Peugeot Expert VU 2009 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2009, Model line: Expert VU, Model: Peugeot Expert VU 2009Pages: 226, PDF Dimensioni: 10.58 MB
Page 51 of 226

49
Ventilare
ERGONOMIA e COMFORT
3
Immissione di aria esterna Consigli di regolazione
Per un corretto uso del sistema a regolazione manu ale, si consiglia:
La spia del tasto si spegne.
Privilegiare questa posizione.
Ricircolo di aria interna La spia del tasto è accesa. Il
ricircolo isola momentaneamente
l'abitacolo dagli odori e dai fumi
esterni.
Utilizzata in concomitanza con la
refrigerazione accesa e con la regolazione
dell'intensità di aria immessa (da 1 a 4),
il ricircolo dell'aria consente di ottenere
più rapidamente il comfort di aria interna
desiderato sia caldo che freddo.
Questa posizione deve essere temporanea.
Una volta raggiunto il comfort desiderato,
tornare alla posizione immissione di aria
esterna. Essa consente il ricambio di aria
nell'abitacolo ed evita l'appannamento.
Preferire questa posizione. Per
ottenere... Distribuzione
d'aria Temperatura Quantità
d'aria Ricircolo
d'aria
Refrigerazione
A/C
Caldo
Freddo
Sbrinamento Disappan-namento
Page 52 of 226

50
Ventilare
CLIMATIZZAZIONE AUTOMATICA A REGOLAZIONE SEPARATA Per un uso corretto
Per raffreddare o riscaldare al massimo
l’abitacolo, è possibile superare il valore 15
o 27 girando il comando fino a visualizzare
LO o HI.
Per un comfort ottimale, lo scarto tra il
valore visualizzato dal conducente e dal
passeggero non deve essere superiore a 3.
Se il veicolo è equipaggiato con questo
pannello di comando, esso si trova sulla
consolle centrale.
Quando si entra nel veicolo, se la
temperatura interna è molto più fredda
(o più calda) rispetto al valore di comfort,
è inutile modificare il valore visualizzato
per raggiungere rapidamente il comfort
desiderato. Il sistema utilizzerà le sue
prestazioni massime per raggiungere il
valore di comfort definito.
Page 53 of 226

51
Ventilare
ERGONOMIA e COMFORT
3
Valore di comfort lato conducente o
passeggero
Il valore indicato sul display corrisponde
ad un livello di comfort e non ad una
temperatura in gradi Celsius o Fahrenheit.
Funzionamento automatico Non ricoprire il sensore di
soleggiamento, che si trova sul
parabrezza dietro il retrovisore, in quanto
serve a regolare la climatizzazione.
Programma comfort AUTO
È il modo normale di utilizzo del sistema di climatizzazione.
Premere su questo tasto, viene visualizzato il simbolo AUTO.
A seconda del valore di comfort selezionato, il sistema gestisce la distribuzione, la quantità e l'immissione d'aria per garantire il comfort ed un ricircolo d'aria sufficiente all'interno dell'abitacolo. Non c'è bisogno di intervenire.
Quando il motore è freddo, per evitare
un'eccessiva diffusione d'aria fredda,
l'aerazione raggiunge il suo livello ottimale
solo progressivamente.
Per un maggior comfort tra due avviamenti
del veicolo, le regolazioni vengono
conservate se la temperatura dell'abitacolo è
cambiata di poco; altrimenti il funzionamento
riprende in modo automatico.
Ruotare questo comando verso
sinistra o destra per diminuire od
aumentare il valore. Per ottenere
un comfort ottimale, regolare la
temperatura intorno al valore 21. Tuttavia, a
seconda dei bisogni, la regolazione abituale
va da 18 a 24.
Page 54 of 226

52
Ventilare Quantità d'aria
Premere sul tasto piccola elica
per diminuire la quantità o grande
elica per aumentare la quantità.
Sul display, le pale del ventilatore si
scuriscono quando si aumenta la quantità.
Funzionamento manuale
È possibile, a seconda dei gusti, fare una scelta diversa da quella proposta dal sistema, modificando una regolazione. Le altre funzioni continueranno ad essere gestite automaticamente. Una pressione sul tasto AUTO permette di tornare al funzionamento interamente automatico.
Immissione d'aria esterna/
Ricircolo d'aria interna
Premere questo tasto per far
circolare l'aria interna. Viene
visualizzato il simbolo del ricircolo.
Il ricircolo d'aria isola l'abitacolo dagli odori
e dai fumi esterni. Evitare il funzionamento
prolungato del ricircolo d'aria interna (rischio
di appannamento, di cattivi odori e di
umidità).
Premendo di nuovo questo tasto si attiva
l'immissione d'aria esterna.
Distribuzione d'aria
Premendo più volte su questo
tasto si orienta il flusso d'aria
dirigendolo verso:
- il parabrezza
- il parabrezza e i piedi
- i piedi
- gli aeratori laterali, gli aeratori centrali e
i piedi
- gli aeratori laterali e gli aeratori centrali
Disattivazione del sistema
Premere sul tasto piccola elica
della quantità d'aria fino a quando
il simbolo dell'elica sparisce.
Questa azione disattiva tutte le funzioni
del sistema, tranne il ricircolo d'aria e lo
sbrinamento del lunotto posteriore (se il
veicolo ne è dotato). La regolazione di
comfort non è più mantenuta e si spegne.
Per un comfort ottimale, evitare di rimanere
sulla posizione di disattivazione.
Agendo di nuovo sul tasto grande
elica o sul tasto AUTO si riattiva
il sistema ripristinando i valori
precedenti alla disattivazione.
Attivazione/Disattivazione della
refrigerazione
Quando si preme su questo tasto,
viene visualizzato il simbolo A/C e
si attiva la refrigerazione.
Premendo di nuovo il tasto si interrompe il
funzionamento della rifregerazione.
Page 55 of 226

Ventilare
ERGONOMIA e COMFORT
3
Premere sul pulsante aria
condizionata.
Orientare il comando su questa
regolazione della distribuzione di aria.
Orientare il comando su questa
regolazione della temperatura.
Aumentare la variazione della
quantità di aria.
SBRINAMENTO E DISAPPANNAMENTO
Il ritorno all’immissione di aria
esterna consente il ricambio di
aria nell’abitacolo (diodo spento).
Modo manuale
Page 56 of 226

54
Ventilare
Sbrinamento del lunotto posteriore
e/o dei retrovisori
Premendo su questo tasto con il motore
in moto, si attiva il disappannamento e lo
sbrinamento rapido del lunotto posteriore
e/o dei retrovisori a comandi elettrici.
Questa funzione si spegne:
- premendo sul tasto,
- quando si spegne il motore,
- da sola, per evitare un consumo eccessivo di energia. Climatizzazione automatica: programma
visibilità
Per disappannare o sbrinare rapidamente i
vetri (umidità, passeggeri numerosi, brina),
il programma comfort (AUTO) può rivelarsi
insufficiente.
Selezionare allora il programma visibilità.
La spia del programma visibilità si accende.
Attiva la refrigerazione, la quantità d'aria,
lo sbrinamento del lunotto posteriore e
distribuisce la ventilazione in modo ottimale
verso il parabrezza e i vetri laterali.
Viene disattivato il ricircolo d'aria.
Page 57 of 226

55
Ventilare
ERGONOMIA e COMFORT
3
CORRETTO UTILIZZO DELLA VENTILAZIONE E DELLA CLIMATIZZAZIONE
Filtro abitacolo, filtro a carbone
Verificare lo stato di questo filtro e far
sostituire periodicamente tutti gli elementi
filtranti.
Aeratori
"Lasciarli aperti"
Per una distribuzione ottimale della
diffusione di aria calda o fredda
nell’abitacolo sono disponibili dei diffusori
centrali e laterali oscillanti ed orientabili
lateralmente (destra o sinistra) verso la
parte alta del corpo. Per un maggior comfort
mentre si guida, non chiuderli ma orientare il
flusso d’aria verso i finestrini.
Diffusori di aria in direzione del pianale
completano l’equipaggiamento.
Capitolo 6, rubrica "Controlli". Climatizzazione
In qualsiasi stagione, se il veicolo è dotato di
climatizzatore, questo deve essere utilizzato
solo con i vetri chiusi. Tuttavia, dopo una
sosta prolungata al sole, se la temperatura
interna rimane elevata, non esitare ad
aerare l’abitacolo per qualche istante.
Se il veicolo è dotato della
climatizzazione automatica, utilizzare
al massimo il modo AUTO in quanto
permette di gestire tutte le funzioni in modo
ottimale: afflusso d’aria, temperatura di
comfort nell’abitacolo, distribuzione d’aria,
modo immissione d’aria o ricircolo d’aria
nell’abitacolo.
Far funzionare il sistema di climatizzazione
da 5 a 10 minuti, una o due volte al
mese per mantenerlo in condizioni di
funzionamento perfette.
La condensa creata dal sistema di
climatizzazione provoca una fuoriuscita di
acqua normale, che può formare una pozza
di acqua sotto il veicolo in sosta.
Se il sistema non produce freddo, non
utilizzarlo e rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Page 58 of 226

56
Ventilare Per un corretto utilizzo
Per evitare rischi di intossicazione e di
asfissia, il riscaldatore non deve essere
utilizzato, anche per brevi periodi, in luoghi
chiusi come garage o officine non dotati di
sistema di aspirazione dei gas di scarico.
Non parcheggiare il veicolo su una
superficie infiammabile (erba secca, foglie
cadute, carta...), vi è rischio di incendio. La temperatura accanto al riscaldatore non
deve superare 120 °C. Una temperatura
superiore (per esempio in caso di
verniciatura in forno) potrebbe danneggiare i
componenti dei circuiti elettronici.
Il riscaldatore è alimentato dal serbatoio di
carburante del veicolo. Assicurarsi che la
spia del livello di carburante non sia sulla
riserva.
RISCALDATORE AGGIUNTIVO
Riscaldatore del circuito dell'acqua
È un sistema aggiuntivo ed autonomo che
riscalda il ciclo di acqua calda del motore
diesel, per facilitarne l'avviamento.
Migliora le prestazioni di sbrinamento e di
disappannamento.
I veicoli dotati di motore HDi possono essere
muniti di un riscaldatore. Quando il motore
è al minimo o è fermo, è normale udire un
fischio acuto e notare delle emissioni di fumi
e di odori.
Page 59 of 226

57
Ventilare
ERGONOMIA e COMFORT
3
Far controllare il riscaldatore
almeno una volta all'anno prima
dell'inverno. Per la manutenzione e le
riparazioni rivolgersi esclusivamente alla
rete PEUGEOT. Utilizzare esclusivamente
ricambi omologati.
Page 60 of 226

58
Dotazioni comfort
DOTAZIONI COMFORT
Protezione del posto di guida
Expert può essere dotato di una separazione
di tipo scala, con blocco del carico nella parte
inferiore, che protegge i passeggeri anteriori
dai rischi di spostamento del carico, o di paratie divisorie in lamiera o in vetro che
permettono di dividere il vano di carico dalla
cabina per una migliore protezione e per un
miglior comfort acustico e termico.
Comfort acustico mediante
trattamento della carrozzeria
Il trattamento anti-ghiaia sotto la carrozzeria,
sulla parte bassa della stessa e sui passa
ruota consente di ridurre considerevolmente
i rumori e di proteggere la carrozzeria dalle
aggressioni esterne. Expert è stato oggetto
di un trattamento di cataforesi che assicura
una perfetta protezione contro la corrosione.
La garanzia anticorrosione è di 6 anni.