ESP YAMAHA GIGGLE50 2009 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2009, Model line: GIGGLE50, Model: YAMAHA GIGGLE50 2009Pages: 74, PDF Dimensioni: 0.91 MB
Page 3 of 74

1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU10050
INTRODUZIONE
HAU10113
Benvenuti nel mondo delle moto Yamaha!
Con l’acquisto del XF50E, potrete avvalervi della vasta esperienza Yamaha e delle tecnologie più avanzate profuse nella progettazio-
ne e nella costruzione di prodotti di alto livello qualitativo che hanno valso a Yamaha la sua reputazione di assoluta affidabilità.
Leggete questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrete godervi tutti i vantaggi che la vostra XF50E offre. Il Libretto uso e
manutenzione non fornisce solo istruzioni sul funzionamento, la verifica e la manutenzione del vostro scooter, ma indica anche come
salvaguardare sé stessi e gli altri evitando problemi e il rischio di lesioni.
Inoltre i numerosi consigli contenuti in questo libretto aiutano a mantenere il vostro scooter nelle migliori condizioni possibili. Se una
volta letto il manuale, aveste ulteriori quesiti da porre, non esitate a rivolgervi al vostro concessionario Yamaha.
Il team della Yamaha vi augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordate sempre di anteporre la sicurezza ad ogni altra cosa.
La Yamaha è alla continua ricerca di soluzioni avanzate da utilizzare nella progettazione e nel costante miglioramento della qualità
del prodotto. In conseguenza di ciò, sebbene questo manuale contenga le informazioni più aggiornate sul prodotto, disponibili alla
data della sua pubblicazione, è possibile che capiti di rilevare delle lievi difformità tra lo scooter e quanto descritto nel manuale. In
caso di altre questioni in merito al presente manuale, consultare un concessionario Yamaha.
HWA12411
AVVERTENZA
Si prega di leggere questo libretto per intero e attentamente prima di utilizzare questo scooter.
Page 5 of 74

1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAUT1390
XF50E
USO E MANUTENZIONE
©2008 della Yamaha Motor Taiwan Co., Ltd.
1a edizione, Settembre 2008
Tutti i diritti sono riservati.
È vietata espressamente la ristampa o l’uso
non autorizzato
senza il permesso scritto della
Yamaha Motor Taiwan Co., Ltd.
Stampato in Taiwan.
HAU10122
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
Page 8 of 74

1-8
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU10221
Q QQ Q
Q
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-1
Informazioni di sicurezza
HAU10221
Q QQ Q
Q
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
HAU10263
Siate un proprietario responsabile
Come proprietari del veicolo, siete respon-
sabili del funzionamento in sicurezza e
corretto del vostro scooter.
Gli scooter sono veicoli con due ruote in
linea.
Il loro utilizzo e funzionamento in sicurez-
za dipendono dall’uso di tecniche di guida
corrette e dall’esperienza del conducente.
Ogni conducente deve essere a conoscen-
za dei seguenti requisiti prima di utilizzare
questo scooter.
Il conducente deve:●
Ricevere informazioni complete da
una fonte competente su tutti gli
aspetti del funzionamento dello
scooter.
●
Rispettare le avvertenze e le istruzio-
ni di manutenzione in questo Libretto
uso e manutenzione.
●
Ricevere un addestramento qualifica-
to nelle tecniche di guida corrette ed
in sicurezza.
●
Richiedere assistenza tecnica profes-
sionale secondo quanto indicato in
questo Libretto uso e manutenzione
e/o reso necessario dalle condizioni
meccaniche.Guida in sicurezza
Eseguire i controlli prima dell’utilizzo ogni
volta che si usa il veicolo per essere certi
che sia in grado di funzionare in sicurezza.
La mancata esecuzione di un’ispezione o
manutenzione corretta del veicolo aumen-
ta la possibilità di incidenti o di
danneggiamenti del mezzo. Vedere pagi-
na 4-2 per l’elenco dei controlli prima del-
l’utilizzo.
●
Questo scooter è stato progettato per
trasportare il pilota ed un passegge-
ro.
●
La causa prevalente di incidenti tra
automobili e scooter è che gli auto-
mobilisti non vedono o identificano gli
scooter nel traffico. Molti incidenti sono
stati provocati da automobilisti che
non avevano visto lo scooter. Quindi
rendersi ben visibili sembra aver un
ottimo effetto riducente dell’eventua-
lità di questo tipo di incidenti.
Pertanto:
Indossare un giubbotto con colori
brillanti.
Stare molto attenti nell’avvicina-
mento e nell’attraversamentodegli incroci, luogo più frequente
di incidenti per gli scooter.
Viaggiare dove gli altri utenti
della strada possano vedervi.
Evitare di viaggiare nella zona
d’ombra di un altro veicolo.
●
Molti incidenti coinvolgono piloti ine-
sperti. In effetti, molti dei piloti coin-
volti in incidenti non possiedono nem-
meno una patente di guida valida.
Accertarsi di essere qualificati, e
prestare il proprio scooter
soltanto a piloti esperti.
Essere consci delle proprie
capacità e dei propri limiti.
Restando nei propri limiti, ci si
aiuta ad evitare incidenti.
Consigliamo di far pratica con lo
scooter in zone dove non c’è
traffico, fino a quando non si avrà
preso completa confidenza con lo
scooter e tutti i suoi comandi.
●
Molti incidenti vengono provocati da
errori di manovra dei piloti degli
scooter. Un errore tipico è allargarsi
in curva a causa dell’eccessiva velo-
cità o dell’inclinazione insufficiente
rispetto alla velocità di marcia.
Page 11 of 74

1-11
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU10221
Q QQ Q
Q
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-4
per l’utilizzo sul vostro veicolo.
Molte aziende che non hanno nessun rap-
porto commerciale con Yamaha produco-
no parti ed accessori oppure offrono altre
modifiche per i veicoli Yamaha. Yamaha
non è in grado di testare i prodotti realizza-
ti da queste aziende aftermarket. Pertanto
Yamaha non può approvare o consigliare
l’uso di accessori non venduti da Yamaha
o di modifiche non consigliate
specificatamente da Yamaha, anche se
venduti ed installati da un concessionario
Yamaha.
Parti, accessori e modifiche
aftermarket
Mentre si possono trovare prodotti
aftermarket simili nel design e nella quali-
tà agli accessori originali Yamaha, ci sono
alcuni accessori o modifiche aftermarket
inadatti in quanto potrebbero comportare
rischi potenziali per la vostra sicurezza
personale e quella degli altri. L’installazio-
ne di prodotti aftermarket o l’introduzione
di altre modifiche al veicolo che ne cambi-
no il design o le caratteristiche di funzio-
namento possono esporre voi stessi ed altri
al rischio di infortuni gravi o di morte. Sare-te pertanto direttamente responsabili de-
gli infortuni originatisi in relazione a cam-
biamenti apportati al veicolo.
Per il montaggio di accessori, tenere ben
presenti le seguenti istruzioni in aggiunta
a quelle descritte al capitolo “Carico”.
●
Non installare mai accessori o tra-
sportare carichi che compromettano
le prestazioni dello scooter. Prima di
utilizzare gli accessori, controllateli
accuratamente per accertarsi che essi
non riducano in nessuna maniera la
distanza libera da terra e la distanza
minima da terra nella marcia in cur-
va, non limitino la corsa delle sospen-
sioni, dello sterzo o il funzionamento
dei comandi, oppure oscurino le luci
o i catarifrangenti.
Gli accessori montati sul manu-
brio oppure nella zona della
forcella possono creare instabilità
dovuta alla distribuzione non
uniforme dei pesi o a modifiche
dell’aerodinamica. Montando
accessori sul manubrio oppure
nella zona della forcella, tener
conto che devono essere il più
leggeri possibile ed esserecomunque ridotti al minimo.
Accessori ingombranti o grandi
possono compromettere seria-
mente la stabilità dello scooter a
causa degli effetti aerodinamici. Il
vento potrebbe sollevare lo
scooter, oppure lo scooter
potrebbe divenire instabile sotto
l’azione di venti trasversali.
Questo genere di accessori può
provocare instabilità anche
quando si viene sorpassati o nel
sorpasso di veicoli di grandi
dimensioni.
Determinati accessori possono
spostare il pilota dalla propria
posizione normale di guida. Una
posizione impropria limita la
libertà di movimento del pilota e
può compromettere la capacità di
controllo del mezzo; pertanto,
accessori del genere sono
sconsigliati.
●
L’aggiunta di accessori elettrici va ef-
fettuata con cautela. Se gli accessori
elettrici superano la capacità dell’im-
pianto elettrico dello scooter, si po-
trebbe verificare un guasto elettrico,
Page 24 of 74

3-24
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU1044E
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
fuma, o ci si trova nelle vicinanze di
scintille, fiamme libere, o altre fonti di
accensione, come le fiamme pilota di
scaldaacqua e di asciugabiancheria.
2. Non riempire troppo il serbatoio car-
burante. Smettere di riempire quan-
do il carburante raggiunge il fondo del
bocchettone riempimento. Conside-
rando che il carburante si espande
quando si riscalda, il calore del moto-
re o del sole potrebbe fare trabocca-
re il carburante dal serbatoio carbu-
rante.
3. Asciugare immediatamente con uno
straccio l’eventuale carburante versa-
to.
ATTENZIONE:
Pulire subito con
uno straccio pulito, asciutto e soffi-
ce l’eventuale carburante versato,
in quanto può deteriorare le super-
fici verniciate o di plastica.
[HCA10071]
4. Accertarsi di aver chiuso saldamente
il tappo serbatoio carburante.
HWA15151
AVVERTENZA
La benzina è velenosa e può provocare
infortuni o il decesso. Maneggiare con
cautela la benzina. Non aspirare mai la
benzina con la bocca. In caso di
ingestione di benzina o di inspirazione digrandi quantità di vapori di benzina, o se
la benzina viene a contatto degli occhi,
contattare immediatamente un medico.
Se si versa benzina sulla pelle, lavare
con acqua e sapone. Se si versa benzina
sugli abiti, cambiarli.
HAU33520
Carburante consigliato:
SOLTANTO BENZINA SENZA PIOM-
BO
Capacità del serbatoio del carburan-
te:
4.5 L (1.19 US gal) (0.99 Imp.gal)
HCA11400
ATTENZIONEUsare soltanto benzina senza piombo.
L’utilizzo di benzina con piombo provo-
cherebbe danneggiamenti gravi sia alle
parti interne del motore, come le valvole
ed i segmenti, sia all’impianto di scarico.Il vostro motore Yamaha è stato progettato
per l’utilizzo di benzina normale senza
piombo con un numero di ottano controlla-
to di 91 o più. Se il motore batte in testa,
usare benzina di una marca diversa o ben-
HAU13212
CarburanteZAUM00**
1
1. Tubo di rifornimento del serbatoio del carbu-
ranteAccertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di benzina.
HWA10881
AVVERTENZA
La benzina ed i vapori di benzina sono
estremamente infiammabili. Per evitare
incendi ed esplosioni e ridurre il rischio
di infortuni durante il rifornimento, osser-
vare queste istruzioni.1. Prima di effettuare il rifornimento, spe-
gnere il motore ed accertarsi che nes-
suno sia seduto sul veicolo. Non ef-
fettuare mai il rifornimento mentre siCarburante
Page 49 of 74

6-49
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU1722A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-14
pneumatici eccessivamente usurati
riduce la stabilità di guida e può pro-
vocare la perdita del controllo del
mezzo.
8 88 8
8Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione alle
ruote ed ai freni, compresi i pneu-
matici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le conoscen-
ze tecniche e l’esperienza necessa-
rie.
Ruote
Gioco delle leve freno anteriore e posteriore, regolazione
HAU22151
Regolazione gioco delle leve
freno anteriore e posterioreAnteriore
1
ZAUM00**1. Fianco del pneumaticoPosteriore
1
ZAUM00**1. Gioco della leva freno posteriore
HAU21960
Ruote in legaPer garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
del vostro veicolo, prestare attenzione ai
seguenti punti che riguardano le ruote pre-
scritte secondo specifica.●
Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re sempre che i cerchi delle ruote non
presentino cricche, piegature o
deformazioni. Se si riscontrano
danneggiamenti, fare sostituire la ruo-
ta da un concessionario Yamaha. Non
tentare di eseguire alcuna seppur pic-
cola riparazione alla ruota. In caso di
deformazioni o di cricche, la ruota va
sostituita.
●
In caso di sostituzione del pneumati-
co o della ruota, occorre eseguire il
bilanciamento della ruota. Lo sbilan-
ciamento della ruota può compromet-
tere le prestazioni e la manovrabilità
del mezzo e abbreviare la durata del
pneumatico.
●
Guidare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per permet-
tere alla superficie del pneumatico di
“rodarsi”, in modo da poter sviluppa-
re al meglio le proprie caratteristiche.
Page 54 of 74

6-54
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU1722A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-19
HAUT1857
BatteriaZAUM00**
1
1. BatteriaQuesto modello è equipaggiato con una
batteria ricaricabile con valvola di sicurez-
za VRLA (Valve Regulated Lead Acid). Non
occorre controllare l’elettrolito o aggiunge-
re acqua distillata. Tuttavia, occorre con-
trollare i collegamenti dei cavi batteria e,
se necessario, stringerli.NOTA
La batteria si trova dietro al pannello C.
(Vedere pagina 6-6.)Batteria
HWA10760
AVVERTENZA
8 88 8
8Il liquido della batteria è velenoso e
pericoloso, in quanto contiene aci-
do solforico che provoca ustioni
gravi. Evitare qualsiasi contatto con
la pelle, gli occhi o gli abiti e proteg-
gere sempre gli occhi quando si la-
vora vicino alle batterie. In caso di
contatto, eseguire i seguenti prov-
vedimenti di PRONTO SOCCORSO.
9 99 9
9CONTATTO ESTERNO:
Sciacquare con molta
acqua.
9 99 9
9CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o
latte e chiamare
immediatamente un medico.
9 99 9
9OCCHI: Sciacquare con
acqua per 15 minuti e
ricorrere immediatamente
ad un medico.
8 88 8
8Le batterie producono gas idroge-
no esplosivo. Pertanto tenere le
scintille, le fiamme, le sigarette ecc.
lontane dalla batteria e provvedere
ad una ventilazione adeguata quan-
do si carica la batteria in ambientichiusi.
8 88 8
8TENERE QUESTA E TUTTE LE BAT-
TERIE FUORI DALLA PORTATA DEI
BAMBINI.
Per caricare la batteria
Fare caricare al più presto possibile la bat-
teria da un concessionario Yamaha, se
sembra che si sia scaricata. Tenere pre-
sente che la batteria tende a scaricarsi più
rapidamente se il veicolo è equipaggiato
con accessori elettrici optional.
HCA16520
ATTENZIONEPer caricare una batteria ricaricabile con
valvola di sicurezza VRLA (Valve
Regulated Lead Acid), occorre un
caricabatteria speciale (a tensione co-
stante). Se si utilizza un caricabatteria
convenzionale si danneggia la batteria.
Se non si ha accesso ad un
caricabatteria a tensione costante, fare
caricare la batteria da un concessiona-
rio Yamaha.Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il veicolo
per oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente
Page 58 of 74

6-58
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU1722A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-23
HWA15141
AVVERTENZA
Quando si controlla l’impianto del carbu-
rante, non fumare, ed accertarsi che non
ci siano fiamme libere o scintille nelle
vicinanze, comprese le fiamme pilota di
scaldaacqua o fornaci. La benzina o i
vapori di benzina possono accendersi o
esplodere, provocando gravi infortuni o
danni materiali.
HAU25881
Ricerca ed eliminazione guastiSebbene gli scooter Yamaha subiscano un
rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, si possono verificare dei
guasti durante il funzionamento. Eventuali
problemi nei sistemi di alimentazione del
carburante, di compressione o di accen-
sione, per esempio, possono provocare
difficoltà all’avviamento o perdite di poten-
za.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione gua-
sti che seguono rappresentano una guida
rapida e facile per controllare questi im-
pianti vitali. Tuttavia, se lo scooter dovesse
richiedere riparazioni, consigliamo di por-
tarlo da un concessionario Yamaha, i cui
tecnici esperti sono in possesso degli at-
trezzi, dell’esperienza e delle nozioni ne-
cessari per l’esecuzione di una corretta
manutenzione dello scooter.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha.
Le imitazioni possono essere simili ai ri-
cambi originali Yamaha, ma spesso sono
di qualità inferiore, hanno durata minore e
possono provocare riparazioni costose.
Ricerca ed eliminazione guasti
1
2
1. Coppetta indicatore di direzione
2. Lampadina2. Togliere la lampada bruciata premen-
dola e girandola in senso antiorario.
3. Inserire una lampada nuova nel
portalampada con cavetto, premerla
e poi girarla in senso orario fino a
quando si blocca.
4. Installare la coppetta installando la
vite.
ATTENZIONE:
Non stringere ec-
cessivamente la vite, altrimenti la
lente potrebbe rompersi.
[HCA11191]