Seat Altea 2005 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2005, Model line: Altea, Model: Seat Altea 2005Pages: 298, PDF Dimensioni: 9.9 MB
Page 231 of 298

Controlli e rabbocchi periodici229
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Durata dei pneumatici
La durata dei pneumatici dipende dalla pressione con cui
sono stati gonfiati, dallo stile di guida e dal fatto che siano
stati montati correttamente o meno.
Indicatori di usura
Nelle scanalature del battistrada di un pneumatico originale si trovano degli
“indicatori di usura“ ⇒fig. 162 disposti trasversalmente rispetto al senso di
rotolamento e aventi uno spessore di 1,6 mm. Questi indicatori sono distri-
buiti sul battistrada ad intervalli di spazio regolari; il loro numero varia da 6
a 8 a seconda della marca. La posizione degli indicatori di usura è segnalata
da appositi contrassegni (ad esempio le lettere “TWI“ o da altri simboli).
Quando lo spessore del battistrada, misurato nelle scanalature accanto agli
indicatori di usura, è di 1,6 mm, significa che è stato raggiunto il valore
minimo consentito dalla legge. I pneumatici vanno quindi sostituiti. In alcuni
paesi possono vigere altri valori ⇒.
Pressione dei pneumatici
Una pressione scorretta può provocare lo scoppio del pneumatico. Pericolo di
incidente! Perciò se ne dovrebbe controllare la pressione almeno una volta al
mese ⇒pag. 228.
Modalità di guida
La velocità elevata in curva, le accelerazioni e le frenate brusche accelerano
l'usura dei pneumatici.
Scambio delle ruote
Se i pneumatici delle ruote anteriori sono notevolmente più consumati di
quelli posteriori, è consigliabile invertirne la posizione, come illustrato nella
figura ⇒fig. 163 . In questo modo i pneumatici avranno all'incirca la stessa
durata.
Equilibratura delle ruote
Le ruote di un veicolo nuovo sono già equilibrate. Con l'uso del veicolo può
crearsi tuttavia uno squilibrio, dovuto a diversi fattori, che si manifesta attra-
verso delle vibrazioni dello sterzo.
In tal caso si consiglia di far riequilibrare le ruote, anche perché lo squilibrio
accelera l'usura dello sterzo, delle sospensioni e dei pneumatici. L'equilibra-
tura si deve tuttavia effettuare ogniqualvolta che si monta un pneumatico
nuovo.
Fig. 162 Indicatori di
usura del battistradaFig. 163 Schema per lo
scambio delle ruote
altea_italiano Seite 229 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 232 of 298

Controlli e rabbocchi periodici
230Problemi di assetto
Un'errata messa a punto del telaio, oltre a causare una più rapida usura dei
pneumatici, riduce anche la sicurezza di marcia. Se si constata una forte
usura dei pneumatici è consigliabile quindi far controllare la geometria delle
ruote in un centro Service.
ATTENZIONE!
Lo scoppio di un pneumatico durante la marcia può causare un incidente!•
I pneumatici si devono sostituire al più tardi quando il battistrada è arri-
vato al livello degli indicatori di usura. In caso contrario sussiste il pericolo
di incidente. L'aderenza dei pneumatici consumati è sensibilmente
peggiore quando si viaggia ad alta velocità su una strada bagnata. Il
veicolo inoltre tenderà a “pattinare“ (aquaplaning).
•
Se si viaggia per lunghi tratti ad alta velocità, il processo di deforma-
zione del pneumatico è più rapido quando la pressione è troppo bassa. Si
ha un eccessivo surriscaldamento. Ciò può provocare un distacco parziale
del battistrada o addirittura lo scoppio del pneumatico stesso. Pericolo di
incidente! Si raccomanda di gonfiare sempre i pneumatici alla pressione
prescritta.
•
In caso di forte usura è opportuno portare il veicolo in un centro Service
per un controllo del telaio.
•
Evitare inoltre che sostanze chimiche, come p. es. olio, combustibile o
liquido dei freni, entrino in contatto con i pneumatici.
•
Far sostituire subito le ruote o i pneumatici difettosi!Per il rispetto dell’ambiente
Una pressione insufficiente nei pneumatici aumenta il consumo di
carburante.
Pneumatici e cerchi nuovi
I pneumatici e i cerchi nuovi vanno rodati.I pneumatici e i cerchi rappresentano dei componenti costruttivi importanti. I
pneumatici e i cerchi autorizzati dalla SEAT sono stati selezionati apposita-
mente per un determinato tipo di veicolo e contribuiscono a garantire una
buona tenuta di strada e una notevole sicurezza di marcia ⇒.
Non sostituire i pneumatici singolarmente ma quantomeno a coppia (asse
anteriore / posteriore). Conoscere i dati tecnici dei pneumatici ne facilita la
scelta. Sul fianco dei pneumatici cinturati è riportata una scritta del tipo: 195/65 R15 91T
Il suo significato, nel dettaglio, è il seguente:
195 larghezza del pneumatico in mm
65 rapporto altezza / larghezza in %
R Sigla del tipo di carcassa, in questo caso Radiale
15 diametro del cerchio in pollici
91 codice della portata
T sigla della velocità
Su alcuni pneumatici si trova indicato anche:•
indicatore della direzione di rotolamento
•
“Reinforced“ (sui pneumatici rinforzati).
Anche la data di fabbricazione è riportat a sul fianco del pneumatico (in taluni
casi solo sul lato interno).
“DOT ... 1103 ...“ significa ad esempio che il pneumatico è stato fabbricato
nella 11esima settimana del 2003.
Si consiglia di affidarsi ad un centro Service per tutti quei lavori che interes-
sano i pneumatici o i cerchi. Il centro Service SEAT è dotato di tutti gli attrezzi
speciali e dei pezzi di ricambio necessari, è altamente specializzato ed è
anche in grado di smaltire i pneumatici usati.
altea_italiano Seite 230 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 233 of 298

Controlli e rabbocchi periodici231
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
I centri Service dispongono delle più re
centi informazioni sulle possibilità di
montaggio di pneumatici, cerchi e coprimozzi.
ATTENZIONE!
•
Si consiglia di impiegare esclusivamente cerchi e pneumatici omologati
dalla SEAT appositamente per il proprio veicolo. In caso contrario si
possono avere ripercussioni negative sulla sicurezza stradale. Pericolo di
incidente!
•
Pneumatici che siano più vecchi di s ei anni vanno utilizzati solo in caso
di emergenza e guidando con la dovuta cautela.
•
Non utilizzare pneumatici usati dei quali non si conoscono le “circo-
stanze dei anteriori utilizzi“.
•
Se si montano dei coprimozzi, bisogna assicurarsi che i freni ricevano
la necessaria ventilazione.
•
Su tutte e quattro le ruote si devono montare pneumatici cinturati dello
stesso tipo e misura (circonferenza di rotolamento) e con lo stesso tipo di
battistrada.Per il rispetto dell’ambiente
Lo smaltimento dei pneumatici usati deve essere eseguito nel rispetto delle
norme vigenti in materia.
Avvertenza
•
Per motivi tecnici normalmente non è possibile usare cerchi di altri veicoli.
In alcuni casi questo vale persino per cerchi di veicoli dello stesso modello.
L'uso di pneumatici o cerchi non omologati dalla SEAT può rendere il veicolo
non idoneo alla circolazione.
•
La ruota di scorta diversa da quelle montate sul veicolo (p. es. con pneu-
matici invernali) deve essere usata solo in caso di panne e per breve tempo,
procedendo con la dovuta prudenza. La ruota di scorta deve essere sostituita
il più presto possibile con una normale.
Viti delle ruote
Le viti delle ruote vanno serrate alla coppia prevista.Le viti e i cerchi sono stati realizzati per un uso combinato. Ogni volta che si
monta un altro tipo di cerchi si devono quindi usare anche le viti relative,
aventi la lunghezza esatta e la giusta forma della calotta. Da ciò dipendono il
corretto fissaggio delle ruote e il fu nzionamento dell'impianto dei freni.
In taluni casi non si devono usare nemmeno viti di veicoli della stessa serie
⇒ pag. 202.
ATTENZIONE!
Se non vengono montate correttamente, le viti delle ruote potrebbero
svitarsi durante la marcia. Pericolo di incidente!•
Le viti devono essere pulite e scorrevoli. Non trattarle mai con olio o
grasso.
•
Usare solo le viti previste per un determinato tipo di cerchio.
•
Le viti delle ruote potrebbero svitarsi durante la marcia se sono avvitate
ad una coppia di serraggio insufficiente. Pericolo di incidente! Se la coppia
di serraggio è troppo alta può d'altro canto danneggiarsi la filettatura o la
vite stessa.Importante!
La coppia di serraggio delle viti dei cerchi in acciaio e di quelli in lega è pari
a 120 Nm.
altea_italiano Seite 231 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 234 of 298

Controlli e rabbocchi periodici
232Pneumatici invernali
I pneumatici da neve migliorano il comportamento del
veicolo su fondo innevato o ghiacciato.Il comportamento su stra da del veicolo in condizioni climatiche invernali
migliora notevolmente con l'impiego di pneumatici da neve. I pneumatici
estivi non garantiscono la stessa tenu ta su ghiaccio e neve a causa delle
caratteristiche costruttive (larghezza, miscela, disegno del battistrada).
La pressione dei pneumatici invernali va aumentata di 0,2 bar rispetto a
quella dei pneumatici estivi (vedi targhetta adesiva sullo sportellino del
serbatoio del carburante).
Impiegare i pneumatici da neve su tutte e quattro le ruote.
Le misure previste per i pneumatici invernali omologati sono riportate sui
documenti ufficiali del veicolo. Impiegare esclusivamente pneum atici da
neve cinturati. Tutti i pneumatici riportati sui documenti ufficiali del veicolo
riguardano anche i pneumatici da neve.
I pneumatici da neve perdono le loro qualità invernali se il battistrada è
consumato fino ad uno spessore di 4 mm.
A seconda della loro sigla di velocità ⇒pag. 230, “Pneumatici e cerchi
nuovi“ per i pneumatici da neve valgono i limiti di velocità indicati qui di
seguito ⇒ .
Q max. 160 km/h
S max. 180 km/h
T max. 190 km/h
H max. 210 km/h
In alcuni paesi i veicoli che sono in grado di superare la velocità massima
prevista per i pneumatici da neve devono avere un'apposita etichetta adesiva
nel campo visivo del conducente. Questi adesivi sono disponibili presso i
centri Service. Attenersi alle disp osizioni di legge di ogni paese. Non lasciare i pneumatici da neve montati più del necessario, perché su
strade sgombre da neve e ghiaccio i
pneumatici estivi forniscono delle
prestazioni migliori.
In caso di foratura di una gomma si devono tenere presenti le avvertenze rela-
tive alla ruota di scorta ⇒pag. 230, “Pneumatici e cerchi nuovi“.
ATTENZIONE!
Non si deve superare la velocità massima prevista per i pneumatici da neve.
In caso contrario si possono danneggiare i pneumatici. Pericolo di inci-
dente!
Per il rispetto dell’ambiente
Rimontare per tempo i pneumatici estivi. La loro rumorosità è minore, lusura
è più lenta e i consumi di carburante minori.Catene da neveLe catene da neve vanno montate solo sulle ruote anteriori e solo su pneuma-
tici di determinate dimensioni ⇒pag. 270.
Le catene devono essere a maglia strett a e, compreso il giunto, non devono
aumentare lo spessore di oltre 9 mm.
Prima di montare le catene, si devono rimuovere eventuali coprimozzo e altri
elementi decorativi. Per motivi di sicurezza le viti delle ruote devono tuttavia
rimanere protette dai cappucci, disponibili presso i centri Service.
ATTENZIONE!
Attenersi alle istruzioni per il monta ggio fornite dal produttore delle catene
da neve.
altea_italiano Seite 232 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 235 of 298

Controlli e rabbocchi periodici233
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Importante!
Prima di percorrere strade sgombre dalla ne ve si devono togliere le catene. In
questi tratti infatti le catene sono s olo d'impaccio, danneggiano i pneumatici
e si rompono velocemente.
Avvertenza
In alcuni paesi la velocità massima autorizzata con catene è di 50 km/h. Atte-
nersi alle norme di legge di ogni paese.
altea_italiano Seite 233 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 236 of 298

Per fare da sé
234Per fare da séAttrezzi di bordo, ruota di scorta e set per la
riparazione dei pneumaticiAttrezzi di bordo
Gli attrezzi di bordo e il cric si trovano sotto il piano di carico
del vano bagagli.– Sollevare il piano di carico introducendo il dito nella fessura e
tirando verso lalto.
– A questo punto si possono prendere comodamente gli attrezzi di bordo e il cric.La cassetta degli attrezzi di bordo contiene quanto segue•
Gancio estrattore per copricerchi* e coprimozzo*
•
Chiave per le ruote
•
Cacciavite invertibile con impugnatura (con esagono cavo), per le viti
della ruota. La punta del cacciavite è a innesto.
•
Occhiello di traino*
•
Adattatore per la sicura dei bulloni della ruota*
Prima di rimettere a posto il cric, si raccomanda di richiuderlo su se stesso.
Alcuni degli equipaggiamenti indicati sono disponibili solo per determinati
modelli o sono optional disponibili a richiesta.
ATTENZIONE!
•
Non usare mai l'esagono cavo nell'impugnatura del cacciavite per
serrare le viti della ruota. Non si riuscirebbe infatti ad applicare la coppia di
serraggio necessaria. Pericolo di incidente!
•
Si raccomanda di usare il cric, che si trova nel pacchetto di fornitura
standard, solo per il proprio veicolo. Non usarlo per sollevare vetture più
pesanti o altri carichi. Si rischia altrimenti di ferirsi!
•
Usare il cric solo su un fondo ben compatto e livellato.
•
Non avviare mai il motore se il veicolo è sollevato: pericolo di incidente!
•
Se si devono realizzare lavori sotto il veicolo, questo deve essere bloc-
cato su cavalletti adeguati. In caso contrario sussiste il pericolo di
lesioni!
altea_italiano Seite 234 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 237 of 298

Per fare da sé235
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Ruota di scorta a ingombro ridotto (ruotino)
Usare la ruota di scorta a ingombro ridotto (ruotino) solo per
il tempo indispensabile.Il ruotino di scorta si trova sotto il piano di carico del vano bagagli ed è fissato
con una rotella.
Uso del ruotino di scorta
Il ruotino va usato solo in casi di emergenza per raggiungere l'officina più
vicina. Pertanto va sostituito al più presto con una ruota di dimensioni
normali.
L'uso del ruotino prevede alcune limitazioni. Il ruotino di scorta è stato
progettato appositamente per questo veicolo, pertanto non deve essere
scambiato con quello di un altro veicolo.
Non montare pneumatici di dimensioni normali o pneumatici invernali sul
cerchio del ruotino di scorta. Catene da neve
Per motivi tecnici
non è permesso usare le catene da neve sul ruotino di
scorta.
Se però si deve guidare con le catene da neve e si fora una delle ruote ante-
riori , montare il ruotino di scorta al post o di una delle ruote posteriori. Appli-
care quindi la catena da neve alla ruota posteriore libera e montarla al posto
di quella anteriore da sostituire.
ATTENZIONE!
•
Dopo aver montato il ruotino di scorta, controllarne al più presto la
pressione di gonfiaggio. Il ruotino di sc orta deve essere gonfiato alla pres-
sione di 4,2 bar. In caso contrario sussiste il pericolo di incidente.
•
Non superare la velocità di 80 km/h. Pericolo di incidente!
•
Evitare le accelerate a tutto gas, le frenate brusche e le curve a velocità
sostenuta. Pericolo d'incidente!
•
Non usare più di un ruotino di scorta su un veicolo. Pericolo di inci-
dente!
•
Non montare pneumatici di dimensio ni normali o pneumatici invernali
sul cerchio del ruotino di scorta.
Set per la riparazione dei pneumatici
Il set per la riparazione dei pneumatici si trova sotto il piano
di carico del vano bagagliIl veicolo è equipaggiato con un set per la riparazione dei pneum atici (Tire
Mobility System) “Set per la riparazione dei pneumatici“
Il set per la riparazione dei pneumatici contiene un prodotto sigillante per
riparare eventuali forature ed un compressore per gonfiare la ruota alla pres-
Fig. 164 Bagagliaio.
Accesso alla ruota di
scorta
altea_italiano Seite 235 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 238 of 298

Per fare da sé
236sione adeguata. Così si potranno ripara re forature causate da corpi estranei
del diametro massimo di circa 4 mm.
Avvertenza
•
Raccomandiamo di richiedere aiuto competente, se il pneumatico fosse
danneggiato in modo tale da non poter essere riparato con il prodotto sigil-
lante a disposizione.
Cambio della ruotaPreparazione
Prima di cambiare la ruota bisogna eseguire alcune opera-
zioni preliminari.– In caso di foratura è sempre consigliabile fermare il veicolo il più lontano possibile dal flusso veicolare. La superficie dovrebbe
essere orizzontale.
– Far scendere dal veicolo tutti i passeggeri. Raccomandiamo ai passeggeri di tenersi il più lontano possibile dal traffico (ad
esempio dietro il guard-rail).
– Spegnere il motore e accendere il lampeggio d'emergenza.
– Tirare con forza il freno a mano.
–Inserire la prima, o nei veicoli con cambio automatico posizio-
nare la leva selettrice sulla posizione P.
– Staccare l'eventuale rimorchio dal veicolo. –Estrarre gli
attrezzi di bordo e la ruota di scorta dal bagagliaio.
ATTENZIONE!
Inserire il lampeggio di emergenza e posizionare il triangolo catarifran-
gente. In questo modo ci si rende visibili agli altri automob ilisti e si riduce
notevolmente il rischio di incidenti.
Importante!
Se si fosse costretti a cambiare la ruota su un terreno particolarmente
scosceso, raccomandiamo di bloccare con un sasso o qualcosa di simile la
ruota opposta a quella danneggiata, per evitare che la vettura si muova.
Avvertenza
Ricordarsi di osservare le norme vigenti in materiaCambio della ruotaQui di seguito una sintesi delle operazioni da eseguire per il cambio
della ruota
– Togliere il coprimozzo. Vedi anche ⇒ pag. 237, fig. 165
–Allentare i bulloni della ruota
– Sollevare la vettura.
– Smontare la ruota danneggiata e montare quella di scorta.
– Riabbassare il veicolo.
altea_italiano Seite 236 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 239 of 298

Per fare da sé237
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
–Serrare bene e in senso incrociato i bulloni della ruota con
l'apposita chiave.
– Rimettere il coprimozzo.Dopo la sostituzione
Il cambio della ruota va completato effettuando le operazioni
seguenti.– Riporre al proprio posto gli attrezzi di bordo.
– Riporre e fissare la ruota sostituita nel vano bagagli.
– Controllare al più presto possib ile la pressione della ruota in
questione.
– Controllare al più presto possibile con una chiave dinamometrica la coppia di serraggio delle viti della ruota. Deve essere pari a
120 Nm.
Avvertenza•
Se durante il cambio della ruota si è notato che le viti sono arrugginite o
non scorrono bene, bisogna farle sostituire ancor prima del controllo della
coppia di serraggio.
•
Per motivi di sicurezza, prima del controllo della coppia di serraggio, viag-
giare a velocità moderata.
Coprimozzi
Per avere libero accesso alle viti bisogna rimuovere prima i
coprimozzi.Smontaggio
– Introdurre la leva di estrazione degli utensili nell'apposito foro
posto in uno de i tappi delle viti de l coprimozzo ⇒ fig. 165.
– Togliere il coprimozzo .
Fig. 165 Cambio di una
ruota: rimuovere il copri-
mozzo della ruota
altea_italiano Seite 237 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 240 of 298

Per fare da sé
238Copricerchi*
Per poter allentare i bulloni della ruota, togliere il copricer-
chio.Smontaggio
– Togliere il copricerchio con la chiave e il gancio in metallo*.
– Agganciare quest'ultimo a una delle scanalature del copricer-
chio.
– Far passare la chiave attraverso il gancio di metallo facendo leva con attenzione in modo da non rigare la vernice e quindi togliere
il copricerchio.
Montaggio
– Collocare il copricerchio sul cerchio facendo pressione. Eserci- tare pressione sul punto in cui si trova lo sgancio della valvola.
Quindi far scattare in sede l'intero copricerchio.
Come allentare e serrare le viti delle ruote
Prima di sollevare il veicolo si devono allentare le viti della
ruota.Allentamento
–Applicare la chiave alla vite, spingendola finché non scatta.
– Afferrare la chiave il più possibile verso l'estremità e ruotarla di circa un giro verso sinistra⇒fig. 166.
Serraggio
– Applicare la chiave alla vite, spingendola finché non scatta.
– Afferrare la chiave il più possibile verso l'estremità e ruotarla verso destra finché la vite è fissa.
– Per allentare e serrare i bulloni antifurto è necessario l'apposito adattatore.
Fig. 166 Cambio di una
ruota: come allentare le
viti
altea_italiano Seite 238 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19