TOYOTA GR86 2022 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2022, Model line: GR86, Model: TOYOTA GR86 2022Pages: 594, PDF Dimensioni: 86.37 MB
Page 121 of 594

119
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte e del bagagliaio
Prima di mettersi alla guida
■Abilitazione del sistema di aper-
tura/avviamento intelligente
Il sistema di apertura/avviamento intelli-
gente può essere abilitato eseguendo
di nuovo la procedura utilizzata per
disabilitarlo.
Quando il sistema viene abilitato un cicalino
emetterà un segnale acustico.
■Metodo dell'apertura e chiusura delle
porte
Assicurarsi di premer e con decisione l'inter- ruttore di chiusura centralizzata nei passaggi
4 e 6. Se si preme l'interruttore per un
periodo molto breve, il sistema potrebbe non venire disabilitato.
■Metodo del radiocomando a distanza
Per utilizzare il metodo del radiocomando a
distanza per disabilitare il sistema di aper-
tura/avviamento intelligente, è necessario registrare un codice PIN per l'inserimento
intelligente del codice PIN. ( P.119)
■Quando si abilita il sistema di aper-
tura/avviamento intelligente
Se il metodo utilizzato per disabilitare il sistema di apertura/avviamento intelligente è
sconosciuto, premere l'interruttore motore.
●Se è stato utilizzato il sistema del radioco-
mando a distanza, all'interno del veicolo un
cicalino emetterà un segnale acustico.
●Se è stato utilizzato il metodo dell'apertura
e chiusura delle porte, il cicalino non suo- nerà.
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz-
zate. ( P.386)
Registrando un codice PIN a 5 cifre, è
possibile sbloccare tutte le porte e lo
sportello rifornimento carburante senza
chiave elettronica premendo l'interrut-
tore del dispositivo di apertura del
bagagliaio.
■Metodo di registrazione del
codice PIN
1 Portare l'interruttore motore in posi-
zione off.
2 Chiudere tutte le porte e il baga-
gliaio.
3 Premere e tenere premuto sul
radiocomando a distanza.
A questo punto, tutte le porte e lo sportello
rifornimento carburante si bloccheranno.
4 Entro 5 secondi dall'esecuzione del
passaggio 3, premere e tenere pre-
muto l'interruttore del dispositivo di
apertura del bagagliaio.
Dopo almeno 5 secondi, un cicalino emet-
terà un segnale acustico.
NOTA
■Quando si disabilita il sistema di
apertura/avviamento intelligente
Quando si disabilita o si abilita il sistema
per adattarlo a persone con pacemaker cardiaci impiantati, pacemaker per la tera-
pia di risincronizzaz ione cardiaca o defi-
brillatori cardiaci impiantati, utilizzare sempre il metodo dell'apertura e chiusura
delle porte. Se si utilizza il sistema del
radiocomando a distanza, il sistema potrebbe venire abilitato accidentalmente.
Sbloccaggio delle porte tramite
l'inserimento intelligente del
codice PIN
Page 122 of 594

1203-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte e del bagagliaio
5Rilasciare sul radiocomando a
distanza e l'interruttore del disposi-
tivo di apertura del bagagliaio.
6 Entro 30 secondi dall'inizio del
segnale acustico del cicalino, pre-
mere sul radiocomando a
distanza.
Il cicalino interromperà il segnale acustico.
7 È ora possibile registrare un PIN.
Premere l'interruttore del dispositivo
di apertura del bagagliaio un
numero di volte corrispondente alla
prima cifre del codice PIN.
Ad esempio: se si registra 32468, premere l'interruttore 3 volte.
8 Attendere che il cicalino suoni 1
volta e quindi premere l'interruttore
il numero di volte corrispondente
alla cifra successiva.
Ad esempio: se si registra 32468, premere
l'interruttore 2 volte.
9 Ripetere il passaggio 8 per le rima-
nenti cifre.
10 Entro 30 secondi dall'inizio del
segnale acustico del cicalino, ese-
guire i passaggi da 7 a 9 nuova-
mente per confermare il codice PIN.
La registrazione è completata e tutte le porte
e lo sportello rifornimento carburante si bloc- cheranno.
■Metodo di sbloccaggio
Premere l'interruttore del dispositivo di
apertura del bagagliaio utilizzando gli
stessi passaggi da 7 a 9.
■Registrazione del codice PIN
●Per prevenire furti, non è possibile regi- strare come codici PIN la stessa cifra per
tutte le 5 cifre e 12345. Inoltre, evitare di
utilizzare un numero corrispondente alla targa del proprio veicolo o altri codici sem-
plici.
●Per utilizzare lo 0 come cifra, premere
l'interruttore del dispos itivo di apertura del
bagagliaio 10 volte.
●In caso di errore durante la registrazione,
sbloccare le porte o il bagagliaio utiliz- zando il radiocomando a distanza per
annullare la registrazi one. Quindi eseguire
di nuovo la registrazione, iniziando dal
passaggio 1 . Tuttavia, se l'errore avviene nel passaggio 10, un cicalino
suonerà e il passaggio 10 potrà essere
eseguito di nuovo.
●Per cancellare il codice PIN, eseguire la
procedura di registrazione e inserire 22222.
●Dopo aver registrato un nuovo codice PIN, assicurarsi che sia pos sibile sbloccare le
porte tramite il codice.
●Se il sistema di apertura/avviamento intelli-
gente è stato disabilitato tramite il metodo
del radiocomando a distanza, il codice PIN per l'inserimento intelligente del codice PIN
non può essere cancellato. ( P.118)
●Nei seguenti casi, effettuare di nuovo la
procedura di registrazione del codice PIN.
• Se si è dimenticato il codice PIN. • Quando si desidera cambiare il codice
PIN.
●Assicurarsi di cambiare il codice PIN perio-
dicamente.
●Dopo aver prestato il veicolo a un'altra per-
sona, assicurarsi che il codice PIN non sia
stato cambiato o cancellato. Se il codice PIN è stato cambiato o cancellato, effet-
tuare di nuovo la procedura di registra-
zione del codice PIN.
■Metodo di sbloccaggio
●Se una chiave elettronica si trova nell'area
di rilevamento, viene data priorità all'inseri- mento intelligente.
●In caso di errore durante l'immissione del codice PIN, attendere almeno 5 secondi
prima di ripetere la procedura.
●Se si immette un codice PIN non corretto
per 5 volte consecutive, un cicalino emet-
Page 123 of 594

121
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte e del bagagliaio
Prima di mettersi alla guida
terà un segnale acustico per circa 2 secondi e l'operazione non sarà possibile
per 5 minuti.
Page 124 of 594

1223-3. Regolazione dei sedili
3-3.Regolazione dei sedili
Leva di regolazione posizione del
sedile
Leva di regolazione inclinazione
dello schienale
Leva di regolazione altezza (solo
lato guidatore)
Leva di ripiegamento dello schie-
nale
Per sedersi o alzarsi dai sedili poste-
riori, usare la leva di regolazione incli-
nazione dello schienale o la leva di
ripiegamento dello schienale.
■Prima di sedersi o alzarsi dai
sedili posteriori
Rimuovere la cintura di sicurezza dalla
relativa guida. ( P.33)
■Quando ci si siede o ci si alza dai
sedili posteriori
Lato guidatore
Tirare la leva di ripiegamento dello schienale
() o sollevare la leva di regolazione
inclinazione dello schienale ().
Lo schienale si ripiegherà in avanti.
Lato passeggero anteriore
Tirare la leva di ripiegamento dello schienale
() o sollevare la leva di regolazione
inclinazione dello schienale ().
Lo schienale si ripiegherà in avanti.
Il sedile scorre in avanti e indietro.
■Dopo essersi seduti o alzati dai
sedili posteriori
Far ritornare lo schienale in posizione
eretta finché il sedile non si blocca.
Solo sedile del passeggero anteriore: Il
sedile si blocca in posizione nel punto in cui
lo schienale raggiunge la posizione eretta.
Sedili anteriori
Procedura di regolazione
Come sedersi o alzarsi dai
sedili posteriori
A
C
D
A
B
A
B
Page 125 of 594

123
3
3-3. Regolazione dei sedili
Prima di mettersi alla guida
■Copertura antipolvere del sedile
Prima di usare il sedile, rimuovere sempre la copertura antipolvere che potrebbe essere
presente al momento dell'acquisto.
AVVISO
■Regolazione del sedile
Per ridurre il rischio di scivolare sotto la cintura addominale durante una collisione,
non reclinare il sedile più del necessario.
Se il sedile è troppo reclinato, la cintura
addominale può scivolare oltre i fianchi e applicare forze di ritenuta direttamente
all'addome, o il collo potrebbe toccare la
cintura a bandoliera, aumentando il rischio di lesioni gravi o mortali in caso di inci-
dente.
Le regolazioni non devono essere fatte
durante la guida poiché il sedile potrebbe
inaspettatamente muoversi causando la perdita di controllo del veicolo da parte del
guidatore.
●Dopo la regolazione del sedile, accer- tarsi che sia bloccato in posizione.
●Fare attenzione a non colpire i passeg-
geri con il sedile. Quando il sedile viene fatto scorrere all'indietro, fare attenzione
a non schiacciare le gambe dei passeg-
geri posteriori.
●Quando si riporta lo schienale in posi-
zione eretta, regolare l'inclinazione dello
schienale tenendolo.
●Non tirare o usare la guida della cintura
di sicurezza per regolare o ripiegare il
sedile anteriore.
●Non mettere le mani sotto il sedile o in
corrispondenza delle parti in movimento
per evitare lesioni. Dita o mani possono rimanere incastrate nel meccanismo del
sedile.
■Durante la guida del veicolo
Non azionare mai la leva di regolazione
posizione del sedile, la leva di regolazione
inclinazione dello schienale o la leva di ripiegamento dello schienale. Così
facendo si potrebbe provocare un inci-
dente, con conseguenti lesioni gravi o mortali.
■Come sedersi o alzarsi dai sedili
posteriori
●Quando ci si siede o ci si alza dai sedili
posteriori, prestare attenzione a non schiacciarsi ad esempio le mani o le
gambe tra i componenti mobili o di colle-
gamento.
●Quando ci si siede o ci si alza sedili
posteriori, prestare attenzione a non
inciampare sui binari dei sedili.
●Dopo essersi seduti o alzati dai sedili
posteriori, assicurarsi sempre che il
sedile anteriore sia bloccato in posi- zione.
■Quando si aziona il sedile anteriore
dal sedile posteriore
Accertarsi che non ci sia nessun passeg- gero seduto sul sedile anteriore.
NOTA
■Quando si regola un sedile anteriore
Quando si regola un sedile anteriore, assi- curarsi che il poggiatesta non tocchi il rive-
stimento del cielo. In caso contrario, il
sedile e il rivestimento del cielo verrebbero danneggiati.
■Quando si entra e si esce dal veicolo
Non strofinare la schiena sull'imbottitura
del supporto laterale dello schienale. In caso contrario la superficie dell'imbottitura
del supporto laterale si danneggerà prima
del previsto. È possibile spostare il sedile all'indietro per evitare il contatto.
Page 126 of 594

1243-3. Regolazione dei sedili
1Spostare i sedili anteriori in avanti.
( P.122)
2 Ripiegare lo schienale.
Pulsanti di rilascio
Premere i pulsanti di rilascio del blocco dello
schienale e ripiegare lo schienale verso il
basso.
Premere il pulsante fino a sbloccare lo
schienale.
Per far tornare lo schienale nella posizione
originale, sollevarlo finché non si blocca.
Cinghie di rilascio
Tirare le cinghie di rilascio dello schienale
nel bagagliaio corrispondenti allo schienale che si desidera ripiegare.
Per far tornare lo schienale nella posizione
originale, sollevarlo finché non si blocca.
■Copertura antipolvere del sedile
Prima di usare il sedile, rimuovere sempre la
copertura antipolvere che potrebbe essere presente al momento dell'acquisto.
Sedili posteriori
Gli schienali posteriori possono
essere ripiegati.
Ripiegamento degli schienali
posteriori
AVVISO
Adottare le seguenti precauzioni. La man-
cata osservanza potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
■Quando si ripiegano gli schienali
posteriori
●Non ripiegare gli schienali durante la
guida.
●Arrestare il veicolo su suolo pianeg-
giante, inserire il freno di stazionamento
e portare la leva del cambio in posizione P (cambio automatico) o N (cambio
manuale).
●Vietare a chiunque di sedersi su uno schienale ripiegato o nel bagagliaio
durante la guida.
●Non consentire ai bam bini l'accesso al bagagliaio.
Page 127 of 594

125
3
3-3. Regolazione dei sedili
Prima di mettersi alla guida
AVVISO
■Dopo aver riportato gli schienali
posteriori in posizione eretta
●Spingere lo schienale posteriore e
quindi controllare che sia fissato corret- tamente in posizione, spingendolo leg-
germente avanti e indietro.
Se lo schienale non è bloccato corretta- mente, la parte rossa dell'indicatore di
sbloccaggio schienale diventa visibile.
Assicurarsi che la parte rossa non sia visibile.
●Controllare che le cinture di sicurezza
non siano attorcigliate o intrappolate
nello schienale.
■Prima di usare le cinture di sicurezza
posteriori
Accertarsi sempre che la cintura di sicu-
rezza non sia intrappolata nel sedile né attorcigliata intorno a uno dei ganci di bloc-
caggio dello schienale. La mancata osser-
vanza potrebbe impedire di allacciare correttamente la cintura di sicurezza, che
potrebbe quindi rivelarsi inefficace in caso
di collisione, causando lesioni gravi o mor- tali.
Page 128 of 594

1263-3. Regolazione dei sedili
1Su
Tirare i poggiatesta verso l'alto.
2Giù
Spingere il poggiatesta verso il basso men-
tre si preme il pulsante di sbloccaggio .
■Regolazione altezza dei poggiatesta
Assicurarsi che i poggiatesta vengano rego-
lati in modo tale che il centro del poggiatesta
sia il più vicino possibile alla parte superiore
delle orecchie dell'occupante.
Tirare il poggiatesta verso l'alto mentre
si preme il pulsante di sbloccaggio .
Se il poggiatesta tocca il tettuccio ren-
dendone difficile la rimozione, variare
l'altezza o l'inclinazione del sedile.
( P.122)
Allineare il poggiatesta con i fori di
installazione e spingerlo verso il basso
fino alla posizione di blocco.
Premere e tenere premuto il pulsante di
sbloccaggio quando si abbassa il
poggiatesta.
Poggiatesta
I poggiatesta sono disponibili per i
sedili anteriori.
AVVISO
■Precauzioni relative ai poggiatesta
Adottare le seguenti avvertenze relative ai poggiatesta. La mancata osservanza
potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
●Utilizzare i poggiatesta espressamente progettati per ciascun sedile.
●Regolare sempre i poggiatesta nella
posizione corretta.
●Dopo aver regolato i poggiatesta, spin-
gerli verso il basso e accertarsi che
restino bloccati in posizione.
●Non guidare mai senza poggiatesta.
Regolazione verticale del pog-
giatesta
A
Rimozione dei poggiatesta
Installazione dei poggiatesta
A
A
Page 129 of 594

127
3
3-3. Regolazione dei sedili
Prima di mettersi alla guida
Page 130 of 594

1283-4. Regolazione del volante e degli specchietti
3-4.Regolazione del volante e degli specchietti
1Tenere le mani sul volante e spin-
gere la leva verso il basso.
2 Il volante può essere regolato oriz-
zontalmente e verticalmente sino a
trovare la posizione ideale.
Dopo aver effettuato la regolazione, tirare la
leva verso l'alto per bloccare il volante.
Per suonare il clacson, premere sul
simbolo o vicino ad esso.
Volante
Procedura di regolazione
AVVISO
■Prestare attenzione durante la guida
Non regolare il volante durante la guida.
Così facendo il guidatore potrebbe essere portato a effettuare una manovra errata,
causando un incidente che potrebbe pro-
vocare lesioni gravi o mortali.
■Dopo la regolazione del volante
Assicurarsi che il volante sia bloccato cor-
rettamente.
In caso contrario, il volante può spostarsi
all'improvviso, causando potenzialmente un incidente, con conseguenti lesioni gravi
o mortali. Inoltre, il clacson potrebbe non
suonare se il volante non è fissato corret- tamente.
Clacson