YAMAHA TDR 125 2000 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2000, Model line: TDR 125, Model: YAMAHA TDR 125 2000Pages: 104, PDF Dimensioni: 4.89 MB
Page 71 of 104

6-26
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IAU00774Regolazione della pompa
autolube
La pompa autolube è una parte vitale del
motore e la sua regolazione è molto deli-
cata. La regolazione deve essere effet-
tuata a un Concessionario Yamaha, che
possiede le conoscenze e l’esperienza
necessarie.
IAU02984
Lubrificazione dei pedali freno
e cambio
Lubrificare i punti di articolazione.
Lubrificante raccomandato:
Olio motore
IAU02985
Lubrificazione della leva freno e
frizione
Lubrificare i punti di articolazione.
Lubrificante raccomandato:
Olio motore
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 69
Page 72 of 104

6-27
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IAU02986
Lubrificazione del cavalletto
laterale
Lubrificare le articolazioni e le parti di
accoppiamento tra metalli del cavalletto
laterale. Controllare se il cavalletto latera-
le si piega e si alza e si abbassa bene.
IW000113
g
Se il cavalletto laterale non funziona in
modo morbido, consultare un
Concessionario Yamaha.
Lubrificante raccomandato:
Olio motore
IAU00791Lubrificazione della
sospensione posteriore
Lubrificare le articolazioni.
Lubrificante raccomandato:
Grasso a base di sapone al litio
IAU02939
Ispezione forcella anteriore
Controllo visivoIW000115
g
Supportare la moto in modo sicuro
altrimenti rischia di rovesciarsi.
Controllare che non vi siano graffi/danni
sul tubo interno e che non vi siano perdite
eccessive di olio dalla forcella anteriore.
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 70
Page 73 of 104

6-28
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Controllo del funzionamento
1. Portare il mezzo in piano.
2. Con le mani sul manubrio, tenere il
mezzo in posizione verticale ed azio-
nare il freno anteriore.
3. Spingere con forza verso il basso
più volte il manubrio e controllare
che la forcella rimbalzi bene.
HC000098
aA
Se vi fossero danni o movimenti non
scorrevoli sulle forcella anteriore con-
sultare un rivenditore Yamaha.IAU00794Controllo dello sterzo
Controllare periodicamente la condizione
dello sterzo. Una usura o un gioco ecces-
sivo dei cuscinetti sterzo presenta un
certo pericolo. Collocare sotto il motore,
un sostegno per alzare dal suolo la ruota
anteriore Tenere l’estremità inferiore degli
steli forcella e cercare di muoverli avanti
e indietro. Se si sente il benchè minimo
gioco, chiedere ad un Concessionario
Yamaha di controllare e regolare lo ster-
zo. Questo controllo è più facile se viene
tolta la ruota anteriore.
IW000115
g
Supportare la moto in modo sicuro
altrimenti rischia di rovesciarsi.
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 71
Page 74 of 104

6-29
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IAU01144Cuscinetti della ruota
Se i cuscinetti della ruota anteriore o
posteriore hanno del gioco nel mozzo
della ruota, o se la ruota non gira in modo
dolce, far controllare i cuscinetti da un
Concessionario Yamaha.
IAU00800Batteria
Questo mezzo possiede una batteria del
tipo sigillato. Non è quindi necessario
controllare il livello dell’elettrolito o
aggiungere acqua distillata.
8Se essa sembra aver perso la sua
capacità, consultare un rivenditore
Yamaha.
8Se la motocicletta è dotata di acces-
sori elettrici opzionali, la batteria
tende a scaricarsi più rapidamente,
per cui assicurarsi di ricaricarla
periodicamente.
IC000101
aA
Non tentare mai di togliere i cappucci
sigillo degli elementi. Si danneggereb-
be la batteria.
IW000116
g
Il liquido della batteria è tossico e peri-
coloso, può causare delle serie brucia-
ture. Contiene dell’acido solforico.
Evitare il contatto con la pelle, gli
occhi o gli abiti.
ANTIDOTO:
8ESTERNO: Lavare con dell’acqua.
8INTERNO: Bere molta acqua o
latte. Continuare con del latte di
magnesia, un uovo sbattuto o
dell’olio vegetale. Chiamare subi-
to un medico.
8OCCHI: Lavare con acqua per 15
minuti e fare un controllo medico
al più presto possibile. Le batterie
producono dei gas esplosivi.
Tenerle lontano dal fuoco, dalle siga-
rette ecc. Quando si carica o si usa la
batteria in un luogo chiuso, ventilare.
Portare sempre degli occhiali di prote-
zione quando si lavora vicino alle bat-
terie.
TENERLE LONTANO DALLA PORTA-
TA DEI BAMBINI.
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 72
Page 75 of 104

6-30
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Deposito della batteria
Se il mezzo non viene usato per oltre un
mese, togliere la batteria, caricarla com-
pletamente e conservarla in un luogo fre-
sco e scuro.
IC000102
aA
8Ricaricare completamente la bat-
teria prima di depositarla. Il depo-
sito di una batteria scarica può
causare danni permanenti alla
batteria.
8Usare un caricabatterie realizzato
per batterie di tipo sigillato (MF).
L’uso di un caricabatterie conven-
zionale causa danni alla batteria.
Se non si disponed di un caricato-
re batteria di tipo sigillato, contat-
tare il proprio concessionario
Yamaha.
8Assicurarsi sempre che i collega-
menti siano corretti quando si
reinstalla la batteria.
1
2
IAU00806Sostituzione del fusibile
La scatola dei fusibili è situata sotto la
sella.
Se un fusibile è saltato, disattivare l’inter-
ruttore principale e l’interruttore del circui-
to in questione. Installare un nuovo fusibi-
le dell’amperaggio specificato. Riaprire
quindi gli interruttori e verificare se il
dispositivo elettrico funziona. Se il fusibile
salta di nuovo subito, consultare un
Concessionario Yamaha.
1. Fusibile principale
2. Fusibile di riserva
IC000103
aA
Non usare fusibili di amperaggio supe-
riore a quello raccomandato. L’utilizzo
di un fusibile di amperaggio inadatto
può causare danni al sistema elettrico
e la possibilità di un incendio.
Fusibile specificato:
20A
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 73
Page 76 of 104

6-31
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
2
1
2
1
1. Connettore del faro
2. Coperchio supporto lampadina
IAU01079*Sostituzione della lampadina
del faro
Se la lampada del faro si brucia, sostituir-
la come indicato di seguito:
1. Rimuovere la carenatura A e B.
(Vedere pagina 6-7 per il procedi-
mento di rimozione e installazione
della carenatura.)
2. Scollegare il connettore del faro e
rimuovere la copertura del supporto
lampadina.
3. Rimuovere il supporto della lampadi-
na.
NOTA:
La procedura di rimozione varia a secon-
da del tipo di support della lampadina.
Togliere il support consultando l’llustra-
zione sopra.
4. Rimuovere la lampadina difettosa.IW000119
g
Tenere tutti i prodotti infiammabili e le
mani lontano dalla lampadina quando
è accesa: scotta. Non toccarle la lam-
padina se non quando si è raffreddata.
Tipo 1Tipo 2
Tipo 3Tipo 4 Giro
Staccare
StaccareGiro5. Inserire una lampadina nuova e fis-
sarla con il supporto lampadina.
IC000105
aA
Evitare di toccare la parte in vetro
della lampadina. Tenerla protetta
dall’olio, altrimenti saranno influenzati
la trasparenza del vetro, la durata della
lampadina e il flusso luminoso. Se olio
entra in contatto con la lampadina,
pulirlo con cura con uno straccio
mumidito con alcool o diluente per
vernici.
6. Reinstallare la copertura del suppor-
to lampadina.
7. Installare il connettore del faro e la
carenatura.
Rivolgersi ad un concessionario
Yamaha se fosse necessaria la
regolazione dell’orientamento del
faro.
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 74
Page 77 of 104

6-32
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
12
IAU01078Sostituzione della lampadina
del fanalino posteriore
1. Togliere la sella.
2. Rimuovere il pannello A. (Vedere
pagina 6-7 per il procedimento di
rimozione e installazione del pannel-
lo.)
3. Per togliere la presa, girarla in senso
antiorario.
1. Vite (´2)
2. Pannello A
1
4. Per togliere la lampadina difettosa,
girarla in senso antiorario.
5. Inserire una nuova lampadina nella
presa e girarla in senso orario.
6. Installare la presa e girarla in senso
orario.
7. Installare il pannello e la sella.
1. Portalampada
12
IAU01095Sostituzione della lampadina
della luce dell’indicatore di
svolta
1. Rimuovere la vite e la lente.
2. Rimuovere la lampadina difettosa
premendola in dentro e girandola in
senso antiorario.
1. Lente
2. Vite
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 75
Page 78 of 104

6-33
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
1. Cavo contakm
IAU00894
Rimozione della ruota anterioreIW000122
g
8Si consiglia di far eseguire l’ope-
razione di rimozione e di rimon-
taggio da un Concessionario
Yamaha.
8Sostenere saldamente la motoci-
cletta in modo che non ci sia peri-
colo che si rovesci.
1. Rimuovere il cavo del tachimetro sul
lato della ruota anteriore.
2
1
1. Bullone di sicurezza
2. Asse ruota
2. Allentare i bulloni di sicurezza e
l’assale della ruota.
3. Sollevare la ruota anteriore ponendo
un supporto adatto sotto al motore.
4. Rimuovere l’assale e la ruota ante-
riore.
NOTA:
Non premere sulla leva dei freni quando il
disco e la pinza sono separati.
1
1. Lampada
3. Installare una nuova lampadina pre-
mendola in dentro e girandola in
senso orario.
4. Installare la lente e serrare la vite.
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 76
Page 79 of 104

6-34
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
3.Installare l’assale della ruota e serrarlo
alla coppia di serraggio specificata.
4.Premere in basso con forza sul manu-
brio varie volte per controllare che la for-
cella funzioni correttamente.
5. Serrare l’asse ruota alla coppia di
serraggio specificata.
6. Installare il bullone di fissaggio e
serrarlo alla coppia di serraggio spe-
cificata.
7. Installare il cavo del tachimetro.Coppia di serraggio:
Assale ruota:
59 Nm (5,9 m·kg)
Bullone di fissaggio:
20 Nm (2,0 m·kg)
312
IAU01618Rimozione della ruota
posteriore
IW000122
g
8Si consiglia di far eseguire l’ope-
razione di rimozione e di rimon-
taggio da un Concessionario
Yamaha.
8Sostenere saldamente la motoci-
cletta in modo che non ci sia peri-
colo che si rovesci.
1. Allentare il dado.
1. Contro-dado
2. Dado di regolazione
3. Dado dell’asse
IAU01394Installazione della ruota
anteriore
1. Installare l’unità ingranaggi del tachi-
metro nel mozzo ruota. Assicurarsi
che il mozzo ruota e l’unità ingranag-
gi del tachimetro siano installati con
le sporgenze inserite nelle fessure.
2. Sollevare la ruota tra le gambe della
forcella anteriore e guidare il disco
del freno tra le pastiglie del freno.
Assicurarsi che la fessura dell’unità
ingranaggi tachimetro sia inserita
sopra il fermo sul tubo esterno della
forcella anteriore.
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 77
Page 80 of 104

6-35
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
2. Sollevare la ruota posteriore collo-
cando un supporto adatto sotto il
motore.
3. Rimuovere il dado assale.
4. Allentare i controdadi e i dadi di
regalazione catena su ciascun lato.
5. Spingere in avanti la ruota e togliere
la catena di trasmissione.
6. Sorreggendo la staffa del freno,
estrarre l’asse ruota.
7. Rimuovere l’assemblaggio ruota.
NOTA:
8Non azionare il pedale freno mentre
il disco è fuori dalla pinza altrimenti
le pastiglie si chiudono.
8Non è necessario smontare la cate-
na per togliere o installare la ruota
posteriore.
IAU01620Installazione della ruota
posteriore
1. Instllare la pinza del freno posterio-
re. Accertarsi che la fessura della
staffa della pinza del freno sia inseri-
ta sul fermo del braccio posteriore.
2. Installare la ruota posteriore e la
catena. Guidare il disco del freno tra
le pastiglie del freno. Accertarsi che
vi sia uno spazio sufficiente tra le
pastiglie del freno prima di inserire il
disco.
3. Installare l’assale della ruota e il
dado dell’assale e abbassare la
motocicletta.
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 78