Seat Alhambra 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2007, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2007Pages: 311, PDF Dimensioni: 9.56 MB
Page 181 of 311

Guida179
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
Se si schiaccia il pedale lentamente o a velocità normale, la centralina
seleziona il programma che salvaguarda i consumi, ritardando le scalate e
anticipando il passaggio alle marce superiori.
•
Se si schiaccia il pedale dell'acceleratore con rapidità, la centralina sele-
ziona il programma di cambio “sportivo“, che prevede che il passaggio alle
marce superiori avvenga più tardi.Avvertenza
Quando il veicolo incontra delle resistenze nel suo moto, la centralina del
cambio attiva un programma che scala la marcia per conferire al veicolo
maggiore potenza nella trazione. Questa funzione serve ad evitare che si veri-
fichino cambi di marcia continui.Bloccaggio della leva selettrice
Il blocco, creato dalla leva selettrice quando si trova in posi-
zione P o N, impedisce che venga selezionato per errore un
rapporto di marcia e che quindi il veicolo venga messo in
movimento involontariamente.Il blocco della leva selettrice si disinserisce nel modo seguente:
–Accendere il quadro.
– Tenendo premuto il pedale del freno, premere il tasto che si trova sulla leva selettrice ⇒pag. 178, fig. 128 .Il blocco della leva selettrice può essere inserito soltanto a veicolo fermo
oppure quando questo viaggia ad una velocità inferiore ai 5 km/h. A velocità
superiori il blocco (posizione N) si disinserisce automaticamente. Se la si sposta rapidamente facendola passare per la posizione
N (cambiando
per esempio da R a D), la leva selettrice non si blocca. In questo modo è
possibile far spostare il veicolo velocemente “in avanti e all'indietro“ per libe-
rarlo nel caso fosse rimasto impantanato. Il blocco si inserisce soltanto se, a
pedale del freno non premuto, la leva resta per più di un secondo nella posi-
zione N.
Istruzioni per l'uso del cambio automatico
I passaggi da un rapporto a un altro avvengono automatica-
mente.Avviamento del motore
– Mettere in moto il motore con la leva selettrice in posizione P o
N . Per ulteriori informazioni ⇒pag. 175.
Guida
– Tenere premuto il pedale del freno.
– Tenendo premuto il tasto di blocco (tasto sul pomello della leva selettrice) ⇒pag. 178, fig. 128 inserire una marcia R, D o S.
– Lasciare andare il tasto e attendere un attimo per fare sì che il cambio inserisca il rapporto desiderato (si percepisce lo scatto di
innesto).
– Togliere il piede dal pedale del freno ed accelerare ⇒.
Soste brevi
– Per far sì che il veicolo “non si muova“ (per esempio quando ci si ferma ad un semaforo), tenere premuto il pedale del freno. In tal
caso non occorre mettere la leva selettrice nelle posizioni P o N .
alhambra italia.book Seite 179 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 182 of 311

Guida
180
– Non premere il pedale dell'acceleratore.
Parcheggio
– Premere il pedale del freno e tenerlo premuto fino a quando il veicolo non si è fermato ⇒.
– Tirare il freno a mano.
– Tenendo premuto il tasto di sblo cco, portare la leva selettrice
nella posizione P. Quindi lasciare andare il tasto.
Guida in discesa o in salita
– Spostare la leva selettrice verso destra portandola nella posi- zione D, cioè nella modalità di funzionamento “tiptronic“.
– Spostandola all'indietro si passa alle marce inferiori.
Fermate in salita
– Tenere sempre premuto il pedale del freno, per evitare che il
veicolo “retroceda“ ⇒. Se il veicolo “retrocede“ non cercare
di evitarlo accelerando con una marcia ingranata.
Partenza in salita
– Con la marcia inserita, togliere il piede dal pedale del freno e accelerare.Maggiore è la pendenza, più bassa deve essere la marcia inserita. In questo
modo si migliora l'effetto frenante del motore. Poniamo il caso che si stia
percorrendo in terza un tratto molto ri pido. Se l'azione frenante del motore
non è elevata, il veicolo diventa sempre più veloce. Per evitare che il motore
vada fuori giri, il cambio automatico / cambio automatico ad innesto elettro-
nico* passa automaticamente ad un rapporto superiore. Ridurre la velocità,
frenando con il pedale, e rimettere la terza con il “Tiptronic“ ⇒. La leva selettrice del cambio automatico è dotata di un blocco automatico che
ne impedisce lo spostamento dalle posizioni
P e N alle marce in avanti
oppure alla retromarcia se prima non si preme il pedale del freno.
La chiave di accensione si può sfilare solo quando la leva selettrice si trova
nella posizione P .
ATTENZIONE!
•
Non si deve mai lasciare il veicolo incustodito con il motore acceso e la
marcia inserita. Se si dovesse tuttavia uscire dal veicolo lasciando il motore
acceso, attivare il freno di stazionamento e inserire il blocco di parcheggio
P.
•
Nei rapporti di marcia (D, S oppure R), a motore acceso, è sempre neces-
sario tenere fermo il veicolo con il freno a pedale, perché anche al minimo
la trasmissione del moto non è completamente interrotta e il veicolo
continua a muoversi.
•
Non si deve mai dare gas quando si sposta la leva selettrice. Pericolo di
incidente!
•
Non portare mai, con il veicolo in movimento, la leva selettrice nelle
posizioni R o P: pericolo di incidente!
•
Prima di affrontare una discesa molto ripida, ridurre la velocità e scalare
con il “Tiptronic“.
•
Nel caso sia necessario fermarsi in un tratto di strada con forte
pendenza, tenere premuto per tutto il tempo della sosta il pedale del freno,
onde evitare che il veicolo si muova.
•
Non si deve frenare troppo spesso o troppo a lungo se questo non è
necessario, perché i freni si usurano. Se si frena in continuazione si fanno
surriscaldare i freni che, di conseguenza, perdono una gran parte della loro
efficacia facendo aumentare lo spazio di frenata. In casi estremi può addi-
rittura succedere che l'impianto dei freni si guasti del tutto.
•
Indipendentemente dal fatto che il motore sia acceso o no, quando la
leva selettrice si trova in folle (N) oppure nella posizione D non si deve mai
far procedere il veicolo sotto la propria spinta in un tratto in discesa.
alhambra italia.book Seite 180 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 183 of 311

Guida181
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Importante!
•
Quando si ferma il veicolo in salita e se il veicolo retrocede non bisogna
cercare di evitarlo accelerando con una marcia ingranata. Poiché il cambio
automatico / cambio automatico ad in nesto elettronico* potrebbe surriscal-
darsi e danneggiarsi. Si deve invece tira re il freno a mano o tenere premuto il
pedale del freno.
•
Se si lascia muovere il veicolo a motore spento o con la leva selettrice
posizionata su N, il cambio automatico / cambio automatico ad innesto elet-
tronico* potrebbe danneggiarsi, in quanto in tali condizioni non viene lubri-
ficato.Avvertenza
Il sistema a due frizioni del DSG* incorpora un sistema di protezione per quei
casi di sforzo eccessivo che possono prodursi come ad esempio quando in
una salita si trattiene il veicolo con la frizione, surriscaldando l'olio del
cambio. Quando la frizione si sovraccarica, il veicolo inizia a strattonare e
l'indicatore della posizione della leva selettrice lampeggia. Per evitare guasti,
la frizione interrompe la trasmissione del moto tra il motore ed il cambio, per
cui il veicolo perde la spinta. Se la frizione automaticamente si apre per
sovraccarico, premere il pedale del freno e attendere alcuni secondi prima di
ripartire.
Posizioni della leva selettrice
Sul display del quadro strumenti appaiono visualizzati i
rapporti del cambio e la marcia inserita.Posizioni della leva selettrice
La posizione della leva selettrice è indicata sia accanto alla leva che sul
display del quadro strumenti ⇒fig. 129 .
P - Posizione di parcheggio
Con la leva in questa posizione, le ruote motrici sono bloccate.
La leva va posizionata su P soltanto a veicolo fermo ⇒ .
Per togliere la leva selettrice dalla posizione P si deve tenere premuto il tasto
della leva e con l'accensione inserita, pr emere contemporaneamente il
pedale del freno.
Per posizionare la leva selettrice sulla posizione P occorre solo premere il
tasto di blocco.
Fig. 129 Quadro stru-
menti: display con l'indi-
cazione della marcia inse-
rita
alhambra italia.book Seite 181 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 184 of 311

Guida
182Se però la batteria è scarica, non è possibile spostare la leva selettrice dalla
posizione P.
R - Retromarcia
Portando la leva in questa posizione si innesta la retromarcia.
La retromarcia va inserita soltanto a veicolo fermo e con il motore al minimo
⇒ .
Per poter spostare la leva su R è necessario premere il tasto di sblocco con
l'accensione inserita e premere contemporaneamente il pedale del freno.
Con la leva selettrice su R e l'accensione inserita si verifica quanto segue:•
si accendono le luci della retromarcia,
•
il riscaldamento oppure l'aria condiz ionata cambiano alla modalità di
ricircolo dell'aria.
•
Il tergilunotto si attiva se è in funzione il tergicristallo.
N - Neutral (folle)
Quando la leva selettrice è su questa posizione il cambio è in folle, cioè non
trasmette il moto alle ruote, e dunque il motore non è in grado di produrre un
effetto frenante.
Non usare mai la posizione N per percorrere tratti in discesa perché non si può
sfruttare l'effetto frenante del motore e si sottopone l'impi anto frenante ad
una maggiore sollecitazione.
Ancora più grave sarebbe l'eventualità di percorrere tratti in discesa con la
leva selettrice in posizione N e a motore spento perché si potrebbe danneg-
giare il cambio.
D - Marcia in avanti
In questa posizione si cambia automaticamente ad una marcia più lunga o si
scala a una più corta in funzione del carico del motore, dello stile individuale
di guida e della velocità. L'azione fren ante del motore quando si percorrono
tratti in discesa è minima. Sul display appare visualizzata la posizione della
leva selettrice D ed il rapporto di marcia inserito. Per poter passare dalla posizione
N alla D a velocità inferiore ai 5 km/h
nonché a veicolo fermo si deve premere il pedale del freno ⇒.
ATTENZIONE!
•
Non portare mai, con il veicolo in movimento, la leva selettrice nelle
posizioni R o P: pericolo di incidente!
•
Mai viaggiare con il motore ed il quadro spenti! Il veicolo sarebbe incon-
trollabile! Il servofreno, infatti, funziona soltanto a motore acceso, così
come il servosterzo è attivo esclusivamente a quadro degli strumenti
acceso. Se il motore e/o il quadro strumenti sono spenti, la pressione da
esercitare sul pedale dei freni è notevolmente maggiore e il volante si deve
girare con più forza rispetto al normale. Dato che in quel modo non si può
né sterzare né frenare con gli effetti consueti, ci si espone al rischio di
causare un incidente e di subire gravi lesioni.Importante!
Se si lascia muovere il veicolo a motore spento e con la leva selettrice posi-
zionata su N , il cambio automatico potrebbe danneggiarsi per mancanza di
lubrificazione.
Avvertenza
Se durante la marcia si posiziona erroneamente la leva selettrice su N, prima
di reinserire la D si deve togliere il piede dall'acceleratore ed attendere che il
motore sia al minimo.
alhambra italia.book Seite 182 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 185 of 311

Guida183
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Cambio marce con il “Tiptronic“
La funzione “tiptronic“ permette al conducente di innestare le
marce manualmente.
Cambio di marcia con il “tiptronic“ (leva selettrice)
– Partendo dalla posizione D premere la leva selettrice verso
destra portandola nella modalità di funzionamento “Tiptronic“
⇒ fig. 130.
– Spostando delicatamente la leva selettrice in avanti + si passa
alle marce superiori.
– Spostando delicatamente la leva selettrice all'indietro - si passa
alle marce inferiori.In fase di accelerazione il cambio automatico passa automaticamente al
rapporto superiore poco prima di raggiungere il numero di giri massimo
previsto per quel determinato rapporto.
Quando si scala la marcia, il cambio esegue il comando soltanto se nella
marcia proposta il motore non va fuori giri.
Indicazione della marcia inserita nella modalità tiptronic
Quando si innestano le marce manualmente con il “Tiptronic“, sul display
compare l'indicazione delle marce innestate di volta in volta ⇒fig. 131 .Dispositivo kick down
I l di s p os i t i v o k i ck d ow n se r ve a d ottimizzare le prestazioni del
veicolo in fase di accelerazione.Quando si preme a fondo il pedale dell'acceleratore, il cambio inserisce auto-
maticamente un rapporto inferiore in fu nzione della velocità e del regime del
motore, sfruttando in questo modo la massima accelerazione del veicolo.
Se la funzione di kick down è attiva, il passaggio al rapporto superiore
avviene solo una volta che il numero di giri raggiunge la soglia prevista.
Fig. 130 Dettaglio della
console centrale: la leva
selettrice con il tasto di
sbloccaggioFig. 131 Dettaglio del
quadro strumenti: il
display con l'indicazione
della marcia inserita
alhambra italia.book Seite 183 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 186 of 311

Guida
184
ATTENZIONE!
Sui fondi scivolosi, se si accelera al massimo si rischia di perdere il
controllo del veicolo. Ciò può causare gravi incidenti.•
Si raccomanda perciò, specialmente quando si percorrono tratti di
strada scivolosi, di ricorrere al kick down solo se è il caso.
•
Impiegare il dispositivo kick down solo nei casi in cui le condizioni del
traffico e le condizioni climatiche lo consentono.
Freno a manoUso del freno a mano
Tirando il freno a mano si impedisce che il veicolo si sposti
quando non deve.Quando ci si allontana dal veicolo o si parcheggia si deve azionare
sempre il freno a mano.
Uso del freno a mano
– Tirare con decisione la leva del freno a mano verso l'alto.
Disinserimento del freno a mano
– Tirare la leva del freno un poco verso l'alto.
– Premere in dentro il pulsante di bloccaggio della leva del freno a mano.
– Abbassare la leva tenendo premuto il pulsante ⇒.
La leva del freno a mano va abbassata sempre fino in fondo, per evitare di
guidare inavvertitamente con il freno a mano tirato ⇒.
Quando il freno a mano è tirato e l'accensione inserita, si accende la relativa
spia
. Non appena si disinserisce il freno, la spia si spegne.ATTENZIONE!
•
Non bisogna mai servirsi del freno a mano per fermare la corsa del
veicolo, in quanto lo spazio di frenat a è molto più lungo perché in questo
caso vengono frenate solo le ruote dell'asse posteriore. Pericolo di inci-
denti!
•
Quando si viaggia, il freno a mano deve essere disinserito del tutto e
non soltanto parzialmente, perché in ta le caso i freni posteriori possono
surriscaldarsi e peggiorare le loro prestazioni. Pericolo di incidenti! Ciò
logorerebbe poi anche le pastiglie dei freni posteriori.Importante!
Ogni volta, prima di allontanarsi dal veicolo, si deve innanzitutto tirare il freno
a mano. Nel caso di un veicolo con cambio meccanico si deve inserire anche
la prima, mentre se il veicolo è dotato di cambio automatico si deve posizio-
nare la leva selettrice su P .Parcheggio
Dopo che si è parcheggiato si de ve sempre tirare il freno a
mano.Quando si parcheggia, effettuare le seguenti operazioni:
– tenere fermo il veicolo con il freno a pedale;
– Tirare il freno a mano.
alhambra italia.book Seite 184 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 187 of 311

Guida185
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– Inserire la prima se il veicolo ha il cambio manuale, o se il cambio
invece è automatico portare la leva selettrice in posizione P.
– Spegnere il motore e sfilare la chiave di accensione dal bloc- chetto. Poi inserire il bloccasterzo (per farlo, ruotare leggermente
il volante in un senso o nell'altro).
– Non lasciare mai la chiave all'interno del veicolo ⇒.Avvertenze supplementari per il parcheggio del veicolo su tratti in pendenza
Orientare le ruote verso il margine della strada o in posizione tale che, se il
veicolo si mette in movimento, si diriga verso il marciapiede.•
Se il veicolo è parcheggiato in una strada in discesa, girare il volante
verso destra in modo che le ruot e anteriori siano rivolte verso il bordo del
marciapiede.
•
Se il veicolo è parcheggiato in una strada in salita girare il volante verso
sinistra in modo che le ruote anteri ori siano rivolte in senso opposto al bordo
del marciapiede .
ATTENZIONE!
Non lasciare il veicolo incustodito se nza aver provveduto a far tutto quello
che è necessario per ridurre il rischio di lesioni.•
Non parcheggiare mai il veicolo a contatto con erba secca, sterpaglie,
chiazze di carburante o altri materiali facilmente infiammabili perché la
temperatura molto elevata della marmitta potrebbe causarne l'accensione.
•
Se il veicolo è stato chiuso dall'esterno non devono rimanere persone a
bordo, perché, dato che dall'interno non si possono più aprire né le porta
né i finestrini, queste persone non potrebbero più uscire dal veicolo.
Inoltre, quando le porte sono chiuse il soccorso dall'esterno è reso molto
difficoltoso.
•
Non si devono mai lasciare bambini da soli a bordo, perché potrebbero
disinserire il freno a mano oppure cambiare la posizione della leva selet-
trice, facendo così mettere in movimento il veicolo.
•
In estate, la temperatura nell'abitacolo di un veicolo parcheggiato al
sole può raggiungere un livello talmente elevato da causare anche la morte
delle persone o degli animali rimasti all'interno.
Sistema di controllo per il parcheggioDescrizione
Con il sistema di controllo per il parcheggio il guidatore viene
avvertito della presenza di un ostacolo davanti o dietro al
veicolo.Il sistema di controllo per il parcheggio facilita le manovre di parcheggio. Se
la parte posteriore del veicolo si avvicina ad un ostacolo, emette un segnale
acustico intermittente. La frequenza del segnale acustico diventa sempre più
breve mano a mano che la distanza da ll'ostacolo si riduce. Se si avvicina
troppo all'ostacolo il segn ale acustico diventa continuo.
La distanza dell'oggetto dal paraurti anteriore viene indicata da un suono
intermittente acuto mentre la distanza dell'oggetto dal paraurti posteriore
viene indicata da un suono intermittente più grave. La frequenza del segnale
acustico diventa sempre più breve mano a mano che la distanza dall'ostacolo
si riduce. Se si avvicina troppo all'ostacolo il segnale acustico diventa
continuo.
Se a quel punto ci si avvicina ulteriormente è possibile che il sistema non
rilevi più l'ostacolo!
ATTENZIONE! (continua)
alhambra italia.book Seite 185 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 188 of 311

Guida
186Il segnale di avvertimento si disattiva quando:•
il veicolo si allontana dall'ostacolo oppure
•
i sensori esterni non colgono variazioni di distanza dall'ostacolo per circa
3 secondi consecutivi.
Quando è a suono continuo, il segnale acustico di avvertimento non si disat-
tiva.
Intercettazione degli ostacoli
•
Sensori esterni anteriori e posteriori: a partire da circa ab 80 cm di
distanza.
•
Sensori centrali anteriori: a partire da circa 120 cm di distanza.
•
Sensori centrali posteriori: a partire da circa 160 cm di distanza.
Attivazione e disattivazione del sistema di controllo per il parcheggio
Attivazione del sistema di controllo per il parcheggio
Il sistema di controllo per il parcheggio si attiva premendo il tasto ⇒fig. 132
oppure inserendo la retromarcia. Quando la funzione è attiva, la spia
integrata nel tasto rimane accesa.
Disattivazione del sistema di controllo per il parcheggio
Il sistema di controllo per il parcheggio si disattiva premendo il tasto (la
spia sul tasto si spegne) oppure quando con il veicolo oltrepassa la velocità
di 25 km/h circa.
ATTENZIONE!
•
La presenza del sistema di controllo per il parcheggio non deve indurre
il guidatore ad abbassare il livello di attenzione. Il conducente è comunque
personalmente responsabile di eventuali danni causati durante le manovre
di parcheggio e altre manovre simili.
•
I sensori hanno delle zone morte, all'interno delle quali la presenza
eventuale di persone o oggetti non viene segnalata.
•
Prestare perciò particolare attenzione all'eventuale presenza di
bambini o animali, in quanto non sempre i sensori la rilevano.Importante!
•
In certi casi il sistema non è in grado di rilevare la presenza di oggetti
quali timoni da rimorchio, barre sottili, recinti e palett i, per cui si rischia di
danneggiare il veicolo.
•
Il PDC funziona solo quando il veicolo si muove ad una velocità inferiore
ai 15 km/h circa.
•
Un presupposto essenziale per il corretto funzionamento del sistema di
controllo per il parcheggio è che i sensori integrati nei paraurti siano puliti e
liberi da ghiaccio. Se si lava il veic olo con una idropulitrice ad alta pressione
o con getti di vapore, si abbia cura che i getti vadano a colpire direttamente i
sensori soltanto per un breve lasso di tempo e da una distanza di almeno
10 cm.
Fig. 132 Particolare della
plancia della strumenta-
zione: tasto del sistema di
controllo per il parcheggio
alhambra italia.book Seite 186 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 189 of 311

Guida187
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Avvertenza
•
Un eventuale funzionamento non corretto del sistema viene segnalato da
un breve suono continuo nel momento in cui si attiva la funzione. Contempo-
raneamente la spia del tasto relativo lampeggia. In tale caso si deve disatti-
vare il sistema premendo l'apposito t asto e portare il veicolo prima possibile
in officina.
•
Nei veicoli dotati di dispositiv o di traino montato in fabbrica
41) cui è
agganciato un rimorchio, quando si inserisce la retromarcia il sistema di
controllo per il parcheggio non si attiva.
•
Il sistema di controllo per il parcheggio rileva l'acqua e la considera come
un ostacolo.
Regolatore di velocità (GRA)Funzionamento del regolatore di velocità
Il regolatore di velocità (GRA) mantiene costante una velocità,
precedentemente memorizzata, il cui valore sia compreso fra
30 e 180 km/h.Una volta raggiunta e memorizzata la velocità desiderata, si può anche
togliere il piede dal pedale dell'acceleratore.
Nei veicoli con cambio manuale il regolatore di velocità non funziona con la
prima ingranata e nei veicoli dotati di cambio automatico non funziona se la
leva selettrice è sulla posizione P, N o R.
ATTENZIONE!
Il regolatore di velocità (GRA) può essere pericoloso quando non è possi-
bile un'andatura ad una velocità costante per ragioni di sicurezza.•
Il regolatore di velocità non va attivato in caso di traffico denso o in
tratti ripidi, con molte curve o scivolosi (neve, ghiaccio, pioggia o ghiaia) in
quanto esiste il pericolo d'incidente.
•
La velocità e la distanza di sicurezza rispetto al veicolo precedente
devono sempre essere adeguate dall'automobilista alle condizioni del traf-
fico. Il regolatore della velocità rappresenta solo uno strumento ausiliare
supplementare a disposizione dell'automobilista.
•
Non attivare il regolatore di velocità per la guida fuoristrada o su strade
sconnesse. Questo sistema è stato progettato per l'uso esclusivo su strade
in buone condizioni; altrimenti esiste il pericolo d'incidente.
•
Al fine di evitare un uso involontario del GRA, è consigliabile disatti-
varlo sempre dopo averlo utilizzato.
•
In alcuni casi può essere pericoloso ripristinare la velocità precedente-
mente memorizzata, perché questa può risultare troppo elevata in rapporto
alle condizioni meteorologiche, del manto stradale o del traffico. Potrebbe
provocare un incidente.Importante!
Veicoli con cambio manuale: se il regolatore di velocità è attivato no si deve
inserire il folle senza prima lasciare la frizione in quanto potrebbe andare
fuori giri e danneggiarsi.
Avvertenza
Se si circola in discesa, il regolatore non può mantenere costante la velocità.
Il peso stesso del veicolo, infatti, provoca un aumento della velocità. Scalare
una marcia (nel caso di un cambio automatico, scalare con il “Tiptronic“)
oppure frenare il veicolo con il pedale del freno.
41)Optional
alhambra italia.book Seite 187 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 190 of 311

Guida
188Controllo del regolatore di velocità
Il regolatore di velocità (GRA) si comanda con l'apposita serie
di interruttori ubicata sulla leva degli indicatori di direzione
oppure - se il veicolo è dotato di volante multifunzionale - sul
volante.
Attivazione
– Spostare verso sinistra l'interruttore ⇒fig. 133 , posizionan-
dolo su ON. Quando il regolatore è in funzione, si accende la spia
posta nel quadro strumenti.
Disattivazione
– Muovere l'interruttore ⇒ fig. 133 verso destra fino alla posi-
zione OFF oppure premere una volta il tasto ⇒fig. 134 .
Memorizzare la velocità
– Quando il veicolo raggiunge la velocità che si intende poi mante- nere, premere la parte inferiore del tasto SET ⇒ fig. 133
oppure premere una volta il tasto ⇒fig. 134 . La velocità a
cui si sta viaggiando viene memorizzata e mantenuta costante.
Fig. 133 Leva degli indi-
catori di direzione e degli
abbaglianti: l'interruttore e il tasto di comando
del regolatore di velo-
citàAAAB
Fig. 134 Volante multi-
funzionale: i comandi del
GRA
AA
AA
AB
-
alhambra italia.book Seite 188 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17