YAMAHA XVZ1300TF 2000 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2000, Model line: XVZ1300TF, Model: YAMAHA XVZ1300TF 2000Pages: 121, PDF Dimensioni: 19.44 MB
Page 51 of 121

AUDIO
4-13
4
Sintonia automatica di una stazione
radio
1. Selezionare una banda di frequenza.
(Vedere pagina 4-12.)
2. Premere un lato dell’interruttore su/giù
per 1 secondo o più. La radio sintoniz-
za automaticamente la prima stazione
con un segnale di forza sufficiente ad
essere ricevuto.Sintonia manuale di una stazione radio
Per sintonizzare una stazione radio partico-
lare (p.es. quando il segnale è troppo debo-
le per la sintonia automatica), si può
selezionare manualmente la frequenza ra-
dio come segue.
1. Selezionare una banda di frequenza.
(Vedere pagina 4-12.)
2. Premere ripetutamente il tasto
“SELECT” per meno di 1 secondo fino
a che la frequenza radio attualmente
selezionata appare sul display.3. Premere un lato dell’interruttore su/giù
per meno di 1 secondo fino a che vie-
ne visualizzata la frequenza radio de-
siderata. La frequenza radio cambia in
passi di 0,2 MHz per FM e in passi di
10 kHz per AM.H_5jc_Audio.fm Page 13 Saturday, October 16, 1999 5:11 PM
Page 52 of 121

AUDIO
4-14
4
Sintonia di una stazione radio
preselezionata
1. Selezionare una banda di frequenza.
(Vedere pagina 4-12.)
2. Premere ripetutamente un lato dell’in-
terruttore su/giù per meno di 1 secon-
do fino a che viene visualizzato il
numero della stazione preselezionata
desiderata.NOTA:@ Per poter sintonizzare una stazione radio
preselezionata, è necessario averne pro-
grammato prima almeno una. (Vedere la
sezione successiva.) @
Programmazione manuale delle stazioni
radio preselezionate
Si possono programmare fino a 6 stazioni
per ciascuna banda di frequenza (FM1,
FM2, FM3 e AM), usando la sintonia ma-
nuale o automatica.
Usando la sintonia manuale1. Sintonizzare manualmente una sta-
zione radio che si desidera preselezio-
nare. (Vedere pagina 4-13 per
istruzioni.)
2. Premere una volta il tasto “SELECT”
per 2 secondi o più. La frequenza ra-
dio e il numero di preselezione “1”
(a destra di “CH.”) iniziano a lampeg-
giare.3. Premere ripetutamente un lato dell’in-
terruttore su/giù per meno di 1 secon-
do fino a che viene visualizzato il
numero di preselezione desiderato
(da “1” a “6”).
NOTA:@ Se si seleziona “A” le stazioni preseleziona-
te vengono programmate automaticamen-
te. Vedere la sezione successiva. @4. Premere una volta il tasto “SELECT”
per meno di 1 secondo per memoriz-
zare la stazione radio selezionata al
punto 1 sotto il numero di preselezione
selezionato al punto 3.
5. Ripetere questo procedimento per
preselezionare altre stazioni radio.
Usando la sintonia automatica1. Selezionare una banda di frequenza.
(Vedere pagina 4-12.)
2. Premere una volta il tasto “SELECT”
per 2 secondi o più. La frequenza ra-
dio e il numero di preselezione “1”
(a destra di “CH.”) iniziano a lampeg-
giare.
1. Numero di stazione preselezionata
H_5jc_Audio.fm Page 14 Saturday, October 16, 1999 5:11 PM
Page 53 of 121

AUDIO
4-15
4
3. Premere un lato dell’interruttore su/giù
per 1 secondo o più per sintonizzare
automaticamente una stazione.
4. Premere ripetutamente un lato dell’in-
terruttore su/giù per meno di 1 secon-
do fino a che viene visualizzato il
numero di preselezione desiderato
(da “1” a “6”).
5. Premere una volta il tasto “SELECT”
per meno di 1 secondo per memoriz-
zare la stazione radio selezionata al
punto 3 sotto il numero di preselezione
selezionato al punto 4.
6. Ripetere questo procedimento per
preselezionare altre stazioni radio.Programmazione automatica delle
stazioni radio preselezionate
Si possono programmare automaticamente
fino a 6 stazioni per ciascuna banda di fre-
quenza (FM1, FM2, FM3 e AM) come se-
gue.
NOTA:@ Questa funzione produce i migliori risultati
in aree con segnali radio forti. @1. Selezionare una banda di frequenza.
(Vedere pagina 4-12.)
2. Premere una volta il tasto “SELECT”
per 2 secondi o più. La frequenza ra-
dio e il numero di preselezione “1”
(a destra di “CH.”) iniziano a lampeg-
giare.3. Premere ripetutamente un lato dell’in-
terruttore su/giù una volta per meno di
1 secondo fino a che viene visualizza-
to “A” (automatico) sul display.
4. Premere una volta il tasto “SELECT”
per meno di 1 secondo per program-
mare automaticamente le stazioni ra-
dio preselezionate.
H_5jc_Audio.fm Page 15 Saturday, October 16, 1999 5:11 PM
Page 54 of 121

AUDIO
4-16
4
Uso del cambiatore CD
(opzionale)
AVVERTENZA
@ l
Il controllo del cambiatore CD du-
rante la guida è pericoloso. Non to-
gliere mai le mani dal manubrio
durante la guida.
l
Tenere il volume ad un livello suffi-
cientemente basso da poter con-
trollare le condizioni del traffico e
garantire la sicurezza.
@Un cambiatore CD opzionale da 6 dischi
può essere montato nel bagagliaio da viag-
gio. Rivolgersi ad un concessionario
Yamaha per l’installazione di un modello
CDC635 Clarion autentico.Riproduzione di dischi
1. Inserire un massimo di 6 compact disc
nel cambiatore CD. Seguire le istruzio-
ni del fabbricante.
2. Premere il tasto “AUDIO” fino a che
“”
e il numero di disco e il numero
di brano (p.es. “6-3”) appaiono sul di-
splay. Inizia la riproduzione del disco.
NOTA:@ “6-3” sta per brano 3 del disco 6. @
Selezione di un disco
Premere ripetutamente un lato dell’interrut-
tore su/giù per 1 secondo o più fino a che il
numero del disco desiderato appare sul di-
splay.
Selezione di un brano del disco
Premere ripetutamente un lato dell’interrut-
tore su/giù per meno di 1 secondo fino a
che il brano desiderato appare sul display.
H_5jc_Audio.fm Page 16 Saturday, October 16, 1999 5:11 PM
Page 55 of 121

AUDIO
4-17
4
Uso della fonte audio ausiliariaApparecchi audio ausiliari possono essere
collegati a, e riprodotti tramite, il sistema
audio.
1. Inserire la spina di uscita dell’apparec-
chio ausiliare nella presa a destra del-
la piastra a cassette.2. Premere ripetutamente il tasto
“AUDIO” per meno di 1 secondo fino a
che “AUX” appare sul display. Si può
ora riprodurre l’apparecchio ausiliare
tramite il sistema audio. 1. Presa di ingresso audio ausiliarioH_5jc_Audio.fm Page 17 Saturday, October 16, 1999 5:11 PM
Page 56 of 121

CONTROLLI PRIMA DEL FUNZIONAMENTO
5
Controlli prima del funzionamento...................................................... 5-1
H_5jc_PreopTOC.fm Page 1 Saturday, October 16, 1999 5:12 PM
Page 57 of 121

5-1
5
HAU01114
5-CONTROLLI PRIMA DEL FUNZIONAMENTOIl proprietario è personalmente responsabile delle condizioni del suo veicolo. Le funzioni vitali della motocicletta possono deteriorarsi ra-
pidamente e inaspettatamente anche se questa rimane inutilizzata (per esempio se è esposta agli elementi). Qualsiasi danno, perdita di
fluido o perdita di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze. È quindi molto importante che, oltre ad eseguire una completa
ispezione visiva, si controlli quanto segue ogni volta prima di guidare.
HAU00340
CONTROLLI PRIMA DEL FUNZIONAMENTO
PARTE OPERAZIONE PAGINA
Freno anteriore• Controllo del funzionamento, livello del liquido e perdite di liquido.
• Riempire con fluido per freni DOT 4 se necessario.
7-23 ~ 7-26
Freno posteriore• Controllo del funzionamento, livello del liquido e perdite di liquido.
• Riempire con fluido per freni DOT 4 se necessario.
Frizione• Controllo del funzionamento, livello del liquido e perdite di liquido.
• Riempire con fluido per freni DOT 4 se necessario.7-22
Manopola dell’acceleratore e
alloggiamento• Controllare se il funzionamento è regolare.
• Lubrificare se necessario.7-18
Olio motore• Controllare il livello dell’olio.
• Rabboccare se necessario.7-11 ~ 7-13
Serbatoio di espansione refri-
gerante• Controllare il livello del refrigerante.
• Riempire con refrigerante come necessario.7-14
Olio del cardano• Controllare visivamente per eventuali perdite. 7-13
Ruote e pneumatici• Controllare la pressione dei pneumatici, eventuali danni e la tensione dei raggi. 7-19 ~ 7-22
Asta del pedale cambio e del
freno• Controllare se il funzionamento è regolare.
• Lubrificare se necessario.7-27
Perno della leva freno e della
leva frizione• Controllare se il funzionamento è regolare.
• Lubrificare se necessario.7-27
Perno del cavalletto laterale• Controllare se il funzionamento è regolare.
• Lubrificare se necessario.7-28
Elementi di fissaggio del
telaio• Controllare che tutti i dadi, bulloni e viti siano serrati bene.
• Serrare se necessario.—
H_5jc_Preop.fm Page 1 Saturday, October 16, 1999 5:15 PM
Page 58 of 121

CONTROLLI PRIMA DEL FUNZIONAMENTO
5-2
5
NOTA:I controlli prima dell’uso devono essere eseguiti ogni volta che si usa la motocicletta. Tale ispezione può essere eseguita perfettamente in
pochissimo tempo e la maggiore sicurezza che ciò garantisce vale certamente il tempo speso.
AVVERTENZA
Se una parte non funziona correttamente quando si esegue il controllo prima dell’uso, farla ispezionare e riparare prima di usare
la motocicletta.Carburante• Controllare il livello del carburante.
• Rabboccare se necessario.3-12 ~ 3-13
Luci, indicatori e interruttori• Controllare se il funzionamento è corretto. 7-32 ~ 7-34 PARTE OPERAZIONE PAGINA
H_5jc_Preop.fm Page 2 Saturday, October 16, 1999 5:15 PM
Page 59 of 121

H_5jc_Preop.fm Page 3 Saturday, October 16, 1999 5:15 PM
Page 60 of 121

UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
6
Avviamento del motore....................................................................... 6-1
Avviamento di un motore caldo .......................................................... 6-3
Cambi di marcia ................................................................................. 6-3
Punti di cambio marcia raccomandati (solo per la Svizzera).............. 6-4
Consigli per ridurre il consumo di carburante..................................... 6-4
Rodaggio ............................................................................................ 6-4
Parcheggio ......................................................................................... 6-5
H_5jc_OperationTOC.fm Page 1 Saturday, October 16, 1999 5:15 PM