Peugeot Expert VU 2010 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2010, Model line: Expert VU, Model: Peugeot Expert VU 2010Pages: 224, PDF Dimensioni: 11.97 MB
Page 71 of 224

69
Confort a bordo
ERGONOMIA E CONFORT
3
Tunnel e galleria interna
Per accedere al tunnel, situato sopra la
cabina, si deve passare dal vano di carico. Il tunnel può essere completato da una galleria in
terna che permetterà di trasportare pezzi
lunghi di poco peso (coprifili elettrici, tubi, ecc .).
Page 72 of 224

70
Sospensione posteriore
Sospensione classica
Questo equipaggiamento adotta una corsa
lunga della sospensione che permette di
garantire un comportamento stabile sia
a vuoto che a pieno carico. Non occorre
intervenire, tranne per la manutenzione
ordinaria ed il rispetto dei carichi autorizzati. indipendentemente dal peso a bordo,
nei limiti dei valori autorizzati. A bordo,
l'aumento o l'alleggerimento del carico sulla
piattaforma del veicolo è rilevata da due
sensori di altezza. Una volta chiuse tutte le
porte, i sensori attivano la compensazione
automatica e determinano l'altezza di
soglia ottimale per le condizioni di guida del
veicolo.
Disattivare la correzione automatica
Il comando che permette di disattivare la
gestione automatica si trova sul lato destro,
nella parte posteriore del veicolo.
SOSPENSIONE POSTERIORE
Occorre disattivare la correzione
automatica se si deve:
- lavorare sotto al veicolo,
- sostituire una ruota,
- trasportare il veicolo su un carroattrezzi, treno, traghetto, nave, ...
Sono proposti 2 tipi di sospensione.
Sospensione posteriore a
compensazione pneumatica
Se il veicolo ne è dotato, questo tipo di
sospensione regola le variazioni di altezza
della piattaforma posteriore del veicolo
1. Correzione
automatica
2. Correzione manuale
1 - Correzione automatica dell'altezza della soglia posteriore
La sospensione pneumatica regola
automaticamente le variazioni di altezza
della piattaforma posteriore del veicolo. Una spia rossa sul quadro strumenti
lampeggia quando l'altezza non è
ottimale e sta per essere corretta.
G u i d a r e l e n t a m e n t e fi n o a q u a n d o
la spia si spegne.
La compensazione automatica è
momentaneamente disattivata:
-
se una porta/il portellone posteriore è aperta/o,
- in situazione di frenata o al semaforo (pedale del freno premuto). A veicolo fermo:
- premere a lungo il comando,
- rilasciare il comando.
La disattivazione è confermata
dal diodo che si accende e resta acceso per
30 secondi circa.
Tornare alla correzione automatica
A veicolo fermo:
- premere a lungo il comando,
- rilasciare il comando.
Il ritorno alla correzione
automatica è confermato dal diodo che si
spegne.
A s e c o n d a d e l l e c o n fi g u r a z i o n i , d u r a n t e
queste operazioni si può udire un bip sonoro.
Due funzionalità
Page 73 of 224

71
Sospensione posteriore
ERGONOMIA E CONFORT
3
2 - Correzione manuale dell'altezza della soglia posteriore Primo utilizzo
Per inizializzare la funzione, premere per
2 secondi circa il comando.
Tornare alla soglia ottimale
Due pressioni successive sulla parte alta
o bassa del comando, inversamente alla
posizione della soglia di carico.
Queste operazioni devono sempre essere
effettuate a veicolo fermo e:
- con le porte anteriori e laterali chiuse,
- con il freno di stazionamento inserito,
- non tenendo il pedale del freno premuto.
Se il veicolo è dotato di questa regolazione,
il comando si trova sul lato destro, nella
parte posteriore del veicolo.
Questa regolazione manuale permette
di abbassare o alzare la soglia della
piattaforma per facilitare le operazioni di
carico/scarico.
Questa regolazione dell'altezza della soglia
è limitata da una battuta bassa e da una
battuta alta. Abbassare: regolazione della soglia
della piattaforma verso il basso
Pressione continua sulla parte
bassa del comando.
Rilasciare il pulsante per interrompere il
movimento, "3 bip sonori" segnalano che
è stata raggiunta la battuta massima, il
movimento si interrompe automaticamente.
Alzare: regolazione della soglia
della piattaforma verso l'alto
Pressione continua sulla parte alta
del comando.
Rilasciare il pulsante per interrompere
il movimento, "3 bip sonori" segnalano
che è stato raggiunto il limite massimo, il
movimento si interrompe automaticamente. Anomalie di funzionamento
Se, premendo il comando, la soglia di carico
non si regola, "3 bip sonori" segnalano un
malfunzionamento per le seguenti ragioni:
- pedale del freno con la chiave inserita
nel contatto,
- utilizzo eccessivo della correzione manuale,
- carica batteria bassa,
- anomalia del sistema.
Se il segnale acustico persiste, rivolgersi
alla rete PEUGEOT.
Page 74 of 224

72
Sospensione posteriore
Disattivazione della correzione manuale Per un corretto utilizzo
A veicolo fermo e con la chiave di contatto
disinserita, l'eccessivo utilizzo del sistema fa
scaricare la batteria. Stazionamento di lunga durata
Evitare di stazionare a lungo su un suolo
che può presentare un potenziale ostacolo,
in quanto il veicolo può abbassarsi.
Se non si utilizza il veicolo per un
lungo periodo di tempo, l'altezza della
piattaforma può modificarsi a causa della
compensazione automatica allo sbloccaggio
o all'apertura di una porta del veicolo.
A veicolo fermo:
- premere a lungo,
- rilasciare il comando.
Tornare alla correzione manuale
A s e c o n d a d e l l e c o n fi g u r a z i o n i , d u r a n t e
queste operazioni si può udire un bip sonoro. Disattivare la correzione manuale nei
seguenti casi:
- per lavorare sotto al veicolo,
- per sostituire una ruota,
- per trasportare il veicolo su carroattrezzi, treno, traghetto, nave, ... Spia
Guidare con un'altezza della piattaforma
posteriore:
- troppo bassa, rischio di deterioramento
degli elementi tecnici sotto al veicolo,
- troppo alta, rischio di guida instabile.
A veicolo fermo:
- premere a lungo il comando,
- rilasciare il comando. Attenersi al capitolo 2, rubrica "Posto
di guida".
Se si avvia il motore e la spia lampeggia,
per spegnerla:
- correggere la posizione del comando
manuale che è rimasta al limite basso o
alto,
- oppure guidare lentamente al di sopra dei 10 km/h, fin quando la
compensazione passa di nuovo in
modalità automatica.
Il ritorno alla correzione manuale è
confermato dallo spegnimento del diodo.
La disattivazione viene confermata dal
diodo che si accende e resta acceso per
30 secondi circa.
Page 75 of 224

73
Retrovisori e vetri
ERGONOMIA E CONFORT
3
RETROVISORI
RETROVISORI E VETRI Ripiegamento/apertura elettrica
Se il veicolo lo prevede, i retrovisori possono
essere ripiegati o aperti elettricamente
dall'interno, quando il veicolo è parcheggiato
e il contatto è inserito:
- Mettere il comando A in posizione
centrale.
- Tirare il comando A all'indietro. Retrovisori esterni a comando manuale
Per regolarli, muovere la levetta nelle
quattro direzioni.
Quando la vettura è parcheggiata, i
retrovisori esterni possono essere ripiegati
manualmente.
Il retrovisore è completato da un secondo
specchietto inferiore. Questo specchietto
ha una forma sferica, in modo da allargare
il campo di visione laterale. Gli oggetti
osservati sono in realtà più vicini di quanto
sembrano. Bisognerà tenerne conto per
valutare correttamente la distanza.
Retrovisori con sbrinamento
Se il veicolo lo prevede, premere il tasto di
sbrinamento del lunotto posteriore. Se il retrovisore è fuoriuscito dal suo
alloggio iniziale, quando il veicolo è fermo,
riposizionarlo manualmente o utilizzare il
comando di ripiegamento elettrico.
Non vi sono rischi di rottura anche in caso
di gelo.
Retrovisori esterni elettrici
- Spostare il comando
A a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
- Spostare il comando B nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.
- Rimettere il comando A sulla posizione
centrale.
Page 76 of 224

74
Retrovisori e vetri
Retrovisore interno manuale
Il retrovisore interno è dotato di due
posizioni:
- giorno (normale),
- notte (antiabbagliamento).
Per passare dall'una all'altra, premere
o tirare la levetta che si trova sul bordo
inferiore del retrovisore.
Page 77 of 224

75
Retrovisori e vetri
ERGONOMIA E CONFORT
3
ALZACRISTALLI ELETTRICI
1. Comando alzacristallo conducente
2. Comando alzacristallo passeggero Le funzioni elettriche dell'alzacristalli
vengono disattivate:
- 45 secondi circa dopo il disinserimento
del contatto,
- dopo l'apertura di una delle porte anteriori, se il contatto è disinserito. Reinizializzazione
Dopo uno scollegamento della batteria, occorre
reinizializzare la funzione di sicurezza.
Far scendere completamente il
finestrino, quindi farlo risalire. Risalirà
progressivamente, qualche centimetro ad
ogni pressione. Ripetere l'operazione fino a
chiusura completa del finestrino.
Mantenere il comando premuto per almeno
un secondo dopo la chiusura completa del
finestrino.
Durante queste operazioni, il sistema di
sicurezza non è operativo.
Modo manuale
Premere il comando o tirarlo, senza
oltrepassare il punto di resistenza. Il vetro si
ferma non appena si lascia il comando.
Modo automatico
Premere il comando o tirarlo, oltre il punto
di resistenza. Il vetro si apre o si chiude
completamente dopo aver rilasciato il
comando: un nuovo impulso arresta il
movimento del vetro. Sistema di sicurezza
Se il veicolo è dotato di questo sistema,
quando il finestrino risale ed incontra un
ostacolo, si ferma e riscende parzialmente.
In caso di apertura improvvisa del finestrino
al momento della chiusura, premere sul
comando fino ad apertura completa. Entro
4 secondi, tirare il comando fino a chiusura
completa del finestrino.
Durante queste operazioni, il sistema di
sicurezza non è operativo. Per un corretto utilizzo
In caso di pizzicamento quando si utilizza
l'azacristalli, è necessario invertire il
movimento del vetro. Per questo, premere il
relativo tasto.
Quando il conducente aziona i comandi
degli alzacristalli dei passeggeri, egli deve
accertarsi che nessuno impedisca la corretta
chiusura dei vetri.
Il conducente deve assicurarsi che i
passeggeri utilizzino correttamente gli alza
cristalli.
Fare attenzione ai bambini quando si
manovrano gli alzacristalli.
Vi sono due modi di funzionamento:
Page 78 of 224

76
Sicurezza nella guida
FRENO DI STAZIONAMENTO Se il veicolo è parcheggiato in discesa,
sterzare le ruote verso il marciapiede ed
inserire il freno di stazionamento.
E' inutile inserire una marcia dopo aver
parcheggiato il veicolo, soprattutto se è carico. SEGNALE D'EMERGENZA
Premere questo pulsante: gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche con il contatto disinserito.
Utilizzarlo solo in caso di pericolo, per
una sosta d'emergenza o per una guida in
condizioni particolari.
SICUREZZA NELLA GUIDA
Bloccaggio
Tirare il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
Verificare che sia ben inserito prima di
scendere dal veicolo.
Se il freno di stazionamento è rimasto
inserito o è disinserito male, è segnalato da
questa spia accesa sul quadro strumenti.
Sbloccaggio
Tirare la leva e premere il pulsante per
disinserire il freno di stazionamento.
Page 79 of 224

77
Parcheggio assistito
SICUREZZA
4
L'assistenza al parcheggio posteriore sonoro
e/o grafico è costituita da quattro sensori di
prossimità sistemati sul paraurti posteriore.
Essi individuano tutti gli ostacoli che entrano
nel campo di controllo: persone, veicoli,
alberi, barriere che si trovano dietro il
veicolo in manovra.
Alcuni oggetti individuati all'inizio della
manovra potrebbero non essere più
individuati a fine manovra, a causa delle
zone cieche situate tra e sotto i sensori.
Esempio: paletti, segnalazioni di cantiere o
cordolo di marciapiede. Innestare la retromarcia
Un segnale acustico conferma l'attivazione
del sistema all'inserimento della retromarcia.
L'informazione di prossimità è fornita da un
segnale acustico, sempre più rapido man
mano che il veicolo si avvicina all'ostacolo.
Quando la distanza "veicolo/ostacolo" è
inferiore a trenta centimetri circa, il segnale
acustico diventa continuo.
Disattivare l'assistenza al parcheggio
Mettere in folle.
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO POSTERIORE
Attivazione/Disattivazione
È possibile attivare o disattivare
il sistema premendo su questo
pulsante.
L'attivazione e la disattivazione
del sistema restano memorizzate anche
dopo lo spegnimento del motore.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
quando si inserisce la retromarcia, il diodo
del pulsante si accende, accompagnato da
un segnale acustico e da un messaggio sul
display. Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Per un corretto utilizzo
Con cattivo tempo o in inverno, accertarsi
che i sensori non siano ricoperti di fango,
brina o neve.
Il sistema verrà automaticamente disattivato
in caso di traino di un rimorchio o di
montaggio del portabicicletta (veicolo dotato
di un gancio di traino o di un portabicicletta
raccomandato dalla PEUGEOT).
L'assistenza al parcheggio non può in
alcun caso sostituire la vigilanza né la
responsabilità del conducente.
Visualizzazione sul display
Si consiglia di disattivare il sistema se il
veicolo è dotato di una scala posteriore
o se si trasporta un carico che supera la
lunghezza del veicolo.
Page 80 of 224

ABS
ABS
Sicurezza nella guida
AVVISATORE ACUSTICO
Premere al centro del volante.
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO DELLE RUOTE (ABS - REF)
I sistemi ABS e REF (ripartitore elettronico
di frenata) aumentano la stabilità e la
manovrabilità del veicolo durante la frenata,
in particolare su strada dissestata o
scivolosa.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote,
il REF assicura la gestione integrale della
pressione di frenata ruota per ruota. Per un corretto utilizzo
Il dispositivo di antibloccaggio interviene
automaticamente in presenza di rischio di
bloccaggio delle ruote. Non consente una
frenata più corta.
Su strada molto scivolosa (ghiaccio,
olio, ecc...) l'ABS può allungare le distanze
di frenata. In caso di frenata di emergenza,
premere con decisione il pedale del freno,
senza rilasciarlo, anche su strada scivolosa.
In questo modo si può continuare a
manovrare il veicolo per evitare un ostacolo.
Il normale funzionamento del sistema ABS
può manifestarsi con leggere vibrazioni del
pedale del freno.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare che siano
referenziate da PEUGEOT.
L'accensione di questa spia,
associata alla spia del freno
e STOP, accompagnata da
un segnale acustico e da un
messaggio sul display, indica un'anomalia
del ripartitore elettronico di frenata che
può provocare una perdita di controllo del
veicolo in frenata.
E' indispensabile fermarsi.
SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA FRENATA D'EMERGENZA (AFU)
Questo sistema consente, in caso di emergenza, di
raggiungere più rapidamente la pressione ottimale
di frenata. Premere con decisione senza rilasciare.
Si attiva in funzione della velocità di azionamento
del pedale del freno.
Q u e s t o m o d i fi c a l a r e s i s t e n z a d e l p e d a l e s o t t o a l
piede.
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display, indica un'anomalia del
sistema ABS che può provocare una perdita
di controllo del veicolo in frenata. In entrambi i casi, consultare la rete
PEUGEOT.
Per prolungare gli effetti del sistema di
assistenza alla frenata di emergenza: tenere
premuto il pedale del freno.