamente
le cinture di sicurezza sul corpo dei
passeggeri.
L'attivazione dei pretensionatori è
accompagnata da una leggera fuoriuscita
di fumo inoffensivo e da un rumore, dovuti
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema. La spia dell'airbag si accende se i
pretensionatori sono stati attivati.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Per essere efficace, la cintura di sicurezza:
- deve trattenere una sola persona adulta,
- non deve essere attorcigliata, verificare tirandola davanti a sé con un movimento
regolare,
- essere il più vicino possibile al corpo.
La parte alta della cintura di sicurezza deve
essere posizionata nell'incavo della spalla.
La parte centrale deve essere collocata il più
in basso possibile sul bacino.
Non invertire le fibbie delle cinture di
sicurezza, altrimenti non funzionerebbero
correttamente. Se i sedili sono dotati di appoggiagomiti, la
parte addominale della cintura di sicurezza
deve sempre passare sotto allo stesso.
Verificare il corretto bloccaggio della cintura
tirando la cinghia con un colpo secco.
Raccomandazioni per i bambini:
- utilizzare un seggiolino per bambini
adatto, se il passeggero ha meno di
12 anni o misura meno di un metro e
cinquanta.
- non trasportare mai un bambino in braccio, anche con la cintura di
sicurezza allacciata.
Per maggiori informazioni sui seggiolini
per bambini, consultare il capitolo 5,
rubrica "Bambini a bordo".
Come da normativa di sicurezza in vigore, la
rete PEUGEOT è garante di ogni intervento
o c o n t r o l l o , d a l l a v e r i fi c a a l l a m a n u t e n z i o n e
dell'equipaggiamento delle cinture di sicurezza.
Far controllare le cinture di sicurezza
periodicamente (anche dopo un urto
leggero) presso la rete PEUGEOT: esse non
devono recare tracce di usura, di tagli o di
s fi l a c c i a m e n t o , n é e s s e r e s t a t e t r a s f o r m a t e o
m o d i fi c a t e .
Lavare le cinghie della cintura di
sicurezza con acqua e sapone o con
un prodotto per la pulizia dei tessuti, in
vendita presso la rete PEUGEOT.
Page 106 of 166

Dotazioni sicurezza
108
DOTAZIONI DI SICUREZZA
RESISTENZA AGLI URTI
Il veicolo è stato progettato per limitare al
massimo gli sforzi sull'abitacolo: in caso
di collisione, il blocco anteriore adotta una
struttura a deformazione progressiva e le
porte anteriori sono state rinforzate per
contribuire alla rigidità dell'insieme.
SICUREZZA CONTRO IL FURTO
Il veicolo, in versione furgone, è composto
da due zone di chiusura distinte: la cabina di
guida ed il vano di carico.
Questa prestazione consente, in funzione
dell'utilizzo, di proteggere al meglio sia i
propri effetti personali che la merce. Il dettaglio di queste funzioni è trattato
nel capitolo 2. Un allarme perimetrico con rilevazione
antisollevamento è disponibile (di serie
o in opzione) a seconda del Paese di
commercializzazione.
Page 107 of 166

Airbag
109
5
SICUREZZA
AIRBAG
Gli Airbag sono progettati per ottimizzare
la sicurezza dei passeggeri in caso di urto
violento e completano l'azione delle cinture
di sicurezza con limitatore di sforzo.
In caso di urto, i sensori elettronici
registrano ed analizzano la brusca
decelerazione della vettura:
se la soglia di attivazione viene raggiunta,
l'Airbag si attiva immediatamente e protegge
i passeggeri della vettura.
Subito dopo l'urto, l'Airbag si sgonfia per non
togliere la visuale e consentire ai passeggeri
di scendere dalla vettura. L'Airbag non si attiva in caso di urto lieve,
quando è sufficiente la cintura di sicurezza
per garantire una protezione ottimale. La
gravità dell'urto dipende dal tipo di ostacolo
e dalla velocità della vettura al momento
della collisione.
L'Airbag funziona solo quando la chiave
di contatto è inserita. Airbag frontali
Sono integrati al centro del volante per il
guidatore e nel cruscotto per il passeggero
anteriore. Si attivano contemporaneamente,
tranne se l'Airbag del passeggero è stato
disattivato.
Il gas che fuoriesce dagli Airbag
all'attivazione può causare leggere
irritazioni.
Il rumore emesso può provocare una
leggera diminuzione della capacità uditiva
per un breve periodo di tempo.
Anomalia dell'Airbag frontale
Se si accende questa spia,
rivolgersi alla rete PEUGEOT per
far verificare il sistema.
Page 108 of 166

kmC I T Y
Airbag
110
Disattivazione dell'airbag passeggero
Vedi capitolo 4 nella parte "Mode", poi nel
menu "Airbag passeggero", selezionare OFF . Se selezionato su
OFF , l'airbag passeggero
non si attiverà in caso di urto.
Non appena si rimuove il seggiolino per
bambini, selezionare ON per attivare di
nuovo l'airbag e garantire la sicurezza del
passeggero in caso di urto.
Airbag laterali e Airbag a tendina
Se il veicolo ne è equipaggiato, gli Airbag
laterali sono integrati negli schienali dei
sedili anteriori, lato porta.
Gli Airbag a tendina sono inseriti
nei montanti e nella parte superiore
dell'abitacolo, nel sottotetto, all'altezza dei
sedili anteriori della cabina.
Si trovano tra l'occupante e la superficie
vetrata.
Si attivano unicamente sul lato in cui si
verifica la collisione.
La spia airbag del quadro
strumenti si accende per tutta la
durata della disattivazione.
Per garantire la sicurezza dei bambini,
disattivare tassativamente l'airbag
passeggero quando si colloca un seggiolino
per bambini con lo schienale rivolto alla
strada sul sedile anteriore passeggero.
Altrimenti l'attivazione dell'airbag
rischierebbe di provocare gravi ferite o
addiritura la morte del bambino.
Se il veicolo non dispone di questo
equipaggiamento, non installare il seggiolino
con lo schienale rivolto alla strada.
Controllo della disattivazione
Ad ogni avviamento, questo
controllo è assicurato
dall'accensione di questa spia. Se il veicolo è
equipaggiato di questo
display, il controllo è
accompagnato da un
messaggio. Controllo del funzionamento
È segnalato dall'accensione di
questa spia luminosa.
Page 109 of 166

Airbag
111
5
SICUREZZA
Per un corretto utilizzo
Per la massima efficacia degli Airbag
frontali, laterali e a tendina, se previsti
sul veicolo rispettare le seguenti regole
di sicurezza:
Allacciare la cintura di sicurezza dopo averla
regolata correttamente.
Adottare una posizione seduta normale e
verticale.
La zona tra i passeggeri e gli Airbag deve
rimanere libera (da bambini, animali,
oggetti, ecc.); ciò potrebbe intralciare
il funzionamento degli Airbag o ferire i
passeggeri.
Qualsiasi intervento sul sistema Airbag è
rigorosamente vietato, tranne se effettuato
da personale qualificato della rete
PEUGEOT.
Dopo un incidente o un furto, far verificare i
sistemi Airbag.
Airbag frontali
Non guidare afferrando il volante per le
razze o tenendo le mani sulla parte centrale
del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto, dal lato
del passeggero.
Se possibile non fumare: l'attivazione degli
Airbag può provocare scottature o ferite
causate dalla sigaretta o dalla pipa.
Non smontare né forare il volante, non
sottoporlo a urti violenti.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine omologate.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Non fissare o incollare oggetti sugli schienali
dei sedili, ciò potrebbe ferire il torace o
le braccia durante l'apertura dell'Airbag
laterale.
Non avvicinare eccessivamente il busto alla
porta.
Airbag a tendina
Non fissare o incollare oggetti sui montanti
e sul sottotetto, che potrebbero provocare
ferite alla testa durante l'apertura dell'Airbag
a tendina.
Non smontare le viti delle maniglie di
sostegno situate nel sottotetto, che fanno
parte del fissaggio degli Airbag a tendina.
Page 110 of 166

kmC I T Y
Airbag
110
Disattivazione dell'airbag passeggero
Vedi capitolo 4 nella parte "Mode", poi nel
menu "Airbag passeggero", selezionare OFF . Se selezionato su
OFF , l'airbag passeggero
non si attiverà in caso di urto.
Non appena si rimuove il seggiolino per
bambini, selezionare ON per attivare di
nuovo l'airbag e garantire la sicurezza del
passeggero in caso di urto.
Airbag laterali e Airbag a tendina
Se il veicolo ne è equipaggiato, gli Airbag
laterali sono integrati negli schienali dei
sedili anteriori, lato porta.
Gli Airbag a tendina sono inseriti
nei montanti e nella parte superiore
dell'abitacolo, nel sottotetto, all'altezza dei
sedili anteriori della cabina.
Si trovano tra l'occupante e la superficie
vetrata.
Si attivano unicamente sul lato in cui si
verifica la collisione.
La spia airbag del quadro
strumenti si accende per tutta la
durata della disattivazione.
Per garantire la sicurezza dei bambini,
disattivare tassativamente l'airbag
passeggero quando si colloca un seggiolino
per bambini con lo schienale rivolto alla
strada sul sedile anteriore passeggero.
Altrimenti l'attivazione dell'airbag
rischierebbe di provocare gravi ferite o
addiritura la morte del bambino.
Se il veicolo non dispone di questo
equipaggiamento, non installare il seggiolino
con lo schienale rivolto alla strada.
Controllo della disattivazione
Ad ogni avviamento, questo
controllo è assicurato
dall'accensione di questa spia. Se il veicolo è
equipaggiato di questo
display, il controllo è
accompagnato da un
messaggio. Controllo del funzionamento
È segnalato dall'accensione di
questa spia luminosa.