Seat Alhambra 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2007, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2007Pages: 311, PDF Dimensioni: 9.56 MB
Page 191 of 311

Guida189
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Aumento della velocità memorizzata
– Per raggiungere la velocità desiderata mantenere premuto la
parte superiore del tasto ⇒ pag. 188, fig. 133 oppure
il tasto ⇒pag. 188, fig. 134 .
Diminuzione della velocità memorizzata
– Per raggiungere la velocità desiderata mantenere premuto la parte inferiore del tasto ⇒pag. 188, fig. 133 oppure il
tasto ⇒pag. 188, fig. 134 . La velocità diminuisce per
mancanza di accelerazione, non perchè vengano azionati i freni.Se si accelera normalmente con il pedale dell'acceleratore, quando poi si
lascia il pedale il regolatore ripristina la velocità programmata in precedenza.
Ciò non avviene però se la velocità programmata con il regolatore viene supe-
rata di almeno 10 km orari e per almeno 5 minuti consecutivi. In tale caso
sarà necessario riprogrammare la velocità.
Se si riduce la velocità memorizzata schiacciando il pedale del freno, il rego-
latore si disattiva. Per riattivarlo si deve premere sulla parte superiore del
tasto .
ATTENZIONE!
In alcuni casi può essere pericoloso ripristinare la velocità precedente-
mente memorizzata, perché questa può risultare troppo elevata in rapporto
alle condizioni meteorologiche, del manto stradale o del traffico. Potrebbe
provocare un incidente.
Disattivazione temporanea del regolatore di velocitàDisattivazione temporanea del regolatore di velocità nei veicoli
dotati di cambio meccanico
– Premere il pedale del freno o quello della frizione; oppure
– posizionare l'interruttore ⇒pag. 188, fig. 133 su “OFF“;
oppure
– Premere la parte inferiore del tasto .
Disattivazione temporanea del regolatore di velocità nei veicoli
dotati di cambio automatico
– Premere il pedale del freno; oppure
– Posizionare la leva selettrice su N o 1, oppure
– posizionare l'interruttore ⇒pag. 188, fig. 133 su “OFF“;
oppure
– Premere la parte inferiore del tasto .Quando si disinserisce temporaneamente il regolatore di velocità, la velocità
precedentemente programmata si mant iene a meno che vengano selezio-
nate le posizioni N o 1. In questo caso la velocità precedentemente program-
mata viene cancellata.
Per riattivare il regolatore di velocità togliere il piede dal pedale del freno o
della frizione e posizionare l'interruttore su ON oppure premere una volta
sulla parte superiore del tasto a bilanciere ⇒pag. 188, fig. 133 oppure
il tasto ⇒pag. 188, fig. 134 .
+
AB
+
-
AB
-
+
AA
CANCEL
AA
CANCEL
AA
+
alhambra italia.book Seite 189 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 192 of 311

Guida
190
ATTENZIONE!
In alcuni casi, ripristinare la velocità precedentemente memorizzata può
essere pericoloso, perché questa può risultare troppo elevata in rapporto
alle condizioni meteorologiche, del manto stradale e del traffico. Pericolo
di incidenti!
alhambra italia.book Seite 190 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 193 of 311

Tecnologia intelligente191
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Consigli e assistenzaTecnologia intelligenteFreniServofrenoIl servofreno fa aumentare la pressione esercitata dal conducente sul pedale
del freno. Funziona soltanto a motore avviato.
Se il servofreno non funziona, ad esempio quando si traina il veicolo, o per
un guasto dell'impianto, occorre azionarlo con più forza.
ATTENZIONE!
Lo spazio di frenata può allungarsi a causa di fattori esterni.•
Non mettere mai in movimento il veicolo a motore spento. In caso
contrario sussiste il pericolo di incidente. Lo spazio di frenata aumenta
sensibilmente quando il servofreno è disattivato.
•
Se il servofreno non funziona, ad esempio quando si traina il veicolo,
occorre azionarlo con più forza.
Indicatore di usura delle pastiglie dei freni
Se si accende questa spia, è necessario fare immediatamente una revisione
di tutte le pastiglie dei freni.
Inoltre, può visualizzarsi sul cruscott o un messaggio di avvertimento oppure
gli interventi da eseguire.
ATTENZIONE!
Se si accende la spia
oppure si visualizza il relativo messaggio sul
cruscotto, rivolgersi immediatamente ad un'officina specializzata affinché
revisionino le pastiglie e se necessario le sostituiscano.
Spia impianto freni
Se la spia si accende può dipendere dalle seguenti cause:•
Con il freno a mano tirato si accende la spia
sul cruscotto. Se si guida
ad oltre 6 km/h con il freno a mano tira to, potrebbe visualizzarsi sul cruscotto
un messaggio di avvertimento oppure gl i interventi da eseguire. Inoltre
suonano segnali di avvertimento.
•
Nel caso di livello insufficiente del liquido freni si accende la spia
sul
cruscotto. Inoltre, può visualizzarsi sul cruscotto un messaggio di avverti-
mento oppure gli interventi da eseguire. Fermare immediatamente il veicolo
e verificare il livello del liquido dei freni ⇒pag. 237.
•
Nel caso di guasto nell'impianto freni si accende la spia
sul cruscotto
e suonano tre avvisi acustici di avvertenza Inoltre, può visualizzarsi sul
cruscotto un messaggio di avvertimento oppure gli interventi da eseguire.
Fermare il veicolo e non ripartire. Farsi aiutare da personale specializzato. La
spia freni
può accendersi anche insieme a quella dell'ABS
⇒ .
alhambra italia.book Seite 191 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 194 of 311

Tecnologia intelligente
192
ATTENZIONE!
Quando si eseguono dei lavori al motore o nel vano motore è d'obbligo
usare particolare prudenza!•
Leggere e osservare scrupolosamente le relative istruzioni prima di
eseguire lavori nel vano motore ⇒ pag. 223.
•
Se l'ideogramma dell'impianto frenante non dovesse spegnersi o se
dovesse accendersi quando il veicolo è in movimento, significa che il livello
del liquido dei freni nel serbatoio è troppo basso o che è stata rilevata
un'anomalia nell'impianto frenante. Pericolo di incidente! Fermare il
veicolo e non ripartire. Farsi aiutare da personale specializzato.
•
Se si accende la spia dei freni
assieme alla spia dell'ABS
può
dipendere da un anomalo funzionamento dell'ABS. In questo caso le ruote
posteriori possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare un peri-
coloso sbandamento e la conseguente perdita di controllo del veicolo.
Recarsi alla più vicina officina, guidando con cautela, e far riparare il
guasto.
Assistente di frenata (BAS)L'assistente di frenata (BAS) funziona infatti soltanto a motore acceso.
In una situazione di emergenza la maggior parte degli automobilisti frena
tempestivamente ma non con la pressio ne massima. In questo modo non si
fa che allungare lo spazio di frenata.
In questo caso interviene l'assistente di frenata che interpreta come situa-
zione di emergenza una pressione eser citata molto velocemente sul pedale
del freno. Nel giro di pochissimo tempo l'assistente potenzia al massimo la
pressione di frenata per attivare più rapidamente ed efficacemente l'ABS,
riducendo così lo spazio di frenata.
Non si deve diminuire la pressione sul pedale del freno perché, non appena
si rilascia il pedale, l'assistente si disattiva automaticamente.
ATTENZIONE!
Cercare sempre di adeguare la velocità alle condizioni climatiche, alle
condizioni del fondo stradale e alla situazione del traffico. L'alto livello di
sicurezza del veicolo non deve indurre ad essere meno prudenti. Pericolo di
incidenti!•
Il rischio di incidenti è maggiore quando si procede a velocità molto
elevata, quando non si tiene la dovuta distanza dal veicolo che ci precede
e quando il fondo stradale è scivoloso o bagnato. Questo rischio non può
essere ridotto nemmeno dall'assistente di frenata e il pericolo di incidenti
nelle situazioni descritte persiste.
•
L'assistente di frenata non è in grado di andare oltre i limiti posti dalla
fisica: un manto stradale liscio o bagnato rappresenta un pericolo anche se
si è dotati di assistente di frenata!
•
Eventuali modifiche apportate o lavori eseguiti al veicolo in modo
inadeguato (p. es. al motore, all'impianto frenante, al telaio o l'uso di
un'altra combinazione di ruote/pneumatici) possono influenzare conside-
revolmente il funzionamento di ABS, EDS, ESP e ASR pe ggiorando la loro
efficienza.
Sistema antibloccaggio freni (ABS)
Il sistema antibloccaggio impedisce il bloccaggio delle ruote
in caso di frenata.Il sistema antibloccaggio ruote (ABS) contribuisce ad accrescere notevol-
mente la sicurezza attiva.
Come funziona l'ABS
Se una delle ruote raggiunge una velocità periferica troppo bassa rispetto alla
velocità della vettura e tende a bloccarsi, viene diminuita la pressione del
freno su quella ruota. Questo intervento regolativo dell'impianto è accompa-
alhambra italia.book Seite 192 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 195 of 311

Tecnologia intelligente193
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
gnato sia da pulsazioni nel movimento del pedale dei freni
che da rumori. In
questo modo il conducente viene inform ato del fatto che le ruote tendono a
bloccarsi e che l'ABS sta compiendo un intervento di regolazione. Per sfrut-
tare al meglio la funzione dell'ABS in tale circostanza occorre tenere premuto
il pedale del freno senza mai “pompare“.
Quando si frena bruscamente su un manto stradale scivoloso, questo
sistema può, in gran misura, mantenere il veicolo sotto controllo in quanto le
ruote non si bloccano.
Tuttavia non si deve credere che l'ABS possa ridurre lo spazio di frenata in
ogni circostanza. Lo spazio di frenata può aumentare se si frena su un fondo
ghiaioso o su un fondo liscio coperto di neve fresca.
ATTENZIONE!
Cercare sempre di adeguare la velocità alle condizioni climatiche, alle
condizioni del fondo stradale e alla si tuazione del traffico. L'alto livello di
sicurezza del veicolo non deve indurre ad essere meno prudenti. Pericolo di
incidenti!•
L'ABS non è in grado di andare oltre i limiti posti dalla fisica: un manto
stradale liscio o bagnato rappresenta un pericolo anche se si è dotati di
ABS! Non appena interviene l'ABS si deve immediatamente adeguare la
velocità alle condizioni del fondo stradale e del traffico.
•
Se si guida a velocità inadeguata o troppo vicini al veicolo che precede,
l'ABS non è in grado di ridurre il rischio d'incidente.
•
Eventuali modifiche apportate o lavori eseguiti al veicolo in modo
inadeguato (p. es. al motore, all'impianto frenante, al telaio o l'uso di
un'altra combinazione di ruote/pneum atici) possono influenzare conside-
revolmente il funzionamento di ABS, EDS, ESP e ASR peggiorando la loro
efficienza.
•
L'efficacia dell'ABS dipende anche dalle condizioni dei pneumatici
⇒ pag. 240.
Spia dell'ABS
Questa spia indica lo stato dell'ABSLa spia
si accende per alcuni istanti quando si accende il quadro. Si
spegne dopo che è stato effettuato un controllo automatico.
Casi in cui si è in presenza di un'anomalia al sistema ABS:
•
La spia dell'ABS
non si accende nell'inserire l'accensione;
•
La spia si accende e non si rispegne neanche dopo che sono trascorsi
alcuni secondi
•
La spia si accende durante la marcia.
Comunque si può frenare con l'impianto di frenata normale, cioè senza l'ABS.
Si consiglia in tale caso di recarsi quanto prima in officina.
Se esiste un guasto all'ABS, si accende anche la spia dell'ESP
42).
Guasto all'impianto frenante
Se con la spia dell'ABS
si accende anche la spia dei freni
, significa che
il guasto non è circoscrivibile al solo ABS ma riguarda l'impianto frenante in
generale ⇒.
Inoltre, può visualizzarsi sul cruscotto un messaggio di avvertimento oppure
gli interventi da eseguire.
ATTENZIONE!
Quando si eseguono dei lavori al motore o nel vano motore è d'obbligo
usare particolare prudenza!•
Leggere e osservare scrupolosamente le relative istruzioni prima di
eseguire lavori nel vano motore ⇒pag. 223.
•
Se si accendono sia la spia dei freni
che quella dell'ABS
, fermarsi
subito e controllare il livello del liquido dei freni nel serbatoio ⇒pag. 237.
42)Optional
alhambra italia.book Seite 193 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 196 of 311

Tecnologia intelligente
194Se il livello del liquido dei freni si trova al di sotto del segno “MIN“, fermare
il veicolo, dato che sussiste il pericolo di incidente. Farsi aiutare da perso-
nale specializzato.•
Se il livello del liquido dei freni è regolare, l'anomalia può essere stata
causata da un guasto all'ABS. In questo caso le ruote posteriori possono
bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare un pericoloso sbandamento
e la conseguente perdita di controllo del veicolo. Recarsi alla più vicina offi-
cina, guidando con cautela, e far riparare il guasto.
Bloccaggio elettronico del differenziale (EDS)
Il bloccaggio elettronico del diff erenziale riduce il rischio di
slittamento di una delle ruote motrici.Il bloccaggio elettronico del differenzia le (EDS) è attivo soltanto a motore
avviato. Su un fondo stradale difficile l'EDS agevola notevolmente il movi-
mento iniziale del veicolo, la sua accelerazione e il superamento di tratti in
salita; in situazioni particolarmente avverse rende possibili queste opera-
zioni altrimenti non eseguibili.
L'EDS sorveglia il numero di giri de lle ruote motrici per mezzo dei sensori
dell'ABS.
Un'eventuale differenza di circa 100 giri/min. nel numero di giri delle ruote
motrici, dovuta alla scivolosità di un lato del fondo stradale, viene compen-
sata fino ad una velocità di 80 km/h mediante il frenaggio della ruota che gira
a vuoto e la conseguente trasmissione della forza all'altra ruota motrice attra-
verso il differenziale.
Per impedire che il disco della ruota frenata si surriscaldi, l'EDS si disattiva
automaticamente quando la sollecitazione è particolarmente forte. A questo
punto il veicolo funziona normalmente, con le stesse caratteristiche di una vettura priva di EDS. Per questo motivo la disattivazione dell'EDS non viene
segnalata.
L'EDS si riattiva automaticamente, non appena il freno si è raffreddato.
ATTENZIONE!
Cercare sempre di adeguare la velocità alle condizioni climatiche, alle
condizioni del fondo stradale e alla situazione del traffico. L'alto livello di
sicurezza del veicolo non deve indurre ad essere meno prudenti. Pericolo di
incidenti!•
Su fondo stradale scivoloso, per esempio su ghiaccio e neve si deve
accelerare con cautela. Le ruote motrici infatti, nonostante la presenza del
dispositivo EDS, potrebbero girare a vuoto, compromettendo così la sicu-
rezza di marcia.
•
La guida deve essere sempre adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale e alla situazione del traffico.ATTENZIONE!
Eventuali modifiche apportate o lavori eseguiti al veicolo in modo inade-
guato (p. es. al motore, all'impianto frenante, al telaio o l'uso di un'altra
combinazione di ruote/pneumatici) possono influenzare considerevol-
mente il funzionamento di ABS, EDS, ESP e ASR peggiorando la loro
efficienza.Sistema elettronico di controllo della stabilità (ESP)
Il sistema di controllo della stabilità riduce il rischio di sban-
date.Il sistema elettronico di controllo della stabilità (ESP) comprende i sistemi
ABS, EDS ed ASR ed è attivo soltanto a motore avviato.
ATTENZIONE! (continua)
alhambra italia.book Seite 194 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 197 of 311

Tecnologia intelligente195
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Si consiglia di tenere l'ESP sempre attivo
. Soltanto in quelle situazioni in cui
non è possibile raggiungere la necessaria trazione verrà disattivato l'ESP.
Ad esempio:
•
quando si viaggia con le catene da neve,
•
quando si procede sulla neve alta o su un terreno particolarmente molle,
•
quando si tenta di liberare il veicolo impantanato andando più volte
avanti e indietro,
Subito dopo si deve però riattivare l'ESP premendo di nuovo il tasto relativo.
Quando si disattiva l'ESP si disattiv a simultaneamente l'ASR. Ciò significa
che questi sistemi non sono operativi mentre l'ESP è disinserito.
Funzionamento dell'ESP
L'ESP riduce il rischio di sbandate grazie al frenaggio di singole ruote. Sulla
base dell'angolo di sterzata e della velocità del veicolo viene determinata la
direzione desiderata dal conducente e continuamente confrontata con il
comportamento effettivo de l veicolo. In presenza di valori divergenti, per
esempio all'inizio di una sbandata, l'ESP frena automaticamente la ruota che
gira in eccesso.
In questo modo il veicolo riacquista stabilità. In caso di sovrasterzo del
veicolo (tendenza del retrotreno ad allargare in curva) i freni intervengono
principalmente sulla ruota anteriore esterna rispetto alla curva, mentre in
caso di sottosterzo (tendenza dell'avantreno ad uscire dalla traiettoria della
curva) la ruota frenata è quella posteriore interna.
Funzionamento del sistema antipattinamento (ASR)
Sui veicoli a trazione anteriore l'ASR, riducendo la potenza del motore, impe-
disce alle ruote motrici di girare a vuoto in fase di accelerazione. Il sistema
interagisce con l'ABS a qualsiasi velocità di marcia. In caso di guasto
dell'ABS non funziona neanche l'ASR. Su un fondo stradale difficile l'ASR
agevola notevolmente il movimento iniziale del veicolo, la sua accelerazione
e il superamento di tratti in salita; in situazioni particolarmente avverse rende
possibili queste operazioni altrimenti non eseguibili. Quando si accende o lampeggia la spia
?
•
La spia
si accende per circa 2 secondi quando s'inserisce l'accensione,
mentre esegue un controllo del funzionamento.
•
Con il veicolo avviato, la spia
lampeggia nel caso di un intervento
dell'ESP e dell'ASR.
•
La spia
si accende, se c'è un guasto all'ESP.
•
si accende per segnalare che l'ESP è stato disattivato;
•
si accende anche se c'è un guasto a ll'ABS, poiché l'ESP interagisce con
l'ABS.
L'accensione della spia
subito dopo l'avviamento del motore segnala la
possibile disattivazione della funzione da parte del sistema. In questo caso
si può riattivare l'ESP spegnendo e riaccendendo il quadro. Lo spegnimento
della spia indica che il sistema è di nuovo normalmente in funzione.
Se la batteria viene scollegata si accende la spia
una volta inserita l'accen-
sione. Dopo un breve percorso dovrà spegnersi.
ATTENZIONE!
Cercare sempre di adeguare la velocità alle condizioni climatiche, alle
condizioni del fondo stradale e alla situazione del traffico. L'alto livello di
sicurezza del veicolo non deve indurre ad essere meno prudenti. Pericolo di
incidenti!•
Tenere conto che né l'ESP né l'ASR sono in grado di oltrepassare i limiti
imposti dalle leggi della fisica. Ciò va tenuto in considerazione soprattutto
quando il fondo stradale è liscio e bagnato oppure quando si traina un
rimorchio.
•
La guida deve sempre essere adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale ed alla situazione del traffico.
•
Se si guida a velocità inadeguata o troppo vicini al veicolo che precede,
l'ESP non è in grado di ridurre il rischio d'incidente.
•
Eventuali modifiche apportate o lavori eseguiti al veicolo in modo
inadeguato (p. es. al motore, all'impianto frenante, al telaio o l'uso di
alhambra italia.book Seite 195 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 198 of 311

Tecnologia intelligente
196un'altra combinazione di ruote/pneum atici) possono influenzare conside-
revolmente il funzionamento di ABS, EDS, ESP e ASR peggiorando la loro
efficienza.•
L'efficacia dell'ESP dipende anche dalle condizioni dei pneumatici
⇒ pag. 240.Importante!
Per garantire il perfetto funzionamento dell'ESP e dell'ASR occorre che su
tutte e quattro le ruote siano montati gli stessi pneumatici. Eventuali diffe-
renze nella circonferenza potrebbero infatti causare una riduzione della
potenza del motore.ServosterzoA motore spento il servosterzo non funziona. In questo caso per girare il
volante occorre uno sforzo notevolmente maggiore.
Importante!
A motore acceso non si deve tenere il volante completamente girato per più
di 15 secondi, perché si rischia di danneggiare il servosterzo!
Trazione integrale*
Sui veicoli a trazione integrale tutte e quattro le ruote sono
motrici.La trazione integrale non richiede alcu n intervento da parte del conducente.
La forza motrice viene distribuita costantemente sulle quattro ruote. La
trazione e la sua ripartizione su ciascun asse si adatta automaticamente allo
stile di guida del conducente e alle condizioni del fondo stradale.
Pneumatici invernali
Grazie alla trazione integrale il veicolo presenta una buona trazione con i
pneumatici di serie anche d'inverno. Raccomandiamo tuttavia, di usare in
inverno pneumatici da neve (come per i veicoli a trazione anteriore) o per
tutte le stagioni sulle 4 ruote in modo da migliorare le prestazioni, soprattutto
in frenata .
Catene da neve
Se obbligatorie, le catene da neve devono essere montate sulle ruote ante-
riori anche sui veicoli a trazione integrale.
Sostituzione dei pneumatici
Sui veicoli a trazione integrale i pneuma tici non devono presentare un diffe-
rente grado di usura. Tutti e quattro le ruote devono avere la stessa circonfe-
renza di rotolamento.
ATTENZIONE!
Non guidare mai ad alta velocità su fondo stradale ghiacciato, scivoloso o
bagnato L'eccessiva velocità può far perdere il controllo del veicolo. Ciò
può causare gravi incidenti.•
Si raccomanda quindi di procedere sempre ad una velocità adeguata
alle condizioni del fondo stradale e del traffico. La migliore tenuta di strada
garantita dalla trazione integrale non deve tuttavia indurre a correre rischi
inutili.
ATTENZIONE! (continua)
alhambra italia.book Seite 196 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 199 of 311

Tecnologia intelligente197
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
Grazie alla trazione integrale il veicolo dispone anche in inverno di una
buona accelerazione. In frenata un veicolo a trazione integrale si comporta
però esattamente come uno a trazione anteriore.
•
Su strade bagnate si tenga sempre presente che a velocità troppo alta
le ruote anteriori possono “pattinare“ (aquaplaning). In questo caso però,
a differenza dei veicoli a trazione anteriore, l'inizio del pattinamento non
viene segnalato da un improvviso aum ento del numero di giri del motore.ATTENZIONE! (continua)
alhambra italia.book Seite 197 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 200 of 311

Guida economica ed ecologica
198Guida economica ed ecologicaRodaggioRodaggio del motore
Nei primi 1500 chilometri i motori nuovi vanno rodati a
dovere.I primi 1.000 chilometri
– Non viaggiare ad una velocità superiore ai 3/4 di quella
massima.
– Non premere fino in fondo il pedale dell'acceleratore.
– Evitare i regimi elevati.
– Non trainare rimorchi.
Dai 1.000 ai 1.500 chilometri
–Passare gradualmente alle velocità e ai regimi massimi.Durante le prime ore d'esercizio l'attrito interno del motore è maggiore
perché il funzionamento di vari compon enti mobili non è ancora armonizzato.
Per il rispetto dell’ambiente
Un rodaggio accurato del motore ne aume nta la durata, riducendo allo stesso
tempo il consumo di olio.
Rodaggio dei pneumatici e delle pastiglie dei freni
Pastiglie dei freni e pneumatici nuovi vanno rodati con
cautela nei primi 200 e 500 chilometri rispettivamente.Il ridotto effetto frenante delle pastiglie nuove nei primi 200 chilometri si può
compensare esercitando una maggiore pressione sul pedale del freno. Se si
frena a fondo con pastiglie nuove, lo spazio di frenata può risultare maggiore
di quello effettivo dopo il rodaggio.
ATTENZIONE!
•
I pneumatici nuovi vanno rodati perché all'inizio non hanno ancora la
massima aderenza alla strada. Sussiste il pericolo di incidente. Guidare
con la necessaria prudenza nei primi 500 chilometri.
•
Le pastiglie dei freni nuove si devono “assestare“, pertanto raggiun-
gono l'attrito ottimale solo dopo i pr imi 200 chilometri. Il ridotto effetto
frenante si può tuttavia compensare esercitando una maggiore pressione
sul pedale del freno.
Effetto frenante e spazio di frenata
Le varie condizioni di marcia e il fondo stradale sono fattori
che influiscono sull'effetto fren ante e lo spazio di frenata.Per avere un buon effetto frenante è importante che le pastiglie dei freni non
siano consumate. L'usura delle pastiglie dei freni è strettamente legata alle
condizioni di impiego del veicolo e allo stile di guida individuale. Qualora il
veicolo sia utilizzato spesso nel traffico cittadino e per percorrere brevi
tragitti o nel caso in cui il conducente abbia uno stile di guida decisamente
alhambra italia.book Seite 198 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17