Seat Alhambra 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2018, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2018Pages: 344, PDF Dimensioni: 7.18 MB
Page 281 of 344

Cura e manutenzione
● Lav ar
e l
e cinture di sicurezza con una solu-
zione delicata di acqua e sapone.
● Attendere che si asciughino completamen-
te.
● Avv
olgere la cintura di sicurezza soltanto
quando è perfett
amente asciutta.ATTENZIONE
Controllare regolarmente lo stato di tutte le
cint ur
e di sicurezza. Se il tessuto o altre parti
della cintura sono danneggiate, rivolgersi im-
mediatamente a un'officina specializzata af-
finché vengano smontate e sostituite. Le cin-
ture di sicurezza danneggiate costituiscono
un serio pericolo e possono provocare lesioni
gravi o letali.
● Le cinture di sicurezza e i loro componenti
non devono es
sere mai puliti con prodotti chi-
mici e non devono entrare in contatto con li-
quidi corrosivi, solventi e oggetti appuntiti. In
caso contrario, la resistenza del tessuto di cui
è costituita la cintura si riduce.
● Prima di avvolgerle, le cinture devono esse-
re comp
letamente asciutte, altrimenti l'umi-
dità potrebbe danneggiare l'avvolgitore auto-
matico influendo sul suo funzionamento.
● Evitare che liquidi o corpi estranei entrino
negli elementi di c
hiusura. Potrebbero com-
promettere il funzionamento delle cinture di
sicurezza.
● Non si deve mai provare a riparare, modifi-
care o smont
are le cinture di sicurezza da sé. ●
Rivo l
gersi immediatamente a un centro Ser-
vice SEAT affinché le cinture di sicurezza ven-
gano sostituite con altre omologate per il vei-
colo in questione. Dopo un incidente bisogna
far sostituire in un'officina specializzata le
cinture di sicurezza che sono state più solle-
citate e che si sono dilatate. Può essere ne-
cessaria una sostituzione anche nel caso in
cui i danni non siano visibili esteriormente.
Inoltre vanno controllati gli ancoraggi delle
cinture. Informazioni per l'utente
Ade s
iv
i e targhette Alcuni componenti ubicati nel vano motore
sono pr
o
vv
isti di certificati di sicurezza, ade-
sivi e targhette su cui sono riportate informa-
zioni importanti relative al funzionamento del
veicolo. Tali informazioni si trovano, ad
esempio, sullo sportellino del serbatoio, sul
parasole del passeggero, sul montante della
porta del conducente o sul fondo del baga-
gliaio.
● Non rimuovere in nessun caso tali certifica-
ti di sicur
ezza, adesivi e targhette; fare in mo-
do che siano sempre in buone condizioni e
ben leggibili.
● In caso di sostituzione di parti del veicolo
pro vv
iste di certificati di sicurezza, adesivi o
targhette, l'officina specializzata dovrà indi- care nuovamente le relative informazioni nel-
lo st
e
sso punto.
Certificato di sicurezza
Un certificato di sicurezza posizionato sul
montante della porta informa che, in fase di
fabbricazione, sono stati rispettati tutti i cri-
teri di sicurezza e le specifiche prescritte dal-
le autorità nazionali responsabili della circo-
lazione e della sicurezza stradale. Possono
essere indicati anche il mese e l'anno di fab-
bricazione, oltre al numero di telaio.
Adesivo di sicurezza per alta tensione*
Vicino alla serratura del cofano del vano mo-
tore è presente un adesivo relativo all'alta
tensione dell'impianto elettrico del veicolo. Il
sistema di accensione del veicolo rispetta,
tra le altre, la norma canadese ICES-002.
Uso del veicolo in altri Paesi o conti-
nenti Il veicolo viene prodotto per un determinato
P
ae
se, nel
rispetto delle disposizioni nazio-
nali di omologazione in vigore alla data di
fabbricazione.
Se il veicolo viene venduto in un altro Paese
o utilizzato in un altro Paese per un periodo
prolungato, è necessario rispettare le dispo-
sizioni legali in vigore in tale Paese. »
279
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 282 of 344

Consigli
Potrebbe essere necessario dover montare o
smont ar
e det
erminati dispositivi e disattivare
certe funzioni. Anche gli interventi di assi-
stenza potrebbero essere influenzati. Questo
si verifica soprattutto se si utilizza il veicolo
per un periodo prolungato in una regione cli-
matica diversa.
Poiché nel mondo esistono diverse gamme di
frequenza, l'impianto radio o il sistema di na-
vigazione installati in fabbrica potrebbero
non funzionare in certi Paesi. ATTENZIONE
● SEA T non s
i assume alcuna responsabilità
per i danni causati dall'utilizzo di carburanti
di qualità inferiore, da interventi di assisten-
za inadeguati o dalla mancata disponibilità di
ricambi originali.
● SEAT non si assume la responsabilità del
fatto c
he il veicolo non rispetti, in tutto o in
parte, i requisiti legali di altri Paesi o conti-
nenti. Ricezione radio e antenna
Se si dispone di impianto radio o di sistema
di n
av
ig
azione installati in fabbrica, l'anten-
na per la radio può essere installata in diversi
punti del veicolo:
● Nella parte interna del lunotto posteriore,
vicino al
lo sbrinatore di quest'ultimo, ●
nella p
arte interna dei finestrini laterali po-
steriori,
● nella parte interna del parabrezza,
● sul tetto del veicolo.
Le antenne in
stallate nel lato interno del ve-
tro sono riconoscibili poiché sono costituite
da un sottile filo metallico. ATTENZIONE
Le antenne installate sul lato interno dei fine-
strini po s
sono deteriorarsi in caso di sfrega-
mento con gli oggetti trasportati o se vengo-
no trattate con detergenti o altre sostanze
chimiche corrosive o acide. Non applicare
adesivi sui filamenti dello sbrinatore e non
pulire mai la parte interna del lunotto con de-
tergenti corrosivi o acidi, o con prodotti ana-
loghi. Avvertenza
Se si utilizzano apparecchiature elettriche
nell e
vicinanze dell'antenna incorporata nel
vetro, possono generarsi interferenze nella ri-
cezione delle stazioni AM. Informazioni sulle riparazioni SEAT
ATTENZIONE
Le riparazioni o le modifiche eseguite in mo-
do non corr ett
o possono provocare danni e problemi nel funzionamento del veicolo, alte-
rando ino
ltr
e l'efficacia dei servomeccanismi
e del sistema degli airbag. Ciò potrebbe cau-
sare un incidente con conseguenze gravi.
● Per le riparazioni e le modifiche, rivolgersi
a un'officin
a specializzata. Recupero dei veicoli al termine della
loro
v
ita utile e rottamazione Recupero dei veicoli al termine della loro vita
util
e
In mo
lti Paesi europei esiste già una vasta re-
te di centri di raccolta dei veicoli usati. Dopo
aver consegnato il veicolo si riceverà un certi-
ficato di distruzione in cui si dichiara che la
rottamazione del veicolo avviene ai sensi del-
le normative vigenti e nel rispetto dell'am-
biente.
Il recupero del veicolo usato è gratuito, a
condizione che rispetti le disposizioni legi-
slative nazionali.
Per ulteriori informazioni sul recupero e sulla
rottamazione dei veicoli al termine della loro
vita utile rivolgersi a un Service Center SEAT.
Rottamazione
La rottamazione del veicolo e lo smaltimento
dei singoli componenti del sistema degli air-
bag e dei pretensionatori devono essere ef-
fettuati nel rispetto delle disposizioni vigenti
280
Page 283 of 344

Controlli e rabbocchi periodici
in materia di sicurezza. Queste norme sono
ben not e al
per
sonale delle officine specializ-
zate. Controlli e rabbocchi perio-
dic
i
Rif orniment
o di carburante
Introduzione al tema Lo sportellino del serbatoio si trova sul lato
des
tr
o, nella parte posteriore del veicolo. ATTENZIONE
Procedere al rifornimento o maneggiare il car-
bur ant
e in modo inappropriato può provocare
un'esplosione o un incendio, che a loro volta
possono causare gravi ustioni e lesioni.
● Assicurarsi sempre di chiudere corretta-
mente il
tappo del serbatoio per evitare l'eva-
porazione e la fuoriuscita del carburante.
● I carburanti sono sostanze altamente
esp
losive e infiammabili; possono provocare
ustioni e altre lesioni gravi.
● Se durante il rifornimento il motore è acce-
so o la pis
tola di erogazione non è completa-
mente inserita nel bocchettone del serbatoio,
potrebbero verificarsi fuoriuscite o spargi-
menti di carburante. Questo può provocare in-
cendi, esplosioni e ferite gravi.
● Prima di procedere al rifornimento di carbu-
rante, per motiv
i di sicurezza è necessario
spegnere il motore, il riscaldamento indipen-
dente ( ››› pag. 190) e il quadro di accensione. ●
Prima di eff ett
uare il rifornimento, spegne-
re sempre il telefono cellulare, le apparec-
chiature radio o altri dispositivi trasmittenti.
Le onde elettromagnetiche possono generare
scintille e provocare un incendio.
● Non entrare mai nel veicolo mentre si sta
effettuando i
l rifornimento. In casi ecceziona-
li, se è necessario entrare nel veicolo, chiude-
re la porta e toccare una superficie metallica
prima di afferrare nuovamente la pistola di
erogazione. In questo modo si eviterà di ge-
nerare scintille da scarica elettrostatica. Du-
rante il rifornimento di carburante, le scintille
possono provocare un incendio.
● Non effettuare mai il rifornimento né riem-
pire tanic
he in presenza di fiamme, scintille e
oggetti a combustione lenta (ad esempio si-
garette).
● Durante il rifornimento evitare le scariche
elettro
statiche e le radiazioni elettromagneti-
che.
● Rispettare le norme di sicurezza della sta-
zione di serv
izio.
● Non versare mai carburante sul veicolo o
nel bag
agliaio. ATTENZIONE
Per motivi di sicurezza, SEAT raccomanda di
non tra s
portare all'interno del veicolo alcuna
tanica di riserva. Il carburante potrebbe usci-
re e incendiarsi, soprattutto in caso di inci-
dente, sia con taniche piene, sia con i residui » 281
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 284 of 344

Consigli
di una tanica vuota. Questo può provocare
es
p
losioni, incendi e lesioni.
● Se, in casi eccezionali, dovesse essere ne-
ces
sario trasportare carburante in una tanica,
adottare le seguenti precauzioni:
–Per riempire la tanica, non posizionarla
mai all'interno del veicolo o su di esso
(ad esempio, nel bagagliaio o sul portel-
lone). Durante il riempimento si formano
delle cariche elettrostatiche che possono
infiammare i vapori del carburante.
– Collocare sempre la tanica a terra.
– Introdurre la pistola nel bocchettone del-
la tanica quanto più a fondo possibile.
– Qualora si utilizzi una tanica di metallo,
fare in modo che la pistola tocchi la tani-
ca per tutta la durata del rifornimento,
per evitare cariche elettrostatiche.
– Rispettare le norme di legge che regolano
l'uso, la conservazione e il trasporto del-
le taniche di riserva.
– Assicurarsi che la tanica sia conforme
agli standard di produzione, ad esempio
ANSI o ASTM F852-86. ATTENZIONE
● Eliminar e immedi
atamente il carburante ve-
nuto eventualmente a contatto con la vernice
del veicolo per non danneggiare il passaruo-
ta, lo pneumatico e le superfici verniciate del
veicolo. ●
Far e rif
ornimento di benzina in un veicolo
diesel o di gasolio in un veicolo a benzina
può danneggiare gravemente il motore e l'im-
pianto del carburante. Queste avarie non so-
no coperte dalla garanzia SEAT. Se per errore
si effettua il rifornimento con il carburante
sbagliato, non avviare assolutamente il moto-
re. Il motore non deve essere avviato neppure
se la quantità di carburante errato è minima.
Farsi aiutare da personale specializzato. Se si
avvia il motore, la composizione chimica di
un carburante non corretto può danneggiare
seriamente l'impianto del carburante e il mo-
tore stesso.
● Per quanto riguarda i veicoli con motore
diesel, non si do
vrà in nessun caso rifornire il
serbatoio, né guidare, con benzina, cherose-
ne, olio combustibile o qualsiasi tipo di car-
burante diverso non espressamente omologa-
to per motori diesel. Gli altri tipi di carburan-
te potrebbero causare danni molto gravi al
motore, oltre che all'impianto di alimentazio-
ne del carburante; tali danni non sono coperti
dalla garanzia SEAT. Per il rispetto dell'ambiente
I carburanti possono inquinare l'ambiente.
Rac c
ogliere i liquidi sparsi e smaltirli in modo
adeguato. Avvertenza
Non è disponibile alcun meccanismo di emer-
gen z
a per sbloccare lo sportellino del serba- toio. Se necessario, richiedere l'assistenza di
person
a
le specializzato. Spie di controllo e indicatore del livel-
lo del c
arb
urante Fig. 235
Nel quadro strumenti: indicatore del
liv el
lo del
carburante per benzina e diesel.
Si accende.
Posizione dell'indicatore
nel settore rosso (freccia)
››› fig. 235
Il serbatoio del carbu-
rante è quasi vuoto
›››
. Si consuma la
riserva del serbatoio
››› pag. 42.Rifornire il serbatoio appena
possibile ››› .282
Page 285 of 344

Controlli e rabbocchi periodici
Si accende
Il serbatoio della ben-
zina non è chiuso cor-
rettamente.Arrestare il veicolo e chiudere
il tappo del serbatoio corretta-
mente.
Quando si accende il quadro si accendono
per alcu
ni sec
ondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.
Quando si accende la spia di controllo o
si spengono automaticamente il riscalda-
mento supplementare e il riscaldatore sup-
plementare che funziona a benzina. ATTENZIONE
Se si circola con il livello del carburante trop-
po ba s
so, il veicolo potrebbe arrestarsi in
mezzo al traffico e potrebbe causare un inci-
dente con conseguenze gravi.
● Se il livello del carburante è troppo basso,
l'alimentaz
ione del motore potrebbe essere
irregolare, specialmente nelle salite e nelle
discese.
● Se il motore “si affoga” o si spegne per
mancan
za di carburante, o perché questo arri-
va in modo irregolare, tutti i sistemi di assi-
stenza alla guida e alla frenata non funziona-
no.
● Per non rischiare di fermarsi per mancanza
di carbur
ante, quando rimane solo 1/4 del
serbatoio è opportuno effettuare il riforni-
mento. ATTENZIONE
● Pre s
tare sempre attenzione alle spie accese
e alle descrizioni e indicazioni corrispondenti
per evitare danni al veicolo.
● Non consumare mai completamente il car-
burant
e. Se l'alimentazione di carburante è ir-
regolare, la combustione può risultare imper-
fetta e il carburante incombusto può raggiun-
gere l'impianto di scarico. Se questo avviene,
il filtro del catalizzatore o il filtro antipartico-
lato diesel possono subire danni. Avvertenza
La freccia situata accanto al simbolo del di-
strib ut
ore di benzina nel quadro strumenti
››› fig. 235 indica il lato del veicolo su cui si
trova lo sportellino del serbatoio. Fare rifornimento di benzina o diesel
Fig. 236
Sportellino del serbatoio del carbu-
r ant
e aper
to e utilizzato come supporto per il
tappo. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 42
Rifornimento di carburante
Nella parte interna dello sportellino del ser-
batoio del carburante è presente un adesivo
in cui è indicato il tipo di carburante adegua-
to per il veicolo ››› pag. 284.
● La prima interruzione del flusso di carbu-
rante nel
la pistola di erogazione, usata cor-
rettamente, segnala che il serbatoio è pieno
››› .
● Non continuare a introdurre carburante do-
po l'int erruz
ione del
flusso. In caso contrario
si occuperà il volume previsto all'interno del
serbatoio per la dilatazione e il carburante »
283
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 286 of 344

Consigli
potrebbe fuoriuscire, anche a causa del ri-
s c
al
damento. ATTENZIONE
Quando la pistola di erogazione interrompe il
flus so di c
arburante, non continuare a riempi-
re. Il serbatoio del carburante potrebbe riem-
pirsi eccessivamente. Di conseguenza, il car-
burante potrebbe uscire con forza e sparger-
si. Questo può provocare incendi, esplosioni
e ferite gravi. ATTENZIONE
● Eliminar e immedi
atamente il carburante ve-
nuto eventualmente a contatto con la vernice
del veicolo per non danneggiare il passaruo-
ta, lo pneumatico e le superfici verniciate del
veicolo. Per il rispetto dell'ambiente
Il carburante può inquinare l'ambiente. Carburante
Tipi di ben z
in
aI tipi di benzina da usare sono riportati sulla
p
ar
t
e interna dello sportellino del serbatoio
del carburante.
Il veicolo è dotato di catalizzatore e può esse-
re rifornito soltanto con benzina senza piom- bo. La benzina deve rispettare il regolamento
europeo EN 228 o i
l tedesco DIN 51626-1 ed
essere senza piombo. È possibile rifornirsi di
carburante con una percentuale massima di
etanolo del 10% (E10). I diversi tipi di benzi-
na si differenziano tra loro per il numero di
ottani (NOR).
A seguire sono indicati i vari tipi di benzina
riportati sull'etichetta adesiva corrisponden-
te situata nello sportellino del serbatoio del
carburante:
Benzina senza piombo super a 95 ottani o
normale con almeno 91 ottani
Si raccomanda l'utilizzo di benzina super a
95 ottani. Se non è disponibile: benzina nor-
male a 91 ottani, con una leggera riduzione
di potenza.
Benzina super senza piombo con almeno 95
ottani
Si dovrà utilizzare benzina super senza piom-
bo con almeno 95 ottani.
Se non è disponibile la benzina super, è pos-
sibile rifornirsi in caso di emergenza con ben-
zina normale a 91 ottani. Viaggiare però a
medio regime e non sollecitare troppo il mo-
tore. Rifornirsi di benzina super non appena
possibile. Benzina senza piombo super a 98 ottani o
super con a
lmeno 95 ottani
Si raccomanda l'utilizzo di benzina super
Plus a 98 ottani. Se non è disponibile: benzi-
na super a 95 ottani, con una leggera riduzio-
ne di potenza.
Se non è disponibile la benzina super, è pos-
sibile rifornirsi in caso di emergenza con ben-
zina normale a 91 ottani. Viaggiare però a
medio regime e non sollecitare troppo il mo-
tore. Rifornirsi di benzina super non appena
possibile.
Additivi per benzina
La qualità del carburante influenza il compor-
tamento del motore, la sua potenza e la sua
vita utile. Si raccomanda quindi di usare ben-
zina di qualità arricchita di additivi non me-
tallici già aggiunti dall'industria petrolifera.
Gli additivi svolgono un'azione anticorrosiva,
puliscono il circuito del carburante e preven-
gono la formazione di scorie nel motore.
Se non è disponibile benzina di qualità con
additivi non metallici o se si riscontrano delle
anomalie al motore, si consiglia di aggiunge-
re alla benzina gli additivi necessari in occa-
sione del rifornimento ››› .
Non t utti gli a
d
ditivi per benzina si sono rive-
lati efficaci. L'uso di additivi per benzina non
adeguati può arrecare gravi danni al motore
e al catalizzatore. Non utilizzare mai additivi
metallici per benzina. Gli additivi metallici
284
Page 287 of 344

Controlli e rabbocchi periodici
possono trovarsi anche in alcuni additivi per
ben z
in
a disponibili per migliorare il potere
antidetonante o aumentare il numero di otta-
no ››› .
S EA
T c
onsiglia di utilizzare “Additivi originali
del Gruppo Volkswagen per motori a benzi-
na”. Questi additivi e le informazioni in meri-
to al loro utilizzo sono disponibili presso i
concessionari SEAT. ATTENZIONE
● Non utilizz ar
e carburanti contenenti com-
ponenti metallici. I carburanti LRP (lead re-
placement petrol ) contengono elevate con-
centrazioni di additivi metallici. Il loro impie-
go può danneggiare il motore!
● Non utilizzare carburanti con un'alta per-
centua
le di etanolo (ad esempio E50, E85).
Può danneggiare il circuito del carburante.
● Riempiendo anche una sola volta il serba-
toio con c
arburante contenente piombo o altri
additivi metallici, il catalizzatore subisce dan-
ni e il suo rendimento si riduce.
● Si consiglia di utilizzare esclusivamente
additiv
i per la benzina testati da SEAT. Gli ad-
ditivi per aumentare il numero di ottani o per
migliorare le detonazioni, possono contenere
additivi metallici che possono causare danni
considerevoli al motore e al catalizzatore. Tali
additivi non devono essere utilizzati.
● Se si procede a regimi elevati o si sollecita
ecce
ssivamente il motore dopo aver fatto ri-
fornimento con benzina a basso numero di ot-
tani, si rischia di danneggiare il motore. Avvertenza
● È pos s
ibile utilizzare benzina con un nume-
ro di ottano a quello richiesto dal motore del
veicolo.
● Nei paesi in cui non è disponibile la benzi-
na senz
a piombo, è possibile fare rifornimen-
to con benzina a basso contenuto di piombo. Carburante diesel
Controllare i dati riportati sul lato interno del-
lo s
por
t
ellino del serbatoio.
Si raccomanda di usare carburanti Diesel che
rispettino il regolamento europeo EN 590. Se
non si dispone di carburante diesel conforme
al regolamento EN 590, l'indice di cetano
(CZ) deve essere almeno pari a 51. Se il mo-
tore è dotato di filtro antiparticolato, il conte-
nuto in zolfo del carburante deve essere infe-
riore alle 50 parti per milione.
Gasolio per il periodo invernale
Il gasolio per il periodo estivo diventa troppo
denso in inverno e ostacola l'avviamento. Per
questo motivo, nella stagione fredda i distri-
butori di benzina offrono un gasolio con
maggiore fluidità messo a punto per le basse
temperature (gasolio invernale). ATTENZIONE
● Il v
eicolo non è predisposto per il riforni-
mento con carburante FAME (biodiesel). Que-
sto tipo di carburante danneggerebbe il siste-
ma di alimentazione.
● Al gasolio non devono essere aggiunti addi-
tivi, detti “fluidificanti”, né dev
e essere me-
scolato con benzina o simili.
● Se la qualità del gasolio è scadente, può
renders
i necessario far scaricare l'acqua dal
filtro del carburante con maggiore frequenza
rispetto a quanto previsto dal Programma di
manutenzione. Consigliamo di rivolgersi ad
un'officina specializzata. I depositi di acqua
nel filtro del carburante possono causare pro-
blemi al motore. Riduzione catalitica selettiva*
(AdBlue)
Intr oduz
ione a
l tema Nei veicoli dotati di sistema “Selective Cata-
lytic
R
eduction
” (processo di riduzione catali-
tica selettiva degli ossidi di azoto), viene
iniettata una soluzione speciale di urea (Ad-
Blue) nell'impianto dei gas di scarico prima
del catalizzatore speciale, al fine di ridurre le
emissioni di ossido di azoto.
Il consumo di AdBlue dipende dallo stile di
guida personale, dalla temperatura ambiente »
285
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 288 of 344

Consigli
e dalla temperatura di funzionamento del si-
s t
em
a.
Il liquido AdBlue si trova in un serbatoio se-
parato che, in condizioni di guida normali,
deve essere riempito presso un concessiona-
rio ufficiale. La capacità del serbatoio AdBlue
è di 17 litri circa.
Il livello di riempimento di AdBlue deve esse-
re verificato in occasione degli interventi pre-
visti. ATTENZIONE
Se il livello di riempimento di AdBlue è trop-
po ba s
so, dopo aver spento il quadro potreb-
be non essere possibile avviare nuovamente
il veicolo. Non sarà possibile farlo neppure
eseguendo un avviamento d'emergenza o ri-
correndo al sistema di avviamento assistito.
● Rifornire il serbatoio di AdBlue, al massi-
mo, quando manc
ano circa 1000 km (600 mi-
glia).
● Evitare di esaurire il serbatoio di AdBlue. ATTENZIONE
Il liquido AdBlue è irritante e corrosivo; a con-
tatt o c
on la pelle, gli occhi o gli organi respi-
ratori può causare ferite.
● Nel caso in cui l'AdBlue venga a contatto
con gli occ
hi o con la pelle lavare con abbon-
dante acqua per almeno 15 minuti e consulta-
re il medico. ●
Nel c a
so in cui l'AdBlue venga ingerito
sciacquare la bocca con abbondante acqua
per almeno 15 minuti. Non cercare di provo-
care il vomito se non dietro consiglio del me-
dico. Rivolgersi immediatamente a un medi-
co. ATTENZIONE
Il liquido AdBlue deteriora superfici come, ad
e sempio , p
arti verniciate del veicolo, elemen-
ti in plastica, capi di abbigliamento e mo-
quette. Rimuovere appena possibile l'even-
tuale liquido AdBlue rovesciato, utilizzando
un panno bagnato e abbondante acqua fred-
da.
● Se il liquido AdBlue si è cristallizzato, eli-
minarlo utilizz
ando una spugna e dell'acqua
tiepida. Spie di controllo e di avvertimento
Diventa rossa
Non è più possibile
avviare il motore.
Il
livello di AdBlue è
troppo basso.Arrestare il veicolo in un luogo
adeguato e rifornire il serbatoio
di AdBlue con la quantità mini-
ma necessaria ››› pag. 287.
Diventa rossainsieme a
Non è più possibile
avviare il motore.
Anomalia nel siste-
ma AdBlue.Rivolgersi a un'officina specializ-
zata. Far revisionare il sistema.
Diventa gialla
La riserva di AdBlue
è scarsa.
Rifornire il serbatoio di AdBlue
entro i chilometri (o miglia) indi-
cati
››› pag. 287. SEAT racco-
manda di rivolgersi a un'officina
specializzata.
Diventa giallainsieme a
Si è verificata un'a-
nomalia nell'impian-
to AdBlue, oppure si
sta utilizzando liqui-
do AdBlue non con-
forme.
Rivolgersi a un'officina specializ-
zata. Far revisionare il sistema.
Quando si accende il quadro, si accendono
per alc
u
ni sec
ondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.
286
Page 289 of 344

Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Spie di controllo e di av-
ver timent
o a pag. 112. Informazioni su AdBlue
Quando mancano circa 2,400 km, sul cru-
sc
ott
o viene visualizzato un messaggio per
indicare che è necessario provvedere al rifor-
nimento di AdBlue ››› pag. 287. Se tale mes-
saggio viene ignorato e non si provvede al ri-
fornimento, in seguito non sarà possibile av-
viare il motore ›››
pag. 286.
SEAT raccomanda di rivolgersi a un'officina
specializzata. Se non è possibile, introdurre
parzialmente almeno 5,0 litri di AdBlue. Uti-
lizzare solamente AdBlue espressamente
omologato da SEAT.
L'accensione contemporanea delle spie e
indica che si è verificata un'anomalia.
SEAT raccomanda di rivolgersi all'officina
specializzata più vicina.
Il marchio AdBlue ®
è di proprietà dell'Asso-
ciazione tedesca dell'industria automobilisti-
ca (“Verband der Automobilindustrie e. V.”,
VDA), ed è un marchio registrato negli Stati
Uniti, in Germania, nell'Unione europea e in
altri Paesi. Rifornimento di AdBlue
Fig. 237
Nella parte posteriore sinistra del ba-
g agli
aio: serb
atoio di AdBlue, protetto da un
coperchio. Fig. 238
Serbatoio di AdBlue con chiusura del
boc c
hett
one e bottiglia per il rifornimento. Per fare rifornimento di AdBlue, il veicolo de-
v
e tr
o
varsi in una posizione perfettamente
orizzontale. Se così non fosse, l'indicatore
del livello potrebbe non segnalare la quanti-
tà corretta. »
287
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 290 of 344

Consigli
Aprire il bocchettone del serbatoio
● Aprire il portellone posteriore.
● Ruotare la chiusura rapida del coperchio in
sen so or
ario ›
›› fig. 237 ed estrarre quest'ulti-
mo tirando in avanti.
● Svitare il tappo del bocchettone del serba-
toio ››
› fig. 238 1 ruotandolo in senso antio-
r ario
.
Rif
ornimento di AdBlue
Utilizzare esclusivamente liquido AdBlue
omologato da SEAT e conforme alla normati-
va ISO 22241-1. Utilizzare soltanto conteni-
tori originali.
● Seguire le indicazioni e le informazioni del
produttor
e della bottiglia di riempimento.
● Osservare la data di scadenza.
● Svitare il tappo della bottiglia di riempi-
mento.
● In
serire la bottiglia di riempimento 2 nel
boc c
hett
one del serbatoio, con il collo rivolto
verso il basso.
● Premere la bottiglia contro il bocchettone e
tenerla in po
sizione.
● Introdurre almeno 5,0 litri di AdBlue (6
bottiglie). Quantità inferiori non sono suffi-
c
ienti.
● Attendere che il contenuto della bottiglia di
riempimento s i
a stato versato nel serbatoio di AdBlue. Non schiacciare o danneggiare la
bottiglia.
●
Sv
itare la bottiglia in senso antiorario ed
estr
arla con molta attenzione ››› .
● Quando il serbatoio di AdBlue è pieno, la
bottigli a non c
ontiene più li
quido AdBlue.
Chiudere il bocchettone del serbatoio
● Avvitare il tappo del bocchettone del serba-
toio ››
› fig. 238 1 ruotandolo in senso orario
finc hé s
i b
locca.
● Collocare il coperchio e girare la chiusura
rapida in sen
so antiorario per chiuderlo.
Operazioni necessarie prima di mettersi in
marcia
● Dopo il rifornimento, accendere soltant
o il
quadro.
● Lasciare il quadro acceso per almeno 30
secondi, affinché i
l sistema rilevi che il serba-
toio è stato riempito.
● Prima di avviare il motore attendere alme-
no 30 secondi! ATTENZIONE
Conservare l'AdBlue nel suo recipiente origi-
na l
e, chiudendolo bene e in luogo sicuro.
● Non conservare mai l'AdBlue in barattoli
vuoti per alimenti, bottiglie o a
ltri contenitori
per evitare che qualcuno possa confonderlo. ●
Tener e l'AdBlue lont
ano dalla portata dei
bambini. ATTENZIONE
● Uti lizz ar
e solamente AdBlue espressamen-
te omologato da SEAT. Un altro tipo di AdBlue
potrebbe danneggiare il motore!
● L'AdBlue non deve essere mescolato ad al-
tri additiv
i o acqua. I danni provocati da tali
miscele non sono coperti da garanzia.
● Non introdurre AdBlue nel serbatoio del ga-
solio! In ca
so contrario si potrebbero verifica-
re danni al motore.
● Non tenere sempre la bottiglia di riempi-
mento al
l'interno del veicolo. A causa delle
variazioni di temperatura e del deterioramen-
to, la bottiglia potrebbe diventare permeabile
e il liquido AdBlue potrebbe danneggiare l'a-
bitacolo. Per il rispetto dell'ambiente
La bottiglia di riempimento deve essere smal-
tita nel ri
spetto dell'ambiente. Avvertenza
Presso i Service Center SEAT sono disponibili
bottiglie di riempimento a d
atte per AdBlue.288