TOYOTA BZ4X 2023 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2023, Model line: BZ4X, Model: TOYOTA BZ4X 2023Pages: 678, PDF Dimensioni: 117.87 MB
Page 221 of 678

5
219
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
5
Guida
Guida
5-1. Prima di mettersi alla guida
Durante la guida .................... 221
Carico e bagaglio................... 227
Traino di un rimorchio ............ 229
5-2. Procedure di guida
Interruttore POWER (accensione)
............................................ 235
Cambio .................................. 239
Leva indicatore di direzione ... 245
Freno di stazionamento ......... 246
Mantenimento dei freni .......... 249
5-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Interruttore fari ....................... 251
AHS (Sistema dei fari abbaglianti
adattativo) ........................... 254
AHB (Abbaglianti automatici). 257
Interruttore fari antinebbia ..... 260
Tergi-lavacristalli del parabrezza
............................................ 261
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla
guida
Aggiornamento del software .. 265
Toyota Safety Sense .............. 267
Monitoraggio della guida ........ 275
PCS (Sistema di sicurezza pre-
crash) ................................... 276
LTA (Mantenimento attivo della
corsia) .................................. 286
LDA (Avviso di allontanamento
dalla corsia) ......................... 291
RSA (Riconoscimento segnaletica
stradale) ............................... 296
Regolatore della velocità di cro-
ciera a radar dinamico ......... 299
Regolatore della velocità di cro-
ciera ..................................... 308
Limitatore di velocità .............. 311
Sistema di arresto di emergenza
durante la marcia ................. 315
BSM (monitoraggio punti ciechi)
............................................. 317
SEA (Safe Exit Assist) ............ 322
Sensore assistenza al parcheggio
Toyota .................................. 327
RCTA (Avviso presenza veicoli
nell’area retrostante) ............ 336
RCD (rilevamento della telecamera
posteriore)............................ 342
PKSB (Assistenza alla frenata
nelle manovre di parcheggio)
............................................. 346
Oggetti fissi nell’area antistante o
retrostante il veicolo ............. 350
Page 222 of 678

220
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
Veicolo in movimento nell’area
retrostante ........................... 353
pedoni nell’area retrostante ... 354
Oggetti fissi attorno al veicolo (vei-
coli con Advanced Park)...... 357
Toyota Teammate Advanced Park
............................................ 359
Modalità Snow ....................... 396
X-MODE ................................ 396
Sistemi di assistenza alla guida
............................................ 401
5-5. Consigli per la guida
Consigli per la guida nella stagione
invernale.............................. 406
Precauzioni relative ai veicoli utili-
tari ....................................... 409
Page 223 of 678

221
5
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
5-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
5-1.Prima di mette rsi alla guida
■Prima di avviare il sistema EV
Verificare che il cavo di ricarica sia scol-
legato. ( P.109, 116)
■Avvio del sistema EV
P. 2 3 5
■Guida
1 Premendo il pedale del freno, por-
tare posizione di innesto su D.
Controllare che l’indicatore della posizione di innesto indichi D.
2 Se il freno di stazionamento è impo-
stato, rilasciare il freno di staziona-
mento. ( P.246)
Se il freno di stazionamento è in modalità automatica, esso sarà disinserito automati-
camente. ( P.246)
3Rilasciare gradualmente il pedale
del freno e premere dolcemente il
pedale dell’acceleratore per otte-
nere l’accelerazione del veicolo.
■Arresto
1 Premere il pedale del freno.
2 Se necessario, inserire il freno di
stazionamento. ( P.246)
Se il veicolo rimarrà fermo per un periodo prolungato, portare la posizione di innesto su P. ( P.240)
■Parcheggio del veicolo
1 Premere il pedale del freno per
arrestare completamente il veicolo.
2 Se il freno di stazionamento viene
rilasciato, impostare il freno di sta-
zionamento. ( P.246)
3 Portare la posizione di innesto su P.
( P.240)
Verificare che l’indicatore della posizione di innesto indichi P e che l’indicatore del freno
di stazionamento sia acceso.
4 Premere l’interruttore POWER per
disattivare il sistema EV.
5 Rilasciare lentamente il pedale del
freno.
6 Bloccare la porta, assicurandosi di
avere con sé la chiave elettronica.
Se si parcheggia in pendenza, se necessa- rio, bloccare le ruote.
■Partenza su una salita ripida
1 Premere a fondo il pedale del freno
e portare la posizione di innesto su
D.
Si attiverà il sistema di assistenza per par- tenze in salita.
2 Inserire il freno di stazionamento.
( P.246)
3 Rilasciare il pedale del freno e pre-
mere dolcemente il pedale
dell’acceleratore per ottenere
l’accelerazione del veicolo.
4 Rilasciare il freno di stazionamento.
( P.246)
■Quando si parte in salita
Si attiverà il sistema di assistenza per par- tenze in salita. ( P.401)
■Guida in caso di pioggia
●Prestare attenzione alla guida quando piove, perché la visibilità risulterà ridotta, i
cristalli potrebbero appannarsi e il fondo stradale diventare sdrucciolevole.
Durante la guida
Per una guida sicura, è opportuno
attenersi alle procedure specifi-
cate:
Procedura di guida
Page 224 of 678

222
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
5-1. Prima di mettersi alla guida
●Guidare con attenzione quando inizia a piovere, perché il fondo stradale diventa estremamente sdrucciolevole.
●Evitare le alte velocità quando si guida con la pioggia, perché potrebbe formarsi uno
strato di acqua tra i pneumatici e il fondo stradale che impedisce il funzionamento corretto dello sterzo e dei freni.
■Limitare la resa del sistema EV in uscita
(brake override system)
●Premendo contemporaneamente il pedale
del freno e il pedale dell’acceleratore, si potrebbe limitare la resa in uscita del sistema EV.
●Un messaggio di avvertimento viene visua-lizzato sul display multifunzione mentre il
sistema è in funzione.
■Rodaggio della vostra nuova Toyota
Al fine di prolungare la vita del veicolo, si rac- comanda di osservare le seguenti precau-zioni:
●Per i primi 300 km:Evitare frenate improvvise.
●Per i primi 800 km:Non trainare rimorchi.
●Per i primi 1000 km:• Non guidare a velocità troppo elevata.
• Evitare accelerazioni improvvise. • Non guidare a velocità costante per periodi prolungati.
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni.La mancata osservanz a potrebbe causare
lesioni gravi o mortali.
■Quando si avvia il veicolo
Mantenere sempre il piede sul pedale del freno quando si è fermi con l’indicatore
“READY” acceso. In questo modo si evi- terà l’avanzamento del veicolo.
■Durante la guida del veicolo
●Non guidare se non si conoscono esat-
tamente la posizione del pedale del freno e dell’acceleratore, per evitare di premere il pedale sbagliato.
• Premere accidentalmente il pedale dell’acceleratore anziché quello del
freno provocherà un’accelerazione improvvisa che potrebbe causare un incidente.
• Quando si fa retromarcia, la torsione del busto potrebbe comportare una certa difficoltà di azione sui pedali. Accertarsi
di azionare i pedali correttamente.
• Assumere sempre una postura corretta durante la guida anche se si sposta il
veicolo solo di poco. Ciò consente di agire correttamente sui pedali del freno e dell’acceleratore.
• Premere il pedale del freno con il piede destro. In caso d’emergenza, premendo il pedale del freno con il piede sinistro
l’eventuale ritardo nella risposta potrebbe provocare un incidente.
●Il guidatore deve prestare una maggiore
attenzione ai pedoni. Dal momento che questo motore non produce alcuna rumorosità udibile, i pedoni potrebbero
non accorgersi del sopraggiungere del veicolo. Anche se il veicolo è dotato del sistema di avvertimento acustico, gui-
dare con prudenza, dato che i pedoni nelle vicinanze potrebbero comunque non notare la presenza del veicolo se
l’area circostante è rumorosa.
●Non disattivare il sistema EV durante la guida normale. La disattivazione del
sistema EV durante la guida non com- porta la perdita del controllo di sterzo o freni, ma tali sistemi non saranno più
servoassistiti. Ciò rende più difficile ster- zare in modo fluido, rendendo necessa-rio accostare ed arrestare il veicolo non
appena sia possibile farlo in condizioni di sicurezza. In caso di emergenza, ad esempio se è impossibile arrestare il
veicolo normalmente: P.507
●Utilizzare la frenata rigenerativa per mantenere una velocità sicura durante
la guida su discese ripide. Il continuo uso dei freni può causare il surriscalda-mento e la perdita di efficienza degli
stessi. ( P.243)
Page 225 of 678

223
5
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
5-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
AVVISO
●Se sul display multifunzione compare
“Frenata rigenerativa limitata Premere il freno per decelerare” , premere a fondo il pedale del freno per decelerare il vei-
colo. ( P.524)
●Durante la guida, non regolare le posi- zioni del volante, del sedile o degli spec-
chietti retrovisori interni o esterni. In caso contrario si potrebbe causare una perdita del controllo del veicolo.
●Controllare sempre che le braccia, la testa o altre parti del corpo dei passeg-geri non sporgano all’esterno del vei-
colo.
●Modelli a trazione integrale (AWD): Non guidare il veicolo fuori strada.
Questo non è un veicolo a trazione inte- grale progettato per la guida off-road. Procedere con la dovuta cautela qua-
lora fosse inevitabile guidare fuori strada.
●Non attraversare fiumi o altri tipi di corsi
d’acqua. Ciò potrebbe provocar e il cortocircuito di alcuni componenti elettrici/elettronici,
danneggiare il sistema EV o causare gravi danni al veicolo.
■Quando si guida su fondo stradale sdrucciolevole
●Frenate, accelerazioni e sterzate improvvise possono causare lo slitta-
mento dei pneumatici e ridurre la capa- cità di controllo del veicolo.
●Un’improvvisa accelerazione o una fre-
nata rigenerativa a causa di un passag- gio marcia potrebbero causare lo slittamento del veicolo, provocando un
incidente.
●Dopo aver guidato in una pozzanghera, premere leggermente il pedale del freno
per assicurarsi che i freni funzionino correttamente. Quando le pastiglie dei freni si bagnano possono impedire il
corretto funzionamento dei freni. Se solo i freni di un lato sono bagnati e non funzionano correttamente, ciò potrebbe
influire sul controllo della sterzata.
■Quando si cambia la posizione di innesto
●Non lasciare che il veicolo arretri mentre
è selezionata una posizione di marcia avanti, o che avanzi con una posizione di innesto R.
In caso contrario potrebbe verificarsi un incidente o danni al veicolo.
●Non portare la leva del cambio in posi-
zione P mentre il veicolo è in movi- mento.Ciò potrebbe provocare danni al cambio
con conseguente perdita di controllo del veicolo.
●Non portare la leva del cambio in posi-
zione R mentre il veicolo sta avan- zando.Ciò potrebbe provocare danni al cambio
con conseguente perdita di controllo del veicolo.
●Non portare la posizione di innesto su
una posizione di guida mentre il veicolo si sta spostando in retromarcia.Ciò potrebbe provocare danni al cambio
con conseguente perdita di controllo del veicolo.
●Se si porta la posizione di innesto su N
mentre il veicolo è in movimento, il sistema EV si disattiva. La disattiva-zione del sistema EV comporta
l’assenza della frenata rigenerativa.
Page 226 of 678

224
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
5-1. Prima di mettersi alla guida
AVVISO
●Prestare attenzione a non cambiare la
posizione di innesto con il pedale dell’acceleratore premuto.Impostando una posizione di innesto
diversa da P o N si potrebbe causare una rapida accelerazione improvvisa del veicolo, che potrebbe generare un inci-
dente con conseguenti lesioni gravi o mortali.Dopo aver cambiato la posizione di
innesto, accertarsi che corrisponda a quella visualizzata sull’indicatore pre-sente sul quadro strumenti.
■Se si avverte un fischio o un rumore di sfregamento (indicatori di usura delle pastiglie dei freni)
Far controllare e sostituire, appena possi-
bile, le pastiglie dei freni da un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o offi-cina, o un altro professionista adeguata-
mente qualificato e attrezzato. La mancata sostituzione delle pastiglie dei freni potrebbe danneggiare il rotore.
È pericoloso guidare il veicolo quando si supera il limite d’usura delle pastiglie dei freni e/o quello dei dischi freno.
■Quando il veicolo è fermo
●Non premere inutilmente il pedale dell’acceleratore.
Se la posizione di innesto è diversa da P o N, il veicolo potrebbe accelerare in maniera improvvisa e inaspettata e cau-
sare un incidente.
●Per evitare incidenti dovuti allo sposta- mento accidentale del veicolo, quando il
veicolo è fermo con la spia “READY” accesa tenere sempre premuto il pedale del freno e all’occorrenza inserire il
freno di stazionamento.
●Se il veicolo è fermo su una strada in pendenza, per evitare incidenti causati
dallo spostamento del veicolo premere sempre il pedale del freno e all’occor-renza inserire il freno di stazionamento.
■Quando il veicolo è parcheggiato
●Quando il veicolo è esposto al sole, non lasciare nell’abitacolo occhiali, accen-
dini, contenitori spray o lattine di bibite. La mancata osservanza di questa pre-cauzione potrebbe avere le seguenti
conseguenze:
• La fuoriuscita di gas da un accendino o da una bomboletta spray potrebbe pro-
vocare un incendio.
• La temperatura all’interno dei veicolo potrebbe provocare la deformazione o
l’incrinatura delle lenti in plastica e delle montature di occhiali in plastica.
• Le lattine di bibite potrebbero creparsi,
provocando la fuoriuscita del contenuto all’interno del veicolo e quindi il cortocir-cuito nei componenti elettrici del vei-
colo.
●Non lasciare accendini all’interno del veicolo. Se un accendino si trova ad
esempio nel vano portaoggetti o sul pia- nale, si potrebbe accendere accidental-mente quando si caricano i bagagli o si
regola il sedile, causando un incendio.
●Non attaccare adesivi sul parabrezza o sui finestrini. Non posizionare conteni-
tori come quelli dei deodoranti per l’ambiente sulla plancia o sul cruscotto. Adesivi o contenitori possono agire
come lenti causando un incendio nel veicolo.
●Non lasciare aperte porte o finestrini se
il vetro curvato è rivestito da una pelli- cola metallizzata, ad esempio di color argento. Con la luce riflessa del sole, il
vetro potrebbe avere l’effetto di una lente causando un incendio.
Page 227 of 678

225
5
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
5-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
AVVISO
●Inserire sempre il freno di staziona-
mento, portare la posizione di innesto su P, disattivare il sistema EV e bloccare il veicolo.
Non lasciare il veicolo incustodito quando la spia “READY” è accesa. Se il veicolo è parcheggiato con la posi-
zione di innesto P ma il freno di stazio- namento non è inserito, il veicolo potrebbe iniziare a muoversi, provo-
cando un incidente.
■Quando si dorme in macchina
Disattivare sempre il sistema EV. In caso contrario si potrebbe spostare accidental-
mente la posizione di innesto o premere il pedale dell’acceleratore, causando il movi-mento involontario del veicolo, con conse-
guente rischio di incidenti con lesioni gravi o mortali.
■In fase di frenata
●Guidare con maggiore prudenza
quando i freni sono bagnati. Lo spazio di frenata aumenta se i freni sono bagnati e ciò potrebbe provocare
una differenza di frenata sui due lati del veicolo. Anche il freno di stazionamento
potrebbe non bloccare il veicolo in modo sicuro.
●Se l’impianto frenante a controllo elet-
tronico non funziona, non seguire altri veicoli troppo da vicino ed evitare discese e curve strette in cui è necessa-
rio frenare. In questo caso, la frenata è ancora pos-sibile ma richiederà una pressione sul
pedale del freno superiore alla norma. Anche lo spazio di frenata tenderà ad aumentare. I freni dovranno essere
sistemati immediatamente.
●L’impianto frenante è composto da 2 o più impianti idraulici individuali; se uno
dei sistemi si guasta, l’altro o gli altri continuano a funzionare. Il pedale del freno, però, deve essere premuto con
più forza del normale e lo spazio di fre- nata aumenterà di conseguenza. I freni dovranno essere sistemati immediata-
mente.
■Se il veicolo rimane in panne (modelli a trazione integrale (AWD))
Non far girare le ruote quando uno o più
pneumatici sono sospesi o il veicolo è bloccato nel fango, nella sabbia, ecc. Poi-ché ciò potrebbe danneggiare i compo-
nenti della trasmissione o provocare lo spostamento del veicolo in avanti o indie-tro con il rischio di causare un incidente.
NOTA
■Durante la guida del veicolo
●Non premere cont emporaneamente il
pedale dell’acceleratore e del freno durante la guida, perché altrimenti potrebbe risentirne la resa del sistema
EV.
●Non utilizzare il pedale dell’accelera-
tore, né premere i pedali di acceleratore e freno contemporaneamente per man-tenere il veicolo fermo in salita.
■Evitare danni ai componenti del vei-colo
●Non ruotare mai completamente il volante in una delle due direzioni, tratte-
nendolo in questa posizione per periodi di tempo prolungati.Ciò potrebbe danneggiare il motorino
elettrico del servosterzo.
●Durante la guida su dossi, procedere il più lentamente possibile, per evitare di
danneggiare le ruote, il sottoscocca del veicolo, ecc.
Page 228 of 678

226
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
5-1. Prima di mettersi alla guida
La potenza del sistema EV potrebbe
risentirne in caso di esecuzione delle
seguenti operazioni anomale con il
pedale dell’acceleratore premuto.
• Quando si passa alla posizione di
innesto R*.
• Quando si cambia la posizione di
innesto da P o R alla posizione di
innesto di marcia avanti, quale D*.
Quando il sistema entra in funzione,
appare un messaggio sul display multi-
NOTA
■In caso di foratura di uno pneumatico
durante la guida
Uno pneumatico forato o danneggiato potrebbe provocare le seguenti situazioni. Tenere ben saldo il volante e premere gra-
dualmente il pedale del freno per rallen- tare il veicolo.
●Il controllo del veicolo potrebbe risultare difficoltoso.
●Il veicolo produrrà vibrazioni o suoni anomali.
●Il veicolo si inclinerà in maniera ano-
mala.
Informazioni sulle operazioni da effettuare in caso di pneumatico sgonfio ( P.530)
■Quando ci si trova su strade allagate
Non guidare su strade inondate dopo
piogge eccessive ecc. Ciò potrebbe cau- sare gravi danni al veicolo, come illustrato di seguito:
●Cortocircuito dei componenti elettrici
●Danni alla batteria di trazione dovuti ad infiltrazioni d’acqua
In caso di guida su strade inondate e di infiltrazione dell’acqua nel veicolo rivol-
gersi a un qualsiasi concessionario auto- rizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualificato
e attrezzato per far controllare quanto segue:
●Funzionamento dei freni
●Cambiamenti nella quantità e nella qua-
lità del liquido del cambio, ecc.
●Condizioni del lubrificante per cuscinetti e giunti delle sospensioni (quando pos-
sibile) e il funzionamento di tutti i giunti, cuscinetti, ecc.
●Componenti connessi alla batteria di trazione.
Se il sistema di controllo del cambio è dan-
neggiato dall’acqua, potrebbe non essere
possibile portare la posizione di innesto su
P o da P su altre posizioni. In questo caso,
contattare un qualsiasi concessionario
autorizzato Toyota o officina, o un altro
professionista adeguatamente qualificato
e attrezzato.
■Quando si parcheggia il veicolo
Inserire sempre il freno di stazionamento e portare la posizione di innesto su P. In caso contrario il veicolo potrebbe muoversi
o accelerare improvvisamente, qualora venga inavvertitamente premuto il pedale dell’acceleratore.
■Quando il veicolo rimane coinvolto in un incidente non grave
I danni alla batteri adi trazione o ai compo- nenti periferici della batteria potrebbero
causare un malfunzi onamento. Anche in caso di incidente non grave, far controllare il veicolo da un qualsiasi concessionario
autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
Controllo della limitazione della
partenza improvvisa (Controllo
della coppia alla partenza
[DSC])
Page 229 of 678

227
5
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
5-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
funzione. Leggere il messaggio e
seguire le istruzioni.
*: A seconda della situazione, potrebbe non
essere possibile modificare la posizione di
innesto.
■Controllo della coppia alla partenza (DSC)
●Quando il TRC è disattivato ( P.402), anche il controllo di limitazione di avvio
improvviso non funziona. Se si incontrano difficoltà nel liberare il proprio veicolo dal fango o dalla neve fresca a causa del fun-
zionamento del controllo di limitazione di avvio improvviso, disattivare il TRC ( P.402) in modo che il veicolo sia in
grado di partire su fondo fangoso o su neve fresca.Inoltre, il controllo di limitazione delle par-
tenze improvvise non si attiva nelle seguenti condizioni:• Quando è selezionato “X-MODE” (se pre-
sente)
Carico e bagaglio
Tenere presente le seguenti infor-
mazioni sulle precauzioni relative
a stivaggio, capacità di carico e
carico:
AVVISO
■Oggetti che non devono essere tra- sportati nel vano bagagli
Se caricati nel vano bagagli, questi oggetti potrebbero provocare un incendio:
●Serbatoi contenenti benzina
●Bombolette spray
■Precauzioni relative allo stivaggio
Osservare le seguenti precauzioni. Il mancato rispetto di questa precauzione
può impedire la corretta pressione dei pedali, può ostruire la visuale del guida-tore oppure può far sì che alcuni oggetti
vadano a colpire il guidatore o i passeg- geri, provocando eventualmente un inci-dente.
●Quando possibile, stivare carico e baga-
glio nel vano bagagli.
●Non collocare nel vano bagagli carico e bagaglio che superano in altezza gli
schienali dei sedili.
●Quando si abbattono gli schienali dei sedili posteriori, non si dovrebbero posi-
zionare oggetti lunghi immediatamente dietro i sedili anteriori.
●Non permettere a nessuno di viaggiare
nel vano bagagli. Esso non è stato pro- gettato per il trasporto di passeggeri. Fare in modo che tutti gli occupanti del
veicolo siedano sui sedili ed allaccino correttamente le cinture di sicurezza.
Page 230 of 678

228
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
5-1. Prima di mettersi alla guida
AVVISO
●Non posizionare il carico o i bagagli nei
o sui punti specificati di seguito.
• Ai piedi del guidatore
• Sui sedili del passeggero anteriore o posteriori (quando si posizionano oggetti)
• Sulla copertura bagagli
• Sulla plancia
• Sul cruscotto
• Davanti al quadro strumenti
●Fissare tutti gli oggetti presenti all’interno dell’abitacolo.
■Caricamento e distribuzione dei cari-
chi
●Evitare di sovraccaricare il veicolo.
●Posizionare i carichi in maniera uni- forme.
Il posizionamento non uniforme potrebbe ridurre il controllo in sterzata o in frenata e di conseguenza provocare
lesioni gravi o mortali.
■Quando si utilizza un portabagagli sul tetto (veicoli dotati di barre al
tetto)
Osservare le seguenti precauzioni:
●Posizionare il carico in modo che il peso sia distribuito uniformemente tra l’assale
anteriore e quello posteriore.
●Se si posiziona un carico lungo o largo, non superare mai la lunghezza/lar-
ghezza totale del veicolo. ( P.556)
●Prima di mettersi alla guida, assicurarsi che il carico sia fissato in modo sicuro
sul portabagagli sul tetto.
●Il caricamento del portabagagli sul tetto innalzerà ulteriormente il baricentro del
veicolo. Non procedere a velocità ele- vata, né effettuare partenze o frenate improvvise, curve strette e manovre
brusche, altrimenti si rischia di perdere il controllo del veicolo o di ribaltare il vei-colo a causa dell’impossibilità di guidare
nel modo corretto, provocando lesioni gravi o mortali.
●Guidando per tragitti lunghi, su strade accidentate o a velocità sostenuta, fer-
marsi di tanto in tanto durante la marcia per assicurarsi che il carico sia ancora in posizione.
●Non caricare il portabagagli sul tetto con un peso superiore a 75 kg.
NOTA
■Quando si caricano dei bagagli (vei-coli con tetto apribile panoramico e
tetto solare)
Prestare attenzione a non graffiare la superficie del tetto apribile panoramico e del tetto solare.