YAMAHA JOG50R 2015 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2015, Model line: JOG50R, Model: YAMAHA JOG50R 2015Pages: 80, PDF Dimensioni: 1.51 MB
Page 41 of 80

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-4
6
LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI CONTRO-
INTERVENTO DI CONTROLLOLLO
N. POSIZIONE O MANUTENZIONE
1000 km 6000 km 12000 km 18000 km 24000 kmANNUALE
(600 mi) (3500 mi) (7000 mi) (10500 mi) (14000 mi)
17 *Carburatore• Regolare il regime del minimo
del motore.√√ √√ √ √
18 *Pompa Autolube• Controllare il funzionamento.
• Spurgare se necessario.√√ √√
• Controllare il livello del liquido
19 *Impianto di
refrigerante e l’assenza di perdite√√√ √√
raffreddamento
di olio nel veicolo.
(CS50Z)
• Cambiare. Ogni 3 anni
Olio • Controllare l’assenza di perdite
20trasmissionedi olio nel veicolo.√√ √√ √ √
finale• Cambiare.
21 *Cinghia trapezoidale• Sostituire. Ogni 10000 km (6000 mi)
Interruttori del freno
22 *anteriore e del freno • Controllare il funzionamento.√√ √√ √ √
posteriore
23Parti in movimento
e cavi• Lubrificare.√√√ √√
• Controllare il funzionamento
Corpo dellaed il gioco.
24 *manopola• Regolare il gioco del cavo
e cavodell’acceleratore se necessario.√√√ √√
dell’acceleratore• Lubrificare il corpo della manopola
ed il cavo dell’acceleratore.
25 *Luci, segnali e• Controllare il funzionamento.
interruttori• Regolare il fascio di luce del faro.√√ √√ √ √
Page 42 of 80

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-5
6
HAUM2070
NOTA
●Il filtro aria richiede una manutenzione più frequente se si utilizza il mezzo in zone molto umide o polverose.
●Manutenzione del freno idraulico
•Controllare regolarmente e, se necessario, correggere il livello liquido freni.
•Cambiare il liquido freni ogni due anni.
•Sostituire i tubi freni ogni quattro anni e se sono fessurati o danneggiati.
Page 43 of 80

HAU18740
Rimozione e installazione della
carenatura e del pannello
1. Carenatura A
1. Pannello A
La carenatura ed il pannello illustrati sopra
vanno tolti per eseguire alcuni dei lavori di
manutenzione descritti in questo capitolo.
Fare riferimento a questa sezione tutte le
volte che si deve togliere ed installare una
carenatura o un pannello.
HAUS1520
Carenatura A
Per togliere la carenatura
1. Togliere le viti e poi asportare la care-
natura come illustrato nella figura.
1. Carenatura 2. Vite
2. Scollegare gli elementi di connessio-
ne cavetto faro, i connettori degli
indicatori di direzione, ed i connetto-
ri delle luci di posizione.
1. Elementi di connessione cavetto faro 2. Connettori delle luci di posizione3. Connettori degli indicatori di direzione
Per installare la carenatura
1. Collegare gli elementi di connessione
cavetto faro, i connettori degli indica-
tori di direzione, ed i connettori delle
luci di posizione.
2. Posizionare la carenatura nella sua
posizione originaria e poi installare le
viti.
GGYYBB
1
2
3
21
1
1
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-6
6
Page 44 of 80

HAUM1250
Pannello A
Per toglier
e il pannello
1. Aprire lo scomparto portaoggetti.
(Vedere pagina 3-11).
2. Togliere la vite e poi asportare il pan-
nello.
1. Vite
2. Pannello A
Per installare il pannello
1. Posizionare il pannello nella sua
posizione originaria e poi installare la
vite.
2. Chiudere lo scomparto portaoggetti.
HAU19622
Controllo della candela
La candela è un componente importante
del motore che va controllato periodica-
mente, preferibilmente da un concessio-
nario Yamaha. Poiché il calore ed i depo-
siti provocano una lenta erosione della
candela, bisogna smontarla e controllarla
in conformità alla tabella della manuten-
zione periodica e lubrificazione. Inoltre, lo
stato della candela può rivelare le condi-
zioni del motore.
L’isolatore di porcellana intorno all’elettro-
do centrale della candela dovrebbe esse-
re di colore marroncino chiaro (il colore
ideale se il veicolo viene usato normal-
mente). Se il colore della candela è netta-
mente diverso, il motore potrebbe funzio-
nare in maniera anomala. Non tentare di
diagnosticare problemi di questo genere.
Chiedere invece ad un concessionario
Yamaha di controllare il veicolo.
Se la candela presenta segni di usura
degli elettrodi e eccessivi depositi carbo-
niosi o di altro genere, si deve sostituirla.Prima di installare una candela, misurare
la distanza tra gli elettrodi con uno spes-
simetro e, se necessario, regolarla secon-
do la specifica.
1. Distanza tra gli elettrodi
Pulire la superficie della guarnizione della
candela e la sua superficie di accoppia-
mento ed eliminare ogni traccia di sporco
dalla filettatura della candela.
Coppia di serraggio:
Candela:
20 Nm (2,0 m•kgf, 14,5 ft•lbf)
Distanza tra gli elettrodi:
0,6–0,7 mm (0,024–0,028 in)
1
ZAUM0037
Candela secondo specifica:
NBR8HS/NGK (CS50 CS50Z)
BPR4HS/NGK (CS50M)
1
2
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-7
6
Page 45 of 80

NOTA
In mancanza di una chiave dinamometrica
per installare la candela, per ottenere una
coppia di serraggio corretta aggiungere
1/4–1/2 giro al serraggio manuale. Tutta-
via provvedere al serraggio secondo spe-
cifica della candela al più presto possibi-
le.HAU20064
Olio trasmissione finale
Prima di ogni utilizzo, controllare sempre
che la scatola trasmissione finale non pre-
senti perdite di olio. Se si riscontrano per-
dite, fare controllare e riparare lo scooter
da un concessionario Yamaha. Oltre a
questo, si deve cambiare come segue l’o-
lio trasmissione finale agli intervalli speci-
ficati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
1. Accendere il motore, riscaldare l’olio
trasmissione finale guidando lo sco-
oter per diversi minuti e poi spegner-
lo.
2. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
3. Posizionare una coppa dell’olio sotto
la scatola trasmissione finale per rac-
cogliere l’olio esausto.
4. Togliere il tappo del bocchettone
riempimento olio trasmissione finale
ed il bullone drenaggio della trasmis-
sione finale per scaricare l’olio dalla
scatola trasmissione finale.
1. Tappo del bocchettone riempimento olio
trasmissione finale
5. Installare il bullone di drenaggio olio
trasmissione finale e poi stringerlo
alla coppia di serraggio secondo
specifica.
1. Bullone di drenaggio olio trasmissione finale
1
1
11
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-8
6
Page 46 of 80

6. Rabboccare con la quantità specifi-
cata dell’olio trasmissione finale con-
sigliato e poi installare e stringere il
tappo riempimento olio. AVVERTEN-
ZA! Accertarsi che non penetrino
corpi estranei nella scatola tras-
missione finale. Accertarsi che
non arrivi olio sul pneumatico o
sulla ruota.
[HWA11311]
7. Controllare che la scatola trasmissio-
ne finale non presenti perdite d’olio.
In caso di perdite di olio, cercarne le
cause.
HAUS1200
Liquido refrigerante (CS50Z)
Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re sempre il livello del liquido refrige-
rante. Inoltre si deve cambiare il liqui-
do refrigerante agli intervalli
specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
HAUM2102
Per controllare il livello del liquido
refrigerante
1. Posizionare il veicolo su una superfi-
cie piana e mantenerlo diritto.
NOTA
●Si deve controllare il livello del liquido
refrigerante con il motore freddo, in
quanto il livello varia a seconda della
temperatura del motore.
●Accertarsi che il veicolo sia diritto
durante il controllo del livello del
liquido refrigerante. Basta una lieve
inclinazione laterale per provocare
errori nel controllo.
2. Controllare il livello del liquido refri-
gerante attraverso l’oblò.
NOTA
Il livello del liquido refrigerante deve tro-
varsi tra i riferimenti livello min. e max.
1. Oblò d’ispezione del livello del liquido refri-
gerante
2. Riferimento livello max.
3. Riferimento di livello min.
3. Se il liquido refrigerante è all’altezza
o al di sotto del riferimento livello
min., togliere la carenatura A. (Vede-
re pagina 6-6).
4. Aprire il tappo del serbatoio, e poi
aggiungere liquido refrigerante fino al
simbolo livello massimo. AVVER-
TENZA! Togliere solo il tappo ser-
batoio liquido refrigerante. Non
tentare mai di togliere il tappo
radiatore quando il motore è cal-
do.
[HWA15161]. ATTENZIONE: Se non si
MAX
MIN2
3
1
Olio trasmissione finale
consigliato:
Vedere pagina 8-1
Quantità di olio:
0,11 L (0,12 US qt, 0,10 Imp.qt)
Coppia di serraggio:
Bullone di drenaggio olio
trasmissione finale:
18 Nm (1,8 m•kgf, 13,0 ft•lbf)
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-9
6
Page 47 of 80

dispone di liquido refrigerante, uti-
lizzare al suo posto acqua distilla-
ta o acqua del rubinetto non calca-
rea. Non utilizzare acqua calcarea
o salata, in quanto sono dannose
per il motore. Se si è usata dell’ac-
qua al posto del refrigerante, sos-
tituirla con refrigerante al più pres-
to possibile, altrimenti l’impianto
di raffreddamento non sarebbe
protetto dal gelo e dalla corrosio-
ne. Se si è aggiunta acqua al refri-
gerante, far controllare al più pres-
to possibile da un concessionario
Yamaha il contenuto di refrigeran-
te, altrimenti l’efficacia del liquido
refrigerante si riduce.
[HCA10472]
1. Tappo serbatoio liquido refrigerante
2. Riferimento livello max.
3. Riferimento di livello min.
5. Chiudere il tappo serbatoio e poi ins-
tallare la carenatura.
HAU33031
Cambio del liquido refrigerante
Il liquido refrigerante va cambiato agli
intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Far eseguire il cambio del liquido refrige-
rante dal concessionario Yamaha.
AVVERTENZA! Non tentare mai di
togliere il tappo radiatore quando il
motore è caldo.
[HWA10381]HAU40370
Elemento filtrante
Si deve pulire e sostituire l’elemento fil-
trante agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrifica-
zione. Fare pulire e sostituire l’elemento
filtrante da un concessionario Yamaha.
Capacità serbatoio liquido
refrigerante:
0,25 L (0,26 US qt, 0,22 Imp.qt)
1
2
3FULL
LOW
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-10
6
Page 48 of 80

HAU21300
Messa a punto del carburatore
Il carburatore è una parte importante del
motore e necessita di una messa a punto
molto precisa. Pertanto consigliamo di
affidare tutte le regolazioni del carburato-
re ad un concessionario Yamaha in pos-
sesso delle nozioni e delle esperienze pro-
fessionali necessarie.
HAU21370
Regolazione del gioco del cavo
dell’acceleratore
1. Gioco del cavo dell’acceleratore
Il gioco del cavo dell’acceleratore dovreb-
be essere di 2,0–5,0 mm (0,08–0,20 in)
alla manopola dell’acceleratore. Contro-
llare periodicamente il gioco del cavo
dell’acceleratore e, se necessario, rego-
larlo come segue.
NOTA
Prima di controllare e regolare il gioco del
cavo dell’acceleratore, si deve regolare
correttamente il regime del minimo del
motore.
1. Allentare il controdado.2. Per aumentare il gioco del cavo
dell’acceleratore, girare il dado di
regolazione in direzione (a). Per ridu-
rre il gioco del cavo dell’acceleratore,
girare il dado di regolazione in dire-
zione (b).
1. Controdado
2. Dado di regolazione
3. Stringere il controdado.
1
2
a
b
1
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-11
6
Page 49 of 80

HAU33601
Pneumatici
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
del vostro veicolo, fare attenzione ai
seguenti punti che riguardano i pneumati-
ci prescritti secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione pneumatici prima di
mettersi in marcia.
HWA10501
sAVVERTENZA
L’utilizzo di questo veicolo con una
pressione pneumatici scorretta può
provocare infortuni gravi o il decesso a
seguito della perdita del controllo.
●Controllare e regolare la pressione
pneumatici a freddo (ossia quando
la temperatura dei pneumatici èuguale alla temperatura ambiente).
●Si deve regolare la pressione
pneumatici in funzione della velo-
cità di marcia e del peso totale del
pilota, del passeggero, del carico e
degli accessori omologati per
questo modello.
HWA10511
sAVVERTENZA
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può
provocare incidenti.
Controllo dei pneumatici
1. Profondità battistrada
2. Fianco del pneumatico
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifi-
ca, se ci sono chiodi o frammenti di vetro
nel pneumatico, o se il fianco è fessurato,
fare sostituire immediatamente il pneuma-
tico da un concessionario Yamaha.
Profonditê battistrada minima
(anteriore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
1
2
ZAUM0054
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
0–90 kg (0–198 lb):
Anteriore:
175 kPa (1,75 kgf/cm
2, 25 psi,
1,75 bar)
Posteriore:
200 kPa (2,00 kgf/cm
2, 29 psi,
2,00 bar)
90 kg (180 lb) - carico massimo
Anteriore:
175 kPa (1,75 kgf/cm
2, 25 psi,
1,75 bar)
Posteriore:
225 kPa (2,25 kgf/cm
2, 33 psi,
2,25 bar)
Carico massimo*:
CS50/CS50M 169 kg (373 lb)
CS50Z 166 kg (366 lb)
* Peso totale del pilota, del
passeggero, del carico e degli
accessori
ZAUM0053
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-12
6
Page 50 of 80

NOTA
I limiti di profondità battistrada possono
differire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della
nazione d’impiego.
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria.
Dopo prove approfondite, la Yamaha
Motor España, S.A. ha approvato per
questo modello soltanto i pneumatici
elencati di seguito.
HWA10470
sAVVERTENZA
●Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del veico-
lo con pneumatici eccessivamenteusurati riduce la stabilità di marcia
e può provocare la perdita del con-
trollo del mezzo.
●Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le conos-
cenze tecniche e l’esperienza
necessarie.
HAU21960
Ruote in lega
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
del vostro veicolo, prestare attenzione ai
seguenti punti che riguardano le ruote
prescritte secondo specifica.
●Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re sempre che i cerchi delle ruote
non presentino cricche, piegature o
deformazioni. Se si riscontrano dan-
neggiamenti, fare sostituire la ruota
da un concessionario Yamaha. Non
tentare di eseguire alcuna seppur
piccola riparazione alla ruota. In caso
di deformazioni o di cricche, la ruota
va sostituita.
●In caso di sostituzione del pneumati-
co o della ruota, occorre eseguire il
bilanciamento della ruota. Lo sbilan-
ciamento della ruota può compro-
mettere le prestazioni e la manovra-
bilità del mezzo e abbreviare la
durata del pneumatico.
●Guidare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneumati-
co di “rodarsi”, in modo da poter svi-
luppare al meglio le proprie
caratteristiche.
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
110/70-12 47L
Produttore/modello:
CHENG SHIN TIRE/C922
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
120/70-12 51L
Produttore/modello:
CHENG SHIN TIRE/C922
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-13
6
Dopo prove approfondite, la Yamaha
Motor Co., Ltd ha approvato per questo
modello soltanto i pneumatici elencati di
seguito.