TOYOTA AYGO X 2022 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2022, Model line: AYGO X, Model: TOYOTA AYGO X 2022Pages: 506, PDF Dimensioni: 92.94 MB
Page 111 of 506

109
3
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
3-3. Regolazione dei sedili
Prima di mettersi alla guida
3-3.Regolaz ion e dei s edili
Leva di regolazione posizione del
sedile
Leva di regolazione dell’altezza (Se
presente)
Rotella di regolazione dell’inclina-
zione dello schienale
Sedili anteriori
Procedura di regolazione
AVVISO
■Durante la regolazione della posi- zione del sedile
●Durante la regolazione della posizione
del sedile, assicurarsi che gli altri pas- seggeri non vengano feriti dal sedile in movimento.
●Non mettere le mani sotto il sedile, né vicino a parti in movimento, per evitare lesioni.
Le dita o le mani potrebbero rimanere schiacciate nel meccanismo del sedile.
●Assicurarsi che lo spazio per i piedi sia sufficiente affinché non restino inca-
strati.
■Regolazione del sedile
●Assicurarsi che il sedile non urti passeg- geri o bagagli.
●Non reclinare il sedile più del necessario al fine di ridurre il rischio di scivolare sotto la cintura addominale in caso di
collisione. Se il sedile è troppo inclinato, la cintura addominale potrebbe scivolare sotto le
anche ed esercitare una forza di com- pressione direttamente sull’addome oppure il collo potrebbe entrare in con-
tatto con la cintura a bandoliera, aumen- tando il rischio di lesioni anche mortali in caso d’incidente.
Le regolazioni non andrebbero effet- tuate durante la guida poiché il sedile potrebbe muoversi improvvisamente
facendo perdere al guidatore il controllo del veicolo.
●Dopo la regolazione del sedile, accer-
tarsi che esso sia bloccato in posizione.
NOTA
■Durante la regolazione di un sedile anteriore
Durante la regolazione di un sedile ante-
riore, accertarsi che il poggiatesta sia a contatto con l’imperiale. Altrimenti, il pog-giatesta e l’imperiale potrebbero subire
danni.
Page 112 of 506

110
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
3-3. Regolazione dei sedili
■Ripiegamento degli schienali
posteriori
1 Spostare i sedili anteriori in avanti.
( P.109)
2 Riporre le cinture di sicurezza
nell’alloggiamento delle cinture di
sicurezza come mostrato nella
figura.
3 Abbassare completamente i poggia-
testa. ( P. 111 )
4 Tirare la cinghia di sbloccaggio
dello schienale e abbassare lo
schienale.
Ogni schienale può essere ripiegato separa-
tamente.
■Riposizionamento degli schienali
posteriori
Sollevare lo schienale posteriore finché
non si blocca.
Controllare che le cinture di sicurezza non
siano attorcigliate o bloccate nello schienale.
■Dopo aver riportato gli schienali poste- riori
Rimuovere le cinture di sicurezza posteriori dagli alloggiamenti delle cinture di sicurezza.
Sedili posteriori
Gli schienali dei sedili posteriori
possono essere ripiegati.
Ripiegamento e ricollocazione
in posizione eretta degli schie-
nali posteriori
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni. La mancata osservanza potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
■Quando si ripiegano gli schienali posteriori
●Non ripiegare gli schienali durante la guida.
Page 113 of 506

111
3
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
3-3. Regolazione dei sedili
Prima di mettersi alla guida
1Su
Tirare il poggiatesta verso l’alto.
2Giù
Spingere il poggiatesta verso il basso men-
tre si preme il pulsante di sbloccaggio .
■Regolazione dei poggiatesta del sedile
posteriore
Durante l’utilizzo alzare sempre il poggiatesta di un livello rispetto alla posizione di base.
AVVISO
●Arrestare il veicolo su un terreno oriz-
zontale, azionare il freno di staziona- mento e portare la leva del cambio su P (cambio Multidrive) oppure N (cambio
manuale).
●Vietare a chiunque di sedersi su uno schienale ripiegato o nel vano bagagli
durante la guida.
●Non consentire ai bambini l’accesso al vano bagagli.
●Fare attenzione a non rimanere con le mani incastrate ripiegando gli schienali posteriori.
●Regolare la posizione dei sedili anteriori prima di ripiegare gli schienali dei sedili posteriori, in modo tale che i sedili ante-
riori non interferiscano con essi al momento del ripiegamento.
■Dopo aver riportato gli schienali
posteriori in posizione eretta
●Assicurarsi che lo schienale sia bloc- cato saldamente spingendolo legger-mente avanti e indietro.
●Controllare che le cinture di sicurezza non siano attorcigliate o bloccate nello
schienale.
Se la cintura di sicurezza resta impigliata
tra il gancio di fissaggio dello schienale e il
pulsante, essa potrebbe rimanere danneg-
giata.
Poggiatesta
I poggiatesta vengono forniti per i
sedili posteriori.
AVVISO
■Precauzioni relative ai poggiatesta
Osservare le seguenti precauzioni relative ai poggiatesta. La mancata osservanza potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
●Utilizzare i poggiatesta progettati per ogni sedile.
●Regolare sempre i poggiatesta nella
posizione corretta.
●Dopo aver regolato i poggiatesta, spin- gerli verso il basso e accertarsi che
siano bloccati nella loro posizione.
●Non guidare mai senza poggiatesta.
Regolazione di un poggiatesta
Page 114 of 506

112
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
3-3. Regolazione dei sedili
1Tirare la cinghia di sbloccaggio
dello schienale e ripiegare
quest’ultimo fino a quando non rag-
giungerà una posizione nella quale
sia possibile rimuovere i poggiate-
sta.
2 Tirare il poggiatesta verso l’alto
mentre si preme il pulsante di sbloc-
caggio .
1 Tirare la cinghia di sbloccaggio
dello schienale e ripiegare
quest’ultimo fino a quando non rag-
giungerà una posizione nella quale
sia possibile installare i poggiatesta.
2 Allineare il poggiatesta con i fori di
installazione, tenere premuto il pul-
sante di sbloccaggio per inserire
il poggiatesta.
Rimozione dei poggiatesta
Installazione dei poggiatesta
Page 115 of 506

113
3
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
3-4.Regolazion e del v ola nte e de gli spec chietti
1Tenere le mani sul volante e spin-
gere la leva verso il basso.
2 Il volante può essere regolato verti-
calmente sino a trovare la posizione
ideale.
Dopo aver effettuato la regolazione, tirare la leva verso l’alto per bloccare il volante.
Per azionare l’avvisatore acustico pre-
mere sul segno o vicino ad
esso.
Volan te
Procedura di regolazione
AVVISO
■Attenzione durante la guida
Non regolare il volante durante la guida. Il guidatore potrebbe perdere il controllo del veicolo e provocare un incidente, con
conseguenti lesioni gravi o mortali.
■Dopo la regolazione del volante
Assicurarsi che il volante sia adeguata- mente bloccato.
Altrimenti, il volante potrebbe muoversi improvvisamente, e causare eventual-mente un incidente, con conseguenti
lesioni gravi o mortali. L’avvisatore acu- stico potrebbe inoltre non suonare se il volante non è saldamente bloccato.
Avvisatore acustico
Page 116 of 506

114
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
L’altezza dello specchietto retrovisore
può essere regolata per adattarsi alla
postura del guidatore durante la guida.
Regolare l’altezza dello specchietto
retrovisore spostandolo verso l’alto e
verso il basso.
Per ridurre la luce riflessa dai fari dei
veicoli che seguono, azionare la
levetta.
1 Posizione normale
2 Posizione antiabbagliamento
Specchietto retrovisore
interno
La posizione dello specchietto
retrovisore può essere regolata
per offrire una visuale sufficiente
dell’area retrostante il veicolo in
base alla postura del guidatore.
Regolazione dell’altezza dello
specchietto retrovisore
AVVISO
■Attenzione durante la guida
Non regolare la posizione dello spec- chietto durante la guida.
Il guidatore potrebbe perdere il controllo del veicolo e provocare un incidente, con conseguenti lesioni gravi o mortali.
Funzione antiabbagliamento
Page 117 of 506

115
3
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
Tipo con regolazione manuale
Regolare lo specchietto su, giù, dentro
o fuori utilizzando la leva.
Tipo con alimentazione regolabile
1 Per selezionare lo specchietto da
regolare, ruotare l’interruttore.
Sinistro
Destro
2 Per regolare lo specchietto, azio-
nare l’interruttore.
Su
Destro
Giù
Sinistro
■L’angolazione dello specchietto può
essere regolata quando (tipo con ali- mentazione regolabile)
L’interruttore motore è su ACC o ON.
■Quando gli specchietti sono appannati (se presente)
Gli specchietti retrovisori esterni possono
Specchietti retrovisori
esterni
La posizione dello specchietto
retrovisore può essere regolata
per offrire una visuale sufficiente
dell’area retrostante il veicolo in
base alla postura del guidatore.
AVVISO
■Punti importanti quando si guida
Durante la guida osservare le seguenti
precauzioni. In caso di mancata osservanza di queste precauzioni, il guidatore potrebbe perdere
il controllo del veicolo e provocare un inci- dente, con conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Non regolare gli specchietti durante la guida.
●Non guidare con gli specchietti ripiegati.
●Gli specchietti guidatore e passeggero devono essere aperti e adeguatamente
regolati prima di mettersi alla guida.
Procedura di regolazione
Page 118 of 506

116
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
essere disappannati usando gli appositi sbri- natori. Per attivare gli sbrinatori specchietti retrovisori esterni, attivare lo sbrinatore
lunotto posteriore. ( P.227, 231)
Spingere lo specchietto all’indietro in
direzione della parte posteriore del vei-
colo.
AVVISO
■Quando gli sbrinatori degli spec- chietti sono in funzione (se presenti)
Non toccare le superfici degli specchietti
retrovisori, in quanto possono raggiungere temperature estremamente elevate e pro-vocare ustioni.
Ripiegamento degli specchietti
retrovisori
AVVISO
■Quando uno specchietto è in movi- mento
Al fine di evitare lesioni alla persona e il malfunzionamento dello specchietto, evi-
tare di toccare lo specchietto in movi- mento.
Page 119 of 506

117
3
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
3-5. Apertura, chiusura dei finestrini e top in tela
Prima di mettersi alla guida
3-5.Apertura, c hiusura dei fin estrini e top in tela
Per azionare gli alzacristalli elettrici si
possono utilizzare gli interruttori.
Utilizzando l’interruttore, i finestrini si
muovono nel modo seguente:
1 Chiusura
2 Apertura
■Gli alzacristalli elettrici possono essere
azionati quando
L’interruttore motore è su ON.
Alzacristalli elettrici
Apertura e chiusura degli alza-
cristalli elettrici
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni. La mancata osservanz a potrebbe causare
lesioni gravi o mortali.
■Chiusura dei finestrini
●Il guidatore comanda il funzionamento di tutti gli alzacristalli elettrici, inclusi
quelli dei passeggeri. Prevenire l’azio- namento accidentale degli alzacristalli elettrici, in particolare in presenza di
bambini a bordo. I bambini e gli altri passeggeri potrebbero rimanere con una parte del corpo incastrata nell’alza-
cristalli elettrico.
●Assicurarsi che tutti i passeggeri non assumano una posizione tale per cui
qualsiasi parte del corpo possa rima- nere incastrata durante l’utilizzo di un finestrino.
●Quando si esce dal veicolo, spegnere il blocchetto di accensione, portare con sé la chiave e scendere insieme al bam-
bino. Il sistema potrebbe entrare acci- dentalmente in funzione, a seguito di un danneggiamento, ecc., che a sua volta
potrebbe causare un incidente.
Page 120 of 506

118
Owner's Manual_Europe_M99V12_it
3-5. Apertura, chiusura dei finestrini e top in tela
1Tirare la maniglia con fermo verso
di sé e ruotarla completamente.
2 Spingere la maniglia con fermo per
bloccare in modo sicuro l’arresto
come mostrato nella figura.
Chiudere il finestrino laterale posteriore
come mostrato nella figura.
Quando si chiude il finestrino, accertarsi che
sia completamente chiuso.
Finestrini laterali posteriori
I finestrini laterali posteriori pos-
sono essere aperti e chiusi.
Apertura dei finestrini laterali
posteriori
Chiusura dei finestrini laterali
posteriori
AVVISO
■Durante la guida del veicolo
Assicurarsi di non collocare alcuna parte
del corpo come ad esempio le mani, al di fuori dei finestrini laterali posteriori durante la guida. In caso contrario, vi potrebbe
essere un pericolo elevato di lesioni gravi provocate da collisi oni o frenate improv- vise.
■Durante la chiusura dei finestrini laterali posteriori
Assicurarsi che le mani o le dita delle mani non rimangano incastrate nella maniglia
con arresto. La mancata osservanza potrebbe causare lesioni gravi.