YAMAHA JOG50R 2015 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2015, Model line: JOG50R, Model: YAMAHA JOG50R 2015Pages: 80, PDF Dimensioni: 1.51 MB
Page 51 of 80

HAUT1221
Controllo del gioco della leva
freno anteriore
1. Gioco della leva freno anteriore
Il gioco della leva freno dovrebbe essere
di 2,0–5,0 mm (0,08–0,20 in) come illus-
trato nella figura. Controllare periodica-
mente il gioco della leva freno e, se
necessario, far controllare il sistema fre-
nante da un concessionario Yamaha.
HWA10641
sAVVERTENZA
Un gioco della leva freno errato indica
una condizione pericolosa nell’impian-
to dei freni. Non utilizzare il veicolo fino
a quando l’impianto dei freni non sia
stato controllato o riparato da un con-
cessionario Yamaha.
HAU22170
Regolazione gioco della leva
freno posteriore
1. Gioco della leva freno posteriore
Il gioco della leva del freno dovrebbe
essere di 5,0–10,0 mm (0,20–0,39 in)
come illustrato nella figura. Controllare
periodicamente il gioco della leva del fre-
no e regolarlo come segue, se necessario.
Per aumentare il gioco della leva del freno,
girare il dado di regolazione sulla piastra
ganascia freno in direzione (a). Per ridurre
il gioco della leva del freno, girare il dado
di regolazione in direzione (b).
1. Dado di regolazione
HWA10650
sAVVERTENZA
Se non si riesce ad ottenere una rego-
lazione corretta come descritto sopra,
affidare questa regolazione ad un con-
cessionario Yamaha.
(a)
(b)
1
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-14
6
Page 52 of 80

HAU22380
Controllo delle pastiglie del
freno anteriore e delle ganasce
del freno posteriore
Si deve verificare l’usura delle pastiglie del
freno anteriore e delle ganasce del freno
posteriore agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
HAUS1510
Pastiglie freno anteriore
1. Coperchio di controllo pastiglia freno
1. Spessore rivestimento pastiglia freno
Verificare che ciascuna pastiglia freno
anteriore non sia danneggiata e misurare
lo spessore rivestimento pastiglia freno.
Se una pastiglia freno è danneggiata, o se
lo spessore rivestimento pastiglia freno è
inferiore a 3,1 mm (0,12 in), fare sostituire
in gruppo le pastiglie freni da un conces-
sionario Yamaha.
HAU22540
Ganasce del freno posteriore
1. Indicatore di usura 2. Linea del limite di usura
Il freno posteriore è provvisto di un indica-
tore d’usura, che consente di verificare
l’usura delle ganasce senza dover disas-
semblare il freno. Per controllare l’usura
delle ganasce, controllare la posizione
dell’indicatore d’usura mentre si aziona il
freno. Se una ganascia si è usurata al
punto che l’indicatore d’usura ha raggiun-
to la tacca del limite d’usura, fare sostitui-
re in gruppo le ganasce dei freni da un
concessionario Yamaha.
1
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-15
6
Page 53 of 80

HAU32344
Controllo del livello liquido freni
1. Riferimento di livello min.
Una quantità insufficiente di liquido freni
può permettere la penetrazione di aria
nell’impianto dei freni, compromettendo
l’efficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il liquido freni sia al di sopra del riferimen-
to livello min. e rabboccare, se necessa-
rio. Un livello liquido freni basso può indi-
care che le pastiglie freni sono consumate
e/o la presenza di perdite nell’impianto dei
freni. Se il livello liquido freni è basso,
controllare l’usura pastiglie freni e verifica-
re che non ci siano perdite nell’impianto
dei freni.Rispettare le seguenti precauzioni:
●Quando si controlla il livello liquido
freni, ruotare il manubrio assicuran-
dosi che la parte superiore della
pompa freno sia in piano.
●Usare soltanto il liquido freni della
qualità consigliata, altrimenti le guar-
nizioni di gomma possono deterio-
rarsi, causando delle perdite e la
diminuzione dell’efficienza della fre-
nata.
●Rabboccare con lo stesso tipo di
liquido freni. Eventuali miscelazioni
possono causare una reazione chi-
mica pericolosa e la diminuzione
dell’efficienza della frenata.
●Porre attenzione affinché non entri
dell’acqua nella pompa freno duran-
te il rabbocco. L’acqua causa una
notevole riduzione del punto di ebo-
llizione del liquido e può provocare il
“vapor lock”.
●Il liquido freni può corrodere le
superfici verniciate o le parti in plas-
tica. Pulire sempre immediatamente
l’eventuale liquido versato.
●Poiché le pastiglie freni si consuma-
no, è normale che il livello liquido fre-
ni diminuisca gradualmente. Tuttavia,
se il livello liquido freni cala improvvi-
samente, fare accertare la causa da
un concessionario Yamaha.
Liquido freni consigliato:
DOT 4
M
IN
1
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-16
6
Page 54 of 80

HAU22721
Sostituzione del liquido freni
Fare cambiare il liquido freni da un con-
cessionario Yamaha agli intervalli specifi-
cati nella NOTA in fondo alla tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Inoltre fare sostituire i paraolio della pom-
pa freno e della pinza, come pure il tubo
freno agli intervalli elencati qui di seguito,
oppure se presentano danneggiamenti o
perdite.
●Paraolio: Sostituire ogni due anni.
●Tubo freno: Sostituire ogni quattro
anni.
HAU23111
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo
acceleratore
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento della manopola
acceleratore. Inoltre, si deve lubrificare il
cavo agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrifica-
zione.
HAU43641
Lubrificazione delle leve freno
anteriore e posteriore
Leva freno anteriore
Leva freno posteriore
I perni di guida delle leve freno anteriore e
posteriore vanno lubrificati agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzio-
ne periodica e lubrificazione.
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-17
6
Page 55 of 80

HAU23192
Controllo e lubrificazione del
cavalletto centrale
1. Cavalletto centrale
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento del cavalletto
centrale e lubrificare, se necessario, i per-
ni di guida e le superfici di contatto meta-
llo/metallo.
HWA11301
sAVVERTENZA
Se il cavalletto centrale non si alza e
non si abbassa agevolmente, farlo con-
trollare o riparare da un concessionario
Yamaha. Altrimenti il cavalletto centra-
le potrebbe toccare il terreno e distra-
rre il pilota, con conseguente eventuale
perdita del controllo del mezzo.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litioLubrificanti consigliati:
Leva freno anteriore:
Grasso al silicone
Leva freno posteriore:
Grasso a base di sapone di litio
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-18
6
Page 56 of 80

HAU23272
Controllo della forcella
Si devono controllare le condizioni ed il
funzionamento della forcella come segue
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Per controllare le condizioni
1. Controllare che i tubi di forza non
presentino graffi, danneggiamenti o
eccessive perdite di olio.
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il veicolo su una superfi-
cie piana e mantenerlo diritto.
AVVERTENZA! Per evitare infortu-
ni, supportare fermamente il vei-
colo in modo che non ci sia peri-
colo che si ribalti.
[HWA10751]
2. Azionando il freno anteriore, premere
con forza il manubrio diverse volte
verso il basso per verificare se la for-
cella si comprime e si estende rego-
larmente.
HCA10590
ATTENZIONE
Se la forcella è danneggiata o non fun-
ziona agevolmente, farla controllare o
riparare da un concessionario Yamaha.
HAU45511
Controllo dello sterzo
Se usurati o allentati, i cuscinetti dello
sterzo possono essere fonte di pericoli.
Pertanto si deve controllare il funziona-
mento dello sterzo come segue agli inter-
valli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto
centrale. AVVERTENZA! Per evitare
infortuni, supportare fermamente il
veicolo in modo che non ci sia
pericolo che si ribalti.
[HWA10751]
2. Tenere le estremità inferiori degli ste-
li forcella e cercare di muoverli in
avanti e all’indietro. Se si sente del
gioco, fare controllare o riparare lo
sterzo da un concessionario Yama-
ha.
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-19
6
Page 57 of 80

HAU23290
Controllo dei cuscinetti delle
ruote
Si devono controllare i cuscinetti della
ruota anteriore e posteriore agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzio-
ne periodica e lubrificazione. Se c’è del
gioco nel mozzo della ruota, o se la ruota
non gira agevolmente, fare controllare i
cuscinetti delle ruote da un concessiona-
rio Yamaha.
HAU23385
Batteria
1. Batteria
2. Cavo positivo batteria (rosso)
3. Cavo negativo batteria (nero)
La batteria si trova dietro al pannello A.
(Vedere pagina 6-6).
Questo modello è equipaggiato con una
batteria ricaricabile con valvola di sicurez-
za VRLA (Valve Regulated Lead Acid).
Non occorre controllare l’elettrolito o
aggiungere acqua distillata. Tuttavia,
occorre controllare i collegamenti dei cavi
batteria e, se necessario, stringerli.
HCA10620
ATTENZIONE
Non tentare mai di togliere i sigilli delle
celle della batteria, in quanto ciò dan-
neggerebbe la batteria in modo perma-
nente.
HWA10760
sAVVERTENZA
●Il liquido della batteria è velenoso
e pericoloso, in quanto contiene
acido solforico che provoca ustio-
ni gravi. Evitare qualsiasi contatto
con la pelle, gli occhi o gli abiti e
proteggere sempre gli occhi quan-
do si lavora vicino alle batterie. In
caso di contatto, eseguire i
seguenti provvedimenti di PRON-
TO SOCCORSO.
•CONTATTO ESTERNO: Sciac-
quare con molta acqua.
•CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o latte
e chiamare immediatamente un
medico.
•OCCHI: Sciacquare con acqua
per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.
●Le batterie producono gas idroge-
no esplosivo. Pertanto tenere le
scintille, le fiamme, le sigarette
1
23
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-20
6
Page 58 of 80

ecc. lontane dalla batteria e prov-
vedere ad una ventilazione ade-
guata quando si carica la batteria
in ambienti chiusi.
●TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA PORTA-
TA DEI BAMBINI.
Per caricare la batteria
1. Fare caricare al più presto possibile
la batteria da un concessionario
Yamaha, se sembra che si sia scari-
cata. Tenere presente che la batteria
tende a scaricarsi più rapidamente
se il veicolo è equipaggiato con
accessori elettrici optional.
HCA16520
ATTENZIONE
Per caricare una batteria ricaricabile
con valvola di sicurezza VRLA (Valve
Regulated Lead Acid), occorre un cari-
cabatteria speciale (a tensione costan-
te). Se si utilizza un caricabatteria con-
venzionale si danneggia la batteria. Se
non si ha accesso ad un caricabatteria
a tensione costante, fare caricare la
batteria da un concessionario Yamaha.
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il veicolo
per oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente
e poi riporla in un ambiente fresco easciutto.
ATTENZIONE: Quando
si toglie la batteria, accertarsi
che la chiave sia girata su “
”, poi scollegare il cavo negati-
vo prima di scollegare il cavo
positivo.
[HCA16302]
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllarla almeno una
volta al mese e caricarla completa-
mente se è necessario.
3. Caricare completamente la batteria
prima dell’installazione.
4. Dopo l’installazione, verificare che i
cavi batteria siano collegati corretta-
mente ai terminali batteria.
HCA16530
ATTENZIONE
Tenere la batteria sempre carica. Se si
ripone una batteria scarica, si possono
provocare danni permanenti alla stes-
sa.
HAU23503
Sostituzione del fusibile
1. Fusibile principale
Il portafusibile si trova dietro al pannello A.
(Vedere pagina 6-6).
Se il fusibile è bruciato, sostituirlo come
segue.
1. Girare la chiave su “ ” e spegnere
tutti i circuiti elettrici.
2. Togliere il fusibile bruciato ed insta-
llare un fusibile nuovo dell’amperag-
gio secondo specifica. AVVERTEN-
ZA! Non utilizzare un fusibile di
amperaggio superiore a quello
consigliato per evitare di provoca-
re danni estesi all’impianto elettri-
co ed eventualmente un incendio.
[HWA15131]
1
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-21
6
Page 59 of 80

3. Girare la chiave su “ ” ed accen-
dere i circuiti elettrici per controllare
se le apparecchiature elettriche fun-
zionano.
4. Se nuovamente il fusibile brucia
subito, fare controllare l’impianto
elettrico da un concessionario Yama-
ha.
HAUS1433
Sostituzione di una lampada
faro o di una lampada
indicatore direzione anteriore
Se una lampada brucia, sostituirla come
segue:
HCA10670
ATTENZIONE
Si consiglia di affidare questo lavoro ad
un concessionario Yamaha.
Lampada faro
1. Togliere la carenatura A. (Vedere
pagina 6-6).
2. Scollegare i cavi faro, quindi sgancia-
re il cavo di fermo della lampada faro
come illustrato.
1. Elementi di connessione cavetto faro
2. Sganciare.
3. Togliere il portalampada faro estraen-
dolo e poi togliere la lampada brucia-
ta girandola in senso antiorario.
1. Portalampada del faro
2. Lampadina del faro
4. Inserire una lampada faro nuova nel
portalampada e girarla in senso ora-
rio.
GGYYBB
1
2
GYB
1
2
Fusibile secondo specifica:
7,5 A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-22
6
Page 60 of 80

5. Posizionare il portalampada nella
posizione originale e poi fissarlo con
il cavo di fermo come illustrato.
6. Collegare i cavi faro ed installare la
carenatura.
7. Se necessario, fare regolare il fascio
luce da un concessionario Yamaha.
Lampada indicatore di direzione
sinistro
1. Togliere la carenatura A. (Vedere
pagina 6-6).
2. Togliere il portalampada con cavetto
(insieme alla lampada) girandolo in
senso antiorario.
1. Portalampada con cavetto
3. Togliere la lampada bruciata dal por-
talampada con cavetto estraendola.
1. Lampadina indicatore di direzione
4. Inserire una lampada nuova nel por-
talampada con cavetto.
5. Installare il portalampada con cavet-
to girandolo in senso orario.
6. Installare la carenatura.
Lampada indicatore direzione destro
1. Togliere la carenatura A. (Vedere
pagina 6-6).
2. Togliere il portalampada con cavetto
(insieme alla lampada) girandolo in
senso orario.
1. Portalampada con cavetto
3. Togliere la lampada bruciata dal por-
talampada con cavetto estraendola.
4. Inserire una lampada nuova nel por-
talampada con cavetto.
5. Installare il portalampada con cavet-
to girandolo in senso antiorario.
6. Installare la carenatura.
GGYYBB
1
1
GGYYBB
1
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-23
6