TOYOTA COROLLA CROSS 2022 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2022, Model line: COROLLA CROSS, Model: TOYOTA COROLLA CROSS 2022Pages: 578, PDF Dimensioni: 101.8 MB
Page 51 of 578

Rimozione del sistema di sicurezza per
bambini fissato mediante cintura di
sicurezza
Premere il pulsante di rilascio fibbia e
riavvolgere completamente la cintura di
sicurezza.
Al momento di sganciare la fibbia, il
sistema di sicurezza per bambini
potrebbe balzare in alto per via del ritorno
elastico della seduta del sedile. Sganciare
la fibbia mentre si trattiene verso il basso
il sistema di sicurezza per bambini.
Dato che la cintura di sicurezza si
riavvolge automaticamente, riportarla
lentamente nella posizione di riposo.
Quando si installa un sistema di
sicurezza per bambini
Potrebbe essere necessario un fermaglio
di bloccaggio per installare il sistema di
sicurezza per bambini. Seguire le
istruzioni fornite dal costruttore del
sistema. Se il sistema di sicurezza per
bambini in uso non è provvisto di
fermaglio di bloccaggio, è possibile
acquistarne uno presso un
concessionario o un'officina autorizzata
Toyota, o un altro professionista di
fiducia:
Fermaglio di bloccaggio per sistema di
sicurezza per bambini (N. parte
73119-22010)ATTENZIONE!
Quando si installa un sistema di
sicurezza per bambini
Osservare le seguenti precauzioni.
L'inosservanza di tali precauzioni può
essere causa di lesioni gravi, anche
letali.
• Non consentire ai bambini di giocare
con la cintura di sicurezza. Se la
cintura di sicurezza si attorciglia
attorno al collo del bambino, questi
potrebbe soffocare o subire altre
lesioni gravi, anche letali. Se ciò si
verificasse e fosse impossibile aprire
la fibbia, tagliare la cintura con un
paio di forbici.
• Verificare che la cintura e la linguetta
siano saldamente bloccate e che la
cintura di sicurezza non sia
attorcigliata.
• Scrollare il sistema di sicurezza per
bambini a destra e a sinistra, quindi
avanti e indietro per assicurarsi che
sia fissato saldamente.
• Dopo aver installato un sistema di
sicurezza per bambini, non regolare
più il sedile.
• Quando si installa un seggiolino
elevatore, verificare sempre che la
cintura diagonale sia posizionata
trasversalmente al centro della spalla
del bambino. La cintura di sicurezza
deve essere mantenuta lontana dal
collo del bambino, ma non tanto da
poter scivolare dalla spalla.
• Seguire tutte le istruzioni di
installazione fornite dal costruttore
del sistema di sicurezza per bambini.
Sistema di sicurezza per bambini fissato
con un ancoraggio ISOFIX inferiore
Ancoraggi ISOFIX inferiore (sistema di
sicurezza per bambini ISOFIX)
Per i sedili posteriori esterni sono previsti
degli ancoraggi inferiori. (Sui sedili sono
fissati dei simboli che indicano la
posizione degli ancoraggi).
1 .2 Sicurezza per i bambini
49
1
Per questioni di sicurezza
Page 52 of 578

Installazione con ancoraggio ISOFIX
inferiore (sistema di sicurezza per
bambini ISOFIX)
Installare il sistema di sicurezza per
bambini in conformità al manuale d'uso in
dotazione con il sistema di sicurezza per
bambini.
Se il sistema di sicurezza per bambini in
questione non rientra nella categoria
"universale" (o le informazioni necessarie
non sono presenti nella tabella),
consultare l'"Elenco dei veicoli" fornito dal
produttore del sistema di sicurezza per
bambini per le possibili posizioni di
installazione oppure verificare l'idoneità
dopo aver chiesto al rivenditore del
seggiolino di sicurezza per bambini.
(→P. 41, P. 42)
1. Regolare l'angolo dello schienale del
sedile nella posizione più eretta.
Per l'installazione di un seggiolino di
sicurezza per bambini rivolto nel
senso di marcia, se c'è uno spazio tra il
seggiolino di sicurezza per bambini e
lo schienale, regolare l'angolo dello
schienale in modo che le due parti
siano perfettamente a contatto.
2. Se il poggiatesta interferisce con il
sistema di sicurezza per bambini ed è
possibile rimuoverlo, rimuovere il
poggiatesta.
Altrimenti, portare il poggiatesta nella
posizione più elevata. (→P. 120)
3. Rimuovere le coperture degli
ancoraggi e installare il sistema di
sicurezza per bambini sul sedile.Le barre sono installate dietro le
coperture degli ancoraggi.
4. A seguito dell'installazione del
sistema di sicurezza per bambini,
provare a muoverlo in avanti e
indietro per assicurarsi che sia fissato
saldamente. (→P. 49)
ATTENZIONE!
Quando si installa un sistema di
sicurezza per bambini
Osservare le seguenti precauzioni.
L'inosservanza di tali precauzioni può
essere causa di lesioni gravi, anche
letali.
• Dopo aver installato un sistema di
sicurezza per bambini, non regolare
più il sedile.
• Quando si utilizzano gli ancoraggi
inferiori, verificare che attorno a
questi non vi siano corpi estranei e
che la cintura di sicurezza non sia
impigliata dietro il sistema di
sicurezza per bambini.
• Seguire tutte le istruzioni di
installazione fornite dal costruttore
del sistema di sicurezza per bambini.
1 .2 Sicurezza per i bambini
50
Page 53 of 578

Utilizzo di un ancoraggio per cinghia
superiore
Ancoraggi per cinghia superiore
Per i sedili posteriori esterni sono previsti
degli ancoraggi superiori.
Utilizzare gli ancoraggi superiori per
fissare la cinghia superiore.
AAncoraggi per cinghia superiore
BCinghia superiore
Fissaggio della cinghia superiore agli
ancoraggi superiori
Installare il sistema di sicurezza per
bambini in conformità al manuale d'uso in
dotazione con il sistema di sicurezza per
bambini.
1. Regolare l'angolo dello schienale del
sedile nella posizione più eretta.
Per l'installazione di un seggiolino di
sicurezza per bambini rivolto nel
senso di marcia, se c'è uno spazio tra il
seggiolino di sicurezza per bambini e
lo schienale, regolare l'angolo dello
schienale in modo che le due parti
siano perfettamente a contatto.
2. Regolare il poggiatesta nella
posizione più alta.
Se il poggiatesta interferisce con
l'installazione del sistema di sicurezza
per bambini o della cinghia superiore
ed è possibile rimuoverlo, rimuovere il
poggiatesta. (→P. 120)
3. Agganciare il gancio all'ancoraggio
superiore e serrare la cinghia
superiore.Verificare che la cinghia superiore sia
saldamente fissata. (→P. 49)
Quando si installa il sistema di
sicurezza per bambini con il
poggiatesta sollevato, accertarsi che
la cinghia superiore passi sotto il
poggiatesta.
AGancio
BCinghia superiore
ATTENZIONE!
Quando si installa un sistema di
sicurezza per bambini
Osservare le seguenti precauzioni.
L'inosservanza di tali precauzioni può
essere causa di lesioni gravi, anche
letali.
• Fissare saldamente la cinghia
superiore ed assicurarsi che la
cintura non sia attorcigliata.
• Non fissare la cinghia superiore ad
altre parti all'infuori dell'ancoraggio
per cinghia superiore.
• Dopo aver installato un sistema di
sicurezza per bambini, non regolare
più il sedile.
• Seguire tutte le istruzioni di
installazione fornite dal costruttore
del sistema di sicurezza per bambini.
• Se si installa il sistema di sicurezza
per bambini con il poggiatesta
sollevato, una volta che il
poggiatesta è stato sollevato e
l'ancoraggio superiore è stato fissato,
il poggiatesta non deve più essere
abbassato.
1 .2 Sicurezza per i bambini
51
1
Per questioni di sicurezza
Page 54 of 578

1.3 Soccorso di emergenza
1.3.1 eCall*1, 2
*1Se in dotazione
*2: Funziona nella rete di copertura
dell'eCall. Il nome del sistema differisce a
seconda del paese.
eCall è un servizio telematico che utilizza i
dati del sistema GNSS (Global Navigation
Satellite System, sistema di navigazione
satellitare globale) e la tecnologia
cellulare integrata per consentire di
eseguire le seguenti chiamate di
emergenza: chiamate di emergenza
automatiche (notifica automatica di
collisione) e chiamate di emergenza
manuali (premendo il pulsante "SOS").
Questo servizio è richiesto dalle
normative dell'Unione Europea.
Componenti del sistema
AMicrofono
BPulsante "SOS"*
CSpie
*Questo pulsante consente di comunicare
con l'operatore del sistema eCall. Gli altri
pulsanti SOS disponibili in altri sistemi di
un veicolo a motore non sono collegati al
dispositivo e non consentono di parlare
con l'operatore del sistema eCall.Servizi di notifica di emergenza
Chiamate di emergenza automatiche
Se un airbag si attiva, il sistema è
progettato per chiamare
automaticamente la centrale di comando
eCall.
*L'operatore che risponde riceve la
posizione del veicolo, l'ora dell'incidente e
il VIN del veicolo, inoltre tenta di parlare
con gli occupanti del veicolo per valutare
la situazione. Se gli occupanti non sono in
grado di comunicare, l'operatore gestirà
automaticamente la chiamata come
un'emergenza, contatterà i centri di
soccorso più vicini (sistema 112, ecc.) per
descrivere la situazione e invierà i
soccorsi nella posizione ricevuta.
*In alcuni casi, la chiamata non può essere
effettuata. (→P. 53)
Chiamate di emergenza manuali
In caso di emergenza, premere il pulsante
"SOS" per chiamare la centrale di
comando eCall.
*L'operatore determinerà
la posizione del veicolo, valuterà la
situazione e contatterà l'assistenza
necessaria.
Assicurarsi di aprire il coperchio prima di
premere il pulsante "SOS".
Se si preme involontariamente il pulsante
"SOS", comunicare all'operatore che non è
in corso alcuna emergenza.
*In alcuni casi, la chiamata non può essere
effettuata. (→P. 53)
1 .3 Soccorso di emergenza
52
Page 55 of 578

Spie
Quando l'interruttore di alimentazione
viene portato su ON, la spia rossa si
accende per 10 secondi.
Successivamente, la spia verde si accende
per 2 secondi e rimane accesa se il
sistema funziona correttamente. Le spie
indicano quanto segue:
• Se la spia verde si accende e rimane
fissa, il sistema è attivato.
• Se la spia verde lampeggia, è in corso
una chiamata di emergenza
automatica o manuale.
• Se non si accende alcuna spia, il
sistema non è attivato.
• Se la spia rossa si accende in qualsiasi
momento che non sia subito dopo
aver portato l'interruttore di
alimentazione su ON, il sistema
potrebbe non funzionare
correttamente o la batteria di riserva
potrebbe essere scarica.
• Se la spia rossa lampeggia per circa
30 secondi durante una chiamata di
emergenza, la chiamata è stata
scollegata o il segnale di copertura
della rete telefonica è scarso.
Informazioni relative a Free/Open
Source Software
Questo prodotto include Free/Open
Source Software (FOSS).
È possibile reperire le informazioni sulla
lincenza e/o il codice sorgente di tale
FOSS all'URL seguente.
http://www.opensourceautomotive.com/
dcm/19MC/ATTENZIONE!
Quando non è possibile effettuare la
chiamata di emergenza
• In una delle situazioni seguenti,
potrebbe non essere possibile
effettuare chiamate di emergenza. In
tali casi, contattare i servizi di
emergenza (sistema 112, ecc.) con
altri mezzi, come ad esempio un
telefono pubblico vicino.
– Anche quando il veicolo si trova in
un'area con copertura telefonica,
potrebbe essere difficile
comunicare con la centrale di
comando eCall se la ricezione è
scarsa o la linea è occupata. In tali
casi, anche se il sistema tenta di
collegarsi alla centrale di comando
eCall, potrebbe non essere
possibile connettersi per
effettuare chiamate di emergenza
o contattare i servizi di emergenza.
– Quando il veicolo si trova fuori
dall'area di copertura del telefono
cellulare, non è possibile effettuare
chiamate di emergenza.
– Quando un qualsiasi dispositivo
correlato (ad esempio il pannello del
pulsante "SOS", le spie, il microfono,
l'altoparlante, il DCM, l'antenna o
uno dei cavi che collega i dispositivi)
è malfunzionante, danneggiato o
rotto, non è possibile effettuare
chiamate di emergenza.
– Durante una chiamata di
emergenza, il sistema effettua
diversi tentativi per collegarsi alla
centrale di comando eCall. Tuttavia,
se non è possibile collegarsi al
centro di comando eCall a causa
della scarsa ricezione delle onde
radio, il sistema potrebbe non
riuscire a collegarsi alla rete
cellulare e la chiamata potrebbe
essere terminata senza collegarsi.
La spia rossa lampeggia per circa
30 secondi per indicare la
disconnessione.
1 .3 Soccorso di emergenza
53
1
Per questioni di sicurezza
Page 56 of 578

ATTENZIONE!(Continuazione)
• In caso di calo della tensione della
batteria da 12 Volt o di scollegamento,
il sistema potrebbe non riuscire a
collegarsi alla centrale di comando
eCall.
Quando il sistema delle chiamate di
emergenza viene sostituito da uno
nuovo
È necessario registrare il sistema delle
chiamate di emergenza. Rivolgersi a un
concessionario o un'officina autorizzata
Toyota, o a un'altra officina di fiducia.
Per la sicurezza personale
• Guidare con cautela. Questo sistema è
progettato per fornire assistenza
nell'effettuare la chiamata di
emergenza in caso di imprevisti, quali
incidenti stradali o improvvise
emergenze mediche, e non protegge
in alcun modo il conducente o i
passeggeri. Per la sicurezza personale,
guidare con cautela e allacciare
sempre le cinture di sicurezza.
• In caso di emergenza, è imperativo
proteggere la vita degli interessati.
• Se si percepisce odore di bruciato o
qualsiasi altro odore anomalo, non
rimanere all'interno del veicolo e
cercare riparo immediatamente in una
zona sicura.
• Se gli airbag si attivano quando il
sistema funziona normalmente, il
sistema effettua una chiamata di
emergenza. Il sistema esegue inoltre
una chiamata di emergenza quando il
veicolo viene tamponato o si ribalta,
anche se gli airbag non si attivano.
• Per la sicurezza personale, non
effettuare la chiamata di emergenza
durante la guida. Se si effettuano
chiamate durante la guida, si potrebbe
manovrare erroneamente il volante,
causando incidenti imprevisti.
Fermare il veicolo e verificare la
sicurezza dell'area circostante prima di
effettuare la chiamata di emergenza.
ATTENZIONE!(Continuazione)
• Quando è necessario sostituire i
fusibili, utilizzare quelli specificati.
L'uso di fusibili non adatti potrebbe
causare scintille o generare fumo, con
eventuale incendio.
• Se si utilizza il sistema quando è
presente fumo o un odore anomalo,
potrebbe verificarsi un incendio.
Smettere immediatamente di
utilizzare il sistema e rivolgersi a un
concessionario o un'officina
autorizzata Toyota, o a un'altra
officina di fiducia.
AVVISO
Per prevenire danni
Non versare liquidi sul pannello del
pulsante "SOS" ecc. e non sottoporlo a
urti.
In caso di malfunzionamenti del
pannello del pulsante "SOS",
dell'altoparlante o del microfono
durante la chiamata di emergenza o il
controllo di manutenzione manuale
Potrebbe non essere possibile effettuare
chiamate di emergenza, verificare lo
stato del sistema o comunicare con
l'operatore della centrale di comando
eCall. Se uno dei componenti suddetti è
danneggiato, contattare un
concessionario o un'officina autorizzata
Toyota, oppure un altro professionista di
fiducia.
1 .3 Soccorso di emergenza
54
Page 57 of 578

Panoramica del servizio aggiuntivo del sistema
Flusso di elaborazione dati
AServer
BArchivio
CElaborazione
DDCM
1. Il cliente attiva il servizio sul portale
clienti Toyota Customer e accetta i
termini dei servizi in conformità al
GDPR.
2. Il server attiva il servizio nel DCM e
definisce i dati del veicolo da
raccogliere.
3. I dati definiti del veicolo vengono
raccolti tramite il DCM.
4. I dati vengono condivisi con il server.
5. I dati vengono archiviati nel server.
6. I dati vengono elaborati nel server per
soddisfare il servizio.
7. I dati elaborati vengono presentati al
cliente.
Per un elenco dei servizi idonei,
visitare il portale dei clienti Toyota.
1 .3 Soccorso di emergenza
55
1
Per questioni di sicurezza
Page 58 of 578

Normative di implementazione
Normative di implementazione Allegato 1 PARTE 3 Informazioni utente Conformità
1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA E-CALL DI BORDO
1.1.Panoramica del sistema eCall di bordo basato sul 112, del relativo
funzionamento e delle relative caratteristicheO
1.2.Il sistema eCall basato sul 112 è un servizio pubblico di interesse
generale ed è accessibile gratuitamente.O
1.3.Il sistema eCall basato sul 112 è attivato per impostazione prede-
finita. Viene attivato automaticamente tramite i sensori integrati
nel veicolo in caso di incidente grave. Viene inoltre attivato auto-
maticamente quando il veicolo è dotato di un sistema TPS che
non funziona in caso di incidente grave.O
1.4.Se necessario, il sistema eCall di bordo basato sul 112 può anche
essere attivato manualmente. Istruzioni per l'attivazione manuale
del sistemaO
1.5.In caso di errore di sistema critico che disabilita il sistema eCall di
bordo basato sul 112, viene attivato l'allarme seguente per avvi-
sare gli occupanti del veicoloO
2. INFORMAZIONI SULL'ELABORAZIONE DEI DATI
2.1.L'elaborazione dei dati personali tramite il sistema eCall di bordo
basato sul 112 deve essere conforme alle norme sulla protezione
dei dati personali previste nelle Direttive 95/46/CE e 2002/
58/CE e, in particolare, deve essere basata sulla necessità di pro-
teggere gli interessi vitali degli individui in ottemperanza all'Arti-
colo 7(d) della Direttiva 95/46/CE.O
2.2.L'elaborazione di questi dati è strettamente limitata al numero
univoco di emergenza europeo 112.O
2.3. Tipi di dati e relativi destinatari
2.3.1.Il sistema eCall basato di bordo sul 112 può raccogliere ed elabo-
rare solo i dati seguenti: numero di identificazione del veicolo,
tipo di veicolo (autovettura o veicolo commerciale leggero), tipo
di propulsione del veicolo (benzina/diesel/CNG/GPL/elettrico/
idrogeno), ultime tre posizioni del veicolo e direzione del viaggio,
file di registro dell'attivazione automatica del sistema e relativa
data e oraO
2.3.2.I destinatari dei dati elaborati dal sistema eCall di bordo basato
sul 112 sono i punti di risposta per la sicurezza pubblica corri-
spondenti, designati dalle rispettive autorità pubbliche del paese
in cui si operano a ricevere per primi e a gestire le eCall al numero
univoco di emergenza europeo 112.O
1 .3 Soccorso di emergenza
56
Page 59 of 578

Normative di implementazione Allegato 1 PARTE 3 Informazioni utente Conformità
2.4. Disposizioni per l'elaborazione dei dati
2.4.1.Il sistema eCall di bordo basato sul 112 è progettato in modo da
garantire che i dati contenuti nella memoria del sistema non
siano disponibili all'esterno del sistema prima dell'attivazione di
una eCall.O
2.4.2.Il sistema eCall di bordo basato sul 112 è progettato in modo da
garantire che non sia tracciabile né soggetto a un monitoraggio
costante durante il relativo stato di funzionamento normale.O
2.4.3.Il sistema eCall di bordo basato sul 112 è progettato in modo da
garantire che i dati nella memoria interna del sistema vengano
rimossi automaticamente e continuamente.O
2.4.3.1.I dati relativi alla posizione del veicolo vengono costantemente
sovrascritti nella memoria del sistema in modo da avere sempre
le ultime tre posizioni più aggiornate del veicolo, necessarie per il
normale funzionamento del sistema.O
2.4.3.2.Il registro dei dati dell'attività del sistema eCall di bordo basato
sul 112 viene conservato per il tempo strettamente necessario
alla gestione dell'eCall di emergenza e, in qualsiasi caso, non oltre
13 ore dal momento in cui è stata attivata l'eCall di emergenza.O
2.5. Modalità per esercitare i diritti dell'interessato
2.5.1.L'interessato (il proprietario del veicolo) ha il diritto di accedere ai
dati e di richiedere la rettifica, la cancellazione o il blocco dei suoi
dati, la cui elaborazione non è conforme alle disposizioni della
Direttiva 95/46/CE. Le parti terze alle quali sono stati divulgati i
dati devono essere avvisate dell'eventuale rettifica, cancellazione
o blocco eseguito in conformità a tale Direttiva, a meno che non
sia impossibile o costituisca uno sforzo spropositato.O
2.5.2.L'interessato ha il diritto di segnalare all'autorità di protezione
dati competente eventuali violazioni relative all'elaborazione dei
suoi dati personali.O
2.5.3.Contattare il responsabile del servizio per la gestione delle richie-
ste di accesso (se presenti):
→P. 5 6O
3. INFORMAZIONI SUI SERVIZI DI TERZI E SUI ALTRI SERVIZI A VALORE AGGIUNTO (SE ESI-
STENTI)
1 .3 Soccorso di emergenza
57
1
Per questioni di sicurezza
Page 60 of 578

Normative di implementazione Allegato 1 PARTE 3 Informazioni utente Conformità
3.1.Descrizione delle funzionamento e della funzionalità del sistema
TPS/servizio a valore aggiunto→P. 5 5
3.2.L'elaborazione dei dati personali tramite il sistema TPS/altro ser-
vizio a valore aggiunto deve essere conforme alle norme sulla
protezione dei dati personali previste nelle Direttive 95/46/CE e
2002/58/CE.O
3.2.1.Base legale per l'uso del sistema TPS e/o dei servizi a valore ag-
giunto nonché per l'elaborazione dei dati attraverso di essiRegola-
mento ge-
nerale sulla
protezione
dei dati
dell'Unione
Europea
3.3.Il sistema TPS e/o altri servizi a valore aggiunto devono elaborare
i dati personali solo sulla base del consenso esplicito fornito dal-
l'interessato (proprietario o proprietari del veicolo).O
3.4.Modalità di elaborazione dati tramite il sistema TPS e/o altri ser-
vizi a valore aggiunto, incluse eventuali informazioni aggiuntive
necessarie relative alla tracciabiiltà, al monitoraggio e all'elabora-
zione dei dati personali→P. 5 5
3.5.Il proprietario di un veicolo dotato di un sistema TPS eCall e/o di
un altro servizio a valore aggiunto oltre al sistema eCall di bordo
basato sul 112 ha il diritto di scegliere se utilizzare il sistema eCall
integrato basato sul 112 piuttosto che il sistema eCall TPS e un
altro servizio a valore aggiunto.O
3.5.1.Dettagli di contatto per la gestione delle richieste di disattiva-
zione del sistema TPS eCallN/D
Responsabile del servizio per la gestione delle richieste di accesso
Paese Informazioni di contatto
Austria [email protected]
Belgio/Lussemburgo [email protected]
Croazia [email protected]
Repubblica Ceca/Ungheria/
[email protected]
Danimarca [email protected] og
Estonia [email protected]
Finlandia [email protected]
Francia [email protected]
Germania [email protected]
Gran Bretagna [email protected]
Grecia [email protected]
Islanda [email protected]
Irlanda [email protected]
Italia [email protected]
Paesi Bassi www.toyota.nl/klantenservice
Norvegia [email protected]
Polonia [email protected]
1 .3 Soccorso di emergenza
58