TOYOTA GR86 2022 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2022, Model line: GR86, Model: TOYOTA GR86 2022Pages: 594, PDF Dimensioni: 86.37 MB
Page 131 of 594

129
3
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
L'altezza dello specchietto retrovisore
può essere regolata in base alla posi-
zione di guida.
Regolare l'altezza dello specchietto
retrovisore spostandolo verso l'alto e
verso il basso.
La luce riflessa dei fari dei veicoli che
seguono può essere ridotta azionando
la levetta.
Posizione normale
Posizione antiabbagliamento
Specchietto retrovisore
interno
La posizione dello specchietto
retrovisore può essere regolata in
modo da ottenere un riscontro
sufficiente della visuale poste-
riore.
Regolazione dell'altezza dello
specchietto retrovisore
AVVISO
■Prestare attenzione durante la guida
Non regolare la posizione dello spec-
chietto durante la guida.
Così facendo il guidatore potrebbe essere
portato a perdere di controllo del veicolo e provocare un incidente, con conseguenti
lesioni gravi o mortali.
Funzione antiabbagliamento
A
Page 132 of 594

1303-4. Regolazione del volante e degli specchietti
1Per selezionare lo specchietto da
regolare, ruotare l'interruttore.
Sinistra
Destra
2 Per regolare lo specchietto, azio-
nare l'interruttore.
Sinistra
Giù
Destra
Su
■L'angolazione dello specchietto può essere regolata quando
L'interruttore motore è su ACC o ON.
■Quando gli specchietti sono appannati
Gli specchietti retrovisori esterni possono
essere puliti mediante gli appositi sbrinatori.
Accendere lo sbrinatore del lunotto per atti- vare gli sbrinatori specchietti retrovisori
esterni. ( P.274)
Premere l'interruttore per ripiegare
indietro gli specchietti.
Premerlo di nuovo per riportarli nella posi-
zione originale.
Specchietti retrovisori
ester ni
La posizione dello specchietto
retrovisore può essere regolata in
modo da ottenere un riscontro
sufficiente della visuale poste-
riore.
AVVISO
■Punti importanti durante la guida
Adottare le seguenti precauzioni durante
la guida.
La mancata osservanza potrebbe provo- care la perdita di controllo del veicolo e
causare un incidente, con conseguente
lesioni gravi o mortali.
●Non regolare gli specchietti durante la
guida.
●Non guidare con gli specchietti ripiegati.
●Gli specchietti dei lati guidatore e pas-
seggero devono essere aperti e ade-
guatamente regolati prima di mettersi
alla guida.
Procedura di regolazione
A
AVVISO
■Quando gli sbrinatori specchietti
sono in funzione
Non toccare le superfici degli specchietti retrovisori, in quanto possono raggiungere
temperature molto elevate e provocare
ustioni.
Ripiegamento e apertura degli
specchietti
A
C
D
Page 133 of 594

131
3
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
AVVISO
■Quando uno specchietto è in movi-
mento
Al fine di evitare lesioni alla persona e mal-
funzionamenti dello specchietto, fare attenzione affinché la mano non rimanga
intrappolata nello specchietto in movi-
mento.
Page 134 of 594

1323-5. Apertura, chiusura dei finestrini
3-5.Apertura, chiusura dei finestrini
Per azionare gli alzacristalli elettrici si
utilizzano gli appositi interruttori.
Azionando l'interruttore, i finestrini si
muovono nel modo seguente:
1 Chiusura
2 Chiusura one-touch*
3Apertura
4 Apertura one-touch*
*: Per arrestare il finestrino lungo la corsa,
azionare l'interruttore nella direzione
opposta.
■Gli alzacristalli elettrici possono essere
azionati quando
L'interruttore motore è su ON.
■Azionamento degli alzacristalli elettrici dopo aver spento il motore
Gli alzacristalli elettr ici possono essere azio-
nati ancora per circa 40 secondi dopo che
l'interruttore motore è stato portato su ACC o OFF. Tuttavia, non possono essere azionati
quando una delle porte anteriori è aperta.
■Funzione di protezione antibloccaggio
Se un oggetto rimane intrappolato tra il fine-
strino e la carrozzeria mentre il finestrino si sta chiudendo, il finestrino interrompe il movi-
mento e si riapre leggermente.
■Funzione di protezione anti-incastra- mento
Se un oggetto rimane intrappolato tra la porta
e il finestrino mentre il finestrino si sta
aprendo, il movimento del finestrino si inter- rompe.
■Quando la porta non può essere aperta
o chiusa
Quando la funzione di protezione antibloc-
caggio o anti-incastramento funziona in
modo anomalo e non è possibile aprire o chiudere completamente un finestrino, ese-
guire le seguenti operazioni con l'interruttore
alzacristalli elettrici sulla porta interessata.
1 Controllare che tutte le porte siano chiuse.
2 Portare l'interruttore motore su ON.
3 Premere e tenere premuto l'interruttore
alzacristalli elettrici nella posizione di
apertura one-touch. Quando il finestrino è completamente aperto, continuare a
premere l'interruttore per circa 1
secondo.
4 Tirare e trattenere l'interruttore alzacri- stalli elettrici nella posizione di chiusura
one-touch. Quando il finestrino è comple-
tamente chiuso, continuare a tirare l'inter- ruttore per circa 1 secondo.
Se si preme l'interruttore alzacristalli elettrici
in posizione di apertura mentre il finestrino è
in movimento, ricominciare dall'inizio. Se il finestrino continua a chiudersi ma poi si ria-
pre leggermente anche dopo aver effettuato
correttamente la procedura precedente, fare ispezionare il veicolo da un qualsiasi conces-
sionario autorizzato Toyota o officina, o un
altro professionista adeguatamente qualifi- cato e attrezzato.
■Funzionamento finestrini collegato alla
chiusura centralizzata
I finestrini elettrici possono essere aperti e
chiusi utilizzando il radiocomando a
distanza.* ( P.107)*: Queste impostazioni devono essere perso-
nalizzate da un qualsi asi concessionario
autorizzato Toyota o officina Toyota, o
un'altra officina affidabile.
Alzacristalli elettrici
Apertura e chiusura dei fine-
strini elettrici
Page 135 of 594

133
3
3-5. Apertura, chiusura dei finestrini
Prima di mettersi alla guida
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz- zate. ( P.386)
Premere l'interruttore per bloccare i
vetri dei finestrini lato passeggero.
Usare questo interruttore per evitare che i
bambini aprano o chiudano accidentalmente
un finestrino lato passeggero.
AVVISO
Adottare le seguenti precauzioni.
La mancata osservanza potrebbe causare
lesioni gravi o mortali.
■Chiusura dei finestrini
●Il guidatore è respons abile di tutti gli
azionamenti degli alzacristalli elettrici,
inclusi quelli dei passeggeri. Per evitare l'azionamento accidentale, soprattutto
da parte di un bambino, non permettere
ai bambini di azionar e gli alzacristalli elettrici. È possibile che i bambini e gli
altri passeggeri restino intrappolati nei
finestrini elettrici con parti del corpo. Inoltre, quando a bordo è presente un
bambino, è consigliabile utilizzare l'inter-
ruttore bloccaggio finestrino. ( P.133)
●Assicurarsi che nessuno dei passeggeri
assuma una posizione tale per cui qual-
siasi parte del corpo possa rimanere intrappolata durante l'azionamento di un
finestrino.
●Quando si usa il radiocomando a distanza o la chiave meccanica e si
azionano gli alzacristalli elettrici, azio-
nare l'alzacristallo elettrico dopo avere accertato che non vi è alcuna possibilità
che parti del corpo di un passeggero
rimangano intrappolate nel finestrino. Inoltre non permettere a un bambino di
azionare il finestrino con il radioco-
mando a distanza o la chiave mecca- nica. È possibile che i bambini e gli altri
passeggeri restino intrappolati nei fine-
strini elettrici.
●Quando si scende dal veicolo, portare
l'interruttore motore in posizione off,
prendere la chiave e lasciare il veicolo portando con sé il bambino. Potrebbe
verificarsi un azionamento accidentale
dovuto a dispetti, ecc., che potrebbe provocare un incidente.
■Funzione di protezione antibloccag-
gio
●Non utilizzare mai alcuna parte del
corpo per attivare intenzionalmente la funzione di protezione antibloccaggio.
●La funzione di protezione antibloccaggio
potrebbe non funzionare se qualcosa rimane intrappolato poco prima della
chiusura completa del finestrino. Pre-
stare attenzione al fine di evitare che parti del corpo rimangano intrappolate
nel finestrino.
■Funzione di protezione anti-incastra- mento
●Non utilizzare mai alcuna parte del
corpo o gli abiti per attivare intenzional-
mente la funzione di protezione anti-incastramento.
●La funzione di protezione anti-incastra-
mento potrebbe non funzionare se qual- cosa rimane intrappolato poco prima
dell'apertura completa del finestrino.
Prestare attenzione al fine di evitare che parti del corpo o gli abiti rimangano
intrappolati nel finestrino.
Prevenzione del funziona-
mento accidentale (interruttore
di bloccaggio alzacristalli elet-
trici)
Page 136 of 594

1343-5. Apertura, chiusura dei finestrini
Page 137 of 594

4
135
4
Guida
Guida
.4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida del veicolo ................... 137
Carico e bagaglio................... 144
Traino di un rimorchio ............ 145
4-2. Procedure di guida
Interruttore motore (accensione)
............................................ 146
Cambio automatico................ 150
Cambio manuale ................... 154
Leva indicatori di direzione .... 157
Freno di stazionamento ......... 158
ASC (Controllo audio attivo) .. 159
4-3. Utilizzo delle luci e dei tergicri-
stalli
Interruttore fari ....................... 160
Assistenza abbaglianti ........... 163
Retronebbia ........................... 166
Tergi-lavacristalli del parabrezza
............................................ 166
4-4. Rifornimento di carburante
Apertura del tappo del serbatoio
carburante ........................... 168
4-5. EyeSight
EyeSight ................................. 171
Sistema di frenata pre-collisione
............................................. 181
Regolatore della velocità di cro-
ciera adattivo ....................... 191
Regolatore della velocità di cro-
ciera tradizionale.................. 208
Gestione dell'acceleratore pre-col-
lisione................................... 216
Avvertimento di allontanamento
dalla corsia........................... 221
Avvertimento di sbandamento
nella corsia........................... 223
Avviso di avvio del veicolo che pre-
cede ..................................... 225
Elenco dei segnali acustici di
avviso/notifica ...................... 227
Malfunzionamento e interruzione
temporanea EyeSight .......... 229
4-6. Utilizzo di altri sistemi di guida
BSD/RCTA ............................. 233
Sistema di frenata automatica in
retromarcia (RAB) ................ 241
Telecamera per retrovisione ... 250
Regolatore della velocità di cro-
ciera tradizionale.................. 255
Interruttore selezione modalità di
guida .................................... 259
Controllo assistenza partenza in
salita .................................... 260
Sistema di filtraggio gas di scarico
............................................. 262
Sistemi di assistenza alla guida
............................................. 263
Page 138 of 594

136
4-7. Consigli per la guida
Consigli per la guida nella stagione
invernale .............................. 267
Page 139 of 594

137
4
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
4-1.Prima di mettersi alla guida
■Avviamento del motore
P.146
■Guida
Cambio automatico
1 Tenendo premuto il pedale freno,
portare la leva del cambio in posi-
zione D. ( P.150)
2 Rilasciare il freno di stazionamento.
( P.158)
3 Rilasciare gradualmente il pedale
freno e premere leggermente il
pedale acceleratore per ottenere
l'accelerazione del veicolo.
Cambio manuale
1 Premendo il pedale frizione, portare
la leva del cambio in posizione 1.
( P.154)
2 Rilasciare il freno di stazionamento.
( P.158)
3 Rilasciare gradualmente il pedale
frizione. Contemporaneamente,
premere dolcemente il pedale acce-
leratore per ottenere l'accelerazione
del veicolo.
■Arresto
Cambio automatico
1 Con la leva del cambio in D, pre-
mere il pedale freno.
2 Se necessario, inserire il freno di
stazionamento.
Se il veicolo deve essere tenuto fermo per
un periodo prolungato, portare la leva del cambio in posizione P. ( P.150)
Cambio manuale
1 Premendo il pedale frizione, pre-
mere il pedale freno.
2 Se necessario, inserire il freno di
stazionamento.
Se il veicolo deve essere tenuto fermo per
un periodo prolungato, portare la leva del
cambio in posizione N. ( P.154)
■Parcheggio del veicolo
Cambio automatico
1 Con la leva del cambio in posizione
D, premere il pedale freno per arre-
stare completamente il veicolo.
2 Inserire il freno di stazionamento
( P.158), portare la leva del cam-
bio in posizione P. ( P.150)
Controllare che l'indicatore freno di staziona-
mento sia illuminato.
3 Premere l'interruttore motore per
arrestare il motore.
4 Rilasciare lentamente il pedale
freno.
5 Bloccare la porta, assicurandosi di
avere con sé la chiave.
Se si parcheggia in pendenza, bloccare le ruote secondo necessità.
Cambio manuale
1 Premendo il pedale frizione, pre-
mere il pedale freno per arrestare
completamente il veicolo.
2 Inserire il freno di stazionamento.
( P.158)
Controllare che l'indicatore freno di staziona-
Guida del veicolo
È opportuno attenersi alle
seguenti procedure per una guida
sicura:
Procedura di guida
Page 140 of 594

1384-1. Prima di mettersi alla guida
mento sia illuminato.
3 Portare la leva del cambio in posi-
zione N. ( P.154)
Se si parcheggia in pendenza, portare la
leva del cambio in posizione 1 o R e, se
necessario, bloccare le ruote.
4 Premere l'interruttore motore per
arrestare il motore.
5 Rilasciare lentamente il pedale
freno.
6 Bloccare la porta, assicurandosi di
avere con sé la chiave.
■Partenza su una salita ripida
Cambio automatico
1 Assicurarsi che il freno di staziona-
mento sia inserito e portare la leva
del cambio in posizione D.
2 Premere leggermente il pedale
acceleratore.
3 Rilasciare il freno di stazionamento.
Cambio manuale
1 Assicurarsi che il freno di staziona-
mento sia inserito e portare la leva
del cambio in posizione 1.
2 Premere dolcemente il pedale acce-
leratore e rilasciare contemporane-
amente e in modo graduale il
pedale frizione.
3 Rilasciare il freno di stazionamento.
■Partenza in salita
Il controllo assistenza partenza in salita si
attiva. ( P.260)
■Guida in caso di pioggia
●Guidare con attenzione in caso di pioggia,
poiché la visibilità è ridotta, i finestrini
potrebbero appannarsi e il manto stradale diventa sdrucciolevole.
●Guidare con attenzione quando inizia a piovere, perché il fondo stradale sarà parti-
colarmente sdrucciolevole.
●Evitare velocità elevate durante la guida in
autostrada sotto la pioggia, poiché tra il
fondo stradale e gli pneumatici potrebbe trovarsi uno strato d'acqua che impedi-
rebbe il corretto funzionamento di volante
e freni.
■Regime del motore durante la guida
(veicoli con cambio automatico)
Nelle seguenti condizioni, il regime del motore potrebbe diventare alto durante la
guida. Ciò è dovuto al comando automatico
di innesto marcia super iore o all'implementa- zione dello scalo delle marce per rispondere
alle condizioni di guida. Non indica un'accele-
razione improvvisa.
●Si valuta che il veicolo stia percorrendo
una salita o discesa
●Quando viene rilasciato il pedale accelera-
tore
●Durante la guida in curva
●Quando il pedale freno viene premuto con
decisione
■Limitazione della potenza del motore
(Sistema override del freno)
Quando i pedali acceleratore e freno ven- gono premuti contemporaneamente, la
potenza del motore può essere limitata.
■Rodaggio di un nuovo veicolo (primi
1.600 km)
Le prestazioni e la durata del veicolo dipen- dono da come lo si usa e da come se ne ese-
gue la manutenzione quando è nuovo.
Seguire queste istruzioni per i primi 1.600 km:
●Non portare su di giri il motore. E non superare il regime del motore di 4.000
giri/min, eccetto in caso di emergenza.
●Non guidare a lungo a velocità del veicolo
o regime del motore costante, sia piano
che velocemente.
●Evitare partenze impro vvise e rapide acce-
lerazioni, eccetto in caso di emergenza.
●Evitare brusche frenate, eccetto in caso di
emergenza.