Seat Alhambra 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2007, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2007Pages: 311, PDF Dimensioni: 9.56 MB
Page 161 of 311

Sedili e vani portaoggetti159
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
massimo consentito per il veicolo. In questo caso il portapacchi può essere
caricato solo fino al limite di peso indicato nelle istruzioni per l'uso.
ATTENZIONE!
•
Se s'impiegano cinghie di trasporto danneggiate, molto sottili oppure
non adeguate per fissare gli oggetti che si trasportano sul portapacchi da
tetto, si possono spezzare nel caso di una brusca frenata. Ciò può provo-
care un incidente e causare gravi lesioni.
•
Impiegare sempre cinghie adeguate per fissare gli oggetti disposti sul
portapacchi onde evitare che si spostino o vengano scagliati fuori, il che
potrebbe provocare un incidente. Il carico deve fissarsi correttamente.
•
Rispettare sempre il peso massimo autorizzato per il tetto, il carico
massimo autorizzato su ognuno degli assi ed il peso massimo totale auto-
rizzato del veicolo. Altrimenti c'è il rischio di provocare un incidente.
•
È bene ricordare che quando si trasportano sul portapacchi del tetto
oggetti pesanti o ingombranti, il comp ortamento su strada del veicolo può
cambiare a causa dello spostamento del baricentro e dell'aumento della
resistenza aerodinamica. Entrambe le circostanze aumentano il rischio
d'incidente. Perciò, quando si trasportano dei carichi sul portapacchi
bisogna sempre adeguare la propria guida e la velocità alla situazione
contingente ed evitare di frenare bruscamente e di effettuare delle manovre
repentine.Importante!
Quando si apre il portellone posterio re, fare attenzione che non vada ad
urtare contro il carico sul tetto, altr imenti si rischia di danneggiare il veicolo!
Per il rispetto dell’ambiente
Di solito, per commodità, il portapacchi rimane montato sul tetto anche se
non viene usato. Tuttavia, a causa della maggior resistenza dell'aria, il suo
veicolo consumerà più carburante. Consigliamo quindi di smontare il porta-
pacchi se non lo si usa.
Te r m o b o x *Avvertenze per l'uso
Il termobox va montato esclusivamente al posto del sedile
posteriore sinistro della terza fila.L'alimentazione elettrica giunge tramite la presa a 12 Volt del veicolo. Ha una
potenza di circa 33 watt ed un volume di circa 32 litri.
Se, a motore spento, si tiene acceso il termobox, la batteria del veicolo si
scarica.
Pulire accuratamente il termobox con un comune detersivo prima di usarlo la
prima volta.
Quando si prevede di non usare il termobox per un periodo relativamente
lungo, si deve staccare la corrente e pulirlo. Sistemare quindi un panno
asciutto e ripiegato fra il coperchio e il corpo del termobox. In questo modo si
previene la formazione di muffa all'interno.
Si consiglia di mettere nel termobox al imenti e bevande contenuti in confe-
zioni adeguatamente sigillate.
Non riempire del tutto il termobox per permettere all'aria di circolare
all'interno.
Per evitare rumori fastidiosi, si consiglia di mettere della carta accartocciata
tra le bottiglie e gli altri contenitori.
Non riempire l'interno del box con liquidi o ghiaccio.
Importante!
•
Non sistemare oggetti, coperte, abbigliamento sopra al gruppo frigori-
fero/calorifero del box, poiché si potrebbe ostruire l'entrata e l'uscita
dell'aria ed il box si scollegherebbe.
alhambra italia.book Seite 159 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 162 of 311

Sedili e vani portaoggetti
160•
Non riporre recipienti, alimenti oppure oggetti ad oltre +50°C nel box. Il
box potrebbe danneggiarsi.
•
Il Termobox non è adeguato per trasportare materiale corrosivo o che
contenga diluenti.
•
Non esporre il termobox alla pioggia o all'umidità.Avvertenza
•
Il termobox non è stato progettato per raffreddare o riscaldare l'interno
del veicolo. Impiegare il termobox soltanto per raffreddare o scaldare bibite
o alimenti, così come per trasportare oggetti sensibili al calore durante un
breve spazio di tempo.
•
Con il termobox viene fornito il relativo libretto di istruzioni redatto dal
produttore dell'elettrodomestico. Si co nsiglia di allegarlo al libro di bordo.
Funzione di raffreddamento e funzione di mantenimento del calore
Il termobox è un contenitore termico che, oltre a poter raffred-
dare ciò che contiene, dispone anche della funzione di
mantenere caldi gli alimenti e le bevande che vi sono stati
messi.Attivazione della funzione di raffreddamento
– Infilare la spina del cavo di collegamento nella presa del
termobox posizionandola in modo che il contrassegno blu (sulla
spina) sia rivolto verso la tacca.
– Infilare la spina del cavo di collegamento in una presa a 12 volt del veicolo.
– Il coperchio del termobox va tenuto abbassato.
Fig. 117 Termobox
montato
alhambra italia.book Seite 160 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 163 of 311

Sedili e vani portaoggetti161
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Attivazione della funzione di mantenimento del calore
– Infilare la spina del cavo di collegamento nella presa del
termobox posizionandola in modo che il contrassegno rosso
(sulla spina) sia rivolto verso la tacca.
– Infilare la spina del cavo di collegamento in una presa a 12 volt del veicolo.
– Il coperchio del termobox va tenuto abbassato.
Disattivazione completa del termobox
– Sfilare la spina dalla presa a 12 Volt.La temperatura interna del termobox dipende dalla temperatura ambiente. La
temperatura interna del termobox funzionando come frigorifero può arrivare
ad essere 20 gradi al di sotto della temperatura ambiente e nel caso di funzio-
nare come termo, arriva a 35 gradi al di sopra di essa ⇒ in “Avvertenze di
sicurezza per l'uso del termobox“ a pag. 161.
Quando si passa dalla funzione di raffr eddamento a quella di riscaldamento,
o viceversa, prima che la temperatura interna possa raggiungere il valore
previsto deve trascorrere un certo lasso di tempo.
Problemi di funzionamento e anomalie
Se il termobox dovesse avere dei problemi di funzionamento, effettuare le
seguenti operazioni:•
Controllare che ci sia alimentazione elettrica e che la spina sia corretta-
mente infilata nella presa.
•
Controllare che il filo della corr ente elettrica non sia danneggiato.
•
Verificare lo stato del fusibile dalla presa a 12 Volt.
•
accendere il motore e tenerlo acceso per far ricaricare la batteria.
Se queste operazioni non dessero il risultato sperato, rivolgersi a
un'officina.
Avvertenze di sicurezza per l'uso del termobox
ATTENZIONE!
•
Per motivi di sicurezza durante la ma rcia il coperchio del termobox deve
rimanere sempre chiuso e bloccato. Inoltre, il termobox deve trovarsi
correttamente fissato agli appositi ancoraggi del pavimento.
•
Se la temperatura ambiente è troppo bassa, la temperatura interna del
box potrebbere scendere sotto i +2 gradi ed il contenuto congelarsi. Le
bottiglie ed altri recipienti potrebbe ro esplodere con il rischio che ciò
possa provocare lesioni.
•
Per motivi di sicurezza, quando il veicolo è in movimento il coperchio
del termobox non va usato come piano di appoggio o come tavolino.
•
Chiudere sempre il coperchio del termobox prima che il veicolo venga
avviato. Se il coperchio rimane aperto, nell'iniziare la marcia potrebbe
staccarsi e provocare lesioni.
alhambra italia.book Seite 161 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 164 of 311

Climatizzazione
162ClimatizzazioneClimatronicComandi
Il Climatronic mantiene in modo completame nte automatico la temperatura programmata.Il climatizzatore funziona solo con il motore acceso e la ventola in
movimento.
– Per attivare o disattivare una funzione bisogna premere il tasto
ad essa relativo ⇒fig. 118 .La temperatura e la velocità del ventilatore si possono regolare separata-
mente per la parte anteriore e posteriore del veicolo. Tasto – Funzione di sbrinamento del parabrezza. Il ricircolo e la
modal ità ECON si disattivano, la fu
nzione di sbrinamento del parabrezza
si attiva
37). L'aria aspirata dall'esterno viene convogliata sul parabrezza.
Indicazione del livello della ventola per la zona anteriore dell'abitacolo
Legenda:
− AUTO (modalità automatica) oppure
− ECON (funzione di raffreddamento disattivata) oppure
Fig. 118 Dettaglio della plancia: i comandi del Clima-
tronic
37)OptionalA1
A2A3
alhambra italia.book Seite 162 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 165 of 311

Climatizzazione163
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
−
OFF (tutto l'impianto disattivato)
Indicatore della temperatura esterna
Indicatore della funzione di sbrinamento del parabrezza (è acceso
quando la funzione è attiva)
Indicatore del ricircolo
Indicatore della direzione del flusso d'aria
Indicatore della temperatura programmata per la zona anteriore
dell'abitacolo
Indicazione del livello della ventola per la zona posteriore dell'abitacolo
Indicatore della temperatura programmata per la zona posteriore
dell'abitacolo
Tasto per la modalità automatica
Tasto per il ricircolo
Tasto per far diminuire la velocità della ventola nella parte anteriore
dell'abitacolo.
Tasto per far aumentare la velocità della ventola nella parte anteriore
dell'abitacolo.
Tasto per indirizzare il flusso dell'aria a mezza altezza
Tasto per dirigere il flusso dell'aria verso il vano piedi
Tasto per far diminuire la temperatura nella parte anteriore
dell'abitacolo
Tasto per far aumentare la temperatura nella parte anteriore
dell'abitacolo
Tasto per far diminuire la velocità della ventola nella parte posteriore
dell'abitacolo.
Tasto per far aumentare la velocità della ventola nella parte poste-
riore dell'abitacolo.
Tasto per far diminuire la temperatura nella parte posteriore
dell'abitacolo
Tasto per far aumentare la temperatura nella parte posteriore
dell'abitacolo
Tasto per disattivare la funzione di raffreddamento dell'aria Commutazione da gradi Celsius a gradi Fahrenheit e viceversa
Premere il tasto e, tenendolo premuto, premere il tasto .
Sul display appare indicata l'unità di misura della temperatura adottata dal
sistema.
ATTENZIONE!
Per motivi di sicurezza stradale è importante che i cristalli non siano
appannati e siano liberi da neve e ghiaccio. Solo in questo modo si può
disporre di una buona visibilità. Raccomandiamo pertanto di leggere con
attenzione le istruzioni del sistema di
riscaldamento, ventilazione e disap-
pannamento dei cristalli, in modo da apprenderne le modalità d'uso.
Avvertenza
Attenersi alle prescrizioni delle avvertenze generali ⇒ pag. 169.Modalità automatica
Questa funzione regola automaticamente la temperatura, il
volume e la ripartizione dell'aria con l'obiettivo di ottenere
rapidamente la temperatura impostata e di mantenerla poi
costante.Attivazione della modalità di funzionamento automatica
– Premere il tasto .
– Impostare la temperatura desiderata. Consigliamo una tempera-
tura di 22°C (72°F).
A4A5A6A7A8A9A10A11
AUTO
A12
A13
A14
A15
A16
A17
A18
A19
A20
A21
A22
A23
ECON
ECON
AUTO
AUTO
alhambra italia.book Seite 163 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 166 of 311

Climatizzazione
164La modalità di funzionamento automati co permette di ottenere la tempera-
tura desiderata, in particolare quella standard di +22°C (72°F), in tempi molto
brevi. Si consiglia quindi di modificare queste impostazioni soltanto se ciò si
rende necessario per esigenze particolari. È possibile impostare la tempera-
tura interna su un valore compreso tra +18°C (64°F) e +29°C (86°F). Si consi-
deri comunque che si tratta di valori approssimativi, che nella realtà possono
risultare leggermente super iori o leggermente inferiori in quanto dipendenti
in parte dalle condizioni climatiche esterne.
Se si seleziona una temperatura inferiore a +18°C (17,78°C) sul display
appare l'indicazione LO. Nella modalità AUTO la temperatura non va regolata
ed il raffreddamento funziona alla massima potenza.
Se viene selezionata una temperatura superiore a +29°C (86°F), sul display
appare l'indicazione HI. L'impianto sviluppa allora la massima potenza di
riscaldamento senza però regolare la temperatura.
Il Climatronic mantiene una temperatur a costante all'interno dell'abitacolo.
Regola automaticamente la temperatura dell'aria che entra nell'abitacolo, la
velocità del ventilatore e la distribuzione dell'aria. L'impianto considera
anche l'eventuale irraggiamento solare, così che in tal caso non è necessario
intervenire manualmente sulle impostazioni dell'impianto di climatizza-
zione. Dunque con la modalità automatica ci si assicura davvero, in quasi
tutti i casi, un notevole benessere in qualsiasi stagione.
La modalità automatica si disattiva quando si agisce manualmente su uno
dei tasti che regolano la ripartizione dell'aria o il livello della ventola. La
temperatura continuerà a regolarsi.
Avvertenza
Quando l'impianto di climatizzazione funziona nella modalità automatica, va
tenuta aperta almeno una bocchetta de lla plancia anteriore, altrimenti
l'impianto di raffreddamento può gelare.
alhambra italia.book Seite 164 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 167 of 311

Climatizzazione165
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Modalità manuale
La modalità di funzionamento manuale consente di regolare da soli in modo diretto la temperatura, il volume e la ripartizione
dell'aria.Attivazione della modalità di funzionamento manuale
– Premere uno dei tasti di regolazione del flusso d'aria ⇒fig. 119
o oppure premere ripetutamente uno dei tasti di regola-
zione della temperatura o . La scritta scompare dal
display.Temperatura
La temperatura impostata è leggibile sul display. È possibile impostare la
temperatura interna su un valore compreso tra +18°C (64°F) e +29°C (86°F).
Si consideri comunque che si tratta di valori approssimativi, che nella realtà
possono risultare leggermente superiori o leggermente inferiori in quanto
dipendenti in parte dalle condizioni climatiche esterne. Se si seleziona una temperatura in
feriore a +18°C (17,78°C) sul display
appare l'indicazione LO. Nella modalità AUTO la temperatura non va regolata
ed il raffreddamento funziona alla massima potenza.
Se viene selezionata una temperatura superiore a +29°C (86°F), sul display
appare l'indicazione HI. L'impianto sviluppa allora la massima potenza di
riscaldamento senza però regolare la temperatura.
Ventilatore
La ventola può regolarsi in modo graduale attraverso i comandi e . È
consigliabile tenere sempre accesa la ventola al livello più basso, in modo
che nell'abitacolo ci sia sempre un ricambio d'aria costante. Se si posiziona
sullo zero la manopola di regolazione della ventola, il Climatronic si spegne.
Fig. 119 Dettaglio della plancia: i comandi del Clima-
tronic
A15
A16
A17
A18
AUTO
alhambra italia.book Seite 165 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 168 of 311

Climatizzazione
166Ripartizione del flusso d'aria
La ripartizione del flusso dell'aria si regola per mezzo dei tasti e . È
possibile inoltre aprire e chiudere separatamente alcune delle bocchette.
Spegnimento del climatizzatore
Con il tasto si può spegnere il climatizzatore, così da risparmiare
carburante. In tale caso l'impianto co ntinua a modulare la temperatura orien-
tandosi in base al valore impostato, però non attiva il climatizzatore (quindi
non raffredda l'ambiente). Per poter essere raggiunta, la temperatura
programmata deve essere superiore a quella esterna.
Accensione e spegnimento del Climatronic
Mantenere premuto il tasto fino a quando sul display compare la
scritta OFF. Il Climatronic è disattivato. Questa funzione è pensata soltanto
per situazioni fuori del normale, come ad esempio un guasto all'impianto.
Per riaccendere il Climatronic si deve premere il tasto .
ATTENZIONE!
Quando il Climatronic è spento, aprire un finestrino in modo che entri suffi-
ciente aria esterna nell'abitacolo. Altrimenti, poiché il Climatronic è
spento, non entrerà aria esterna all'interno dell'abitacolo. L'aria viziata o
inquinata dell'abitacolo può provocare affaticamento al guidatore, aumen-
tando il rischio d'incidenti.
Ricircolo
Quando la funzione di ricircol o dell'aria è attiva, si evita
l'ingresso di aria inquinata all'interno del veicolo.– Per attivare e disattivare la funzione del ricircolo si deve premere
il tasto ⇒pag. 165, fig. 119 . È attiva se sul display compare
il simbolo .Quando è attiva, la funzione di ricircolo impedisce la penetrazione di cattivi
odori all'interno dell'abitacolo. Essa è particolarmente utile nelle gallerie e
quando si è fermi in coda.
Essa potenzia inoltre l'effetto del riscaldamento, in quanto all'aria dell'abita-
colo non si aggiunge aria fredda proveniente dall'esterno.
Parimenti, quando la temperatura dell'aria all'esterno è elevata, la funzione
di ricircolo migliora l'azione del climatizzatore, in quanto all'aria dell'abita-
colo non si aggiunge altra aria calda.
ATTENZIONE!
Non lasciare troppo a lungo attivo il ricircolo. Quando la funzione di ricir-
colo è attiva, nell'abitacolo non entra aria esterna. Se il climatizzatore è
spento, i vetri possono appannarsi velocemente. L'aria viziata o inquinata
dell'abitacolo può provocare affaticamento, aumentando il rischio
d'incidenti.
ECON
A13
A3
AUTO
A12
A6
alhambra italia.book Seite 166 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 169 of 311

Climatizzazione167
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Climatronic per il vano passeggeriRegolare la temperatura nel vano passeggeri
– La temperatura si seleziona con i tasti ⇒fig. 120 e che
resta memorizzata fino a quando non si imposta una nuova
temperatura.
Regolare la temperatura nel vano passeggeri
– I tasti e servono ad aumentare o diminuire la velocità della ventola, e dunque la portata d'aria.Il Climatronic per il vano passeggeri funziona solo nella modalità di ricircolo
Non entra aria esterna.
Il Climatronic può essere dotato o meno di un climatizzatore supplemen-
tare
38) per il vano passeggeri. Climatronic senza climatizzatore supplementare per il vano passeggeri
La temperatura regolata per la parte posteriore dell'abitacolo può essere infe-
riore al massimo di 3°C rispetto alla temperatura del vano di guida.
Non è
possibile regolarla ad una temperatura più bassa.
Se il Climatronic rileva che occorre riscaldare il vano passeggeri, attiva lo
scambiatore supplementare di calore. L'aria calda esce dai diffusori posti nel
pavimento ⇒pag. 168.
Se invece il Climatronic rileva che l'abitacolo deve essere raffreddato, l'aria
condizionata entra solo attraverso le bocchette del vano di guida
⇒ pag. 168.
Climatronic con climatizzatore supplementare per il vano passeggeri
La temperatura programmabile per la parte posteriore dell'abitacolo potrà
essere fino a 3°C inferiore a quella del vano di guida.
Fig. 120 Dettaglio della plancia: i comandi del Clima-
tronic
38)Optional
A21
A22
A19
A20
alhambra italia.book Seite 167 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 170 of 311

Climatizzazione
168Se il Climatronic rileva che occorre riscaldare il vano passeggeri, attiva lo
scambiatore supplementare di calore. L'aria calda esce dai diffusori posti nel
pavimento ⇒pag. 168.
Se invece il Climatronic rileva che l'abitacolo deve essere raffreddato,
l'entrata d'aria fredda per il vano pass eggeri avviene attraverso le apposite
bocchette ubicate nel sottocielo ⇒pag. 168.Bocchette di aerazione del vano passeggeri
Bocchetta di aerazione per riscaldamento del vano passeggeri
Le bocchette di ventilazione ⇒fig. 121 del vano passeggeri si trovano nella
zona posteriore della fiancata sinistra dell'abitacolo, in prossimità del pavi-
mento.
Bocchette d'aria nel sottocielo
I veicoli dotati di climatizzatore supplementare
39) dispongono di una serie di
bocchette situate sopra ad ognuno dei sedili posteriori ⇒fig. 122 .
Le bocchette del sottocielo possono essere chiuse ed aperte ciascuna singo-
larmente. È possibile anche regolare la direzione del flusso d'aria orientando
nel modo desiderato le gr iglie di ogni bocchetta.
Ogni bocchetta dispone di due rotelle zigrinate. La rotella sinistra apre e
chiude le bocchette mentre che la rotella destra regola la distribuzione
dell'aria verso la testa oppure a mezza altezza.
Fig. 121 Bocchetta di
aerazione per riscalda-
mento del vano passeg-
geri
39)Optional
Fig. 122 Bocchette d'aria
fredda nel sottocielo.
alhambra italia.book Seite 168 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17