YAMAHA WR 250F 2010 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2010, Model line: WR 250F, Model: YAMAHA WR 250F 2010Pages: 248, PDF Dimensioni: 14.34 MB
Page 61 of 248

2-30
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
A. Fissare il cavo dell'interruttore di avviamento al manubrio con le 
fascette in plastica.
B. Fissare il cavo  interruttore di ar-
resto motore e il cavo interrut-
tore della frizione al manubrio 
con le fascette in plastica.
C. Far passare il tubo del freno at- traverso le relative guide.
D. Fissare l'accoppiatore inseren-
dolo nel supporto del display 
multifunzione.
E. Far passare il cavo accelera-
tore, il cavo della frizione e il 
cavo starter per partenze a cal-
do tra la staffa superiore e il sup-
porto del display multifunzione.
F. Fissare i cavi del display multi- funzione al supporto.  Tagliare 
l'estremità dei serrafili.
G. Fissare l'accoppiatore spingen- dolo nel foro del supporto del 
display multifunzione.
H. Fissare il fermo del cablaggio  elettrico spingendolo nel foro del 
supporto del display multifunzi-
one sulla parte interna.
I. Fissare il cablaggio elettrico al 
supporto del display multifunzi-
one. Tagliare l'estremità dei ser-
rafili.
J. Fissare il cavo dell'interruttore di  accensione (lato cablaggio 
elettrico) al supporto del display 
multifunzione.  Posizionare l'es-
tremità del morsetto rivolgendo-
la verso la parte inferiore del 
telaio e tagliare l'estremità dei 
serrafili.  
K. Far passare il cavo sensore ve- locità attraverso la guida sulla 
parte esterna della forcella ante-
riore. 
Page 62 of 248

3-1
TABELLA DI MANUTENZIONE PERIODICA PER IL SISTEMA DICONTROLLO EMISSIONI (Per il Canada)
CONTROLLI E REGOLAZIONI PERIODICHE
TABELLA DI MANUTENZIONE PERIODICA PER IL SISTEMA DI CONTROLLO EMISSIONI (Per 
il Canada)
• Dopo 4,200 mi (7,000 km) o 9 mesi, ripetere gli interva lli di manutenzione ogni 1,800 mi (3,000 km) o 3 mesi.
• Gli elementi contrassegnati con un aste risco devono essere ispezionati da un concessionario Yamaha, poiché richiedono 
attrezzi, dati e competenze tecniche particolari.
N. ELEMENTO CONTROLLI E INTERVEN
TI DI MANUTENZI-
ONE INIZIALI
LETTURE CON-
TACHILOMET RI600 mi  (1,000 
km) o 1  mese 1,800 mi 
(3,000 
km) o 3  mesi 3,000 mi 
(5,000 
km) o 6  mesi
1 * Circuito del carburante Verificare che i flessibili del carburante non 
presentino incrinature né danni.
√√√
Sostituire se  necessario.
2 Candela d’accensione Verificare le condizioni.
√√√
Regolare la distanza degli elettrodi e pulire.
3 * Gioco valvole Controllare e regolare il gioco delle valvole a 
motore freddo.
√√√
4 * Cartuccia del filtro dell’aria Pulire con un solvente e applicare olio schiuma 
per filtro dell'aria o un olio equivalente.
√√√
Sostituire se  necessario.
5 * Sistema di sfiato Verificare che il flessibile di ventilazione non 
presenti incrinature né 
danni e drenare eventu-
ali depositi. √√√
Sostituire se  necessario.
6 * Carburatore Controllare il regime del minimo e il funziona-
mento dello starter.
√√√
Regolare se necessario.
7 Impianto di scarico Verificare che non vi siano perdite.
√√√
Serrare se necessario.
Sostituire le guarniz ioni se necessario.
8 Olio motore Sostituire (scaldare il motore prima del drenag-
gio). √√√
9 Elemento filtro olio motore Sostituire. √√√
10 Filtro olio motore Pulire. √√√
11 * Sistema di iniezione aria Verificare che il flessibile non presenti danni.
√√
Sostituire eventuali componenti danneggiati, 
se necessario. 
Page 63 of 248

3-2
TABELLA DI MANUTENZIONE E LUBRIFICAZIONE GENERALE(Per il Canada)
TABELLA DI MANUTENZIONE E LUBRIFICAZIONE GENERALE (Per il Canada)
N.ELEMENTO CONTROLLI E INTERVEN
TI DI MANUTENZI-
ONE INIZIALI
LETTURE CON-
TACHILOMET RI600 mi  (1,000 
km) o 1 
mese 1,800 mi 
(3,000 
km) o 3 
mesi 3,000 mi 
(5,000 
km) or 6 
mesi
1 Frizione Verificare il funzionamento.
√√√
Regolare o sostituire il cavo.
2 * Sistema di raffreddamento Verificare che i flessibili non presentino incrina-
ture né danni.
√√√
Sostituire se  necessario.
Sostituire con refrigerante antigelo al glicole 
etilenico una volta l'anno. Una volta l'anno
3 * Scaricatore scintilla Pulire. √
4 * Freno anteriore Verificare il funzionamento, il livello del liquido 
e l'eventuale presenza di perdite.
√√√
Sostituire le pastiglie del freno, se necessario.
Sostituire il liquido dei freni una volta l'anno. Una volta l'anno
5 * Freno posteriore Verificare il funzionamento, il livello del liquido 
e l'eventuale presenza di perdite.
√√√
Sostituire le pastiglie del freno, se necessario.
Sostituire il liquido dei freni una volta l'anno. Una volta l'anno
6 * Tubi del freno Verificare che non vi siano incrinature né dan-
ni.
√√
Sostituire. Ogni 4 anni
7*Ruote Verificare il disassamento, la tenuta dei raggi e 
la presenza di eventuali danni.
√√√
Serrare i raggi, se necessario.
8*Pneumatici Controllare la profondità del battistrada e 
l'eventuale presenza di danni.
√√√
Sostituire se
 necessario.
Controllare la pressione dell'aria.
Correggere se necessario.
9 * Cuscinetti ruote Controllare il funzionamento uniforme dei cus-
cinetti.
√√√
Sostituire se  necessario.
10 * Cuscinetti di articolazione 
forcellone oscillante Verificare che i gruppi cuscinetti non siano al-
lentati.
√√√
Riempire moderatamente con grasso a base di 
sapone di litio.
11 Catena di trasmissione Controllare la parte al
lentata e l'allineamento 
della catena, nonché le condizioni.
Ad ogni utilizzo
Regolare e lubrificare l'intera catena con un lu-
brificante speciale per catena a guarnizione 
circolare.
3 
Page 64 of 248

3-3
TABELLA DI MANUTENZIONE E LUBRIFICAZIONE GENERALE(Per il Canada)
• Il filtro dell'aria richiede una manutenzione più frequente in  caso di utilizzo del mezzo in zone molto umide o polverose.
• Manutenzione del freno idraulico
• Dopo aver smontato le pompe e le pinze  del freno, sostituire sempre il liquido. Controllare regolarmente il livello del 
liquido dei freni e riempire i serbatoi come richiesto.
• Ogni due anni, sostituire i componenti interni delle pompe e pinze del freno e sostituire il liquido dei freni.
• Sostituire i tubi del freno ogni quattro anni e in caso di incrinature o danni.
12 * Cuscinetti sterzo Verificare che i gruppi cuscinetti non siano al-
lentati.
√√√
Riempire moderatamente con grasso a base di 
sapone di litio ogni 1,200 mi (2,000 km) o 12 
mesi (a seconda di qual
e condizione si verifichi 
prima).
13 Alberi di articolazione leva del 
freno e della frizione Applicare un leggero strato di grasso a base di 
sapone di litio (grasso per tutti gli usi).
√√√
14 Alberi di articolazione pedale 
del freno Applicare un leggero strato di grasso a base di 
sapone di litio (grasso per tutti gli usi).
√√√
15 Articolazione cavalletto later-
ale Verificare il funzionamento.
√√√
Applicare un leggero strato di grasso a base di 
sapone di litio (grasso per tutti gli usi).
16 * Forcella anteriore Verificare il funzionamento e l'eventuale pre-
senza di perdite d'olio.
√√
Sostituire se  necessario.
17 * Gruppo ammortizzatore Verificare il funzionamento e l'eventuale pre-
senza di perdite d'olio.
√√
Sostituire se  necessario.
18 * Articolazioni di collegamento 
sospensione posteriore Applicare un leggero strato di grasso al disolfu-
ro di molibdeno.
√√
19 * Cavi di controllo Applicare accuratamente un lubrificante per 
cavi e catena Yamaha o un olio per motore 
10W-30.
√√√
20 * Alloggiamento e cavo manop-
ola acceleratore Controllare il funz
ionamento e il gioco.
√√√
Regolare il gioco del cavo acceleratore, se 
necessario.
Lubrificare l'alloggiamento e il cavo della ma-
nopola acceleratore.
21 * Dispositivi di  serraggio telaioControllare tutti i dispositivi di montaggio e ser-
raggio del telaio.
√√√
Correggere se necessario.
22 Batteria Controllare allentamento e corrosione del ter-
minale. √√
N.
ELEMENTO CONTROLLI E INTERVEN
TI DI MANUTENZI-
ONE INIZIALI
LETTURE CON-
TACHILOMET RI
600 mi  (1,000 
km) o 1 
mese 1,800 mi 
(3,000 
km) o 3 
mesi 3,000 mi 
(5,000 
km) or 6 
mesi 
Page 65 of 248

3-4
INTERVALLI DI MANUTENZIONE IN CASO DI UTILIZZO PERCOMPETIZIONI
INTERVALLI DI MANUTENZIONE IN CASO DI UTILIZZO PER COMPETIZIONI
• Il seguente programma è da intendersi come una guida gene rale di manutenzione e lubrificazione. È bene ricordare che 
fattori quali le condizioni atmosferiche, il  terreno, la collocazione geografica e l'utilizzo individuale alterano i necessari  in-
tervalli di manutenzione e lubrificazione. In caso di dubbio su  quale intervallo seguire per la manutenzione e la lubrifica-
zione del mezzo, consultare il rivenditore Yamaha.
• Il controllo periodico è indispensabile per garantire le ma ssime prestazioni della macchina.  La durata dei componenti 
varia in base alle condizioni ambientali in cui viene utilizzata  la macchina (ad esempio pioggia, sporco ecc.).  Pertanto, è 
necessario eseguire un controllo preliminare facen do riferimento all'elenco riportato di seguito.
ElementoDopo il 
rodag-
gio Ad ogni 
compe-
tizione
Ogni  tre 
com-
petizio- ni (o 
500 km) Ogni 
cinque 
com-
petizio- ni (o 
1,000  km)
Se nec-
essario Osservazioni
OLIO MOTORE Sostituire ●●
VALVOLE
Controllare il gioco delle valvole ●● Il motore deve essere freddo.
Controllare ●Controllare l'usura delle sedi e degli 
steli delle valvole.
Sostituire ●
MOLLE DELLE VALVOLE Controllare ●Controllare la lunghezza libera e l'in-
clinazione.
Sostituire ●
ALZAVALVOLE Controllare ●Controllare graffi e usura.
Sostituire ●
ALBERI A CAMME Controllare la superficie dell'albero a 
camme.
Controllare ●Controllare il sistema di decompres-
sione.
Sostituire ●
RUOTA DENTATA ALBERO A 
CAMME Controllare ●Controllare l'usura e eventuali danni 
sui denti dell'ingranaggio.
Sostituire ●
PISTONE Controllare ●●Controllare le incrinature.
Pulire ●Controllare la presenza di depositi 
carboniosi ed eliminarli.
Sostituire ●Si consiglia di sostituire contempora-
neamente anche gli spinotti e le fasce 
elastiche del pistone.
FASCIA ELASTICA DEL PIS-
TONE Controllare ●Controllare la luce fra le estremità del-
la fascia elastica.
Sostituire ●● 
Page 66 of 248

3-5
INTERVALLI DI MANUTENZIONE IN CASO DI UTILIZZO PERCOMPETIZIONI
SPINOTTO
Controllare ●
Sostituire ●
TESTATA Controllare la presenza di depositi 
carboniosi ed eliminarli.
Controllare e pulire ●Sostituire la guarnizione.
CILINDRO Controllare e pulire ●Controllare la presenza di tacche.
Sostituire ●Controllare l'usura.
FRIZIONE Controllare e regolare ●● Controllare la campana, il disco con-
duttore, il disco condotto e la molla 
della frizione.
Sostituire ●
TRASMISSIONE Controllare ●
Sostituire il cuscinetto ●
FORCELLA DEL CAMBIO, CAM-
MA DEL CAMBIO, BARRA DI 
GUIDA Controllare ●Controllare l'usura.
DADO ROTORE Serrare ●●
MARMITTA Controllare e serrare ●●
Pulire ●
Sostituire ●
CARTER Controllare e pulire ●●
CARBURATORE Controllare, regolare e pulire ●●
SISTEMA DI INIEZIONE ARIA Controllare e pulire ●● ●●
CANDELA DI ACCENSIONE Controllare e pulire ●●
Sostituire ●
CATENA DI TRASMISSIONE Utilizzare un lubrificante per catene.
Lubrificare, gioco, allineamento ●● Gioco della catena: 48–58 mm (1.9–
2.3 in)
Sostituire ●
Elemento
Dopo il 
rodag-
gio Ad ogni 
compe-
tizione
Ogni  tre 
com-
petizio- ni (o 
500 km) Ogni 
cinque 
com-
petizio- ni (o 
1,000  km)
Se nec-
essario Osservazioni 
Page 67 of 248

3-6
INTERVALLI DI MANUTENZIONE IN CASO DI UTILIZZO PERCOMPETIZIONI
SISTEMA DI RAFFREDDAMEN-
TO
Controllare il livello del refriger-
ante e la presenza di eventuali 
perdite ●●
Controllare il funzionamento del 
coperchio del radiatore ●
Sostituire il refrigerante ●Ogni due anni
Controllare i flessibili ●
DADI E BULLONI ESTERNI Serrare ●● Fare riferimento al paragrafo "AVVIA-
MENTO E RODAGGIO" nel CAPITO-
LO 1.
FILTRO ARIA Pulire e lubrificare ●● Applicare l'olio schiuma filtro aria o un 
prodotto equivalente.
Sostituire ●
FILTRO OLIO Sostituire ●●
PROTEZIONE MOTORE Sostituire ●Guasto
TELAIO Pulire e controllare ●●
SERBATOIO E RUBINETTO DEL 
CARBURANTE Pulire e controllare ●●
FRENI Regolare la posizione della leva 
e l'altezza del pedale ●●
Lubrificare il punto di articolazi-
one ●●
Controllare la superficie del dis-
co del freno ●●
Controllare il livello del liquido 
freni e la presenza di eventuali 
perdite ●●
Serrare i bulloni del disco del 
freno, della pinza, della pompa e 
quelli di giunzione ●●
Sostituire le pastiglie ●
Sostituire il liquido freni ●Ogni anno
Elemento
Dopo il 
rodag-
gio Ad ogni 
compe-
tizione
Ogni  tre 
com-
petizio- ni (o 
500 km) Ogni 
cinque 
com-
petizio- ni (o 
1,000  km)
Se nec-
essario Osservazioni 
Page 68 of 248

3-7
INTERVALLI DI MANUTENZIONE IN CASO DI UTILIZZO PERCOMPETIZIONI
FORCELLE ANTERIORI
Controllare e regolare ●●
Sostituire l'olio ●● Olio sospensione "S1"
Sostituire il paraolio ●
PARAOLIO E GUARNIZIONE 
PARAPOLVERE FORCELLA AN-
TERIORE Pulire e lubrificare ●● Grasso a base di litio
GUIDA DISPOSITIVO DI PRO-
TEZIONE Sostituire ●
AMMORTIZZATORE POSTERI-
ORE Controllare e regolare ●●
Lubrificare ●(Dopo 
la mar-
cia in 
caso di  piog-
gia) ● Grasso al disolfuro di molibdeno
Serrare ●●
GUIDA E RULLI CATENA DI TR-
ASMISSIONE Controllare ●●
FORCELLONE OSCILLANTE Controllare, lubrificare e serrare ●● Grasso al disolfuro di molibdeno
BRACCIO DI RINVIO, BIELLA Controllare, lubrificare e serrare ●● Grasso al disolfuro di molibdeno
CAVALLETTO LATERALE Lubrificare ●Grasso a base di litio
TESTA DELLO STERZO Controllare il gioco e serrare ●●
Pulire e lubrificare ●Grasso a base di litio
Sostituire il cuscinetto ●
PNEUMATICO, RUOTE Controllare la pressione 
dell'aria, la scentratura delle 
ruote, l'usura dei pneumatici e la 
lentezza dei raggi ●●
Serrare il bullone della corona ●●
Controllare i cuscinetti ●
Sostituire i cuscinetti ●
Lubrificare ●Grasso a base di litio
Elemento
Dopo il 
rodag-
gio Ad ogni 
compe-
tizione
Ogni  tre 
com-
petizio- ni (o 
500 km) Ogni 
cinque 
com-
petizio- ni (o 
1,000  km)
Se nec-
essario Osservazioni 
Page 69 of 248

3-8
INTERVALLI DI MANUTENZIONE IN CASO DI UTILIZZO PERCOMPETIZIONI
ACCELERATORE, CAVO DI CO-
MANDO
Controllare il percorso e il colle-
gamento ●●
Lubrificare ●● Lubrificante cavi Yamaha o olio per 
motori SAE 10W-40
STARTER PER PARTENZE A 
CALDO, LEVA DELLA FRIZIONE Controllare il gioco ●
BATTERIA Controllare lentezza e corro-
sione del terminale ●
Elemento
Dopo il 
rodag-
gio Ad ogni 
compe-
tizione
Ogni  tre 
com-
petizio- ni (o 
500 km) Ogni 
cinque 
com-
petizio- ni (o 
1,000  km)
Se nec-
essario Osservazioni 
Page 70 of 248

3-9
CONTROLLI E MANUTENZIONE DA COMPIERE PRIMA DELLA
MESSA IN FUNZIONE
CONTROLLI E MANUTENZIONE DA COMPIERE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE
Prima di procedere al rodaggio o alla marcia normale, acce rtarsi che il mezzo sia in buone condizioni di funzionamento.
Prima dell’utilizzo, controllare i seguenti punti.
CONTROLLI E MANUTENZIONE GENERALI
Elemento Regolarmente Pagina
Refrigerante Controllare che il livello del refrigerante raggiunga il coperchio del 
radiatore. Controllare la presenza
 di eventuali perdite nel sistema 
di raffreddamento. P.3-13 – 14
Carburante Controllare che il serbatoio del carburante sia riempito di benzina 
nuova. Controllare l'eventuale pres
enza di perdite nel circuito del 
carburante. P.1-20
Olio motore Controllare che il livello dell'olio sia corretto. Controllare l'eventu-
ale presenza di perdite nel circuito dell'olio e nel carter.
P.3-16 – 18
Cambio delle marce e friz-
ione Controllare che le marce si cambino nell'ordine corretto e che la 
frizione si muova in modo uniforme.
P.3-14 – 15
Manopola acceleratore/Al-
loggiamento Controllare che il funzionamento della manopola dell'acceleratore 
e il gioco siano regolati correttam
ente. Se necessario, lubrificare 
la manopola dell'acceleratore e il relativo alloggiamento. P.3-15
Freni Controllare il gioco del freno anteriore e l'effetto frenante di en-
trambi i freni. P.3-22 – 25
Catena di trasmissione Controllare gioco e allineamento 
della catena di trasmissione. 
Controllare che la catena di trasmissione sia correttamente lubri-
ficata. P.3-25 – 27
Ruote Verificare l'eventuale eccesso di usura e pressione dei pneumati-
ci. Controllare l'eventuale presenza di raggi allentati e ridurre il 
gioco eccessivo.
P.3-30
Sterzo Controllare che il manubrio ruoti in modo uniforme e che non pre-
senti un gioco eccessivo.
P.3-30 – 31
Forcelle anteriori e ammortiz-
zatore posteriore Controllare che funzionino in modo uniforme e che non vi siano 
perdite di olio. 
P.3-27 – 30
Cavi (cablaggio) Controllare che i cavi della frizione e dell'acceleratore si muovano 
in modo uniforme. Controllare che non rimangano incastrati quan-
do si ruota il manubrio e quando le forcelle anteriori oscillano ver-
ticalmente. —
Tubo di scarico Controllare che il tubo di scarico sia ben fissato e che non presenti 
incrinature.
P.3-12 – 13
Corona della ruota posteriore  Controllare che il bullone della corona della ruota posteriore sia 
ben serrato.  P.3-25
Lubrificazione Controllare  il funzionamento  uniforme. Lubrificare se necessario. P.3-32
Bulloni e dadi  Controllare l'eventuale presenza di 
bulloni e dadi allentati nella 
parte ciclistica e nel motore. P.1-22
Connettori dei cavi Controllare che il magnete AC, l'unità CDI e la bobina di accen-
sione siano fermamente collegati.
P.1-7 – 8
Impostazioni Il mezzo è correttamente impostato in base alle condizioni atmos-
feriche e del tracciato o in base ai risultati delle prove prima della 
marcia? Si sono effettuati tutti i controlli e la manutenzione com-
pleta? P.4-1 – 11