Seat Altea XL 2012 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2012, Model line: Altea XL, Model: Seat Altea XL 2012Pages: 327, PDF Dimensioni: 4.61 MB
Page 301 of 327

299
Indicazioni generali
Dati sul consumo di carburante Consumo di carburante
I dati relativi ai consumi e alle emissioni che compaiono sul-
la targhetta sono calcolati individualmente per ogni vettura.
Il consumo di carburante e le emissioni di CO 2 del veicolo si possono con-
sultare sulla targhetta portadati del veicolo applicato sulla cavità della ruota
di scorta, all'interno del bagagliaio e nella copertina del Programma di Ma-
nutenzione.
I valori di consumo di carburante ed emissioni di CO 2 si riferiscono alla cate-
goria di massa, alla quale la propria vettura viene assegnata sulla base del-
la combinazione motore / cambio e dell'equipaggiamento specifico.
Il consumo di carburante e le emissioni di CO 2 non dipendono solo dall'uti-
lizzo effettivo del veicolo, ma anche da altri fattori come lo stile di guida, le
condizioni della strada, le condizioni del traffico e ambientali, il carico o il
numero di passeggeri, che possono far registrare valori diversi da quelli de-
terminati.
Calcolo del consumo di carburante
I valori dei consumi sono stati calcolati in base a misurazioni effettuate o
monitorate da laboratori omologati dalla CE seguendo la versione più re-
cente delle direttive CE 715/2007 e 80/1268/CEE (per ulteriori informazio-
ni, consultare l'Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione Europea nel sito EUR-
Lex: © Unione Europea, http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm) e sono vali-
di per la massa a vuoto del veicolo.
Avvertenza
In situazioni reali, e tenendo presente i fattori sopracitati, si possono regi-
strare consumi diversi rispetto a quelli calcolati in base alla normativa euro-
pea vigente. Pesi
Il valore della massa a vuoto si riferisce al modello base con il serbatoio
riempito al 90 % e senza optional. Il valore indicato include il conducente, il
cui peso è stato quantificato in 75 kg (valore medio).
La massa a vuoto è maggiore in determinati modelli, con allestimenti opzio-
nali oppure quando si montano accessori in un secondo momento ⇒
.
ATTENZIONE
● Ricordare che, quando si trasportano oggetti pesanti, il comporta-
mento su strada del veicolo può cambiare a causa dello spostamento del
baricentro: pericolo d'incidente! Adottare pertanto una condotta di guida
e una velocità adeguate.
● Non superare mai la massa complessiva né quella sui singoli assi. Se
si supera la massa sugli assi o quella complessiva, le caratteristiche di
guida dell'automezzo possono alterarsi, con il conseguente rischio di in-
cidenti, lesioni ai passeggeri o danni materiali al veicolo.
Traino di un rimorchio Carichi rimorchiabili
Carichi rimorchiabili
I valori approvati dalla Casa costruttrice relativamente ai carichi rimorchiabi-
li e ai carichi statici verticali sono stati fissati in seguito ad approfonditi col-
laudi eseguiti sulla base di precisi criteri. I dati dei carichi rimorchiabili si
riferiscono ai veicoli immatricolati in UE e di norma fino ad una velocità
massima di 80 km/h (eccezionalmente anche 100 km/h). Per i veicoli desti-
nati ad altri paesi i valori possono essere diversi. In ogni caso fanno testo i
dati contenuti nei documenti ufficiali del veicolo ⇒
.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 302 of 327

300Indicazioni generali
Carico statico verticale
Il carico massimo ammesso per il timone del rimorchio sulla testa sferica
dell'attacco di traino non deve superare 75 kg.
Si consiglia di sfruttare sempre il carico statico verticale massimo, al fine di
aumentare la sicurezza di marcia. Un carico statico insufficiente può avere
ripercussioni negative sul comportamento del treno.
Se non si può rispettare il carico statico verticale massimo (ad esempio, nel
caso di rimorchi monoasse vuoti e leggeri, o di rimorchi a doppio asse in
tandem con un interasse inferiore a 1 m), è obbligatorio comunque che es-
so sia almeno pari al 4% del carico rimorchiabile effettivo.
ATTENZIONE
● Per ragioni di sicurezza non viaggiare a più di 80 km/h. Questa regola
si dovrebbe rispettare anche in paesi in cui vigono norme meno restritti-
ve.
● I carichi rimorchiabili e il carico statico verticale non devono mai es-
sere superiori ai limiti massimi consentiti. Se si supera il peso autorizza-
to, le caratteristiche di guida del veicolo possono alterarsi, con il conse-
guente rischio di incidenti, lesioni ai passeggeri o danni materiali al vei-
colo.
Page 303 of 327

301
Dati tecnici
Dati tecnici Controllo dei livelli
Periodicamente devono essere controllati i differenti livelli
dei liquidi del veicolo. Assicurarsi sempre di utilizzare il li-
quido corretto, altrimenti si danneggerebbe gravemente il
motore.
Fig. 210 Figura di orien-
tamento della posizione
degli elementi
Serbatoio di compensazione del liquido di raffreddamento
Serbatoio dell'impianto lavacristalli
Foro di immissione dell'olio motore
Asticella di misurazione livello olio motore
Serbatoio del liquido dei freni
Batteria (con coperchio)
1
23456
Il controllo del livello dei liquidi e l'eventuale rabbocco vengono realizzati
nei componenti sopracitati. Queste operazioni vengono descritte a
⇒ pagi-
na 241.
Rappresentazione tabellare dei dati
Per ulteriori spiegazioni, informazioni ed eventuali limitazioni relative ai da-
ti tecnici si veda ⇒ pagina 297.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 304 of 327

302Dati tecnici
Motore a benzina 1.4 63 kW (85 CV)
Dati del motore
Potenza in kW (CV) a 1/min 63 (85)/ 5000
Coppia motrice massima in Nm a 1/min 132/ 3800
Nº di cilindri / cilindrata in cm3
4/ 1390
Carburante Super 95 NOR a)
/Normale 91 NOR b)
a)
Numero Ottanico Research = Unità di misura del potere antidetonante della benzina.
b) Con leggera perdita di potenza
Prestazioni Velocità massima in km/h 169
Accelerazione da 0 a 80 km/h in sec. 10,1
Accelerazione da 0 a 100 km/h in sec. 15,4
Pesi
Peso totale ammesso in kg 1919
Massa durante la marcia (con conducente) in kg 1375
Massa max. sull'asse anteriore in kg 934
Massa max. sull'asse posteriore in kg 1033
Peso ammesso sul tetto in kg 75
Carichi rimorchiabili
Rimorchio senza freni in kg 680
Rimorchio con freno per pendenze fino all'8% in kg 1200
Rimorchio con freno per pendenze fino al 12% in kg 800
Capacità di riempimento dell'olio motore
Capacità indicativa olio motore con cambio filtro 2,8 litri
Page 305 of 327

303
Dati tecnici
Motore a benzina 1.6 75 kW (102 CV)
Dati del motore Funzionamento a GPL Funzionamento a benzina o E-85a)
Potenza in kW (CV) a 1/min 72 (98)/ 5600 75 (102)/ 5600
Coppia motrice massima in Nm a 1/min 144/ 3800 148/ 3800
Nº di cilindri / cilindrata in cm3
4/ 1595 4/ 1595
Carburante GPL Super 95 NOR
b)
/Normale 91
NOR c)
/ E-85
a) Etanolo all'85%.
b) Numero Ottanico Research = Unità di misura del potere antidetonante della benzina.
c) Con leggera perdita di potenza.
Prestazioni Funzionamento
a GPL Funzionamento
a benzina Funzionamento
a benzina o E-85
Velocità massima in km/h 178 181 181
Accelerazione da 0 a 80 km/h in sec. 9,3 8,7 8,7
Accelerazione da 0 a 100 km/h in sec. 14 13,0 13,0
Pesi
Funzionamento a GPL Funzionamento a benzina o E-85
Peso totale ammesso in kg 2039 1978
Massa durante la marcia (con conducente) in kg 1495 1434
Massa max. sull'asse anteriore in kg 970 971
Massa max. sull'asse posteriore in kg 1085 1025
Peso ammesso sul tetto in kg 75 75
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 306 of 327

304Dati tecnici
Carichi rimorchiabili Funzionamento a GPLFunzionamento a benzina o E-85
Rimorchio senza freni in kg 740 710
Rimorchio con freno per pendenze fino all'8% in kg 1500 1500
Rimorchio con freno per pendenze fino al 12% in kg 1200 1200
Capacità di riempimento dell'olio motore
Capacità indicativa olio motore con cambio filtro 4,1 litri
Motore a benzina 1.2 77 kW (105 CV)
Dati del motore Potenza in kW (CV) a 1/min 77 (105)/5000
Coppia motrice massima in Nm a 1/min 175/1550-4100
Nº di cilindri / cilindrata in cm3
4/ 1197
Carburante Super 95 NOR a)
/Normale 91 NOR b)
a)
Numero Ottanico Research = Unità di misura del potere antidetonante della benzina.
b) Con leggera perdita di potenza
Prestazioni senza Start&Stopcon Start&Stop
Velocità massima in km/h 184 184
Accelerazione da 0 a 80 km/h in sec. 7,5 7,5
Accelerazione da 0 a 100 km/h in sec. 11,6 11,6
Page 307 of 327

305
Dati tecnici
Pesi senza Start&Stop con Start&Stop
Peso totale ammesso in kg 1934 1939
Massa durante la marcia (con conducente) in kg 1390 1395
Massa max. sull'asse anteriore in kg 980 980
Massa max. sull'asse posteriore in kg 1025 1025
Peso ammesso sul tetto in kg 75 75
Carichi rimorchiabili
senza Start&Stopcon Start&Stop
Rimorchio senza freni in kg 690 690
Rimorchio con freno per pendenze fino all'8% in kg 1500 1500
Rimorchio con freno per pendenze fino al 12% in kg 1200 1200
Capacità di riempimento dell'olio motore
Capacità indicativa olio motore con cambio filtro 3,6 litri
Motore a benzina 1.4 92 kW (125 CV)
Dati del motore Potenza in kW (CV) a 1/min 92 (125)/ 5000
Coppia motrice massima in Nm a 1/min 200/ 1500-4000
Nº di cilindri / cilindrata in cm3
4/ 1390
Carburante Super 95 NOR a)
/Normale 91 NOR b)
a)
Numero Ottanico Research = Unità di misura del potere antidetonante della benzina.
b) Con leggera perdita di potenza
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 308 of 327

306Dati tecnici
Prestazioni Velocità massima in km/h 194
Accelerazione da 0 a 80 km/h in sec. 7,0
Accelerazione da 0 a 100 km/h in sec. 10,5
Pesi
Peso totale ammesso in kg 2022
Massa durante la marcia (con conducente) in kg 1478
Massa max. sull'asse anteriore in kg 1004
Massa max. sull'asse posteriore in kg 1036
Peso ammesso sul tetto in kg 75
Carichi rimorchiabili
Rimorchio senza freni in kg 730
Rimorchio con freno per pendenze fino all'8% in kg 1500
Rimorchio con freno per pendenze fino al 12% in kg 1300
Capacità di riempimento dell'olio motore
Capacità indicativa olio motore con cambio filtro 3,3 litri
Motore a benzina 1.8 118 kW (160 CV)
Dati del motore Potenza in kW (CV) a 1/min 118 (160)/4500-6200
Coppia motrice massima in Nm a 1/min 250/ 1500-4500
Nº di cilindri / cilindrata in cm3
4/ 1798
Carburante Super 95 NOR a)
/Normale 91 NOR b)
a)
Numero Ottanico Research = Unità di misura del potere antidetonante della benzina.
b) Con leggera perdita di potenza
Page 309 of 327

307
Dati tecnici
Prestazioni ManualeAutomatico
Velocità massima in km/h 210 210
Accelerazione da 0 a 80 km/h in sec. 6,0 6,0
Accelerazione da 0 a 100 km/h in sec. 8,6 8,6
Pesi
Manuale Automatico
Peso totale ammesso in kg 2049 2069
Massa durante la marcia (con conducente) in kg 1505 1525
Massa max. sull'asse anteriore in kg 1068 1068
Massa max. sull'asse posteriore in kg 1043 1043
Peso ammesso sul tetto in kg 75 75
Carichi rimorchiabili
Rimorchio senza freni in kg 750
Rimorchio con freno per pendenze fino all'8% in kg 1500
Rimorchio con freno per pendenze fino al 12% in kg 1400
Capacità di riempimento dell'olio motore
Capacità olio motore con cambio filtro 4,6 litri
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 310 of 327

308Dati tecnici
Motore diesel 1.6 TDI CR 66 kW (90 CV) con/senza DPF
Dati del motore
Potenza in kW (CV) a 1/min 66 (90)/ 4200
Coppia motrice massima in Nm a 1/min 230/1500-2500
Nº di cilindri / cilindrata in cm3
4/1598
Carburante Min. 51 NC a)
a)
Numero Cetano (numero cetanico) = Misura che indica il grado di infiammabilità del gasolio
Prestazioni Velocità massima in km/h 172
Accelerazione da 0 a 80 km/h in sec. 9,3
Accelerazione da 0 a 100 km/h in sec. 14,1
Pesi
Peso totale ammesso in kg 2029
Massa durante la marcia (con conducente) in kg 1485
Massa max. sull'asse anteriore in kg 1040
Massa max. sull'asse posteriore in kg 1010
Peso ammesso sul tetto in kg 75
Carichi rimorchiabili
Rimorchio senza freni in kg 740
Rimorchio con freno per pendenze fino all'8% in kg 1500
Rimorchio con freno per pendenze fino al 12% in kg 1400
Capacità di riempimento dell'olio motore
Capacità indicativa olio motore con cambio filtro 4,3 litri