sport mode PEUGEOT PARTNER 2022 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2022, Model line: PARTNER, Model: PEUGEOT PARTNER 2022Pages: 324, PDF Dimensioni: 9.48 MB
Page 17 of 324

15
Strumenti del cruscotto
1Eseguire la procedura (1) e poi (2).
Cavo collegato (Elettrico)Fissa all'inserimento del contatto.
Il cavo di carica è collegato al connettore
del veicolo.
Fissa all'inserimento del contatto,
accompagnata da un segnale acustico.
Non è possibile avviare il veicolo mentre il cavo
di carica è collegato al connettore del veicolo.
Scollegare il cavo di carica e chiudere lo
sportellino.
STOPFissa, abbinata a un'altra spia,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Indica un malfunzionamento grave del motore,
dell'impianto frenante, del servosterzo, del
cambio automatico o un'anomalia elettrica grave.
Eseguire la procedura (1) e poi (2).
Pressione dell'olio motoreFissa.
Anomalia del sistema di lubrificazione del
motore.
Eseguire la procedura (1) e poi (2).
FrenataFissa.
Notevole diminuzione del livello del
liquido dei freni nell'impianto frenante.
Effettuare la procedura (1), poi rabboccare
con liquido conforme alle raccomandazioni del
Costruttore. Se il problema persiste, eseguire la
procedura (2).
Fissa.
Il sistema Ripartitore elettronico di
frenata non funziona correttamente.
Eseguire la procedura (1) e poi (2).
Freno di stazionamentoFissa.
Il freno di stazionamento è inserito o non
è disinserito correttamente.
Temperatura massima del liquido di
raffreddamento (benzina o Diesel)
90° CFissa (spia o LED), con lancetta
nella zona rossa (secondo la
versione).
La temperatura del circuito di raffreddamento è
troppo elevata.
Eseguire la procedura (1), poi attendere il
raffreddamento del motore per rabboccare, se
necessario. Se il problema persiste, eseguire la
procedura (2).
Carica batterie 12 VFissa.
Anomalia del circuito di carica della
batteria (ad es. morsetti sporchi, cinghia
dell'alternatore allentata o rotta).
Pulire e serrare i morsetti. Se la spia non si
spegne quando si avvia il motore, eseguire la
procedura (2).
ServosterzoFissa.
Malfunzionamento del servosterzo.
Guidare con cautela a velocità moderata, poi
eseguire la procedura (3).
Cinture di sicurezza non allacciate/
volutamente sganciate
Fissa o lampeggiante,
accompagnata da un segnale
acustico d'intensità crescente.
Una cintura di sicurezza non è stata allacciata o
è stata volutamente slacciata (a seconda della
versione).
Porta apertaFissa, associata a un messaggio che
indica quale accesso è aperto.
Un segnale acustico integra l'allarme se la
velocità è superiore a 10
km/h.
Una porta, il bagagliaio, il portellone posteriore
o il lunotto apribile sono ancora aperti (secondo
la versione).
Chiudere l'accesso aperto.
Se il veicolo è equipaggiato di una porta a
battente destra, questa spia non indica che è
aperta.
Freno di stazionamento elettricoFissa.
Il freno di stazionamento elettrico è
inserito.
Lampeggiante.
Anomalia inserimento/disinserimento.
Eseguire la procedura (1): parcheggiare su un
terreno in piano (una superficie orizzontale).
Con cambio manuale, inserire una marcia.
Con cambio automatico o selettore marce,
selezionare la modalità
P
.
Page 146 of 324

144
Guida
– aumenta il consumo di energia.
I valori della pressione di gonfiaggio
definiti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
Controllo della pressione dei
pneumatici
Questo controllo deve essere effettuato
mensilmente "a freddo" (veicolo fermo da
1 ora o dopo un tragitto inferiore a 10
km
effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori
indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o la rimozione delle catene
da neve.
Ruota di scorta
La ruota di scorta in lamiera non
è provvista di sensore di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e, secondo l'equipaggiamento,
dalla visualizzazione di un messaggio.
►
Diminuire immediatamente la velocità, evitare
sterzate improvvise e frenate brusche.
►
Fermarsi non appena le condizioni del traffico
lo consentono.
La perdita di pressione rilevata potrebbe
non comportare sempre una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi di un semplice controllo visivo.
►
Utilizzando un compressore, ad esempio
quello del kit di riparazione provvisoria
pneumatici, controllare a freddo la pressione di
tutti i quattro pneumatici.
►
Se non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
►
In caso di foratura di un pneumatico,
utilizzare il kit di riparazione provvisoria
pneumatici o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento).
Guidare a una velocità troppo bassa
potrebbe non garantire un controllo
ottimale.
Questo allarme non si attiva immediatamente
in caso di perdita di pressione improvvisa o di
esplosione di un pneumatico. Questo accade
perché l'analisi dei valori letti dai sensori di
velocità della ruota può richiedere alcuni
minuti.
L'allarme potrebbe subire un ritardo a una
velocità inferiore a 40 km/h o quando si
adotta una modalità di guida sportiva.
L'allarme rimane attivo fino alla
reinizializzazione del sistema.
Reinizializzazione
► È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni di utilizzo
del veicolo e conforme alle raccomandazioni
presenti sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Prima di reinizializzare il sistema, controllare
la pressione dei quattro pneumatici.
Il sistema non indica se la pressione è errata
al momento della reinizializzazione.
Page 160 of 324

158
Guida
Il sistema si rifiuta di attivare il regolatore di
velocità, poiché le condizioni necessarie non
sono soddisfatte.
Funzione Stop
"Regolatore in pausa" (per alcuni
secondi).
Il sistema ha portato il veicolo all'arresto
completo e lo tiene immobilizzato: il regolatore di
velocità è in pausa.
Il guidatore deve accelerare per ripartire, poi
riattivare il regolatore di velocità.
Limiti di funzionamento
Il regolatore di velocità funziona sia di giorno che
di notte, con clima secco o in caso di pioggia
moderata.
Alcune situazioni non possono essere gestite dal
sistema e richiedono l'intervento del guidatore.
Casi non tenuti in considerazione dal
sistema:
–
Pedoni, ciclisti, animali.
–
V
eicoli fermi (ad es. ingorghi stradali, veicoli
in panne).
– Veicoli che invadono la corsia.
– V eicoli che procedono in senso contrario. Situazioni in cui il guidatore deve sospendere
l'utilizzo del sistema:
– Veicoli in una curva stretta.
–
In prossimità di una rotatoria.
– Quando si segue un veicolo da vicino.
Riattivare il sistema quando le condizioni lo
consentono.
Situazioni in cui viene richiesto al guidatore
di riprendere immediatamente il controllo:
–
Decelerazione molto rapida del veicolo che
precede.
– Brusco inserimento di un veicolo tra il proprio
e quello che precede.
Alcuni veicoli sulla strada potrebbero non essere rilevati adeguatamente o
interpretati dalla telecamera e/o dal radar (ad
es.
autocarri), causando una valutazione
errata delle distanze e una gestione
inappropriata dell'acceleratore o dei freni.
Prestare particolare attenzione:
– Quando sono presenti motocicli e
quando i veicoli non procedono al centro della
corsia.
–
Quando si entra in galleria o si attraversa
un ponte.
Non utilizzare il sistema se si verifica una
delle seguenti anomalie:
–
Dopo un urto sul parabrezza in prossimità
della telecamera.
–
Fanalini di stop non funzionanti.
Non utilizzare il sistema se il veicolo è
stato sottoposto a una delle seguenti
modifiche:
–
T
rasporto di oggetti lunghi sulle barre del
tetto o sul portapacchi sul tetto.
–
Traino.
–
Parte anteriore del veicolo modificata (ad
es. aggiungendo fari a lunga portata o con la
verniciatura del paraurti anteriore).
–
Radar ostruito.
Page 203 of 324

201
Informazioni pratiche
7Barre del tetto/
Portapacchi sul tetto
Consigli
Distribuire il carico in modo uniforme,
evitando di caricare eccessivamente un lato.
Disporre il carico più pesante il più vicino
possibile al tetto.
Fissare saldamente il carico.
Guidare con cautela: la sensibilità al vento
laterale è aumentata e la stabilità del veicolo
può venir meno.
Controllare periodicamente la solidità
e il fissaggio delle barre del tetto e del
portapacchi, comunque prima di ogni viaggio.
Smontare le barre del tetto non appena il
trasporto è ultimato.
In caso di carico (altezza non superiore
a 40 cm) sulle barre del tetto, non
superare i seguenti carichi:
–
Barre trasversali su barre longitudinali: 80
kg
.
–
Due barre trasversali fissate al tetto:
100
kg.
–
Due barre trasversali fissate al tetto:
150
kg.
–
Portapacchi in alluminio: 120
kg.
–
Portapacchi in acciaio: 1
15 kg.
Se l'altezza supera i 40
cm, adeguare la
velocità del veicolo in base al tipo di strada al
fine di non danneggiare le barre del tetto o il
portapacchi e i fissaggi sul veicolo.
Fare riferimento alle legislazioni nazionali in
modo da rispettare le norme sul trasporto di
oggetti più lunghi del veicolo.
In caso di carico (altezza non superiore
a 40 cm) sulle barre del tetto di un
modello a 7 posti, non superare i seguenti
carichi:
–
Due barre trasversali fissate al tetto:
100
kg.
–
Portapacchi in alluminio: 70
kg.
–
Portapacchi in acciaio: 65
kg.
Per ragioni di sicurezza e per evitare di
danneggiare il tetto, è tassativo utilizzare
barre del tetto e portapacchi omologati per il
veicolo.
Rispettare i consigli di montaggio e le
condizioni di utilizzo indicate nelle istruzioni
fornite con le barre del tetto e il portapacchi.
Per montare le barre del tetto trasversali o un
portapacchi utilizzare i fissaggi previsti:
►
rimuovere i coperchietti dei fissaggi installati
sul veicolo,
►
posizionare ogni fissaggio e bloccarlo uno
alla volta sul tetto.
►
Accertarsi che le barre del tetto o il
portapacchi siano fissati correttamente
(scuotendoli).
Le barre sono adattabili a ciascun punto di
fissaggio.
Cofano motore
Stop & Start
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, è necessario interrompere il contatto
per evitare il rischio di avviamento automatico
del motore.
Prestare attenzione quando si utilizzano
oggetti o indumenti che potrebbero
rimanere impigliati nelle palle della ventola
di raffreddamento o in alcuni componenti