TOYOTA RAV4 2022 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2022, Model line: RAV4, Model: TOYOTA RAV4 2022Pages: 746, PDF Dimensioni: 215.3 MB
Page 331 of 746

329
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
Spia PKSB OFF: Accesa
Cicalino: Segnale acustico breve
Se la frenata di assistenza al parcheg-
gio riscontra la possibilità di una colli-
sione con un oggetto rilevato, la
potenza del motore viene limitata per
evitare che il veicolo acceleri. (Controllo
limitazione della potenza del motore:
vedere la figura 2).
Inoltre, se il pedale dell’acceleratore
rimane premuto, i freni vengono azio-
nati automaticamente per ridurre la
velocità del veicolo. (Controllo freni:
vedere la figura 3).
Figura 1: PKSB (frenata di assi-
stenza al parcheggio) inattivo
Potenza del motore
Potenza frenante
Tempo
Figura 2: quando il controllo limita-
zione della potenza del motore inter-
vienePotenza del motore
Potenza frenante
Tempo
Il controllo limitazione della potenza
del motore interviene (il sistema
determina che la possibilità di uno
scontro con l’oggetto rilevato è ele-
vata)
Figura 3: Controllo limitazione della
potenza del motore e controllo dei
freni in funzione
Potenza del motore
Potenza frenante
Tempo
Il controllo limitazione della potenza
del motore interviene (il sistema
determina che la possibilità di uno
scontro con l’oggetto rilevato è ele-
Panoramica del sistema
A
B
C
A
B
C
D
A
B
C
D
Page 332 of 746

3304-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
vata)
Il controllo freni interviene (il
sistema determina che la possibilità
di uno scontro con l’oggetto rilevato
è estremamente elevata)
■Se la frenata di assistenza al parcheg-
gio è intervenuta
Se il veicolo viene fermato dall’intervento
della frenata di assistenza al parcheggio,
quest’ultima viene disattivata e la spia
PKSB OFF si accende. Se la frenata di assi-
stenza al parcheggio entra in funzione a
vuoto, è possibile annullare il controllo freni
premendo il pedale del freno o aspettando
2 secondi circa perché venga annullato auto-
maticamente. Si può quindi ripartire con il
veicolo premendo il pedale dell’acceleratore.
■Riattivazione della frenata di assi-
stenza al parcheggio
Per riattivare la frenata di assistenza al par-
cheggio quando è stata disattivata dopo un
intervento, attivare di nuovo il sistema
(P.328), oppure portare l’interruttore
motore su OFF, quindi riportarlo su ON. Inol-
tre, se l’oggetto non è più presente nella dire-
zione di marcia del veicolo o se la direzione
di marcia del veicolo cambia (ad esempio si
passa dalla marcia avanti alla retromarcia, o
viceversa), il sistema viene riattivato automa-
ticamente.
■Se sul display multi-informazioni com-
pare il messaggio “PKSB non disponi-
bile” e la spia PKSB OFF lampeggia
Se compare questo messaggio, un sensore
sul paraurti anteriore o posteriore potrebbe
essere sporco. Pulire i sensori e la zona cir-
costante sui paraurti.
■Se sul display multi-informazioni com-
paiono i messaggi “PKSB non disponi-
bile” e “Assistenza al parcheggio non
disponibile. Pulire il sensore di assi-
stenza al parcheggio.” e la spia
PKSB OFF lampeggia
●Un sensore potrebbe essere coperto da
ghiaccio, neve, sporco, ecc. In tal caso,
rimuovere ghiaccio, neve, sporco, ecc. per ripristinare il normale funzionamento del
sistema. Se questo messaggio viene
visualizzato anche dopo aver rimosso la
sporcizia dal sensore o quando il sensore
non è sporco, far controllare il veicolo
presso un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota o presso un’altra offi-
cina di fiducia.
●Un sensore potrebbe essere congelato.
Quando il ghiaccio si scioglie, il sistema
ritornerà alla normalità.
●Sulla superficie del sensore potrebbe for-
marsi un rivolo d’acqua, ad esempio in
caso di pioggia intensa. Quando il sistema
determina che non si tratta di un’anomalia,
ritornerà alla normalità.
■Se un terminale della batteria è stato
scollegato e ricollegato
Il sistema deve essere inizializzato. Per ini-
zializzare il sistema, guidare il veicolo in linea
retta per almeno 5 secondi circa a una velo-
cità di almeno 35 km/h.
E
Page 333 of 746

331
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
*: se in dotazione
Questa funzione si attiva nelle seguenti situazioni se un oggetto viene rilevato nella
direzione di marcia del veicolo.
■Quando il veicolo viaggia a bassa velocità e il pedale del freno non viene
premuto o viene premuto tardi
Funzione di frenata di assistenza al parcheggio (oggetti
statici)
*
Se i sensori rilevano un oggetto immobile, ad esempio un muro, nella dire-
zione di marcia del veicolo e il sistema rileva la possibilità di uno scontro a
causa del movimento in avanti improvviso del veicolo dovuto alla pressione
involontaria del pedale dell’acceleratore, del movimento del veicolo in dire-
zione indesiderata dovuto alla selezione di una posizione del cambio errata,
oppure durante il parcheggio o mentre si guida a bassa velocità, il sistema
interviene per ridurre l’impatto con l’oggetto immobile rilevato e i conse-
guenti danni.
Esempi di intervento della funzione
Page 334 of 746

3324-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
■Quando il pedale dell’acceleratore viene premuto troppo
■Quando il veicolo si muove in direzione indesiderata a causa della sele-
zione di una posizione del cambio errata
P.317
Tipi di sensori
AVVISO
■Per garantire il corretto funziona- mento del sistema
P.319
■Se la funzione di frenata di assi- stenza al parcheggio (oggetti statici)
entra in funzione a vuoto, ad esempio a un passaggio a livello
P.330
■Note relative al lavaggio del veicolo
P.319
Page 335 of 746

333
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
■Quando si attiva la funzione di frenata
di assistenza al parcheggio (oggetti sta-
tici)
La funzione è attiva quando la spia
PKSB OFF non è accesa e non lampeggia
(P.90, 91), e tutte le seguenti condizioni
sono soddisfatte:
●Controllo limitazione della potenza del
motore
• La frenata di assistenza al parcheggio è
attivata.
• La velocità del veicolo non supera i
15 km/h circa.
• Sulla traiettoria di marcia è presente un
oggetto statico a 2 - 4 m circa di distanza
dal veicolo.
• La frenata di assistenza al parcheggio ha
determinato che è necessario azionare i
freni con più forza del normale per evitare
lo scontro.
●Controllo freni
• Il controllo limitazione della potenza del
motore è attivo
• La frenata di assistenza al parcheggio
determina che è necessario azionare
immediatamente i freni per evitare uno
scontro.
■Quando si disattiva la funzione di fre-
nata di assistenza al parcheggio
(oggetti statici)
La funzione si disattiva se viene soddisfatta
una delle seguenti condizioni:
●Controllo limitazione della potenza del
motore
• La frenata di assistenza al parcheggio è
disattivata.
• Il sistema determina che lo scontro può
essere evitato con l’uso normale dei freni.
• L’oggetto statico non si trova più a 2 - 4 m
circa di distanza dal veicolo sulla direzione
di marcia del veicolo.
●Controllo freni
• La frenata di assistenza al parcheggio è
disattivata.
• Sono trascorsi circa 2 secondi da quando il
veicolo è stato fermato dall’intervento dei
freni.
• Si preme il pedale del freno dopo che il vei-
colo è stato fermato dall’intervento dei freni.
• L’oggetto statico non si trova più a 2 - 4 m
circa di distanza dal veicolo sulla direzione
di marcia del veicolo.
■Raggio di rilevamento della funzione di
frenata di assistenza al parcheggio
(oggetti statici)
Il raggio di rilevamento della funzione di fre-
nata di assistenza al parcheggio (oggetti sta-
tici) è diverso dal raggio di rilevamento del
sensore di assistenza al parcheggio Toyota.
(P.322) Pertanto, anche se il sensore di
assistenza al parcheggio Toyota rileva un
oggetto e invia un avviso, la funzione di fre-
nata di assistenza al parcheggio (oggetti sta-
tici) potrebbe non intervenire.
■Situazioni in cui la funzione di frenata di
assistenza al parcheggio (oggetti sta-
tici) potrebbe non funzionare
Quando la leva del cambio è su N
■Situazioni in cui il sistema potrebbe non
funzionare correttamente
P.320
■Situazioni in cui il sistema potrebbe
intervenire anche in assenza di rischio
di collisione
P.321
Page 336 of 746

3344-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
*: se in dotazione
Questa funzione si attiva nelle seguenti situazioni se viene rilevato un veicolo nella
direzione di marcia del veicolo.
■Quando, durante una manovra in retr omarcia si avvicina un veicolo e il
pedale del freno non viene premuto o viene premuto tardi
P.310
■La funzione di frenata di assistenza al
parcheggio (veicoli nell’area retro- stante) si attiva quando
La funzione è attiva quando la spia PKSB OFF non è accesa e non lampeggia
( P.90, 91), e tutte le seguenti condizioni sono soddisfatte:
●Controllo limitazione della potenza del motore• La frenata di assistenza al parcheggio è
attivata. • La velocità del veicolo non supera i
15 km/h circa.
Funzione di frenata di assistenza al parcheggio (veicoli
nell’area retrostante)*
Se un sensore radar posteriore rileva un veicolo in avvicinamento dal lato
posteriore destro o sinistro del veicolo e il sistema determina che la possi-
bilità di uno scontro è alta, questa funzione attiva i freni per ridurre la proba-
bilità di scontro con tale veicolo.
Esempi di intervento della funzione
Tipi di sensori
AVVISO
■Per garantire il corretto funziona- mento del sistema
P.310
Page 337 of 746

335
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
• Veicoli in avvicinamento dal lato posteriore
destro o sinistro del veicolo che viaggiano
a una velocità di almeno 8 km/h circa.
• La leva del cambio è su R.
• Il sistema di frenata di assistenza al par-
cheggio determina che è necessario azio-
nare i freni con più forza del normale per
evitare lo scontro con un veicolo in avvici-
namento.
●Controllo freni
• Il controllo limitazione della potenza del
motore è attivo
• Il sistema di frenata di assistenza al par-
cheggio determina che è necessaria una
frenata di emergenza per evitare uno scon-
tro con un veicolo in avvicinamento.
■Quando si disattiva la funzione di fre-
nata di assistenza al parcheggio (veicoli
nell’area retrostante)
La funzione si disattiva se viene soddisfatta
una delle seguenti condizioni:
●Controllo limitazione della potenza del
motore
• La frenata di assistenza al parcheggio è
disattivata.
• È possibile evitare la collisione utilizzando
normalmente i freni.
• Non c’è più alcun veicolo in avvicinamento
dal lato posteriore destro o sinistro del vei-
colo.
●Controllo freni
• La frenata di assistenza al parcheggio è
disattivata.
• Sono trascorsi circa 2 secondi da quando il
veicolo è stato fermato dall’intervento dei
freni.
• Si preme il pedale del freno dopo che il vei-
colo è stato fermato dall’intervento dei
freni.
• Non c’è più alcun veicolo in avvicinamento
dal lato posteriore destro o sinistro del vei-
colo.
■Area di rilevamento della funzione di
frenata di assistenza al parcheggio (vei-
coli nell’area retrostante)
L’area di rilevamento della funzione di frenata
di assistenza al parcheggio (veicoli nell’area
retrostante) è diversa dall’area di rilevamento
della funzione RCTA (P.314). Pertanto,
anche se la funzione RCTA rileva un veicolo e invia un avviso, la funzione di frenata di
assistenza al parcheggio (veicoli nell’area
retrostante) potrebbe non attivarsi.
■Situazioni in cui il sistema potrebbe non
funzionare correttamente
P.315
■Situazioni in cui il sistema potrebbe
intervenire anche in assenza di rischio
di collisione
P.316
Page 338 of 746

3364-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
*: se in dotazione
■Arresto del motore
Veicoli con cambio automatico o
Multidrive
Quando si guida con la posizione del
cambio D selezionata, premere il
pedale del freno e arrestare il veicolo. Il
motore si arresta automaticamente.
Quando il motore si arresta, la spia di Arre-
sto e avviamento si accende.
Veicoli con cambio manuale
1Premere completamente il pedale
della frizione e premere il pedale del
freno per arrestare il veicolo.
2Spostare la leva del cambio su N e
rilasciare il pedale della frizione. Il
motore si arresta automaticamente.
Quando il motore è spento dal sistema di
Arresto e Avviamento, la spia di Arresto e
avviamento si accende.
■Riavviamento del motore
Veicoli con cambio automatico o
Multidrive
Rilasciare il pedale del freno. Il motore
si avvia automaticamente.
Quando il motore si avvia, la spia di Arresto
e avviamento si spegne.
Veicoli con cambio manuale
Con la leva del cambio su N, premere il
pedale della frizione. Il motore si avvia
automaticamente.
Quando il motore si avvia, la spia di Arresto
e avviamento si spegne.
■Quando il sistema di manteni-
mento della frenata è in funzione
(veicoli con cambio automatico o
Multidrive)
Quando il motore viene spento dal
sistema di Arresto e avviamento, se
il pedale del freno viene rilasciato, il
Sistema di Arresto e Avvia-
mento
*
Il sistema di Arresto e Avviamento
arresta e avvia il motore in base
all’utilizzo del pedale del freno
(veicoli con cambio automatico o
Multidrive), del pedale della fri-
zione (veicoli con cambio
manuale) o della leva del cambio
quando il veicolo è fermo, ad
esempio ai semafori, agli incroci,
ecc., allo scopo di migliorare il
risparmio di carburante e ridurre
l’inquinamento acustico causato
dal motore al minimo.
Funzionamento del sistema di
Arresto e Avviamento
Page 339 of 746

337
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
motore rimane spento.
Se si preme il pedale dell’accelera-
tore quando il motore è spento dal
sistema di Arresto e avviamento, il
motore viene riavviato.
Quando il motore viene spento dal
sistema di Arresto e avviamento, se
viene riavviato, il sistema di manteni-
mento della frenata continuerà ad
attivare i freni a meno che le condi-
zioni operative del sistema di mante-
nimento della frenata non siano più
soddisfatte. (P.223)
■Quando il controllo radar dina-
mico della velocità di crociera
sull’intera gamma di velocità è in
funzione (veicoli con controllo
radar dinamico della velocità di
crociera sull’intera gamma di
velocità)
Quando il veicolo viene arrestato dal
controllo radar dinamico della velo-
cità di crociera sull’intera gamma di
velocità, il motore si arresta automa-
ticamente anche se il pedale del
freno non è premuto.
Quando il veicolo che precede
riparte, il motore si riavvia automati-
camente.
Se il motore viene riavviato automa-
ticamente dal sistema di Arresto e
Avviamento durante un arresto con-
trollato dal controllo radar dinamico
della velocità di crociera, l’arresto
controllato prosegue.
Premere l’interruttore di annullamento
Arresto e Avviamento per disattivare il
sistema.La spia di annullamento Arresto e
Avviamento si accende.
Se si preme di nuovo l’interruttore, il sistema
di Arresto e Avviamento si attiva e la spia di
annullamento Arresto e Avviamento si spe-
gne.
■Attivazione automatica del sistema di
Arresto e Avviamento
Se il sistema di Arresto e Avviamento è disat-
tivato tramite l’interruttore di annullamento,
viene riattivato automaticamente quando si
spegne l’interruttore motore e si avvia il
motore.
Quando il motore viene spento dal
sistema di Arresto e Avviamento e il
veicolo è su una pendenza, quando si
rilascia il pedale del freno la forza fre-
nante viene mantenuta temporanea-
mente per evitare che arretri, fino a
quando il motore viene riavviato e
genera forza motrice. Una volta gene-
rata la forza motrice, la forza frenante
mantenuta viene automaticamente
annullata.
Questa funzione è disponibile su
superfici in piano, oltre che su forti
pendenze.
È possibile che l’impianto frenante
Disattivazione del sistema di
Arresto e Avviamento
Sistema di assistenza partenza
in salita (veicoli con cambio
automatico o Multidrive)
Page 340 of 746

3384-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
generi rumore, ma non si tratta di
un’anomalia.
La risposta del pedale del freno
potrebbe cambiare e si potrebbero
verificare vibrazioni, ma non si tratta
di un’anomalia.
■Punti da tenere presenti
●Se si preme l’interruttore motore quando il
motore è stato spento dal sistema di Arre-
sto e Avviamento, non sarà possibile riav-
viarlo mediante la funzione di avviamento
automatico del motore. In tal caso, riav-
viare il motore utilizzando la normale pro-
cedura di avviamento del motore.
(P.200, 202)
●Quando il motore viene riavviato dal
sistema di Arresto e Avviamento, le prese
di corrente potrebbero essere temporanea-
mente inutilizzabili ma ciò non indica
un’anomalia.
●L’installazione e la rimozione di compo-
nenti elettrici e di dispositivi wireless
potrebbe influenzare il sistema di Arresto e
Avviamento. Rivolgersi a un concessiona-
rio o un’officina autorizzata Toyota, o a
un’altra officina di fiducia.
●Quando si ferma il veicolo per un periodo
di tempo prolungato, portare l’interruttore
motore su OFF per spegnere del tutto il
motore.
■Condizioni operative
●Il sistema di Arresto e Avviamento fun-
ziona quando tutte le seguenti condizioni
sono soddisfatte:
• Il veicolo è stato guidato per un determi-
nato periodo di tempo.
• Il pedale del freno è premuto con deci-
sione.
(tranne quando il veicolo viene arrestato dal
controllo radar dinamico della velocità di cro-
ciera sull’intera gamma di velocità nella
modalità di controllo della distanza di sicu-
rezza)
• Il pedale della frizione non è premuto (vei-
coli con cambio manuale).
• È selezionata la posizione del cambio D (veicoli con cambio automatico o Multid-
rive).
• La leva del cambio è su N (veicoli con
cambio manuale).
• La cintura di sicurezza del conducente è
allacciata.
• La portiera del conducente è chiusa.
• È selezionata la modalità di guida normale
o Eco.
• Non è selezionata la modalità di guida
neve (modelli AWD).
• Non sono selezionate le modalità Mud &
Sand o Rock & Dirt della selezione Multi-
terrain (modelli AWD).
• Lo sbrinatore parabrezza è spento. (veicoli
senza impianto dell’aria condizionata
manuale)
• Il pedale dell’acceleratore non è premuto
(veicoli con cambio automatico o cambio
Multidrive).
• Il motore è sufficientemente caldo.
• La temperatura esterna è di almeno -5 °C.
• Il cofano è chiuso. (P.339)
●Nei casi seguenti, il motore potrebbe non
venire spento dal sistema di Arresto e
Avviamento. Non si tratta di un’anomalia
del sistema di Arresto e Avviamento.
• L’impianto dell’aria condizionata è in fun-
zione.
• La batteria sta eseguendo una ricarica
periodica.
• La batteria non è sufficientemente carica,
ad esempio se il veicolo è rimasto par-
cheggiato per molto tempo e la carica della
batteria è diminuita, l’assorbimento elet-
trico è elevato, la temperatura del liquido
batteria è troppo bassa o la batteria è dete-
riorata.
• La depressione del servofreno è bassa.
• Il tempo trascorso dal riavvio del motore
non è sufficiente.
• Il veicolo viene arrestato frequentemente,
ad esempio quando si è imbottigliati nel
traffico.
• La temperatura del refrigerante del motore
o la temperatura del fluido del cambio è
estremamente bassa o alta.
• Il veicolo è fermo su una pendenza ripida
(veicoli con cambio automatico o Multid-
rive).
• Quando viene azionato il volante.
• Il veicolo viene guidato ad altitudini ele-