TOYOTA VERSO 2014 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2014, Model line: VERSO, Model: TOYOTA VERSO 2014Pages: 702, PDF Dimensioni: 42.68 MB
Page 431 of 702

431 3-5. Altre caratteristiche dell’abitacolo
3
Caratteristiche dell’abitacolo
Tipo B
Ripiegamento dei sedili della terza fila. (P. 96)
Ripiegare le sezioni esterne
del pianale.
Aprire il pianale.
Capovolgere la copertura
bagagli in modo che la scritta
“TOP” posta all’estremità sia
rivolta verso il basso.
Inserire la parte sinistra della
copertura bagagli nel foro sul
lato sinistro e abbassare la parte
destra nel foro sul lato sinistro.
Page 432 of 702

432 3-5. Altre caratteristiche dell’abitacolo
Abbassare il pianale per chiuderlo.
ATTENZIONE
Quando non si utilizzano i ganci di carico
Per evitare lesioni, riporre sempre i ganci di carico nella posizione di
sicurezza.
Attenzione durante la guida
Tenere il vano portaoggetti supplementare chiuso. In caso di improvvisa
frenata o brusca sterzata, potrebbe verificarsi un incidente se un occupante
viene colpito dal vano portaoggetti supplementare aperto o dagli oggetti al
suo interno.
Avvertenza per l’uso della copertura bagagli
Non consentire ai bambini di salire sulla copertura bagagli. Ciò potrebbe
comportare seri danni alla copertura bagagli e possibili lesioni gravi o mortali
al bambino.
Page 433 of 702

4Manutenzione e
cura del veicolo
433
4-1. Manutenzione e cura del
veicolo
Pulizia e protezione
dell’esterno del
veicolo ............................ 434
Pulizia e protezione
dell’interno del veicolo .... 438
4-2. Manutenzione
Requisiti di
manutenzione ................. 441
4-3. Manutenzione “fai da te”
Precauzioni relative
all’assistenza
“fai da te” ........................ 444
Cofano .............................. 448
Posizionamento di un
sollevatore ...................... 450
Vano motore ..................... 452
Pneumatici ........................ 476
Pressione di gonfiaggio
dei pneumatici ................ 491
Ruote ................................ 493
Filtro aria condizionata...... 496
Batteria della chiave ......... 499
Controllo e sostituzione
dei fusibili ........................ 503
Lampadine ........................ 520
Page 434 of 702

434
4-1. Manutenzione e cura del veicolo
Pulizia e protezione dell’ester no del veicolo
Impianti di autolavaggio automatico
Ripiegare gli specchietti e rimuovere l’antenna prima di lavare il veicolo.
Iniziare il lavaggio dalla parte anteriore del veicolo. Ricordare di
reinstallare l’antenna e riaprire gli specchietti retrovisori prima di mettersi
alla guida.
Le spazzole utilizzate negli impianti di autolavaggio automatici
potrebbero rigare e danneggiare la vernice del veicolo.
Veicoli con tergicristalli del parabrezza dotati di sensore pioggia:
Disattivare i tergicristalli prima di lavare il veicolo. (P. 435)
Impianti di autolavaggio ad alta pressione
Controllare che gli ugelli dell’impianto di lavaggio non si avvicinino troppo
ai finestrini.
Prima di utilizzare un impianto di autolavaggio, controllare che lo
sportello carburante del veicolo sia chiuso correttamente. Per proteggere il veicolo e mantenerlo in ottime condizioni,
effettuare le seguenti operazioni.
Agendo dalla parte superiore verso il basso, spruzzare di
acqua la carrozzeria, gli alloggiamenti ruote e il sottoscocca
del veicolo al fine di rimuovere ogni traccia di sporcizia e
polvere.
Lavare la carrozzeria utilizzando una spugna o un panno
morbido, come una pelle di camoscio.
Per i punti di difficile pulizia, usare acqua saponata e
sciacquare abbondantemente.
Rimuovere i residui di acqua.
Quando il rivestimento impermeabile comincia a deteriorarsi,
incerare il veicolo.
Se l’acqua non si imperla sulla superficie lavata, applicare uno strato di
cera quando la carrozzeria è fredda.
Page 435 of 702

435 4-1. Manutenzione e cura del veicolo
4
Manutenzione e cura del veicolo
Ruote in alluminio (se presenti)
Rimuovere immediatamente qualsiasi traccia di sporco utilizzando un
detergente neutro. Non usare spazzole dure o detergenti abrasivi. Non
usare detergenti chimici forti o aggressivi. Usare lo stesso detergente
neutro e la stessa cera utilizzati sulla vernice.
Non usare detergenti sulle ruote quando sono molto calde, ad esempio
dopo aver guidato su lunghe distanze in presenza di temperature
elevate.
Sciacquare bene il detergente dalle ruote subito dopo l’uso.
Paraurti e modanature laterali
Non sfregare con detergenti abrasivi.
ATTENZIONE
Quando si pulisce il parabrezza (veicoli con tergicristalli del parabrezza
dotati di sensore pioggia)
Quando si tocca con una mano la parte superiore del parabrezza dove è
situato il sensore pioggia
Quando uno straccio bagnato o un altro oggetto simile viene tenuto vicino
al sensore pioggia
Se qualcosa urta contro il parabrezza
Se si tocca direttamente il corpo del sensore pioggia o se qualcosa
penetra all’interno del sensore stesso
Portare l’interruttore del tergicristallo in
posizione di disattivazione.
Se l’interruttore del tergicristallo si trova in
posizione “AUTO”, i tergicristalli
potrebbero azionarsi inaspettatamente
nelle seguenti situazioni provocando lo
schiacciamento delle mani o altre lesioni
gravi e causare danni alle relative
spazzole.
AUTO
Disattivato
Page 436 of 702

436 4-1. Manutenzione e cura del veicolo
ATTENZIONE
Avvertenza relativa al terminale di scarico
I gas di scarico rendono il terminale di scarico estremamente caldo.
Quando si lava il veicolo, prestare attenzione a non toccare il terminale di
scarico fino a quando non si è sufficientemente raffreddato, poiché il
contatto con un terminale di scarico caldo può provocare ustioni.
NOTA
Per evitare un deterioramento della vernice e la corrosione della
carrozzeria e dei componenti (ruote in alluminio ecc.)
Lavare immediatamente il veicolo nei seguenti casi:
• Dopo aver guidato lungo la costa marina
• Dopo aver guidato su strade su cui è stato sparso sale
• Se sono presenti tracce di catrame o di resina sulla vernice
• Se sono presenti insetti morti, escrementi di insetti o di uccelli sulla
superficie della vernice
• Dopo aver guidato in una zona contaminata da fuliggine, fumo oleoso,
polvere di miniera, polveri ferrose o sostanze chimiche
• Se il veicolo diventa troppo sporco di polvere o fango
• Se dei liquidi come il benzene e la benzina vengono spruzzati sulla
vernice
Se la vernice è scheggiata o graffiata, farla riparare immediatamente.
Per evitarne la corrosione, rimuovere lo sporco dalle ruote e riporle in un
luogo che non presenti un elevato livello di umidità.
Pulizia delle luci esterne
Lavare con cautela. Non usare alcuna sostanza organica o strofinare con
spazzole dure.
Le superfici delle luci potrebbero danneggiarsi.
Non applicare cera sulle superfici delle luci.
La cera potrebbe causare danni alle lenti.
Page 437 of 702

437 4-1. Manutenzione e cura del veicolo
4
Manutenzione e cura del veicolo
NOTA
Installazione dell’antenna e precauzioni relative alla rimozione
Prima di mettersi alla guida, accertarsi che l’antenna sia installata.
Quando l’antenna viene rimossa, ad esempio prima di entrare in un
impianto di autolavaggio automatico, accertarsi di riporla in un luogo
adatto, in modo da non perderla. Inoltre, prima di mettersi alla guida,
accertarsi di reinstallare l’antenna nella sua posizione originale.
Per prevenire danni ai bracci del tergicristallo del parabrezza
Quando si sollevano i bracci del tergicristallo dal parabrezza, occorre alzare
dapprima il braccio tergicristallo del lato guida e poi quello del passeggero.
Quando si riportano i tergicristalli nella loro posizione originale, farlo
dapprima dal lato passeggero.
Lavaggio del veicolo in impianti automatici (veicoli con tergicristalli del
parabrezza con sensore pioggia)
Portare l’interruttore del tergicristallo in posizione di disattivazione. Se
l’interruttore del tergicristallo si trova in posizione “AUTO”, i tergicristalli
potrebbero attivarsi e le spazzole potrebbero subire danni.
Manutenzione della videocamera (veicoli con impianto monitor
retrovisore)
Poiché la telecamera è costruita in modo da risultare impermeabile, non
staccarla, smontarla o modificarla. Così facendo se ne potrebbe
pregiudicare il corretto funzionamento.
Se la lente della telecamera si sporca, le immagini trasmesse non saranno
chiare. Se sulla lente si depositano gocce d’acqua, neve o fango, pulirla
con acqua e strofinare con un panno morbido. Se la lente è estremamente
sporca, lavarla con un detergente non aggressivo e sciacquarla.
Evitare che solventi organici, cera per auto, liquido lavacristalli o pellicole
per i cristalli si depositino sulla telecamera o vi aderiscano. Se ciò dovesse
accadere, rimuovere tali sostanze o elementi il prima possibile.
Quando si lava il veicolo, non sottoporre la telecamera o la relativa zona di
montaggio a getti d’acqua troppo energici. La mancata osservanza di
questa precauzione potrebbe provocare il malfunzionamento della
telecamera.
Page 438 of 702

438
4-1. Manutenzione e cura del veicolo
Pulizia e protezione dell’interno del veicolo
Le procedure seguenti contribuiranno a proteggere l’interno del
veicolo e a mantenerlo in condizioni ottimali:
Protezione dell’interno del veicolo
Rimuovere lo sporco e la polvere con un aspirapolvere.
Strofinare le superfici sporche con un panno bagnato con acqua
tiepida.
Pulizia delle zone in pelle
Rimuovere lo sporco e la polvere con un aspirapolvere.
Rimuovere gli eccessi di sporco e polvere con un panno
morbido inumidito con detergente diluito.
Usare una soluzione di acqua diluita con circa il 5% di detergente
per lana neutro.
Eliminare l’acqua in eccesso dal panno strizzandolo ed
eliminare accuratamente ogni eventuale traccia residua di
detergente.
Pulire la superficie con un panno morbido e asciutto per
togliere eventuali residui di bagnato. Far asciugare la pelle in
una zona ventilata e ombrosa.
Parti in pelle sintetica
Rimuovere la sporcizia sparsa utilizzando un aspirapolvere.
Utilizzare una soluzione di sapone neutro sulla pelle sintetica
utilizzando una spugna o un panno morbido.
Far agire la soluzione per alcuni minuti. Rimuovere lo sporco
e pulire la soluzione con un panno umido e pulito.
Page 439 of 702

439 4-1. Manutenzione e cura del veicolo
4
Manutenzione e cura del veicolo
Cura delle zone in pelle
Toyota raccomanda la pulizia degli interni del veicolo almeno due volte
all’anno al fine di mantenerlo sempre a livelli qualitativi ottimali.
Lavaggio dei tappeti
In commercio si trovano diversi tipi di detergenti schiumosi. Usare una
spugna o una spazzola per applicare la schiuma. Strofinare formando cerchi
sovrapposti. Non utilizzare acqua. Si otterranno eccellenti risultati
mantenendo il tappetino il più asciutto possibile.
Cinture di sicurezza
Pulire con sapone neutro e acqua tiepida utilizzando un panno o una
spugna. Controllare periodicamente che le cinture non siano
eccessivamente usurate, sfregate o presentino tagli.
ATTENZIONE
Acqua nel veicolo
Non spruzzare o rovesciare liquidi sul veicolo. In caso contrario si
potrebbe provocare l’incendio o il malfunzionamento dei componenti
elettrici, ecc.
Prestare attenzione a non bagnare nell’abitacolo i componenti SRS o i fili
elettrici. (P. 160)
Eventuali guasti elettrici potrebbero compromettere il funzionamento o
causare l’apertura degli airbag, con conseguenti lesioni gravi o mortali.
Pulizia degli interni (specialmente della plancia)
Non usare cera lucidante o detergente lucidante. La plancia potrebbe
riflettere il parabrezza, pregiudicando la visuale del guidatore e provocando
un incidente, con conseguenti lesioni gravi o mortali.
Page 440 of 702

440 4-1. Manutenzione e cura del veicolo
NOTA
Detergenti di pulizia
Non utilizzare sostanze organiche come benzene o benzina, soluzioni
acide o alcaline, coloranti, candeggianti o altri detergenti. Queste
potrebbero scolorire l’interno del veicolo, provocare striature o
danneggiare le superfici verniciate.
Non usare cera lucidante o detergente lucidante. La superficie verniciata
della plancia o di altre parti dell’abitacolo potrebbero danneggiarsi.
Per evitare di danneggiare le superfici in pelle
Osservare le seguenti precauzioni per evitare di danneggiare e deteriorare
le superfici in pelle.
Rimuovere immediatamente polvere o sporco dalle superfici in pelle.
Non esporre il veicolo ai raggi diretti del sole per periodi prolungati.
Parcheggiare il veicolo all’ombra, soprattutto nei mesi estivi.
Non collocare sulla selleria oggetti in vinile, plastica o contenenti cera, in
quanto potrebbero attaccarsi alla pelle se l’abitacolo del veicolo raggiunge
temperature elevate.
Acqua sul pavimento
Non lavare il pavimento del veicolo con acqua.
L’eventuale contatto tra acqua e componenti elettrici sotto il pianale del
veicolo potrebbe danneggiare i sistemi del veicolo (come l’impianto audio) e
causare l’arrugginimento della carrozzeria.
Pulizia dell’interno del lunotto posteriore
Per pulire il lunotto posteriore non utilizzare detergente per vetri, perché
potrebbe danneggiare i fili del riscaldatore dello sbrinatore del lunotto
posteriore. Utilizzare un panno inumidito con acqua tiepida e pulire
delicatamente il finestrino. Pulire il lunotto con movimenti paralleli rispetto
ai fili elettrici del riscaldatore.
Prestare attenzione a non graffiare o danneggiare i fili del riscaldatore.