Peugeot Partner Tepee 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2016, Model line: Partner Tepee, Model: Peugeot Partner Tepee 2016Pages: 296, PDF Dimensioni: 10.33 MB
Page 51 of 296

49
CAMBIO MANUALE
5 marce6 marce
Per cambiare marcia agevolmente,
premere sempre a fondo il pedale della
frizione.
Per evitare intralci sotto il pedale :
-
controllare il corretto
posizionamento del tappetino e dei
suoi fissaggi sul pianale,
-
non sovrapporre mai più tappetini.
Quando si guida, evitare di tenere la
mano sul pomello perché lo sforzo
esercitato, anche leggero, può alla
lunga provocare l'usura degli elementi
interni del cambio.
Inserimento della 5ª o della
6ª marcia
Per inserire la marcia, spostare
completamentte la leva delle marce
verso destra.
Inserimento della retromarcia
Il movimento deve essere
effettuato lentamente per ridurre il
rumore.
Per inserire la retromarcia, attendere
l'arresto completo del veicolo.
REGOLAZIONE DEL VOLANTE
Quando il veicolo è fermo, sbloccare il
volante tirando il comando.
Regolare l'altezza e la profondità del
volante, quindi bloccare premendo
completamente il comando. Nella configurazione 6
marce,
sollevare l'anello sotto il pomello.
Cambio e volante
ALL'AVVIAMENTO
3
Page 52 of 296

50
L'informazione appare sul
quadro strumenti, sotto forma
di freccia.
Il sistema adatta i suggerimenti di
cambio marcia in funzione delle
condizioni di guida (pendenza,
carico ...) e delle sollecitazioni del
guidatore (richiesta di potenza,
accelerazione, frenata ...).
Il sistema non propone mai :
-
d'inserire la prima marcia,
-
d'inserire la retromarcia.
Con cambio pilotato, il sistema è attivo
solo in modalità manuale.
INDICATORE DI CAMBIO
MARCIA
Sistema che permette di ridurre
il consumo del carburante
raccomandando l'inserimento della
marcia più adatta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida
e dell'equipaggiamento del veicolo,
il sistema può consigliare di saltare
una (o più) marce. E' possibile seguire
quest'indicazione senza inserire le
marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento
delle marce non devono essere
considerate come obbligatorie.
Infatti, la configurazione della strada,
l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti
nella scelta della marcia ottimale. Il
guidatore ha quindi la responsabilità
di seguire o meno le indicazioni del
sistema.
Questa funzione non può essere
disattivata.
Cambio e volante
Page 53 of 296

51
CAMBIO MANUALE PILOTATO A 6 MARCE
- modalità automatica: selettore in
posizione
A.
-
modalità manuale: selettore in
posizione
M.
Per ragioni di sicurezza:
La posizione N può essere disinserita
solo premendo il pedale del freno.
Il passaggio dalla posizione A (guida in
modalità automatica) alla posizione M
(guida in modalità manuale) o viceversa
può essere effettuato in qualsiasi
momento. La spia A sparisce dal
quadro strumenti.
Selezione della modalità Avviamento del veicolo
- Per avviare il motore, la leva di
selezione deve essere in posizione N .
-
Premere a fondo il pedale del freno.
-
Azionare il motorino d’avviamento.
-
A
motore avviato, secondo la
necessità, posizionare la leva di
selezione su R, A o M.
-
Rilasciare il pedale del freno e accelerare.
Se la leva di selezione non è in
posizione N e/o se il pedale del freno
non è premuto, il motore non si avvia,
quindi ricominciare la procedura qui
sopra.
Retromarcia
Inserimento della retromarcia
Spostare la leva di selezione su R.
Inserirla solo a veicolo completamente
fermo.
Punto morto (folle) Passaggio in folle
Spostare la leva su N. Quando
il veicolo è in movimento non
selezionare questa posizione
nemmeno per un solo istante.
Cambio e volante
ALL'AVVIAMENTO
3
Page 54 of 296

52
Accelerazione
Per ottenere un’accelerazione ottimale
(per esempio: per il sorpasso di un
altro veicolo) è sufficiente superare
il punto duro, premendo con forza il
pedale dell’acceleratore.
Veicolo fermo a motore avviato
In caso di sosta prolungata a
motore avviato, il cambio ritorna
automaticamente in folle N.
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore
posizionare la leva di selezione su N.
In ogni caso, è obbligatorio che il freno
di stazionamento sia inserito. Verificare
la visualizzazione della spia del freno
di stazionamento sul quadro strumenti.Prima di qualsiasi intervento nel
vano motore, verificare che la leva
di selezione sia in folle N.
Per cambiare marcia:
In caso di regime motore elevato
(brusca accelerazione), la marcia
superiore non verrà inserita senza
azione del guidatore sul comando del
cambio manuale pilotato. Tirare la paletta "+" per
inserire la marcia più
alta.
Tirare la paletta "-" per
inserire la marcia più
bassa.
-
Quando il veicolo si ferma o in caso
di velocità ridotta (arrivo ad uno
stop, per esempio) il cambio scala
automaticamente fino alla
1ª marcia.
-
Non è necessario rilasciare
completamente il pedale
dell’a
cceleratore durante i cambi
marcia.
-
Le richieste di cambio marcia
vengono accettate unicamente se il
regime motore lo consente.
-
Per ragioni di sicurezza, in funzione
del regime motore, le marce più
basse possono essere inserite in
automatico.
Modalità manualePassaggio in modalità manuale
Spostare la leva su M. Modalità automatica
Passaggio in modalità
automatica
Spostare la leva su A.
Il cambio funziona in modalità
automatica, senza intervento da parte
dell’utilizzatore.
Seleziona in permanenza la marcia più
adatta ai seguenti parametri:
-
stile di guida,
-
tipo di strada,
-
ottimizzazione del consumo.
Cambio e volante
Page 55 of 296

53
STOP & START
Il sistema Stop & Start mette il motore
temporaneamente in attesa - modalità
STOP - durante le fasi di sosta nel
traffico (semafori rossi, code, altro...).
Il motore si riavvia automaticamente -
modalità START - quando si desidera
ripartire. Il riavviamento si effettua
in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Parfettamente adatto all'utilizzo
urbano, lo Stop & Start permette di
diminuire il consumo di carburante, le
emissioni di gas inquinanti ed il livello
sonoro a veicolo fermo.
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del motore
La spia "ECO" si accende sul
quadro strumenti e il motore
si mette in attesa :
-
con il cambio manuale
, ad
una velocità inferiore a 20
km/h,
passando con la leva delle marce
dalla folle e rilasciando il pedale
della frizione,
-
con il cambio manuale pilotato a
6
marce, ad una velocità inferiore
a 8
km/h, premendo il pedale del
freno o passando con la leva delle
marce in posizione N. Se il veicolo ne è equipaggiato, un
contatore di tempo accumula le durate
della modalità STOP durante il tragitto.
Si riazzera ad ogni inserimento del
contatto con la chiave.
Con il cambio manuale pilotato a
6 marce, per il confort, in manovra
di parcheggio, la modalità STOP
non è disponibile per alcuni secondi
successivi al disinserimento della
retromarcia.
La modalità STOP non modifica le
funzionalità del veicolo, come ad
esempio la frenata, il servosterzo...
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore è
in modalità STOP ; interrompere
tassativamente il contatto con la
chiave. Casi particolari : modalità STOP non
disponibile
La modalità STOP non si attiva
quando :
-
la porta del guidatore è aperta,
-
la cintura di sicurezza del guidatore
è sganciata,
-
la velocità del veicolo non è stata
superata di 10
km/h dall'ultimo
avviamento con la chiave,
-
il mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
il disappannamento è attivato,
-
alcune condizioni specifiche
(carica della batteria, temperatura
del motore, assistenza alla
frenata, temperatura esterna...)
lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema.
In questo caso, la spia
"ECO"
lampeggia per alcuni
secondi, poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto
normale.
Stop & Start
ALL'AVVIAMENTO
3
Page 56 of 296

54
Passaggio in modalità START del
motoreLa spia "ECO" si spegne e il
motore si riavvia :
-
con cambio manuale
, premendo
completamente il pedale della
frizione,
-
con cambio manuale pilotato a
6
marce :
● leva delle marce in posizione A o M ,
rilasciando il pedale del freno,
● oppure leva delle marce in
posizione N e pedale del freno
rilasciato, passando con la leva
dalla posizione A o M,
●
oppure inserendo la retromarcia.
Con cambio manuale in modalità
ST
OP, in caso di inserimento di
una marcia senza aver premuto
completamente il pedale della frizione,
si accende una spia o appare un
messaggio che invita a premerlo allo
scopo di garantire il riavviamento del
motore. Casi particolari : attivazione
automatica della modalità START
Per ragioni di sicurezza o di
confort, la modalità START si attiva
automaticamente quando :
-
si apre la porta del guidatore,
-
la cintura di sicurezza del guidatore
viene sganciata,
-
la velocità del veicolo supera i
25
km/h con cambio manuale
o 11 km/h con cambio manuale
pilotato a 6 marce,
-
alcune condizioni specifiche
(carica della batteria, temperatura
del motore, assistenza in frenata,
regolazione della climatizzazione...)
lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema o del veicolo.
In questo caso, la spia
"ECO"
lampeggia per alcuni
secondi poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto
normale.
Disattivazione
In qualsiasi momento, premere
il comando "ECO OFF" per
disattivare il sistema.
Questo è segnalato dall'accensione
della spia sul comando, accompagnato
da un messaggio sul display.
Se la disattivazione è stata effettuata
in modalità STOP, il motore si riavvia
immediatamente.
Riattivazione
Premere nuovamente il comando
"ECO OFF".
Il sistema è nuovamente attivo ; questo
è segnalato dallo spegnimento della
spia sul comando e da un messaggio
sul quadro strumenti. Il sistema si riattiva
automaticamente ad ogni nuovo
avviamento con la chiave.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento
del sistema, la spia sul
comando "ECO OFF"
lampeggia, poi si accende
fissa.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP,
è possibile che il motore si spenga.
Tutte le spie del quadro strumenti si
accendono. Si rende allora necessario
interrompere il contatto, poi riavviare
con la chiave.
Stop & Start
Page 57 of 296

55
Manutenzione
Prima di qualsiasi intervento
nel vano motore, disattivare lo
Stop & Start per evitare il rischio
di ferite conseguenti ad un'attivazione
automatica della modalità START.
Questo sistema necessita una batteria
con tecnologia e caratteristiche
specifiche (riferimenti disponibili presso
la rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato).
Il montaggio di una batteria non
referenziata da PEUGEOT comporta
dei rischi di malfunzionamento del
sistema.
Il sistema Stop & Start utilizza
una tecnologia avanzata.
Qualsiasi intervento su questo
tipo di batteria deve essere realizzato
esclusivamente dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Corretto utiizzo in fase di spegnimento
Per un corretto utilizzo in fase di avviamento
Spia preriscaldamento
diesel
Se la temperatura è
sufficiente, la spia si accende
per meno di un secondo: è
possibile avviare il motore
senza aspettare.
Con basse temperature, attendere
lo spegnimento di questa spia poi
azionare il motorino di avviamento
(posizione Avviamento) fino
all'accensione del motore. Spia apertura
Se si accende, un'apertura
del veicolo è chiusa male,
controllare!
Salvaguardare il motore ed il cambio
Al momento di disinserire il contatto,
lasciar girare per qualche secondo
il motore, il tempo di permettere al
turbocompressore (motore Diesel) di
rallentare.
Non dare un colpo di acceleratore
quando si disinserisce il contatto.
Inutile innestare una marcia dopo aver
parcheggiato il veicolo.
AVVIARE E SPEGNERE
Posizione Marcia e accessori.
Per sbloccare lo sterzo, manovrare
leggermente il volante girando la
chiave, senza forzare. In questa
posizione, alcuni accessori possono
funzionare.
Posizione Avviamento.
Il motorino di avviamento viene azionato,
il motore gira, rilasciare la chiave.
Posizione STOP: bloccasterzo.
Il contatto è disinserito. Girare il
volante fino al bloccaggio dello sterzo.
Togliere la chiave.
Stop & Start
ALL'AVVIAMENTO
3
Page 58 of 296

56
PARTENZA ASSISTITA IN
SALIT
A
Questa funzione (chiamata anche
HHC - Hill Holder Control), legata al
controllo dinamico di stabilità, facilita
l'avviamento e si attiva alle seguenti
condizioni :
-
il veicolo deve essere fermo, con il
motore avviato, il pedale del freno
premuto,
-
il pendio della strada deve essere
superiore al 5%,
-
in salita, il cambio deve essere
in folle o con una marcia inserita
diversa dalla retromarcia,
-
in discesa, deve essere inserita la
retromarcia.
La partenza assistita in salita è
un'of
ferta che rende più piacevole la
guida. Non si tratta né di un sistema di
parcheggio automatico né di un freno
di stazionamento automatico.
Funzionamento
Il pedale del freno e il pedale della
frizione devono essere premuti. Non
appena si rilascia il pedale del freno,
si hanno circa 2
secondi per avviare il
veicolo, senza che questo si muova e
senza usare il freno di stazionamento.
In fase di avviamento, la funzione si
disattiva automaticamente riducendo
progressivamente la pressione
di frenata. Durante questa fase è
possibile percepire il rumore tipico di
disinserimento meccanico dei freni,
che segnala il movimento imminente
del veicolo.
Malfunzionamento
La funzione partenza assistita in salita,
si disattiva nei seguenti casi:
-
quando il pedale della frizione è
rilasciato,
-
quando il freno di stazionamento è
inserito,
-
allo spegnimento del motore,
-
quando il motore si blocca. Quando si verifica
un'anomalia del sistema,
questa spia si accende ed è
accompagnata da un segnale
acustico, confermato da un
messaggio sul display. Far controllare
il sistema dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Avviamento e arresto
Page 59 of 296

57
ALCUNI CONSIGLI DI GUIDA
Rispettare sempre e in ogni caso il
codice della strada e prestare attenzione
a tutte le condizioni del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello
d'attenzione e tenere le mani sul volante
per essere pronti ad agire in qualsiasi
momento e per qualsiasi eventualità.
Durante un lungo tragitto, è vivamente
consigliato osservare una pausa ogni
due ore.
In presenza d'intemperie, adottare uno
stile di guida tranquillo, anticipare le
frenate ed aumentare le distanze di
sicurezza.
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare
su strada allagata, ciò potrebbe
danneggiare gravemente il motore, il
cambio ed i sistemi elettrici del veicolo.Se si deve obbligatoriamente
percorrere una strada allagata :
-
verificare che la profondità
dell'acqua non superi i 15
cm,
tenendo conto dell'onda che
potrebbe essere generata dal
passaggio degli altri veicoli,
-
disattivare la funzione Stop & Start,
-
guidare il più lentamente possibile
ma senza fermarsi. Non superare
in nessun caso i 10
km/h,
- non fermarsi e non spegnere il
motore.
All'uscita dalla strada allagata, non
appena le condizioni di sicurezza lo
permettono, frenare leggermente a più
riprese per far asciugare i dischi e le
piastre dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del
veicolo, rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato. Non guidare mai con il freno
di stazionamento inserito -
Rischi di surriscaldamento e di
danneggiamento del sistema di frenata !
Non parcheggiare e non tenere il
motore avviato, a veicolo fermo, in
zone in cui siano presenti sostanze
o materiali combustibili (erba secca,
foglie morte...) che possano andare a
contatto con il sistema di scarico
caldo - Rischio d'incendio !
Non lasciare mai un veicolo
incustodito, con il motore avviato.
Se si scende dal veicolo, a
motore avviato, inserire il freno di
stazionamento e collocare il cambio in
folle o in posizione N o P, in funzione
del tipo di cambio.
Importante !
Avviamento e arresto
ALL'AVVIAMENTO
3
Page 60 of 296

58
INDICATORI DI DIREZIONE
Funzione "autostrada"
Dando un impulso verso l'alto o verso il
basso al comando, il relativo indicatore
di direzione lampeggerà tre volte.
ILLUMINAZIONE
Sinistra: verso il basso
passando dal punto di
resistenza.
Destra: verso l'alto passando
dal punto di resistenza.
Fari anteriori e fanali posteriori
Fari spenti
Fari con accensione
automatica
Luci di posizioneFari anabbaglianti
(verde)
Inversione anabbaglianti/abbaglianti
Tirare il commutatore a fondo verso di sé.
Dimenticanza fari accesi
Se è attiva l'accensione automatica
temporizzata dei fari, all'interruzione
del contatto, si spengono tutti i fari,
tranne gli anabbaglianti.
La verifica tramite le spie sul
quadro strumenti è trattata nel
rubrica 3, parte "Posto di guida".
Indicatori di direzione
La selezione si effettua
ruotando questa ghiera. Fari abbaglianti (blu)
Per attivare il comando
d'illuminazione, ruotare questa
ghiera fino a posizionarla su
"
0 " (fari spenti) e quindi sulla
selezione desiderata.
All'apertura della porta del guidatore,
se i fari sono rimasti accesi viene
emesso un segnale acustico.
Comandi al volante