YAMAHA JOG50R 2015 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2015, Model line: JOG50R, Model: YAMAHA JOG50R 2015Pages: 80, PDF Dimensioni: 1.51 MB
Page 11 of 80

1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-4
Per il montaggio di accessori, tenere ben
presenti le seguenti istruzioni in aggiunta
a quelle descritte al capitolo “Carico”.
●Non installare mai accessori o tras-
portare carichi che compromettano
le prestazioni dello scooter. Prima di
utilizzare gli accessori, controllateli
accuratamente per accertarsi che
essi non riducano in nessuna manie-
ra la distanza libera da terra e la dis-
tanza minima da terra nella marcia in
curva, non limitino la corsa delle sos-
pensioni, dello sterzo o il funziona-
mento dei comandi, oppure oscurino
le luci o i catarifrangenti.
• Gli accessori montati sul manubrio
oppure nella zona della forcella
possono creare instabilità dovuta
alla distribuzione non uniforme dei
pesi o a modifiche dell’aerodina-
mica. Montando accessori sul
manubrio oppure nella zona della
forcella, tener conto che devono
essere il più leggeri possibile ed
essere comunque ridotti al mini-
mo.
• Accessori ingombranti o grandi
possono compromettere seria-
mente la stabilità dello scooter a
causa degli effetti aerodinamici. Il
vento potrebbe sollevare lo scoo-ter, oppure lo scooter potrebbe
divenire instabile sotto l’azione di
venti trasversali. Questo genere di
accessori può provocare instabi-
lità anche quando si viene sorpas-
sati o nel sorpasso di veicoli di
grandi dimensioni.
• Determinati accessori possono
spostare il pilota dalla propria
posizione normale di guida. Una
posizione impropria limita la libertà
di movimento del pilota e può
compromettere la capacità di con-
trollo del mezzo; pertanto, acces-
sori del genere sono sconsigliati.
●L’aggiunta di accessori elettrici va
effettuata con cautela. Se gli acces-
sori elettrici superano la capacità
dell’impianto elettrico dello scooter,
si potrebbe verificare un guasto elet-
trico, che potrebbe causare una peri-
colosa perdita dell’illuminazione o
della potenza del motore.
Pneumatici e cerchi aftermarket
I pneumatici ed i cerchi forniti con lo sco-
oter sono stati progettati per essere all’al-
tezza delle prestazioni del veicolo e per
fornire la migliore combinazione di
manovrabilità, potenza frenante e com-
fort. Pneumatici e cerchi diversi da quelli
forniti, o con dimensioni e combinazionidiverse, possono essere inappropriati.
Vedere pagina 6-12 per le specifiche dei
pneumatici e maggiori informazioni sul
cambio dei pneumatici.
Page 12 of 80

HAU10372
Ulteriori consigli per una guida
sicura
●Ricordarsi di segnalare chiaramente
l’intenzione di svoltare.
●Può risultare estremamente difficile
frenare su fondi stradali bagnati. Evi-
tare frenate brusche, in quanto lo
scooter potrebbe slittare. Frenare
lentamente quando ci si arresta su
una superficie bagnata.
●Rallentare in prossimità di un angolo
o di una curva. Accelerare dolce-
mente all’uscita di una curva.
●Porre attenzione nel superare le auto
in sosta. Un guidatore potrebbe non
vedervi ed aprire una portiera intral-
ciando il percorso.
●Quando sono bagnati, i passaggi a
livello, le rotaie dei tram, le lamiere
metalliche in prossimità di cantieri di
costruzioni stradali ed i coperchi dei
tombini diventano estremamente
sdrucciolevoli. Rallentare e procede-
re con estrema cautela in prossimità
di questi siti. Mantenere lo scooter
diritto altrimenti potrebbe scivolare
via da sotto chi guida.
●Le pastiglie freni potrebbero bagnar-
si nel lavare lo scooter. Dopo aver
lavato lo scooter, controllare il funzio-
namento dei freni prima di mettersi in
marcia.
●Indossare sempre un casco, dei
guanti, pantaloni (stretti ai polpacci
ed alle caviglie in modo che non svo-
lazzino) ed indossare una giacca dai
colori brillanti.
●Non trasportare troppo bagaglio
sullo scooter. Quando è sovraccari-
co, lo scooter è instabile. Usare un
legaccio robusto per fissare il baga-
glio al portapacchi (se previsto).
Eventuali carichi non assicurati com-
promettono la stabilità dello scooter
e potrebbero distrarre l’attenzione
del pilota dalla strada. (Vedere pagi-
na 1-1).
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-5
Page 13 of 80

HAU32220
Vista da sinistra
CS50/CS50M
1
2
3
4
5
6 7
8
DESCRIZIONE
2-1
2
1. Scomparto portaoggetti (pagina 3-11)
2. Gruppo dell’ammortizzatore (pagina 3-12)
3. Tappo del bocchettone riempimento olio trasmissione finale
(pagina 6-8)
4. Dado di regolazione (pagina 6-14)5. Bullone di drenaggio olio trasmissione finale (pagina 6-8)
6. Pedale di avviamento (pagina 3-10)
7. Elemento del filtro dell’aria (pagina 6-10)
8. Pastiglie freno anteriore (pagina 6-15)
Page 14 of 80

CS50Z
1
2
3
4
5
6 7
9
8
DESCRIZIONE
2-2
2
1. Scomparto portaoggetti (pagina 3-11)
2. Gruppo dell’ammortizzatore (pagina 3-12)
3. Tappo del bocchettone riempimento olio trasmissione finale
(pagina 6-8)
4. Dado di regolazione (pagina 6-14)5. Bullone di drenaggio olio trasmissione finale (pagina 6-8)
6. Pedale di avviamento (pagina 3-10)
7. Elemento del filtro dell’aria (pagina 6-10)
8. Oblò d’ispezione del livello del liquido refrigerante (pagina 6-9)
9. Pastiglie freno anteriore (pagina 6-15)
Page 15 of 80

HAU32230
Vista da destra
CS50/CS50M
1
3 24
67
9
85
DESCRIZIONE
2-3
2
1. Maniglia (pagina 5-2)
2. Tappo serbatoio olio (pagina 3-7, 3-10)
3. Tappo serbatoio carburante (pagina 3-7)
4. Sella (pagina 3-11)
5. Batteria (pagina 6-20)6. Fusibile (pagina 6-21)
7. Gancio della cinghia portabagagli (pagina 3-13)
8. Cavalletto centrale (pagina 6-18)
9. Poggiapiedi passeggero
Page 16 of 80

CS50Z
13 24
678
1095
DESCRIZIONE
2-4
2
1. Maniglia (pagina 5-2)
2. Tappo serbatoio olio (pagina 3-7, 3-10)
3. Tappo serbatoio carburante (pagina 3-7)
4. Sella (pagina 3-11)
5. Batteria (pagina 6-20)6. Fusibile (pagina 6-21)
7. Gancio della cinghia portabagagli (pagina 3-13)
8. Tappo serbatoio liquido refrigerante (pagina 6-9)
9. Cavalletto centrale (pagina 6-18)
10. Poggiapiedi passeggero
Page 17 of 80

HAU32240
Comandi e strumentazione
CS50/CS50M/CS50Z
1
234
5
678
DESCRIZIONE
2-5
2
1. Leva freno posteriore (pagina 3-7)
2. Interruttori sul lato sinistro del manubrio (pagina 3-6)
3. Tachimetro (pagina 3-3)
4. Display multifunzione (pagina 3-4)5. Blocchetto accensione/bloccasterzo (pagina 3-1)
6. Interruttore impugnatura destra (pagina 3-6)
7. Manopola acceleratore (pagina 6-11)
8. Leva freno anteriore (pagina 3-6)
Page 18 of 80

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-1
3
HAU10460
Blocchetto di
accensione/bloccasterzo
L’interruttore di accensione/bloccasterzo
comanda l’impianto di accensione e l’im-
pianto di illuminazione e viene utilizzato
per bloccare lo sterzo. Qui di seguito sono
riportate le varie posizioni.
HAU10640
“ ” ON (aperto)
Viene data tensione a tutti i circuiti elettri-
ci e si può avviare il motore. La chiave di
accensione non può essere sfilata.
NOTA
Il faro, l’illuminazione pannello strumenti e
la luce fanalino posteriore si accendono
automaticamente quando si avvia il moto-
re.
HAU10661
“” OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È
possibile sfilare la chiave.
HWA10061
sAVVERTENZA
Non girare la chiave sulla posizione
“ ” o “ ” mentre il veicolo è in
movimento. Altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di
perdere il controllo del mezzo o di cau-
sare incidenti.
HAU10670
La spia d’avvertimento del livello dell’olio
per motori a 2 tempi dovrebbe accender-
si. (Vedere pagina 3-2).
HAU10681
“ ” LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti
elettrici sono inattivi. È possibile sfilare la
chiave.Per bloccar
e lo sterzo
1. Premere.
2. Svoltare.
1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “ ”, premere la
chiave e, tenendola premuta, girarla
su “ ”.
3. Sfilare la chiave.
Page 19 of 80

Per sbloccare lo sterzo
1. Premere.
2. Svoltare.
1. Inserire la chiave e, tenendola pre-
muta, girarla su “ ”.
HAU11003
Spie di segnalazione e di
avvertimento
1. Spia indicatore di direzione sinistro “ ”
2. Spia d’avvertimento livello olio “ ”
3. Spia luce abbagliante “ ”
4. Spia indicatore di direzione destro “ ”1. Spia indicatore di direzione sinistro “ ”
2. Spia temperatura liquido refrigerante “ ”
3. Spia d’avvertimento livello olio “ ”
4. Spia luce abbagliante “ ”
5. Spia indicatore di direzione destro “ ”
HAU11030
Spie indicatori di direzione “ ” e
“”
La spia di segnalazione corrispondente
lampeggia ogni qualvolta l’interruttore
degli indicatori di direzione viene spostato
a sinistra o destra.
HAU11080
Spia luce abbagliante “ ”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbaglian-
te.
km/h
01020304050607080
14
3 25
CS50Z
km/h
01020304050607080
143 2
CS50/CS50M
1
2
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
3
Page 20 of 80

HAU11181
Spia livello olio “ ”
Questa spia si accende quando la chiave
di accensione è sulla posizione “ ”,
oppure se il livello dell’olio nel serbatoio
olio per motori a 2 tempi risultasse basso
durante il funzionamento. Se la spia
dovesse accendersi mentre il veicolo è in
moto, fermarsi immediatamente e riempi-
re il serbatoio olio con Yamalube 2 oppu-
re con un olio equivalente per motori a 2
tempi, purché siano di grado JASO “FC” o
di grado ISO, “EG-C” o “EG-D”. La spia
dovrebbe spegnersi una volta riempito il
serbatoio olio per motori a 2 tempi.
NOTA
Se la spia non si accende quando la chia-
ve è in posizione “ ” o non si spegne
dopo il riempimento del serbatoio olio per
motori a 2 tempi, far controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.
HCA16291
ATTENZIONE
Non utilizzare il veicolo fino a quando
non si è certi che il livello olio motore è
sufficiente.
HAUS1530
Tachimetro
1. Tachimetro
1. Tachimetro
1. Tachimetro
1. Tachimetro
Il tachimetro indica la velocità di marcia.
k m/hmph
0
10
203040
50
01020304050 6 0 7 0 8 0
1
CS50Z (solo Regno Unito)
k m/hmph
0
10
203040
50
01020304050 6 0 7 0 8 0
CS50/CS50M (solo Regno Unito)
1
k m/h
010
20
30405060
70
80
1
CS50Z
k m/h
010
20
30405060
70
80
1
CS50/CS50M
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3