Seat Cordoba 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2007, Model line: Cordoba, Model: Seat Cordoba 2007Pages: 268, PDF Dimensioni: 8.02 MB
Page 231 of 268

Per fare da sé229
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– Posizionare il portalampada dalla parte della lampada piccola.
Premere quindi fino a sentire un “clic“.
AvvertenzaAssicurarsi che durante il montaggio tutte le guarnizioni in gomma siano ben
posizionate.Luce della targa– Liberare il paralume trasparente, facendo leva con la parte piatta del cacciavite sulla linguetta prevista per questo scopo.
– Prendere la lampada dalla parte centrale ed estrarre la lampada difettosa dal portalampada, premendo da un lato. Collocarne
una nuova.
– Collocare il paraluce nel foro corrispondente, facendo attenzione a posizionare la guarnizione in gomma e premere fino a sentire
un clic.
Luce interna e luci di lettura anterioriEstrazione del vetro
– Introdurre un cacciavite dall parte piatta tra il telaio e il vetro ⇒fig. 156.
– Togliere il vetro con molta attenzione, facendo leva per evitare possibili danni.
Sostituzione delle lampade
– Tirare le lampade verso l’esterno.
– Per estrarre la lampada centrale, sorreggerla e premere da un lato.
Montaggio
– Procedere in maniera inversa premendo leggermente nella zona esterna all’indicatore.
Fig. 156 Luce di lettura
anteriore
cordoba_italia_0706.book Seite 229 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09
Page 232 of 268

Per fare da sé
230
– Collocare prima il vetro con le linguette di fissaggio piccole sopra il telaio dell’interruttore. Successivamente premere nella parte
anteriore fino ad incastrare le linguette lunghe nel supporto.Luce del freno supplementare*Tenendo in conto le difficoltà implic ate nel cambio di questa lampada, si
consiglia di rivolgersi a un Servizio Tecnico.Luce del cassetto portaoggetti– Introdurre il cacciavite dall’alto, tra la luce e il cassetto portaog- getti.
– Estrarre la luce con attenzione. Successivamente, tirare fuori la luce tenendola inclinata.
– Sostituire la lampadina.
– Inserire la luce dal lato del connettore, prima dal basso e poi spingere verso l’alto fino allo scatto.
Luce all’interno del vano bagagli*La luce del vano bagagli si trova nella parte superiore, sotto il
pianale portaoggetti.
– Introdurre un cacciavite dalla parte piatta nella fessura del lato sinistro ⇒fig. 157 .
– Sostituire la lampadina.
– Rimontare la luce dalla parte del connettore, successivamente premerla in alto fino allo scatto.
Fig. 157 Luce all’interno
del vano bagagli
cordoba_italia_0706.book Seite 230 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09
Page 233 of 268

Per fare da sé231
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Avviamento d’emergenzaCavi per l’avviamento d’emergenza
I cavi per l’avviamento di emergenza devono avere un
diametro sufficientemente grande.Se il motore non si mette in moto perché la batteria è scarica, si può utilizzare
la batteria di un altro veicolo.
Cavi per l’avviamento d’emergenza
Per l’avviamento di emergenza occorrono dei cavi conformi alla norma DIN
72553 (vedi indicazioni del produttore). Il loro diametro deve essere di
almeno 25 mm
2 nel caso di motore a benzina e di almeno 35 mm
2 per il
motore diesel.
Avvertenza
•
Tra i veicoli non deve esserci alcun contatto perché si potrebbe avere un
passaggio di corrente già al momento del collegamento dei poli positivi.
•
La batteria scarica deve essere collegata correttamente alla rete di
bordo.
Avviamento d’emergenza: descrizioneNella ⇒fig. 158 indica la batteria scarica, e la batteria carica.
Presa di collegamento dei cavi per l’avviamento di emergenza
– Spegnere il quadro di accensione su entrambi i veicoli ⇒.
1. Collegare un’estremità del cavo rosso al polo positivo ⇒fig. 158
del veicolo con la batteria scarica ⇒.
2. Collegare l’altra estremità del cavo rosso al polo positivo della batteria che fornisce la corrente.
3. Collegare un’estremità del cavo nero al polo negativo del veicolo con la batteria carica.
Fig. 158 Schema per il
collegamento dei cavi per
l’avviamento di emer-
genza
AA
AB
A+
A+
A-
cordoba_italia_0706.book Seite 231 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09
Page 234 of 268

Per fare da sé
232
4. Collegare l’altra estremità del cavo nero al monoblocco del motore del veicolo con la batteria scarica oppure ad un elemento
metallico massiccio annesso al monoblocco e comunque non
nelle immediate vicinanze della batteria ⇒.
5. Disporre i cavi in modo che non possano rimanere impigliati nei componenti rotanti che si trovan o all’interno del vano motore.
Avviamento
6. Avviare il motore del veicolo che fornisce la corrente e lasciarlo al minimo.
7. Accendere poi il motore del veicolo che riceve la corrente e atten- dere due o tre minuti, finché il motore inizia a “girare“.
Scollegamento dei cavi di emergenza
8. Prima di staccare i cavi bisogna spegnere i fari (se questi sono accesi).
9. Sul veicolo il cui motore è stato avviato con i cavi di emergenza si devono accendere il ventilatore del riscaldamento e lo sbrina-
tore del lunotto, affinché in fase di stacco dei cavi si possano
prevenire eventuali picchi di tensione.
10. Lasciare il motore acceso e staccare i cavi nell’ordine inverso rispetto a quello descritto precedentemente.Assicurarsi che le pinze fissate ai poli abbiano sufficiente contatto con le parti
metalliche.
Se il motore non si avvia, interromper e il tentativo di accensione dopo 10
secondi e ripetere l’operazione dopo circa un minuto.
ATTENZIONE!
•
Si raccomanda di osservare le avvertenze quando si effettuano dei
lavori nel vano motore ⇒ pag. 183, “Lavori nel vano motore“.
•
La batteria che fornisce corrente deve avere la stessa tensione (12 V) e
all’incirca la stessa capacità (vedi scritta sulla batteria) di quella scarica:
pericolo di esplosione!
•
Non eseguire mai un avviamento se il liquido contenuto nella batteria è
congelato: pericolo di esplosione! Una batteria scongelata è altrettanto
pericolosa perché potrebbe causare lesioni per la fuoriuscita dell’acido. Se
una batteria si è congelata va sostituita.
•
Non avvicinare alcuna fonte di calore alla batteria (ad es. luce non
schermata o sigarette accese). Pericolo di esplosione!
•
Attenersi alle istruzioni per l’uso forn ite dal produttore dei cavi di avvia-
mento di emergenza.
•
Non collegare il cavo negativo direttamente al polo negativo della
batteria scarica, perché le scintille che si possono creare potrebbero incen-
diare il gas esplosivo che fuoriesce dalla batteria: pericolo di esplosione!
•
Non allacciare il cavo negativo a parti del circuito del carburante o ai
tubi dell’impianto dei freni dell’altro veicolo.
•
Non toccare le parti non isolate delle pinze. Inoltre il cavo collegato al
polo positivo della batteria non deve entrare in contatto con parti del
veicolo che conducono corrente perché potrebbe verificarsi un cortocir-
cuito.
•
Disporre i cavi in modo che non possano rimanere impigliati nei compo-
nenti rotanti che si trovano all’interno del vano motore.
•
Non chinarsi sulle batterie. Pericolo di ustioni!Avvertenza
Fra i due veicoli non deve esserci alcun contatto perché potrebbe avere luogo
un passaggio di corrente in fase di collegamento dei poli positivi.
AX
cordoba_italia_0706.book Seite 232 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09
Page 235 of 268

Per fare da sé233
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Traino e avviamento a traino di un altro
veicoloAvviamento a traino*
Ricorrere preferibilmente all’avviamento d’emergenza piut-
tosto che all’avviamento a traino.Come regola generale raccomandiamo non ricorrere all’avviamento
a traino del proprio veicolo. Eseguire invece l’avviamento di emer-
genza con i cavi ⇒ pag. 231.
Se per mettere in moto il motore non ci dovesse essere altra
possibilità che far trainare il veicolo:
–Mettere la 2
a o la 3
a.
– Tenere premuto il pedale della frizione.
–Accendere il quadro.
– Quando entrambi i veicoli cominciano a muoversi, lasciare andare il pedale della frizione.
– Appena il motore si è acceso premere il pedale della frizione e togliere la marcia, per non tamponare il veicolo trainante.
ATTENZIONE!
Durante il traino, il rischio di incidenti è elevato. Il veicolo trainato
potrebbe per esempio tamponare il veicolo che lo traina.
Importante!
Si tenga anche presente che il carbur ante incombusto potrebbe arrivare al
catalizzatore e danneggiarlo.Ganci di trainoQuando si ricorre alla fune di traino bisogna rispettare le seguenti
regole generali.
Indicazioni per chi traina
– Partire lentamente e cominciare a trainare solo dopo aver fatto tendere la fune. Accelerare con cautela.
– Avviare il veicolo e cambiare il rapporto di marcia con cautela. Se il veicolo è dotato di cambio automatico, accelerare con cautela.
Fig. 159 Gancio di traino
anteriore
cordoba_italia_0706.book Seite 233 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09
Page 236 of 268

Per fare da sé
234
– Tenere presente che sul veicolo trainato il servofreno e il servo-sterzo non sono disponibili! Frenare tempestivamente e
premendo leggermente sul pedale!
Informazioni per il conducente del veicolo trainato
– Aver cura che la fune sia sempre ben tesa.
Montaggio del gancio di traino anteriore
– Togliere la copertura destra della parte inferiore del paraurti.
– Estrarre la vite ⇒pag. 233, fig. 159 .
– Prendere l’occhiello di traino e la chiave per le ruote dal kit degli attrezzi di bordo.
– Ruotare l’occhiello a sinistra con la chiave fino a che è perfetta- mente avvitato.
– Per togliere l’occhiello, ruotarlo verso destra con la chiave.Fune / asta di traino
L’asta di traino rappresenta il modo più sicuro di effettuare il traino. La fune
di traino si deve usare solo se no n si ha a disposizione tale asta.
La fune deve essere elastica per non danneggiare nessuno dei due veicoli. Si
consiglia perciò di usare una fune in fibra sintetica o in materiale elastico
simile.
Fissare la fune o l’asta soltanto agli appositi ganci o al dispositivo di traino.
Modalità di guida
Il traino di un veicolo, soprattutto se es eguito con la fune, richiede una certa
pratica. Entrambi i conducenti dovrebbero avere un po’ di dimestichezza con
questo tipo di manovra. Chi non dispone della necessaria pratica dovrebbe
astenersene. Avere sempre cura di non creare delle trazioni o delle scosse troppo violente.
In manovre di traino su strade dissestate sussiste sempre il pericolo che gli
elementi di fissaggio vengano sottoposti a sollecitazioni eccessivamente
forti.
Il quadro del veicolo trainato deve essere acceso per impedire al volante di
bloccarsi e per poter usare le frecce, l’avvisatore acustico, il tergicristalli e
l’impianto lavavetri.
Dal momento che a motore spento non funziona neppure il servofreno, si
deve premere il pedale con più forza rispetto al solito.
Dal momento che il servosterzo a motore spento non funziona, occorre una
forza maggiore per girare il volante.
Traino di un veicolo con cambio automatico
•
Spostare la leva selettrice nella posizione “N“.
•
Non superare una velocità di 50 km/h.
•
Non percorrere più di 50 chilometri.
•
Il traino del veicolo per mezzo di un carro attrezzi va eseguito solo con
l’asse anteriore sollevato.Avvertenza
•
Osservare le disposizioni di legge in materia.
•
Accendere il lampeggio d’emergenza di entrambi i veicoli. Osservare
tuttavia le norme di legge eventualmente divergenti.
•
Per motivi tecnici non è possibile ricorrere all’avviamento a traino di
veicoli dotati di cambio automatico.
•
Un veicolo, rimasto senza lubrificante nel cambio in seguito ad un guasto,
deve essere rimorchiato sempre con le ruote motrici sollevate.
•
Se il tratto da percorrere a traino è superiore a 50 km, si deve fare rimor-
chiare il veicolo da personale qualificato tenendo sollevate le ruote anteriori.
AA
cordoba_italia_0706.book Seite 234 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09
Page 237 of 268

Per fare da sé235
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
Se la batteria del veicolo trainato è scarica, lo sterzo rimane bloccato. In
questo caso ci si deve rivolgere a personale specializzato per fare trainare il
veicolo con le ruote anteriori sollevate.
•
Si consiglia di tener e l’occhiello di traino sempre a bordo del veicolo.
Leggere attentamente le avvertenze ⇒ pag. 233, “Avviamento a traino*“.
Occhiello di traino posterioreUn occhiello di traino è predisposto nella parte posteriore, sul lato destro del
paraurti.
cordoba_italia_0706.book Seite 235 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09
Page 238 of 268

cordoba_italia_0706.book Seite 236 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 239 of 268

Indicazioni generali237
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Dati tecniciIndicazioni generaliNozioni importantiInformazioni generali
In ogni caso fanno testo i dati contenuti nei documenti ufficiali del veicolo.Le indicazioni fornite in questo manuale sono valide per i modelli base
consegnati in Spagna. Il tipo di mo tore con cui è equipaggiato il veicolo è
indicato sulla targhetta dati del Program ma di controllo e manutenzione e sui
documenti ufficiali. Si tenga presente che i valori indicati per determinati modelli (specie se
dotati di particolari optional), per veicoli speciali o destinati ad altri paesi
possono differire da quelli effettivi.
Abbreviazioni utilizzate in questo capitolo sui Dati tecnici Abbreviazione SignificatokW kilowatt, unità di misura della potenza del motore
CV cavalli vapore, unità di misura (obsoleta) della potenza del motore
giri/min numero di giri del motore al minuto
Nm newton al metro, unità di misura della coppia motrice
l/100 km consumo di carburante in litri per 100 chilometri g/km emissione di anidride carbonica indicata in grammi per ogni chilometro percorso
CO
2
anidride carbonica
NC numero di cetano, unità di misura che in dica il grado di infiammabilità del gasolio
NOR numero ottanico research, unità di misura che determina il potere antidetonante della benzina
cordoba_italia_0706.book Seite 237 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09
Page 240 of 268

Indicazioni generali
238Dati del veicolo
I dati più importanti sono indicati sulla targhetta del tipo e su
quella dei dati vettura.I veicoli destinati all’esportazione in alcuni determinati paesi non sono dotati
di tale targhetta.
Targhetta di identificazione
La targhetta di identificazione si trova sul longherone sinistro all’interno del
vano motore.
Numero di identificazione del veicolo
Il numero d’identificazione del veicolo (numero di telaio) si può leggere
dall’esterno attraverso una striscia trasparente situata sulla parte inferiore
oscura del parabrezza. Tale striscia si trova sul lato sinistro del veicolo, nella
zona inferiore del parabrezza. Si trova anche sul lato destro dell’interno del
vano motore. Targhetta dei dati del veicolo
L’adesivo con i dati del veicolo è applicato sulla cavità della ruota di scorta
all’interno del vano bagagli.
Sulla targhetta sono riportati i seguenti dati ⇒
fig. 160:
I dati del veicolo si trovano anche nel Programma service. Numero interno di produzione
numero di identificazione del veicolo (numero di telaio)
Numero di identificazione del tipo
Indicazione del tipo / potenza del motore
Sigle di motore e cambio
Codice vernice / codice di identificazione dell’allestimento interno
Codice di identificazione equipaggiamenti optional
Valori dei consumi.
Valori delle emissioni di CO
2.
I dati dal 2 al 9 compaiono anche nel Programma Service.
Valori di consumi e CO
2
Consumi (l/100 km) / Emissioni di CO
2 (g/km) urbano.
Consumi (l/100 km) / Emissioni di CO2 (g/km) extraurbano.
Consumi (l/100 km) / Emissioni di CO2 (g/km) misto.
Fig. 160 Targhetta dati
vettura nel bagagliaio
A1A2A3A4A5A6A7A8A9AAABAC
cordoba_italia_0706.book Seite 238 Dien stag, 29. August 2006 9:54 09