YAMAHA TDR 125 2000 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2000, Model line: TDR 125, Model: YAMAHA TDR 125 2000Pages: 104, PDF Dimensioni: 4.89 MB
Page 81 of 104

6-36
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
4. Regolare la catena di trasmissione.
(Vedere pagina 6-24 per la regola-
zione della tensione della catena di
trasmissione.)
5. Serrare le il dado dell’assale alla
coppia di serraggio specificata.
Coppia di serraggio:
Dado assale:
104 Nm (10,4 m·kg)IAU01008Individuazione guasti
Sebbene tutte le moto Yamaha subiscano
un rigoroso controllo prima della spedizio-
ne dalla fabbrica, possono succedere dei
guasti durante il loro funzionamento.
Un problema nei sistemi di alimentazione,
di compressione o di accensione, può
provocare delle difficoltà di messa in
moto, o una perdita di potenza. La tabella
d’individuazione guasti descrive una velo-
ce e facile procedura per una verifica a
questi sistemi.
Se la vostra moto richiede una riparazio-
ne, portatela da un Concessionario
Yamaha, che possiede l’attrezzatura e
l’esperienza necessarie ad effettuare
questa riparazione.
Per le sostituzioni, usate solo pezzi origi-
nali Yamaha. Diffidate dalle imitazioni che
possono sembrare uguali ma che sono
inferiori nella qualità e nella precisione.
Perciò avranno durata breve e risulteran-
no più costose.
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 79
Page 82 of 104

6-37
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IAU01581Tabella di soluzione problemiIW000125
g
Non controllare mai il sistema di alimentazione mentre si sta fumando in prossimità di una fiamma aperta.
2. Compressione
3. Accensione
4. Batteria 1. Caburanti
Controllare se c’è benzi-Sufficiente benzina.
Un pò di benzina.Passare al controllo della compressione.
Mettere benzina. Il motore non parte, passare al controllo della compressione.
Usare l’avviamentoC’è compressione.
Non c’e compressione.Passare al controllo dell’accensione.
Chiedere ad un Conc.
Togliere la candelae eUmidi.
Asciutti.Pulire con un panno asciutto e regolare il
Chiedere ad un Conc.Aprire a metà l’acceleratore e avviare il
Il motore non parte. Passare al controllo
Usare l’avviamentoIl motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.Batteria buona.
Il motore non parte, far
Controllare il liquid, ricaricare,na nel nelserbatoio.
a pedale.
controllare gli elettrodi.
elettrico.Yamaha di ispezionare.
varco candela o sostituire la candela.
Yamaha di ispezionare.motore.
della batteria.
ispezionare la moto da un
concessionario Yamaha.
controllare i collegamenti.
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 80
Page 83 of 104

6-38
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
5. Surriscaldamento motoreIW000070
g
Non togliere mai il tappo del radiatore quando il motore e il radiatore sono caldi. Il liquido bollente e il vapore rischiano di
scoppiare, sotto forte pressione e ciò potrebbe causare seri danni. Nell’aprire il coperchietto del radiatore, notare i punti
seguenti. Aspettare fino a quando il motore è raffreddato. Togliere il fermo del coperchietto rimuovendone la vite. Mettere
uno straccio pesante come ad es. una salvietta, sul tappo poi ruotarlo lentamente verso sinistra fino al punto di arresto.
Questa procedura permette di eliminare ogni pressione residua. Quando il soffio cessa, premere il tappo girandolo verso
sinistra, poi toglierlo.
NOTA:
Se è difficile procurarsi il liquido refrigerante consigliato, si può usare temporaneamente acqua di rubinetto, purché la si sostituisca
con il liquido refrigerante consigliato il prima possibile.
Attendere che ilControllare il livello di liquido
Il livello va bene.
Controllare se il sistema
Nessuna
PerditeChiedere ad un concessionario
Aggiungere liquido.
Riavviare il motore. Se il motore si surriscalda di nuovo,
motore sia freddo.di raffreddamento nel serbatoio
di riserva e/o nel radiatore.
di raffreddamento perde.
chiedere ad un concessionario Yamaha di contorlloare e
riparare il sistema di raffreddamento.perdit
Yamaha di controllare e riparare
il sistema di raffreddamento.
(Vedi in proposito la NOTA.)
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 81
Page 84 of 104

1
2
3
4
5
6
7
8
9
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 82
Page 85 of 104

7
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
Cura ................................................................................................................7-1
Deposito ..........................................................................................................7-4
7
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 83
Page 86 of 104

1
2
3
4
5
6
7
8
9
7-1
Cura
L’esposizione della sua tecnologia rende
una motocicletta affascinante ma allo
stesso tempo vulnerabile. Anche se i
componenti impiegati sono di alta qualità,
non tutti sono resistenti alla ruggine.
Anche se un tubo di scappamento arrug-
ginito può non essere notato in un’auto-
mobile, fa sicuramente un brutto effetto
su una motocicletta. Una cura frequente e
corretta, però, conserva il buon aspetto
della moto, ne prolunga la vita utile e
mantiene le prestazioni. Inoltre la garan-
zia stabilisce che il mezzo deve essere
tenuto con cura. Per tutti questi motivi,
consigliamo di seguire le seguenti pre-
cauzioni per la pulizia e il deposito.Prima di pulire
1. Coprire le bocche della marmitta con
buste di plastica.
2. Assicurarsi che tutti i tappi e coper-
chi e tutti gli accoppiatori elettrici e
connettori, inclusi i cappucci delle
candele, siano installati saldamente.
3. Rimuovere sporco resistente, come
olio bruciato sul carter, con un agen-
te sgrassante e una spazzola, ma
non applicare mai tali prodotti a sigil-
li, guarnizioni, ruote dentate, la cate-
na di trasmissione o gli assali delle
ruote. Risciacquare sempre via lo
sporco e lo sgrassante con acqua.Pulizia
Dopo l’uso normale
Rimuovere lo sporco con acqua calda, un
detergente neutro e una spugna morbida
pulita, quindi risciacquare con acqua puli-
ta abbondante. Usare uno spazzolino da
denti o da bottiglie per le parti difficlida
raggiungere. Sporco resistente e insetti
spiaccicati possono essere rimossi più
facilmente se si lascia un panno bagnato
sull’area in questione per qualche minuto
prima di pulire.
ICA00010
aA
8Evitare di usare pulitori per ruote
a forte acidità, particolarmente
sulle ruote con raggi. Se si usano
tali prodotti per sporco resistente,
non lasciarli applicati per un
tempo più lungo di quello specifi-
cato, risciacquare bene con acqua
e quindi asciugare immediata-
mente l’area e applicare uno
spray di protezione dalla corrosio-
ne.
IAU01518
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 84
Page 87 of 104

1
2
3
4
5
6
7
8
9
7-2
8Una pulizia impropria può dan-
neggiare parabrezza, carenature,
pannelli e altre parti in plastica.
Usare solo un panno morbido
pulito o una spugna con deter-
gente delicato e acqua per pulire
la plastica.
8Non usare alcun prodotto chimico
forte sulle parti in plastica.
Assicurarsi di evitare di usare
panni o spugne che sono stati in
contatto con prodotti di pulizia
forti o abrasivi, solventi o acqua-
ragia, carburante (benzina), pro-
dotti per la rimozione o la prote-
zione dalla ruggine, fluido per
freni, antigelo o elettrolito.8Non usare lavaggi ad alta pressio-
ne o pulizia a getto di vapore per-
ché possono causare la penetra-
zione di acqua e deterioramento
delle seguenti aree: sigilli (dei
cuscinetti ruote, cuscinetti forcel-
lone, forcelle e freni), componenti
elettriche (accoppiatori, connetto-
ri, strumenti, interruttori e luci),
tubi e aperture di sfiato.
8Per motociclette dotate di para-
brezza: Non usare prodotti di puli-
zia forti o spugne ruvide perché
possono causare opacità e graffi.
Alcuni prodotti di pulizia per pla-
stica possono lasciare graffi sul
parabrezza. Collaudare il prodotto
su una piccola area nascosta del
parabrezza per verificare che non
rimangano graffi. Se il parabrezza
è graffiato, usare un composto di
lucidatura plastica di buona qua-
lità dopo il lavaggio.Dopo la guida sotto la pioggia, vicino al
mare o su strade cosparse di sale
Poiché il salmastro del mare e il sale
sparso sulle strade in inverno sono estre-
mamente corrosivi in combinazione con
l’acqua, eseguire i seguenti punti dopo
ciascuna guida sotto la pioggia, vicino al
mare o su strade cosparse di sale. (Il sale
applicato in inverno può rimanere ancora
sulle strade fino alla primavera.)
1. Pulire la motocicletta con acqua
fredda e sapone dopo che il motore
si è raffreddato.
ICA00012
aA
Non usare acqua calda perché aumen-
ta l’azione corrosiva del sale.
2. Assicurarsi di applicare uno spray di
protezione dalla corrosione su tutte
le superfici metalliche (anche quelle
cromate o placcate in nichel) per
prevenire la corrosione.
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
7
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 85
Page 88 of 104

Dopo la pulizia
1. Asciugare la motocicletta con un
panno di camoscio o un panno
assorbente.
2. Asciugare immediatamente la cate-
na di trasmissione e lubrificarla per
evitare che arrugginisca.
3. Usare un lucido per cromo per luci-
dare le parti in cromo, alluminio e
acciaio inossidabile, incluso il siste-
ma di scappamento. (Anche le sco-
loriture di origine termica dei sistemi
di scappamento in acciaio inossida-
bile possono essere rimosse con la
lucidatura.)
4.
Per prevenire la corrosione, si consi-
glia di applicare uno spray di prote-
zione dalla corrosione su tutte le
superfici metalliche (anche quelle
cromate o placcate in nichel).
5. Usare olio spray come pulitore uni-
versale per rimuovere eventuale
sporco rimanente.
6. Ritoccare con vernici i piccoli graffi
causati da pietre, ecc.
7. Applicare cera a tutte le parti verni-
ciate.
8. Lasciare che la motocicletta si asciu-
ghi completamente prima di riporla o
coprirla.
IWA00001
g
Assicurarsi che non siano presenti
olio o cera sui freni e sui pneumatici.
Se necessario, pulire i dischi e le
guarnizioni dei freni con un normale
pulitore per dischi freni o acetone e
lavare i pneumatici con acqua tiepida
e sapone delicato. Quindi collaudare
con attenzione le prestazioni di frena-
ta e la tenuta in curva della motociclet-
ta.
ICA00013
aA
8Applicare olio spray e cera in
moderazione e rimuovere ogni
eccesso.
8Non applicare mai olio o cera alla
parti in gomma o plastica, ma
trattarle con un prodotto appro-
priato.
8Evitare di usare prodotti di pulizia
abrasivi perché grattano via la
vernice.
NOTA:
Consultare un concessionario Yamaha
per consigli sui prodotti da usare.
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
7-3
7
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 86
Page 89 of 104

1
2
3
4
5
6
7
8
9
7-4
Deposito
Periodi brevi
Riporre sempre la motocicletta in un
luogo fresco e asciutto e se necessario
proteggerla dalla polvere con una coper-
tura porosa.
ICA00014
aA
8Se si ripone la motocicletta in una
stanza poco ventilata o la si copre
con un telo di plastica mentre è
ancora umida, acqua e umidità
possono penetrare e causare la
formazione di ruggine.
8Per evitare corrosione, evitare
cantine umide, stalle (per la pre-
senza di ammoniaca) e aree in cui
sono conservati prodotti chimici
forti.
Periodi lunghi
Prima di riporre la motocicletta per qual-
che mese:
1. Seguire tutte le istruzioni nella sezio-
ne “Cura” di questo capitolo.
2. Svuotare le camere galleggiante del
carburatore allentando i bulloni di
spurgo: questo evita la formazione di
depositi di carburante. Versare il car-
burante spurogato nel serbatoio car-
burante.
3. Per motociclette dotate di rubinetto
carburante con posizione “OFF”:
Girare il rubinetto carburante su
“OFF”.
4. Riempire il serbatoio carburante e
aggiungere stabilizzatore carburante
(se reperibile) per evitare che il ser-
batoio carburante arrugginisca e che
il carburante vada a male.
5. Eseguire i seguenti punti per proteg-
gere i cilindri, gli anelli pistone, ecc.
dalla corrosione.a. Rimuovere i cappucci candela e le
candele.
b. Versare un cucchiaino di olio motore
in ciascuna cavità candela.
c. Applicare i cappucci candela alle
candele e collocare le candele sul
cilindro in modo che gli elettrodi
siano collegati a massa. (Questo
limita le scintille durante il punto suc-
cessivo.)
d. Far girare il motore più volte con lo
starter. (Questo copre di olio le pare-
ti del cilindro.)
e. Rimuovere i cappucci candela dalle
candele, installare le candele e quin-
di applicare i cappucci candela.
IWA00003
g
Quando si fa girare il motore assicu-
rarsi di collegare a massa gli elettrodi
delle candele per evitare danni o lesio-
ni dovuti a scintille.
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
7
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 87
Page 90 of 104

1
2
3
4
5
6
7
8
9
7-5
6. Lubrificare tutti i cavi di controllo e i
punti di perno di tutte le leve e pedali
nonché del cavalletto laterale/caval-
letto centrale.
7. Controllare e se necessario correg-
gere la pressione dei pneumatici,
quindi sollevare la motocicletta in
modo che entrambe le ruote non
tocchino il terreno. Oppure girare un
poco le ruote ogni mese per evitare
che i pneumatici siano danneggiati
in un punto.
8. Coprire le bocche di scappamento
con buste di plastica per evitare la
penetrazione di umidità.9. Rimuovere la batteria e caricarla
completamente. Riporla in un luogo
fresco e asciutto e ricaricarla una
volta al mese. Non riporre la batteria
in luoghi estremamente caldi o freddi
(meno di 0°C o più di 30°C). Per
maggior informazioni, vedere
“Deposito della batteria” nel capitolo
“MANUTENZIONE PERIODICA E
PICCOLE RIPARAZIONI”.
NOTA:
Eseguire eventuali riparazioni necessarie
prima di riporre la motocicletta.
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 88