Seat Arona 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2017, Model line: Arona, Model: Seat Arona 2017Pages: 328, PDF Dimensioni: 6.8 MB
Page 151 of 328

Per vedere ed essere visti
7. Quando ci si allontana dal proprio veicolo bi
sogn
a sempre portare via la chiave.
Il lampeggio di emergenza consiste nel lam-
peggio contemporaneo di tutti gli indicatori
di direzione del veicolo. In tale caso lampeg-
giano anche le spie degli indicatori di dire-
zione e il diodo integrato nell'interrutto-
re . Il lampeggio d'emergenza funziona an-
che a quadro d'accensione spento. ATTENZIONE
● La pre sen
za di un veicolo fermo per un gua-
sto può essere causa di incidenti. Quando si è
costretti a fermarsi si deve sempre piazzare il
triangolo catarifrangente ed attivare il lam-
peggio di emergenza onde richiamare l'atten-
zione degli altri automobilisti sul proprio vei-
colo.
● Il catalizzatore dei gas di scarico può rag-
giung
ere temperature molto alte. Per non cor-
rere il rischio di provocare un incendio, si de-
ve evitare di parcheggiare vicino a materiali
altamente infiammabili, quali ad esempio er-
ba secca o chiazze di benzina. Avvertenza
● Se si tiene ac c
eso a lungo il lampeggio di
emergenza si rischia di far scaricare la batte-
ria (anche quando il quadro è spento).
● Per l'uso del lampeggio di emergenza biso-
gna attener
si alle disposizioni di legge. Luci interne
V ideo c
orr
elato Fig. 147
Comfort Illuminazione degli strumenti e dei
c
om
andi Il livello di illuminazione degli strumenti, dei
c
om
andi e dei di
splay può essere regolato
mediante il menu del sistema Easy Connect,
per mezzo del tasto e del tasto di funzio-
ne IMPO
S
T
AZIONI
› ›
›
pag. 33.
Un fototransistor integrato nel quadro stru-
menti regola l'illuminazione di determinati
quadranti e lancette, della console centrale e
dei display.
A luci spente e ad accensione inserita, i qua-
dranti del quadro strumenti sono illuminati.
Con il diminuire della luminosità esterna l'in-
tensità dell'illuminazione del quadro stru-
menti si riduce automaticamente. Quando le
condizioni della luminosità sono minime, si
spegne l'illuminazione degli strumenti. In
questo modo il conducente della vettura è in- dotto ad accendere per tempo i fari anabba-
glianti.
Luc
i interne e luci di lettura Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 32
Luce del bagagliaio
La luce si accende quando il portellone è
aperto, anche quando le luci e l'accensione
sono scollegate. Di conseguenza, assicurarsi
sempre di chiudere bene il bagagliaio.
Luci ambientali*
Le luci ambientali illuminano la zona della
console centrale e quella del vano piedi e, a
seconda della versione, anche il pannello
delle porte anteriori.
Si accenderanno con la massima intensità
quando si aprono le porte, mentre l'intensità
si ridurrà durante la guida, quando la rotelli-
na delle luci è in posizione , o .
Attraverso il menu Easy Connect è possibile
regolare l'intensità delle luci ambientali* e
modificare il colore nelle versioni dotate di il-
luminazione nel pannello delle porte anterio-
ri (vedere Impostazioni delle luci >
Illuminazione dell'abitacolo
››› pag. 33). »
149
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 152 of 328

Comando
Avvertenza
Se una delle porte non è stata chiusa corret-
tament e ed è s
tata sfilata la chiave di accen-
sione, la luce interna dell'abitacolo si spegne
dopo circa 10 minuti se è attivo il collega-
mento elettrico con le porte. Ciò serve a evi-
tare che si scarichi la batteria. Per una buona visibilità
Sbrinat or
e del lunotto Fig. 148
Vicino ai comandi del climatizzatore:
int errutt
or
e del lunotto termico. Il lunotto termico funziona solo a motore ac-
c
e
so
. Quando si attiva, si accende una spia
sull'interruttore.
Dopo circa 8 minuti, il lunotto termico si spe-
gne automaticamente. Per il rispetto dell'ambiente
Il lunotto termico deve essere spento non ap-
pena i l
vetro si è disappannato. Il minor con-
sumo di corrente fa risparmiare carburante. Avvertenza
Per evitare un possibile deterioramento della
batt eri
a, è possibile disabilitare temporanea-
mente questa funzione. Una volta ripristinate
le normali condizioni di funzionamento, si
può riattivare questa funzione. Alette parasole
Fig. 149
Aletta parasole lato conducente. Possibilità di regolazione delle alette para-
so
l
e per i
l conducente e il passeggero:
● Abbassare l'aletta verso il parabrezza. ●
L'aletta p
arasole può essere staccata dal
supporto e orientata verso la porta
››› fig. 149 1 .
● Ruotare l'aletta parasole verso la porta, in
sen so lon
git
udinale all'indietro.
Specchietto di cortesia
Nel parasole ripiegato è presente uno spec-
chietto di cortesia coperto da uno sportellino 2 .
ATTENZIONE
Le alette parasole abbassate possono ridurre
la v
isibilità.
● Fissare sempre le alette parasole nei relati-
vi sup
porti quando non vengono utilizzate. Impianti tergicristalli e tergilu-
nott
o
T er
gicristalli e tergilunotto Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 32
150
Page 153 of 328

Per vedere ed essere visti
ATTENZIONE
● Le s p
azzole dei tergicristalli devono essere
in buono stato; se sono consumate o spor-
che, infatti, non garantiscono una buona visi-
bilità, abbassando così il livello generale di
sicurezza.
● L'impianto tergicristalli non va azionato a
temperat
ure troppo basse, a meno che non si
scaldi prima il parabrezza servendosi dell'im-
pianto di riscaldamento e aerazione. Il liqui-
do detergente potrebbe infatti congelarsi e li-
mitare così la visuale attraverso il parabrez-
za.
● Leggere le avvertenze ed attenersi alle pre-
scriz
ioni corrispondenti ›››
pag. 72
. ATTENZIONE
Il sensore pioggia* potrebbe non rilevare cor-
rett ament
e la pioggia e non determinare l'at-
tivazione dei tergicristalli.
● Se necessario, quando l'acqua sul para-
brezza riduc
e la visibilità, attivare i tergicri-
stalli manualmente. ATTENZIONE
In caso di gelo, prima di azionare i tergicri-
st a
lli e il tergilunotto è necessario verificare
che le spazzole non siano congelate. Se si
aziona il tergicristallo quando le spazzole so-
no ghiacciate si corre il rischio di danneggia-
re sia le spazzole che il motorino del tergicri-
stallo! Avvertenza
● Il t er
gicristallo e il tergilunotto funzionano
soltanto quando il quadro è acceso.
● Il potere calorifero degli ugelli riscaldabili*
viene re
golato automaticamente all'accensio-
ne del quadro, in funzione della temperatura
esterna.
● Nei veicoli dotati di allarme e in determina-
te v
ersioni, il tergicristalli in posizione inter-
valli/sensore pioggia funziona soltanto con il
quadro acceso e con il vano motore chiuso.
● Con la funzione tergitura ad intermittenza
attivata, gli int
ervalli variano in base alla ve-
locità di spostamento del veicolo. Quanto più
alta è la velocità, più corto è tale intervallo.
● Se, quando è attivo il 1º o il 2º livello di ter-
gitura, c
i si ferma, la velocità di movimento
del tergicristalli passa automaticamente al li-
vello immediatamente inferiore. Non appena
si riparte, i tergicristalli tornano a funzionare
secondo la posizione selezionata originaria-
mente.
● Quando si aziona la “funzione automatica
spruzzo-t
ergitura”, i tergicristalli si mettono
in funzione e si muovono circa cinque 5 se-
condi dopo, purché il veicolo sia in movimen-
to (funzione gocciolio). Se entro 3 secondi dal
termine della funzione gocciolio si aziona
nuovamente la funzione lavacristalli, comin-
cia un nuovo ciclo di lavaggio senza che ven-
ga effettuata l'ultima tergitura. Per riavere di-
sponibile la funzione “gocciolio”, si dovrà
scollegare e ricollegare l'accensione. ●
Non attac c
are adesivi sul parabrezza da-
vanti al sensore di pioggia*. Potrebbero veri-
ficarsi malfunzionamenti o anomalie.
● A seconda della versione del modello,
quando si innes
ta la retromarcia e con il tergi-
lunotto attivo, esso effettua una tergitura. Specchietti retrovisori
Spec c
hietti retrovisori interni Per poter viaggiare in tutta sicurezza è impor-
t
ant
e av
ere una buona visuale dal lunotto po-
steriore.
Specchietto elettrocromico*
La funzione anti-abbagliamento si attiva ogni
volta che viene acceso il quadro strumenti.
Con il dispositivo anti-abbagliamento attivo
lo specchio si oscura automaticamente a se-
conda dell'incidenza del fascio di luce che lo
colpisce. La funzione anti-abbagliamento vie-
ne disattivata, quando viene ingranata la re-
tromarcia. Avvertenza
● L'os c
uramento automatico dello specchiet-
to retrovisore funziona senza problemi sol-
tanto se la tendina parasole* del lunotto è
abbassata e se non ci sono oggetti che osta-
colano il fascio luminoso. » 151
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 154 of 328

Comando
●
Se è nece s
sario attaccare un'etichetta ade-
siva sul parabrezza, evitare di applicarla da-
vanti ai sensori. In caso contrario potrebbe
verificarsi che l'oscuramento automatico del-
lo specchietto retrovisore non funzioni bene o
non funzioni del tutto. Ripiegamento manuale degli spec-
chietti r
etr
ovisori esterniGli specchietti retrovisori esterni del veicolo
si po
s
sono ripiegare. Per farlo, accompagna-
re la scatola dello specchietto verso il veico-
lo. Avvertenza
Prima che il veicolo passi attraverso un im-
piant o di l
avaggio automatico, è conveniente
ripiegare gli specchietti esterni per evitare
dei danni. Specchietti retrovisori esterni elettri-
c
i* Fig. 150
Regolazione degli specchietti retrovi-
sori e s
t
erni. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 20
Per regolare la posizione degli specchietti
esterni si deve fare uso dell'apposita mano-
pola ubicata sul lato interno della porta del
conducente.
Posizione base degli specchietti retrovisori
esterni
1. In primo luogo, ruotare la manopola ›››
fig. 150 portandola nella posizione L
(specchietto esterno sinistro).
2. Quindi, muovendo la manopola, regolare la pos
izione dello specchietto in modo da
ottenere una buona visuale sulla zona re-
trostante il veicolo. 3. Girare quindi la manopola portandola nel-
la pos
izione R (specchietto esterno de-
stro).
4. Quindi, muovendo la manopola, regolare la pos
izione dello specchietto in modo da
ottenere una buona visuale sulla zona re-
trostante il veicolo ››› .
S pec
c
hietti retrovisori esterni riscaldabili*
– Premere l'interruttore di disappannamento
›››
fig. 148
– Gli specchietti si disattiveranno per alcuni
minuti per evitar
e un consumo superfluo
della batteria.
– Se fosse necessario, girarla di nuovo per
riattivar
e la funzione.
– Il riscaldamento degli specchietti retroviso-
ri est
erni non si attiva a temperature supe-
riori ai +20°C (+68°F).
Ripiegamento elettrico degli specchietti re-
trovisori esterni* – Per far ripiegare su se stessi gli specchietti
est
erni si deve ruotare la manopola
››› fig. 150 portandola nella posizione . Si
consiglia di richiudere sempre gli spec-
chietti esterni quando si porta il veicolo al-
l'autolavaggio, altrimenti potrebbero dan-
neggiarsi.
152
Page 155 of 328

Sedili e poggiatesta
Riapertura degli specchietti* – Per far riaprire gli specchietti esterni biso-
gn a s
po
stare la manopola in posizione L o
R ››› .
Pie g
ar
e gli specchietti retrovisori esterni do-
po aver parcheggiato (funzione comfort)*
Con il sistema Easy Connect, tasto e i ta-
s ti di f
u
nzione IMPOSTAZIONI e
S pec
c
hietti e tergicristalli , è possibile impostare
i l
ripie
gamento degli specchietti quando il
veicolo è parcheggiato ››› pag. 122.
Quando si chiude il veicolo con il telecoman-
do, premendo per più di 1 secondo circa, gli
specchietti retrovisori esterni si piegano au-
tomaticamente. Quando si aprono le porte
del veicolo con il telecomando, gli specchiet-
ti retrovisori si aprono automaticamente. ATTENZIONE
● Le s uper
fici curve (convesse o asferiche)
degli specchietti servono ad ampliare il cam-
po visivo. Hanno però l'effetto di far sembrare
gli oggetti più piccoli e più lontani. Se si sta
per cambiare corsia e si vuole valutare la di-
stanza dei veicoli che seguono, basandosi
sull'immagine riflessa da specchi di tale tipo
è possibile essere tratti in inganno e così, in
certi casi, provocare un incidente!
● Per stimare la distanza dei veicoli che se-
guono è più opport
uno guardare attraverso lo
specchietto retrovisore interno. ●
Quando si f anno ri
aprire gli specchietti
esterni bisogna stare attenti a non mettere le
dita tra lo specchio e il suo piedino di soste-
gno, altrimenti si rischia di ferirsi. Per il rispetto dell'ambiente
L'impianto di sbrinamento degli specchietti
r etr o
visori esterni va tenuto acceso il tanto
che basta ad espletare la sua funzione. Altri-
menti si consuma inutilmente carburante. Avvertenza
● In ca so di m
ancato funzionamento della re-
golazione elettrica è possibile posizionare gli
specchietti a mano.
● Per i veicoli dotati di specchietti esterni ri-
piegab
ili elettricamente: se la posizione degli
specchietti viene modificata da un agente
esterno (ad esempio se si va inavvertitamen-
te a colpire qualcosa durante una manovra),
essi vanno richiusi del tutto tramite il coman-
do elettrico. Non li si deve assolutamente ri-
posizionare manualmente, altrimenti potreb-
bero verificarsi delle alterazioni nelle loro
funzioni.
● Gli specchietti ripiegabili non funzionano
con v
elocità superiori a 40 km/h (25 mph). Sedili e poggiatesta
R e
g
olare i sedili e i poggiatesta
Regolazione dei sedili anteriori Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 18 ATTENZIONE
Nel capitolo Viaggiare sicuri sono contenute
inform az
ioni importanti, consigli e avverten-
ze che raccomandiamo di leggere attenta-
mente e seguire, nell'interesse del conducen-
te e di tutti gli altri passeggeri della vettura
››› pag. 74. ATTENZIONE
● Non si dev e r
egolare mai la posizione del
sedile di guida o di quello del passeggero
quando il veicolo è in movimento. Nel mo-
mento in cui si effettua la regolazione del se-
dile con il veicolo in marcia, si assume una
posizione sbagliata e ci si espone al pericolo
di incidenti. Regolare il sedile del conducente
o del passeggero solo a veicolo fermo.
● Per ridurre il rischio di subire lesioni in ca-
so di manovr
e brusche o di incidenti, sia il
conducente che il passeggero seduto sul se-
dile anteriore devono evitare di tenere lo
schienale del rispettivo sedile troppo inclina-
to all'indietro. Affinché le cinture di sicurezza
possano espletare nel modo più efficace la » 153
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 156 of 328

Comando
loro funzione protettiva, è necessario che sia-
no al
l
acciate correttamente e che lo schienale
del sedile del conducente e quello del pas-
seggero si trovino in posizione eretta. Più lo
schienale è inclinato all'indietro, maggiore è
il pericolo derivante dal posizionamento erra-
to della cintura di sicurezza!
● La regolazione del sedile in senso longitu-
dinal
e o in altezza va effettuata sempre con la
dovuta prudenza! Se non si effettua l'opera-
zione con la dovuta attenzione, si rischia di
ferirsi in modo serio!
● Per spostare il sedile in senso longitudina-
le, tirar
e la leva verticalmente e non lateral-
mente, visto che la forza che si applica in
questa direzione potrebbe danneggiarla. Regolazione dei poggiatesta anteriori
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 19
Regolare il poggiatesta ›››
pag. 19 in mo-
do che la sua estremità superiore si trovi pos-
sibilmente allineata con la parte superiore
del capo del suo occupante. Se ciò non è
possibile, cercare di avvicinarsi il più possibi-
le a questa posizione. ATTENZIONE
● Non bi sogn
a mai viaggiare con il poggiate-
sta smontato altrimenti ci si espone al rischio
di subire gravi lesioni. ●
Una v
olta montati, regolare i poggiatesta in
base alla statura in modo che garantiscano la
massima protezione.
● Seguire le indicazioni di avvertenza ›››
in
Re g
olazione corretta dei poggiatesta anterio-
ri a pag. 78. Avvertenza
● Per rimont ar
e i poggiatesta, introdurre
completamente i tubi nelle relative guide sen-
za premere il tasto. Regolazione dei poggiatesta posterio-
ri
Fig. 151
Poggiatesta per il sedile posteriore
c entr
al
e: punto di sblocco. Quando si trasportano persone nei sedili po-
s
t
eriori, po
sizionare i poggiatesta dei sedili
occupati almeno fino al seguente blocco su-
periore ››› .Regolazione dei poggiatesta
– Per alzare il poggiatesta, afferrarlo dai lati
con entr ambe l
e mani e spingerlo verso
l'alto fino a battuta, dove scatta il blocco.
– Per regolare il poggiatesta ad un'altezza in-
feriore, pr
emere il tasto 1
› ››
fig. 151
e f ar-
lo scorrere verso il basso.
Smontaggio dei poggiatesta
Per rimuovere il poggiatesta inclinare parzial-
mente in avanti lo schienale corrispondente. – Sbloccare lo schienale ›››
pag. 156.
– Far scorrere il poggiatesta verso l'alto fino
all'arre
sto.
– Premere il tasto 1 , premendo al tempo
s t
e
sso attraverso il foro della sicura 2 con
u n c
ac
ciavite piatto di massimo 5 mm di
larghezza e rimuovere il poggiatesta.
– Ribaltare all'indietro lo schienale finché
non scatt
a ››› .
Mont ag
gio dei pog
giatesta
Per montare i poggiatesta esterni inclinare
parzialmente in avanti lo schienale corrispon-
dente.
– Sbloccare lo schienale ›››
pag. 156.
– Introdurre le barre del poggiatesta nelle lo-
ro guide fino a che non s
catta il blocco. Il
poggiatesta non deve uscire dallo schiena-
le.
154
Page 157 of 328

Sedili e poggiatesta
– Rib alt
ar
e all'indietro lo schienale finché
non scatta ››› .
ATTENZIONE
● Attener s
i alle prescrizioni delle avvertenze
generali ››› pag. 79.
● Smontare i poggiatesta posteriori solo se è
neces
sario montare un seggiolino per bambi-
ni ››› pag. 92. Una volta rimosso il seggiolino
per bambini, montare di nuovo il poggiatesta.
Viaggiare senza poggiatesta o con i poggiate-
sta non correttamente regolati rende più ele-
vato il rischio di gravi lesioni. Sedili
Intr oduz
ione ATTENZIONE
Un uso non adatto delle funzioni dei sedili
può pr o
vocare gravi lesioni.
● Assumere, prima di partire, la posizione
corrett
a e mantenerla durante la guida. Que-
sto vale anche per il resto dei passeggeri.
● Tenere mani, dita, piedi e altre parti del cor-
po lontano da
l raggio di funzionamento e re-
golazione dei sedili. Sedili riscaldabili*
Fig. 152
Sulla console centrale: regolatore per
i l
ri
scaldamento dei sedili anteriori. : ver-
sione con Climatronic. : versione con clima-
tizzatore manuale. Le sedute possono essere riscaldate elettri-
c
ament
e se i
l quadro è acceso. In alcune ver-
sioni, può essere riscaldato anche lo schie-
nale.
Non attivare il riscaldamento dei sedili in pre-
senza di una delle seguenti condizioni:
● Il sedile non è occupato.
● Il sedile ha una fodera.
● Sul sedile è montato un seggiolino per
bambini.
● La sedut
a è umida o bagnata. ●
La temperat
ura interna o esterna è superio-
re a 25°C (77°F).
Attivazione
Premere il tasto o . Il riscaldamento del
sedile è collegato alla massima intensità.
Regolazione del livello del riscaldamento
Premere il tasto o più volte, fino a otte-
nere l'intensità desiderata.
Disattivazione
Premere il tasto o fino a che non si spen-
gono tutte le spie sul tasto. ATTENZIONE
Le persone che, a causa di medicinali, paralisi
o ma l
attie croniche (ad esempio, il diabete),
non percepiscono il dolore o la temperatura,
o ne hanno una percezione limitata, così co-
me i bambini, utilizzando il riscaldamento dei
sedili corrono il rischio di soffrire di scottatu-
re alla schiena, ai glutei o alle gambe, per le
quali può essere necessario un lungo periodo
di recupero e non è garantita una guarigione
completa. Rivolgersi a un medico se si hanno
dubbi sul proprio stato di salute.
● Le persone con una percezione limitata del
dolore e del
la temperatura non devono usare
mai il riscaldamento del sedile. » 155
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 158 of 328

Comando
●
Qualor a
venga rilevato qualche tipo di ano-
malia nel controllo della temperatura del di-
spositivo, farlo revisionare da un'officina
specializzata. ATTENZIONE
Se il tessuto del cuscino è bagnato, può com-
pr omett er
e il funzionamento del riscaldamen-
to del sedile, aumentando il rischio di brucia-
ture.
● Controllare che la seduta sia asciutta prima
di utilizzar
e il riscaldamento del sedile.
● Non sedersi con abiti umidi o bagnati.
● Non lasciare oggetti né vestiti umidi o ba-
gnati su
l sedile.
● Non versare liquidi sul sedile. ATTENZIONE
● Per non d anne
ggiare gli elementi riscaldan-
ti del riscaldamento del sedile, non mettersi
in ginocchio sui sedili né sottoporre la seduta
o lo schienale a una pressione eccessiva con-
centrata in un solo punto.
● Liquidi, oggetti appuntiti o materiali isolan-
ti (per esempio, u
na fodera o un seggiolino
per bambini) possono danneggiare il riscal-
damento del sedile.
● Se si sente qualche odore, disattivare im-
mediatament
e il riscaldamento del sedile e
farlo revisionare in un'officina specializzata. Per il rispetto dell'ambiente
Mantenere acceso il riscaldamento dei sedili
solo i l
tempo necessario. Altrimenti si consu-
ma inutilmente carburante. Ribaltare i sedili posteriori
Fig. 153
Sollevamento dell'elemento orizzon-
t al
e del
sedile posteriore. Fig. 154
Sullo schienale del sedile posteriore:
t a s
to di sblocco 1 ; tacca rossa
2 Ribaltare il sedile
– Rimuovere i poggiatesta ››
›
pag. 154.
– Tirare il bordo anteriore dell'elemento oriz-
zontal
e del sedile ››› fig. 153 1 verso l'alto
in dir ez
ione del
la freccia.
– Sollevare l'elemento orizzontale 2 in
av anti in dir
ez
ione della freccia.
– Premere il tasto di sblocco ›››
fig. 154 1 in
av anti e, c
ont
emporaneamente, ribaltare lo
schienale. Lo schienale posteriore è sbloc-
cato quando si vede la tacca rossa sul tasto 2 .
– Introdurre i poggiatesta nelle cavità di al-
log gi
ament
o situate nel lato posteriore del
sedile e che sono visibili quando si ribalta.
Sollevare il sedile – Estrarre i poggiatesta dalle cavità di allog-
giamento s
ul sedile.
– Sollevare lo schienale, prima di fissarlo,
montare di nuo
vo i poggiatesta posteriori e
quindi incastrare lo schienale correttamen-
te nei bloccaggi. Se lo schienale è ben fis-
sato, la tacca rossa del tasto 2 non risulta
più v
i
sibile.
– Abbassare l'elemento orizzontale e spin-
gerlo indietro sott
o i blocchetti di aggancio
delle cinture di sicurezza.
– Premere verso il basso la parte anteriore
dell'element
o orizzontale.
156
Page 159 of 328

Trasporto e attrezzatura pratica
Se i sedili posteriori sono sdoppiabili*, lo
s c
hien
ale e l'elemento orizzontale possono
essere ribaltati e sollevati rispettivamente in
due parti. ATTENZIONE
● Atten z
ione quando si rimette lo schienale
in posizione eretta! Se non si effettua l'opera-
zione con la dovuta attenzione, si rischia di
ferirsi in modo serio!
● Sollevando lo schienale fare attenzione a
non premere o d
anneggiare le cinture di sicu-
rezza.
● Una volta sollevato lo schienale, controllare
sempre che s
ia ben fissato in posizione. Per
farlo, tirare la cintura di sicurezza centrale o
direttamente lo schienale e verificare che la
maniglia di azionamento sia in posizione di
riposo.
● La cintura di sicurezza automatica a tre
punti di anc
oraggio funzionerà in modo ade-
guato solo se lo schienale del sedile poste-
riore centrale è correttamente inserito. Trasporto e attrezzatura pra-
tic
a
A l
lestimento pratico
Cassetto portaoggetti Fig. 155
Lato del passeggero: cassetto por-
t aog
g
etti. Per aprire il vano bisogna agire sull'apposita
m
anigli
a ›
›› fig. 155.
Questo vano può contenere documenti in for-
mato A4, una bottiglia d'acqua da 1,5 l, ecc.
In base all'equipaggiamento, il lettore CD
può trovarsi nel cassetto portaoggetti. Le
istruzioni per l'uso sono riportate nel relativo
manuale. ATTENZIONE
Lo sportellino del vano portaoggetti deve re-
st ar
e sempre chiuso durante la marcia, per-
ché in caso di frenate improvvise o di inciden-
te può essere causa di lesioni. Cassetto portaoggetti sotto i sedili
anteriori*
Fig. 156
Portaoggetti sotto il sedile anteriore
de s
tr
o. Apertura
– Il vano si apre tirando la maniglia e accom-
pagn
ando
lo con la mano.
Chiusura
– Premere il coperchio verso l'interno fino a
sentire un “c
lic”, il quale indica la chiusura
del cassetto. »
157
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 160 of 328

Comando
Avvertenza
Il carico massimo che può essere depositato
nel c a
ssetto portaoggetti è di 1,5 kg. Tasca portaoggetti sul sedile*
Fig. 157
Tasca portaoggetti. Nella parte posteriore dello schienale dei se-
di
li ant
eriori e
siste una tasca portaoggetti.
Portaoggetti nel pannello della porta
anteriore* Questo vano portaoggetti può contenere una
bottigli
a d'ac
qua d
a 1,5 litri, ecc. Portabevande anteriore*
Fig. 158
Portabevande anteriori nella console
c entr
al
e. Nella console centrale, sul lato del freno a
m
ano
, sono s
ituati due portabevande
››› fig. 158. ATTENZIONE
● Non co l
locare bevande calde nei portabe-
vande. In caso di manovre improvvise, di bru-
sche frenate oppure di incidente, la bevanda
si verserebbe e potrebbe provocare delle
ustioni!
● Non utilizzare recipienti in materiale rigido
(ad esempio:
vetro, porcellana), dato che po-
trebbero provocare lesioni in caso di inciden-
te.
● Mentre si viaggia il portabevande deve ri-
manere sempr
e chiuso, per evitare rischi in
caso di frenata improvvisa o di incidente. Posacenere anteriore*
Fig. 159
Posacenere nella console centrale. Apertura e chiusura del posacenere
● Per aprire il posacenere, sollevare il coper-
c hio
›
›
› fig. 159.
● Per richiuderlo, abbassare lo sportellino.
Svuot
amento del posacenere
● Estrarre il posacenere e svuotarlo. ATTENZIONE
Non mettere mai della carta nel posacenere.
La cener e anc
ora calda può far bruciare la car-
ta e provocare un incendio. 158